ilTorinese

Convegno al Cottolengo sulla Salvifici Doloris

L’11 maggio presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza

Un importante convegno a 40 anni dalla pubblicazione della Salvifici Doloris. “L’Amore che Salva” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 11 maggio alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, Cottolengo di Torino, in via Cottolengo 12. La giornata, gratuita, organizzata e promossa insieme al Centro Volontari della Sofferenza (CVS), vedrà un fitto calendario di incontri tra testimonianze e relazioni sull’importanza e l’attualità della Lettera Apostolica “Salvifici Doloris” di San Giovanni Paolo II.

Tra i relatori interverranno mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina, che affronterà il tema “Voi siete il corpo di Cristo. Dalla Mystici Corporis alla Savifici Doloris”, padre Carmine Arice, padre generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza che parlerà dell’attualità e profezia della Salvifici Doloris, mentre Angela Petitti, della comunità dei Silenziosi Operai della Croce approfondirà il pensiero del beato Luigi Novarese (1914 – 1984) con la conferenza dal titolo: “Il malato soggetto di evangelizzazione”. I lavori si tengono nella Sala Convegni della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12) dalle 9 alle 13 e siconcludono alle 15 nella chiesa della Piccola Casa con il Rosario per intercedere il dono della pace a cui, alle 15.30, segue la Celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Regattieri.

Muore alla guida della sua auto e urta due vetture

Un uomo  di 82 anni colto da malore è morto oggi nel centro di Venaria. Mentre era alla guida della sua Bmw ha perso il controllo e si è scontrato con altre due auto. Il conducente di uno dei veicoli ha subito un trauma facciale. Vani i tentativi di rianimare l’anziano.

“Stati Uniti d’Europa”, Vittoria Nallo capolista

La lista Stati Uniti d’Europa in Piemonte alle Regionali supporta Gianna Pentenero come candidata del centrosinistra.

La lista comprende per le europee +Europa di Emma Bonino, Italia Viva di Matteo Renzi con il Partito Socialista Italiano e i Libdem (anche Volt, tranne in Piemonte) e per le Regionali è in coalizione con Pd, Alleanza Verdi Sinistra e le liste civiche ‘Pentenero Presidente’ e ‘Ambientalista e solidale’.

Stati Uniti d’Europa in Piemonte  candida come capolista Vittoria Nallo (nella foto  a destra)  di Italia Viva, 26 anni, già coordinatrice della IV commissione in Circoscrizione 1. Sono anche  candidati: Cristina Peddis Libdem, il segretario provinciale di PSI Roberto Goghero e il coordinatore del Piemonte di +Europa Flavio Martino.

“Gli Stati Uniti d’Europa sono l’obiettivo di questi anni – ha commentato Nallo –, per noi generazione Erasmus, nata europea. E il Piemonte è al centro dell’Europa non a margine, contrastiamo i sovranismi che vogliono l’Italia più isolata“.

Torino torna capitale dell’auto con il Salone di settembre

Dal 13 al 15 settembre

Alla presenza del ministro ai trasporti Matteo Salvini nell’insolita location della stazione di Porta Susa si è tenuta la conferenza stampa di quello che sarà il ritorno del salone dell auto a Torino.
Si prospetta a settembre una tre giorni di full immersion per la città che sarà coinvolta in tutte le piazze principali, un Salone completamente gratuito aperto a tutti i cittadini.
Sfilata in città  per i 200 anni di storia dell’Auto, dalle auto storiche alle più innovative.
Regione Piemonte, Comune di Torino, città metropolitana, camera di commercio Ferrovie dello stato, con le associazioni di categoria,
sosterranno il salone e il turismo per la città. Sono previsti sconti per raggiungere in treno il capoluogo sabaudo e la possibilità di provare le auto che saranno in mostra nelle principali piazze cittadine.
GD

