società- Pagina 187

Il Consiglio regionale collabora con il centro Giorgio Catti

Il Consiglio regionale del Piemonte ha stipulato un Protocollo d’intesa con il Centro Studi “Giorgio Catti” sulla Resistenza piemontese, che porta il nome del giovane studente torinese, diciannovenne esponente dell’Azione Cattolica e partigiano della Divisione autonoma Val Chisone, caduto sotto il piombo fascista a Porte di Cumiana (TO) il 30 dicembre 1944 e insignito della medaglia di bronzo al valor militare.

“Per noi fare memoria è un dovere civile – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – e quest’intesa amplia e rafforza il nostro impegno nei confronti delle giovani generazioni. La preziosa collaborazione di tutti gli enti e di tutte le associazioni, a partire dagli Istituti Storici della Resistenza Piemontesi, ci supporta in quest’opera di enorme importanza”

Salgono così a sei gli enti e associazioni che collaborano stabilmente con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, svolgendo, sul territorio piemontese, un ruolo culturale e formativo di diffusione della conoscenza storica della Resistenza, di tutela dei luoghi della memoria e di siti di particolare rilevanza per la lotta di Liberazione nella nostra regione. Il Centro Studi “Giorgio Catti”, che ha sede a Torino, affianca così la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce (VB),l’ Associazione Memoria della Benedicta (AL), il Comitato Resistenza del Colle del Lys (TO), la Casa della memoria di Vinchio (AT) e il Museo Diffuso della Resistenza di Torino. Anche questa convenzione, come le altre, avrà una durata di un anno. Ogni ente convenzionato, a fronte di un contributo finanziario annuale, si impegna a realizzare – nell’ambito della loro programmazione di eventi – almeno un’iniziativa congiunta con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale.

L’associazione opera dal 1966 nella raccolta e valorizzazione di documenti e testimonianze sulla presenza e sul ruolo dei cattolici (religiosi e laici) nella Resistenza piemontese, italiana e europea. un lavoro prezioso che, nel corso degli anni, ha consentito la realizzazione di un importante archivio del quale è in corso il processo di digitalizzazione per favorirne la consultazione. Il Centro “Catti” svolge inoltre un’intensa attività di carattere culturale e formativo, promuovendo convegni, mostre e pubblicazioni rivolte in particolar modo alle giovani generazioni e al mondo della scuola.

La possibilità di stipulare convenzioni o intese con enti e associazioni fa parte delle prerogative del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, istituito nel 1976 con apposita e specifica legge, impegnato a trasmettere valori e memoria della lotta di Liberazione, lo studio e l’approfondimento della storia contemporanea, la diffusione della conoscenza dei diritti, dei principi e dei valori della Costituzione repubblicana.

 

Marco Travaglini

Barriera: povertà e illegalità insieme diventano virus

Giardini Giuseppe Saragat, piena Barriera di Milano. Sembra d’ essere in Svizzera con l’ erba tagliata e poche persone educate che non sporcano e a debita distanza parlano tra loro

Va bene,  ma proprio in Svizzera non siamo. Sotto la tettoia un accampamento di senza tetto tra la stazione dei vigili ed il Gruppo Abele: anche loro hanno i loro diritti. Ma non starebbero bene in altri luoghi più protetti? A rigore di logica sembrerebbe di sì, ma oramai mi sfugge molto della logica. C’era la Ceat che produceva gomme e cavi. Hanno ritardato nell’adibire la zona centrale a giardino perché i sotterranei erano pieni di oli esausti, scarti di lavorazione e tanto ma proprio tanto amianto.

Si sono costruite case popolari tra cooperative e Iacp. Prima c’erano campi e piccole boite. In corso Novara la Nebiolo e Pastore porte blindate, la Scuola Bodoni – professionali –  e nel 1973 primo anno del liceo scientifico Albert Einstein con addirittura laboratori avveniristici per allora, oltre a due palestre. L’oratorio Gesù Operaio e sotto la chiesa a una palestra di Basket. Ci allenavamo ed addirittura l’Auxilium Basket Torino cominciò la sua ascesa verso la serie A giocando la serie D, poi  promossa in serie C con i mitici Fratelli Mitton istriani e pilastro del basket dei Salesiasi Torinesi. Via Ternengo è a 500 metri da corso Giulio Cesare e Corso Novara. Punto oramai famoso per gli scontri. 200 metri da piazza Foroni con luoghi di spaccio, un vero supermercato della droga. Gli esperti mi dicono che in Via Crescentino sono gli albanesi che controllano tutto. Le droghe sarebbero portate dalla Sacra corona Unita, garanzia della ‘ndrangheta, e spacciate in altre zone dalla mafia nigeriana. Uno scoop? Assolutamente no. Bastava leggere due bei romanzi di christian Frascella editati nel 2018 e 2019 ed esserne edotti. Inventore di un detective privato decisamente sgangherato che non si può permettere un ufficio ed è ospitato in una lavanderia gestita da un marocchino. Fa troppo freddo per morire e il delitto ha le gambe corte. Contrera ne è il protagonista, uomo senza qualità che ” nuota” in quei bassifondi di Barriera di Milano cercando di fare il meglio per scoprire la verità.

