SPORT- Pagina 167

Amichevole Juventus – Chivas 2-0

Marcatori: Da Graca e Compagnon, bianconeri già super!

Benissimo Pogba e Di Maria
Incredibile Fagioli che sfiora il gol da metà campo

La Juventus,in giro per l’America, si presenta alla prima sfida con una formazione che è all’80% di quella che vedremo all’inizio del campionato
Mister Allegri davanti a Szczesny sceglie Gatti e Danilo centrali con Alex Sandro e Cuadrado esterni, centrocampo con Pogba, Fagioli e Locatelli, Di Maria  e Kean a supporto di Da Graca.
La Juve vince e convince,nella prima amichevole della stagione,con un netto 2-0.Molto buone le sensazioni del primo tempo, mentre nella ripresa tanti cambi con diversi ragazzi dell’Under 23 ma comunque la Juve regge benissimo  con un ottimo  Bremer al suo esordio in maglia bianconera.
La Juve c’è!

Enzo Grassano

Ultima notturna di luglio sulla pista di Vinovo

L’ultima notturna di luglio sulla pista di Vinovo, sabato 23 luglio, mette insieme più passioni e più emozioni musicale. In programma infatti, accanto alle otto corse di trotto in programma, due eventi imperdibili. Il primo, organizzato dalla Special Cars in collaborazione con West Custom, Mustang Register Of Italy e Octanes Garage, porterà nel parterre tante iconiche macchine americane. Cancelli dell’ippodromo aperti già dalle 17, con ingresso gratuito. E per una serata americana non poteva mancare lo Street Food, oltre all’Hippo-Pizzeria sulla terrazza panoramica affacciata sulla pista.

Ma ci sarà l’appuntamento conclusivo con le note dal vivo per il programma di HippoJazz, organizzato da Dimensione Jazz sul palco dell’ippodromo: ‘American ’50, con una scaletta che contiene brani leggendari come “Angel Eyes”, “All of me”, “Moonglow”, “The man I love”, “Cheek to Cheek, “Georgia on my mind”. La vocalist Elena Bassotto sarà accompagnata da Roberto Boschi alla chitarra, Antonio Raiola al contrabbasso, Nando Massimello al sax tenore e Alberto Rubbo alla batteria.

In pista, poi, lo spettacolo sarà offerto dai trottatori già con la prima corsa riservata ai puledri di 2 anni. Come Etsic’Etaitvrai, allieva di Philippe Allaire e sorella di Callmethebreeze. Proprio per questo sarà affidata alle mani di Andrea Guzzinati. La corsa più ricca sarà invece il premio Special Cars Event, con cavalli su tre nastri e distanza lunga, dai 2.620 ai 2.660 metri. Favorito Zef che scatta dal palo con Pietro Gubellini e controfavorito Showmar, allievo di Guzzinati ma ci sono altri soggetti da curare, come Agrado e Alchimia Di Casei. Come per le cars, anche le corse avranno ingresso gratuito, con il via fissato alle 19. Poi il trotto non andrà ancora un ferie: prossimo appuntamento mercoledì 3 agosto.

La Tennis Foundation al servizio dei giovani atleti

Cinque settimane di formazione con alcuni dei migliori istruttori al mondo e otto di tornei in giro per l’Europa. Questo è il ricco menù che la torinese Tennis Foundation offre a 12 tra atleti di poter implementare il loro talento aiutati da personaggi che nella loro carriera hanno vinto delle gare del grande Slam come Francesca Schiavone, che da qualche anno ha intrapreso la carriera di allenatrice.

 

Quattro sessioni formative di tre giorni e sei di corsi di formazione si svolgeranno presso alcune delle migliori strutture tennistiche internazionali come il Forte Village Resort di Pula in Sardegna, la Emilio Sanchez Academy a Barcellona e quella di Ivan Ljiubicic in Croazia.

Dopo la selezione di maggio e giugno, il comitato tecnico di Tennis Foundation ha determinato 12 borse di studio che sono andate a 6 ragazze e altrettanti ragazzi. Sono tutti atleti nati tra il 2008 e il 2009 e domani partiranno per la Sardegna dove saranno seguiti da Emilio Sanchez, Gipo Arbino (coach di Lorenzo Sonego), Rocco Loccisano (ex allenatore di Pat Cash). Finita la settimana i giovani tennisti giocheranno i tornei di Podgorica, Barcellona Alicante e Zadar, con in mezzo i Campionati italiani di categoria.

