Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni ⤵️
https://canavesanoedintorni.it/il-grande-successo-di-torino-comics-2024/
Su Vita Nascente il governatore sostiene il suo assessore Marrone. Pentenero: “applicare la 194”
«Non mettiamo in discussione la 194, che prevede la libertà di scegliere per le donne. La norma prevede anche che una donna possa chiedere aiuto e che lo riceva» Così il presidente Cirio, sul tema delle “stanze anti aborto”. E aggiunge «Non è una caccia per far cambiare idea, noi vogliamo solo salvare vite, non credo sia sbagliato. Sono molte le donne, soprattutto straniere, che non sanno neppure della possibilità del parto in anonimato. Informarle è violare la libertà di una donna? Non mi pare proprio. Stiamo rispondendo a una sua richiesta di aiuto, ecco perché abbiamo inserito risorse sul Fondo Vita Nascente».
Si è trattato del primo faccia a faccia tra il governatore uscente e la sfidante Pd Gianna Pentenero, tenutosi all’istituto parificato di Torino Sant’Anna per parlare di «futuro dell’Europa: delle famiglie o dell’individuo?» promosso dal forum nazionale delle associazioni familiari, di cui fa parte anche il Movimento per la vita.
Pentenero a margine dell’iniziativa ha dichiarato ai giornalisti: «c’è una legge, la 194, che va sostenuta e applicata e dei consultori che, sebbene siano strutture pubbliche, invece di essere sostenuti, sono sempre più svuotati». A proposito del fondo Vita Nascente, creato dalla Regione per le donne che intendono abortire ma che cambiano idea e portano a conclusione la gravidanza, la candidata del centrosinistra ritiene “improbabile che una donna scelga il suo futuro grazie a una mancetta di un migliaio di euro o poco più”
L’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone ha dichiarato alla Stampa: “In Piemonte saremo pronti ad aprire fino a 91 “stanze dell’ascolto”, una per ogni futura Casa di comunità prevista, ma cominceremo a lavorare per realizzarne inizialmente 16” facendo riferimento all’emendamento del governo che intende fornire alle organizzazioni antiabortiste libero accesso ai consultori impiegando risorse del Pnrr.
“E non è una provocazione, ci atteniamo ad una norma”, aggiunge Marrone.
“Per un’Europa che ripudi la guerra”
Quagliotti, il coraggioso
.

Oggi Quagliotti rivendica il diritto alle correnti in un partito plurale, giungendo a dire che anche nel PCI c’era dibattito, cosa della quale dubito. Soprattutto dice che Sasà diventa l’occasione

buona per egemonizzare il Pd torinese sotto il controllo della nuova segretaria nazionale dal cognome impronunciabile e dalle origini radical- chic -Lgbt, a danno della maggioranza bonacciniana che si fonda sull’apporto determinante dell’ on. Laus. Quagliotti mette in evidenza come gran parte dei parlamentari piemontesi siano già passati con la segretaria e mette in guardia dalle moraliste con il seggio sicuro in eterno che si atteggiano ad arcigne Cassandre, non sapendo cosa significhi fare una campagna elettorale volta a prendere voti dai cittadini.
|
|
A cura di Lineaitaliapiemonte.it
A Giorgio Marsiaj, presidente di Unione Industriali Torino, è stata assegnata la delega per la Space Economy dal neopresidente di Confindustria, Emanuele Orsini. Al Piemonte anche la delega alla transizione ambientale, assegnata a Lara Ponti, industriale novarese del celebre marchio alimentare…
Leggi l’articolo:
YOGA SENZA BARRIERE
La primavera è un tempo di rinnovamento per la natura e può esserlo anche per noi. Tramite lo yoga, possiamo liberare il corpo, rinfrescare la mente e rivitalizzare lo spirito. Ecco tre pose yoga che aiutano a preparare il corpo alla rinascita primaverile
Tadasana (Posizione della Montagna)
Questa posa è fondamentale per la corretta postura, stabilizza e dà energia preparando il corpo ad asana più complessi.
Per eseguirla bisogna stare eretti con i piedi uniti, distribuire il peso equamente tra entrambi i piedi. Sollevare le braccia sopra la testa, respirare profondamente.
