ilTorinese

Esami di guida taroccati? A rischio una cinquantina di patenti

Potrebbero essere costrette a ripetere l’esame per la patente di guida. Sono le 49 persone residenti in diverse province del nord Italia, sospettate di averlo superato in modo illecito grazie all’uso di auricolari o microcamere.

Lo testimonierebbe l’esito dell’indagine condotta dalla polizia stradale di Verbania e dalla polizia ferroviaria di Domodossola, con l’aiuto  degli uffici della motorizzazione civile di Domodossola e  il coordinamento della procura della repubblica  di Verbania. L’inchiesta, nei mesi scorsi, aveva già portato alla denuncia di 14 soggetti .

Le prove d’esame m sospette si sono tenute a Torino, Domodossola, Cuneo, Treviso, Savona, Novara, Como, Vercelli, Biella, Padova, Pordenone, Venezia e Verona.

Passerella Turin Marathon: al via i lavori, chiusura dal 7 aprile

A partire da lunedì 7 aprile inizieranno i lavori di manutenzione sulla passerella ciclo-pedonale Turin Marathon, che collega corso Moncalieri al parco Millefonti passando sopra il fiume Po.

L’intervento, finalizzato a migliorarne accessibilità e sicurezza, comporterà la chiusura del passaggio fino al termine dei lavori, previsto per giugno, salvo avverse condizioni meteo.

I lavori prevedono la sostituzione del tavolato in legno ed il risanamento e rinforzo dei parapetti metallici della passerella, per un costo di circa 156mila euro.

Realizzata nel 1961 per le celebrazioni del primo centenario dell’Unità d’Italia, la passerella Turin Marathon ha una struttura in acciaio e cemento che poggia su tre doppi pilastri e un piano di calpestio in legno.

TORINO CLICK

All’Osteria del Crocevia

/

All’osteria del Crocevia ci si trovava in compagnia. Soprattutto il sabato sera. Nel locale l’aria era densa come la nebbia di Milano. Solo che non era la fitta bruma che saliva dai Navigli ma il fumo dei sigari toscani e delle “nazionali” senza filtro. Un’aria malsana e spessa, da tagliare con il coltello. Sui tavoli infuriavano discussioni “ a molteplice tema” ( come diceva l’ex agente del dazio, Alfonso Merlone). Sport –  con ciclismo e calcio a far da padroni -, politica, vicende del paese s’intrecciavano in una baraonda dove sfiderei tutti voi a trovare il bandolo della matassa , tant’era intricata. E le partite a carte? Combattutissime, “tirate” allo spasimo tra segni e parole, “liscio e busso” e compiaciute manate sulle spalle tra i soci. Il “campionario umano”, come avrebbe detto il dottor Segù, era di prim’ordine.

