ilTorinese

Un nuovo ostello a Porta Nuova e una palestra al Ponchielli

Lungo lo scalo ferroviario di Porta Nuova, in via Sacchi e poco distante dall’incrocio con corso Sommellier, sorgerà una struttura ricettiva turistica, con il cambio d’uso (delibera approvata dal Consiglio comunale) dell’ex Foresteria dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato.

L’edificio, di quattro piani, costruito nel 1939, ha una Slp di 1.834,83 metri quadrati e lo spazio intorno ha generato processi di degrado urbano e sociale.

L’ostello, che avrà anche stanze singole, offrirà 192 posti letto Saranno realizzati interventi di adeguamento normativo (per la nuova destinazione) percorsi pedonali accessibili alle persone disabili e una scala di sicurezza antincendio.

Nell’area antistante il fabbricato (fino all’incrocio con corso Sommellier) si realizzerà una piazzetta con la modifica del marciapiede e della pista ciclabile.

Una seconda delibera è stata approvata dal Consiglio comunale, per un cambio di destinazione d’uso che, all’interno, del centro commerciale di via Ponchielli, permetterà di realizzare una palestra e prenderà il il posto del supermercato precedente. I locali occupati dal vecchio punto vendita sono inutilizzati da circa 2 anni e cominciano a manifestare segni di abbandono che si estende anche esternamente, quindi verificata la fattibilità di un’attività per il tempo libero e lo sport (palestra) che ha a Slp è di 1034,36 metri quadrati (un piano fuori terra).

La proposta progettuale si configura come un intervento di razionalizzazione del patrimonio edilizio, in quanto conserva l’immobile cambiando solo la destinazione

Sottoscritto il “Manifesto di Orta” per la comunità energetica di lago

L’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati: “Oggi con l’arrivo delle grandi risorse europee c’è la possibilità di finanziare queste comunità. Non c’è solo un beneficio ambientale ma anche economico e sociale”

Con la firma del “Manifesto di Orta”, nell’aula consiliare del Comune di Orta San Giulio, si è compiuto il primo passo per la definizione di un percorso condiviso per arrivare alla costituzione della prima comunità energetica di lago sul territorio italiano. Un progetto che vede coinvolti i comuni rivieraschi e dell’entroterra – “perché il lago – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – aggrega naturalmente tante realtà” – e vari enti.

Presenti  i primi cittadini di Ameno, Bolzano Novarese, Briga Novarese, Gozzano, Invorio, Madonna del Sasso, Miasino, Omegna, Orta, Pogno e San Maurizio d’Opaglio. Per gli enti, presenti Università del Piemonte Orientale, Energy Center del Politecnico di Torino, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Arpa Piemonte, Ecomuseo del Cusio, Atl Novara, Environment Park e Fondazione Alberto Giacomini.

“Sul tema energia – ha detto Marnati – ci sono molte risorse ed è su questo capitolo che intendiamo iniziare il lavoro; partiamo da qui per poi spaziare in altri settori. Il fatto di fare squadra, e quindi lavorare insieme, rappresenta un vantaggio per la stesura di progetti che potrebbero essere presentati sul PNRR e ciò che non sarà finanziato dai fondi del piano nazionale sarà finanziato con altri fondi”.

La firma al termine di una mattina nel corso della quale si sono susseguiti vari interventi, da quello esplicativo sulle comunità energetiche, un modello innovativo per la produzione, l’autoconsumo, l’accumulo e la vendita di energia proveniente da fonti rinnovabili nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e della transizione energetica, a quello delle opportunità, per il loro sviluppo, offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, passando anche dall’ intervento del sindaco di Magliano Alpi che ha portato l’esperienza diretta del proprio comune dove è stata costituita una comunità energetica.

“Oggi con l’arrivo delle grandi risorse europee – ha aggiunto – c’è la possibilità di finanziare queste comunità dove i comuni diventano capofila, creando una fonte di energia rinnovabile, dal pannello fotovoltaico all’idroelettrico, con il coinvolgimento di cittadini e imprese. Non c’è solo un beneficio ambientale ma anche economico e sociale”.

“Il Piemonte – ha concluso – è un esempio virtuoso, è stata infatti la prima Regione a fare una legge sulle comunità energetiche”.

Al termine dei lavori l’assessore ha fatto un giro sul lago a bordo di imbarcazione elettrica.

Giornata del Laureato a Torino e Viterbo

 Consegnate le pergamene di laurea ai Tenenti del 198° Corso “TENACIA” e ai Marescialli del XXI Corso “ESEMPIO”.

Ufficiali e Marescialli hanno completato il ciclo di studi universitari.

 Si è tenuta presso l’Aula Magna del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito la cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari a centonove Ufficiali frequentatori del 198° corso “SALDEZZA” di cui quattro provenienti da paesi stranieri (1 Libia, 1 Montenegro e 2 Tunisia) e a undici studenti civili del corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche.