Una verità mai cercata dai politici che non hanno voluto vedere. Non gli conveniva. Ora l’Appendino sostiene che il pur necessario intervento di polizia è una sconfitta. Magari si fosse fatta intervenire prima? Incalza l’ex assessore della giunta Chiamparino e Fassino Ida Curti che sostiene: il principale problema della Barriera di Milano è la povertà. Verissimo, ma mi sa di giustificazione per gli errori fatti da oltre 30 anni. Se non mi sono spiegato cerco di spiegarmi con un esempio: Scampia di Napoli è un quartiere nato male e sviluppatosi ancor peggio. Barriera di Milano non è nato male ma è diventato uno Scampia di Torino. Come chi sostiene che per combattere lo spaccio bisogna combattere chi si droga. Proviamo per una volta nel ribaltare il tutto. Impediamo lo spaccio e ne limitiamo  l’uso. E poi la legalizzazione  farà il resto. Ecco il punto: chi spaccia non è povero, chi spaccia è un delinquente. Sarà banale rimarcarlo ma c’ è anche un deficit culturale di chi ha governato Torino in questi decenni. Mille gli episodi di sovrapposizione tra povertà ed illegalità diffusi. Come quell’imprenditore albanese che facendo fortuna ha comprato a prezzi stracciati 10 piccoli alloggi subito occupati. Si è rivolto alla polizia che gli ha comunicato che non era compito suo lo sgombero.

Ci ha pensato direttamente lui e ora li vorrebbe vendere per togliersi il problema, ma sono invendibili. Interessante che le forze interpolizia facciano le ronde. Orario 7 /24 come se la delinquenza operasse solo in questi orari. Liberarsi dai delinquenti vuol dire spostare il problema in altri lidi? Può anche darsi, ma almeno tentiamoci. Troppo tardi? Può anche essere, ma abbiamo l’ obbligo di tentarci. I giardini Giuseppe Saragat ora sono belli. Dimostrano che il male di Barriera è diffuso a macchia di leopardo. Ma non possiamo e non vogliamo essere ottimisti. In pericolo è sotto gli occhi di tutti con la contaminazione del male in tutte le parti del corpo. Non c’ è alternativa al presidio dell esercito 24 ore su 24 per mesi e mesi. Ad una guerra dichiarata la difesa dello Stato è legittima e doverosa. Il resto mi pare solo un palliativo per poi dire che almeno ci si è tentato. Barriera di Milano e borgo Rossini stanno morendo e da quello che mi dicono anche a Porta Palazzo la situazione è tutt’altro che sotto controllo. E la metatastasi si allarga per tutta la città contagiandola. Se c’ è qualcosa di più deleterio del coronavirus l’abbiamo trovato. Pessimista? Sicuramente e certamente sì! Ed anche, se mi permettere, stufo e stanco di essere sbeffeggiato in tutti questi anni. Non vivo più in Barriera da tanto, proprio per questi motivi. Ci sono nato e vissuto orgogliosamente e continuo ad amarla nonostante tutto. È un mio diritto vedere un deciso e radicale intervento dello Stato. Soprattutto per i cittadini di Barriera, sia che siano poveri, sia  che siano in condizioni economiche accettabili. Sia che siano nati in Italia, sia che siano nati in altri paesi.

