ilTorinese

Il segreto dei Templari alle porte di Torino

Un alone di mistero circonda il castello tra storie, leggende e fantasmi. Lo stato piuttosto fatiscente in cui giace fa pensare che il tempo si sia fermato ma quel che resta del maniero ci rimanda alla storia dei Templari e poi a quella dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

Intriso di leggende e storia il mistero templare sopravvive a pochi passi da Torino, attorno e dentro il castello medioevale della Rotta a Moncalieri. Una residenza frequentata nel Medioevo, e anche successivamente, da vari Ordini cavallereschi. Leggende sui fantasmi di cavalieri morti in battaglia e giovani donne suicide che si lanciano dalla torre della rocca circolano numerose ancora oggi.

Non solo, ma sotto il castello, sarebbe rimasta una galleria attraverso la quale si poteva raggiungere Moncalieri da una parte e il piccolo borgo Gorra dall’altra. Siamo davanti a uno scenario templare di tutto rispetto in cui affiorano una lapide murale con racconti presumibilmente legati all’epoca delle Crociate e leggende misteriose come quella di una giovane fanciulla giunta dalla Francia per sposare il proprietario del maniero. Un signore ricco e facoltoso ma troppo brutto e deforme per sposarlo. Ma le nozze erano obbligate. Un tal giorno la giovane vola, forse spinta, da una finestra e si sfracella sul ponte levatoio. Leggende che rivivono avvicinandosi alla dimora che, pur decadente e attaccata dalla vegetazione, non ha perso nulla del suo fascino antico. Si trova in aperta campagna, a pochi chilometri da Moncalieri, nella frazione La Rotta, tra la statale e l’autostrada ed è raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato e polveroso nelle cui vicinanze scorrono il Po, il Banna e lo Stellone. L’antico edificio aveva una funzione strategica: difendere il ponte sul torrente Banna sul quale passava la strada romana proveniente da Pollenzo. Passò in seguito ai cavalieri Gerosolimitani di Moncalieri che possedevano altri terreni nella zona e che nel Quattrocento ristrutturarono ampiamente l’edificio. I Cavalieri dell’Ordine del Tempio, fondato nel 1118-19, furono presenti in Piemonte e a Torino, secondo gli storici, già nella prima metà del dodicesimo secolo. Con la torre di vedetta, un grande cortile interno, l’ospizio per i pellegrini, la cappella, le stalle, il pozzo, magazzini e sotterranei, il castello presentava le caratteristiche di una “domus” templare e, secondo la studiosa Bianca Capone Ferrari, la Rotta assumeva le sembianze di una casa-forte templare dipendente dalla domus templare di Sant’Egidio di Testona vicino al ponte sul torrente Banna. La Capone scrive che il nome del castello deriverebbe dalla rotta, dalla sconfitta subita dal duca Tommaso di Savoia nella guerra contro i francesi nel 1639 ma già nel Quattrocento veniva indicato come Grancia Rupta dai gerosolimitami di Moncalieri. O forse ancora il nome deriverebbe da una rotta militare antica oppure da rotha (roggia) per la presenza di molti corsi d’acqua che scorrono nella zona. Non si sa quando i templari lasciarono la fortezza ma un documento conservato nell’archivio della città attesta che, verso la fine del Duecento, alla Rotta erano già presenti i Gerosolimitani. Negli anni Ottanta il fortilizio fu restaurato e riportato all’antico splendore. Come detto, le leggende sul castello  sono talmente numerose che hanno suscitato l’interesse di curiosi ed esperti secondo i quali il momento più propizio per “osservare” i fantasmi sarebbe la notte tra il 12 e il 13 giugno.

Filippo Re

Rock Jazz e dintorni a Torino: Jovanotti e Jon Gomm

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Dorado è di scena Mark Eitzel. Al Lambic si esibisce Paolo Jannacci in duo con il trombettista Daniele Moretto.

Martedì. Al Blah Blah suona Jesse Dayton. Al Vinile è di scena Alex Vaudano. 

