

Nella tragedia persero la vita 31 persone, tra le quali 18 giocatori del Grande Torino. Oggi la squadra di Giampiero Ventura sarà presente alla commemorazione, dopo la partita contro il Chievo Verona
Due casette all’ingresso del Filadelfia, allestite dall’omonima fondazione, fanno da presidio ai lavori di recupero del complesso sportivo. Oggi nel vecchio campo di calcio sono presenti centinaia di tifosi granata per celebrare il 65° anniversario di Superga. il 4 maggio del 1949 si schiantò, contro un muraglione di sostegno della Basilica, il trimotore I-Elce di ritorno da Lisbona.
Nella tragedia persero la vita 31 persone, tra le quali 18 giocatori del Grande Torino. Oggi la squadra di Giampiero Ventura sarà presente alla commemorazione, dopo la partita contro il Chievo Verona delle ore 15.
Il presidente Urbano Cairo ha assicurato che i giocatori arriveranno in tempo per le 20, quando Don Aldo Rabino celebrerà la funzione a Superga. Nel frattempo, al Filadelfia sarà un susseguirsi di manifestazioni ed eventi per i tifosi.
(Foto: il Torinese)
Un modo originale per far conoscere i tesori a volte nascosti della nostra città, coinvolgendo gli studenti. Si tratta dell’iniziativa Torino Porte Aperte, promossa dal Comune. Nel mese di maggio le scuole torinesi di ogni ordine e grado aprono i monumenti alla cittadinanza; bambini e ragazzi accompagnano gli adulti alla scoperta di chiese, palazzi, musei, scuole, cascine, parchi adottati durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto nazionale La scuola adotta un monumento.
www.comune.torino.it
(Foto: il Torinese)
Monumenti aperti il 4 maggio
Circoscrizione 1
BASILICA SS. MAURIZIO E LAZZARO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto d’arte Passoni
ritrovo per visita: via Milano 20
Circoscrizione 2
FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
dalle ore 15.00 alle 19.00
Adottata dal liceo Cavour
ritrovo per visita: via Modane 16
presentazione di alcune opere dell’Esposizione temporanea Soft Pictures
Monumenti aperti l’11 maggio
Circoscrizione 1
PALAZZO MADAMA
dalle ore 15.00 alle 17.00
Adottato dal liceo classico D’Azeglio
ritrovo per visita: piazza Castello all’ingresso di Palazzo Madama
PALAZZO BIRAGO DI VISCHE
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola primaria D’Assisi
ritrovo per visita: via Vanchiglia 6
ore 17.00 balletti e canti folkloristici piemontesi a cura dell’Associazione Piemontese
SCUOLA FEDERICO SCLOPIS E PIAZZA ARBARELLO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottate dalla scuola primaria Sclopis
ritrovo per visita: via del Carmine 27
ore 15.30 itinerario a piedi con letture di interviste ad ex allievi
ricerca dei nuovi edifici sorti sui resti dei bombardamenti
apertura del museo della scuola Sclopis
SCUOLA FALLETTI DI BAROLO E PARCO URBANO LA CLESSIDRA
dalle ore 10.00 alle 13.00
Adottati dalla scuola primaria Falletti di Barolo
ritrovo per visita: via Cassini 98
ore 10.00 Alla scoperta dei Monumenti orienteering topografico-culturale a squadre e in bici nel quartiere con Associazione Pro Natura; premiazione
inaugurazione nella scuola di un nuovo spazio creativo (in collaborazione con Bimed) e aperitivo “Alla Giulia”
Circoscrizione 4
SCUOLA EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottata dalla scuola primaria Duca D’Aosta
ritrovo per visita: via Capelli 51
ore 16.00 spettacolo teatrale; mostra e poesie
Circoscrizione 5
CHIESA NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE
dalle ore 10.00 alle 17.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Saba
ritrovo per visita: via Vibò 24
Circoscrizione 7
SCUOLA EDMONDO DE AMICIS
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto comprensivo Regio Parco – scuola primaria De Amicis
ritrovo per visita: via Masserano 4
ore 15.00 spettacolo musicale
Circoscrizione 10
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN
dalle ore 14.30 alle 17.30
Adottato dall’istituto comprensivo Cairoli
ritrovo per visita: str. Castello di Mirafiori 148/7
Monumenti aperti il 18 maggio
Circoscrizione 1
CASERMA DEI CARABINIERI CERNAIA
