CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 566

Libero e anticonformista: così era Daverio, il “critico non criptico”

Di Pier Franco Quaglieni/ Philippe Daverio e’ stato un grande studioso di storia dell’arte. Più contenuto e sobrio dI Sgarbi,  non ha mai voluto essere un accademico e basta

E’ stato un grande e brillante divulgatore dell’arte e del patrimonio storico del Paese che seppe difendere con coraggio senza lo snobismo del Fai o di “Italia nostra”; aveva un modo di parlare e di scrivere seducente che colpiva anche gli incolti, virtù molto rara in un uomo di cultura.

Pur provenendo anche lui dal mondo sessantottino si era presto affrancato dagli stilemi ideologici e sociologici che inquinano l’estetica. Presentandolo a Torino all’ Unione Industriale con Giancarlo Bonzo, io parlai di lui come dell’Anti- Argan. Tanto intellettualistico quest’ultimo, tanto limpido e immediato fu Daverio. Fu straordinariamente efficace in televisione, dimostrando una comunicativa che neppure Alberto Angela possiede.
Ma definendolo così, volevo anche mettere in evidenza il suo spirito libero. Fece l’assessore a Milano con la Lega, ma non ci furono mai sbavature di parte nel suo lavoro di critico.
Quella definizione gli piacque e rimase oltre venti minuti a dialogare con me, quasi congelando il tema che avrebbe dovuto trattare e poi affronto’ con ricchezza di argomenti e smagliante vivacità di toni.
I critici d’arte sono spesso criptici ed evanescenti nel linguaggio, Philippe invece amava la chiarezza cartesiana del linguaggio, impastato a volte da illuminazioni volteriane. Con la sua morte l’Italia perde uno dei suoi pochi intellettuali liberi e non conformisti,  una merce rara, quasi introvabile. E‘ stato un chierico che non ha tradito. La sua morte a poco più di 70 anni mi commuove e non mi consente di scrivere di più. La sua intelligenza è  stata troncata da un male contro cui ha saputo combattere con stoicismo e coraggio.Per dirla con Croce ,la sua vita intera con la sua inesauribile vivacità e’ stata preparazione alla morte che non segnerà certo l’oblio di un impegno non effimero per la cultura e per l’arte mai disgiunte dall’amore per la libertà.

Parole e musica in Monferrato

Sarà il Monferrato, sito Unesco, ad ospitare dal 1° settembre la quindicesima edizione di una rassegna di incontri, racconti e musica che è diventata da tempo un punto di riferimento ben oltre i propri confini.

È “PeM ! Parole e Musica in Monferrato”, la manifestazione piemontese che si snoderà tra San Salvatore, Lu-Cuccaro e Valenza e che anche quest’anno ha in serbo una serie appuntamenti di grande rilievo lungo il mese di settembre, tutti a ingresso gratuito.

Una edizione particolarmente importante questa, perché vuole essere, dopo la pandemia dei mesi scorsi, anche un segnale di rinascita per il Monferrato, una terra di grande suggestione, incastonata nella provincia di Alessandria, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Sette gli appuntamenti in programma, che confermano la vocazione della manifestazione a toccare mondi musicali e culturali diversi.

Parte consistente di “PeM!” è quella costituita da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano accompagnati da una manciata di canzoni. Non concerti quindi, ma occasioni per scoprirli meglio al di là della musica. Quest’anno saranno: Motta, esponente di spicco della nuova scena rock, che presenterà il suo libro “Vivere la musica”, uscito per il Saggiatore (in programma il 1° settembre a San Salvatore), Enrico Ruggeri, punto fermo della miglior canzone d’autore italiana, recentemente anche apprezzato conduttore televisivo (il 13 settembre a Lu-Cuccaro alle ore 18) e Tosca, interprete di raffinatezza unica che l’ultimo Sanremo ha fortemente rilanciato (il 17 settembre a San Salvatore). Dal mondo musicale arrivano anche un personaggio di grande notorietà come Carlo Massarini, che porterà un volume prezioso, “Dear Mister Fantasy”, uscito per Rizzoli Lizard, che ripercorre parte della sua storia umana e professionale (il 16 settembre a Valenza), e Gildo Farinelli, storico fonico valenzano che festeggerà i suoi 70 anni con molti musicisti locali (il 24 settembre a Valenza).

PeM!” però vuole come sempre anche scavalcare il confine strettamente musicale e quest’anno ricordare il centenario di Gianni Rodari con due appuntamenti: quello con Fabio Troiano, attore noto al pubblico sia televisivo che cinematografico in una serata in cui si racconterà e leggerà testi dello scrittore e pedagogista piemontese (il 18 settembre a San Salvatore), e la tradizionale passeggiata sulle colline, che quest’anno sarà in compagnia del poeta e paesologo Franco Arminio (il 27 settembre a San Salvatore).

PeM ! Parole e Musica in Monferrato” si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus, coadiuvato da Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito ma con prenotazione su www.pem2020.eventbrite.it (per info: 3240838829 dalle 10 alle 12 dal lunedì al venerdì oppure biglietteria@valenzateatro.it )

Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

La rassegna negli anni ha ospitato nomi come Nada, Diodato, Zen Circus, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Roy Paci, Ex-Otago, Frankie hi nrg, Marina Rei, Giovanni Truppi e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli.

