ilTorinese

Tragedia sulla Torino-Milano: un morto e sei feriti nello schianto

Un incidente mortale è avvenuto  oggi pomeriggio, sull’autostrada A4 verso  Milano, all’altezza di Borgo d’Ale nel Vercellese

Sono state coinvolte  quattro auto, una moto e un tir. Il bilancio dello schianto è di  un morto, di cui non sono state diffuse le generalità, e sei feriti, di cui quattro codici verdi e due codice gialli. I feriti meno gravi sono ora all’ospedale di Chivasso, gli altri al Sant’Andrea di Vercelli. L’autostrada è rimasta chiusa da  Santhià a Rondissone in direzione Milano. Intervenuti la Polstrada, i vigili del fuoco e i i medici del 118, per i primi soccorsi.

Tredici super – autori anticipano Librolandia

Sono tredici i grandi autori da tutto il mondo, come  Isabelle Allende, David Grossmann e Bret Easton Ellis che giungeranno  a Torino, dal 10 settembre al 19 novembre

E’ il calendario di Aspettando il Salone, iniziativa che anticipa Librolandia, che si terrà invece dal 14 al 18 maggio 2020. Sotto la Mole anche Jonathan Safran Foer, Salvatore Scibona, Valeria Luiselli, Daniel Saldaña París, David Nicholls, Eshkol Nevo, Samanta Schweblin, Leiji Matsumoto, Amitav Ghosh, André Aciman. IL’idea  è della Fondazione Circolo dei lettori,  Associazione Torino, La Città del Libro,  con la partecipazione di Scuola Holden, Colti – Consorzio Librai Torinesi Indipendenti, Biblioteche Civiche Torinesi, TorinoReteLibri, Rete delle Case del Quartiere.

“Il Piemonte ha bisogno della stazione Porta Canavese”

LE DICHIARAZIONI DI VALLE – BONOMO (PD)

Cosa aspetta la Regione Piemonte a dire la sua sul progetto della stazione “Porta Canavese”?” afferma il Consigliere Regionale Daniele Valle, riferendosi ad “uno studio commissionato proprio dalla Regione e RFI dello scorso anno che ha riconosciuto i nodi di Novara e Chivasso come i più adatti ad ospitare una stazione AV“.

Nello specifico Porta Canavese sarebbe un nodo di interscambio cruciale fra l’alta velocità Torino-Milano, la linea storica Torino-Milano e il nodo di Chivasso che congiunge le linee ferroviarie Aosta-Chivasso, Asti-Chivasso, Alessandria-Casale-Chivasso. Quest’opera permetterebbe al Chivassese di guadagnare un’ora sui tempi di percorrenza verso Milano rispetto al transito via Torino e rappresenterebbe un’opportunità di sviluppo socio-economico per il territorio, soprattutto dal punto di vista turistico per il Canavese e il Monferrato” sostiene Valle.

Anche secondo la deputata Francesca Bonomo “La stazione Porta Canavese è più che mai fondamentale per il rilancio e la valorizzazione di un territorio troppo spesso dimenticato. Un’opera, realizzabile con una spesa contenuta, che avrebbe però una ricaduta enorme su un’area vasta che va dall’Eporediese al Ciriacese. I turisti potrebbero raggiungere in poco tempo ad esempio Ivrea, il parco nazionale del Gran Paradiso, il castello di Agliè…” .

Si sono già espressi a favore dell’opera la Regione Valle d’Aosta, la Città Metropolitana di Torino, Confindustria Canavese, l’Agenzia dello Sviluppo del Canavese e oltre 100 sindaci dell’area interessata. Secondo Valle “manca solo una presa di posizione tempestiva e netta della Regione Piemonte, che non può più attardarsi, per questo presenterò un’interpellanza sul tema al fine di fare chiarezza“.
Siamo pronti a dare tutto il nostro sostegno in Parlamento” conclude Bonomo “anche dai banchi dell’opposizione, affinché il nostro territorio possa avere una fermata dell’alta velocità.”