Patrizio Tosetto

I cammini d’Italia in diretta sui social

Martedì e venerdì alle ore 18.00 appuntamento con interviste live

Non so se andrà tutto bene, né se l’emergenza ci restituirà in qualche modo migliori alla vita civile, ma d’una cosa son certo: la differenza fra un popolo e un ammasso di gente sta nella capacità di declinare il pensiero al plurale, silenziando l’“io” per dar voce al “noi”.
Enrico Brizzi per Montagne 360


All’interno dell’emergenza sanitaria tutte le attività outdoor hanno subito una battuta d’arresto, ma Duma c’anduma ha trovato il modo per proseguire: parte dal Piemonte il nuovo progetto digitale ‘a tappe’ – attraverso tutta la penisola italiana da nord a sud, dal Trentino alla Sicilia – per dar voce, spazio e visibilità ai Cammini d’Italia.

Gli appuntamenti, con cadenza infrasettimanale ogni martedì e venerdì alle ore 18:00, sono strutturati in una serie di interviste live sui social media (YouTube e Facebook) di Duma c’anduma. L’entusiamo col quale è stato accolto il progetto ha dato l’opportunità di creare un fitto calendario con appuntamenti che arrivano già fino a luglio. Protagonisti delle dirette streaming sono gli ideatori, i realizzatori e i promotori dei numerosi cammini delle regioni italiane. Un’iniziativa condivisa che ha l’obiettivo di promuovere le proposte di turismo lento a piedi (o in bicicletta) per sostenere la cultura dello slow travel in Italia e favorire i territori e le strutture attraversate da questi itinerari. Ad oggi sono già state realizzate già due dirette con i promotori del Cammino dei Ribelli tra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia e del Cammino di San Francesco di Paola in Calabria. Le interviste hanno riscosso grande interesse raggiungendo un pubblico molto attivo che ha partecipato con numerosi

commenti e domande live. Le dirette con i cammini d’Italia è un progetto di Duma c’anduma. Nata ne l 2015, per idea di Gabriele Ferreri, Duma C’anduma organizza escursioni e trekking in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e accompagna camminatori in viaggi a piedi in tutta Italia e nel mondo. Duma c’anduma propone, tutto l’anno, con le sue guide escursionistiche ambientali, esperienze di cammino in luoghi di alto interesse naturalistico, storico e culturale, ponendo grande attenzione alla filosofia del “camminare in gruppo”, rispettando le esigenze e le difficoltà del singolo.

.
CALENDARIO DELLE DIRETTE

Martedì e venerdì ore 18.00 appuntamento con interviste live
Su YouTube https://www.youtube.com/dumacanduma
Su Facebook https://www.facebook.com/dumacanduma/

21 APR 2020
Il Cammino dei Ribelli tra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia

28 APR 2020
Il Cammino di San Francesco di Paola in Calabria

5 MAGG 2020
La Magna Via Francigena in Sicilia

8 MAGG 2020
Il Cammino di Carlo Magno dal Lago d’Iseo a Ponte di Legno

12 MAGG 2020
Il Cammino Materano tra Puglia, Basilicata, Campania e Molise

15 MAGG 2020
IL Cammino della Linea Gotica da Cinquale a Pesaro

19 MAGG 2020
Il Cammino di San Nilo in Cilento

22 MAGG 2020
La Via Ghibellina da Firenze a La Verna

26 MAGG 2020
Il Cammino di San Vili in Trentino

29 MAGG 2020
La Via dei Frati da Caltanissetta a Cefalù

2 GIU 2020
La Via Francisca del Lucomagno da Costanza a Pavia

5 GIU 2020
Il Sentiero dell’Inglese in Calabria

9 GIU 2020
Il Cammino del Salento in Puglia

12 GIU 2020
La Via Valeriana da Pilzone d’Iseo a Edolo

16 GIU 2020
Il Cammino di San Cristoforo in Friuli Venezia Giulia

19 GIU 2020
Il Cammino di Santa Giulia da Livorno a Brescia

23 GIU 2020
La Via Spluga tra Svizzera e Italia

26 GIU 2020
Il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna

30 GIU 2020
Il Cammino di San Tommaso da Roma a Ortona

3 LUG 2020
La Via della Lana e della Seta da Bologna a Prato

7 LUG 2020
La Via Appia da Roma a Brindisi

10 LUG 2020
Il Cammino di San Bartolomeo da Fiumalbo a Pistoia

14 LUG 2020
Il Cammino delle Terre Mutate da Fabriano a L’Aquila

Vita di Barriera

/

PAROLE ROSSE  di Roberto Placido / Nelle ultime settimane diversi articoli ed interventi, l’ultimo sul Corriere Torino di sabato 9 maggio 2020 a firma di Paolo Coccorese, si sono occupati della situazione in Barriera di Milano ed in Borgata Aurora, due dei quartieri più problematici di Torino.