PROGRAMMA

1 settembre, ore 21: incontro con Motta (San Salvatore Monferrato)

13 settembre, ore 18: incontro con Enrico Ruggeri (Lu-Cuccaro Monferrato)

16 settembre, ore 21: incontro con Carlo Massarini (Valenza)

17 settembre, ore 21: incontro con Tosca (San Salvatore Monferrato)

18 settembre, ore 21: Fabio Troiano legge Gianni Rodari (San Salvatore Monferrato)

24 settembre, ore 21: “La musica di Gildo” (Valenza)

27 settembre, ore 17: Passeggiata in collina con Franco Arminio (San Salvatore Monferrato)

PeM! è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu-Cuccaro Monferrato

Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRA

Media Partner: RadioGold, Mei, Traks

Con il patrocinio di Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sito Unesco

Le schede degli appuntamenti e degli ospiti di PeM

MOTTA

Vivere la musica, specie se è rock

martedì 1 settembre – ore 21, Parco Torre, San Salvatore Monferrato

Cantautore e rocker fra i più importanti delle ultime leve, Motta ha da poco scritto un libro, “Vivere la musica” (Il Saggiatore), in cui racconta cosa spinge a voler diventare musicisti, che ostacoli si incontrano e in che modo affrontarli. Un libro in cui condivide, riavvolgendo il nastro della sua vita, storie e riflessioni. Di questo parlerà con Enrico Deregibus, ma anche del suo suono, unico in Italia, e delle sue canzoni, forti, ipnotiche, emblematiche. Che farà sentire voce e chitarra, nude come sono nate.

ENRICO RUGGERI

Il signore della canzone

domenica 13 settembre – ore 18, Via Colonnello Mazza, 1 (Località Cuccaro), Lu-Cuccaro Monferrato

Le canzoni scritte per sé (Il portiere di notte, Mistero, Polvere), quelle per altri (Il mare d’inverno, Quello che le donne non dicono), quelle di altri (Si può dare di più), il punk e la chanson. È un mondo pieno di sfaccettature quello di Enrico Ruggeri, che sarà intervistato da Enrico Deregibus e regalerà alcuni di quei brani, tasselli di un ormai lungo percorso. Dal 1972 e dalla sua prima band sino ad oggi, quando ha affiancato alla musica la conduzione televisiva. Cadute e rinascite, profondità e leggerezze, domande e risposte. Ad esempio: Contessa era dedicata a Renato Zero?

CARLO MASSARINI

Dear Mister Fantasy

mercoledì 16 settembre – ore 21, Arena Carducci, via Carducci 4, Valenza

Dai Rolling Stones al prog rock e ai primi grandi concerti in Italia, dalle voci della West Coast ai cantautori, attraverso il punk e la scena newyorkese. Carlo Massarini presenterà, con Enrico Deregibus e Riccardo Massola, un volume prezioso, “Dear Mister Fantasy” (Rizzoli Lizard), in cui ripercorre gli anni 70 e 80 con parole e fotografie, ricordi di un giornalista e vj che ha fatto storia portando in Rai, per primo e prima di Mtv, la “musica da vedere”. Una serata per raccontare il sogno di una generazione che, grazie al rock, si è aperta al resto del mondo.

TOSCA

La classe, la voce, lanima

giovedì 17 settembre – ore 21, Parco Torre, San Salvatore Monferrato

Ascoltarla cantare è come entrare in un universo sospeso, piccolo e immenso, lontano dalla superficialità, dalle mode, dalla musica fatta a tavolino. Ed è stata ed è così la carriera di Tosca, fra tante collaborazioni, in Italia e all’estero, una vittoria insieme a Ron a Sanremo nel 1996, molto teatro e vari, mirati, dischi. Fino all’ultimo, “Morabeza”, e a “Ho amato tutto”, il brano che l’ha riportata a una popolarità che negli anni non ha mai anteposto ad una ricerca di qualità e di autenticità. Di questo e altro la cantante romana converserà con Enrico Deregibus, inframezzando alle parole una abbondante manciata di canzoni.

Ci vuole (sempre) un fiore

FABIO TROIANO legge Gianni Rodari

venerdì 18 settembre – ore 21, Parco Torre, San Salvatore Monferrato

A 100 anni dalla nascita, 50 dal Premio Andersen, 40 dalla morte, verrà ricordato il genio di Gianni Rodari. Lo faremo insieme all’attore Fabio Troiano (Cado dalle nubi al cinema, RIS in televisione), che leggerà pagine rodariane, all’editore Roberto Cicala e a Fabio Prevignano. Introdurrà Riccardo Massola. I ragazzi del coro del quarantesimo Campanone dArgento eseguiranno il brano scritto da Gianni Rodari, musicato da Sergio Endrigo e arrangiato da Luis Bacalov Ci vuole un fiore. In collaborazione con Fondazione Carlo Palmisano e Biennale Junior di Letteratura per ragazzi.

GILDO FARINELLI

50 anni di musica a Valenza e dintorni

giovedì 24 settembre – ore 21, Arena Carducci, via Carducci 4, Valenza

Intervistato da Fabrizio Laddago e Luca Ficalbi di Radiogoldtv, Gildo Farinelli racconterà 50 anni “al servizio” della musica come fonico. Per una sera si esibiranno per lui: Andrea Amisano (Utopia), Jo Jo Giolo (Asilo Republic), I Mambo, Max Charlie Chiarlone (Anime in plexiglass), Lucio Milano (Amici del jazz Valenza) e il chitarrista Roberto Pasino. Un modo per sottolineare l’indispensabile contributo di tutti gli addetti ai lavori del settore musicale, un comparto economico di vitale importanza per il nostro Paese.

