SPORT- Pagina 314

Ripresa post covid: tanta voglia di Padel

AL VIA LE GARE A SQUADRA DI PADEL, TRA BELLE SORPRESE E CONFERME / Dopo mesi di attesa forzata, dal 28 giugno sono riprese le competizioni a squadra di padel ed il Piemonte non poteva non essere di nuovo protagonista, grazie alla conquista dello scudetto in serie B nella stagione scorsa da parte del Monviso Sporting Club.

Quest’anno la sorpresa è arrivata dalla serie C. Tra le 47 squadre iscritte e suddivise in 12 gironi, tre sono state le formazioni piemontesi a contendersi il passaggio al tabellone principale. Aldilà dei Boschi Sport, ritirati dalla competizione, nel girone 8, è stata subito battaglia tra tre grandi pretendenti: Monviso Sporting Club e Beinasco Padel Ruffini di Torino, MGM Paddle di Lomazzo (Como).


Nell’ultima giornata del girone, domenica 12 luglio, è prevalsa meritatamente la compagine di Grugliasco (Monviso SC) che, a pieno punteggio, ha raggiunto il primo posto e l’accesso al tabellone principale per cercare di conquistare uno dei quattro posti disponibili per l’accesso alla serie B nel 2021. Lo scontro finale, terminato 3 a 0, è stato in casa e proprio contro l’altra squadra torinese (Beinasco Padel). Ciascuno dei tre match è stato entusiasmante e lottato: le ragazze (Gallini/Campigotto vs Colombo/Sangiorgio) e la prima coppia di ragazzi (Petrosino/Fantino vs Villani/Cavallo) hanno portato a casa i primi due punti per Monviso SC, dopo due match tiratissimi e terminati al terzo set. Ed anche il terzo incontro vinto dalla coppia di casa (Vaj/Ubaudi vs Marcovina/Colò), nonostante il risultato già acquisito a favore di Monviso, ha riservato uno spettacolo ben al di sopra delle eventuali aspettative.

Monviso Sporting Club, dunque, ai play off 2020 e subito in campo domenica 19 in casa contro Mas Padel di Roma. Sfida assolutamente aperta con l’obiettivo di passare il turno e di giocarsi la promozione in serie B contro la vincente tra Padel Riccione e Paddlemania Roma. Complimenti a tutta la squadra vincitrice del girone, che con spirito di gruppo ha raggiunto un ottimo risultato: Aurora Gallini, Valeria Campigotto, Rossella Allegretti, Domenico Perrero, Riccardo Vaj, Marco Fantino, Simone Ubaudi, Michele Giarnera, Alberto Taraglio e Fabrizio Petrosino.

Si è concluso, invece, il campionato della serie B per entrambi le formazioni torinesi.  Beinasco Padel Ruffini e Monviso Sporting Club non sono andate oltre il secondo e terzo posto nel girone, risultato che non è bastato, tuttavia, per conquistare il posto nei play off 2020. Nel stesso girone C delle formazioni torinesi, GFG Sport di Milano ha conquistato meritatamente il primato, dopo aver ceduto solo 1 punto nello scontro diretto contro Monviso SC, terminato 2 a 2. Beinasco Padel, dopo un avvio travolgente contro Monviso SC e Plebiscito Padova (4 a 0 in entrambe le occasioni), è riuscito a vincere solo un incontro su quattro contro la squadra milanese, vedendo così sfumare le aspettative ben riposte di accedere ai play off. Monviso SC ha raggiunto l’obiettivo di non retrocedere, mentre a scendere in serie C, è stata la squadra padovana.

In serie A, lo scorso 5 luglio, Monviso Sporting Club, neo promossa dopo la vittoria in serie B l’anno scorso, ha disputato la giornata di recupero, che era in programma prima della sospensione a causa del Covid 19, contro Misano Out – Sun padel di Riccione. Sconfitta in casa 3 a 1, la squadra piemontese si è classificata terza nel girone dopo il ritiro di Canottieri Roma. La squadra piemontese tornerà in campo a fine mese nei play out: in palio la permanenza nella massima serie nel 2021.  Sarà dura contro la vincente tra Due Ponti Roma e Magic Padel Roma, che si classificherà quarta nell’altro girone, ma Monviso SC ha già dato prova di saper affrontare e superare a testa alta ogni sfida.