“Innanzitutto vorrei fare le mie congratulazioni ai 12 ragazzi – ha sottolineato la vice sindaca Michela Favaro – per aver superato la dura selezione e essere qui quest’oggi. Grazie a queste iniziative e anche alle ATP Finals, Torino sta diventando sempre più la capitale del tennis italiano. Il progetto di Tennis Foundation ci riempie d’orgoglio perché, oltre a dare l’opportunità di crescere a dei giovani atleti, contribuirà alla loro formazione di cittadini e cittadine. Ringrazio tutti voi e vi faccio i migliori auguri per il vostro futuro”.

Marco Aceto

21 luglio 1952: Giochi Olimpici di Helsinki, Ungheria – Italia 3-0

Accadde oggi

Helsinki – Pellokenta Stadion – 21 luglio 1952 – ore 19.00

Ungheria: Grosics, Buzansky, Lantos, Bocsik, Lorant, Zakarias, Csordas, Kocsis, Palotas, Puskas, Hidegkuti. CT: Gustav Sebes

Italia: Bugatti, Rota, Corradi, Neri, Azzini, Venturi, Mariani, Pandolfini, La Rosa, Gimona, Fontanesi. CT: Piercarlo Beretta – Giuseppe Meazza

Arbitro: Karel van der Meer (Olanda)

Marcatori: 11’/20’ Palotas (Ung), 83’ Kocsis (Ung)

Il calcio ed i Giochi Olimpici,oggi, rappresentano due mondi totalmente diversi tanto è vero che il mondo del pallone ne farebbe volentieri a meno, partecipando,talvolta,svogliatamente e mandando a giocare le seconde linee,quasi mai i grandi campioni.Ma non è sempre stato così! Una volta le Olimpiadi rappresentavano un’importante vetrina e spesso permettevano di individuare quelle che sarebbero diventate,negli anni a venire, squadre importanti piene di  grandi campioni.È il caso della Grande Ungheria, denominata anche la “Squadra d’Oro”, che,nel 1954,perse la finale mondiale contro la Germania Ovest,ma fu capace di incantare e fare incetta di trofei negli anni precedenti, fino a dissolversi dopo l’invasione sovietica del 1956.
Anche l’Italia affrontò la Grande Ungheria alle Olimpiadi del 1952 ad Helsinki.Vinse nettamente la squadra magiara che schierava campioni, come il quartetto d’attacco formato da Sandor Kocsis, Peter Palotas, Nandor Hidegkuti, Ferenc Puskas, e per gli azzurri non ci furono speranze. Già nei primi venti minuti Palotas segnò una doppietta, gli italiani provarono a reagire, ma i  tentativi furono vani, e la gara fu chiusa a sette minuti dalla fine, con un gran gol di Kocsis che trafisse,per la terza volta,il portiere degli Azzurri Bugatti.

Enzo Grassano

Al via il Mondiale Universitario di Golf

Con la cerimonia di apertura di ieri sera in piazza Castello parte oggi il Mondiale Universitario di Golf che fino a sabato verrà impegnate 18 nazioni sul campo dei Roveri a Fiano Torinese. Le squadre sono composte da sei giocatori (tre uomini e altrettante donne) e si contenderanno il gradino più alto del podio sia a livello individuale, sia di gruppo. I Mondiali Universitari di Golf non è la prima volta che si giocano sotto la Mole. Infatti Torino li ha ospitati nel 2006 con circa 180 golfisti in rappresentanza di 17 Paesi. Il capitano ed ex giocatore  Matteo Del Podio ha convocato tutti ragazzi che studiano in università americane e alcuni di loro hanno già fatto l’esordio nel circuito professionistico.

 

 

Gli azzurri saranno rappresentati da: Caterina Don (facoltà di matematica all’Università della Georgia nonché numero 181 al mondo), Matilde Innocenti Angelini (facoltà di matematica e finanza all’Università di New Orleans), Alice Gatti (facoltà di economia all’Università della Florida), Giovanni Manzoni (facoltà di sport  management all’Università della Florida e 209 al mondo), Lucas Nicolas Fallotico (facoltà di marketing  management all’Università della Florida) e Matteo Cristoni (facoltà di business management all’Università di Phoenix). Sabato, terminate le gare e le premiazioni, si terrà la cerimonia di chiusura dell’evento.

