CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 566

Musica e bellezza a Villa Borri

Villa Borri di Casciana Terme, nei giorni 11 e 12 di settembre sarà il centro della buona musica e della bellezza. Patron dell’iniziativa il torinese Franco Ganci

Angeli & Musica è l’evento che nei giorni 11 e 12 di settembre svolgerà la Finale Nazionale in un angolo di Paradiso in terra: Villa Borri, la settecentesca fattoria restaurata con grande raffinatezza situata nel comune di Casciana Terme, millenaria località che affonda le sue radici al periodo etrusco.

Villa Borri fa parte del circuito degli Hotel & Condo gestiti dal Gruppo Allegro Italia, una delle più prestigiose realtà del panorama nazionale e internazionale. La manifestazione porterà in loco i migliori talenti vocali individuati su tutto il territorio nazionale e belle ragazze che hanno predisposizione per un ruolo nel mondo della moda e del cinema. “Per i cantanti in palio ci sarà la realizzazione di un brano inedito scritto su misura da uno degli autori del nostro circuito, – spiega il torinese Franco Ganci, patron dell’iniziativa – musicisti che hanno scritto per Laura Pausini, Nek, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Valerio Scanu, Francesco Renga, Spagna, Giorgia, etc. Il brano verrà poi presentato alla Commissione Artistica del Festival di Sanremo Giovani 2021. Inoltre la partecipazione a Sanremo Unlimited 2021, il format che tutti gli anni nel periodo del Festival di Sanremo nella città ligure presenta giovani emergenti a discografici, autori e produttori. E ancora una borsa di studio spendibile con un anno di frequenza presso l’Accademia VMS Italia. La ragazza che vincerà la sezione “Angeli” avrà una parte nella prossima produzione cinematografica della Halley Pictures di Roma.

Intervengono Loretta Martinez, già insegnante nel talent “Amici di Maria De Filippi”, docente nei corsi post laurea alle università Federico II di Napoli e Santa Rita di Firenze nonché titolare dell’Accademia VMS Italia; Andrea Leprotti, consulente musicale dei talent “X Factor”, “Amici di Maria De Filippi” e il Festival di Sanremo; Cristian  Gallana, responsabile allo scouting per l’etichetta discografica “Rusty Records – Milano” e manager artistico; Gianni Paolucci, produttore cinematografico titolare della “Halley Pictures – Roma”, che tra l’altro ha visto la candidatura ai David di Donatello con il film “La grande rabbia”. Ospite d’onore Leda Bertè, la sorella maggiore di Mia Martini, depositaria di tutto il patrimonio artistico lasciato da una delle più grandi interpreti della musica leggera italiana. Con lei nel corso della serata “Angeli & Musica” dedicherà un emozionante momento a Mimì. Condurrà la serata del 12 settembre, inizio ore 21 circa, la bellissima giornalista Barbara Castellani. L’Organizzazione ringrazia in modo particolare il Presidente di Allegro Italia, dott. Piergiorgio Mangialardi, per la disponibilità accordata. Inoltre la direttrice di Villa Borri, dott.ssa Myriam Celine Kunz. Un grazie per la preziosa collaborazione va anche a Mauro Calandra e ai partner Rosspharma – The art of Wellness e per la straordinaria qualità dei suoi prodotti all’Azienda Agricola Volpi Sant’Ermo, Grandi Vini Toscani, nelle persone di Aurelio, Francesco e Federico Volpi.

Migliaia di visitatori al Museo del Cinema

Nel weekend di Ferragosto il Museo Nazionale del Cinema di Torino è stato visitato da circa 3.000 persone, equamente distribuite nei 3 giorni.

“È un buon risultato – commenta Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino – e siamo soddisfatti di come sta andando l’estate e contenti che il museo continui a essere una delle mete privilegiate a Torino”.

“I dati di questo weekend, che sono in linea con quelli di agosto, dimostrano che abbiamo fatto la scelta giusta nel tener aperto tutti i giorni – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – con la speranza di aver contribuito alla ripresa del sistema museale cittadino”.

Mosaici nascosti a Santa Sofia

Noi siamo con Santa Sofia ma nell’ex basilica cristiana a Istanbul sta accadendo qualcosa di sconcertante. A tre settimane dalla riapertura della chiesa della Divina Sapienza al culto islamico, ai turisti vengono ora nascosti anche i mosaici.