Virabhadrasana 1 (Posizione del Guerriero 1)
Il guerriero 1 rinforza gambe e caviglie, migliora equilibrio e concentrazione, e apre il torace e i fianchi.
Esegui questa posa partendo da Tadasana, fai un grande passo indietro con il piede destro, piega il ginocchio sinistro e alza le braccia, mantenendo la schiena dritta.
Virabhadrasana 2 (Posizione del Guerriero 2)
Il guerriero 2 migliora la stabilità, aumenta la resistenza fisica e mentale.
Simile a Virabhadrasana 1, ma con le braccia estese perpendicolari al corpo e lo sguardo oltre le dita della mano anteriore.
Queste tre pose aprono e rafforzano il corpo, preparandolo per accogliere con entusiasmo la stagione della rinascita. Pratica con consapevolezza per un risveglio completo di corpo e spirito.
Serena Fornero
È l’ambizioso progetto che sta portando avanti l’Associazione Agricola Sauze d’Oulx Jouvenceaux (ASAG).
Un’associazione nata nel 2015 e che ha lo scopo di unire i proprietari dei terreni al fine di tutelare non solo le proprietà private, ma anche il patrimonio silvo-pastorale e colturale, in tanti casi degradato a causa dell’abbandono delle attività agricole negli ultimi decenni.
In questi anni l’ASAG ha lavorato per ripristinare, conservare e tutelare la biodiversità locale.
Sin dal 2016 l’associazione ha concesso in affitto ad esclusivo uso pastorale le superfici che aveva nella sua disponibilità nei comprensori di pascolo del Garay, dell’Alpe Laune e di Tachier.
Ma non solo. In accordo con il Comune di Sauze d’Oulx ha provveduto a realizzare l’acquedotto pastorale sul comprensorio di pascolo Tachier, recuperando anche l’antica mulattiera per Sarnas. E ha poi realizzato anche l’acquedotto Garay, sempre per migliorare la gestione dei pascoli.
E adesso si apre una nuova fase di sviluppo.
La presenta il presidente dell’Associazione Agricola Sauze d’Oulx Jouvenceaux Piero Gros: “Assieme con il Comune di Sauze d’Oulx abbiamo lavorato ad un nuovo piano pascoli che va a toccare tutti i pascoli di Sauze d’Oulx, Tachier, Jouvenceaux e della Laune. Lo scopo è quello di reperire tutti i lotti dormienti che vogliamo prendere in gestione. Ma lo vogliamo fare tutelando la proprietà privata. Infatti nella nostra presa in gestione dei pascoli la proprietà degli stessi rimane saldamente nelle mani dei proprietari. Con questo nuovo piano pascoli vogliamo aumentare le superfici a disposizione dell’Associazione, passando da 100 ettari a molti di più per autorizzare l’uso dei prati e pascoli in modo legale al fine di averli puliti ed in ordine. Tutto ciò in aggiunta ai pascoli comunali. Con questo piano sarà inoltre possibile accedere a nuove forme di finanziamento per sfalci e per estendere la rete degli acquedotti rurali”.
Piero Gros presenta le scadenze del piano: “Il piano è stato approvato dal Comune di Sauze d’Oulx ed ora andrà in Regione Piemonte. I privati hanno ora tempo sino a giugno per dire cosa intendono fare. Ovvero, se intendo gestire direttamente, i propri fondi, possibilmente in ottica migliorativa con coltivazione o sfalcio, devono comunicare mezzo mail all’indirizzo comune.sauzedoulx@legalmail.it, tale intenzione, specificando i riferimenti catastali delle particelle in proprietà e/o disponibilità. Se non si pronunciano passa il principio del silenzio assenso, di fatto legittimato la gestione dei fondi per tramite dell’associazione fondiaria. fermo restando che poi i proprietari possono riprendersi i loro terreni e farne cosa vogliono”.
Piero Gros lancia poi il suo sogno: “Vorremmo tanto valorizzare i pascoli del Garay. Come dice il nome stesso in occitano, questa zona era il granaio di Sauze d’Oulx. Ora l’area non è pascolata e non è coltivata. È diventata un incolto. Vorremmo farlo tornare se non un granaio un bel pascolo che dia anche un valore paesaggistico all’intera area”.