Marco Aceto

Torino-Mlada Moleslav 2-0

Amichevole

Lukic, Horvath

Alla seconda uscita stagionale un buon Toro batte i cechi del Mlada Moleslav,squadra arrivata settima,nello scorso campionato, nella serie A locale.I granata di Juric hanno avuto tante occasioni per andare a rete, con Lukic che ci prova tre volte, compreso un palo colpito a porta vuota nel minuto antecedente al gol del vantaggio con un bel colpo di testa su cross dell’ottimo neoacquisto trequartista Radonjic,un giocatore davvero  interessante,propositivo,dotato di un gran bel dribbling e tante idee chiare.Un altro giocatore sugli schemi è Seck, autore di grandi giocate in velocità, soprattutto partendo da fermo.Infine ricordiamo  il gol di Horvath, ancora in rete dopo esserci riuscito contro l’Eintracht Francoforte. Anche oggi un gol di pregevole fattura,nonostante i pochi minuti giocati:finta a rientrare sul marcatore avversario  e poi glaciale  davanti al portiere nell’esecuzione della rete.

Enzo Grassano

Bremer è della Juve!

Battuta l’Inter che lo seguiva da 7 mesi!

Calciomercato rovente e non solo per il clima attuale. Squadre torinesi protagoniste  in questa particolare sessione.Il difensore granata Bremer è stato acquistato dalla Juventus per 40 milioni + 7 di bonus raggiungibili facilmente.Al giocatore è stato riconosciuto un contratto quinquennale da 5 milioni netti all’anno.Grazie ai tanti soldi spesi dal Bayern per De Ligt  la Juve si rafforza sempre di più per ritornare protagonista in Europa con gli arrivi di Di Maria, Pogba e Bremer. Il Toro,di riflesso,coi soldi incassati si scatena sul mercato acquistando i 5 rinforzi chiesti da Juric: Praet, Maggiore, Djuricic, Laurentiè e Denayer, difensore centrale della nazionale belga. Un progetto,quello granata,con piena visione verso l’Europa con obiettivo settimo posto per qualificarsi in Conference League.

Enzo Grassano

19 luglio 1966: Corea del Nord-Italia 1-0

Accadde oggi

Il mese di luglio è sempre stato  importante per la nostra amata Nazionale di calcio italiana.
Ha regalato tante gioie e,talvolta,dolori.
Esattamente 56 anni fa avvenne la disfatta più conosciuta,sgradevole ed importante di tutta la storia del calcio italiano:la terribile ed incredibile sconfitta contro la Corea del Nord ai mondiali di calcio in Inghilterra.
Ancora oggi una disfatta sportiva è spesso ribattezzata “Corea”.
Al 42′ tale Pak Doo Ik, passato alla storia come dentista anche se era un  professore di educazione fisica e aveva un diploma da tipografo, conclude un’azione personale alla Pelé, conquista un pallone perso da Gianni Rivera, e trafigge Albertosi.
Inutile l’assedio finale azzurro e così la tragedia sportiva si compie.
Tabellino
Corea del Nord: Li Chang Myung – Lim Zong Sun, Sin Yung Kyoo, Ha Jung Won, Oh Yoon Kyung, Im Seung Hwi, Han Bong Zin, Pak Doo Ik, Pak Seung Zin, Kim Bong Hwan, Yang Sung Kook. All: Myung Rye-Hyun
Italia: Albertosi – Landini, Janich, Guarneri, Facchetti – Fogli, Bulgarelli, Rivera – Perani, Mazzola, Barison. All: Fabbri

Enzo Grassano

Ippodromo di Vinovo: il trotto a ritmo di jazz

L’ultima riunione del mese in notturna sulla pista di Vinovo, sabato 23 luglio, avrà un doppio sottofondo musicale. In programma infatti c’è l’appuntamento conclusivo con le note dal vivo per il programma di HippoJazz, organizzato da Dimensione Jazz sul palo dell’ippodromo. Ma negli ampi spazi della struttura torinese troveranno anche spazio le spettacolari supercar americane. Un evento organizzato dal nuovo gruppo ‘Special Cars‘ al quale parteciperanno diverse auto americane che fanno parte del gruppo West Custom, il Registro Nazionale delle Mustang e la collaborazione di Octanes Garagem una delle officine di riferimento per auto a stelle e strisce. Per tutto il pubblico, come al solito con ingresso gratuito a partire dalle 17, anche la possibilità di cenare all’Hippo-Trattoria sulla terrazza panoramica ma anche lo street food organizzato da una nota Pro Loco. In pista in programma prevede otto buone corse, compreso l’appuntamento con i Gentlemen. Il trotto tornerà poi mercoledì 3 agosto prima della breve paura estiva fino a sabato 27 agosto.