Il più vecchio era il “Babbo”, un toscanaccio tutto nervi che aveva superato gli ottant’anni da un pezzo. Quando lo tiravano fuori dai gangheri urlava “Ti sbuccio!”, minacciando l’interlocutore  con un  coltellino che non serviva nemmeno a far schiudere il gheriglio di una noce dal tanto che era piccino. Tutta scena, ovviamente, perché  non sarebbe  mai stato capace di far male ad una mosca. Nemmeno quella volta che Dante Marelli, gli offri una Golia. L’ometto era golosissimo della liquirizia e quelle caramelline lo facevano impazzire. La scartò al volo e se la infilò in bocca …sputandola, disgustato, un attimo dopo. Nella carta della Golia il perfido Dante aveva avvolto una piccola pallina di cacca di capra. A prima vista sembrava proprio una caramella e la golosità aveva tradito l’anziano che diede fondo, in breve, al suo repertorio di parolacce e bestemmie, giocandosi le residue “chance” di poter accedere – se non proprio al paradiso – quantomeno al purgatorio. Una sera entrò tutto trafelato anche Quintino, con il volto e le mani “sgarbellate“, cioè graffiate.  Aveva lasciato da meno di un’ora l’osteria, salutando tutti, ubriaco da far paura, ed insieme a Berto Grada erano partiti alla volta di Oltrefiume. I due, traditi dal vino e dall’asfalto bagnato, erano finiti con la Vespa giù dritti per la scarpata della ferrovia, infilandosi tra i rovi sul greto del torrente. Berto, più per lo spavento che per la botta, era svenuto. E Quintino, dopo averlo cercato al buio, gridando il suo nome, spaventatosi per il silenzio dell’amico, era tornato all’osteria – barcollando – per chiedere aiuto. Erano una coppia di “originali“. Berto lavorava come muratore e a tempo perso dava una mano ad Alfonso che di mestiere faceva il becchino al cimitero di Baveno, in cima al viale dei Partigiani. Lavorava come una ruspa e capitava spesso che bisognava intimargli “l’alt” mentre scavava una fossa perché, se stava per lui, non era mai abbastanza profonda, con il rischio di rimanere lui stesso sepolto vivo se gli franava addosso l’enorme cumulo di terra. All’osteria lo prendevano in giro perché era tanto buono ma anche un pò tontolone. Mario il Milanese l’aveva preso di mira con i suoi scherzi. Quando Berto comandava un piatto di trippa in umido o di minestra di fagioli, lo faceva distrarre per allungargliela con un mestolo d’acqua tiepida. Il Berto continuava a mangiare finché nel piatto restava solo un brodo insipido e leggero come l’acqua. Per fortuna c’era Maria, cuoca dal cuore d’oro, a difenderlo quando s’esagerava. Brandendo il grosso mestolo che serviva per girare la polenta, minacciava i burloni gridando: “Basta adesso. Il gioco è bello se dura poco. Lasciate stare il Berto, altrimenti vi faccio assaggiare questo bastone sulla gobba e vi assicuro che sono di mano pesante”. Maria metteva d’accordo tutti. Aveva un certo stile, deciso e convincente. Ma, essendo d’animo buono, perdonava tutti. A volte capitava che si venisse accolti per una rapida visita alla cucina esterna dell’osteria. Era quello il suo vero “regno“, ricavato dall’antica stalla. Accedervi era un privilegio. Il pavimento era stato ribassato rispetto al resto della costruzione. Il grande camino veniva utilizzato per l’essiccazione delle castagne ed i ganci appesi al soffitto servivano per asciugare i salami, che dopo la macellazione venivano appesi per una decina di giorni  a “sudare”, sgocciolando il grasso. Nella cucina Maria aveva conservato diversi attrezzi che venivano utilizzati in passato: la cassetta per la conservazione della farina per la polenta o per quella di castagne; le terracotte, i tund, cioè i piatti e il paiolo di rame per la polenta; il querc, il coperchio che veniva  utilizzato per servire le portate , come nel caso delle frittate; il putagé, un fornello a braci dove si poteva fondere il lardo. Attorno al camino, vicino alla soglia in pietra c’erano le molle, il barnasc (la paletta per le braci), il frustino in legno di bosso utilizzato per mescolare la polenta. La semplicità e l’accoglienza di quell’ambiente ci ricordava i tempi della nostra gioventù, la sobrietà dell’alimentazione a base di  polenta, consumata tutti i giorni, e di  minestra, preparata la sera, il cui avanzo costituiva la colazione del mattino dopo. I ricordi erano come una bacchetta magica che faceva tornare d’incanto la serenità ed anche Mario il milanese, a quel punto, prendeva sottobraccio Berto, scusandosi in una maniera che il Grada accettava subito – scusate il gioco di parole –  di buon grado : offrendo pane, formaggio e vino buono.

Marco Travaglini

Operaio ustionato da acido ricoverato al Cto

Un operaio 34enne è rimasto ustionato a causa di contatto con acido in una azienda di Cavaglià nel Biellese durante il suo turno di lavoro serale. Lo ha soccorso  118, che ha provveduto  al ricovero in ospedale a Ponderano e poi al Cto di Torino. Non sarebbe in pericolo di vita.

