ilTorinese

Toro-Inter e Chievo-Juve, il 31 agosto si riparte con la serie A

juve stadiumIl 30 novembre, alla 13a giornata, si giocherà il derby della Mole

 

Una manciata di settimane e si riparte. E’ stato annunciato ufficialmente il calendario della Seria A per la prossima stagione.

 

Si incomincia il 31 agosto con Torino-Inter e Chievo-Juventus.

 

Il 30 novembre, alla 13a giornata, si giocherà il derby della Mole.

 

Invece, alla terza di campionato, la Juventus in trasferta giocherà contro il Milan.

 

(Foto: il Torinese)

L’oroscopo settimanale dell’amore e dell’eros

LunaChe cosa dicono le stelle?

 

Ariete
Non puoi dare la colpa a Giove per la tua coccutaggine, caro Ariete.  Questa potrebbe essere la settimana perfetta per diventare un nuovo te. Sole, Giove e da venerdì anche Mercurio saranno uniti in trigono: SE volterai pagina, potrai accedere a una grande riserva di avventura e gioia di vivere. E sarai pieno di idee e voglia di fare, focoso e arancione come un disco solare. Che caldo!

 

Toro 
In questo momento Venere è  tua alleata e sarai seducente come una geisha di seta blu, dal pensiero acuto  e il passo dolcemente felpato. Ma questa settimana gli altri pianeti complicheranno le cose: avrai contro di te il Sole, la Luna, Giove, Saturno anche Marte; questo potrebbe portare del nervosismo caro amico del Toro, e scuotere come le foglie di un albero i rapporti. Poco male: se le mele resteranno sull’albero saranno degne di essere colte.

 

Gemelli 
Mercurio favorisce le partenze, i viaggi, tutto ciò che non riguarda la routine quotidiana ma è entusiasmo, sensualità sfrenata, novità. Ogni viaggio è un’occasione per essere altro da sé, e non si torna mai uguali a come si era prima della partenza. Sei in un vortice di passione e dovessi assegnarti un colore oggi sarebbe un rosso intenso, rubino, sicuramente passione. Dico bene amico Gemelli?

 

Cancro

 Se sei dal cancro le stelle ti accarezzano, e anche due pianeti speciali: grazie al connubio di Venere e Mercurio saprai districarti nelle situazioni che ti presenteranno con levità, leggerezza, morbidezza. Sarai capace di colpire dritto al punto senza alzare la voce di un tono, e di avviluppare nella tua tela chiunque solletichi la tua curiosità. E nessuno, dico nessuno, scamperà al tuo miele. Sarai oro fuso.

 

Leone
Ecco qui la Luna, il Sole e Giove  allineati nel tuo segno, schierati come soldatini pronti per sferrare un attacco. Sarai così concentrato a conquistare chiunque, con quella chioma leonina che ti porti dietro come uno stendardo, da trascurare a tratti il tuo partner, relegandolo nella tua ombra. Attento, troppa luce ferisce gli occhi, e lui potrebbe chiuderli allegramente con qualcun altro, piantando sulla tua aureola gialla due corna fiammanti. Ahia.

 

Vergine  
La Luna staziona per qualche giorno nel tuo segno, rendendoti giocherellone e spregiudicato, lontano dalla serietà che ti imbronciava qualche mese fa. Così ti voglio! La sfrontatezza e la passione che ti assicurano le stelle sarà controbilanciata da qualche grattacapo lavorativo, che  lancerai  via come vestiti dalla finestra. Oggi ti assegno il fuxia ciclamino, urlante e sfrontato, in una parola: fichissimo.

 

Bilancia 
Non faccio altro che vantare la bilancia come segno baciato dagli astri e supersexy, ma questa volta non posso proprio, amico bilancia. Le stelle non ti sorridono  e la situazione sentimentale sarà lenta macchinosa e stazionaria, l’eros fermo come la lancette di un orologio rotto. Mi tocca affidarti il colore marrone, ma consolati: in fondo è ANCHE il colore della cioccolata.

 

Scorpione
Ultimamente molto lunatico per colpa della luna, l’amico scorpione vedrà la situazione migliorare sensibilmente giorno dopo giorno, passando da umor cupo e cielo tempestoso a cielo più sereno, anche in amore. Sfodera le tue armi di seduzione, sorridi a trenta denti chè il peggio è passato. Sei azzurro come un cielo senza nuvole, dopo una pioggia torrenziale. Toh guarda, l’arcobaleno!

