ilTorinese

Il viaggio di Vega

Domenica 6 aprile, ore 16. Casa Fools, via Bava 39, Torino

 

 

Maschere, marionette e attrici in carne e ossa per parlare di persecuzioni, di ieri e di oggi

 

 

Il viaggio di Vega è uno spettacolo di formazione che utilizza il linguaggio del teatro danza e teatro di figura con maschere, marionette e attrici in carne ed ossa – Natasha Czertok, Martina Mastroviti e Lisa Bonini – per raccontare una storia che parla di antiche persecuzioni non senza far riflettere su quelle di oggi, riservate alle donne e non solo.

Il diario di Vega passando di mano in mano, di nipote in nipote, ha attraversato i secoli per arrivare fino a Matilde che oggi lo riceverà in dono dalla nonna per il suo compleanno. Aprendolo scoprirà una storia che attraversa la Santa Inquisizione, superstizioni e sospetti legati al rapporto con la natura e con i culti arcaici femminili, una storia fatta di scelte difficili ma anche di incontri importanti e viaggi avventurosi. È arrivato il momento che Matilde sappia da dove viene e chi fosse Vega, la sua coraggiosa antenata. Uno sguardo femminile sul mondo, il diario di una fuga che è anche il flusso di coscienza di una giovane donna alla ricerca della propria identità.

Maschere, marionette e attrici in carne ed ossa si avvicendano sulla scena per dare vita a due dimensioni: quella del presente, il salotto della nonna di Matilde e quella del passato e dell’immaginazione di Matilde. Il diario è il limen attraverso il quale si scopre la storia.

 

L’appuntamento è alle ore 16 per una merenda, golosa e sana, seguita alle 17 dallo spettacolo.

 

DOMENICHE SPETTACOLARI

Il viaggio di Vega è l’ultimo appuntamento della stagione di “Domeniche Spettacolari” la rassegna di teatro dedicato alle famiglie per divertire bambini e adulti, ma anche coinvolgere e sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali, sulla diversità, sulla lingua italiana e sul genere. Sul palco, marionette, attori in carne e ossa e artisti di strada hanno messo in scena quattro spettacoli-laboratori o teatro di figura e danza adatti ai bambini e ai genitori che li accompagnano.

 

CASA FOOLS

Casa Fools è una Casa con un Teatro dentro. Codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, da anni Casa Fools lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte e abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone.

Info

Casa Fools I Teatro Vanchiglia, via Bava 39, Torino

Domenica 6 aprile

Ore 16: merenda, ore 17: spettacolo

Il viaggio di Vega

Con Natasha Czertok, Martina Mastroviti, Lisa Bonini

Regia Natasha Czertok

Maschera e pupazzo di Alessandra Faienza

Aquiloni Maurizio Cenci-Vulandra

Costumi e scene Maria Ziosi con Gianandrea Munari

Disegno luci Franco Campioni

Produzione Teatro Nucleo

Con il sostegno del MiC e della Regione Emilia Romagna

Biglietti:

8,50 euro a persona

7,50 euro per i gruppi superiori a 4

70 euro carnet 10 ingressi

Tessera ARCI obbligatoria per gli adulti (costo: 12 euro/anno)

www.casafools.it

FB @casafools IG @casafools

 

Corpo mummificato, mistero sull’identità

È ancora giallo sul corpo mummificato trovato all’interno di una cascina a Leini. Il proprietario, che ha chiamato le forze dell’ordine ha detto che l’edificio era inutilizzato da molto tempo e da un anno nessuno ci entrava.  Si ipotizza che il cadavere si trovasse lì’ da mesi, forse si tratta di un senzatetto.

Corsie preferenziali, martedì 15 altri 3 varchi di controllo sui corsi Orbassano e Potenza

Martedì prossimo 8 aprile entreranno in fase di pre-esercizio altri tre varchi per il controllo delle di corsie preferenziali in:
– corso Potenza, lato Ovest della carreggiata Ovest nel tratto compreso tra via Terni e Val della Torre e corso Regina fino al ponte della Dora;
– corso Potenza lato Est della carreggiata Est nel tratto compreso tra le vie Pianezza e Foligno,
– corso Orbassano, lato Ovest della carreggiata Ovest nel tratto compreso tra l’interno 402 di corso Orbassano e strada del Portone.