L’intervista del Corriere mi ha fatto ricordare un comizio, si facevano ancora, per le elezioni europee del maggio del 2009, in Piazzetta Cerignola. Prima di iniziare, ero insieme all’allora Sindaco Sergio Chiamparino e mi sembra Sergio Cofferati, alcuni cittadini che mi conoscevano, essendo cresciuto in quel quartiere, con un fare accorato e già allora disilluso mi segnalarono tutti i problemi di convivenza e di abbandono.

Mi pregarono di fare un breve giro con loro, Via Montanaro, Via Sesia e le altre vie intorno al mercato di Piazza Foroni. Ed era chiaro agli occhi di chiunque, tranne di chi non voleva vedere, che non vedeva da anni e che ha continuato a non vedere fino ai giorni nostri. Pipì ed escrementi sulle soglie dei portoni, mini atti vandalici diffusi, una concentrazione di extracomunitari in parte dediti a traffici illeciti, spaccio ed altre cose simili. La sinistra incominciò a pagare elettoralmente quel distacco da quella che era sempre stato una parte molto forte del suo insediamento politico ed elettorale in città. Qualche anno dopo ritorno in Via Montanaro con una cara amica giornalista milanese che doveva fare un servizio per il Foglio, un sabato mattina affollato ed assolato, ci ritroviamo davanti alla sede del Partito Democratico, storica sezione di quel quartiere dal Partito Comunista Italiano fino al PD, e ricordo che ebbi da dire molto bruscamente con alcuni nigeriani che non volevano che fotografassi la “casa dello spaccio”, il retro di un palazzo di ringhiera interamente abitato da extracomunitari. Potei verificare la situazione che, se possibile, era peggiorata e cosi nel tempo quando ci ritornai su invito di alcuni ambulanti. Quando ci fu il tracollo elettorale della sinistra, a favore dei cinque stelle prima e della destra poi, non fui assolutamente sorpreso, anzi! Quei cittadini erano stati fin troppo pazienti e generosi verso la sinistra. La differenza era lampante tra gli anni della mia infanzia e prima adolescenza, fine anni ’60 e ’70, dove ci furono investimenti in case, scuole, servizi, verde pubblico ed i vari piani di recupero delle periferie della fine degli anni ’90 e primo decennio del nuovo millennio. Tra Avventure Urbane, uno dei progetti più fantasiosi, ed investimenti di soldi pubblici fatti di tante parole ed immagine e poca sostanza sui problemi veri. Come mi disse un caro amico e compagno che lì ci vive da sempre, “l’atteggiamento e l’approccio di “questi” è di chi pensa che in Barriera abbiamo l’osso al naso e ci deve spiegare come dobbiamo viverci”.

Ci siamo detti e ricordato che noi eravamo orgogliosi di abitarci. Tornando a quanto è stato scritto in questi giorni la sorpresa di leggere che c’è chi ora, a sinistra, storce il naso con l’atteggiamento classico della sinistra fighetta, di quella “gauche caviar” che tanti danni ha fatto e continua a fare, per la presenza dei blindati di esercito e carabinieri. Certo che non si risolve solo con quelli ma prima bisogna garantire un minimo di legalità. Gli assembramenti prima durante e dopo le limitazioni per il Covid 19 erano e sono principalmente di spacciatori e loro amici. Avere permesso certe concentrazioni senza controllo è una delle principali responsabilità. Non è un problema di ”abitabilità”, gli extracomunitari che si sono inseriti, come i meridionali immigrati allora, hanno un livello di adattamento e sopportazione superiore a chi spesso ne parla e chiedono solo di potere lavorare e vivere in pace tranquillamente nel rispetto delle regole. I primi ad essere danneggiati sono proprio loro. Alla “Barriera” ci sono affezionato e lì c’ho lasciato il cuore da quel lontano 14 luglio 1967 quando arrivai a Torino con la mia famiglia e come tanti altri andammo ad abitare in quel quartiere popolare. Così quando leggo in cronaca dei giardini di Via Padre D’Enza, dove ho frequentato la scuola media, mi scatta un moto di rabbia per l’abbandono in cui da decenni versa la “Barriera”. Senza un piano serio di investimenti in lavoro, servizi, asili e legalità la situazione non potrà che peggiorare. Mi sono soffermato a parlare del passato perché è impossibile parlare del presente in quanto l’attuale amministrazione, dopo avere fatto lì il pieno di voti, semplicemente non ha fatto nulla. Il prossimo anno ci saranno, almeno sono previste, le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e rinnovare il Consiglio Comunale ed i quartieri popolari faranno la differenza e se ne ritornerà a parlare. Urge un piano vero per quei quartieri. Alla sinistra è evidente che non possono bastare centro, collina e crocetta.