C’era da aspettarselo anche se il presidente turco Erdogan aveva promesso esattamente il contrario: mosaici, immagini sacre e icone sarebbero state visibili ai turisti e coperti con teli e tappeti solo durante la preghiera islamica. Invece, tra lo stupore generale, da quasi un mese i mosaici di oltre mille anni fa e gli affreschi che abbelliscono l’interno di Santa Sofia sono ancora coperti e nascosti da lunghi drappi bianchi. Pertanto, almeno per il momento, non sono esposti ai visitatori neppure dopo le preghiere islamiche. Quando torneranno visibili? Nessuno lo sa, quel sistema di tendine, di cui si parlava di recente, per coprire e scoprire icone e mosaici sembra svanito nel nulla. Solo ieri il Coordinamento interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi” aveva espresso molte perplessità sulla decisione presa dall’uomo forte di Ankara Recep Tayyip Erdogan di riaprire Santa Sofia al culto musulmano. “Noi siamo con Santa Sofia, si legge nel documento del Coordinamento piemontese interfedi firmato, tra gli altri, da Giampiero Leo, Ermis Segatti, Younis Tawfik e Idris Abd Al Razag Bergia, perchè non solo le persone ma anche i simboli e i luoghi sacri possono diventare vittime di decisioni ispirate da ragioni di potere aprendo una profonda ferita nel delicato rapporto tra islam e cristianesimo e tra Oriente e Occidente. E per questo motivo diventa importante la posizione assunta dall’imam Yahyah Pallavicini, presidente della Coreis (Comunità Religiosa Islamica) secondo cui Santa Sofia dovrebbe tornare a essere chiesa cristiana”.

Filippo Re

Le Procope a Parigi, dove la storia si faceva a tavola

Sedersi ad un tavolo del più antico caffè parigino equivale a fare un viaggio nella storia oltre che assaporare i piatti della tradizionale cucina francese
Il Café Le Procope, al numero 13 di rue de l’Ancienne Comédie a Saint-Germain-des-Prés, è uno dei locali storici più noti della capitale francese e nel tempo si trasformato in un ristorante. La sua è una storia tanto affascinante quanto antica. Nel 1680  il locale, luogo di ritrovo per tutti coloro che gravitavano attorno al mondo dello spettacolo, si trovava di fronte al teatro della Comédie-Française. Rilevato nel 1686 dal cuoco e ristoratore siciliano Francesco Procopio Cutò ( o dei Coltelli), noto per essere l’inventore del gelato, conobbe un successo crescente e dovette trasferirsi  nell’attuale sede, più ampia e confortevole. Nelle sue sale si potevano gustare le “acque gelate” (le granite), gelati e sorbetti di frutta, vari dolci e creme come la “frangipane” a base di farina di mandorle.  Il signor Procopio aveva l’esclusiva di quelle prelibatezze grazie ad una patente reale concessagli da Luigi XIV. Così, puntando in modo incruento “alla gola” dei parigini, il locale diventò il più famoso ritrovo di tutta la “ville lumière”. Fa una certa impressione ordinare un café gourmand, pranzare o cenare nel luogo preferito dai più illustri personaggi della cultura e della politica d’oltralpe, uno dei primi se non proprio il primocafé letterario del mondo dove i grandi nomi del sapere discutevano animatamente i loro progetti bevendo una tazza di tè, assaporando un sorbetto o centellinando un cognac o un calvados. Lo frequentarono, tra le tante personalità, “mostri sacri” come Jean de La Fontaine, Voltaire, Napoleone Bonaparte, Honoré de Balzac, Victor Hugo, George Sand, Paul Verlaine e Anatole France, come ricorda una epigrafe sulla porta. La leggenda vuole che le idee illuministe di Diderot e d’Alembert presero forma tra i tavoli del Procope dove vennero scritti interi articoli della celebreEncyclopédie. Benjamin Franklin vi preparò il progetto di alleanza tra Luigi XVI e “la neonata repubblica americana” come si apprende da una targa commemorativa apposta nel locale. E’del tutto verosimile se non certo che durante la rivoluzione francese Robespierre,Danton e Marat vi si riunivano per prendere le decisioni più importanti. Capitando nel 6° arrondissement è difficile rinunciare alla tentazione di mettersi a tavola al Procope e gustare un menu “Philosophe” oppure assaggiare una “douzaine de gros escargots de Bourgogne”, una “onglet” o un “filet de bœuf”, oppure scegliere un “magret de canard”, accompagnando le carni con un rosso verre di Bourgogne o di Bordeaux. Ne vale la pena e chissà che non si venga sfiorati dal fantasma di qualcuno di quegli illustri clienti d’antan.
Marco Travaglini

La rivoluzione di Adriano

Meglio della fiction televisiva, per conoscere la vita di uno degli italiani più sorprendenti del Novecento, è strumento ideale il libro dello scrittore e giornalista Valerio Ochetto, uscito qualche tempo fa.

“Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali”: così l’autore sintetizza la figura del capitano d’industria che seppe essere al tempo stesso imprenditore e rivoluzionario. Senza dubbio quella di Adriano Olivetti è una vita straordinaria che, dalla fabbrica, giunge a una visione di rinnovamento integrale della società. Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine.

 “Adriano Olivetti. La biografia”. Di Valerio Ochetto, Edizioni di Comunità

Ferragosto al Museo Nazionale del Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto anche nel weekend di Ferragosto con il consueto orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30 – chiuso lunedì 17 agosto)

Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto alle ore 15.30 sono proposte visite guidate all’esposizione permanente. È possibile prenotare telefonando al n. 011 5621147; in alternativa ci si può registrare direttamente in biglietteria prima dell’inizio della visita (fino ad esaurimento posti)
Per i gruppi organizzati (min 5 – max 10 persone) la prenotazione è obbligatoria; occorre inviare una mail a prenotazioni@ museorisorgimentotorino.it

Mostra TRANSMISSIONS people-to-people

Prosegue fino al 30 agosto la mostra “TRANSMISSIONS people-to-people. Fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone”, arricchita di nuovi contenuti video visualizzabili dai visitatori sui propri dispositivi grazie a un QRcode: 11 brevi filmati in cui i fotografi invitano il pubblico a scoprire bonus e contenuti extra degli scatti in mostra: foto inedite, interviste e storie di Maestri e Allievi protagonisti del progetto Transmissions. La visita alla mostra è inclusa nel costo del biglietto di ingresso al museo.

Alla scoperta del castello del concerto di Ferragosto

A Valcasotto è  tutto pronto per la 40a edizione del Concerto di Ferragosto nel Castello Reale nel territorio di Garessio. Sarà un concerto inedito, come da tradizione con l’Orchestra Bartolomeo Bruni, ma solo con archi, arpa e percussioni. In tutto 31 elementi distanziati sul palco. Per la prima volta nella sua storia, il Concerto si tiene a porte chiuse. Nel cortile del castello ci saranno solo un centinaio di persone invitate.

LA CERTOSA DI CASOTTO – La posizione magnifica che la contraddistingue e lo scenario spettacolare che la avvolge, una bellissima e florida esibizione della natura, rende unico e prezioso questo luogo, monastero all’origine e successivamente trasformato in una romantica residenza appartenente alla dinastia dei Savoia

Abbandonata la vocazione venatoria, attualmente è una felice oasi naturale appartenente alla Valle Monregalese nella provincia di Cuneo, un bellissimo territorio decorato da laghi alpini, ricco di torrenti, fungaie e tartufaie naturali, sentieri panoramici e rifugi montani.Inserita da poco nel circuito turistico delle Residenze Sabaude, ma non ancora visitabile all’interno, la Certosa di Casotto fu fondata dai frati certosini intorno al 1170 ma non si hanno reali informazioni sul progetto iniziale della costruzione. Dedicata in origine alla preghiera e alla meditazione, distrutta e ricostruita più volte anche grazie ai progetti dell’architetto Bernardo A. Vittone, con l’invasione francese di fine ‘700 e con l’abolizione degli ordini religiosi, nel 1802 i frati dovettero infine lasciarla definitivamente. Si sa di certo che fu acquistata e riconvertita in dimora reale da Carlo Alberto di Savoia che ne fece una residenza estiva. Della nuova veste di fine ‘800 se ne occuparono architetti e pittori come Dionigi Faconti e Angelo Moja. La chiesa di certosina semplicità divenne la Cappella Regia più ricca e ricercata. Altre parti furono ricostruite, soprattutto gli ambienti a nord, dove lo stile Sabaudo è decisamente evidente. Attualmente La Certosa è sotto tutela dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Piemonte.Forte è l’auspicio di vedere questo capolavoro e vanto piemontese aperto al pubblico, perché tutti possano ammirare il valore e la bellezza di un testimone che ha visto l’avvicendarsi di importanti eventi storici che hanno donato una traccia preziosa in mezzo ad una natura maestosa.

