POLITICA- Pagina 527

Cambio percorso linea 58: approvato ordine del giorno de “La Piazza”

E’ passato all’unanimità in Consiglio di Circoscrizione 2 l’ordine del giorno presentato dalla lista civica La Piazza su: “Cambio percorso linea 58 per una maggiore fruizione a favore del mercato coperto di Via Don Grioli.”

L’ordine del giorno impegna la Presidente e il Coordinatore competente ad intervenire presso la Sindaca e il Consiglio Comunale per ottenere l’impegno a modificare il tratto oggi percorso dalla linea 58 in corso Cosenza, con un nuovo tragitto che costeggi il mercato coperto di via don Grioli e il vicino poliambulatorio.

Edilizia scolastica, Pd: “Il Piemonte rischia di perdere 34 milioni di euro?”

Durante l’odierna seduta del Consiglio Regionale, i Consiglieri PD Diego Sarno e Domenico Rossi hanno interrogato la Giunta per conoscere il motivo per il quale il Piemonte non ha ancora ottenuto i finanziamenti del Ministero dell’Istruzione, emanati con il decreto 175 del 2020.

“E’ un finanziamento da oltre 500 milioni destinato alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, nonché alla costruzione di nuove unità: al Piemonte ne sono riservati 34. Si sta facendo tutto il necessario per non perdere questo treno?”.

L’Assessora Chiorino ha garantito, nella sua risposta, che il finanziamento non è a rischio perché le procedure di assegnazione dei fondi proseguono in maniera ordinaria: mancano di fatto i pareri favorevoli di altri enti come Asl e Vigili del Fuoco per procedere con l’assegnazione.

“Questa risposta non può che soddisfarci, la speranza è che alle parole seguano i fatti” commenta Sarno “Si stanno facendo dei passi avanti, come la ratifica dell’accordo Stato-Regioni per la velocizzazione delle procedure relative alla sicurezza degli edifici scolastici, ma, come spesso accade, questa Giunta non ha brillato per celerità: l’accordo è stato firmato a marzo e ratificato solo negli ultimi giorni di maggio”.

“L’operato di Cirio in materia è zoppicante: abbiamo proposto di anticipare i lavori di manutenzione degli edifici in questa sospensione delle attività scolastiche causata dal Covid, ma questi lavori non sono mai partiti. Un primo passo è stato fatto con l’approvazione del nostro OdG della settimana scorsa in materia, ma tanto è ancora da fare” aggiunge Sarno.

“Sono passati ormai diversi anni dai casi di cronaca che, amaramente, ci hanno ricordato come sulla sicurezza degli edifici scolastici non possiamo tergiversare. La data del 22 Novembre 2008, quella del tragico crollo al Liceo Darwin di Rivoli in cui perse la vita Vito Scafidi, sia di monito per tutte le istituzioni pubbliche” commentano i Consiglieri Dem.

“Il nostro impegno su questo tema non verrà meno e per tutta la legislatura saremo di stimolo costante per la Giunta regionale” conclude Rossi.

Il commissariamento del Regio in Sala Rossa

Da Palazzo Civico / Il prossimo commissariamento del teatro Regio è stato al centro di un dibattito durante la seduta di Consiglio comunale di ieri pomeriggio. Comunicazioni in Aula da parte della Giunta sono state chieste da otto consiglieri di minoranza: Tresso, Artesio, Scanderebech, Morano, Magliano, Pollicino, Curatella e Montalbano. 

Per l’esecutivo di Palazzo civico è intervenuta la sindaca Chiara Appendino che ha riepilogato la situazione del teatro: “Confermo quanto detto nelle scorse settimane; non appena l’Ente  lirico approverà il Bilancio 2019 si chiederà la nomina di un Commissario ministeriale”. Appendino ha ricordato lo stato precario del bilancio dell’Ente: “Dal 2015 a oggi il teatro ha ricevuto contributi straordinari per dieci milioni di euro, ma il debito accumulato è di circa trenta milioni e il disavanzo strutturale annuo è di 2,5 milioni, fatto quest’ultimo che obbliga a procedere al suo commissariamento. Occorre ricordare che la crisi di liquidità è da anni strutturale.