Sara Gama: «Torino, città grande ma a misura d’uomo»

Nella cover story di Torino Magazine il capitano della
Juventus Femminile Sara Gama racconta la ‘sua’ Torino. E
descrive una Juventus aperta al calcio ‘in rosa’


Un calcio spettacolare, esteticamente apprezzabile, con molta fantasia e
in assoluto più aperto rispetto a quello dei colleghi maschi approda a
Torino: parola di Sara Gama, leader della Juventus Femminile, le cui
dichiarazioni diventano protagoniste della copertina – e della cover story –
del 139esimo numero di Torino Magazine. Intervistata dal direttore Guido
Barosio, la sportiva bianconera svela una Juventus differente,
ripercorrendo i suoi primi passi da calciatrice: «Quando ero bambina io si
iniziava a giocare coi maschi e, nel momento in cui si presentava la
necessità di trovare una squadra femminile, spesso le famiglie dovevano
fare tanti chilometri. Ancora oggi non è facile trovare una squadra vicino
casa, però la presenza di club professionistici ha migliorato lo scenario:
adesso le grandi squadre hanno vivai sempre più organizzati. Per
esempio, la Juventus ha 134 tesserate, con otto squadre che vanno
dall’Under 10 alla Primavera». La scelta dei grandi club di aprirsi alle
realtà femminili rivestirebbe dunque una «importanza strategica» che il
team Juve, direttamente dal capoluogo piemontese, ora casa di Gama,
non ha esitato a cogliere. Ma com’è la vita sabauda dell’atleta? «Torino
mi piace molto perché è grande ma a misura d’uomo. Per gli sportivi non
è facile avere tempo libero per conoscere la città dove vivono, ma io
riesco sempre a ritagliare uno spazio per i miei interessi. I musei torinesi
sono molto stimolanti e li sto esplorando uno alla volta. Il centro mi
affascina particolarmente, permette lunghe passeggiate circondati
dall’arte e dalla storia».


Il sapere Made in Turin e la valorizzazione del territorio diventano quindi
protagonisti non solo della nostra ‘chiacchierata’ con Gama, ma anche
dell’intero numero estivo, incentrato sugli elementi e i personaggi di
valore della città di Torino e su quegli eventi che, nei mesi più caldi
dell’anno, contribuiscono ad arricchire il panorama culturale
piemontese. «I tre volti delle nostre interviste raccontano tre belle storie
di cultura come vessillo del territorio» spiega Barosio. «Parliamo di Paola
Gribaudo, la prima donna presidente della storica Accademia Albertina,
Filippo Fonsatti direttore dello Stabile, e David Tremlett, un
protagonista dell’arte contemporanea che ha lasciato e lascerà segni
indelebili nelle Langhe, patrimonio Unesco. Abbiamo aggiunto una road
map per vivere l’estate tra festival e mostre, perché nell’effimero
bisogna scegliere a colpo sicuro». Una visione condivisa anche da
Andrea Cenni, direttore editoriale del magazine: «Dopo lo speciale
Leonardo con Walter Rolfo in copertina, volevamo un’altra magia, quella
che hanno saputo creare le ragazze della nazionale di calcio. Grinta,
volontà, gruppo, cose che ci piacciono da matti e che ci fanno
innamorare senza esitazioni. Sara Gama è uscita palla al piede dall’area
con un piglio che mi pare ancora di vederla, ed è atterrata dallo schermo
di casa direttamente in copertina dove tutti l’aspettavamo».

Incidente in montagna. Perde la vita sul Monte Rosa lo storico Flavio Febbraro

In un tragico incidente in montagna, sulle creste del Monte Rosa, ha perso lunedì la vita  Flavio Febbraro. Torinese, avrebbe compiuto tra pochi giorni sessant’anni

Insegnante di Italiano e Storia nella scuola media superiore, dal 2009 era docente comandato presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto). Studioso apprezzato e competente in ambito storico e culturale, si era occupato in soprattutto di comunicazione e di gestione e sviluppo delle risorse on-line dell’Istituto torinese. Con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte aveva collaborato fattivamente redigendo il volume “Meridionali e Resistenza.Il contributo del Sud alla lotta di liberazione in Piemonte,1945-1945” e lavorando al pluridecennale Progetto di Storia contemporanea. Chi ha conosciuto Flavio Febbraro ne ricorda il rigore intellettuale, la grande passione  e il deciso impegno nel campo della ricerca storica, il sorriso ironico di una persona perbene.