Ritornano i Treni del Mare: potenziati i collegamenti con la Liguria

Anche quest’anno la Regione Piemonte insieme all’Agenzia della Mobilità piemontese, Trenitalia e RFI, rinnova il servizio dei Treni del Mare, potenziando i collegamenti ferroviari tra il Piemonte e le località costiere liguri.

Da venerdì 4 aprile e fino al 14 settembre saranno attivi 18 treni aggiuntivi alla settimana (2 il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica) verso il Ponente ligure. Un ulteriore rafforzamento del servizio è programmato in occasione delle festività pasquali, con 37 treni aggiuntivi e un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua. Potenziamenti sono previsti anche nel ponte di San Giovanni.

“Il servizio dei Treni del Mare rappresenta ormai un appuntamento fisso per i piemontesi che desiderano raggiungere le località balneari della Liguria in modo comodo e sostenibile – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – Ogni anno, in base alle esigenze dell’utenza, apportiamo miglioramenti per offrire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle aspettative dei viaggiatori. Questo servizio offre un’alternativa valida all’utilizzo dell’auto privata e quindi incoraggiamo i cittadini a scegliere il treno per i loro spostamenti verso il mare, sia per la comodità che per la sostenibilità di questa opzione”.

“I Treni del Mare sono il risultato di un lavoro continuo di potenziamento e miglioramento dell’offerta ferroviaria, che vede coinvolti Regione, Agenzia e Trenitalia – aggiunge Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della Mobilità piemontese – Un lavoro attento alle esigenze dei cittadini e che rappresenta la conferma della volontà di rendere la mobilità sempre più sostenibile e capace di intercettare i bisogni dei viaggiatori”.

RV TORINO-SAVONA-ALBENGA-IMPERIA-VENTIMIGLIA (PONENTE LINE)
I treni di rinforzo circolano il venerdì e il sabato feriali e nei giorni festivi da venerdì 4 aprile domenica 14 settembre.
Questo il dettaglio degli orari:
VENERDI
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA E FESTIVI
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58

Nel periodo di Pasqua sono previsti 37 treni aggiuntivi con un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua
GIOVEDI SANTO, 17 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
VENERDI SANTO, 18 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO SANTO, 19 aprile
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA di PASQUA E LUNEDI di PASQUETTA
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58
MARTEDI DOPO PASQUA, 22 aprile
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10

Sono inoltre previsti due treni di rinforzo il giorno di San Giovanni (giovedì 24 giugno)
3151 Torino PN 6.55 – Imperia 10.48
3153 Imperia 18.50 – Torino PN 22.45

LINEA TORINO-GENOVA
Oltre ai collegamenti verso le località costiere, dal 6 aprile al 14 settembre solo nei giorni festivi verrà prolungato il percorso di due treni regionali veloci sulla tratta Torino-Genova, offrendo un’opzione di viaggio aggiuntiva per pendolari e turisti:
* il treno RV 2105, in partenza da Torino Porta Nuova alle 16:30 e normalmente diretto ad Alessandria proseguirà fino a Genova Brignole (18:46);
* Il treno RV 2108, in partenza da Alessandria alle 20:31 con arrivo a Torino Porta Nuova alle 21:30 avrà origine da Genova Brignole (19:08).

Gli orari dettagliati dei treni e le informazioni sulle fermate sono disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

A Volpiano Emma Russo presenta “È questione di felicità”

A Volpiano l’autrice Emma Russo presenta “È questione di felicità” giovedì 10 aprile 2025, ore 21 – Sala Polivalente “Maria Foglia”

Prosegue la rassegna “Incontro con l’autore”, promossa dalla Biblioteca Civica e dal Comune di Volpiano: giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21, presso la Sala Polivalente “Maria Foglia” (via Trieste 1), si terrà la presentazione del libro “È questione di felicità” (Edizioni GFE) alla presenza dell’autrice Emma Russo.

Emma Russo, classe 1980, vive a Mappano e lavora come insegnante nella scuola dell’infanzia. Da sempre appassionata di lettura e scrittura, ha pubblicato il suo romanzo d’esordio “E poi… improvvisamente tu”, che ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte del pubblico. Nonostante gli impegni della vita familiare e professionale, non ha mai smesso di coltivare la passione per la parola scritta, con costanza e dedizione.