Un semaforo anti-coda made in Torino

SMART-Q è un sistema acustico-luminoso per la gestione delle code all’ingresso dei negozi e dei supermercati; un vero e proprio semaforo per permettere ai commercianti di regolamentare l’accesso e a chi è in coda di capire quando è possibile l’ingresso nel locale. Un’idea tanto semplice quanto indispensabile per questa “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus, in cui le parole d’ordine sono turni di ingresso, distanza di sicurezza e dispositivi di protezione.

Potrebbe sembrare poca cosa ma forse non tutti sanno che esiste un’unica azienda in Italia che produce sirene e lampeggianti nel settore industriale e automotive. È Sirena, azienda di Rosta in provincia di Torino: oltre 46 anni di esperienza, 130 dipendenti, oltre 1 milione di pezzi all’anno venduti in 72 paesi in tutto il mondo, con un fatturato di 20 milioni di Euro e un export pari al 50% del totale.

È Sirena a lanciare in questi giorni SMART-Q, un sistema acustico-luminoso autoalimentato per la gestione delle code, facilissimo da installare ed economico.

Proprio come un piccolo semaforo il sistema fornisce un’indicazione, a chi si trova in attesa all’ingresso di punti vendita, farmacie e supermercati, sulla possibilità di entrare o meno, considerando il numero di persone che sono presenti all’interno. Un controllo a distanza regola il semaforo, consentendone l’utilizzo anche se nel punto vendita, per le limitazioni Covid, è presente un solo operatore.

L’idea è piaciuta sia alla GDO sia a piccoli esercizi commerciali italiani e ha già conquistato anche l’estero. Nella sede di Rosta stanno arrivando richieste e ordini dalla Germania, dal Belgio, dalla Francia e dagli Stati Uniti oltre che dal territorio nazionale.

Raggiungere le seconde case è un crimine, svaligiarle è facile

Ovviamente non intervengono le forze dell’ordine, impegnate a misurare la distanza tra fidanzati; ovviamente non intervengono i magistrati, spaventati e basta; ovviamente non intervengono i vicini di casa, occupati a spiare ed a denunciare chi passeggia senza mascherina…

 

… continua a leggere:

Raggiungere le seconde case è un crimine, svaligiarle è facile

L’Aritmologia pediatrica segue i pazienti cardiopatici a casa

 Con la telemedicina al Regina Margherita  In questo momento storico all’insegna dell’emergenza Covid-19, la Città della Salute di Torino ha seguito i propri pazienti pediatrici cardiopatici da remoto a domicilio con la telemedicina, soprattutto quelli più indifesi e delicati, senza farli andare in ospedale. Insomma se il paziente non può venire in ospedale per motivi precauzionali e di sicurezza o se si trova anche in altre regioni, é l’ospedale che lo va a trovare  a  casa.

L’Aritmologia pediatrica (responsabile il dottor Fulvio Gabbarini) della Cardiologia pediatrica (diretta dalla dottoressa Gabriella Agnoletti) del Dipartimento di Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita” (diretto dalla professoressa Franca Fagioli) gestisce tutta la parte aritmologica sia clinica che interventistica dei bambini. I piccoli pazienti che hanno aritmie cardiache complesse e potenzialmente molto gravi ed i bambini il cui cuore continua a battere solo grazie al pacemaker devono essere controllati in maniera molto precisa e periodica. Infatti nel caso in cui la batteria del pacemaker si scaricasse anzitempo o se i fili del pacemaker funzionassero male, le conseguenze potrebbero essere anche gravi. Gli apparecchi che vengono impiantati sottocute ai bambini sono di tre tipi. Ci sono i pacemakers, che servono a far batter il cuore quando questo ha perso la capacità di farlo autonomamente, i defibrillatori, che intervengono con una scarica elettrica e lo riportano alla normalità nel caso in cui il cuore abbia improvvisamente una grave aritmia che lo fa battere in maniera troppo veloce ed irregolare, ed infine i loop-recorder, che sono una sorta di registratori che registrano tutta l’attività elettrica del cuore e “fanno la spia” al cardiologo nel caso in cui il bambino abbia senza accorgersene delle aritmie o dei blocchi cardiaci di breve durata, di notte, o quando è impossibile arrivare in tempo in un Pronto soccorso per far eseguire un elettrocardiogramma che li documenti.