Il Commissario – ha proseguito la sindaca – dovrà lavorare su quattro punti:

  1. La ristrutturazione del debito, in quanto la situazione debitoria genera costi economici da indebitamento (interessi passivi) e la conseguente carenza di liquidità non consente il pagamento di fornitori e di artisti;
  2. La ripatrimonializzazione della Fondazione;
  3. L’adeguamento della macchina scenica del teatro, per la quale sono previsti 8,5 milioni di investimenti;
  4. La necessità di riorganizzare la Fondazione per arrivare ad eliminare il disavanzo di gestione annuale.”

La prima cittadina ha concluso l’intervento evidenziando come: “la riorganizzazione non significhi non tutelare i livelli occupazionali; anzi l’impegno va proprio in questa direzione – ha detto – compresi i contratti a tempo determinato sui quali l’attenzione è massima. L’obiettivo è soltanto uno: la messa in sicurezza del teatro.”

All’intervento della sindaca sono seguite le dichiarazioni dei consiglieri comunali:

Aldo Curatella (Misto di Minoranza): Avevamo presentato richiesta di comunicazioni il 28 maggio, alla notizia dell’avvio delle indagini, per capirne l’impatto sul Teatro Regio. La richiesta di commissariamento ci ha lasciato basiti, dati i positivi risultati economici annunciati solo pochi mesi prima. Come si è arrivati a questa situazione? Che impatto hanno avuto le scelte di Graziosi e come ha vigilato la Città? Temiamo che alla fine a pagare saranno i lavoratori…

Francesco Tresso (Lista Civica per Torino): La situazione è preoccupante, anche per l’immagine della Città. Mi sembra si siano verificati episodi poco cristallini, che rischiano di disincentivare gli investimenti dei privati sul teatro. Preoccupa anche la situazione occupazionale, in particolare dei lavoratori precari. Il piano di sviluppo di Schwarz è stato attuato? Mi sembra ci sia molta improvvisazione. La scelta delle persone, Sindaca, è stata infelice. Serve una politica più forte.

Viviana Ferrero (M5S): Il Regio è un patrimonio non solo cittadino, ma italiano, riconosciuto in innumerevoli sedi. Vorrei ci fosse ancora un’interlocuzione con il Teatro e con i lavoratori per evitare il commissariamento. Chiediamo risorse al Governo.

Fabrizio Ricca (Lega Nord): Salvaguardiamo i posti di lavoro! Al di là della questione del commissariamento, dobbiamo tutelare i lavoratori: facciamo in modo che non debbano pagare loro questa situazione. Tutte le forze politiche, insieme, provino ad avviare un’interlocuzione con il Ministro Franceschini per evitare tagli agli stipendi e per non lasciare a casa i 60/70 precari del Regio.

Daniela Albano (M5S): Mi unisco alle preoccupazioni relative al commissariamento e lancio un appello per salvaguardare le eccellenze artistiche del Teatro Regio.

Marina Pollicino (Con.Ci.): Un’amministrazione accorta avrebbe dovuto intravedere i rischi di un andazzo simile. In questi anni ci è sempre stato detto che avevamo un management di prim’ordine e ora si va al commissariamento, a spese dei lavoratori. La sindaca potrà inserire nell’elenco delle battaglie perse, oltre al Tav, anche il Teatro Regio.

Eleonora Artesio (Torino in Comune): La manifestazione di lunedì scorso degli operatori del Teatro Regio evidenziava un’aspettativa riguardo al ruolo del Consiglio Comunale nella vicenda, auspicando un incontro in Commissione Cultura. Erano note le difficoltà strutturali e negli investimenti del Teatro, ma non è chiara la modalità con cui si è arrivati alla scelta politica del commissariamento. Non è una questione esclusivamente finanziaria.