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’istituto tecnico Avogadro
ritrovo per visita: via Cernaia 23
ore 15.30 – 16.30 – 17.30 proiezione di un cortometraggio sulla caserma Cernaia
PALAZZO CARIGNANO
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottato dall’istituto Fellini
ritrovo per visita: piazza Carignano
mostra: foto e disegni su particolari del Palazzo
Mr. Jack a palazzo… con il coinvolgimento dei visitatori
CISTERNONE E MUSEO PIETRO MICCA
dalle ore 9.00 alle 12.30
Adottati dalla scuola primaria Ricardi di Netro
ritrovo per visita: via Valfrè 8
con ingresso gratuito e partecipazione del Gruppo storico degli Amici di Pietro Micca
SCUOLA NICCOLÒ TOMMASEO
dalle ore 15.30 alle 17.30
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Verdi
ritrovo per visita: via dei Mille 15
Circoscrizione 2
VILLA AMORETTI E ARANCIERA
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottate dalla scuola primaria Mazzini
ritrovo per visita: corso Orbassano 200
Circoscrizione 3
ARCHIVIO DELL’ISTITUTO DOMENICO BERTI
dalle ore 9.00 alle 12.00
Adottato dall’istituto magistrale Berti
ritrovo per visita: via Duchessa Jolanda 27 bis
registri, verbali, documenti, attestati dal tempo di Domenico Berti (Unità d’Italia) ad oggi
SCUOLA PIETRO BARICCO
dalle ore 10.00 alle 13.00
Adottata dalla scuola primaria Baricco
ritrovo per visita: corso Peschiera 380
Adozione della fabbrica Diatto e storia del quartiere operaio
SCUOLA SANTORRE DI SANTAROSA
dalle ore 14.30 alle 18.30
Adottata dall’istituto comprensivo Alberti scuola primaria
ritrovo per visita: via Braccini 70
visita al museo della scuola inaugurato nel 2013
ore 14.30 festa del “Primino”
ore 15.30 spettacolo teatrale La gioia per i bambini è…
ore 16.00 e ore 17.00 concerto dell’orchestra Santarosa
Circoscrizione 5
SCUOLA GIUSEPPE ALLIEVO
dalle ore 15.00 alle 18.30
Adottata dalla scuola primaria Allievo
ritrovo per visita: via Vibò 62
ore 15.15: saluto delle Autorità ed inaugurazione della targa del Centenario
ore 15.45: saggio musicale di allievi della scuola
ore 16.30: coro scolastico e danze etniche
SCUOLA MARGHERITA DI SAVOIA
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Margherita di Savoia
ritrovo per visita: via Thouar 2
Circoscrizione 6
CASCINA MARCHESA
dalle ore 10.30 alle 12.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Viotti
ritrovo per visita: corso Vercelli 141
la storia di Barriera di Milano
esibizione della sezione musicale della scuola
SCUOLA ARISTIDE GABELLI
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Gabelli
ritrovo per visita: via Santhià 25
visita al rifugio antiaereo
la scuola partecipa a “Adotta un quartiere” di Urban Barriera di Milano
SCUOLA G. ENRICO PESTALOZZI
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dalla scuola primaria Pestalozzi
ritrovo per visita: via Banfo 32
visita alla mostra permanente Cent’anni di vita in Barriera e alle mostre temporanee Pestalozzi è …
la scuola partecipa a “Adotta un quartiere” di Urban Barriera di Milano
SCUOLA E MUSEO ERICH GIACHINO
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottata dalla scuola primaria Giachino
ritrovo per visita: via Campobasso 11
visita al museo Erich Giachino
SCUOLA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANNA FRANK
dalle ore 9.30 alle 12.00
Adottati dalla scuola primaria Frank
ritrovo per visita: via Vallauri 24
drammatizzazioni, letture animate e canti sulla figura di Anna Frank e sul tema del sogno
SCUOLA XXV APRILE
dalle ore 9.30 alle 12.30
Adottata dalla scuola primaria XXV Aprile
ritrovo per visita: via Cavagnolo 35
visita al museo della scuola inaugurato nel 2012
ore 11.00 flash mob
Circoscrizione 7
LABORATORIO STORICO DI SCIENZE
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottato dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola secondaria di I grado Rosselli
ritrovo per visita: via Ricasoli 15
il laboratorio di scienze ieri e oggi: gli strumenti per la didattica
SCUOLA LEONE FONTANA
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola primaria Fontana
ritrovo per visita: via Buniva 19
Coraggio fate chiasso, suonate i tamburi!