 

Sagittario
Cosa vedo in lontananza amico sagittario! Qualcosa di grosso bolle in pentola e c’è lo zampino fru fru di Venere, romantica come non mai.
Desideri una gravidanza, un matrimonio, dei gemelli? E’ il momento di chiedertelo caro sagittario, o forse ti sei dato da fare alla grande ultimamente, ed è già troppo tardi. Non fare quella faccia , ti assegno il rosa (confetto).

 

Capricorno 
Non è amore amico Capricorno, quelle che senti in pancia sono le cozze di ieri sera. Per le farfalle nello stomaco dovrai aspettare ancora un pochino, ma intanto che aspetti il principe azzurro puoi evitare di corteggiare tutto il reame? Ti adoro, e ti assegno il bianco ( è ancora tutto da scrivere).

 

Acquario 
Basta lamentele, la principessa che ti sta aspettando è da mezz’ora sotto la pioggia, muovi quel bel culetto che ti ritrovi e vai in suo soccorso. Non farti fagocitare dalla fretta, dagli impegni, dalla vita quotidiana, dalle lamentele, alza la fiamma e la padella inizierà a sfrigolare. Sei un po’ viola, ma solo perché la sfiga dei pianeti ti sta perseguitando.

 

Pesci
Datti una mossa amico dei pesci, sei interessante e hai fascino da vendere, devi solo appurarlo e poi chi ti ferma più? Sorriso smagliante e la Luna dalla tua, cosa ti manca? Sicurezza in te stesso e nella tua sexytudine e poi..si salvi chi può. Sei verde ..speranza.

 

Federica Billone

 

www.tuttigliuominidilola.it

 

Dalla Regione: fonti energetiche per innovare

REGIONE PALAZZOCreazione di energia attraverso l’acqua non potabile (le fognature, ad esempio) alla produzione di calore in condizioni di basso irraggiamento solare; dalla produzione di energia attraverso i residui agricoli alla realizzazione di un sistema per valorizzare gli scarti del legname

 

Finanziato dalla Regione il quarto programma annuale dei poli di innovazione, che assegna un contributo di oltre 10 milioni di euro per sostenere 35 progetti nei vari rami di specializzazione.

 

Tra le iniziative in cantiere che grazie a questo finanziamento potranno trovare realizzazione una parte consistente riguarda il tema delle fonti energetiche. Sono diversi, infatti, i poli che hanno presentato proposte per individuare soluzioni innovative sul settore: si spazia dalla creazione di energia attraverso l’acqua non potabile (le fognature, ad esempio) alla produzione di calore in condizioni di basso irraggiamento solare; dalla produzione di energia attraverso i residui agricoli alla realizzazione di un sistema per valorizzare gli scarti del legname.

 

Ma proposte interessanti arrivano anche sul tema del tessile, come la creazione di tessuti più resistenti per chi viaggia nello spazio, nel settore turistico, per scoprire in maniera più approfondita le opere d’arte nei dettagli più irraggiungibili, e nel campo della salute, con la prevista ideazione di una futura linea di esoscheletri (gambe artificiali). Buone notizie anche per gli amanti della montagna, soprattutto per i più avventurosi: verrà realizzato un sistema innovativo per il salvataggio dei dispersi nelle zone montane.

 

“I poli di innovazione hanno funzionato bene in questi anni e realizzato iniziative molto interessanti – sottolinea Giuseppina De Santis, assessore regionale alle Attività produttive – Il compito che ci aspetta è adesso fare tesoro di queste esperienze per sfruttarne gli effetti nel tempo. Quando si parla di progetti di ricerca innovativi è fondamentale proiettarli in una logica internazionale. Per far questo bisogna concentrare le risorse disponibili sulle idee che possano avere un effetto moltiplicatore. Con poche migliaia di euro su un progetto di ricerca si può fare ben poco. Molto più efficace, invece, è fare massa sulle proposte che riteniamo strategiche e in questo i poli hanno un ruolo chiave nel fare da catalizzatori e nell’organizzare al meglio le idee che recepiscono”.

 

Tutti i poli di innovazione riceveranno il contributo per almeno un progetto. Le iniziative più numerose riguardano la meccatronica, che avrà sei proposte finanziate per oltre 2 milioni e mezzo di contribuzione, seguita dal tessile e dall’ict con cinque progetti. Istituita anche una lista d’attesa in cui figurano altre sei iniziative.

 

(lcitriniti – Regione Piemonte)

Pareggio granata e la Juve quasi al completo

toro juve juve toroQUI TORO – QUI JUVE

 

Mentre i Granata pareggiano 1-1 con il Teramo nell’ultima amichevole prima dell’esordio in Europa League contro il Brommapojkarna, sono finite le vacanze per i bianconeri che avevano preso parte al Mondiale. 