Chiara Foglietta (PD): Sindaca, lei presiede da quattro anni la fondazione e se andava tutto bene quando c’era Graziosi, come mai ora è tutto opaco? Come mai invoca il commissariamento? Sono contenta che anche consiglieri della maggioranza abbiano chiesto di stoppare il commissariamento. Sono preoccupata per un possibile declassamento del teatro e per il mantenimento dei livelli occupazionali.

Massimo Giovara (M5S): Con rammarico e delusione vedo che ora tutti sono esperti di teatro. Invito a leggere un articolo della Gabanelli che racconta i problemi della lirica italiana. Questa maggioranza ha presentato una mozione di 15 pagine per far salire il Regio ai livelli della Scala di Milano e in Commissione abbiamo lavorato per tutelare lavoratori e lavoratrici della cultura. Prima di strumentalizzare la vicenda, occupiamoci insieme di tutelare i lavoratori e garantire un futuro al Regio.

Lorenza Patriarca (PD): Nelle audizioni di Schwarz questa situazione drammatica non è mai emersa. Chi governa la Città deve prendersi le proprie responsabilità, senza scaricarle sempre sulle Amministrazioni precedenti. Il Teatro Regio è un ente lirico di eccellenza, è un simbolo della Città e dobbiamo fare tutto il possibile per evitare il commissariamento.

In fase di replica la sindaca Appendino ha ribadito le difficoltà del teatro lirico torinese: “Il Regio non sta in piedi, lo ripeto. Vi sono difficoltà economiche e finanziarie strutturali, e se potessi tornare indietro avrei commissariato il teatro già da tempo. Il Commissariamento è stata una scelta difficile, ma è l’unica strada percorribile per rilanciarlo affinché possa tornare ad essere una struttura finanziariamente sana.”

Gallo (Pd): “Bene l’avvio del tavolo Irap”

“Bene l’avvio del tavolo di lavoro per la rimodulazione della quota regionale dell’Irap come richiesto nel nostro ordine del giorno a marzo!

Auspico che l’iter si concluda nel più breve tempo possibile affinché questa rimodulazione possa essere operativa dal 1 gennaio 2021” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“A giugno l’Irap è stata abolita dal Governo, un taglio da 4 miliardi a favore di 2 milioni di imprese – prosegue Gallo – e questo rappresenta già un aiuto per il mondo economico che, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha subito o subirà gravi contraccolpi. Lavoreremo intensamente per trovare la migliore soluzione possibile per il sistema delle imprese”.

Le sardine floreali lanciano Torino Capitale. La gauche caviar rivuole la città

/

Di Augusto Grandi / Le sardine non nuotano più. Il distanziamento sociale le ha trasformate in “fiori”, almeno a Torino. Dove la definizione botanica viene utilizzata per indicare i gruppi di lavoro del nuovo soggetto politico della sinistra bobo, la gauche caviar collinare e crocettina che ha dato vita al contenitore “Capitale Torino” destinato, entro fine anno, a trasformarsi in una “nuova forza politica” o ad “occupare una lista civica già esistente”.

Magari per piazzare Mauro Berruto, ex allenatore di pallavolo approdato alla Scuola Holden.

Non è chiaro se per “capitale” intendano la città o i loro soldi da difendere ed incrementare attraverso l’attività politica…

… continua a leggere:

Le sardine floreali lanciano Capitale Torino. La gauche caviar rivuole la città

+Europa: “Bene il Pd, ora si definisca programma e coalizione”

In vista delle elezioni comunali del 2021, da sempre chiediamo chiarezza da parte del PD, pretendiamo chiarezza e nettezza sul rifiuto di alleanze con il Movimento 5 Stelle finalizzate alla ricandidatura di Chiara Appendino, ma anche della ricerca di altre soluzioni di alleanza con i pentastellati torinesi, veri protagonisti anche in questa realtà del declino e dell’immobilismo.

La posizione espressa dal segretario cittadino Carretta e dal segretario regionale Furia, dopo l’incontro con i parlamentari e consiglieri regionali del loro partito, è un primo passo importante e che viene visto con favore da + Europa Torino e Piemonte. Tale condizione è indispensabile per avviare un confronto politico teso a ridare alla città una coalizione e una guida che sia in forte discontinuità con l’immobilismo e le scelte sbagliate della amministrazione uscente, ma anche con gli errori e i limiti che in passato hanno consentito e determinato il successo della Appendino nel 2016.