Maria La Barbera

Ferragosto ai Musei Reali. Aperture straordinarie, tariffe speciali

E un ricco calendario di appuntamenti

 

Nella settimana più calda dell’anno, i Musei Reali sono pronti ad accogliere i visitatori con una fitta agenda di appuntamenti. Sabato 15 agosto vi aspettano dalle 9 alle 19 con ingresso straordinario a 5 Euro: un’occasione perfetta per incontrarsi nei raffinati e ampi spazi di Palazzo Reale, ammirare le ricche collezioni dell’Armeria e della Galleria Sabauda, fare un tuffo nel passato di Torino al Museo di Antichità e godersi un po’ di refrigerio nel Boschetto e nel Giardino Ducale. Per i giovani tra i 18 e i 25 anni è attiva la consueta tariffa speciale a 2 Euro. Lunedì 17 agosto Palazzo Reale con l’Armeria e la Cappella della Sindone sono aperti straordinariamente dalle 10 alle 19 con biglietto speciale da 10 Euro. Restano invariate gratuità e tessere convenzionate in vigore.

 

Speciale Ferragosto Reale

In occasione delle feriae Augusti, istituite nel 18 a.C., sabato 15 agosto alle ore 16.30 si terrà la visita speciale Ferragosto con Augusto. Percorrendo l’atrio della Galleria Sabauda, in cui sono state recentemente allestite alcune statue romane, adulti e bambini sono invitati a scoprire la figura dell’imperatore e a osservare due antiche sculture sbiancate dal tempo, per poi provare a colorarle su carta secondo le indicazioni dell’archeologo o della propria fantasia. L’attività per famiglie è compresa nel costo del biglietto, per informazioni e prenotazioni info.torino@coopculture.it.

Sabato 15 e domenica 16 agosto, alle ore 12 e 15, l’itinerario Bentornato a Palazzo! è visitabile con gli storici dell’arte e le guide di CoopCulture, alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale, con l’Armeria e la Galleria della Sindone, per scorgere anche il restauro “a vista” dell’altare della Cappella. Il percorso, della durata di un’ora, è fruibile in gruppi composti al massimo da 8 persone, al costo di 7 euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

Sabato 15 e domenica 16 agosto, alle ore 12, Ritratti di Corte è il nuovo percorso guidato dedicato alla conoscenza di chi ha abitato gli appartamenti privati del secondo piano di Palazzo Reale, i principi ereditari della dinastia sabauda.

Sabato 15 agosto alle ore 18, le visite guidate continuano nelle Cucine Reali con Letture in cucina, per comprendere la vita di corte attraverso i menù, dai pasti quotidiani ai ricevimenti.

Entrambi i percorsi sono visitabili in gruppi composti al massimo da 8 persone, al costo di 7 Euro per la singola visita.

 

Per una visita individuale, è possibile scaricare MRTl’App ufficiale dei Musei Reali comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti, oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa I Musei Reali di Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e pubblicata da Allemandi Editore in italiano, inglese e francese.

 

Cinema Reale

Venerdì 14 agosto alle ore 18 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture, offrono al pubblico una visita speciale dedicata al mondo del cinema per svelare come gli ambienti di Palazzo Reale abbiano ispirato famose produzioni. È possibile prenotare la visita chiamando il numero 011.19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Il costo della visita è di 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Dal virtuale al Reale

Se l’esperienza di visita virtuale è fruibile attraverso la piattaforma èreale (ereale.beniculturali.it), ogni mercoledì e venerdì alle ore 17 gli approfondimenti tematici tornano in museo con il programma Dal virtuale al Reale. Curatori e tecnici dei Musei Reali conducono i visitatori alla scoperta di opere e luoghi meno noti, rivelando inedite curiosità. Mercoledì 19 agosto la curatrice archeologa Gabriella Pantò presenterà L’immaginario e la memoria. I Longobardi e il culto degli antenati. Le collezioni di Palazzo Reale. La visita costa 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Attività ai Giardini Reali

Nel weekend continua l’esperienza Welcome green, osservazione guidata alla scoperta delle specie floreali e vegetali che impreziosiscono i Giardini Reali, in programma domenica 16 agosto alle ore 16, al costo di 7 euro. È possibile acquistare il biglietto online sul sito dei Musei Reali www.museireali.beniculturali.it, prenotarsi con un’e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it o chiamando il numero 011 19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure rivolgersi direttamente in biglietteria il giorno dell’evento o nei giorni precedenti.