Il nuovo libro, “È questione di felicità”, è il sequel del suo primo romanzo “E poi…improvvisamente tu”. Riprende i fili delle storie e dei personaggi già conosciuti, accompagnando il lettore in un’evoluzione emotiva e narrativa ancora più profonda. Con uno stile autentico e coinvolgente, Emma Russo esplora il tema della felicità con delicatezza e concretezza, interrogandosi su quanto sia legata a scelte consapevoli, relazioni sincere e piccoli attimi di verità quotidiana.

“La felicità, a volte, si nasconde nelle cose più semplici. In un gesto inatteso, in un silenzio condiviso, in un mattino senza fretta.”
(da “È questione di felicità”)

L’incontro sarà l’occasione per dialogare con l’autrice, conoscere il dietro le quinte del libro e riflettere insieme sul valore delle parole, delle emozioni e del tempo da dedicare a sé stessi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: biblioteca@comune.volpiano.to.it – 011 9882344

Torino policulturale: Porta Palazzo

 

Torino sul podio: primati e particolarità del capoluogo pedemontano

Malinconica e borghese, Torino è una cartolina daltri tempi che non accetta di piegarsi allestetica della contemporaneità.
Il grattacielo San Paolo e quello sede della Regione sbirciano dallo skyline, eppure la loro altitudine viene zittita dalla moltitudine degli edifici barocchi e liberty che continuano a testimoniare la vera essenza della città, la metropolitana viaggia sommessa e non vista, mentre larancione dei tram storici continua a brillare ancorata ai cavi elettrici, mentre le abitudini dei cittadini, segnate dalla nostalgia di un passato non così lontano, non si conformano allirruente modernità.
Torino persiste nel suo essere retrò, si preserva dalla frenesia delle metropoli e si conferma un capoluogo a misura duomo, con tutti i pro e i controche tale scelta comporta.
Il tempo trascorre ma lantica città dei Savoia si conferma unica nel suo genere, con le sue particolarità e contraddizioni, con i suoi caffè storici e le catene commerciali dei brand internazionali, con il traffico della tangenziale che la sfiora ed i pullman brulicanti di passeggeri sudaticcima ben vestiti.
Numerosi sono gli aspetti che si possono approfondire della nostra bella Torino, molti vengono trattati spesso, altri invece rimangono argomenti meno noti, in questa serie di articoli ho deciso di soffermarmi sui primati che la città ha conquistato nel tempo, alcuni sono stati messi in dubbio, altri riconfermati ed altri ancora superati, eppure tutti hanno contribuito e lo fanno ancora- a rendere la remota Augusta Taurinorum così pregevole e singolare.

 

1. Torino capitale… anche del cinema!

2.La Mole e la sua altezza: quando Torino sfiorava il cielo

3.Torinesi golosi: le prelibatezze da gustare sotto i portici

4. Torino e le sue mummie: il Museo egizio

5.Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

6. Chi ce lha la piazza più grande dEuropa? Piazza Vittorio sotto accusa

7. Torino policulturale: Porta Palazzo

8.Torino, la città più magica

9. Il Turet: quando i simboli dissetano

10. Liberty torinese: quando leleganza si fa ferro

 

7. Torino policulturale: Porta Palazzo

 

Quanto mi piaceva andare al mercato di Porta Palazzo.
Ci andavo con mio padre, all’inizio, quando abitavo in precollina: si prendeva il tram 3 e si sbarcava direttamente in quel caos olente e chiassoso, un conglomerato multietnico di signore anziane con buste troppo piene e signori eccessivi dietro i banchi che si sgolavano per ottenere l’attenzione dei passanti.
Adoravo la vista di tutte quelle “cose” in simultanea, abiti colorati, formaggi appesi, collanine luccicanti, CD-ROM, videocassette, MP3,
walkman, salumi giganteschi, interi e sezionati, verdure di ogni tipo, spezie, ortaggi e poi d’improvviso quel mefitico odore di pesce.
Un pezzo di città che percepivo come un mondo a parte, un mini-universo intricato e confuso, un bailame da cui si andava e si veniva attraverso le navicelle spaziali che erano pullman e tram.
Ho continuato a fare delle “scappate” con le amiche in seguito, soprattutto in occasione del “Gran Balon”, che ancora oggi si svolge ogni seconda domenica del mese, all’interno del Cortile del Maglio, ad opera
dall’Associazione Commercianti Balon.