La tragica crisi che vive Torino, la sua accelerazione post Covid19, che colpisce cittadini, famiglie, imprese e il mondo della cultura, segnala indicatori a livello economico, preoccupanti e richiede un forte cambiamento. Occorre un confronto tra le forze politiche liberali, democratiche, civiche e di sinistra, che individui priorità definite per riaccendere i motori dello sviluppo, per la ricerca di una nuova vocazione, di un ruolo essenziale dell’area metropolitana come contesto all’interno del quale individuare. Occorre un confronto con le rappresentanze del lavoro e delle imprese, con l’associazionismo e le realtà pubbliche e private della cultura.

Sono i primi passi per dare vita ad un nuovo PATTO POLITICO e SOCIALE per il futuro di Torino. + Europa, definito programma e coalizione, auspica il ricorso alle primarie di coalizione come strumento ideale per l’individuazione della candidatura a sindaco.

Marco Cavaletto, responsabile + Europa Torino

Alberto Nigra, portavoce + Europa Piemonte

Locatelli: “oscena l’euforia del Pd per la bocciatura dell’acqua pubblica”

“A dir poco oscena l’euforia del Pd per la bocciatura della trasformazione di Smat (l’azienda metropolitana delle acque di Torino) da spa a azienda speciale consortile” dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino. Una trasformazione che avrebbe riportato la gestione dell’acqua in mano pubblica.

La maggioranza dei sindaci dell’area metropolitana, sia del Pd che di centrodestra, in barba al pronunciamento referendario dei cittadini del 2011 per una gestione dell’acqua totalmente pubblica, ha infatti deciso che la gestione e la fornitura dell’acqua deve rimanere nelle mani di un’azienda di natura privatistica. “Una decisione scandalosa continua Locatelli – che considera l’acqua non più bene comune, elemento vitale, diritto intangibile ma bene da sottoporre alle leggi di mercato, con cui fare profitti. All’indomani di una crisi sanitaria che ha detto ancora una volta di quanto sia importante difendere la sanità pubblica e i beni comuni la maggioranza dei sindaci facenti riferimento al centrodestra e la centrosinistra non ha trovato di meglio che dire no all’acqua pubblica. Dopo i disastri combinati dai processi di liberalizzazione e di privatizzazione dei beni pubblici  non c’è da parte nostra nessuna intenzione di fermarci. Ieri abbiamo manifestato per l’acqua pubblica in contemporanea con l’assemblea di Smat. In ogni caso, più che mai, la battaglia per la difesa dei beni comuni continua”.

Quando il vecchio Pci mi processò per una giovane compagna

Ciò che non ho mai sopportato nel PCI era la disciplina ferrea. Talmente ferrea che c’erano i tribunali interni. Dalle sezioni al comitato federale, alla direzione nazionale venivano eletti i probiviri.

Affiancato al  comitato federale c’era il comitato federale di controllo. Insieme al Comitato centrale veniva eletto dal congresso nazionale il Comitato Centrale di controllo. Generalmente questi comitati erano presieduti da ex partigiani di specchiata e limpida moralità.