Mercoledì.  All’Inalpi Arena arriva Jovanotti per 6 concerti: 9, 10, 12, 13, 15, 16. All’Osteria Rabezzana suona il quartetto di Dario Lombardo. Al Vinile si esibisce il trio Girinsoliti. Al Blah Blah suonano gli Ora Nefasta.

Giovedì. Allo Ziggy sono di scena Kill Your Boyfriend e Valerian Swing. Al Blah Blah suonano i Bittersweethearts+ Aurora Motel. Allo Spazio 211 si esibisce Massimo Silverio. Al Magazzino sul Po è di scena Cigno. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Dente. All’Osteria Rabezzana suona lo S. Rwe Quintet. Al Cap 10100 si esibiscono i Gazebo Penguins.

Venerdì. Al Texido è di scena Garbo. Al Blah Blah suonano i Monaci del Surf. All’Off Topic sono di scena gli Amore Audio. Al Folk Club si esibisce Michael McDermott. All’Hiroshima sono di scena i Les Votives. Al Circolino suona il Tokyorama Instabile Quartet.

Sabato. Al Magazzino sul PO si esibiscono i Jumpin’Quails. Al Folk Club suona Jon Gomm.

Domenica. Alla Divina Commedia sono di scena i Tramps.

Pier Luigi Fuggetta

Evitiamo di farci manipolare / 1

/

Prima parte 

Sarà probabilmente capitato a ognuno di noi di avere talvolta la sgradevole e fastidiosa sensazione che qualcuno si stia comportando in maniera tale da indurci subdolamente a pensare, sentire o comportarci in un certo modo, in maniera che sia confacente ai suoi desideri e obiettivi.

Se da un lato è normale, direi umano, che ognuno persegua i suoi obiettivi e i propri scopi, e che così facendo cerchi anche di coinvolgere altre persone nel perseguimento dei propri fini, altra cosa è invece l’atteggiamento manipolatorio con il quale alcune persone cercano, quasi sempre intenzionalmente, di indurci a comportarci secondo i loro piani.

Cercando in qualche maniera di condizionare i nostri pensieri e comportamenti, con un atteggiamento, appunto, manipolatorio, che si può manifestare sotto diverse forme, in relazione alle modalità con cui il manipolatore cerca di condizionarci. Ci sono situazioni decisamente più facili da individuare.

Come ad esempio quelle in cui un venditore più o meno maldestramente invadente cerca di rifilarci qualche prodotto o servizio facendo smaccatamente leva sulle nostre emozioni, o presunti bisogni, giocando magari sulle nostre paure, timidezze, sensi di colpa, desideri nascosti, ecc.

In questi casi ci risulta in genere piuttosto facile “smascherare” le intenzioni manipolatorie delle persone, e decidere di non farci attirare nella trappola. Ma in molte altre occasioni non è così agevole comprendere i subdoli atteggiamenti e le vere intenzioni dei manipolatori.

Soprattutto nei casi in cui queste persone ci sono più vicine affettivamente, quali i familiari, gli amici o qualche conoscente, per i quali magari nutriamo affetto, stima, ecc. È in queste situazioni che gli atteggiamenti manipolatori, proprio perché non immediatamente compresi ed evitati, possono essere più dannosi e negativi.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della prima parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Smog, fino a lunedì 7 aprile confermato il livello 0 (bianco)

Prosegue fino a lunedì 7 aprile 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Punta pistola contro cassiera ma lei lo insegue e recupera il bottino

Un rapinatore ha puntato una pistola (rivelatasi poi arma giocattolo) contro la cassiera di un negozio di corso Vercelli a Torino e si è fatto consegnare l’incasso. La ragazza lo ha però inseguito e ha afferrato  il sacchetto con i soldi mentre l’uomo stava fuggendo in taxi. La polizia ha già preso  il responsabile, un cinquantenne.

