|
|
|
|
Inalpi Arena gremita da migliaia di persone per la cerimonia inaugurale della XXXII edizione dei Giochi Mondiali Universitari Fisu, di scena a Torino da oggi fino al 20 gennaio. Danze, musica e coreografie emozionanti con i Ping Pong Pang, gruppo di hip hop e le percussioni degli Psycodrummers, poi Tony Frebourg, del Cirque du Soleil, il Sunshine Gospel Choir e un tocco locale con gli Sbandieratori della città di Grugliasco. Momento clou dello spettacolo l’esibizione del maestro Giovanni Allevi. La Sfilata delle Nazioni, tra atleti e vessilli ha preceduto l’accensione della Fiaccola, che ha raggiunto Piazza Castello collocata su un drone.
Dopo il successo dell’edizione 2024, nella stagione europea di FWT Challenger, torna protagonista il Monterosa Freeride Paradise, unica tappa del circuito.
Monterosa Ski fa il bis e anche quest’anno ospiterà l’unica tappa italiana del circuito Freeride World Tour Challenger, nel fine settimana tra il 30 gennaio e il 2 febbraio prossimi.
I migliori atleti provenienti da Europa e Oceania si sfideranno nella tappa di questo tour mondiale che, nelle settimane successive, coinvolgerà le discese di Austria e Svizzera, prima di spostarsi oltreoceano, nel continente americano.
In palio l’accesso all’edizione 2026 del Freeride World Tour Pro, la più prestigiosa competizione mondiale della specialità Freeride. Per la seconda stagione consecutiva, quindi, Monterosa Ski ospiterà questo appuntamento che è una vetrina internazionale di eccezione per l’intero territorio, grazie a quella che può essere considerata a pieno titolo la specialità della casa, il Freeride, reso unico dall’altitudine e dallo straordinario manto nevoso che copre le tre valli del Monterosa per cinque mesi l’anno.
“Sarà in ogni caso una festa dello sport e della montagna – ha sottolineato con soddisfazione Giorgio Munari, ad di Monterosa SPA – e festa per tutte le persone che stanno lavorando giorno e notte per rendere possibile il successo dell’evento, il territorio e i villaggi del Monterosa in primis, attivamente coinvolti in questa avventura, ma anche tutte le singole realtà che operano al fianco del comprensorio, contribuendo a livelli di eccellenza raggiunti in questi anni e che ci rendono una destinazione d’élite riconosciuta anche a livello internazionale per il Freeride, ma anche per chi ama la montagna in generale”.
La giornata prevista per la gara sarà giovedì 30 gennaio, con date di riserva il primo e il 2 febbraio. Un ulteriore elemento aggiunge un ulteriore pizzico all’attesa. La location scelta per il Monterosa Freeride Paradise FWT Challenger 2025 è ancora top secret.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle date, visitare il sito di Freeride World Tour Challenger 2025.
MARA MARTELLOTTA
La conferenza stampa che si è tenuta al Conservatorio di Torino ha dato ufficialmente il via ai 32° FISU World University Games Winter Torino 2025, il più grande evento sportivo internazionale dedicato agli studenti universitari.
Dal 13 al 23 gennaio, Torino e altre cinque località delle valli olimpiche saranno il cuore pulsante dello sport universitario mondiale. L’edizione di quest’anno promette di essere straordinaria: 54 delegazioni, 1657 atleti in gara, 90 titoli da conquistare e un totale di 500 medaglie in palio. Per la prima volta nella storia della manifestazione, inoltre, gli sport paralimpici faranno parte del programma sportivo principale.
Il Sindaco Stefano Lo Russo, intervenendo alla presentazione, ha dato il benvenuto della città agli atleti e agli addetti a lavori: “Per Torino è un grande orgoglio ospitare i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali, evento che consolida ulteriormente il suo ruolo di protagonista del nostro territorio nel panorama sportivo e culturale internazionale. Accogliere le atlete e gli atleti delle Universiadi significa condividere con loro il fascino di una città che sa coniugare passato e futuro, storicamente aperta al mondo, pronta a stupire e a lasciare un segno indelebile nei cuori di tutti coloro che la visiteranno”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto dal Sindaco ai 2155 volontari, il cui impegno sarà fondamentale per garantire il successo della manifestazione.
Oggi è il grande giorno della cerimonia inaugurale in programma all’Inalpi Arena, già sold-out, con inizio alle ore 19.30. La serata si aprirà con l’esibizione del maestro Giovanni Allevi, seguita da una performance artistica curata da Masters of Magic, che celebreranno le discipline sportive dei FISU Games con un omaggio emozionante. Molti gli artisti in scena, dai ballerini hip hop Ping Pong Pang, ai percussionisti Psycodrummers, ai Magus Utopia, famosi illusionisti e campioni mondiali di Magia, che si esibiranno in uno show mozzafiato.