Comitati che giudicavano anche sulla morale individuale dei compagni. Mio padre, operaio alla Grandi Motori, nel 1955 doveva partire per l’Unione Sovietica per frequentare la Scuola di Marxismo e Leninismo. Tre  anni che avrebbero determinato un salto anche sociale. Si doveva licenziare dalla Fiat intraprendendo la carriera del rivoluzionario di professione. Non più con le pistole, ma con il convincimento. Anche per questo la formazione ideologica era indispensabile. Fu convocato da Pietro Comollo, presidente del comitato di controllo. Pietro Comollo a scapito del suo aspetto bonario l’aveva fatta la rivoluzione:  Guardia Rossa durante l’occupazione delle fabbriche nel 1919. E capo del servizio d’ordine al giornale Ordine Nuovo. Li conosceva tutti,  da Antonio Gramsci a Palmiro Torgliatti ed Umberto Terracini, anche lui radiato dal PCI perchè contrario a Stalin e dopo il confino rientrato grazie a Palmiro Togliatti. Pietro Comollo comunicò a mio padre che non andava più in Urss e doveva sposare Mariuccia visto che erano ben due anni che si parlavano. Il perché era molto semplice, persino, direi, elementare: mio padre era un capopopolo e doveva dare il buon esempio essendo lui davvero un buon esempio. Comollo aveva ragione sul fatto che Nando (mio padre) era un capopopolo. Segretario della 9^ sezione. Sede  in piazza Crispi con oltre 2000 iscritti. Basso fabbricato a due piani, costruzione in legno. Casa del popolo annessa. Al pian terreno sala biliardo e mescita di vino. Al secondo gli uffici e il salone per le riunioni. Tutto uno scricchiolio. Nella stanzetta in fondo la sede dei Pionieri e di Arci Uisp. Dalla culla allo sport e cultura. Mio padre ebbe la forza di contraddire Comollo: non posso sposarmi perché mi sono lasciato con Mariuccia. “Dove sta il problema, basta che le parli e tutto si sistema”.

Nel mentre si fissa la data. Non è dato sapere la loro reazione. Ma dopo due anni nacqui io e presumo che accondiscendettero. Il partito docet. Non penso che si sposarono perché lo diceva il partito, ma sicuramente diede una spinta e nascendo, in qualche modo debbo qualcosa a quel partito, o a quella idea di partito. Sedici  anni dopo toccò  a me. Venni “processato” ed assolto. L’ accusa:  essermi introdotto nottetempo in sezione, civico 35 di via Baltea con una donna. Ero stato visto da una compagna di provata fede. Precisamente erano le 7 del mattino, avevo le chiavi perché segretario del locale circolo. Vero, ero in compagnia, ma il nostro scopo era legalissimo, prendere i volantini stampati la sera prima e distribuirli nelle scuole di Barriera. Non fui condannato, anche perché il fatto non sussisteva, ma i probiviri fecero due raccomandazioni. Dovevo restituire le chiavi e soprassedere alla mia nomina a responsabile degli studenti di Barriera di Milano. Perché? Non si sa mai, e poi si forgia anche così la dedizione e il senso dell’attaccamento al Partito. Capisco che oggi è difficile se non impossibile capire. Tant’è che non capii neppure io. Ero furibondo e considerato il tutto decisi di buttare la spugna e dimettermi da quel mondo. Uscito dal liceo mi aspettava il vecchio compagno Giacu da anni in pensione, che dedicava tutte le mattine a rassettare i locali della sezione. Comprava l’Unità che esponeva nella bacheca.

“Ciao, ciao che ci fai qui. Pensavo che avessi le palle come tuo padre ma mi sbagliavo”. Aveva colpito nel segno del mio amor proprio. Risposi : “se non mi vogliono meglio che me me vada”. e lui: “Vedi, non ce l’hanno con te. È una logica che li ha formati durante la guerra. Una logica alla quale neppure Palmiro Togliatti poteva sfuggire. Ci furono assemblee in tutta Italia per giudicare la sua relazione con Nilde Jotti”. Stralunai: ” scusa? Sono passati più di 20 anni e poi io non sono né Togliatti né mio padre ed ho solo 16 anni”. Sorridendo mi rispose: “vero ma sei entrato in una comunità, con le sue regole, che possono anche cambiare, ma basta essere d’accordo nel cambiarle”. Mi convinse. Dopo un anno mi ridiedero le chiavi e diventai responsabile di zona. Dopo anni, nella segreteria provinciale. Tra chi mi promosse Livia Turco, segretaria provinciale. Lei esempio di quello che il compagno Giacu voleva dirmi: se vuoi arrivare fin là meglio avere il supporto del Partito. Livia è diventata Ministro per la sua intelligenza ed ha affinato la sua competenza nel Partito, appunto. Ci vogliamo bene da tanto. Scherzando mi ha sempre ricordato che ero sempre fuori linea. Tradotto non ero sempre d’accordo con la maggioranza. Quasi un bastian cuntrari, a cui non va bene mai nulla. Che ci posso fare se la mia indole è quella. Magari un individualista che però sa apprezzare l’ insieme con i suoi contro ma pure tanti pro.