Torino è tante realtà, c’è la periferia e c’è il centro, c’è la “movida” e c’è il silezio dei parchi e c’è poi un cuore cosmopolita e indaffarato che pulsa brulicante tra lingue differenti e dialetti “impestati”.
Ed è proprio a “Pòrta Pila” -o anche “Pòrta Palass”- per dirla in piemontese, che si cela un altro record torinese: il mercato di Porta Palazzo è infatti il mercato all’aperto più grande d’Europa.
Inoltre, mi pare opportuno menzionare un altro primato del capoluogo, che si trova proprio lì, nei pressi del noto “bazar” locale, ossia la Porta Palatina di Torino, considerata una delle testimonianze di “porta romana” meglio conservate al mondo.
Si sta parlando di una zona dalla forte identità, tant’è che essa viene ritenuta un quartiere a sé stante -anche se non lo è a livello amministrativo-.
La denominazione deriva da una delle porte dell’antica Augusta Taurinorum, mentre l’inizio dei lavori, voluti dal Re Vittorio Amedeo II, avviene nel 1701, nell’ambito di un progetto più complesso il cui scopo era dare un nuovo assetto alla città.
È tuttavia solo dal 1835 che qui si stabiliscono i mercati, a seguito
di un’epidemia di colera che comporta il divieto – almeno in centro città- della macellazione degli animali e della manipolazione dei pesci. Vengono allora edificati due palazzi in stile neoclassico -appositamente per le attività di macello- dei locali sotterranei adibiti a ghiacciaie, a cui si aggiungerà più tardi – molto più tardi in effetti, nel 1916- il padiglione dell’orologio, la più grande costruzione in ferro e vetro di tutta Torino.
Nucleo centrale della zona è senza dubbio “il quadrato” all’imbocco di via Milano, dove, fino al Settecento, si trovava la “posterla” di San Michele, una piccola porta secondaria utilizzata per accedere all’ingresso nord della città, in sostituzione della romana e vetusta Porta Palatina. Tale passaggio scompare a seguito dei progetti di Juvarra, il quale propone la realizzazione di una struttura ad arco trionfale, portici e paraste. L’abbattimento delle mura avviene però nell’Ottocento, per volere di Napoleone, solo a quel punto la piazza assume l’ampiezza attuale, con il prolungamento della piazzetta verso nord e l’aggiunta del grande spiazzo ottagonale che caratterizza l’odierna piazza della Repubblica.
Non cambia nel tempo il segno distintivo del luogo: “l’incontro”. Così infatti ne parla Fiorenzo Oliva ne “Il mondo in una piazza. Diario di un anno tra 55 etnie” (edito nel 2009): “Porta Palazzo è profumo di frutta e verdura, colori vivaci,vociare straniero mescolato agli svariati dialetti italiani, contatto con popoli lontani. A Porta Palazzo vivono, si incontrano e si scontrano l’Europa, l’Africa e l’Asia”.
Non basta tuttavia passeggiare tra le bancarelle, vi sono anche altri punti d’interesse da tenere in considerazione. I Padiglioni IV, II e V ad esempio: il primo è considerato simbolo per eccellenza del grande mercato, edificato nei primi del Novecento, è conosciuto dai torinesi come “l mercà dij busiard” (il mercato dei bugiardi), nonostante il soprannome poco cortese, la struttura è sempre stata zona di grandi affari; gli altri due edifici invece vengono eretti nel 1836, su progetto dell’ingegner Barone, uno dedicato al mercato del pesce e l’altro invece agli altri generi alimentari.
Da non dimenticare assolutamente poi il PalaFuksas, progetto realizzato da Doriana e Massimiliano Fuksas tra il 1998 e il 2005, dopo la demolizione del preesistente “Mercato dell’Abbigliamento” del 1963.
L’edificio, noto anche come “Centro Palatino”, viene inaugurato il 25 marzo 2011, ospita al suo interno
due delle più antiche ghiacciaie sotterranee della piazza, rinvenute durante gli scavi per i lavori.
La struttura presenta una forte estetica contemporanea, caratterizzata dall’utilizzo del vetro e del metallo brunato, a sottolineare l’unione tra il moderno e le architetture eterogeee sviluppatisi nell’area negli ultimi tre secoli.