Inoltre, sono stati proclamati Dottori triennali in Scienze Strategiche quattordici Ufficiali frequentatori del 200° corso “DOVERE”, tra i quali sette vincitori del bando di concorso Military Erasmus per l’Anno accademico 2021-2022 e sette Ufficiali Sauditi che hanno concluso l’iter formativo in Italia.

Nel corso della cerimonia il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante dell’Istituto di Formazione, ha premiato gli Ufficiali particolarmente distintisi negli studi universitari.

Il Generale Cuoci nel corso del suo intervento ha sottolineato: “198 è il numero del vostro corso e vi accompagnerà per tutta la vita, non soltanto quella professionale. Siete Ufficiali dell’Esercito Italiano, oggi, grazie alla preparazione acquisita, costituite un punto di riferimento per la sicurezza nazionale, europea ed atlantica”.

Nei giorni scorsi, si è tenuta presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo la cerimonia di conferimento del titolo di Dottori in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” a 109 Marescialli del XXI Corso “Esempio”.

L’evento ha sancito il termine dell’iter formativo degli Allievi, un periodo intenso orientato all’acquisizione delle competenze tecniche iniziali e volto all’accrescimento etico e culturale dei frequentatori, svolto presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia.

Il Generale Scanu, Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, nel complimentarsi con i frequentatori ha sottolineato come “le conoscenze e la capacità che avete acquisito in questo triennio formativo saranno sicuramente un prezioso strumento che, insieme all’esperienza che maturerete ogni giorno, vi consentiranno di superare agevolmente e con slancio tutti gli ostacoli e le difficoltà che incontrerete”.

I neo laureati hanno appena concluso la fase specialistica presso le Scuole/Comandi d’Arma e Specialità e dal prossimo mese di agosto saranno assegnati ai reparti per svolgere l’incarico di Comandanti di plotone.

 

Vaccini Moderna, Open Day anche in agosto per i giovanissimi ma non solo

 Martedì 3 agosto, si aprono su www.ilPiemontetivaccina.it le prenotazioni per l’Open Day del Valentino del 7 agosto, riservato ai giovani dai 12 ai 19 anni. Il vaccino somministrato sarà Moderna.

Nella consueta riunione del Dirmei del lunedì è stato stabilito di fissare un Open Day al Valentino anche per il 14 agosto, aperto a tutte le fasce di età.

In entrambe le giornate il personale scolastico e gli over60 avranno la possibilità di accesso diretto alla vaccinazione, senza alcuna preadesione.

Quaglieni ricorda Badini Confalonieri, il gentiluomo liberale

Martedì 3 agosto alle ore 17,30 a Bardonecchia (Palazzo delle Feste), avverrà la presentazione del libro di Pier Franco Quaglieni “La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni”, Buendia Books, 2021, con copertina di Ugo Nespolo.

Interverranno, con l’autore, Giampiero Leo, Maurizio Ceccon,l’editrice  Francesca Mogavero. Introdurrà Giuseppe Piccoli.
L’autore del libro , lo storico Pier Franco Quaglieni, ricorderà Vittorio Badini Confalonieri, costituente, deputato, ministro, gentiluomo liberale d’altri tempi nel giorno anniversario della sua morte avvenuta a Bardonecchia  il 3 agosto 1993.  Nel libro è contenuto anche un ritratto dell’on. Badini Confalonieri .

Il bollettino Covid di lunedì 2 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 138 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 11 dopo test antigenico), pari all’1,2% di 11.074 tamponi eseguiti, di cui 7.849 antigenici. Dei 138 nuovi casi, gli asintomatici sono 77(55,8%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 89 contatti di caso, 21 con indagine in corso, 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 370.139 così suddivisi su base provinciale: 30.019 Alessandria, 17.586 Asti, 11.601 Biella, 53.421 Cuneo, 28.707 Novara, 197.751 Torino, 13.843 Vercelli, 13.151 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.522 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.538 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 (invariati rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2.467

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.945.069 (+11.074 rispetto a ieri), di cui 1.895.869 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.886 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.886(+59 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.107 Alessandria, 16.822 Asti, 11.079 Biella, 51.593 Cuneo, 27.452 Novara, 191.099 Torino, 13.225 Vercelli, 12.661 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 extraregione e 2.405 in fase di definizione.