Fino all’11 aprile le telecamere saranno presidiate a scopo informativo dalla Polizia municipale e sanzioneranno i transiti non autorizzati a partire da martedì 15 aprile.

Prosegue così la messa in funzione delle nuove telecamere che ha visto a metà gennaio l’entrata in funzione a metà gennaio dei primi tre dispositivi lungo il lato Nord della carreggiata Nord di corso Vittorio Emanuele II, nei tratti compresi tra via dell’Arsenale e corso Re Umberto, tra le vie San Francesco da Paola e Carlo Alberto e tra via Falcone e corso Ferrucci a cui sono aggiunti, il mese successivo, quelli su corso Rosselli, lato Nord della carreggiata Nord nel tratto tra via Piazzi e Largo Orbassano, e in Largo Orbassano, lato Est della carreggiata lato Est, nel tratto compreso tra i corsi De Nicola e Rosselli, e lato Ovest della carreggiata Ovest, nel tratto compreso tra i corsi Rosselli e Adriatico.

L’obiettivo è il rispetto delle corsie riservate e dunque di regole esistenti da anni, eliminando i transiti non autorizzati e migliorando di conseguenza velocità e puntualità del trasporto pubblico. Il traffico irregolare, infatti, è particolarmente d’intralcio nelle fasi di salita e discesa dei passeggeri, di marcia tra una fermata e l’altra, e di attestamento ai semafori.

Sulle corsie preferenziali potranno continuare a transitare i veicoli GTT in servizio pubblico; i veicoli di assistenza e manutenzione del GTT; gli autobus in servizio di linea intercomunale; i mezzi del trasporto pubblico locale non in linea (taxi e ncc); i veicoli delle Forze di Polizia, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco e dei Servizi di Soccorso; i veicoli in servizio di raccolta e smaltimento rifiuti; i veicoli di aziende di servizio di manutenzione del suolo pubblico e degli impianti, che necessitano di transitare per l’effettuazione di interventi; i possessori di permesso CUDE; ciclomotori e motocicli a due ruote o a doppia ruota anteriore; veicoli appartenenti agli agenti diplomatici, agli agenti consolari di carriera, muniti di targa speciale di riconoscimento e i veicoli in dotazione ai consoli onorari in Italia muniti del contrassegno “CC” di cui al Decreto Ministero degli Affari Esteri 20 giugno 2005; veicoli della Città di Torino e della Regione Piemonte adibiti al servizio degli Organi Istituzionali.

Per le categorie di cui sopra per cui non è disponibile in banca dati la targa sarà necessario procedere all’esenzione a posteriori come definito per la ZTL centrale, scrivendo al sito https://www.gtt.to.it/cms/ztl/autorizzazioni-occasionali.

TORINO CLICK

“Sarabanda”, il male di vivere e altre tragedie

L’ultima opera di Ingmar Bergman al Carignano, sino a domenica 6 aprile

Con “Sarabanda”, girato per un pool di televisioni europee, tra cui la Rai, con tecniche digitali, l’ineguagliato Ingmar Bergman firmò nel 2003, a quattro anni dalla morte, il suo testamento artistico, tornando a visitare i personaggi di “Scene da un matrimonio”, a distanza di trent’anni. Ancora Marianne e Johan, ancora Liv Ullman e Erland Josephson. Marianne è tornata, all’improvviso, senza un vero perché (o, al contrario, in una opposta visuale, c’è in quella visita qualcosa di precostruito, il desiderio di mettersi ancora una volta nella vita del suo uomo? “pensavo che tu mi stessi chiamando”, una sua suggestione), da quell’uomo da cui da decenni s’è divisa, con cui ha trascorso tradimenti e desideri affettuosi e fisici di ricongiungersi, vivendo e dimenticando (“l’arte di nascondere la spazzatura sotto il tappeto” s’intitolava uno degli episodi di quella serie televisiva); lo ritrova chiuso e solitario nella propria casa tra i boschi, agguerrito misantropo, circondato dai libri, vicino di casa di un figlio, Henrik, chiuso anch’egli in una piccola proprietà con la figlia diciannovenne Karin, con cui non colloquia, alimentandosi tra gli squarci di incomprensioni e di autentico odio che potrebbero sfociare anche nella violenza. Di entrambi è forte l’amore per la ragazza, del primo affettuoso (per vero affetto? o per una qualche inconfessata convenienza?), dell’altro, musicista e facilmente improvvisatosi ferreo insegnante, oltremodo ossessivo e soffocante, ore di studio per l’implacabile perfezione del violoncello. Prove difficili, un obbligo a primeggiare – un futuro da solista – a cui Karin sente che non sarà mai pronta, il desiderio di fuggire, di viaggiare a scoprire nuovi giovani colleghi, luoghi diversi, atmosfere ben lontane da quella in cui è cresciuta: mentre sui loro momenti aleggia il sospetto di un suggerito incesto.