Nel 2019 partono importanti lavori di riqualificazione, dopo la chiusura di diversi punti vendita, viene così inaugurato il Mercato Centrale, che offre numerosi angoli gastronomici e ristoranti tipici in rappresentanza dei vari territori italiani.
Altro riferimento della zona è senz’altro il SERMIG, cruciale per quel che riguarda un concreto aiuto per alleviare le problematiche migratorie e sociali dovute a povertà e degrado.
Dal contemporaneo all’epoca romana, mi pare doveroso citare ancora l’antica Porta Principalis Dextera, “Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e” in piemontese, l’originario accesso da settentrione per il capoluogo piemontese. Si tratta della principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché di una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo; la struttura è compresa nell’area del Parco Archeologico, inaugurato nel 2006, insieme a Palazzo Reale e al Teatro Romano.
Un tempo nota come “Porta Doranea”, a causa della vicinanza con la Dora Riparia, oggi meglio conosciuta come Porta Palatina, dicitura derivante probabilmente dal latino “Porta Palatii.” I resti dell’architettura sono imponenti ed è più che visibile la somiglianaza strutturale con la Porta Decumana, inclusa nella successiva struttura medievale dell’attuale Palazzo Madama, entrambi gli ingressi rappresentano dunque un tipico esempio di “porta ad cavædium”, ovvero una struttura a doppia porta con “statio”,
un cortile quadrangolare sul lato interno. Vicino è ancora presente parte del basolato, sempre di epoca romana, su cui è ancora possibile visionare i solchi sulle pietre provocati dal transito del carri. È opportuno specificare che le statue bronzee raffiguranti Cesare Augusto e Giulio Cesare non sono originali ma copie risalenti al restauro del 1934.
La struttura si è di recente ritrovata sotto i riflettori, grazie all’opera dello street artist francese Saype, il quale nell’ottobre 2020 ha realizzato un murale lungo il prato del parco. L’opera,
raffigurante una catena di mani e braccia che si stringono tra di loro e che attraversano idealmente la Porta, può essere visualizzata esclusivamente dall’alto e non per sempre, infatti l’utilizzo di vernici biodegradabili la rende sì rispettosa dell’ambiente ma anche destinata a scomparire.
A Torino nulla è banale, nemmeno fare la spesa, ce lo insegna Gozzano: “Passiamo tra banco e banco, tra le cataste di stoffa, tra il gaio sventolare dei nastri e dei pizzi sospesi alle travi, ecco l’odore acre delle stoffe, mitigato, sostituito dall’aroma dei fiori; passiamo oltre, tra le chincaglierie, le terraglie, i vetri; veniamo alla nota vera, predominante di Porta Palazzo: quella gastronomica”.

Alessia Cagnotto

 

 

“Mirò. L’arte della meraviglia”, un’esposizione unica alla Promotrice di Belle Arti

La Promotrice di Belle Arti di Torino ospita dal 14 marzo al 29 giugno la mostra intitolata “Mirò. L’arte della Meraviglia”, un’esposizione unica interamente dedicata all’arte grafica di uno dei maestri Indiscussi del Novecento. La mostra conduce nel mondo incantato dell’artista catalano, in cui colore, segno e immaginazione si fondono per creare opere che superano il limite della forma tradizionale, rendendo l’arte accessibile a tutti.