Sette regioni festeggiano alle Final 4 Csi

Open e Top Junior hanno laureato le 12 squadre campioni

Dodici gli scudetti assegnati a metà luglio alle formazioni arancioblu delle categorie più adulte. Esulta mezza Italia con ben 7 regioni d’oro: 4 titoli in Emilia Romagna due in Sicilia e in Lombardia, uno in Piemonte, Veneto, Lazio e Marche.

Cesenatico, 18 luglio 2022 – Si è concluso domenica 17 luglio a Cesenatico il mese tricolore in cui il Centro Sportivo Italiano ha assegnato nella cittadina litoranea romagnola i suoi titoli dei campionati nazionali a squadre. Volley, basket e calcio nella versione ad 11, a 7 e a 5 hanno regalato in quattro emozionanti week end ben 32 scudetti listati di arancioblu, i colori della bandiera ciessina. Gli ultimi 12 nelle final four dello scorso week end, dopo quelle giovanili under 18, hanno riguardato le squadre adulte delle categorie Top Junior ed Open. E, risultati alla mano, al termine delle 48 gare disputate tra S. Arcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone, Cervia, Gambettola e Cesenatico dalle 46 squadre portacolori di 12 regioni italiane e di 27 città, ossia i comitati territoriali Csi, esultano in molte regioni d’Italia. L’Emilia Romagna racconta 4 successi, quello modenese del Magreta nel Basket Top Junior maschile, dopo un epilogo al cardiopalma, ed un tempo supplementare punto a punto e tre per Reggio Emilia, che vince, oltre al Basket maschile Open, grazie ai canestri del Santos 1948 (+ 14 in finale per i reggiani sui valtellinesi del Basket Cosio) entrambi gli scudetti dell’inclusione, ovvero quelli che hanno visto esultare nel Calcio a 5 DIR i disabili intellettivo-relazionali nella categoria Plus, con la Sport Insieme, e nella Super Plus con la Virtus Bagnolo.

Nel calcio a 5 open femminile netta vittoria 3-0 per il quintetto acese del Club San Nicolò, nel maschile, invece, l’8-4 finale sorride al Piemonte ed ai cuneesi della Stella Polare. Le reti decisive nel calcio a 11 le segna capitan Giovanni Massaro, n.10 e capitano del Lazise Verona, l’undici scaligero tornato in vetta al campionato Csi di categoria, dopo il 2-0 di ieri sull’Atletico Ploaghe 2014. Scudetto bis per il Fitore Fc Como, che bissa, vincendo nettamente per 6-2 in finale, il successo 2019, l’ultima stagione in cui, prima della pandemia, si disputarono le finali del Csi.

L’altra conferma nell’albo d’oro arancioblu arriva dalla pallavolo open femminile con il sestetto etneo del Liotri Catania ancora in cima al campionato di categoria. Facile successo sottorete, per 3-0, anche per il Santa Rita Volley nel torneo top junior femminile. Più sudato, 3-1, il tricolore marchigiano, ottenuto nel Volley Misto dal Puma Volley Macerata. In bilico fino al tie-break decisivo il match più equilibrato di queste finali. Roma può far festa solo al quinto set con il sestetto maschile open del Villa Flaminia Sporting, con i cuneesi del S. Rocco Castagnaretta, usciti a testa altissima da questa entusiasmante final 4.

I dodici scudetti top Junior ed Open

OPEN

Calcio a 5 M
A.S.D. Stella Polare (Cuneo)

Calcio a 5 F
Club San Nicolo’ (Acireale)

Calcio a 7 M
A.S.D. Fitore Fc (Como)

Calcio a 11 M
A.S.D. Lazise (Verona)

Calcio a 5 DIR – Plus
A.S.D. Sport Insieme (Reggio Emilia)

Calcio a 5 DIR – Super Plus
U.S.D. Virtus Bagnolo (Reggio Emilia)

Pallavolo F
Liotri Volley A.S.D. (Catania)

Pallavolo M
Villa Flaminia Sporting Club (Roma)

Pallavolo Mista
Puma Volley (Macerata)

Pallacanestro M
Santos 1948 (Reggio Emilia)

TOP JUNIOR

Pallavolo F
S. Rita Volley Milano A.S.D. (Milano)

Pallacanestro M
Associazione Magreta (Modena)