Un abbandono che su Henrik ha traumi di autodistruzione – “maledetto Henrik maledetto, povero idiota” urlerà il vecchio patriarca -: e Marianne che continua a osservare quel gioco al massacro, nel trascorrere dei giorni e delle stagioni, coinvolta e muta, a correggere, a sostenere, a tentare di costruire un’affettuosità che non potrà mai esistere. Ad intromettersi, la presenza sospesa di Anna, la moglie scomparsa di Johan (in un incidente), un’assenza ingombrante, una fotografia poggiata sul tavolino che ha il peso dell’immagine sacra sopra un altare. La disperazione, un rinfacciare continuo, le continue incomprensioni e il rancore, un’angoscia che s’è ormai impadronita e non si può più cancellare e che alla fine esplode, il tentativo d’imporsi sempre, la fuga, gli acidi sentimenti e la rabbia che si spargono attraverso dieci scene, più un prologo e un epilogo, omaggiando altresì musicalmente, tra Bach e Brahms, quella “sarabanda” che oltre a suonare come titolo è un movimento di danza rispettato nella presenza, durante i cento minuti della durata, sempre, di due soli personaggi, scena dopo scena. È il rapporto guasto di padri e figli, del frantumarsi della famiglia, quei dolorosi pezzi di vita e quelle ferite che non si rimarginano. Tutto si anima di urla e di parole e di silenzi, di sguardi e di piccoli gesti, ogni cosa pronta a investire quel quartetto che tenta di risorgere ma che nel finale è ancora lì a contorcersi e a buttar fuori lamenti muti. Portando la vicenda sul palcoscenico (con la traduzione di Renato Zatti), Roberto Andò – uomo di teatro e di cinema (dal “Manoscritto del principe” sino agli ultimi successi “La stranezza” e “L’abbaglio”, passando attraverso quella “Storia senza nome” che s’ispirava al furto nel ’69 della “Natività” di Caravaggio mai più ritrovata) e di lettere (il suo più recente romanzo è “Il coccodrillo di Palermo”, edito dalla Nave di Teseo) -, con una coproduzione dei Teatri di Genova e Napoli e del Biondo di Palermo, sino a domenica 6 aprile presenta al Carignano, nella stagione dello Stabile di Torino – Teatro Nazionale, l’ultima fatica del regista svedese.

La sua direzione, dalle cadenze precise, lavorando sempre in levare, geometrica e prosciugata dei gesti e delle parole, cadenzate una a una, limpide, e di tutte le conclusioni che potrebbero suonare superflue, non soltanto s’impagina tra le tavole di un palcoscenico ma prima di tutto guarda al cinema, quasi un meccanismo inventato, quasi un susseguirsi di piani cinematografici, di dissolvenze e di primi piani, come del resto le scene spoglie, da Gianni Carluccio, nel preciso svolgersi dei vari capitoli aperti e richiusi da pareti mobili, orizzontali e in verticale, quasi musicalmente un movimento che s’incunea nel movimento successivo. All’interno, tra luci catturate nel loro intrecciarsi di luci e di zone oscure dalle opere caravaggesche (certi tagli in obliquo da cappella Contarelli) e da quanti tra i seguaci al pittore possano essere riferiti, operano quattro attori in vero stato di grazia. Renato Carpentieri crede di essere l’uomo ormai staccato da tutto e da tutti ma in realtà è il padre che si sta consumando nell’angoscia, grande attore capace di costruire scena dopo scena un prova eccellente, Caterina Tieghi che preferiamo nella contenitura del suo dramma, a tratti un po’ troppo sopra le righe, Alvia Reale nel ruolo della eccellente osservatrice. La mia personale palma va alla prova di Elia Schilton, di cui alla prima si sono ammirati appieno la pacatezza e gli scatti di rabbia, le parole rotte o trattenute, il ricamo che riesce a imprimere al proprio Henrik di gesti che sono un raro esempio di equilibrio e di calibratura, visibilmente il più disperato componente di questo gruppo di famiglia dentro a un nerissimo interno, espressione tutti del male di vivere. Le musiche che accompagnano lo spettacolo sono di Pasquale Scialò, da centellinare, come ogni momento che ci ritroviamo ad applaudire: uno dei migliori, affascinanti, intelligenti spettacoli visti sin qui nella stagione, decisamente.