 

Le attività del Caffè Reale

All’interno della suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale, è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una cornice unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Venerdì 14 agosto, i sapori della tradizione piemontese tornano protagonisti grazie alla lezione di cucina sotto il porticato. I partecipanti potranno imparare a preparare le pesche ripiene, uno dei piatti tipici della cultura gastronomica regionale. L’incontro si terrà dalle 17 alle 19 per un minimo di 12 persone. Il costo è di 20 euro per gli adulti. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net

 

Per i visitatori che si recheranno ai Musei Reali in bicicletta, ogni venerdì, sabato e domenica il Caffè Reale Torino propone l’iniziativa A Palazzo in Bicicletta e offre un dolce assaggio di pasticceria tipica regionale – un bacio di dama, un novarese, un torcetto o una pasta di meliga – a chi si presenti con un casco, una maglietta da corsa o un accessorio legato al mezzo a due ruote ecosostenibile per eccellenza.

 

Cinema a Palazzo e serate al Caffè Reale Torino

Prosegue anche ad agosto la nona edizione della rassegna d’autore Cinema a Palazzo, ospitata nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale e organizzata da Distretto Cinema. Il programma è pubblicato sul sito dei Musei Reali e di Distretto Cinema (distrettocinema.it). Conservando il biglietto intero degli spettacoli, si potrà accedere ai Musei Reali con ingresso ridotto e, presentando il biglietto intero dei Musei Reali, per assistere alle proiezioni sarà applicata la riduzione a 4 euro. I biglietti possono essere acquistati anche online sul sito www.mailticket.it. Informazioni: 324 8868183 e info@distrettocinema.com.

 

TOward2030. What are you doing?

Fino al 17 gennaio il pubblico potrà visitare l’esposizione dedicata al progetto TOward2030. What are you doing? Ideato da Lavazza e dalla Città di Torino per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso il linguaggio della street art, il progetto ha previsto la realizzazione di 18 opere murali ispirate ai Sustainable Development Goals elaborati dall’ONU, 17 obiettivi di sviluppo sostenibile più il Goal Zero, pensato da Lavazza per divulgare gli obiettivi stessi. La mostra, curata da Roberto Mastroianni e da Filippo Masino, presenta nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda fotografie e filmati degli artisti al lavoro mentre, nel Boschetto dei Giardini Reali, sono riproposti gli scatti delle 18 opere d’arte urbana presenti a Torino oltre ai lavori di alcuni artisti dei collettivi Il Cerchio e le Gocce, Monkeys Evolution e Truly Design, realizzati durante il live painting inaugurale con il coordinamento di MurArte Torino. Il documentario Street art for the sustainable development, dedicato alla realizzazione del progetto, ha vinto il Premio Massimo Troisi al Festival di Salina. Una selezione di immagini tratte dal documentario è visibile in mostra.

 

Le iniziative TOward2030. What are you doing e Cinema a Palazzo sono incluse nel programma “Torino a Cielo Aperto” (www.torinoestate.it/torinoacieloaperto).

 

(foto Andrea Guermani)

 

***

MUSEI REALI TORINO
museireali.beniculturali.it

 

Orari

Dal martedì alla domenica: 9 – 19
Orario biglietteria: 9 – 18
Ultimo ingresso ore 18

 

La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì in orario 9-13 e 14-18 (solo consultazione con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it).

 

Biglietti

Dal martedì alla domenica

Intero: Euro 15

Ridotto: Euro 13 per partecipanti a visite guidate e per soci FAI

Ridotto: Euro 2 (ragazzi dai 18 ai 25 anni)

Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Visite ed appuntamenti speciali

Gli appuntamenti sono inseriti nel fine settimana e secondo un calendario consultabile sul sito museireali.beniculturali.it e sulla pagina dedicata www.coopculture.it/heritage.cfm?id=284

 

Nel rispetto delle norme vigenti, negli spazi interni i gruppi saranno formati da un numero massimo di 8 partecipanti.