Il dottor Gabbarini aveva dotato di queste apparecchiature i bambini più a rischio e soprattutto in questi giorni questa condotta si è rivelata in tutta la sua efficacia ed utilità: i bambini possono restare nelle loro case e continuare a giocare serenamente ed al sicuro dal COVID-19, i loro genitori sono sereni perchè i loro figli vengono comunque controllati, ma soprattutto il cardiologo da remoto può analizzare tramite un sistema criptato, e quindi nel totale rispetto della privacy, l’andamento del ritmo cardiaco dei piccoli pazienti.

I controlli seguono una procedura molto tracciabile e codificata: l’apparecchio impiantato al bambino trasmette al monitor domiciliare, il quale trasmette ad un server centrale, al quale a sua volta Gabbarini si connette telematicamente tramite un computer collegato via internet. Al momento dell’impianto il cardiologo aveva programmato il software di trasmissione e nella schermata appaiono subito le informazioni principali (durata della batteria, stato di funzionamento del fili, connessione buona o no tra i fili ed il cuore), ma poi è possibile anche vedere se ci sono state delle aritmie, in che giorno si sono verificate, a che ora e cosa stava facendo il bambino in quel momento, se era a riposo e se si muoveva e, nel caso dei defibrillatori, se e quando il defibrillatore è intervenuto per interrompere l’aritmia  facendo vedere anche l’elettrocardiogramma registrato prima dell’aritmia, durante la stessa e dopo, quando il cuore è ritornato a battere normalmente.

I controlli vengono eseguiti a cadenze prefissate, quindicinali in casi particolari, ma è possibile controllare i dati da casa in qualsiasi momento, previo accordo telefonico tra il cardiologo ed i genitori. Fatto il controllo, nel caso si rendesse necessario, il bambino viene richiamato immediatamente in ospedale e si provvede a risolvere il problema (per esempio la sostituzione del pacemaker se la batteria si sta scaricando).

Questo tipo di tecnologia che consente di entrare nelle case dei bambini è di ausilio anche ai pediatri curanti dei bambini aritmici, che, insieme all’Aritmologia del Regina Margherita, hanno già da tempo creato una Rete, cosicchè la gestione del bimbo aritmico sia “protetta” in caso di necessità. Ed a causa del COVID-19 purtroppo è una necessità.

 

Le sanzioni “di regime” e le libertà

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / A Torino i vigili urbani hanno multato un barista perché ha consegnato a mano due bicchierini di caffè a persone in attesa di entrare al Monte  di pietà che sta drammaticamente tornando all’ordine del giorno  perchè la pandemia ha creato uno stuolo consistente di nuovi poveri in assenza di provvedimenti adeguati da parte del Governo Conte 

.
La ratio di questa multa non c’è perché il barista vendeva due caffè da asporto sulla strada. Ma c’è un episodio ancora più grave che lede l’articolo Costituzionale di manifestare.
Un gruppetto di proprietari di ristoranti milanesi si è radunato con mascherina e a debita distanza per manifestare la tutela del loro diritto a riaprire i propri esercizi che rischiano il fallimento, coinvolgendo i propri dipendenti che da due mesi sono senza lavoro e senza cassa integrazione . Non voglio sostenere la tesi di aprire l’11 o il 18 maggio. Posso anche accettare, se motivata, la data del 1 giugno. Ma colpire con una multa individuale alta i singoli ristoratori manifestanti, accusati di assembramento appare non tanto  l’applicazione di una norma dei tanti e a volte contraddittori decreti del Presidente del Consiglio, ma la lesione del diritto costituzionale a manifestare che in  un una democrazia e’ intangibile. Non si tratta di assembramento sedizioso in nessun modo,  ma una manifestazione di libertà. Quella multa puzza di regime. Infine leggo che un figlio che accompagnava in macchina  il padre invalido in ospedale, e’ stato anch’esso multato. Questi sono episodi gravi, direi intollerabili  E lo sono ancora di più se constato,scrivendo sul mio balcone di casa, che ci sono persone senza mascherina che circolano tranquillamente  senza problemi. Ieri ho incontrato sull’ascensore di casa mia una sconosciuta senza mascherina  e guanti. Mi sono fatto la scala a piedi  dopo averle detto che il suo comportamento era lesivo del mio e nostro diritto alla salute. Resta infine il problema delle seconde case che restano proibite, anche qui un’altra lesione al diritto di proprietà. E si rasenta il ridicolo vietando ad esempio le case sulla riviera ligure ai piemontesi  senza giustificati motivi. L’Italia per fortuna nostra non è uno stato federale, ma uno stato unitario  dove non esistono confini regionali e meno che mai governatori come negli Usa. Non  consentire  di andare a casa propria  è un arbitrio intollerabile. Per combattere il virus occorre fermezza e intransigenza, ma anche intelligenza politica ed equilibrio.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Cronache della peste. Parliamo di sesso