 

Massimiliano Allegri da oggi può contare anche sugli azzurri  Bonucci, Barzagli, Buffon, Chiellini, Pirlo, Marchisio. E la squadra è quasi al completo con cileni Vidal e Isla, oltre A  Caceres, Lichtsteiner e Asamoah.

 

Restano a riposo ancora per qualche altro giorno solo Pogba ed Evra, pronti a scattare dal 31 luglio.
   

Cane timido o aggressivo? Qui ci vuole lo “psicologo”

E’ una sorta di psicologia per animali da compagnia. I “disturbi del comportamento” sono le più diverse manifestazioni di malessere  psico-fisico come  l’aggressività, gli auto-traumatismi, i comportamenti legati a paura, le distruzioni all’interno delle mura domestiche

 

CANI BASSOTTI

 Quando si dice che gli animali sono molto simili agli esseri umani. Si sa, la Medicina Veterinaria studia la salute degli animali domestici. Ma la branca che si occupa di disturbi del comportamento viene chiamata Medicina Comportamentale. Una sorta di psicologia per animali da compagnia. I “disturbi del comportamento” sono le più diverse manifestazioni di malessere  psico-fisico come  laggressività, gli auto-traumatismi, i comportamenti legati a paura, le distruzioni, le urinazioni o defecazioni all’interno delle mura domestiche.

 

“Il tipo di intervento si differenzia in maniera sostanziale da educazione e addestramento, proprio perché opera su soggetti con disturbi del comportamento che implicano competenze diverse rispetto ad educatori od addestratori,  necessitando, tra l’altro, una valutazione che riguardi anche eventuali patologie fisiche  coinvolgenti la psiche” è quanto sostengono i veterinari promotori del sito veterinariacomportamentale.it (per Piemonte e Valle d’Aosta il dr. André Brunet).

 

 Sono liberi professionisti  tutti Laureati in Medicina Veterinaria, diplomati al Master di II livello dell’Università di Torino in  “ Clinica delle Malattie Comportamentali del Cane e del Gatto “ e autorizzati dall’ Ordine professionale di appartenenza a fregiarsi del titolo di “Medico Veterinario Comportamentalista”.

 

Tutto questo per una garanzia fondamentale  per il cliente, perché un laureato in medicina veterinaria deve avere un  curriculum vitae adeguato ad un elevato standard per poter ottenere tale definizione, al contrario di altre figure professionali che si occupano di problemi di comportamento del cane e del gatto.

 

 Ma in cosa consiste la visita comportamentale? Innanzitutto ha una durata che può andare da una a due ore. Nella prima fase  vengono raccolti i dati utili per la diagnosi, sia tramite colloquio col proprietario sia tramite osservazione del cane o del gatto. In seguito  vengono spiegate le cause alla base del disturbo (Diagnosi) e la terapia. Quest’ultima  si basa sulla modificazione della comunicazione da parte del proprietario e eventualmente delle risorse ambientali disponibili (Terapia Comportamentale). Se necessario alla terapia comportamentale può essere associata una terapia feromonale e/o farmacologica,

 

La Pet Therapy, invece, è una forma di co-terapia in cui una relazione guidata con un animale porta dei benefici a un paziente umano. Si affianca alle terapie tradizionali e ad altre co-terapie, non le sostituisce. “Perché ci possano essere dei reali benefici – spiega il sito – il progetto deve essere costruito sul profilo del paziente. Si lavora in equipe: i professionisti che seguono il paziente (educatori, medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali…) indicano gli obiettivi da raggiungere e le caratteristiche del fruitore; la coppia cane-operatore imposta le attività adatte al raggiungimento di quegli obiettivi, secondo le potenzialità della coppia stessa; un veterinario valuta il benessere psicofisico dell’animale prima, durante e dopo la seduta”.

 

(Foto: il Torinese)

De profundis per i negozi di Torino, ne sono morti 500 in 6 mesi

vetrina chiusaSe il trend si mantenesse costante per tutto l’anno, a non festeggiare il Natale sarebbero ben 2500 imprese commerciali

 

La desertificazione commerciale non si ferma. E non ci riferiamo alla serranda selvaggia tipica del periodo estivo. Magari si trattasse solo di quello. No, la chiusura di molte attività commerciali è proprio definitiva.

 

L’allarme è lanciato da Confesercenti che ha stimato, per Torino e provincia, la cessazione di 1200 negozi nei primi 6 mesi del 2014. Nel solo capoluogo le chiusure sono state più di 500.