Disturbi alimentari, proposta di legge in Regione

GALLO (PD): “PARTE L’ESAME IN COMMISSIONE. ADESSO SI ACCELERI. SERVE UNA LEGGE PER CONTRASTARE IL FENOMENO E AIUTARE LE FAMIGLIE”

“Oggi è partita finalmente in IV Commissione la discussione della proposta di legge sui disturbi alimentari che è stata presentata qualche settimana fa dal Gruppo del Partito Democratico e che ho contribuito a scrivere. Siamo riusciti ad accelerare l’iter nell’ultima riunione dei capigruppo e, dopo aver raccolto le indicazioni che ci verranno dalle consultazioni dei soggetti interessati, in autunno cercheremo di intensificare le riunioni del gruppo di lavoro che coinvolgerà tutte le forze politiche” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Vogliamo far sì che nel 2022 il Piemonte abbia una legge su questo tema così importante. Serve una legge per contrastare la patologia e aiutare le famiglie” conclude Gallo.

Il Comune: “Le Atp Finals non sono a rischio”

In apertura della seduta del Consiglio Comunale di oggi, l’assessore a Commercio e Turismo Alberto Sacco ha fornito comunicazioni sulle notizie riguardanti la società Parcolimpico srl,  che è stata commissariata per vicende che chiamerebbero in causa la criminalità organizzata

“Abbiamo ritenuto opportuno e doveroso dare comunicazioni su quanto sta accadendo – ha affermato Sacco, che ha ribadito che le Atp Finals non sono a rischio e tutto sta procedendo: i lavori proseguono e il palazzetto sarà pronto – ha dichiarato.

Abbiamo già incontrato il prefetto – ha detto – che ha già spiegato al commissario l’importanza dell’evento, che verrà salvaguardato.

L’Amministrazione – ha aggiunto Sacco – è totalmente estranea alla vicenda, che riguarda eventi passati e non la vendita di biglietti per le Atp Finals, e gli interventi posti in essere, come ha scritto il prefetto, hanno finalità preventiva e sono stati presi proprio per permettere il rispetto del cronoprogramma delle Atp Finals.

Nel dibattito in aula, il consigliere RaffaelePetrarulo (Forza Italia) ha detto che sarebbe interessante esaminare le precedenti relazioni sul Parco Olimpico e capire se ci fossero già state segnalazioni: occorrono massima attenzione e massima trasparenza – ha concluso. AntonioFornari (M5S) ha sottolineato l’importante precisazione fatta dall’assessore Sacco: Parcolimpico non organizza le Atp Finals, né la relativa vendita dei biglietti. Spiace che un giornale cittadino getti ombre sull’organizzazione dell’evento – ha dichiarato – mentre non dice nulla sulle questioni giudiziarie relative al recente passato della società.

Rock Jazz e dintorni La tromba di Paolo Fresu e il tour “Gigante Live” di Piero Pelù

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Lunedì. Rilettura del repertorio di Fabrizio De Andrè eseguita da Lou Trapage.

Martedì. Curiosa accoppiata a Tortona nel Chiostro dell’Annunziata, con il geologo Mario Tozzi e il sassofonista Enzo Favata impegnati a rivisitare il mito di Atlantide. In riva al Po per “Ginzburg Park Fest” suonano i Melancholia.

Mercoledì. Sempre ai giardini Ginzburg si esibiscono i Overclank con i cantautori Paolo Vaccaro e Vike. Ai giardini Belvedere di Bra  per la rassegna “Attraverso” Paolo Fresu in trio rende omaggio a Chet Baker ( in replica giovedì al Forte di Gavi). Al Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour è di scena Stuart Braithwaite.

Giovedì. All’Auditorium dell’Anima di Cervere si esibisce Annalisa.

Venerdì.  A Ivrea nel cortile dell’Anagrafe Centrale, suonano i Satoyama. A Bra  per “Attraverso” si esibiscono i romagnoli Extraliscio.

Sabato. Allo Spazio 211 suonano gli Hollywood Killetz con Lester Greenowski.

Piero Pelù si esibisce a Fossano nel tour “Gigante Live”. A Tigliole per “Monferrato On Stage” ,suona il trio di Niki Buzz.Alla Cascina della Benedicta a Bosio, Gli Yo Yo Mundipresentano il progetto “canzoni resistenti” con la partecipazione di Paolo Bonfanti e i Gang.

Domenica. Per “Suoni del  Mondo” al Colle di Gilba tra la Valle Po  e la Val Varaita, si esibisce Stefano Bollani. Nelle prossime settimane nulla da segnalare che valga la pena.Poi dal 26 al 29 agosto a Torino parte il Festival “ToDays” con diversi gruppi interessanti ( Black Midi, Teho Teardo,The Comet is Coming, Arlo Parks, Andrea Laszlo De Simone e Motta. Altro tributo a Chet Baker nel cortile del Michelerio ad Asti con Fabrizio Bosso, Olivier Mazzarello e Massimo Popolizio mentre a Castagnole Lanze la rassegna “Contro”, propone mercoledì 25 agosto Guè Pequeno e i Nomadi sabato 28. Buone vacanze! Ci si rivede a settembre.

Pier Luigi Fuggetta