Elio Rabbione

Le immagini dello spettacolo sono di Lia Pasqualino.

Via Bava, una targa sulla casa di Fred Buscaglione

Si è svolta ieri la cerimonia di scoprimento di una targa dedicata a Fred Buscaglione, posta sullo stabile nel quale aveva vissuto e composto molte delle sue canzoni, in via Bava 26 bis, nel quartiere Vanchiglia.

E proprio alla comunità del condominio e agli abitanti della zona si è rivolta la presidente del Consiglio Comunale che ha espresso loro il ringraziamento per come hanno promosso l’iniziativa, completamento di una narrazione toponomastica che ha saputo unire tra di loro i nomi di autori, cantautori e interpreti dai quali discendono capitoli unici e indimenticabili nella storia musicale della nostra città. Una mappa musicale, ha evidenziato, che si dispiega sotto il cielo della Circoscrizione 7, con il giardino legato all’amico fraterno nonché autore dei testi delle canzoni di Fred Buscaglione, Leo Chiosso, e si estende ai Murazzi, un tratto dei quali è dedicato allo stesso Buscaglione mentre l’altro a Gipo Farassino.

La Presidente ha sottolineato come Borgo Vanchiglia abbia saputo mantenere intatta nel tempo la sua identità, dove la vita di vicinato sopravvive, dove sopravvive il ricordo di una quotidianità, come quella di un’abitazione privata, capace di sopravvivere al successo e alla fama. A questa quotidianità e al valore dei legami tra persone che sono capaci di andare oltre il personaggio è andato l’omaggio della Presidente, nonostante sia forte la consapevolezza della grandezza dell’artista e del fatto che, nonostante l’interprete di Eri Piccola fosse un artista del suo tempo, è indubbio che la sua unicità abbia saputo attraversare intere generazioni.

Alberto Allegranza, direttore del Museo della Radio e della Televisione della Rai di Torino ha espresso grande soddisfazione per il “pianoforte rosa” collegato alla storia della band di Fred Buscaglione, da due settimane all’interno del museo, donato dal Dancing Leroi, “un pianoforte vivo e presente, non rinchiuso in una teca ma che i pianisti possono ancora suonare, come già sta accadendo in questi giorni durante le visite delle scolaresche”.

Aneddoti sulla vita di Fred Buscaglione sono stati raccontati da Toni Campa, gestore del Dancing Leroi, a partire da quando, il piccolo Fred trovò una valigetta con dischi di jazz che lo fecero innamorare di questo genere musicale, alle prime esibizioni, soprannominato “Nando di piazza Cavour” (Buscaglione nacque in via Cavour), fino alla prigionia in Sardegna, durante la guerra, da parte degli americani, dove viene “costretto” a suonare con i fratelli Pisano con i quali compongono il quartetto “Gli Aster” che dopo la guerra diventeranno “Gli Asternovas“. “Torino, ha sottolineato, non dimenticherà mai l’autore di Guarda Che Luna, uno di quegli artisti ricordati negli anni, con brani, scritti insieme a Leo Chiosso, che traevano origine da momenti di quotidianità”.

Alla cerimonia, tra gli altri, erano presenti Ferdinando Buscglione, nipote di Fred, Dario Arrigotti, figlio di Dino Arrigotti, arrangiatore dei brani di Fred Buscaglione, Fred Chiosso, figlio di Leo Chiosso.

