ilTorinese

Predisposto il piano di contenimento del rumore

La Città metropolitana di Torino ha predisposto e messo in consultazione i piani d’azione 2024-2028 per il contenimento del rumore ambientale nell’agglomerato urbano di Torino e nella rete viaria di propria competenza.
La pubblicazione è un adempimento previsto dal Decreto legislativo 194 del 2005, che a sua volta attua i principi della Direttiva 49 del 2002 dell’Unione Europea.
Il piano d’azione per le infrastrutture viarie di competenza della Città metropolitana è ancora in fase di proposta e le eventuali osservazioni possono essere inviate via email, allo Sportello Ambiente della Città Metropolitana di Torino, scrivendo a sportamb@cittametropolitana.torino.it

Per consultare il piano http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/rumore/progetti-corso-rumore

Lavori al Norberto Rosa di Susa a Bussoleno

Nell’Istituto Norberto Rosa di Susa a Bussoleno la Direzione Edilizia Scolastica ha programmato e sta realizzando lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle normative in materia di edilizia scolastica per un importo complessivo di 400.000,00 euro, finanziato con il fondi della Missione 4-C1 del #PNRR. I lavori consistono nella sistemazione della rete fognaria delle acque bianche e nere al piano terreno e nelle aree esterne al plesso scolastico, nella realizzazione di una nuova scalinata esterna e di una nuova scala alla marinara per la salita in sicurezza alla copertura dell’edificio e della riqualificazione delle aree esterne dell’edificio.
🏫Per l’adeguamento dei presìdi di sicurezza antincendio e l’ottenimento del certificato di prevenzione degli incendi è prevista una spesa di 34.000 euro. I lavori, finanziati con fondi propri della Città metropolitana, consisteranno nel rinnovo dell’impianto di rilevazione e allarme (AI) e nelle sostituzione della centralina esistente. Saranno sostituti anche i rivelatori di gas, la centralina a servizio del laboratorio di chimica, e le manichette degli idranti UNI 45. È stata invece ultimata la manutenzione ordinaria e riparativa e la sostituzione dei corpi illuminanti della palestra, con una spesa di 6.000 euro.
A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica, è in fase di redazione un progetto di adeguamento sismico e efficientamento energetico dell’itero complesso scolastico e per ‘inizio dell’anno scolastico 2024/25 sono previsti una serie di interventi di riqualificazione dei locali interrati che ospiteranno la biblioteca e laboratori didattici. (Facebook Città Metropolitana)

Centro studi Peirone: “La fragile africa” al Salone del Libro

Su iniziativa del Centro studi Peirone della diocesi di Torino, in collaborazione con l’editrice Il Mulino, sarà ospite il 13 maggio al Salone del libro il giovane vescovo comboniano della diocesi di Rumbek, Sud Sudan,  mons Christian Carlassare. Si parlerà della difficile situazione della fascia africana sub sahariana resa instabile da movimenti jihadisti e colpi di Stato. Sarà presente anche il prof Giovanni Carbone, responsabile Africa dell’Ispi ( Istituto studi di politica internazionale). Appuntamento il 13 maggio alle 17 ,sala rosa, Salone del libro.
Alla sera, alle 20,30, alla Piazza dei Mestieri, via Durandi 13, cena di beneficenza a favore della diocesi di Rumbek, presente il vscovo mons Carlassare. Costo di partecipazione 60 Euro, prenotare al link info@centro-peirone.it
Seppur ricco di giacimenti petroliferi, il Sud Sudan rimane uno dei Paesi più poveri al mondo, al 191° posto, l’ultimo nella classifica per indice di sviluppo umano. L’83% della sua popolazione vive sotto la soglia di povertà.

Merlo: i popolari centristi votano Letizia Moratti

Le prossime elezioni europee rappresentano un appuntamento importante ai fini della costruzione
della nuova Europa e dei futuri equilibri politici del vecchio continente. Un appuntamento, forse,
decisivo anche per il rilancio di un progetto politico che comunemente viene definito il Centro. E
un movimento politico e culturale come “Tempi Nuovi” che coltiva l’obiettivo di ricomporre l’area
cattolico popolare e cattolico sociale nel nostro paese da un lato e contribuire a ricostruire una
‘politica di centro’ e un’area centrista, riformista e di governo dall’altro, non può non cogliere dal
voto europeo l’occasione per intraprendere e centrare quel duplice obiettivo. Oltre ad esaltare e
valorizzare la competenza dei candidati che resta, soprattutto dopo l’ubriacatura populista, anti
politica e demagogica che ha visto nel grillismo il suo riferimento per eccellenza, uno degli
elementi decisivi per rilanciare il progetto di una nuova Europa.
Sotto questo versante, e al di là delle candidature goliardiche e di puro spettacolo avanzate da
molti partiti, la presenza di Letizia Moratti per noi cattolici popolari e sociali centristi assume una
importanza decisiva. Sia per il curriculum concreto che la caratterizza e sia, soprattutto, per il
profilo politico e culturale che esprime ai fini della ridefinizione della nuova Europa. Perchè la
competenza specifica da un lato e la personalità politica dall’altro continuano a rappresentare due
tasselli fondamentali per riqualificare la politica e ridare credibilità e autorevolezza alla classe
dirigente. E sono proprio questi due elementi che hanno portato il movimento “Tempi Nuovi” ad
individuare in Letizia Moratti un interlocutore importante e decisivo per dar vita, anche e
soprattutto dopo il voto europeo, ad un progetto politico in cui il Centro recuperi la sua giusta
dimensione in un contesto, come quello italiano, ancora troppo caratterizzato da una pericolosa
ed imbarazzante radicalizzazione della lotta politica. E questo anche perchè la vera sfida non è
solo quella di ricostruire un Centro nella coalizione di centro destra ma, soprattutto, di rilanciare il
Centro nella politica italiana. Per questo abbiamo deciso, come area cattolico popolare e
centrista, di votare Letizia Moratti alle prossime elezioni europee nel collegio del Nord Ovest.
Giorgio Merlo