 

La biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1, è aperta dalle 9 alle 18

 

Informazioni e prenotazioni al numero 011 19560449 o via e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it

Web: Coopculture.it

“La metà pericolosa” di Silvia Volpi, giallo a puntate

È entrato nel vivo il giallo dell’estate. La domenica esce a puntate sul sito

unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

 

E’ entrato nel vivo dell’indagine il giallo che sta uscendo a puntate sul sito Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri. “La metà pericolosa” è il racconto che Silvia Volpi, autrice toscana, ha scritto per la grande community di lettori che ha appena superato i centosettantamila iscritti.

Autrice del giallo “Alzati e corri, direttora” (Mondadori), Silvia Volpi ha confezionato una storia ambientata a Firenze e con l’indagine portata avanti in parallelo sia dalle forze di polizia che da una coppia di acconciatori con la passione per l’investigazione.

Cosa sarà successo a un avvocato di mezza età che una mattina è stato trovato morto nel suo studio? Mentre il commissario e il suo ispettore verificano telefoni e prove, sentono vicini e parenti, al GialloKakao lavorano il barbiere Cosimo Guanti e la collega parrucchiera Rebecca Vani che insieme cercano di ricostruire la vita del povero Sante Tornabene.

In una città ancora attraversata dai turisti, tra le poltrone e gli specchi del GialloKakao si avvicendano diversi personaggi che accompagnano il lettore alla soluzione del caso.

I curatori del sito dedicato ai libri e alle letture “fuori dal coro” – Claudio Cantini e Valentina Leoni – stanno seguendo con attenzione il racconto a puntate e raccolgono i commenti dei lettori:  ogni domenica una puntata de “La metà pericolosa” si legge gratuitamente su unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it e attraverso le pagine e gruppo facebook che portano lo stesso nome.

Silvia Volpi è giornalista e scrittrice e vive a Pisa. Con il libro “Alzati e corri, direttora” ha ricevuto il premio come migliore esordiente a Giallo d’Amare 2019, e secondo QLibri è tra i migliori dieci esordi del 2019. Lavora al Tirreno come segretaria di redazione, si occupa di public speaking e comunicazione, tiene corsi di scrittura ed è attenta ai temi che riguardano le donne e il lavoro.

I Madonnari nel cuore del borgo di Grazie

I Madonnari sono artisti che lavorano con materiali effimeri e, nel mondo della Street Art, il loro nome ricorda la peculiarità di dipingere soggetti sacri cristiani. 

In Italia il più importante e antico momento di incontro per artisti madonnari si tiene dal 1973 a Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova, come parte integrante della festa che celebra l’Assunzione e che vede le strade di questo piccolo borgo affacciato sul fiume Mincio pervase dai festeggiamenti. La festa è nota come la “Fiera delle
Grazie”. Quest’anno le vigenti norme di sicurezza non permettono di poter programmare una manifestazione che richiama annualmente oltre 100mila visitatori, anche grazie al concorso dei madonnari, che con le loro opere effimere trasformano ogni anno il sagrato del santuario dedicato alla Beata Vergine Maria delle Grazie in una tavolozza dai mille colori. Al fine di non interrompere una tradizione consolidata l’amministrazione comunale di Curtatone con il rettorato e la Diocesi di Mantova, intendono comunque colmare il vuoto lasciato nei giorni a cavallo di Ferragosto dall’assenza di attività nel piccolo borgo di Grazie, considerato tra i più belli d’Italia. Nella giornata del 15 agosto verrà pubblicato il video (dal titolo “I madonnari nel cuore di Grazie”) della performance con la quale i maestri madonnari hanno celebrato il Santuario, ricordandone il motivo della costruzione: nel 1399 il capitano del popolo Francesco Gonzaga volle che l’antico santuario che sorgeva sulle rive del lago Superiore venisse rifatto nelle linee che tuttora si possono ammirare come ex-voto alla Madonna delle Grazie per la cessazione della peste che imperversava in quegli anni.