Valdengo, un baritono alla corte di Toscanini 

 

Nato a Torino nel 1914, Giuseppe Valdengo iniziò gli studi da privatista al Conservatorio Giuseppe Verdi, prima come strumentista di oboe ed in seguito come cantante. La prima apparizione avvenne nel 1936 a Parma nel Barbiere di Siviglia e l’anno successivo fu scritturato per 180 lire nel teatro sperimentale di Alessandria per interpretare Germont nella Traviata. Le eccellenti doti canore gli consentirono di replicare l’opera verdiana debuttando nel 1938 alla Scala di Milano. La sua ascesa fu interrotta per tre anni dal servizio militare dove fu direttore della banda musicale.
Dopo il congedo riprese l’attività concertistica alla Scala con seconde parti accanto alla mezzosoprano Giulietta Simionato. Nel 1942 si esibì ancora a Parma nella Bohème e nel 1946 alla Fenice di Venezia nel Faust. Nello stesso anno avvenne la svolta della carriera esibendosi alla Opera House di New York nella Madama Butterfly e nel ruolo di Marcello nella Bohème. Il grande baritono fu richiesto dal Metropolitan per interpretare Tonio nei Pagliacci e la vertiginosa conferma internazionale ebbe inizio quando il direttore Arturo Toscanini lo scelse per Otello nel 1947, Aida nel 1949 e Falstaff nel 1950, interpretazione che lo rese famoso nel mondo avviando la collaborazione decennale con il famoso teatro di New York.
La cura dei particolari, la sensibilità e la memoria incredibile permisero a Toscanini di dirigere senza partitura, caratteristiche che lo inserirono tra i migliori direttori d’orchestra del mondo con Bernstein e Von Karajan. Forse Valdengo non possedeva il timbro come altri suoi colleghi ma l’intonazione, la precisione negli attacchi vocali sicuri, audaci e scrupolosamente musicali, il volume, il colore di cantante moderno, l’estensione della voce, l’articolazione e la pronuncia perfetta garantivano la capacità di rilevare i contorni umani dei personaggi dove l’interpretazione è indispensabile.
Le prove e le concertazioni delle opere avvenivano al pianoforte con due cantanti per volta per poi riunire tutti i solisti, trascinati dalla forza d’insegnamento di Toscanini senza varianti o tagli alla scrittura originale per non tralasciare l’attività affettiva dell’anima del compositore. Il direttore d’orchestra non amava ripetizioni pericolose al termine delle opere e regie esagerate per non interrompere il dialogo teatrale. Il successo ormai mondiale di Valdengo lo portò ad esibirsi a San Francisco, Parigi, New Orleans, Bilbao, Mexico City, Philadelphia, Napoli, Venezia e Bologna specializzandosi nel repertorio verdiano, ottenendo la medaglia del cavalierato di Verdi e collaborando con i grandi del momento, Giuseppe Di Stefano e Mario Del Monaco.

Partecipò con la Cetra e la Columbia-Philips alle incisioni in studio, con la RCA dal vivo e la NBC per la radio con Toscanini, al film della MGM sul grande Caruso del 1951 interpretato da Mario Lanza e nel 1962 scrisse il volume autobiografico “Ho cantato con Toscanini”. Nel 1966 abbandonò le scene per dedicarsi all’insegnamento del canto. Il 5 maggio 2011 la città di Casale, dove trascorse gli ultimi anni, dedicò alla gloria dell’artista scomparso nel 2007 una lapide nel ridotto del Teatro Municipale, grazie all’interessamento dell’allora assessore alla cultura Giuliana Romano Bussola.
Armano Luigi Gozzano