Sergio Liberovici e la scuola Fontana, ricordi e documenti dell’archivio storico della scuola
Circoscrizione 8
VILLA DELLA REGINA
dalle ore 10.00 alle 12.30
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Calvino
ritrovo per visita: str. com. Santa Margherita 79
ingresso per gruppi di 15 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria alla scuola (tel. 011.885279 – 011.8172664) dal 12 al 16 maggio
durante il percorso di visita intrattenimento musicale e teatrale
manifestazione in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
Circoscrizione 9
ARCO OLIMPICO
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottato dall’istituto Luxemburg
ritrovo per visita: piazza Galimberti angolo via Giordano Bruno, sotto l’orologio degli ex MOI
visite guidate ogni 30 minuti
Circoscrizione 10
PARCO COLONNETTI
dalle ore 9.30 alle 11.30
Adottato dall’istituto comprensivo Salvemini – scuole primarie Salvemini e Morante
ritrovo per visita: Casa del Parco, via Panetti 1
canti, filastrocche e un patto con gli abitanti magici del parco
lezione aperta di motoria La natura è un sogno con l’Associazione Dietro le quinte
percorso naturalistico-fantastico attraverso miti e leggende di alcuni alberi del parco a cura dell’Associazione Pro Natura
Monumenti aperti il 25 maggio
Circoscrizione 1
CHIESA SS. SIMONE E GIUDA TADDEO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dall’International School of Turin
ritrovo per visita: via Garibaldi 13
proiezione di un cortometraggio, successiva visita ai resti medievali della Chiesa
ore 15.00 – 16.00 – 17.00 visita in italiano, ore 15.30 – 16.30 – 17.30 visita in inglese
ingresso per gruppi di 15 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria inviando sms al 3319892102 o mail a porteaperte@isturin.it
CHIESA SANTA TERESA D’AVILA
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottata dal liceo scientifico Cattaneo
ritrovo per visita: via Santa Teresa 5
CHIESA DELLA MISERICORDIA
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Torino-Via Revel
ritrovo per visita: via Barbaroux 41
momento musicale
drammatizzazione: detenzione e pena di morte
mostra Leggere e scrivere in carcere a cura dell’Associazione Educamente ed Educreative
CHIESA DI SANTA PELAGIA
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottata dall’istituto comprensivo Tommaseo scuola secondaria di I grado Verdi
ritrovo per visita: via San Massimo 21
ore 17.00 spettacolo teatrale Invito a corte
COLLEGIO SAN GIUSEPPE
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dalla scuola secondaria di I grado Collegio San Giuseppe
ritrovo per visita: via San Francesco da Paola 23
visita all’istituto, alla biblioteca storica, al museo metrico/decimale, al museo naturalistico, al monumento ai Caduti, al teatro
PIAZZA CARIGNANO
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottata dall’istituto Berti
ritrovo per visita: piazza Carignano
PIAZZA XVIII DICEMBRE
dalle ore 11.00 alle 13.00
Adottata dal liceo scientifico Volta
ritrovo per visita: piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia
Circoscrizione 2
CASCINA IL GIAJONE E GHIACCIAIA
dalle ore 16.00 alle 18.00
Adottate dalla scuola primaria Gobetti
ritrovo per visita: via Guido Reni 114
apertura della biblioteca A. Passerin D’Entrèvés
Circoscrizione 3
LE NUOVE – carceri giudiziarie
dalle ore 15.30 alle 18.00
Adottate dalla scuola secondaria di II grado Bosso – Monti
ritrovo per visita: via Borsellino 3
mostra e rappresentazione su Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu e sul fenomeno del terrorismo
Circoscrizione 6
SCUOLA GIOVANNI CENA
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo Cena scuola primaria