Un dramma che spinge una famiglia a confrontarsi con l’Altro

Inattesa”, la presentazione al Circolo dei Lettori il 7 aprile

Una casa. Una casa propria e altrui, soprattutto. Matteo Paola Martina Mattia prima, centinaia migliaia di altre persone, un mondo, un mondo sconosciuto e che non ti aspetti – inatteso, anche questo -, poi. “Un giorno capita un incidente a nostro figlio: una caduta quasi banale – un qualcosa di “imprevedibile”, il 18 novembre 2021, ad un giovane ragazzo di liceo, a tutti i suoi – ma che ha messo a rischio la sua vita e che ha totalmente sconvolto le nostre. Oggi stiamo vivendo una “nuova” vita in cui vogliamo dare un aiuto concreto a chi, come noi, si è trovato in una situazione difficile.” Nasce la Fondazione Morandi, “una realtà che sostiene la formazione di nuovi medici all’avanguardia, dalla chirurgia d’urgenza all’educazione, supportando sanità, scuola e sport sul territorio. Capace di creare connessioni e opportunità, realizzando progetti innovativi che diano velocemente risultati inattesi, rendendo accessibili percorsi formativi innovativi a chiunque senta l’esigenza di portare aiuto concreto.”

Succede questo un giorno all’interno della famiglia Morandi, del capofamiglia Matteo che è manager di grandi aziende, un episodio drammatico e una decisione, un grave incidente in moto del figlio e il coinvolgimento di altre persone, professionisti e medici e chi sappia “sentire” secondo i loro medesimi sentimenti. Nasce anche un libro a narrare quei momenti e quella disperazione, quella speranza continua che non abbandona e un nuovo orizzonte, “Inattesa”, scritto da Matteo Morandi con Lidia Labianca, edito dalla Egea Edizioni (casa editrice dell’Università Bocconi), un titolo sospeso che si presta a una doppia lettura. Verrà presentato lunedì 7 aprile alle 18,30 nella Sala Grande del Circolo dei Lettori: una testimonianza a chiedersi ancora tanti perché, a ricordare, a descrivere quello che l’autore chiama “l’Evento”, magari ad agguantare quel trauma che ha sconvolto delle vite ma che è stato la spinta, il punto di partenza per un nuovo confronto con l’Altro, per rivedere le proprie convinzioni e l’indirizzo più consapevole della propria economia, per dare un senso maggiore alla propria esistenza e al proprio lavoro. Progetti sfide traguardi da raggiungere, in quella “inattesa” disponibilità a cui l’Evento ha spinto una intera famiglia.

Elio Rabbione

Nelle immagini, la copertina di “Inattesa” e l’autore Matteo Morandi.

Percorsi sicuri casa-scuola: dai Comuni 10 progetti

Sono 10 i Comuni che hanno raccolto la sfida lanciata dalla Regione Piemonte per avviare l’innovativo servizio previsto dal bando per realizzare interventi di messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola e attività di formazione nelle scuole sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile.
Si tratta di Cuneo, Chivasso, Ivrea, Torino, Rivoli, Settimo Torinese, Pinerolo, Novara, Asti e Alessandria.
Queste amministrazioni, selezionate sulla base di un’attenta valutazione, potranno avvalersi di un supporto specialistico finanziato dalla Regione con 170.000 euro per consentire ai tecnici comunali di confrontarsi e collaborare con i referenti scolastici sulle tematiche di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e ridisegno degli ambiti urbani prescelti.
“Abbiamo avviato un servizio che contribuirà a rendere le nostre città più sicure e sostenibili per le giovani generazioni – evidenzia l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – Lo facciamo partendo dai nostri bambini e soprattutto investendo risorse oggi per evitare incidenti in futuro”.

Filippone confermato alla guida della Cisl Torino – Canavese

Nuovo ingresso in segreteria territoriale per Tiziana Tripodi, 41 anni, attuale segretaria territoriale e regionale della Cisl Funzione Pubblica che va ad affiancare i due componenti rieletti, Paolo Ferrero e Davide Provenzano

 