Leggo un post su fb, inoltrato a tarda notte. “Non riesco a dormire. Ho una voglia di…” e poi un emoticon ammiccante. Non so di chi sia. Si intuisce una presenza femminile. Ma conta fino a un certo punto. Il problema del sesso durante la quarantena è trasversale. Non conosce differenziazione di genere.

Ed è problema pesante. Non per nulla se le farmacie hanno esaurito le scorte di benzodiazrepine, i siti di vendita online hanno buttato fuori tutte le riserve di sex toys. Per non parlare dei siti porno, che stanno conoscendo una vera e propria età dell’oro…

… continua a leggere:

Cronache della peste. Parliamo di sesso

Didattica a distanza: studenti e prof del Poli diventano avatar

Studenti e docenti si muovono come avatar nello spazio virtuale di una residenza per anziani progettata in BIM, con la possibilità di spostarsi nei diversi ambienti, osservare insieme le criticità della progettazione ed evidenziare gli elementi oggetto della revisione progettuale da parte dei docenti che coordinano l’esercitazione. 

Una modalità di fare didattica a distanza sicuramente avveniristica, un’esperienza pilota in Italia e tra i primi casi al mondo in cui la realtà virtuale viene impiegata non semplicemente come surrogato della didattica tradizionale, ma come un valore aggiunto, che permette a docenti e studenti di impiegare modalità che in presenza non sarebbero essenziali.

La necessità improvvisa di trovare soluzioni per la didattica online per le misure legate all’emergenza Coronavirus si è trasformata così in un’opportunità per studenti e docenti del corso di Modellazione Digitale Parametrica e Produzione Edilizia del corso di Laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Torino, dove è partita questa sperimentazione di didattica avanzata per analizzare e discutere i progetti che i ragazzi stanno elaborando come consegna per l’esame finale “dall’interno”, grazie alla realtà virtuale immersiva.

Il laboratorio di ricerca e didattica VR@Polito ha sviluppato questa modalità come risposta all’esigenza di confrontarsi e mettere insieme i contributi individuali in un lavoro di gruppo sulla realizzazione dell’ampliamento di un edificio in cui una semplice conference call sarebbe risultata molto meno efficace.

Con l’utilizzo di un apposito software, docenti e studenti possono invece muoversi come avatar all’interno del modello 3D in BIM del caso di studio, osservandolo come durante un sopralluogo, analizzando dettagli ed evidenziando anche graficamente criticità e dubbi in tempo reale e condividendo in gruppo lo spazio virtuale.

 

“Per trasformare una difficoltà in opportunità abbiamo deciso di fare qualcosa di nuovo abbandonando qualcosa di vecchio. La risposta degli studenti è stata estremamente positiva, pertanto su quanto sperimentato in questo semestre non si tornerà indietro nei prossimi anni”, dichiara Anna Osello, responsabile del corso.

Questo è solo l’ultimo degli esempi in cui la necessità di ovviare alla difficoltà oggettiva di essere fisicamente distanti ha creato un approccio innovativo che ha da subito mostrato potenzialità enormi, sia per la didattica che per la ricerca: il Politecnico di Torino ha appena autorizzato la riapertura dei propri laboratori e sta studiando l’utilizzo di questa modalità per svolgere non solo visite virtuali, ma anche per sostituire alcune tipologie di attività nelle infrastrutture di ricerca e nei laboratori didattici, riducendo al minimo la presenza di persone al loro interno.