CAMMINATA POETICA RICORDANDO RODARI CON FRANCO ARMINIO e la COLTELLERIA EINSTEIN

domenica 27 settembre – partenza ore 17, Crossodromo Rizzetto Loc. Valdolenga, San Salvatore Monferrato

Camminata di circa 5 km, al tramonto, sulle colline del Monferrato accompagnati da Franco Arminio, poeta e “paesologo” che come sempre “porterà la poesia ai generosi”, e omaggerà la figura di Gianni Rodari. Letture a cura della Coltelleria Einstein. In collaborazione con la Biennale Junior di Letteratura per ragazzi

“13 ritratti in vetrina” dal ‘900 ai giorni nostri

“Umano molto umano” Alla Casa De Rodis di Domodossola, dall’11 luglio al 20 ottobre, in memoria dei volti e delle vite segnati dalla pandemia

Cristallizzato in un intenso scatto del fotografo leccese Andrea Frazzetta, il suo volto, con quegli occhioni increduli aperti sul vuoto e tutto il suo carico d’angosce e ferite tracciate nell’anima e nella carne al termine dell’impari guerra quotidiana, si é guadagnato nell’aprile scorso la copertina del “New York Times Magazine”.

Quello di Monica Falocchi, capoinfermiera della Terapia intensiva agli “Spedali di Brescia” è sicuramente uno dei volti simbolo che hanno segnato la drammatica emergenza sanitaria dei mesi scorsi. A lei è ispirato anche “Ritratto di un ritratto (COVID-19, Brescia)”, olio e smalto su tela realizzato dalla pittrice milanese Barbara Nahmad (docente di Tecniche e Tecnologia della Pittura all’Accademia di Brera e opere in varie collezioni e sedi museali italiane) con cui si apre la mostra “Umano molto umano”, dedicata al tema del “ritratto” ed ospitata fino al 20 ottobre in “Casa De Rodis”, il palazzetto di origine medioevale – un tempo dimora della famiglia De Rodis di antica nobiltà antigoriana – affacciato sulla piazza del Mercato al civico 8, nel centro storico di Domodossola.

Progetto di “Casa Testori” a cura di Giuseppe Frangi, la rassegna nasce su proposta e supporto della locale “Collezione Poscio”, nata dall’“appassionata incompetenza” (ironico titolo del catalogo della Collezione) dell’imprenditore edile Alessandro Poscio, scomparso nel 2013, “complice” la moglie Paola, che nell’arco di cinquant’anni ha saputo mettere insieme un’importante, prestigiosa raccolta di opere (pittura, disegno e scultura) datate fra fine Ottocento e Novecento. Spunto da cui partire, i drammatici mesi segnati dall’epidemia del Coronavirus.

“Mesi durante i quali – sottolineano gli organizzatori – siamo stati tutti profondamente segnati dai volti di coloro che erano in prima linea negli ospedali e nelle terapie intensive. Immagini che ripropongono il senso del fare un ‘ritratto’: che non è semplice restituzione delle sembianze di una persona, ma esplorazione e disvelamento di una condizione umana”. “È una coscienza” che la mostra si propone di riscoprire attraverso la presentazione di 13 grandi ritratti dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri, proposti per 13 settimane in sequenza – come un palinsesto teatrale – nella grande vetrina di “Casa De Rodis”. Ogni sabato si assisterà al rito di “apparizione” di un nuovo volto, secondo un preciso calendario: i visitatori e i passanti saranno invitati ad esplorare e ad approfondire il singolo ritratto grazie a un testo su pannello che, oltre ai dati storici, offrirà una lettura in profondità dell’opera.

L’esposizione può dunque definirsi una vera e propria mostra “sulla piazza” con quei 13 ritratti che si affacceranno, naturalmente in riproduzione, dalle finestre dell’antico palazzetto sulla centralissima piazza Mercato di Domodossola. Secondo questo calendario:

11 – 17 luglio: Barbara Nahmad, “Ritratto di un ritratto (COVID-19, Brescia)”
18 – 24 luglio: Ottone Rosai, “Ritratto di Ottavio Fanfani”, 1946
25 – 31 luglio: Beppe Devalle, “Ritratto di Jo”, 2010
1 – 7 agosto: Giovanni Testori, “Ritratto di vecchia”, 1977
8 – 14 agosto: Filippo De Pisis, “Garçon de Boulevards”, 1928
15 – 21 agosto: Carlo Fornara, “Ritratto della sorella Marietta davanti alla chiesa del lazzaretto a Prestinone”, 1896
22 – 28 agosto: Aldo Mondino, “Ritratto”, 1987 (Coll. Privata, Milano)
29 agosto – 4 settembre: Giosetta Fioroni, “Liberty in gabbia”, 1969
5 – 11 settembre: Mario Schifano, “Ritratto di Boccioni”, 1985
12 – 18 settembre: Renato Guttuso, “Ritratto di Mario Alicata”, 1940
19 – 25 settembre: Gianfranco Ferroni, “Autoritratto”, 1946
26 settembre – 2 ottobre: Matteo Fato, “Ritratto di Charles Duke” (Moon1972)2019
3 – 11 ottobre: Umberto Boccioni, “Ritratto della madre”, 1911/12

Per info: tel. 347/7140135 o mostre@collezioneposcio.it

Gianni Milani

 

Nelle foto

– Barbara Nahmad: “Ritratto di un ritratto (COVID – 19, Brescia)

– Renato Guttuso: “Ritratto di Mario Alicata”, 1940

– Umberto Boccioni: “Ritratto della madre”, 1911-12

– Ottone Rosai: “Ritratto di Ottavio Fanfani”, 1946

– Filippo De Pisis: “Garcon de Boulevards”, 1928

 

La rassegna dei libri più letti del mese

Ecco una piccola rassegna dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri nel mese di agosto.