Mirò usa la grafica come strumento per diffondere la sua visione poetica e magica, ricca di simbolismo. Attraverso tecniche come la litografia, l’acquaforte e la serigrafia dà vita ad un universo di colori e simboli che, seppur semplici nella forma, possiedono una peotenza espressiva straordinaria.

Il linguaggio di Mirò è essenziale, egli utilizza lo spazio per sperimentare e liberarsi dai confini della pittura su tela, trasmettendo la visione del mondo con spontaneità e intensità. La grafica, infatti, non è solo una tecnica, ma anche uno spazio di libertà e sperimentazione, un mezzo per esprimere una visione che trascende l’immagine.

Litografie, acqueforti e serigrafie si susseguono in mostra in un itinerario che attraversa l’intera carriera dell’artista catalano, dalle prime sperimentazioni agli esiti più maturi. Il segno, apparentemente semplice, vibra di una straordinaria forza espressiva. La grafica diventa non solo uno strumento tecnico, ma un veicolo privilegiato per diffondere la visione di Mirò, un’arte che trascende l’immagine e dialoga con l’animo umano.

L’esposizione si articola in sezioni che approfondiscono i diversi aspetti della sua poetica, dal simbolismo alla ricerca del segno primordiale, dalle collaborazioni con poeti come Jacques Prévert all’esplorazione di un linguaggio onirico e infantile.

Per Mirò la stampa rappresenta un mezzo democratico capace di avvicinare l’arte alla vita quotidiana, con manifesti, libri illustrati e litografie che entrano in case e luoghi pubblici con una forza dirompente, in virtù di un linguaggio visivo immediato e universale.

Le opere grafiche esposte alla Promotrice di Belle Arti testimoniano la ricerca incessante da parte di Mirò di nuove forme e linguaggi, oltre a rappresentare una porta d’accesso privilegiata al suo mondo interiore.

La mostra presenta 150 opere grafiche che abbracciano l’intera carriera di Mirò, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi. Un vero e proprio viaggio tra poesia e colore che permette ai visitatori di farsi abbracciare in un mondo fantastico, dove le linee si trasformano in figure oniriche e i colori evocano emozioni profonde. Attraverso un alfabeto visivo Mirò crea un linguaggio universale accessibile a tutti, in grado di avvicinare l’arte alla vita quotidiana.

Spazio all’immaginazione e alla meraviglia, anche grazie alle numerose installazioni costruite all’interno del museo, dove tutto il percorso è supportato da un’audioguida facilmente scaricabile sul proprio telefono cellulare e inclusa nel prezzo d’ingresso.

Proprio l’interattività è quel ponte che nella mostra connette il visitatore all’universo di Mirò trasformandolo da semplice spettatore a protagonista.

La ‘sala della meraviglia’ è il luogo dove il visitatore vive appieno, con una percezione multisensoriale, la dimensione magica e onirica di Mirò. “Benvenuti nel cuore del sogno di Mirò, dove ogni passo diventa parte della sua tela. Qui dove il cielo e la terra si specchiano, voi siete gli esploratori della sua immaginazione infinita”. Il tappeto, estensione dell’universo dell’artista, concede l’opportunità di camminare nel suo mondo e, alzando lo sguardo e specchiandosi, percepire il tutto da un nuovo punto di vista, capovolgendo reale e immaginario. L’Atelier dell’artista permette al pubblico di giocare su lavagne magnetiche con i simboli più iconici e distintivi dello stile di Mirò, dal cerchio alle stelle, dagli spicchi di luna ai tratti accentati, segni grafici che vengono riportati anche nelle pareti di allestimento della mostra. Il laboratorio didattico presenta un video esplicativo per insegnare a grandi e piccini a disegnare come Mirò. In questa sala verranno realizzati anche dallo staff di Next Events gli approfondimenti per le scuole con iniziative diverse pensate a seconda della fascia d’età degli studenti. Le sezioni di ‘Per mano nell’arte’ costituiranno momenti di condivisione e apprendimento per i piccoli di casa, pensati per far diventare la visita in mostra una simpatica novità nella routine familiare domenicale. Quizmò è, infine, il gioco interattivo creato ad hoc per la mostra, in collaborazione con gli studenti della RCS Academy per far divertire il pubblico scoprendo, attraverso la conoscenza delle opere di Mirò, la propria personalità artistica. Tre opzioni possibili: poeta con la sua creatività scintillante, pittore che lascia impronte colorate e lettore magico esploratore di mondi.