ritrovo per visita: strada San Mauro 32
ore 10.30 drammatizzazione sulla storia della scuola
Circoscrizione 7
DEPOSITO GTT TORTONA MANIN E PALAZZINA DI VIA MONGRANDO 32
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00
Adottati da PortAperta e ArtCadd gestiti dalla Cooperativa Animazione Valdocco
ritrovo per visita: via Mongrando 32
proiezioni video, mostra fotografica e artistico-pittorica, intrattenimento musicale
punto di ristoro su tram storico GTT
ore 17.00 La carrozza di tutti, storytelling a cura di Davide Ferraris – Libreria Therese presso il cortile del Deposito GTT
ingresso per gruppi di 20 persone ogni 30 minuti, con prenotazione obbligatoria (tel. 366/3771139, mail info@cpeservizi.it con orario lunedì-venerdì ore 8.30 – 18.30, sabato ore 8.30 – 13.30)
SCUOLA LUDOVICO ANTONIO MURATORI
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottata dall’istituto comprensivo di via Ricasoli – scuola primaria Muratori
ritrovo per visita: via Ricasoli 30
la scuola con la sua storia lunga 101 anni: 1913-2014 e il suo orologio
visita al museo storico inaugurato nel 2013
Circoscrizione 8
ORTO BOTANICO
dalle ore 15.00 alle 18.00
Adottato dalla scuola secondaria di I grado Nievo Matteotti plesso Nievo
ritrovo per visita: viale Mattioli 25
storia e caratteristiche dell’Orto botanico
SCUOLA BORGNANA PICCO
dalle ore 15.30 alle 18.30
Adottata dalla scuola secondaria di I grado Nievo Matteotti plesso Matteotti
ritrovo per visita: corso Moncalieri 218
Circoscrizione 10
SCUOLA E GIARDINO MARIELE VENTRE
dalle ore 10.00 alle 12.00
Adottati dalla scuola dell’infanzia Ventre
ritrovo per visita: via Plava 177/2
ore 10.30 spettacolo Stagioni e colori
Abiti della nonna, borsette create da stilisti che aspirano a diventare celebri, oggetti di modernariato e mobili di antiquariato. Non manca il banco delle divise e dei gadgets militari
E’ quasi un piccolo Balon, il mercatino che tiene banco sabato 3 e domenica 4 maggio nelle centralissime vie Amendola e Buozzi, alle spalle della centralissima via Roma.
Per iniziativa dei commercianti della zona, il piccolo mercato propone ai turisti e ai torinesi un’ampia gamma di abiti della nonna, borsette create da stilisti che aspirano a diventare celebri, oggetti di modernariato e mobili di antiquariato.
Non manca il banco delle divise e dei gadgets militari. Una simpatica iniziativa per vivacizzare il commercio e il centro storico.
(Foto: il Torinese)
Scese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione. In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali
Nel mese di aprile appena trascorso, rispetto a marzo, in città i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2% . Invece, il tasso di crescita annuale è +0,4%.
In calo (-0,1%) alimentari e bevande non alcoliche, tabacchi e alcolici. Scese dello 0,7% le voci abitazione, acqua, energia elettrica e gas, -0,6% la ristorazione.
In aumento i prezzi di abbigliamento e calzature (+0,3%), trasporti (+1,5%), medicinali (+0,2%), comunicazioni (+0,2%). I dati sono stati forniti dal servizio di Statistica del Comune.
(Foto: il Torinese)
Sogni che vanno, sogni che vengono. Va in finale la squadra che ha meritato di meno, parola di Antonio Conte, amareggiato per l’eliminazione dall’Europa League. A conte non è andato giù l’atteggiamento “ostruzionistico” degli avversari e la gestione della partita da parte dell’arbitro.
I granata, invece, sognano l’Europa e il portiere Daniele Padelli si augura che il Torino riesca a “ridurre il più possibile gli errori per raggiungere quello che al momento è ancora un sogno”. Domenica si gioca con il Chievo, poi con Parma e Fiorentina.