Primo posto per l’intenso Fiore di roccia, di Ilaria Tuti (Longanesi), racconto “al femminile” ambientato durante la Grande Guerra; segue l’interessante dibattito sulla saga scritta da Natasha Salomons, I Goldbaum (Neri Pozza); terza posizione per Cinque donne e un arancino, leggero racconto di Catena Fiorello (Giunti).

 

Il sondaggio del mese ha incoronato l’investigatore più amato dai lettori ma la sfida è stata davvero appassionante, così come il dibattito che ne è seguito: se volete saperne di più, potete leggere l’articolo QUI 

Nel mese di agosto ricorreva l’anniversario della nascita di Ray Bradbury, geniale e profondo cantore di un’America ormai scomparsa e autore del celeberrimo Fahrenheit 451, pietra miliare della fantascienza e fulgido esempio di quella che oggi chiamiamo narrativa distopica.

Per conoscere meglio questo grande scrittore, oltre al succitato Fahrenheit 451, noi proponiamo la lettura del classico L’estate incantata e del meno noto, ma inquietante, Il popolo dell’autunno, più volte citato da King come fonte d’ispirazione per il suo It.

 

Per il mese di agosto, la libreria LA CONFRATERNITA DELL’UVA di  Bologna ha scelto per i nostri lettori: L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniels (Atlantide Edizioni), un libro di una giovane autrice statunitense che ha già il respiro di un nuovo classico americano; Dal tuo terrazzo si vede casa mia di Elvis Malaj (Racconti Edizioni). Il nuovo corso della produzione letteraria italiana è lasciare che anche gli italiani di seconda generazione possano raccontarsi: in questo romanzo troverete una linfa, una rabbia e una vitalità inedita; La confraternita dell’uva di John Fante (Einaudi), un titolo che è anche un omaggio e una strizzatina d’occhio al nome della libreria!

Per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e delle letteratura venite a trovarci sul nostro sito ufficiale e scoprite ogni settimana i consigli letterari del nostro canale Youtube!

A presto e buone letture!

 

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Bookdealer, le librerie indipendenti sfidano i colossi dell’e-commerce

È online da qualche giorno Bookdealer, l’e-commerce italiano dedicato alle piccole librerie indipendenti.

Un “diretto” concorrente dei ben più famosi siti di e-commerce, il sito nasce proprio con lo scopo di permettere a queste piccole realtà di sopravvivere alla competizione. Garantendo lo stesso servizio. Da adesso sarà quindi possibile per le piccole librerie indipendenti potranno vendere i loro libri online e farsi trovare più facilmente dai potenziali clienti. L’idea di Bookdealer nasce dalla collaborazione di Leonardo Taiuti,  uno degli editori di edizioni Black Coffee, e Mattia Graravaglia, libraio e titolare della Libreria del Golem di Torino. Entrambi si sono lasciati ispirare dal sito statunitense Bookshop. Finora al progetto hanno aderito 124 librerie.

Libri Bookdealer

Come funziona Bookdealer?

Acquistare un libro su Bookdealer è molto semplice. Basta cercare il libro desiderato e poi selezionare la libreria dove effettuare l’acquisto. La libreria si può scegliere in base a diversi fattori come ad esempio il metodo di consegna o la città. Solitamente la consegna viene effettuate dalla libreria stessa (opzione più economica), ma si può optare per la consegna tramite corriere.

Anche le tempistiche di consegna variano, in base alla disponibilità o meno del titolo, dalla distanza e dal tipo di consegna selezionato. Tutte le informazioni sono chiaramente reperibili sul sito Bookdealer.

Una volta effettuato l’ordine viene inviata una mail che comunica se il libro è già disponibile in libreria o va ordinato. E in base a questo viene calcolato un tempo di consegna stimato.

L’importanza di sostenere le piccole attività

Ma chi compra un libro su piattaforme come Bookleader non lo fa per la sua velocità, anche perché per effettuare l’acquisto ci vuole qualche passaggio in più rispetto ai siti più famosi siti di e-commerce. Comprare un libro su questa piattaforma significa comprare il libro in libreria e aiutare quella piccola realtà, che magari conosciamo.

Sarà l’inizio di una nuove era anche per le piccole attività? Lo vedremo solo con il tempo.

“Ho tutta la vita da vivere. Ho tutto il mio amore da dare”

Music tales, la rubrica musicale

Ho tutta la vita da vivere

Ho tutto il mio amore da dare

E sopravviverò

Sopravviverò (Hey-hey)

Ho preso tutta la forza che avevo

Per non andare in pezzi

Ho continuato a provare duramente a mettere insieme

I cocci del mio povero cuore infranto

E ho passato oh così tante notti

Proprio a compiangermi

Piangevo

Ma adesso tengo la testa alta

E tu mi vedi

Rinnovata”

Poco tempo fa una mia allieva mi disse:” e niente maestra, dopo anni ed anni a temere di non farcela ho messo un piede fuori dalla teca e, voilà, non mi sono rotta”.

I Will Survive, sopravviverò.

Canzone di Freddie Perren e Dino Fekaris, interpretata e resa nota da Gloria Gaynor nel 1978, descrive in prima persona l’esperienza del narratore che trova una nuova forza interiore dopo essersi ripreso da una rottura col partner, ora abbandonato. La canzone è stata spesso usata sia come un inno dell’empowerment (lett. “potenziamento”, cioè presa di coscienza e assunzione di responsabilità) femminile, sia come inno gay. La Gaynor stessa è diventata una icona gay indiscussa. (pensavate fosse solo Cher eh!? n.d.r.)