Infine, domenica 19 luglio, prende il via anche il campionato a squadre della serie D. La dimostrazione della tanta voglia di padel, sta nei numeri: al campionato interregionale (Piemonte e Valle d’Aosta) si sono iscritte ben 31 squadre suddivise, poi, in 8 gironi. Tra le formazioni torinesi spiccano Monviso Sporting Club, Beinasco Padel Ruffini e Gonetta Go con più di una squadra ciascuno, ma sono tante le nuove adesioni provenienti da diverse province piemontesi e dalla Valle d’Aosta: K-Padel di Novara, Asti Padel, Centogrigio di Alessandria, Villaforte di San Salvatore Monferrato (Alessandria), Alba Squadre Ago di Diano d’Alba (Cuneo), ASD ProVercelli di Vercelli, Play Padel di Dogliani (Cuneo); nel solo torinese, oltre alle già menzionate Gonetta Go di San Carlo Canavese, Monviso SC di Grugliasco e Beinasco Padel Ruffini, anche Tennis Academy Ivrea di Albiano d’Ivrea, Circolo Pinerolo, Poggio Agrisport di Poirino, Padel Fun Rivarossa, Village Avigliana, Royal Club di Torino; e, tra le valdostane, Bel Air Sport di Gressan (Aosta) e Courmayeur Arena Sport.
La prima giornata della fase a girone è in programma domenica 19 luglio, poi si ritorna in campo il 30 agosto ed il 6 settembre. La fase nazionale ad eliminazione diretta si svolgerà dal 18 ottobre al 1° novembre per l’individuazione delle otto squadre che verranno promosse in serie C nel 2021.

Nelle immagini:
– momenti di gioco del ‘derby’ della serie C di domenica 12, tra Monviso Sporting Club e Beinasco Padel Ruffini;
– foto di squadra della serie A, della B e della C del Monviso SC (copy right Monviso sporting club) e della serie B e della C del Beinasco Padel (copyright Ruffini).

Torinopadel news

Il grande balzo granata verso la salvezza

I Granata vincono sul Genoa 3-0 allo Stadio Olimpico Grande Torino

Il Toro compie così un grande balzo avanti nella corsa verso la salvezza. La prima rete  dopo 32′ con Bremer,  poi il raddoppio al 31′ della ripresa con Lukic,

Terzo gol quello di  Belotti al 45′ st. Il Torino ora è  in classifica  a +8 sul Lecce, che si trova  terz’ultimo.

Un sospiro di sollievo per il presidente Urbano Cairo dopo gli striscioni Striscioni con pesanti frasi di contestazione al Torino appesi nei giorni scorsi  all’esterno dello stadio Filadelfia, alla vigilia della  partita contro il Genoa.  Tra le scritte apparse: “Non meritate questa maglia”, “Basta, Cairo vattene”, “Il Toro la leggenda, voi la vergogna”.

 

Pareggio spettacolo tra Juve e Sassuolo

Una partita spettacolare tra Sassuolo e Juventus, con il pareggio 3-3 conclusivo

La Juventus si è piazzata sul 2-0 con i gol di Danilo e Higuain.

Poi il Sassuolo ha ribaltato il risultato grazie ai gol di Djuricic (29′), Berardi (51′) e Caputo (54′). Alex Sandro ha segnato il gol del pari definitivo. Secondo l’opinione di molti il miglior bianconero in campo  è stato  il portiere Szczesny

Softball, arriva da Cuba il pitching coach Julio Andres La Rosa Zequiera

Arriva dalla lontana Cuba il pitching coach Julio Andres La Rosa Zequiera, importante rinforzo nel dugout della Reale Mutua Rebels Baseball Softball.

Già tecnico delle lanciatrici della Nazionale Italiana di softball, fra le cui fila nel 2019 ha ottenuto la vittoria del Campionato Europeo e la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo, annovera diverse esperienze di club nella sua lunga carriera in Italia, legata per lo più al Caserta Softball (scudetti, 2° posto Coppa Campioni e promozione in A1 2018) e Bluegirls Bologna Softball.
Vanta anche la militanza nel club maltese Mediterraneo, formazione costruita in collaborazione con Caserta, col quale è riuscito nel 2016 a vincere la pool B, e nel 2017 ad arrivare nella finale della European Premier Cup.
Pitching coach di chiara esperienza, aiuterà a cresce tutte le lanciatrici sia del settore seniores, che quello giovanile di softball.

Sport negato ai giovani ? No alle palestre come aule

Un appello a non usare le palestre delle scuole come aule scolastiche ma ad individuare soluzioni alternative affinché “non gravino sullo sport delle federazioni e sugli studenti che dovrebbero rinunciare all’educazione fisica”.

Così scrivono Regione, Coni Piemonte e Cip Piemonte in una lettera ai Comuni, ai presidenti delle province e al sindaco della Città Metropolitana Chiara Appendino. Si propone  che per le attività didattiche siano utilizzate “le strutture tipiche a ciò destinate e più idonee, quali musei e biblioteche”.

A San Siro Inter batte Torino 3-1

 Inter-Torino finisce 3-1 nel posticipo della 32a giornata di Serie A

Ecco le reti di ieri  sera allo stadio milanese di San Siro: primo tempo 17′ Belotti.