Spazio poi allo sport, con l’assegnazione delle prime medaglie da martedì 14 gennaio. Torino sarà protagonista degli sport indoor, ospitando negli impianti del Palatazzoli e del Palavela le gare di curling, pattinaggio di figura, hockey su ghiaccio e short track. Il programma completo delle competizioni e degli eventi collaterali è disponibile sul sito https://wugtorino2025.com/.
TORINO CLICK
Si è conclusa sabato 11 gennaio 2025, portando con sé un bilancio a dir poco entusiasmante, la tappa di Prato Nevoso della Coppa Europa FIS di freeski e snowboard. L’evento sportivo, tenutosi dal 7 all’11 gennaio sulle nevi dello Snowpark della stazione sciistica, ha visto competere 200 rider provenienti da 28 Paesi e quattro continenti diversi (Oceania, Asia, Americhe e, naturalmente, Europa), a testimonianza di come Prato Nevoso sia ormai un punto di riferimento internazionale nel mondo degli sport invernali.
Le gare hanno registrato la partecipazione di atleti di livello, molti dei quali con all’attivo già alcune presenze in Coppa del Mondo, che si sono sfidati su un setup di gara tirato a lucido e tracciato nel pieno rispetto delle direttive FIS. Grazie allo straordinario lavoro effettuato dallo staff dello Snowpark Prato Nevoso, la Coppa Europa si è confermata un appuntamento di successo.
Gianluca ‘Gherry’ Garberoglio, responsabile dello Snowpark di Prato Nevoso, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver ospitato, per il quarto anno consecutivo, la Coppa Europa FIS di freeski e snowboard. Questa manifestazione sportiva è una testimonianza dell’impegno e della passione che dedichiamo quotidianamente al nostro park per offrire a rider e appassionati un’esperienza unica. Un percorso di crescita iniziato due decenni fa e che oggi vede Prato Nevoso tra le mete più apprezzate da chi, per professione, pratica queste discipline ogni giorno”.
Nel freeski l’Italia ha centrato un doppio podio, grazie a Maria Gasslitter (prima) e Alessia Ambrosi (terza), con la finlandese Liina Kuivalainen a completare il terzetto delle vincitrici. Al maschile, invece, successo elvetico con Fadri Rhyner, davanti a Noah Viande (Francia) e Adrien Vaudaux (Svizzera).
Le finali di snowboard, invece, hanno incoronato regina delle nevi di Prato Nevoso la britannica Emily Rothney. Alle sue spalle si sono posizionate Sky Remans (Belgio) e Lena Mueller (Svizzera). Tra gli uomini, la vittoria è andata a Niklas Huber (Germania), che ha preceduto lo slovacco Martin Jozsa (primo podio in Coppa Europa della sua carriera) e lo svizzero Elias Lehner.
Lo Snowpark di Prato Nevoso ospiterà nelle prossime settimane la Coppa Italia di snowboard (18-19 gennaio), l’Italian Freeski Tour (25-26 gennaio), i campionati regionali di Big Air e Slopestyle (8-9 febbraio), gli HEAD Games (23 febbraio) e lo Snowfest (campionati nazionali belgi e olandesi) dal 4 al 7 marzo.
Tensioni prima della partita con il lancio di oggetti contro il pullman della Juventus. Va in frantumi il finestrino di un’auto della polizia. Poi si gioca: Toro e Juve pareggiano 1-1 il 183° derby della Mole. Segnano Yildiz al 9′ e Vlasic al 46′. La Juve registra il dodicesimo pareggio su 19 partite di Serie A.
Torino e le valli olimpiche saranno dal 13 al 23 gennaio il palcoscenico della 32ª edizione delle Universiadi invernali (FISU World University Games 2025), una vera e propria festa dello sport che vedrà oltre 2.000 studenti-atleti di 55 nazioni, tra cui 53 italiani, competere per conquistare i 90 titoli in palio.
La manifestazione è organizzata da un comitato composto da Ministero dello Sport, Regione Piemonte, Città metropolitana e Comune di Torino, Federazione Italiana Sport Universitario, Edisu Piemonte, Centro Universitario Sportivo di Torino.
Il programma comprende 13 discipline, ospitate in 6 differenti località:
– a Torino il Palavela ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura e al PalaTazzoli si disputeranno il torneo femminile e le semifinali e finali maschili di hockey su ghiaccio e i tornei maschile e femminile di curling
– Bardonecchia sarà la sede di sci alpino, freestyle e snowboard
– Pragelato sarà teatro di biathlon, fondo e ski-orienteering
– a Sestriere debutterà lo sci alpinismo
– nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo si giocheranno le fasi preliminari dell’hockey maschile.
Per la prima volta nella storia delle Universiadi, gli studenti-atleti normodotati e con disabilità gareggeranno sulle stesse piste di sci alpino e sci di fondo: un grande motivo di orgoglio per questa edizione dei Giochi, che fa dell’inclusività un elemento cardine e ribadisce il valore dello sport quale strumento per il cambiamento e veicolo di formazione, crescita e integrazione.