Gara di Canoa Slalom Nazionale ed Internazionale
Allo Stadio della Canoa di Ivrea, oltre 100 atleti in rappresentanza di una decina di nazioni si confronteranno su uno dei canali più belli d’Europa. Un canale di slalom dalle caratteristiche impegnative per la difficoltà di 3^ e 4^ grado permetterà ai partecipanti di mettersi alla prova e perfezionare la tecnica. Per gli atleti italiani le gare saranno valide come prove selezione per la squadra nazionale che sarà impegnata nei campionati Europei e prime prove di coppa del mondo (senior) e mondiali ed europei (Junior e under 23). Tutte gare che si svolgeranno quest’estate prima del quadriennale appuntamento olimpico di Parigi.
In gara le categorie senior, junior e U23, K1 e C1, maschili e femminili. Tra i big italiani spiccano i nomi dei campioni. Giovanni De Gennaro, Xavier Ferrazzi nel K1 slalom e cross con Paolo Ceccon, Roberto Colazingari, Marta Bertoncelli ed Elena Borghi nella specialità di C1 tra le fila del gruppo Sportivo dei Carabinieri; Raffaello (C1) e Zeno Ivaldi (K1), Stefanie Horn (K1), Elena e Flavio Micozzi (C1) e Davide Ghisetti (K1) per la Marina Militare; Chiara Sabatini (K1 e C1) delle Fiamme Azzurre e quindi Marcello Beda (K1), Martino Barzon (C1) e Francesca Malaguti (K1) dell’Aeronautica e poi Marino (C1) e Agata Spagnol (K1) del Canoa Club di Sacile oltre ovviamente a tutta la squadra Elite dell’Ivrea Canoa Club ed i validi giovani di Merano, Valstagna, Cuneo, Firenze, Bologna e Verona.
Importanti e di rilievo le presenze straniere con la presenza della squadra nazionale under 23 svizzera ed atlete di grande esperienza e curriculum internazionale come la brasiliana Anna Satila, la spagnola Matja Villaruba e lo svedese Erik Holmer.
Il programma prevede gare individuali di K1, C1 e C2 e, nella giornata di venerdì 26, anche le spettacolari gare a squadre. La giornata di domenica 28 sarà interamente dedicata al Kayak Cross con le prove individuali di qualifica per formare le batterie ad eliminazione che offriranno uno spettacolo emozionante ed imprevedibile.
Prende il via la prossima settimana la seconda fase dei lavori nel parcheggio D’Annunzio, posto tra l’omonima via e via Braccini, che hanno l’obiettivo di rendere più fruibile e al contempo anche più accogliente l’area di sosta.
L’intervento di sistemazione del piazzale – leggermente ribassato rispetto al piano stradale e situato nei pressi di ambulatori dell’Asl, residenze e uffici, e con una superficie di circa 7mila metri quadrati – era iniziato lo scorso mese di febbraio.
Da lunedì prossimo 22 aprile tornerà accessibile una parte dell’area interessata dalla prima fase dei lavori – la cui riapertura completa è fissata per lunedì 6 maggio – e gli stalli presenti, riorganizzati, saranno nuovamente a disposizione per la sosta dei veicoli.
Contestualmente, e fino alla conclusione del cantiere verrà chiusa la parte restante del piazzale che, dopo la riqualificazione degli spazi che prevede la sostituzione della pavimentazione esistente con il ripristino della permeabilità del terreno, la messa a dimora di nuovi alberi e l’inserimento di strutture ombreggianti, risulterà completamente trasformato.
In parallelo proseguiranno gli interventi sul parcheggio annesso alla sede degli uffici comunali di corso Ferrucci. Rimarrà invece sempre libera e accessibile da via Gabriele D’Annunzio l’area sottostante il giardino pensile dove non sono previsti lavori.
L’intervento, finanziato con risorse del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è parte del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, consentirà altresì di aumentare la resilienza degli insediamenti urbani soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme.
Torino Click