(Foto: il Torinese)
Il leader piemontese di M5S, nonché candidato alla presidenza della Regione, aveva dichiarato: valuterò il da farsi dopo aver letto le motivazioni del tribunale amministrativo
Il Movimento 5 Stelle non farà appello alla decisione del Tar Piemonte che ha bocciato i ricorsi presentati dai grillini contro sei liste elettorali presentatesi alle regionali. la decisione è di queste ultime ore.
Il leader piemontese di M5S nonché candidato alla presidenza della Regione, Davide Bono (nella foto) aveva dichiarato che avrebbe valutato, dopo aver letto le motivazioni del Tar, se appellarsi al Consiglio di Stato. “Comunque vada #vinciamonoi #m5s”, ha scritto Bono sul suo profilo di Facebook.
La decisione del Tribunale amministrativo regionale, dopo anni di ricorsi e controricorsi tra Cota e Bresso, consentirà il regolare svolgimento delle elezioni il prossimo 25 maggio e l’avvio della nuova legislatura. Se ci sarà una maggioranza tale da consentirlo.
(Foto: il Torinese)
Per un componente del gruppo, Enrico Cerro, di Collegno, 33 anni non c’è stato più nulla da fare, nonostante siano prontamente intervenute le squadre di soccorso alpino di Balme e Ala di Stura
Il pm Giuseppe Drammis della Procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta sulla valanga che ieri ha travolto tre alpinisti sull’Uja di Ciamarella, nelle valli di Lanzo. Il drammatico evento è accaduto a oltre 3000 metri di quota.
Per un componente del gruppo, Enrico Cerro, di Collegno, 33 anni non c’è stato più nulla da fare , nonostante siano prontamente intervenute le squadre di soccorso alpino di Balme e Ala di Stura. I suoi compagni di cordata hanno riportato soltanto alcune fratture.
L’inchiesta, allo stato attuale è senza indagati e ipotesi di reato. La magistratura e le forze dell’ordine svolgeranno indagini per appurare se esistano responsabilità eventuali.
(Foto: il Torinese)
Il programma vedrà articolarsi il banco di assaggio dei vini e dei prodotti tipici nel corso delle due giornate di sabato 3 maggio (orario 15-20) e domenica 4 maggio (orario 11-20). Il Banco d’assaggio sarà allestito lungo la Via Vittorio Emanuele II, nel centro storico della città
Organizzata e promossa dall’Associazione Go Wine in collaborazione con il Comune di Chieri, il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere ed esaltare il Freisa in tutte le denominazioni ed espressioni piemontesi: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.In questa edizione l’evento si arricchisce della collaborazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che curerà la valorizzazione dei prodotti tipici con varie iniziative, contribuendo ad accrescere il rilievo della manifestazione.
Il programma vedrà articolarsi il banco di assaggio dei vini e dei prodotti tipici nel corso delle due giornate di sabato 3 maggio (orario 15-20) e domenica 4 maggio (orario 11-20). Il Banco d’assaggio sarà allestito lungo la Via Vittorio Emanuele II, nel centro storico della città. Sarà possibile degustare le diverse denominazioni di Freisa del Piemonte incontrando le aziende associate al Consorzio di Tutela del Freisa di Chieri, una pattuglia di produttori della Regione presenti direttamente nella giornata di domenica e degustare presso le isole del vino una selezione di etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte.
Sono numerose le partecipazioni di aziende che hanno aderito all’evento: complessivamente oltre 50 aziende piemontesi a rappresentare una delle varietà più storiche che caratterizzano il vigneto del Piemonte; oltre 60 i vini. Un panorama che privilegia nomi storici delle denominazioni, realtà emergenti ed alcune chicche da scoprire legati a vigneron che attorno al Freisa hanno Lavorato anche attraverso la sperimentazione con l’Università.
Go Wine – (Foto: il Torinese)
Giornata di sabato ancora variabile, mentre il bel tempo si avrà da domenica
Dopo un sabato tendente al bello ma ancora variabile, domenica dovrebbe spuntare l’estate: le temperature si alzeranno di quasi dieci gradi.
Finite le giornate caratterizzate da acquazzoni e grandine, finalmente sta per scoppiare la bella stagione.
Gli aggiornamenti sul tempo, in homepage all’icona Meteo.
(Foto: il Torinese)