L’hanno ripresentata e ri-arrangiata una quantità industriale di artisti, d’altra parte parliamo di un brano che ricevette un enorme airplay nel 1979, tanto che giunse alla vetta della classifica statunitense di Billboard; un classico della discomusic ancora molto in voga nelle discoteche e nelle radio. I will survive ha ricevuto il Grammy Award per la Miglior Canzone Disco nel 1980, l’unico anno in cui fu assegnato quel premio.

Insomma mica pizza e fichi!

Senza indulgenza alcuna Freddie Perren ha dato una chiara e nitida idea di come si possa rialzarsi senza arrendersi dopo la più o meno tragica fine di una storia. 

Minimizza il significato tristissimo dell’abbandono con un sound Disco-dance che tende quasi a renderlo gioioso…per modo di dire.

Io penso che alla fine tutta la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio…ma si sa, le persone non hanno più tempo.

Meravigliosa la versione di Mario Jose, un po’ electro -funky, spero vorrete dirmi che ne pensate.

https://www.youtube.com/watch?v=XYeuvbhKy4I

Chiara De Carlo


Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!

Tutto esaurito alla Grande Invasione

Si chiude con un bilancio positivo l’ottava edizione de La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea che da l28 al 30 agosto 2020, finalmente in presenza ,ha registrato il tutto esaurito per ognuno degli eventi in programma.

Reading, lezioni, mostre per un totale di oltre 100 ospiti in tre giorni.La grande invasione è un evento sempre molto atteso dalla città di Ivrea e tanto più significativo quest’anno, visto che il festival nasce dalla volontà di condividere tutti insieme un atto tradizionalmente solitario come quello della lettura. Per questo, dopo aver proposto nelle abituali date di inizio giugno il ciclo di lezioni online #aspettandoinvasione2020, gli organizzatori hanno iniziato a lavorare sul programma affinché il festival si potesse svolgere entro la fine dell’estate.“La condizione perché questa edizione si potesse svolgere regolarmente era riuscire a fare tutto nella massima sicurezza:le norme che abbiamo adottato sono state addirittura più severe di quelle previste dal Ministero, eppure questo non ha frenato l’entusiasmo del pubblico che,accettando di buon grado le indicazioni del personale volontario al controllo accessi,ha continuato ad affluire nei luoghi del festival, sia quelli all’aperto sia al chiuso.Anche negli spazi in cui sono state allestite le cinque mostre, a cui si poteva accedere in gruppi ristretti,c’è stato sempre movimento”,commentano i curatori dell’evento Marco Cassini e Gianmario Pilo.“C’era un gran bisogno di riunirsi, senza contare che a causa del lockdown molti autori, tra cui gli esordienti, non hanno avuto modo di far conoscere il loro libro e anche per questo abbiamo voluto dare loro spazio”.Tutto questo è stato possibile grazie all’impagabile sforzo da parte dello staff e dei volontari.Soddisfatte della risposta del pubblico anche Lucia Panzieri e Silvia Trabalza,che a proposito della Piccola invasione,raccontano:“Non solo i piccoli lettori, ma anche gli insegnanti e i genitori hanno partecipato con interesse ai vari incontri, che infatti nonostante il meteo sfavorevole sono andati tutti esauriti. In particolare siamo contente della collaborazione avviata con Babelica e Matota Festival”.In questa annata particolare un grazie va ai partner e sponsor che hanno reso possibile, con illoro importante contributo,l’edizione 2020: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, IntesaSanpaolo e Fondazione Compagnia di SanPaolo, AEG Cooperativa, Azimut, Icas, Scuola Holden,YogiTea, Carmomech, Aircom, Progind, Matrix Mechatronics, Core Informatica, Osai,Message, Sirio Assicura, Dirivet .L’appuntamento per la nona edizione della Grande invasione è tra nove mesi, dal 28 al 30 maggio 2021, naturalmente a Ivrea.
www.lagrandeinvasione.it

In viaggio con Contrera per le strade di Barriera di Milano

La trilogia di Contrera è una trilogia sulla saga di Barriera di Milano, scritta da Christian Frascella. Poche le speranze di tornare agli antichi splendori. Bel libro anche l’ultimo,  e soprattutto scritto in modo magistrale ed accattivante, come del resto i primi due della serie.