Il Gelato che Racconta la Terra

SCOPRI – TO  ALLA SCOPERTA DI TORINO

L’Innovazione dell’Agrigelateria San Pe di Poirino

Quando si parla di gelato artigianale, ci si aspetta che ogni cucchiaino sia un’esplosione di freschezza e genuinità. Ecco, quello che troverete all’Agrigelateria San Pe di Poirino è tutto questo e molto di più. Un angolo dove la tradizione incontra l’innovazione, dove la passione per la terra e per la qualità degli ingredienti è tangibile in ogni prodotto, e dove il gelato diventa una vera e propria esperienza sensoriale. Non è solo un dolce, ma una storia che racconta il legame con la terra e la continua ricerca della perfezione.
.
Una Storia di Famiglia e Passione
Se c’è qualcosa che caratterizza l’Agrigelateria San Pe, è il suo spirito familiare. Questo non è solo un negozio dove acquistare un buon gelato, ma un luogo dove ogni singolo prodotto porta con sé l’anima di chi lo ha creato. San Pe nasce dall’incontro di tre persone molto diverse, ma legate dalla stessa passione per la terra e la qualità. Da un lato, un agricoltore e allevatore, che conosce ogni angolo della natura e sa come rispettarla per ottenere il meglio dai suoi frutti. Dall’altro, una maestra, cuoca e mamma, che ha una passione sconfinata per la cucina e per il benessere dei bambini. E poi c’è un agrario letterato, con un cuore da artista, che sa come trasformare una passione in qualcosa di straordinario.
Questi tre protagonisti, pur provenendo da mondi diversi, hanno in comune un unico principio: se si intraprende qualcosa, deve essere fatto al meglio, con cuore e dedizione. Così nasce l’Agrigelateria San Pe, in un momento che non sembrava il più propizio: nel periodo in cui l’Europa imponeva severe sanzioni alla sovrapproduzione di latte. Invece di arrendersi, hanno visto in quel momento di crisi un’opportunità: trasformare il latte in eccesso in dolce poesia. Un gelato che è molto più di un dessert: è il risultato dell’alchimia tra le materie prime locali e la passione di chi lo crea.
Gelato Fresco, Ingredienti di Qualità
Alla base di ogni gelato c’è l’ingrediente principale: il latte. Ma per San Pe non basta scegliere un buon latte. Ogni prodotto è preparato fresco, con un’attenzione maniacale alla qualità. “Per fare il gelato migliore, bisogna usare gli ingredienti migliori”, dicono con convinzione. E non c’è niente di più vero: l’eccellenza di ogni gelato parte proprio da ciò che la terra offre.
Ogni mese, il menù cambia, portando con sé nuovi gusti stagionali che riflettono la freschezza e la varietà della produzione locale. Tra i gusti più apprezzati, troviamo il Pralinato con mandorle caramellate, il Cioccolato bianco con biscotti di meliga, il Pistacchio, il Fiordilatte Cremoso, il Gianduia e la frutta fresca. Ognuno di questi gusti ha il sapore di una storia, quella di chi ha curato ogni dettaglio nella selezione e trasformazione degli ingredienti.
Ma non è solo il gelato a fare la differenza. Le coppe speciali, farcite con panna, meringhe, frutta e liquori, sono un’altra delizia per il palato. E le crepes al farro, preparate al momento, con gelato al pistacchio e panna, sono una vera e propria tentazione, perfette per chi cerca qualcosa di nuovo e goloso.
.
Un Luogo di Relax per Tutta la Famiglia
Se c’è una cosa che rende speciale l’Agrigelateria San Pe è anche l’ambiente che circonda i suoi punti vendita. È un posto dove le famiglie si sentono subito a casa. Il parco che circonda la gelateria è un vero e proprio angolo di natura, dove si possono incontrare galline, conigli, oche, anatre, asini e maialini. Un luogo perfetto per i più piccoli, che possono divertirsi con gli animali o giocare nell’area dedicata ai bambini.
Ma non è solo il gioco a rendere speciale San Pe. La gelateria è anche un punto di riferimento per chi cerca un posto dove organizzare feste di compleanno o altri eventi. Ogni angolo di questo parco sembra pensato per creare momenti di gioia, dove la buona cucina, la natura e il divertimento si mescolano in un’atmosfera accogliente e rilassante.
Innovazione senza Compromessi.
Anche se l’azienda ha deciso di non espandersi oltre i tre punti vendita, San Pe non smette mai di innovare. Ogni giorno c’è un nuovo prodotto da sperimentare, una nuova tecnica da applicare, un nuovo gusto da perfezionare. Perché, come ci spiegano, l’innovazione non si ferma mai. Ma questa innovazione è sempre accompagnata da un’attenzione costante alla qualità. Non si tratta solo di espandersi, ma di monitorare ogni singolo aspetto della produzione per garantire che ogni cliente possa vivere l’esperienza della freschezza e della bontà del gelato. Ogni punto vendita è gestito direttamente dai fondatori, che vogliono essere sicuri che il loro gelato arrivi sempre al massimo della qualità.
In questo modo, nonostante la crescita, l’azienda mantiene il suo spirito artigianale e familiare, diventando un esempio di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione senza mai rinunciare alla qualità.
Concludendo, un Gelato che Racconta una Storia.
L’Agrigelateria San Pe non è solo un posto dove mangiare un buon gelato. È un luogo dove ogni cucchiaino ti racconta una storia: quella di tre persone che hanno deciso di scommettere sulla loro passione e di trasformare una difficoltà in un’opportunità. È un esempio di come, nel cuore della tradizione, si possa trovare spazio per l’innovazione e la creatività, mantenendo sempre un legame profondo con la terra e con la natura.
Il gelato che troverete all’Agrigelateria San Pe non è solo un dolce, è una vera e propria alchimia che nasce dal rispetto per la materia prima e dalla passione di chi ha fatto della qualità la sua missione. Se cercate qualcosa di più di un semplice gelato, ma un’esperienza che vi faccia sentire a casa, San Pe è il posto giusto.
.
NOEMI GARIANO