Si conclude il progetto “Le forze che ci orientano”

Il 10 maggio alle ore 18.00 in piazza Carlo Alberto si conclude il progetto Le forze che ci orientano del Dipartimento Educazione GAM per la XXVI edizione di Luci d’Artista.

Le cinque classi coinvolte, degli Istituti Gino Strada, Carlo Collodi, Russell Moro e Aldo Passoni, agiranno la poesia di Francesco Balsamo attraverso un coro poetico orchestrato da Alessandra Racca. I ragazzi con i taccuini realizzati dall’Archivio Tipografico saranno disposti lungo le direzioni dei punti cardinali segnati dall’installazione luminosa Orizzonti di Giovanni Anselmo, in un’azione collettiva dal forte impatto visivo. In questa occasione verranno distribuiti i testi realizzati dagli studenti, sulle quattro parole chiave emerse durante i laboratori. (Facebook)

Inaugurato il nuovo giardino Peppino Impastato

Continuano le inaugurazioni delle aree verdi cittadine – una per Circoscrizione – che grazie ai fondi PON METRO REACT-EU sono state profondamente rinnovate con modalità innovative. Venerdì pomeriggio è stato inaugurato il giardino Peppino Impastato di largo Sempione, con una cerimonia a cui hanno preso parte l’assessore al Verde pubblico e il Presidente della Circoscrizione Sei.

Uno degli elementi chiave della riqualificazione è stato il completo ridisegno degli spazi destinati al gioco, con la creazione di tre aree contigue dedicate alle diverse fasce di età e l’introduzione di nuove attrezzature ludiche innovative, ad alto valore ricreativo.

Un altro elemento distintivo del progetto è la realizzazione di un’area per i giochi d’acqua nell’invaso della fontana dismessa; una proposta stimolante per i bambini, che renderà l’attività ludica più piacevole e confortevole durante i giorni più caldi, contribuendo anche a contrastare le ondate di calore.

L’offerta ludica del giardino è stata inoltre completata dall’inserimento di una struttura per il gioco del calcio dedicata ai più piccoli, realizzata su una porzione dell’area, già esistente, destinata al pattinaggio.

Significativo anche l’aumento della dotazione arborea, con la messa a dimora di 24 nuovi alberi che offriranno più zone d’ombra e condizioni di maggior comfort per i visitatori. Importante anche la riduzione delle pavimentazioni impermeabili, per garantire il drenaggio naturale delle acque meteoriche.

Infine, sono stati effettuati interventi di manutenzione delle panchine in legno e installati nuovi elementi di arredo urbano, come sedute e cestini portarifiuti, completando così la riqualificazione che ha trasformato il giardino Peppino Impastato in uno spazio accogliente e funzionale per tutta la comunità.

TORINO CLICK

Roma – Juventus 1-1

È finito 1-1 all’Olimpico lo scontro  diretto per la Champions League tra Roma e Juventus. Per i torinesi il pareggio è importante per raggiungere la meta mentre i giallorossi non riescono ad avvicinare il Bologna. Bene all’inizio della partita per la Juve, la Roma colpisce  una traversa con Kristensen e dopo segna con Lukaku al 15′ da pochi passi. I bianconeri pareggiano con Bremer al  31′. Poi nella ripresa il risalutato si blocca grazie a un palo di Chiesa e alle parate  di Svilar.

Diciottenne muore in moto contro guardrail

Un diciottenne  di Priocca d’Alba nel Cuneese  è morto  nel corso di un motoraduno. Ha perso il controllo della moto durante un’escursione ed è finito contro un guardrail a Cortanze. Il giovane apparteneva a un gruppo di motociclisti partito al mattino da Monale dove sarebbe dovuto rientrare.

Pogačar, trionfo al Santuario di Oropa

Seconda tappa del Giro a Tadej Pogačar che trionfa  al Santuario di Oropa a 1.142 metri di quota.

Maglia rosa allo sloveno che cambia marcia a quattro chilometri dal traguardo e stacca tutti in salita sul percorso che segno’ l’impresa nel 1999, di Marco Pantani. Il Pirata, rimontò tutti vincendo in solitaria. Secondo,  staccato di 27″ dal vincitore, il colombiano Daniel Felipe Martinez, terzo con lo stesso distacco il gallese Geraint Thomas, che ora è secondo in classifica generale con 45″ di ritardo rispetto al leader. Andrea Piccolo della EF Education-EasyPost si è distinto nella tappa andando  in fuga dopo dieci chilometri, con altri quattro ciclisti italiani. Dopo si è  staccato dal gruppetto dei battistrada pedalando in solitaria per oltre 145 chilometri.