 

Se il trend si mantenesse costante per tutto l’anno, a non festeggiare il Natale sarebbero ben 2500 imprese commerciali. Tra l’altro, oltre agli esercizi tradizionali, sono in calo anche attività quali i rappresentanti di commercio. Unico segnale positivo in questa valle di lacrime, la crescita del comparto ortofrutta, addirittura del 17%.

 

Le cose non vanno bene neanche nel commercio ambulante: da inizio anno sono svaniti 105 banchi, di cui 44 a Torino. L’abbigliamento ha perso 133 negozi, 55 dei quali nella nostra città. E nemmeno i saldi, al momento, sembrano dare una salutare boccat di ossigenoai commercianti.

 

Uno spiraglio, una piccola speranza però c’è. E’  riscontrabile dalle aperture delle attività che, come sottolineato da Unioncamere, sono in lieve crescita. Segno che l’intraprendenza dei torinesi non si lascia scoraggiare dalla crisi.

 

(Foto: il Torinese)

 

Estate Lusitana a Torino

Per l’occasione Palazzo Madama e la GAM si trasformano in sedi inedite dei tre concerti  organizzati con la direzione artistica del Folk Club

 

spettacoli 2Questa estate a Torino si scopre il Portogallo grazie alle iniziative della Fondazione Torino Musei che, tra  mostre e musica, svelano tutto il fascino lusitano. Per l’occasione Palazzo Madama e la GAM si trasformano in sedi inedite dei tre concerti  organizzati con la direzione artistica del Folk Club, ed ecco il programma.

 

-Giovedì 10 luglio, ore 19, Concerto a Palazzo Madama-Camera delle Guardie; Armando Corsi & Daniela Garbarino in “Fado”.

Lui è uno dei chitarristi italiani più quotati, a lungo a fianco di Ivano Fossati, sia in  studio che nei  tour. Qualche anno fa, insieme ad altri musicisti e alla cantante Daniela Garbarino, ha pensato ad una rilettura della musica che più rappresenta l’anima del Portogallo, il fado;  ed ora i torinesi avranno l’opportunità  di ascoltare i due artisti ed il loro progetto.

 

-Venerdì 11 luglio, ore 19, Concerto alla GAM- Arena Paolini; Frankie Chavez, stella emergente del firmamento musicale portoghese e rivelazione del nuovo rock europeo, si presenta a Torino in duo con il batterista Joäo Correia.

Chavez è rivoluzionario: i suoi concerti miscelano vari generi che, tra suoni acustici e rock, psichedelica e blues, trasformano il palco in un set incendiario a cui è impossibile resistere. Surfista, polistrumentista -suona chitarra acustica, elettrica, portoghese weissenborn, e percussioni varie- è anche cantante ed autore le cui performance rivelano sempre anche il malinconico  humus del fado portoghese. Grazie a nuove accordature, la sua chitarra unisce le tradizionali melodie della sua terra a riff tipicamente blues, il tutto filtrato dalla sua attitudine rock fino a creare un suono inedito ed uno stile unico.spettacoli3

 

– Martedì 29 luglio, ore 19, Concerto a Palazzo Madama- Camera delle Guardie; il grande Custodio  Castelo in “Guitarra portuguesa”.

Lui è il principale ambasciatore ed alfiere della tradizionale chitarra portoghese nel mondo e la sua è una carriera di altissimo livello. Ha accompagnato le più importanti cantanti di fado, dalla mitica Amalia Rodrigues a Ana Moura, Misia, Cristina Branco, Margarida Guerreiro e tante altre.

E’ anche compositore e produttore;  nei suoi spettacoli passa dalle corde delle più famose note del fado tradizionale a sue composizioni originali che si prospettano come la musica popolare del futuro.

 

Ma le iniziative alla scoperta del Portogallo vanno oltre la musica. La Fondazione Torino Musei propone infatti le mostre “Tesori del Portogallo. Architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco”, a Palazzo Madama, dove 120 capolavori di pittura, scultura ed oreficeria illustrano l’evoluzione estetica dell’architettura.

Poi “Juliäo Sarmento. Lo sguardo selettivo”, alla GAM, retrospettiva dedicata al più importante artista portoghese vivente.

 

Laura Goria

 

Torino capitale della Montagna

La Conferenza delle Alpi è presieduta dal Ministro dell’Ambiente Italiano che farà gli onori di casa per suoi colleghi di tutta Europa

 

museo montagnaLe delegazioni della Convenzione delle Alpi, il primo Trattato internazionale per lo sviluppo e la tutela di un territorio montano transfrontaliero, si daranno appuntamento a Torino il 19 e 20 novembre. In quell’occasione si terrà la XIII Conferenza delle Alpi che vedrà la partecipazione dei  Ministri dell’Ambiente degli otto paesi alpini: la presidenza spetterà all’Italia e la sede dell’evento sarà il Museo Nazionale della Montagna.