.
L’autore è nato in Barriera nel 1973 e probabilmente ha sentito, o gli e stato raccontato di una Barriera viva  e presente, direi (forse eccessivamente) identitaria. Prima ci nascevi,  ci vivevi e ci morivi. Ora puoi solo scappare. L’invenzione di Contrera, detective ed ex poliziotto che ha il suo ufficio in una lavanderia a gettoni gestita da un marocchino è assolutamente originale. Contrera è un campione nel fare ciò che non dovrebbe fare per raggiungere ciò che vorrebbe raggiungere. Fallisce in tutto meticolosamente, tranne capire chi è l’assassino.
.
Ex poliziotto- perché corrotto – che ha deluso il padre, mitico poliziotto di Barriera che tutti stimavano, un poliziotto di strada che amava ed era amato da una intera collettività. Collettività che ora non esiste più. Negli anni 70 il commissariato di Zona era in via Malone. Tra corso Giulio Cesare e Corso Vercelli. Per gioco, noi ragazzi di Barriera, ci avvicinavamo ai muri scrivendo slogan politici. Il commissario sapeva. Ci faceva fare sapendo della nostra innocuità’. In via Feletto i bar dei calabresi: dalle sei di sera si riempivano di muratori che bevevano birra mangiando noccioline americane. E i pugliesi che inondavano piazza Foroni ed il suoi banchi del mercato. In via Crescentino si produceva ancora con una miriade di artigiani. Tanti falegnami nei cortili delle case. Come i materassai che al cambio di stagione venivano a riattare i materassi. Tra falegnami e materassai quanta polvere! Torniamo alla letteratura.
.
Anche negli affetti Contrera è un disastro. Separato con figlia adolescente ha decisamente rapporti difficili improntati alla più totale rottura. Non ci fosse la sua amorevole sorella dormirebbe per strada. Adorato dai nipoti e disprezzato dal cognato direttore di banca. Vivono dalle parti di via Oxlia dopo piazza Rebaudengo. Mi ricordo che fino alla fine degli anni 60 era poco costruita, poi il boom delle case popolari. Minima la comunità Rom. Qualche piccolo furto, ma nel complesso la situazione era accettabile. In Piazza Rebaudengo c’è ancora la pesa pubblica,  ovviamente in disuso.
.
Dalle basse di Stura partivano i carbonai che vendevano il carbone a Porta Palazzo. Dopo corso Vercelli si infilavano in via Renato Martorelli, pochissime auto con il solo rumore degli zoccoli. Il carretto si fermava. L’oste si chiamava Giacu e versava un quartino di vino rigorosamente rosso e poi via, verso l‘altra osteria. Si sa che il carbone asciuga e l’acqua era controindicata. Ora corso Giulio Cesare e corso Vercelli sono  tra i più grandi supermercati di droga. Tra i più convenienti. Contrera sguazza in questa melma tra improbabili giustizieri della notte, capi mafiosi e gang senegalesi. Non è una novità che in corso Novara angolo corso Giulio Cesare bande rivali si prendano ad accettate. Proprio davanti alla lapide di Elio Barontini, partigiano anarchico. E le case di ringhiera di via Cuneo e via Bra dove ora trovarci un italiano è pressoché impossibile, ma negli anni 60 ci abitavano mia nonna materna e gli zii sempre materni. Primo turno alle sei del mattino tra Grandi Motori e Facis in Corso Emilia. Ora Contrera indaga su omicidi e degrado. Una volta la Barriera era terra di operai ed artigiani, ora è terra di spacciatori ed emarginati. Un territorio in balia di se’ stesso ad un paio di chilometri dal centro e dal quadrilatero romano, dove ebbe i natali la nostra bella città.
.
Confessiamo un un nostro personale debito verso l’autore. Riesce a descrivere questa disperazione con una certa leggerezza che rende la lettura gradevole e meno onerosa per chi ci è nato e vissuto, come il sottoscritto. Il suo racconto penetra nelle strade dandone una visione nitida. Contrera usa l’auto della sorella. La sua gli è stata bruciata perché ha pestato i piedi a chi non doveva pestarli. È un uomo capace schiacciato dal troppo peso del ricordo di suo padre. Piccoli viaggi in auto  che, concretamente ti fanno capire che cosa è diventata Barriera. Ad una cena tra vecchi amici mi sfottevano perché invocavo l’intervento dell’Esercito e  poi dicevano, giustamente , che Chistian Frascella era un grande per questi suoi romanzi. Nel terzo libro mi sembra che le conclusioni siano molto ma molto simili. A mali estremi estremi rimedi. Quando c’è cancrena bisogna amputare. Viceversa tutto il corpo si ammala. Francamente è dura sperare, ma è l’unica carta in mano che abbiamo da calare. Proprio il finale pessimismo dell’autore potrebbe essere un buon viatico affinché qualcosa cambi. Si diceva una volta che per ritornare in paradiso bisogna scendere negli inferi. Indubbiamente Barriera di Milano sta conoscendo qualcosa di molto simile all’inferno. Durissima la risalita,  ma è un nostro dovere impegnarci e sperare ancora.
.
Patrizio Tosetto
.
Leggi anche:
.
(Le foto di Barriera sono di Urban Lab Torino)

Il tempo dei maggiolini

La  narrativa dell’autore intende dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale lo scrittore di Omegna ha sempre amato convivere, assimilandone i problemi,  le speranze, le gioie e i dolori

“Il tempo dei maggiolini” è un  libro che contiene sedici racconti di Marco Travaglini (nella foto) , edito dalla torinese Impremix Edizioni Vislagrafika. Confesso che mi ha sempre attirato la  narrativa di Marco Travaglini perché  intesa a dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale lo scrittore di Omegna ha sempre amato convivere, assimilandone i problemi,  le speranze, le gioie e i dolori. Una scrittura la sua che nasce dal cuore e arriva al cuore, che sa  cogliere con passione e slancio poetico   la vita delle strade, dei piccoli paesi del lago e della montagna, con attenzione particolare – è il caso di “Il tempo dei maggiolini” – al passato, ai giorni dell’ infanzia, della  giovinezza, a tempi meno facili ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di rapporto umano. Erano gli anni delle case di ringhiera, dei grandi prati non ancora invasi dal cemento; delle quattro stagioni; delle primavere verdi  punteggiate di rondini e maggiolini; delle serate estive sfolgoranti di lucciole, sull’aia o davanti alla calma scura del lago ancora impregnato dei caldi profumi del giorno, delle creme solari.

Su questi sfondi, che Marco riprende con l’attenzione e la sensibilità dell’osservatore acuto, si intrecciano avvincenti storie di quotidianità, popolate da personaggi estrosi, a volte strambi e un po’ picareschi, ma sempre coinvolgenti perché pennellati con felice aderenza: il fiorista Arrigo Molinetti, patito del canto e di Jannacci, e il giardiniere Galaverna, che spopolano nelle balere  col complessino dei “Trambusti”, offrendo la loro arte in cambio di polli, conigli e tacchini arrosto; il Belletti, un po’ tocco,  imbattutosi in un cavallo parlante; il Secchi, che spaventa di sera le   donne dalle parti del cimitero; l’analfabeta Albertino, convinto che basti comprare gli occhiali per saper leggere; e decine di altre figure tipiche della vita povera e raccolta del tempo che fu. Su tutte la maestra Maria Scrivani la quale, a dispetto dei suoi 90 anni, ripercorre con straordinaria lucidità la sua carriera di insegnante a Omegna, ricostruendo l’atmosfera della vecchia scuola e della città con la precisione e l’acutezza del cronista  di vaglia.