Il progetto artistico
Nei giorni più bui del lockdown gli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli, da anni studiosi del santuario della Beata Vergine delle Grazie, hanno ideato e curato un progetto condiviso con il rettore del santuario don Giovanni Lucchi e con la diocesi di Mantova, in primis il Vescovo monsignor Marco Busca e il direttore dei beni culturali monsignor Giancarlo Manzoli. Come la fondazione di questo luogo fu una preghiera per la fine della peste, allo stesso modo oggi l’arte invoca la fine della pandemia e diventa preghiera per i morti, i malati e i guariti. Il progetto, voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale di Curtatone, vede la direzione artistica di Mariano Bottoli, Maestro madonnaro protagonista da oltre quarant’anni dell’Incontro di Grazie. A lui il compito di ideare un polittico, composto da 12 tele che riecheggiano la struttura dell’impalcato ligneo che si trova alle pareti della basilica, e di selezionare gli undici colleghi, tra i migliori artisti madonnari del panorama internazionale, che si sono occupati di altrettanti scomparti del polittico. Sono: Victor Boni, Vera Bugatti, Mariangela Cappa, Liliana Confortini, Fabio Maria Fedele, Gabriele Ferrari, Ketty Grossi, Simona Lanfredi Sofia, Tiberio Mazzocchi, Anna Salvaterra, Valentina Sforzini. Ne è nata un’opera che, per certi versi, evoca il modus operandi del “Giudizio Universale” realizzato a più mani dai madonnari nel 1991 per accogliere papa San Giovanni Paolo II a Grazie, durante la sua visita in terra mantovana. Il programma iconografico è un continuo rimando alla storia del santuario: al vertice si trova l’Assunta, poi vi sono la basilica, l’icona della Beata Vergine qui venerata e la posa  della prima pietra della chiesa; quindi i santi della peste San Rocco e San Sebastiano e i santi legati a Grazie: San Bernardino che qui predicò esattamente sei secoli fa, San Pio X che amò questo luogo al tempo del suo vescovato a Mantova e lo stesso papa San Giovanni Paolo II. A rappresentanza dei madonnari è stato scelto Toto de Angelis in arte Straccetto, indimenticabile e carismatico artista scomparso qualche anno fa.

Il video
A memoria di questa iniziativa è stato girato un video che documenta le fasi di questo progetto: dall’elaborazione delle singole tele alla loro distesa sul pavimento nella navata deserta del Santuario, dalla benedizione delle opere e degli autori da parte del rettore all’allestimento del grande polittico (alto 9 metri e largo 7.50 metri) nella Sagrestia del Santuario. Il video sarà on line nella giornata di Ferragosto.

L’esposizione nel mese di agosto
Per volere del rettorato e della diocesi, l’opera sarà assemblata all’interno del santuario nella Sagrestia Nuova. Per tutto il mese di agosto sarà infatti visibile ai fedeli e al pubblico, con il pregio di continuare la tradizione madonnara anche in un anno in cui sarà impossibile proporre un concorso così come lo conosciamo, e di approfondire temi sacri che – alla luce della pandemia che ha colpito il mondo intero – rimangono attuali più che mai.

Il volume
A memoria del progetto è pubblicato un volume edito nella collana “Esercizi d’Arte” di Universitas Studiorum che raccoglie un reportage fotografico firmato da Marina Tomasi, con testi istituzionali, dei curatori, del vescovo monsignor Marco Busca, dell’architetto don Stefano Savoia e di Peter Assmann, già direttore del Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova e per alcuni anni presidente di giuria del concorso di Grazie.

La destinazione delle opere
Grazie alla stretta collaborazione con la Pro Loco di Curtatone e il Centro Italiano Madonnari, tutto il materiale video e foto raccolto in occasione di questa iniziativa, andrà ad arricchire il patrimonio del Museo comunale dei Madonnari diretto da Paola Artoni. Il Museo, che per sua stessa natura è sempre in divenire, ospita le testimonianze delle radici e della storia di questa particolare arte di strada. Qui sono infatti conservati alcuni pannelli dipinti a gessetto, tavolette realizzate con terra battuta (memoria di quando non era ancora impiegato l’asfalto) nonché le testimonianze documentarie (foto, locandine, pubblicazioni specifiche, video e bozzetti) raccolte e schedate. La fruizione del materiale video e fotografico raccolto nel 2020 sarà quindi garantita, oltre che virtualmente, anche dal vivo nel museo stesso. Ciò garantirà pertanto l’approccio diretto rivolto a un ampio pubblico di diversa formazione culturale e scientifica, dai semplici visitatori agli esperti d’arte, di tradizioni popolari e folkloriche, nonché al sempre maggior numero di appassionati di street art.