Nel secondo  3′ Young, 6′ Godin, 16′ Lautaro Martinez.

L’inter è ora seconda  in classifica, con 68 punti, pari  posizione con la Lazio.

E intanto Davide Vagnati, responsabile dell’area tecnica granata dice: “Mi auguro che Belotti resti al Torino tutta la vita, e lo dico con il cuore”.

(foto archivio)

Ronaldo insidia il primato di Immobile

Le due reti contro l’Atalanta realizzate da Cristiano Ronaldo gli hanno permesso di raggiungere  i 28 gol in campionato, ad una sola lunghezza da Ciro Immobile.

Il bianconero  è  così il candidato numero uno per il titolo di capocannoniere secondo gli analisti di Planetwin365.

La sua quota passa dal 3,25 di venerdì all’1,80. Invece Immobile,  dopo aver segnato ben 25 reti nelle prime 21 giornate, si trova in difficoltà con solo  due gol nelle ultime cinque partite. E i bookies lo mettono dietro a Ronaldo, con la sua quota che va dall’1,27 di venerdì, all’1,85.

Smart Games, e torna il clima olimpico

Cerimonia di premiazione degli Smart Games: Torino accoglie gli atleti piemontesi di Special Olympics Italia

Si terrà, il giorno 14 luglio alle ore 18.00 presso “La Centrale-Nuvola Lavazza” la cerimonia di premiazione degli atleti piemontesi che hanno partecipato agli Smart Games di Special Olympics Italia. “Everywhere We Play”: questo è il claim che ha accompagnato gli “Smart Games”, emblematico della determinazione che da sempre contraddistingue gli atleti Special Olympics e, di conseguenza, l’intero Movimento di cui ne rappresentano il cuore pulsante. Nonostante non ci possa essere oggi un luogo fisico dove giocare insieme e competere, Special Olympics Italia ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, cimentandosi per la prima volta nell’organizzazione di un evento assolutamente nuovo, diverso. Le gare degli “Smart Games” si sono svolte dal 10 al 31 maggio, al sicuro, in casa propria dove gli atleti Special Olympics, in tutta Italia, hanno potuto cimentarsi in 18 discipline sportive.Le stesse, sono state strutturate con appositi esercizi elaborati ed adattati al contesto dallo staff tecnico nazionale di disciplina e messi a disposizione su una Playlist Youtube.
Per la Regione Piemonte sono ben 32 i team iscritti per un totale di 819 atleti e partner. Nello specifico ecco le discipline degli Special Olympics che verranno premiate il 14 luglio a Torino:
Atletica (126 atleti), Badminton (8 atleti), Basket (169 atleti), Bocce (143 atleti), Bowling (150 atleti), Calcio (117 atleti), Canottaggio (41 atleti), Equitazione (22 atleti), Ginnastica (43 atleti), Golf (27 atleti), Karate (9 atleti), Nuoto (165 atleti), Pallavolo (67 atleti), Racchette da neve (7 atleti), Rugby (24 atleti), Snowboarding (11 atleti), Tennis (27 atleti), Tennis tavolo (5 atleti), Yap (65 atleti), Matp (12 atleti).
Ecco i team partecipanti per il Piemonte:
A.S.D. AMICO SPORT, A.S.D. DOJO FUJIYAMA, A.S.D. MUOVERSI ALLEGRAMENTE ONLUS, I.I.S. FEDERICO ALBERT, ASAD BIELLA, ASD e CULTURALE SFIDE, ASD FUORI ONDA, ASD LIBERTAS NUOTO RIVOLI, ASD PANDHA, ASD PASSEPORTOUT, ASSOCIAZIONE SPORTIVA ROSA BLU VERCELLI, AU.DI.DO., CIRCOLO F. RICHIARDI A.S.D., CUORE MATTO TORINO, FILGUD, IC PINEROLO 5, FROSSASCO, IIS COPERNICO-LUXEMBURG, KARATE SEKIRU, PAIDEIA SPORT, PREVER PINEROLO, SCI CLUB SPORTINIA, SCUOLA DELL’INFANZIA LAZZARONI- I.C. CIRIE’ I, SEMPLICEMENTE CUMIANA, SOCIETA’ CANNOTIERI ESPERIA -TORINO, SPECIALMENTE, SPORT DI PIU’, SPOSRTABILI ALBA ONLUS ASD, TEAM ARMIDA TORINO, TEAM IN GIOCO, TEAM VIVERE SPORT ASD, YAWP, SPECIAL TEAM ALESSADRIA.
Testimonial dell’evento sarà Sveva Gerevini, campionessa italiana di prove multiple campionessa nazionale assoluta di eptathlon nel 2017, 2018 e 2019 e di pentathlon nel 2019 e 2020.
“Ritornare a correre in pista dopo mesi di assenza è stata una sensazione unica” con questa frase Sveva ha lanciato durante il Covid un fumetto un cui spiegava la ripartenza per gli atleti: un progetto di grande successo ripreso da tutte le testate nazionali. A Torino Sveva comunicherà nuovamente con un nuovo fumetto i successi degli atleti degli Special Olympic, con una sorpresa e un progetto speciale.
Gli Smart Games hanno rappresentato il valore sociale dello sport che, anche sotto questa forma, ha consentito di “connettersi” con il mondo; di sfidarsi innanzitutto con se stessi, a partire da quell’isolamento. Per quanto complessi, nella loro interezza hanno ripercorso on-line tutte le fasi e le caratteristiche tipiche e largamente note di ogni evento tradizionale Special Olympics: dalla conferenza stampa di presentazione, con la presenza delle maggiori istituzioni e del Sindaco di Torino Chiara Appendino, al Torch Run, dalla Cerimonia di Apertura alle prove di abilità e alle competizioni vere e proprie, fino ad arrivare al momento del riconoscimento e della premiazione finale. Oltre agli atleti di ogni età e di ogni livello di capacità sono stati coinvolti i Team scolastici, i volontari, i medici dei programmi Salute ed i dipendenti delle aziende partner nel tifo e nel sostegno a distanza.
Anche i familiari sono stati spettatori in prima linea in questi Giochi: una sorta di esperimento sociale e sportivo, una sfida che ha mostrato una grande potenzialità nella speranza e, al tempo stesso, nella ferma convinzione di poter tornare presto ad abbracciarci di nuovo, più forte di prima.