Il ritratto del suo alunno Gianni Rodari,  “un bambino con lo sguardo serio ma con i pensieri allegri” è da antologia, così come quello di altre realtà omegnesi, fra le quali la storica ditta  Cardini, specializzata nella lavorazione delle lamiere metalliche, diventata famosa per la  pionieristica attività nel settore dei giocattoli di latta. “Papà, se tu comperi un giocattolo Cardini, il più bravo, il più studioso diverrò tra i bambini”, recitava una pubblicità sulle  pagine della Domenica del Corriere e del Corriere dei Piccoli.Il libro spazia sull’intera provincia del Verbano Cusio Ossola e si spinge oltre, sconfinando nel Novarese. Ricche di fascino la leggenda della pentola d’oro delle due Quarne, atavicamente divise da feroce rivalità, e la rievocazione delle tradizioni, degli usi e dei costumi walser della valle Formazza, mentre  la descrizione delle riprese di Una spina nel cuore, film tratto da un racconto di Piero Chiara, girato alla stazione di Omegna, e di I bei tempi di Villa Morini, “scandalosa” rievocazione delle case chiuse, che trasformò in un set da film “scollacciato” la tranquilla comunità di Brovello Carpugnino, è semplicemente esilarante.

Non poteva ovviamente mancare il lusciàt, mitico artigiano che girava l’Europa ad aggiustare e vendere parapioggia e parasoleArgante Delvivo, di Sovazza, assurse addirittura, per volontà nientemeno che della principessa Sissi, a  “ombrellaio fornitore ufficiale della Casa d’Asburgo”.  E ricco di mistero è Vincent, il pittore dei sogni e delle stelle, apparso all’improvviso sul lago sul finire dell’estate, tra un temporale e l’altro: “Allampanato, magro come un chiodo, il volto, incorniciato da una rada barba grigia,  era illuminato da due vivaci occhi neri che luccicavano al riparo delle folte sopracciglia”.E c’è tanto dell’altro.Un bel revival davvero, questa nuova raccolta di Travaglini, che la dolcezza della memoria e il profondo coinvolgimento emotivo dell’autore rendono  ancora più vero e palpitante. Un momento di ricordo e forse di rimpianto per chi vent’anni non ha più, una scoperta piacevole e frizzante per chi di quel passato ha percepito solo gli echi”.

 

Benito Mazzi  

Bellezza tra le righe

Il racconto di come si può vincere l’emofilia nel giardino di Casa Lajolo

A Casa Lajolo domenica 30 agosto ore 18 arriva Salvo Anzaldi  per parlare di “Nato per non correre” e per sfidare con ironia i limiti della malattia. L’incontro fa parte di “Bellezza tra le righe”, la rassegna che parte dalla bellezza dei luoghi in cui si svolge per ritrovare bellezza nel nostro quotidiano, nonostante tutto. Sette incontri che partono dal libro, dalla parola scritta o raccontata per guardare con fiducia al futuro fino al 27 settembre, nel parco di Villa Lajolo a Piossasco e del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo.

L’incontro di domenica

È possibile correre i 42 km della Maratona di New York con un ginocchio in titanio e una malattia considerata sinonimo di immobilità? Sì, e ce lo ha dimostrato Salvo Anzaldi, il primo novembre 2015.

Salvo è un giornalista, un appassionato di calcio e un fan sfegatato di Bruce Springsteen. Ma soprattutto Salvo è emofilico, il suo sangue ha una carenza del fattore che ne permette la coagulazione. Questo vuol dire che anche la caduta più banale può avere conseguenze molto serie: i versamenti delle articolazioni portano le cartilagini a consumarsi e le ossa a modificarsi, e mentre il dolore aumenta le possibilità di movimento diminuiscono. La cosa migliore, per Salvo, sarebbe stata vivere una vita tranquilla, al riparo da ogni possibile trauma.

Quella che racconta in questo libro, però, è una storia diversa, la storia di una persona che, nonostante le difficoltà e la sofferenza, non ha mai voluto rinunciare a nulla, neanche a una singola, devastante partita di calcetto, a un viaggio dall’altra parte del mondo o, perché no, a essere uno dei cinque emofilici che per la prima volta nella Storia hanno corso la maratona più famosa al mondo.

Una corsa per dimostrare a se stesso e a ogni singolo emofilico che nessuna sfida è troppo grande da non poter essere affrontata e che se ci credi puoi arrivare dove non avresti mai nemmeno osato sognare.

 

A seguire, aperitivo (7 euro) e visita guidata alla dimora storica.

CASA LAJOLO

Casa Lajolo è una tipica dimora estiva di campagna settecentesca. Oltre alle proporzioni e alle decorazioni esterne, anche lo stile delle porte (a chiambrana con sovrapporte) e il tipo di decorazione di numerosi soffitti conferma questa datazione. In particolare, i soffitti di due camere del piano terreno sono infatti ripetizioni in tono minore dei soffitti dell’Appartamento di Levante della palazzina di Stupinigi.