 

La Conferenza delle Alpi è presieduta dal Ministro dell’Ambiente Italiano che a Torino farà gli onori di casa per suoi colleghi di Austria, Francia, Germania, Lichtenstein, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera. sarà presenta anche il  Commissario europeo all’Ambiente per affrontare i temi dello sviluppo sostenibile dell’arco Alpino e delle tematiche sociali, economiche e ambientali.

 

Un evento importante per la nostra città e per il Museo della Montagna che celebra il 140° anniversario dalla sua fondazione, grazie al  Club Alpino Italiano. In contemporanea con la manifestazione internazionale il Museo inaugurerà una mostra e presenterà un volume dedicato all’evento.

 

Partito Umanista: “Per dire stop a tutte le guerre”

6 agosto a Torino: per non dimenticare Hiroshima e Nagasaki

 

paceLetture e meditazioni, per ricordare i sessantanove anni trascorsi dal massacro delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, per ribadire che la minaccia nucleare incombe ancora sull’umanità, per chiedere Stop a tutte le guerre.

 

L’unico modo rispettoso e adeguato per ricordare le vittime delle guerre è opporsi alle guerre: solo abolendo le guerre, gli eserciti e le armi, l’umanità potrà progredire verso un mondo con maggior giustizia, libertà e solidarietà; solo scegliendo la nonviolenza come metodologia di azione si rispettano e si promuovono la vita e la dignità umana, si difendono e si realizzano i diritti umani. Per questo chiediamo: – il disarmo nucleare a livello mondiale – il ritiro delle truppe di invasione dai territori occupati – la riduzione progressiva e proporzionale delle armi convenzionali – la firma di trattati di non aggressione tra Paesi – la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti.

 

La serata è organizzata da: Il Messaggio di Silo, Convergenza delle Culture, La Comunità per lo Sviluppo Umano, Partito Umanista.

 

Tutti sono invitati a partecipare.

 

Chi di firma ferisce, di firma perisce? il Pd teme la legge del contrappasso

chiampa renziTanto di cappello per la calma olimpica che Gariglio  riesce ad ostentare. Perchè a  leggere le indiscrezioni riportate dalla Stampa, sembrerebbe che qualche “imprecisione” nella raccolta delle firme democratiche ci sia stata

 

Chi di firma ferisce di firma perisce? E’ ancora presto per dirlo. Il segretario regionale del Pd, Davide Gariglio, assicura che tutto è stato fatto nel migliore e più corretto dei modi. La raccolta firme per le Regionali, dunque, secondo il leader  democratico non sarebbe stata un doppione di quella farlocca realizzata per la precedente tornata del 2010, dai Pensionati per Cota (e da quelli per Bresso), la famigerata causa della fine anticipata della legislatura di centrodestra.

 

Per il momento gli esposti presentati dagli esponenti leghisti Patrizia Borgarello (al Tar) e Mario Borghezio (in Procura) sono al vaglio dei magistrati. Il prossimo 6 novembre il tribunale amministrativo regionale ha fissato l’apposita udienza: “Troppo tardi, rischia di finire tutto in lungaggini burocartiche”, ha dichiarato l’ex capogruppo padano in Consiglio regionale, Mario Carossa.  Tanto di cappello per la calma olimpica che Gariglio  riesce ad ostentare. Perchè a  leggere le indiscrezioni riportate dalla Stampa, sembrerebbe che qualche “imprecisione” nella raccolta delle firme democratiche ci sia stata.

 

Il quotidiano torinese, facendo nomi e cognomi dei veri (o presunti?) sottoscrittori delle liste a favore della candidatura di Sergio Chiamparino, narra di firmatari presenti con due carte di identità diverse. Oppure di persone che hanno firmato scrivendo il proprio nome in modo errato. O, ancora, di qualcuno che al posto del proprio nominativo ha messo quello del comune dove è nato. E sembrerebbe – ma anche qui il condizionale è d’obbligo – che molti moduli per la raccolta firme presentino calligrafie troppo simili.

 

Saranno i magistrati Stefano Demontis e Patrizia Caputo, gli stessi che si occuparono del caso legato alla precedente legislatura,  a risolvere tutti i dubbi. I metodi investigativi utilizzati saranno gli stessi, compreso l’impiego delle celle telefoniche per verificare se il certificatore di turno della raccolta firme era davvero presente sul posto. Se la legge del contrappasso colpirà il centrosinistra di Sergio Chiamparino che ha fatto decadere Roberto Cota, lo si vedrà solo dopo l’estate.

 

(Foto: il Torinese)