Il civismo autentico di Alex Zanardi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Anche Papa Francesco ha voluto interessarsi di Zanardi, i politici per fortuna si sono astenuti dalla solita passerella mediatica. Forse solo Pertini sarebbe accorso  al suo capezzale, ma Pertini con la sua limpidezza poteva permetterselo perché aveva stabilito con gli Italiani un rapporto speciale, direi unico. Alex Zanardi è  un grande italiano oltre che uno sportivo eccezionale. E’ uomo che non si è mai arreso di fronte al dolore e alle prove a cui è stato costretto ad assoggettarsi. E’ uno che non molla.

.
In una società in cui i valori sono calpestati ed ignorati e tutto si riduce ad un relativismo etico che umilia le coscienze, Zanardi ci ha indicato la via del sacrificio e di valori etici decisivi. Questa in cui viviamo – secondo il laico Valerio Zanone – non è una società laica, ma una società profana senza valori.
E’una società in cui il televisore o l’automobile sono i  riferimenti a cui guardare. Lo si è visto durante la pandemia, quando molti pensavano non tanto a riflettere sul valore della vita e sulla morte che poteva incombere, ma sui ristoranti che dovevano disertare. E’ stato impedito persino di confessarsi o andare in chiesa a pregare singolarmente, quasi privandoci di un diritto sancito dalla Costituzione che è un modello di laicità. Zanardi non so se sia credente o no, certo ci offre un orizzonte di vita in cui il sacrificio e il  dolore sono valori dirimenti molto alti. Simile a lui, in tutt’altro ambito, io ho conosciuto solo il grande invalido della Grande Guerra in cui perse la vista e le mani Carlo Delcroix che già dopo Caporetto andò a parlare con la  sua eloquenza vibrante ed  eccezionale, mostrando i moncherini e invitando alla resistenza sul Piave. Dopo la guerra divenne l’indomito cantore dell’eroismo dei soldati  e  della storia patria.  Ricordo di averlo sentito, già anziano, a Torino in piazza San Carlo nel 1963. Il mio compagno di ginnasio  Minoli, il futuro giornalista, mi disse di  essere rimasto ammirato di questo cieco che cantava la luce degli ideali più alti.  In molti in quella piazza si commossero fino alle lacrime ascoltando la sua parola alata in tempi in cui nessuno parlava di Patria .  In televisione  qualche sera fa c’e’stato chi ha paragonato Zanardi a Delcroix. Mi ha fatto piacere sentire che il nome dell’eroe di guerra non sia stato dimenticato. Nel nuovo secolo Zanardi è la forza  della volontà e del coraggio e del più autentico civismo. Auguri di ripresa al grande sportivo che non si arrende e lotta per la vita.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

La doppietta di Ronaldo salva la Juventus

Alla fine Juventus e Atalanta pareggiano sul 2-2 allo Stadium di Torino

Nell’anticipo della 32a giornata di serie A  la Juve si piazza a +8 sulla Lazio, seconda in classifica. È’ stata la doppietta dal dischetto di Ronaldo a far tirare un sospiro di sollievo ai bianconeri sempre in svantaggio a causa delle reti di Zapata e Malinovskyi.

 

(foto Claudio Benedetto)