Patrizio Tosetto

Il Comune che multa chi getta a terra le mascherine usate

Dal Piemonte/ Saranno multe salate per chi abbandona a terra guanti e mascherine usati.

Lo ha deciso la giunta comunale di Borgosesia (Vercelli), con una apposita ordinanza valida fino al 31 luglio: chi abbandona sul suolo, a bordo strada o nei parchi  i dispositivi di protezione individuale, senza gettarli negli appositi contenitori, rischia una multa di 300 euro. I controlli saranno affidati alla la polizia municipale. Nell’ordinanza si fa riferimento alla normativa che prevede che guanti, mascherine, fazzoletti usati debbano essere gettati nei rifiuti indifferenziati.

Avetta (PD): “Trasporto pubblico, dalle parole ai fatti”

Palazzo Lascaris approva un Ordine del giorno presentato dal consigliere regionale Alberto AVETTA (Pd), che chiede di incentivare i mezzi individuali a basse o zero immissioni e l’acquisto di autovetture elettriche.

“Nella Fase3 bisogna scongiurare l’abbandono da parte dei cittadini del trasporto pubblico locale e il conseguente ritorno all’uso dell’auto privata, compromettendo così i risultati ottenuti in questi anni in termini ambientali. Occorre adottare tutte le misure idonee a garantire la sicurezza degli utenti del TPL; sostenere i progetti delle aziende che riorganizzano gli orari di lavoro in ingresso/uscita dei dipendenti che utilizzano i mezzi pubblici; favorire la mobilità sostenibile anche attraverso incentivi economici per l’acquisto di autovetture elettriche o veicoli a basso impatto ambientale. Ma tutto questo deve andare di pari passo con la tenuta economica e finanziaria delle aziende di trasporto pubblico locale che investono nella qualità del servizio e danno lavoro a 7mila piemontesi”: con queste parole il Consigliere regionale Alberto AVETTA (Pd) commenta l’approvazione all’unanimità da parte dell’Aula di Palazzo Lascaris dell’Ordine del giorno a sostegno del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile. “COVID-19, flessione domanda di TPL durante la FASE 2 e tutela dell’ambiente”.

“Tutti, almeno a parole, abbiamo a cuore la qualità dell’aria che respiriamo e la salvaguardia delle migliaia di posti di lavoro delle nostre aziende di TPL, sia pubbliche sia private – aggiunge il consigliere Alberto AVETTA – Ora, però, si deve passare dalle parole ai fatti. Dobbiamo valorizzare quanto ci sta insegnando l’emergenza sanitaria del Covid-19 per favorire un nuovo modello di trasporto che deve tenere insieme la salvaguardia dell’occupazione nel settore del TPL, la tutela degli operatori e dei passeggeri (quindi treni e autobus sicuri, puliti, in orario e con un numero di corse adeguate), l’adozione di misure integrative e innovative per favorire la mobilità privata sostenibile”. “L’Inail ha classificato il TPL come a rischio contagio da covid-19 medio-alto, in particolare nelle aree metropolitane ad alta urbanizzazione: per questo è prevedibile un ritorno massivo all’auto privata. Il tema al momento non è avvertito come urgente perché le scuole sono chiuse e molti  ricorrono al lavoro agile. Ma bisogna attrezzarsi per settembre. Per questo è importante da un lato intervenire sulla riorganizzazione degli orari di lavoro delle aziende e degli orari delle scuole, dall’altro favorire la mobilità a basso impatto ambientale sia attraverso la diffusione di mezzi individuali a bassissime e/o zero immissioni (biciclette elettriche, monopattini elettrici, scooter e/o auto elettriche), sia incentivando l’acquisto di autovetture elettriche o a basso impatto ambientale”.