Nuove tensioni nel carcere di Torino, la denuncia del Sappe

“La situazione nel carcere di Torino, e del personale di Polizia Penitenziaria che in esso lavora ogni giorno con grande abnegazione ma altrettanto seri pericoli, è veramente al limite della sopportazione. Le autorità amministrative e politiche non si sottraggano alle loro precise responsabilità per assicurare a Torino dignità e sicurezza a chi vi in esso lavora e vi è detenuto”.  Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del segretario nazionale del Piemonte, Vicente Santilli. Il Segretario provinciale SAPPE, Marcello Angelone, sintetizza quanto avvenuto sabato: “Sabato si sono verificati una serie di eventi che hanno reso la giornata tragica e violenta. Il primo episodio intorno alle ore 15, quando un detenuto di nazionalità magrebina, dopo aver ricevuto la comunicazione di non poter più svolgere la propria attività lavorativa come “lavorante cucina”, ha distrutto sedie, scrivania, telefoni collocati all’interno della rotonda del secondo piano del Padiglione B del carcere e, subito dopo, si è impossessato degli estintori per spruzzare la polvere in tutto il locale. L’uomo è stato poi contenuto grazie all’intervento tempestivo del personale di Polizia”“Il secondo episodio”, prosegue, “si è verificato un’ora dopo, verso le 16, quando un detenuto albanese, al diniego di un cambio di cella, si è reso protagonista di un gesto inconsulto, lanciando un fornellino in una cella inutilizzata. Tale gesto ha provocato un incendio che ha letteralmente distrutto suppellettili e materasso”. Il sindacalista evidenzia che, in relazione a quest’ultimo grave episodio, “ristretti alla VI Sezione, approfittando della situazione ed in aiuto del detenuto loro connazionale, si sono resi protagonisti di una serie di atti violenti, nei confronti del personale di Polizia Penitenziaria, mettendo a soqquadro la rotonda del 2 piano. Nonostante le gravi difficoltà, il personale dei Baschi Azzurri è riuscito a riportare la calma ed a garantire l’ordine e la sicurezza nel padiglione. Alcuni poliziotti hanno dovuto ricorrere al nosocomio cittadino per le cure del caso”.
Donato Capece, segretario generale del SAPPE, denuncia che “la situazione al carcere di Torino è allarmante anche perché anche nelle scorse settimane altri agenti hanno subito aggressioni da parte della popolazione detenuta. Il personale è sempre meno, anche a seguito di questi eventi oramai all’ordine del giorno. Prevediamo un’estate di fuoco se non si prenderanno immediatamente provvedimenti concreti e risolutivi. Il personale di Polizia Penitenziaria è allo stremo e, pur lavorando più di 10/12 ore al giorno, non riesce più a garantire i livelli minimi di sicurezza. Fino a quando potrà reggere questa situazione?”.
“Non è più rinviabile”, conclude il leader del SAPPE, che per questo si appella alle Autorità istituzionali e politiche, “dotare al più presto anche la Polizia Penitenziaria del taser e di ogni altro strumento utile a difendersi dalla violenza di delinquenti che non hanno alcun rispetto delle regole e delle persone che rappresentano lo Stato”.

Assolo di Cuneaz in una splendida 9 Miglia Alladiese

Un nome di grandissimo prestigio illumina la settima edizione della 9 Miglia Alladiese. E’ quello di René Cuneaz, il maratoneta del GP Parco Alpi Apuane che ha anche vestito la maglia azzurra negli scorsi anni e che nella gara di Aglié (TO) ha dato un saggio del suo valore. Una gara sui 14,5 km più che dominata la sua, chiusa nel tempo di 47 minuti netti rifilando ben 2’41” a un atleta di valore come Ayyoub El Bir (Atl.Biotekna). La sua vittoria non è mai stata in discussione a testimonianza di una grande condizione di forma per un atleta che potrebbe anche ambire a una maglia azzurra per la mezza maratona degli Europei di Roma a giugno.

Terza posizione, com’era successo lo scorso anno, per Marco Mazzon (Olimpiatletica) che ha chiuso a 3’06”. Fuori dal podio Mikael Mongiovetto (Atl.Pont Donnas) a 5’14” e Michael Zagato (Atl.Santhià) a 6’01”. Fra le donne altra grande prestazione di Carla Primo (Atl.Borgaretto 75) che com’era successo lo scorso anno si è aggiudicata la gara in 58’29” sfiorando addirittura la Top 10 assoluta. Alle sue spalle seconda piazza per Chiara Giovando (Pegarun) a 2’12” e terza a Elena Gagliardi (Apd Pont Saint Martin) a 9’00”.

Sono stati 124 i corridori giunti al traguardo della gara allestita dal Team Peretti e intitolata alla memoria del Geometra Daniele Ferrando, senza contare i tantissimi presenti nella prova non competitiva di 10 km. Una serata bellissima e diversa quella vissuta per le strade di Aglié, grazie anche ai tanti volontari sparsi per il percorso e al sostegno di associazioni e sponsor oltre che dell’Amministrazione Comunale di Aglié. Ora c’è già tanta voglia di tornare in ballo per la prossima edizione.

Finisce nel canale con l’auto e muore annegato

Ieri sulla Statale 32, all’altezza di Veveri, nel Novarese,  per cause ancora da accertare un’auto è finita nel canale Cavour. Un uomo molto anziano che era alla guida è morto annegato. Sul posto i soccorsi del 118, i vigili del fuoco  e la polizia.

L’amica non risponde: la trovano morta in casa

La loro amica non rispondeva al telefono così alcune donne hanno chiamato le forze dell’ordine. La donna, 65 anni,  viene trovata senza vita nella propria abitazione di Biella. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, oltre al 118. Il decesso è avvenuto per cause naturali.