Con  94 voti su 95, Giuseppe Filippone, è stato confermato dal Consiglio generale dell’Unione sindacale territoriale alla guida della Cisl Torino-Canavese. La rielezione di Filippone è avvenuta al termine dell’assise congressuale che si è svolta al Centro congressi del Santo Volto, a Torino, nei giorni 3 e 4 aprile. Slogan del congresso:”Il coraggio della partecipazione”. Hanno partecipato ai lavori i segretari nazionale e regionale Cisl, Daniela Fumarola e Luca Caretti.
Con Filippone, sono stati confermati in segreteria territoriale Paolo Ferrero e Davide Provenzano che saranno affiancati dalla neo eletta componente di segreteria, Tiziana Tripodi, 41 anni, attuale segretaria territoriale e regionale della Cisl Funzione Pubblica. All’assise congressuale hanno partecipato 203 i delegati in rappresentanza di 99mila iscritti dell’area metropolitana. Tra gli interventi, quelli il sindaco di Torino, Stefano~Lo Russo e dei segretari generali di Cgil e Uil, Federico Bellono e Gianni Cortese.
Giuseppe Filippone, 58 anni, torinese, perito chimico, è alla guida della Cisl territoriale da un mese dopo essere stato negli ultimi 7 anni segretario generale della Femca Cisl, la federazione del settore chimico, gomma plastica, tessile ed energia.
“Sono state due giornate congressuali molto intense – ha detto Filippone dopo la sua elezione – nelle quali abbiamo discusso e dibattuto dei principali temi sindacali e di stretta attualità. Il congresso è stato anche l’occasione per lanciare il nostro ‘Appello per Torino e la sua area metropolitana’ perché riteniamo necessario raccogliere le intelligenze e le disponibilità di chi vuole impegnarsi per far uscire il più rapidamente possibile la città da una crisi che ancora persiste. La Cisl è viva, è attenta e proiettata al futuro. E lo è, soprattutto la sua base, la sua struttura portante. In queste giornate di dibattiti ho percepito una rinnovata voglia di protagonismo e di partecipazione, una voglia di affrontare il presente e il futuro, con le sue complessità e le sue criticità”.

Un ‘preambolo’ anti populista

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Se è vero, com’è vero, che il populismo resta il peggior pericolo per la qualità della democrazia, la
credibilità delle istituzioni, il prestigio della politica e per la stessa efficacia dell’azione di governo,
è sempre più necessario nonchè indispensabile un’iniziativa politica che lo blocchi all’origine. O
meglio, che politicamente lo isoli. Ma questo lo si può fare solo se c’è la volontà politica di
entrambi gli attuali schieramenti di non stringere alleanze, o comunque di rendere drasticamente
irrilevanti le forze populiste, demagogiche ed anti politiche. Appunto, adesso servirebbe un
‘preambolo’ politico. Chiaro e netto.

Certo, nella politica italiana quando parliamo di un ‘preambolo’ il pensiero corre immediatamente
al famoso appunto vergato da Carlo Donat-Cattin nel lontano 1980 che segnò la fine della politica
di solidarietà nazionale da parte della Democrazia Cristiana e il ritorno di un progetto politico e di
governo autenticamente ancorato ad una strategia di centro sinistra. Per dirla in termini più chiari,
fu una chiara e non ideologica opzione politica anti comunista. E quel ‘preambolo’, comunque sia,
fu un passaggio politico importante perchè segnò concretamente, com’era nello stile dello storico
leader della sinistra sociale della Dc, la fine di un progetto politico e l’avvio di un’altra fase nella
vita democratica del nostro paese.

Ora, però, forse è arrivato il momento per siglare un altro ‘preambolo’. Molto diverso da quello del
1980 ma altrettanto importante in questa fase politica controversa e ancora alquanto confusa. E
un nuovo e rinnovato ‘preambolo’ oggi è molto semplice e al tempo stesso complesso e
articolato. Ovvero, dire ‘no’ alle forze populiste nelle coalizioni che si formeranno in vista dei futuri
appuntamenti elettorali. E il merito recente di Calenda durante il congresso del suo partito è stato
quello di mettere il dito nella piaga indicando nei populisti vecchi e nuovi il tarlo corrosivo per chi
vuole costruire e consolidare una vera e credibile cultura di governo. E la controprova l’abbiamo
tutti i giorni nelle vicende politiche italiane. E non solo per quanto riguarda il capitolo
dell’europeismo e della politica estera. Che, fra l’altro, è un tema decisivo per il futuro stesso della
nostra democrazia. È appena sufficiente verificare il comportamento politico concreto di partiti
come quello di Conte e di Salvini per rendersi conto che con le forze populiste e demagogiche
semplicemente non si può seriamente e responsabilmente governare. O meglio, si governa con
proposte e progetti che sono piegati alla casualità, all’improvvisazione e al pressappochismo.