Per informazioni su giorni, orari e costo dei biglietti (quando previsti) di tutti gli appuntamenti sportivi e non consultare http://wugtorino2025.vivaticket.it/
Ricchissimo anche il programma culturale realizzato in occasione dei Giochi, ad iniziare dalla cerimonia di apertura del 13 gennaio nell’Inalpi Arena. Tra i vari artisti di fama internazionale presenti spicca Giovanni Allevi, che mediante verso l’esecuzione di alcuni suoi brani di maggior successo parlerà alla platea di giovani universitari dello spirito che lega lo sport alla musica e del potere della musica e dell’arte come veicolo di connessione e responsabilità.
E poi ancora: concerti, mostre, dibattiti scientifici di rilievo internazionale, eventi e notti bianche per far assaporare davvero a tutti il clima dei Giochi.
Da segnalare gli incontri in programma nella bolla di piazza Castello e le mostre “Passion and Sport through time” nell’Archivio di Stato (un viaggio nella storia delle Universiadi attraverso i suoi oggetti, dal braciere originale delle prime edizioni a cimeli storici e medaglie del passato fino a quelle presenti, con il logo dell’evento, passando per l’evoluzione del design della fiaccola) e “Passione e Sport nel Tempo” in piazza San Carlo, che ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità, ispirato gli atleti e unito le nazioni.
Bardonecchia premia i suoi migliori atleti. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di premiare i migliori atleti che, nelle diverse discipline, hanno ricevuto riconoscimenti a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Si tratta di 16 giovani, residenti a Bardonecchia, di età compresa tra i 10 ed i 25 anni, atleti di sci alpino, snowboard, pattinaggio di figura.
Appuntamento il prossimo sabato 11 gennaio in Piazza Statuto, da dove partirà la sfilata degli atleti e degli Sci Club diretta al Palazzetto dello Sport per la premiazione.
“Anche quest’anno – sottolinea il vicesindaco ed assessore allo sport Vittorio Montabone – abbiamo voluto onorare questa bellissima tradizione di riconoscimento dei nostri atleti, che portano il nome di Bardonecchia ai diversi livelli.
Fin da subito la nostra Amministrazione ha posto l’attenzione ed il sostegno allo sport ed ai suoi valori tra i punti cardine del proprio impegno”. “Fra pochi giorni accoglieremo sul nostro territorio e le nostre piste atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati nei Giochi Mondiali Universitari Invernali. Un’ ulteriore testimonianza di come Bardonecchia sia al fianco dello Sport e dei giovani impegnati nelle diverse discipline”.
AMSI annuncia con piacere che sarà la Val Gardena a ospitare, dal 25 al 28 marzo 2025, le Finali Nazionali del 47° GranPremio Giovanissimi Kinder Joy of Moving – Trofeo Silver®Care. Questo evento rappresenta il momento culminante del circuito GranPremio Giovanissimi, che coinvolge bambini nati negli anni 2013, 2014, 2015, 2016 e novità di quest’anno anche i più piccoli nati nel 2017 (8 anni).
Il GranPremio Giovanissimi, in cui ogni anno prendono parte oltre 50.000 bambini, si sviluppa attraverso un percorso articolato che parte dalle cosiddette fasi di Scuola, per poi proseguire con una programmazione che include le Finali Regionali, fino a raggiungere le attesissime Finali Nazionali. Un viaggio appassionante dunque che accompagna migliaia di bambini verso un evento di rilievo nazionale, offrendo loro un’esperienza ricca di dedizione, disciplina, divertimento, sogni e speranze.
Per molti, questa competizione rappresenta un trampolino verso l’ambizione di diventare un giorno atleti di alto livello, come dimostrano i numerosi nomi di spicco che hanno partecipato in tante edizioni passate (Albo d’Oro). Giunto alla sua 47° edizione, il GranPremio Giovanissimi si conferma come l’appuntamento più importante nel panorama dello sci giovanile, forte di un prestigio consolidato nel tempo. A rafforzarne il valore, partner di rilievo come Kinder Joy of Moving, EA7 Emporio Armani, Silver®Care, Level Gloves, SPM, Jaam, Briko, Gabel, Trentino, Trudi e Sevi, che contribuiscono a rendere l’evento unico.
Il 2025 della pista lunga si apre con un appuntamento di grande prestigio, ovvero gli Europei Sprint e Allround in programma a Heerenveen, nei Paesi Bassi.
Da venerdì 10 a domenica 12 saranno dieci gli Azzurri che parteciperanno alla manifestazione continentale, con anche la nostra Alice Marletti pronta per esordire sul ghiaccio della mitica Thialf. La giovane atleta druentina, fresca di titolo italiano nella Mass Start, si cimenterà nella competizione Allround che prevede, in campo femminile, sfide sulle distanze dei 500, 1500, 3000 e 5000 metri.
Questi i convocati dal direttore tecnico Maurizio Marchetto e dall’allenatore Matteo Anesi: Giorgia Aiello (Cardano Skating), Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare), Veronica Luciani (Noale Ice), Alice Marletti (C.P. Pinè), Serena Pergher (Fiamme Oro), Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle) e Andrea Giovannini (Fiamme Gialle).