Fondazione Lene Thun: ceramico-terapia per i bambini oncologici di Torino

Inaugura presso l’ospedale Regina Margherita “Fiorisce un Giardino!”, l’opera realizzata dai bambini in cura presso i reparti di Oncoematologia pediatrica e Pediatria durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun

 

Fondazione Lene Thun insieme all’ospedale Regina Margherita di Torino presentano l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino!”. Presenti all’inaugurazione il Presidente della Fondazione Lene Thun Peter Thun e la Direttrice Paola Adamo. Con loro il personale medico della struttura insieme ai volontari, bambini e famiglie che hanno partecipato alla creazione dell’opera e sostenitori di Fondazione Lene Thun

Un’opera carica di emozione e significato prende vita all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Si chiama “Fiorisce un Giardino!” ed è il frutto della creatività e fantasia dei bambini e ragazzi dei reparti di Oncoematologia e Pediatria della struttura, realizzato durante i laboratori di ceramico-terapia della Fondazione Lene Thun.
L’inaugurazione ha avuto luogo proprio all’ingresso dell’ospedale alla presenza dei piccoli artisti, delle loro famiglie, dei volontari della Fondazione e dello staff medico della struttura, tra cui Thomas Schael (Commissario Città della Salute e della Scienza di Torino), Giovanni Messori Ioli (Commissario Ospedale Infantile Regina Margherita) e Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).
“Quest’opera, frutto dei nostri piccoli pazienti che hanno partecipato ai laboratori di ceramico-terapia di Fondazione Lene Thun, esalta sia l’aspetto del percorso diagnostico terapeutico sia quello dell’umanizzazione degli ambienti ospedalieri. Il tutto nell’ottica della presa in carico dei piccoli pazienti, non solo dal punto di vista medico sanitario, ma soprattutto dal punto di vista della persona a 360°” ha dichiarato Thomas Schael (Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino).
Un giardino che “fiorisce” con i sogni dei bambini
Realizzare un giardino richiede tempo, cura e dedizione, proprio come il percorso di crescita personale di ciascun bambino. “Fiorisce un Giardino” è un’opera in ceramica che simboleggia la forza, la creatività e la tenacia di chi, nonostante la malattia, coltiva i propri sogni con speranza.
“La cura per la cultura e la cultura per aiutare a curare. Osservare i risultati dei nostri giovani pazienti coinvolti in attività artistiche e culturali come la ceramico – terapia rafforza la nostra convinzione sull’importanza di un approccio olistico alla cura, che consideri non solo gli aspetti clinici ma che abbracci anche la dimensione sociale e creativa. La collaborazione tra il personale sanitario, gli educatori e Fondazione Lene Thun ha creato un ambiente di reparto dove i ragazzi possono esprimersi e continuare il loro percorso personale anche durante l’ospedalizzazione, con un impatto positivo sul loro percorso di guarigione” dichiara la professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).

Rivoli: lavori al Cimitero per migliorare sicurezza e decoro

Ristrutturazione dell’ingresso, videosorveglianza e miglioramenti per i visitatori

Tra le opere di prossima realizzazione, spicca la ristrutturazione completa del portale d’ingresso, un intervento che renderà più decorosa l’area e che permetterà di trasferire all’interno del Cimitero un servizio di supporto dedicato ai cittadini e curato direttamente dal personale comunale che sarà a disposizione per fornire assistenza e per rispondere a quesiti riguardanti i servizi cimiteriali e le relative pratiche amministrative, garantendo così un servizio più accessibile e più vicino ai cittadini. Anche l’area davanti alla Croce Dorata è stata oggetto di attenzione, con la sistemazione di nuove fioriere e con la riqualificazione degli spazi, un dettaglio che restituisce ordine e dignità a uno dei punti più significativi non solo del Cimitero, ma di tutta la Città.