Ciò che contraddistingue Casa Lajolo è la molteplice sfaccettatura del suo giardino: non un solo giardino, ma diverse tipologie di aree verdi abbracciano infatti l’edificio, rendendolo unico nel suo genere. Il giardino, si articola su tre gradoni collegati da gradini di pietra. Il più alto è un piazzale a ghiaia prospiciente la casa padronale, al limitare del quale sono allineate le siepi di bosso scolpite che caratterizzano più diffusamente il secondo gradone. Questo secondo ripiano è un giardino all’italiana delineato da cordonature di bosso e punteggiata da siepi di bosso più alte e scolpite (poltrone, figure geometriche). La seconda parte di questo ripianoè un boschetto di tassi (Taxus baccata) all’inglese, un giardino nascosto che, con il suo confine occidentale tenuto tagliato regolarmente, costituisce come un muro verde che marca il limite e giustifica l’impianto simmetrico del giardino all’italiana.

Il terzo gradone è destinato a una piccola piantagione di olive, a un barçeau con pergolato. La parte del terreno dedicata all’orto, un vero e proprio hortus conclusus, si trova invece su un livello marcatamente più basso di quello del giardino. Nel corso degli ultimi anni questo spazio è stato oggetto dell’avvio di una sostanziale trasformazione grazie all’intervento progettuale dell’arch. Monica Botta, che lo ha trasformato in orto-giardino, uno spazio destinato alla produzione orticola, ma che formalmente riprende le geometrie del giardino all’italiana.

Tecniche di coltivazione che escludono trattamenti “invasivi” e favoriscono la sinergia tra le diverse piante cercando di recuperare antiche pratiche contadine, fanno dell’orto un luogo speciale, bello a vedersi, ma soprattutto finalizzato alla coltivazione virtuosa. Termina la proprietà una vasta area destinata a prato, il tipico prà giardin piemontese.

 I prossimi appuntamenti

 

Castello di Miradolo. Domenica 6 settembre alle 18. Incontro con Luca Mercalli. Titolo “Non c’è più tempo: reagire alle emergenze climatiche”.

 

T come Tempo. Il tempo che inizia a mancare per comprendere che quella climatica e ambientale è un’emergenza di cui dobbiamo preoccuparci.

Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l’acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto piú in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi – alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini – minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l’inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent’anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi.

Il pubblico assiste all’incontro immerso nella natura, accoccolato sull’erba, al centro di un grande prato.

A seguire merenda gourmet sul prato alle 19,30.

 

In contemporanea, alle 18, “Ti presento Bruno Munari. Disegnare il sole”, Laboratorio creativo 0-99 anni

Chi è il sole? Cos’è? Una palla? Un raggio? Un lampo? Bruno Munari, nel suo Disegnare il sole – testo che raccoglie alcuni suoi disegni insieme a litografie, quadri, disegni e affreschi d’artista – vuole raccontare chi è il sole, negli infiniti modi in cui può essere visto e interpretato. In questo laboratorio tenteremo di indagarne le mille facce di questo “fenomeno, di cui il tramonto e l’alba sono il davanti e il dietro. Perchè mentre noi che stiamo di qua guardiamo il tramonto, quelli che stanno di là vedono l’alba”.

 

Casa Lajolo. Sabato 26 settembre alle 18. Incontro con Andrea Illy e Francesco Antonioli. 

Titolo “Italia felix: l’impresa sociale e l’economia circolare come filosofia di vita e di lavoro” 

 

Francesco Antonioli, torinese, scrittore e giornalista economico con una lunga esperienza al Sole24Ore, insieme ad Andrea Illy, triestino, presidente di IllyCaffè, due anni fa hanno dato alle stampe, per Piemme, un libro che ha fatto parlare di sè soprattutto negli ambienti economici. “Italia Felix” è una lettura in positivo, è la consapevolezza che il Paese può non vivere in una perenne instabilità. Come? Attraverso la bellezza del suo inestimabile patrimonio culturale. E il Covid19? La pandemia potrebbe avere allontanato ancora di più il sogno di una “Italia Felix”? O al contrario, lo rende ancora più urgente?

A seguire, aperitivo e visita guidata alla dimora storica. 

 

Casa Lajolo. Domenica 27 settembre ore 11. Incontro con Marina Salamon.

Titolo “Dai vita ai tuoi sogni”.

 

”Il futuro appartiene a chi crede nella bellezza dei propri sogni”. L’ha scritto Eleanor Roosevelt, ed è proprio vero. Crederci significa rischiare, compromettersi con la realtà, senza avere paura delle piccole o grandi sconfitte. Significa impegnarsi con determinazione e disciplina, senza perdere lo sguardo fiducioso nel futuro e nella vita, che proprio di quel sogno ci ha fatto innamorare.

A seguire, aperitivo e visita guidata alla dimora storica. 

 

 

Utilità

Agli incontri a Casa Lajolo, via San Vito 23 a Piossasco, si accede con il biglietto di ingresso che dà diritto anche alla visita guidata (6 euro). Aperitivo facoltativo, a seguire. Si consiglia la prenotazione: info@casalajolo.it o telefonare al 348.7095508.

 

Per gli incontri al Castello di Miradolo, che già nel 2019 aveva ospitato alcune anteprime di “Bellezza tra le righe” con Giorgio Caponetti e Nicolas Ballario, la conversazione è compresa nel biglietto di ingresso al Parco (5 euro). I laboratori creativi per bambini costano invece 15  euro. Per chi vuole, alle 19,30, merenda gourmet sul prato. Prenotazione obbligatoria agli incontri e alla merenda: 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it – www.fondazionecosso.it. Il Castello è in via Cardonata 2 a San Secondo di Pinerolo. Ingresso gratuito fino ai 6 anni.