La mostra sarà aperta alal Promotrice di Belle Arti in via Balsamo Crivelli 11 a Torino da martedì al giovedì dalle 11 alle 19, venerdì e sabato 11-20, domenica e festivi 10-19. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

 

Mara Martellotta

ChaTo presenta la “Sindone fotografica”

ChaTo è l’acronimo di Chambery Torino, un pellegrinaggio storico, artistico e culturale, un cammino alla scoperta di un territorio millenario e culla di antica nobiltà afferente a Savoia. ChaTo Ets è una associazione di volontariato, libera e aperta a tutti, iscritta nel Registro Regionale del Piemonte al n. 92/TO e nel RUNTS, istituita nel 2013 con lo scopo di promuovere la cultura del territorio delle Valli  di Lanzo, in particolare l’area nota come Terre di Margherita, rivalutare i Percorsi Sindonici, i sentieri e le strade attraverso cui, nel XVI secolo, la Sindone fu trasferita da Chambery a Torino, per garantire la sua incolumità.
L’associazione ChaTo
Ets ha ideato i progetti Percorsi Sindonici e Chemins du Saint Suaire motivo per cui si è costituita, nonché Il Cammino della Sindone, itinerari delCuneese attraversati dalla Sindone nel XV secolo ed il noto trasferimento da Torino a Genova per scampare all’assedio di Torino nel 1706.

Nel 2013 ChaTo OdV ha pubblicato “Pellegrinaggio d’autore ovvero le vie Sindoniche” con testo inglese, “A painter pilgrimage or the ways of the Shroud”, dopo aver ripercorso, dal 2010, i valichi ed i sentieri attraverso cui i Savoia trasferirono la sacra Sindone, la capitale e la Zecca nel XVI secolo. Il 25 novembre 2013 il progetto ed il libro sono stati presentati in Regione presso la sala Viglione di Palazzo Lascaris alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Da allora, l’associazione organizza un ciclo di conferenze in presenza nonché escursioni a piedi con il supporto delle guide naturalistiche ed escursionistiche locali. ChaTo Etsha editato le credenziali su cui apporre i timbri ed il kit del pellegrino

Nel 2018 ChaTo Ets ha pubblicato il volume La Lunga Trama.

4 maggio 2020 e 2021 ha editato la Festa internazionale della Sindone per la prima volta in edizione virtuale costretta dalla pandemia Covid

2024 ha editato il primo Contest per le scuole dal titolo “io la Sindone la vedo così” in memoria del socio fondatore Franco Giusti.

Coautore il prof. Baima Bollone, per la Kamt edizione, è uscito il libro La notte della prova.

2025 in occasione del Giubileo della Speranza, l’associazione ChaTo ets ha aderito all’iniziativa “Ostensione diffusa” in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Othonia, affinché sia il più possibile divulgata la conoscenza della Sindone e dei territori che sono protagonisti della sua storia. Sarà pertanto esposta una riproduzione della Sindone, a grandezza naturale alla scuola Media di Lanzo Federico Albert, il Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, al Sacro Monte di Belmonte dal 18 al 28 aprile, a Monforte d’Alba il venerdì 2 maggio, alla chiesetta del Biolaj (Val di Viù) sabato 10 maggio, dal 13 al 28 maggio al Santuario di Belmonte ed il 7 giugno presso la sede dell’International Rotary club. L’associazione ChaTo in viaggio con la Sindone Ets è un’associazione di volontariato iscritta al RUNTS ed ha lo scopo di difendere la cultura del territorio in particolare quello chiamato “terre di Margherita” e le strade interessate dai trasferimenti Sindonici dal XV secolo.