Un occhio di riguardo è stato dedicato al comfort dei visitatori: sono state posizionate nuove sedie lungo i viali, permettendo a chiunque lo desideri di fermarsi e raccogliersi con maggiore comodità. Allo stesso modo, sono state ripristinate e rese funzionanti tutte le fontanelle, rendendo più semplice la cura delle tombe. Sul fronte della manutenzione, un importante intervento verrà avviato proprio in questi giorni: l’impermeabilizzazione del tetto dell’ex sala autoptica, che eliminerà le infiltrazioni all’interno dell’edificio e preserverà così la struttura nel tempo.

Il lavoro non si ferma qui. Presto verrà attivato il nuovo sistema di videosorveglianza, già installato, che permetterà di garantire maggiore sicurezza a chi frequenta il Cimitero. Nel frattempo, si sta lavorando anche alla revisione del Regolamento di Polizia Mortuaria, attraverso il quale saranno introdotte alcune novità significative per il Cimitero e per gli utenti. È in corso anche l’iter per la decadenza delle sepolture private in stato di abbandono, così da restituire ordine e decoro agli spazi.
Lo sguardo è già rivolto al futuro, con un progetto di revisione del Piano Regolatore Cimiteriale e un’importante novità: la realizzazione di un secondo “Giardino del Ricordo” per la dispersione delle ceneri.

Il Cimitero di Rivoli è un luogo della memoria, che deve essere curato con attenzione e rispetto“, dichiara l’assessore ai Servizi Cimiteriali Carlo Garrone “Abbiamo avviato un lavoro capillare, rispondendo alle esigenze delle famiglie con interventi concreti. La nostra priorità è rendere questo spazio sempre più accogliente, ordinato e sicuro, affinché chiunque possa trovare qui un luogo di raccoglimento degno e sereno“.

Foto archivio

Rassegna mensile dei Libri più letti e commentati

MARZO 2025

Il Libro del Mese – La Scelta dei Lettori

Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di marzo è stato I Giorni Di Vetro, di Nicoletta Verna, un romanzo corale, ambientato in Romagna,  dalle molteplici trame ispirate a vicende reali.

Appuntamento mensile con le novità da leggere: seguite il nostro sito e i nostri canali e scoprirete titoli e autori di ogni genere.

Amate il genere romantico? L’amante Perduta Di Shakespeare di Felicia Kingsley (Newton Compton) sarà in libreria dall’8 aprile e promette di essere  una storia che mescola passioni e intrighi con un  ladro gentiluomo –  assoldato da un ricco collezionista di libri rari per recuperare un prezioso volume – che si imbatte in un’affascinante ereditiera…

Siete interessati ai romanzi storici? In libreria troverete M. La fine e il principio di Antonio Scurati (Bompiani)

Scurati ci narra il tragico epilogo del Duce, scrivendo il capitolo finale di una saga che ha fatto molto parlare di se’.

Per chi ama leggere storie di vita quotidiana che siano adatte anche ai lettori più giovani, segnaliamo Max E Nigel di Antonio Manzini (Sellerio): un romanzo che vede protagonisti  due indimenticabili ragazzini che si mettono spesso nei guai ma che, immancabilmente, riescono sempre a destreggiarsi tra genitori che credono di capire tutto, tetri professori e compagni gradassi.

 

Consigli per gli acquisti

 Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione e questo mese abbiamo selezionato tre auto-produzioni.

Oggi vi proponiamo la lettura di:  Manifestazione, di Andrea Costa (Protos Edizioni), una storia intensa ma allegra che parla del pressante bisogno di cambiamento di un Paese in crisi e del forte potere di comunicazione dei canali sociali, raccontata con leggerezza e umorismo; Il Barone Di Palagonia, di Giuseppe Saglimbeni (Albatros), un romanzo che vede protagonista  Francesco, un bambino  costretto a lavorare nel Feudo dei Palagonia come pastore e valletto del giovane baronello Giovanni, con cui sviluppa un’amicizia profonda e complessa… La Tela Di Archimede di Riccardo Mangiacapra, (Spirito Libero Edizioni), un romanzo che esplora il sogno del successo, il peso del passato e il desiderio di trovare un proprio posto nel mondo.

 

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste agli scrittori del momento: questo mese abbiamo scambiato due chiacchiere con Maurizio de GiovanniMarco Vichi e Sacha Naspini.

Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it