Dove, cioè, il tutto è sempre e solo funzionale e piegato agli impulsi e alle passioni della ‘piazza’.
È persin inutile ricordare che il progetto politico dei populisti – a prescindere che siano
temporaneamente a destra o a sinistra – è di fatto incompatibile con la cultura di governo. E
l’esempio lo possiamo ricavare nuovamente in queste settimane attorno al tema dell’Europa e del
suo rilancio nello scacchiere politico nazionale. Ma non è solo, come ovvio, attorno al rilancio e
alla riscoperta dell’europeismo che si può registrare il danno irreparabile del populismo e di tutto
ciò che lo accompagna.

Ed è proprio di fronte ad un quadro del genere che resta aperta una domanda. Ovvero, esiste oggi
la forza, il coraggio e la volontà politica e culturale dei partiti – e in particolare dei partiti centristi e
di governo – per arginare la malapianta del populismo demagogico e anti politico nel nostro
paese? Perchè è su questo versante che si gioca il futuro e la stessa credibilità della politica
italiana. Tanto sul versante del centro destra quanto su quello, e soprattutto, della sinistra.
Ecco perchè – senza fare confronti con ciò che è capitato nel febbraio del 1980 al 14° congresso
nazionale della Dc – oggi serve un nuovo e rinnovato ‘preambolo’. Contro il populismo
demagogico e, soprattutto, a vantaggio di una politica che garantisca il confronto tra ricette
programmatiche alternative ma sempre ispirate e caratterizzate da una solida e credibile cultura di
governo.

Riparte la formazione per amministratori under 35

 

Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile” è il filo rosso di un progetto di formazione rivolto a giovani amministratori e amministratrici per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell’Agenda  per lo sviluppo sostenibile.

Il corso è gratuito grazie al contributo di Regione Piemonte e finanziato con i fondi del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito della terza edizione del bando “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori- III Edizione, L.R. 6/2019” ed è realizzato dalla Città metropolitana di Torino in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea.

Iscrizioni

Gli amministratori under 35 o di nuova nominache intendono seguire il corso di formazione devono iscriversi compilando il form: https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti).

Il corso si articola in sei sabati a partire dal 10 maggio e prevede la partecipazione al primo incontro del 15 aprile e ad almeno due degli incontri successivi.

Il primo incontro per presentare le tematiche del progetto si terrà martedì 15 aprile presso la sede di Corso Inghilterra 7, a partire dalle 9. L’incontro è aperto a tutti gli amministratori e amministratrici del territorio.

CAMBIAMENTI CLIMATICI, TERRITORI RESILIENTI E COMUNITÀ INCLUSIVE

Martedì 15 aprile h. 9-16 Torino

I successivi incontri del corso si svolgeranno:

Sabato 10 maggio ore 10 -17  Collegno

CAMBIAMENTO CLIMATICO E RESILIENZA URBANA E RURALE

Sabato 17 maggio ore 10 -16 Avigliana

DISCRIMINAZIONI, MIGRAZIONI E AMBIENTE

Sabato 24 maggio ore 10 -16  Chieri 

ECONOMIA CIRCOLARE

Sabato 7 maggio ore 10-12:30 Ivrea

CIBO E POLITICHE LOCALI

ore 12:30-13 Trasferimento con bus

ore 13-16 San Giorgio Canavese

LABORATORIO IN AZIENDA AGRICOLA

Sabato 14 giugno ore 10-16 Torino

PARI OPPORTUNITÀ, STEREOTIPI & PREGIUDIZI, VIOLENZA

Sabato 28 giugno ore 10-18 Val TronceaPragelato 

TERRITORI FLUVIALI RESILIENTI

>