M.Tr.

Il discorso delle stelle

Uscirà nei prossimi giorni il romanzo “Il discorso delle stelle” , un romanzo d’attualità nel contesto della guerra civile siriana e del terrorismo internazionale che ha come grande protagonista la pace, che giunge grazie all’azione di straordinari eroi protagonisti di questa storia. È un romanzo sul sogno di una umanità dove regni la pace tra i popoli. L’editore è Emersioni del gruppo Lit (Castelvecchi/Elliot)

 

Durante gli anni della guerra civile siriana e del terrorismo internazionale, prende forma l’amore tra un ragazzo italiano e una ragazza siriana, tra due esistenze con problemi molto diversi; tra chi è alle prese con il mondo produttivo del benessere, comodo e spietato, che ti spiazza continuamente perché corre troppo veloce, e chi si confronta quotidianamente con la violenza e la morte. È lo scontro tra due culture e visioni del mondo differenti, una storia di amicizia tra popoli, di guerra, che prende una piega del tutto inattesa, in uno spettacolare finale. Le vite dei personaggi, movimentate e avventurose, traversate da continui pericoli, sono assimilate ai movimenti degli astri. È un romanzo unico e originale dove ogni capitolo è introdotto da un breve concetto astronomico che trova un parallelismo nelle storie dei personaggi. Personaggi che nell’arco della narrazione mutano le loro relazioni, le loro emozioni e i loro sentimenti alla ricerca di una crescita interiore.

 

L’autore

ANTONIO RUBINO. Classe 1978, torinese, ingegnere chimico, coltiva da sempre la passione per la letteratura. Vive e lavora a Torino dove si occupa di mercati energetici. Forse un contrasto dicotomico, quello tra mondo aziendale e letteratura, o forse è l’elemento fondante della creatività e della produzione letteraria.

 

Grattacielo Regione: notifica chiusura indagini

I carabinieri del Nucleo Investigativo di Torino stanno notificando 10 avvisi di conclusione delle indagini preliminari, nei confronti di 2 funzionari e 2 ex funzionari della Regione Piemonte e di 6 amministratori di società ritenuti, a vario titolo, responsabili dei reati di cui agli artt. 323 commi 1 e 2 c.p. (abuso d’ufficio in concorso) 110, 355 c.p. (inadempienza contrattuale in concorso) 81 cpv, 314, 61 n7 c.p. e 479 c.p. (peculato in concorso e falso ideologico). I provvedimenti scaturiscono da una articolata attività d’indagine iniziata nell’anno 2018 che cristallizzato profili di responsabilità a carico di Dirigenti e Funzionari della Regione Piemonte che, abusando della funzioni loro devolute nell’ambito della procedura contrattuale di costruzione del Nuovo Complesso Istituzionale della Regione, si sarebbero appropriati, falsificando i registri di contabilità, di euro 15.571.327,20 di fondi regionali liquidandoli alla consortile incaricata della costruzione dell’opera “TORRE REGIONE PIEMONTE” per la fornitura e posa di materiale di fatto “mai” entrati in cantiere. Parimenti sono emersi profili di responsabilità a carico degli amministratori delle società coinvolte nella realizzazione dell’opera responsabili di inadempienza contrattuale, per aver fornito alla stazione appaltante piastrelle non conformi agli standard richiesti (prive del previsto trattamento con prodotti consolidanti e idrorepellenti e gravate da valori eccessivi di deformabilità sia sotto carico che a scarico avvenuto) e per tale motivo in buona parte lesionatesi nel tempo già sottoposte a sequestro probatorio il 15 febbraio scorso.

Stalking a Nichelino: cosparge di benzina l’auto della ex

Si è registrato un ennesimo caso di stalking in Piemonte. Protagonista è un 33enne di Nichelino che non riusciva a darsi pace della relazione finita con una ragazza. Nella notte tra lunedì e martedì, dopo essere stato allontanato dal cortile dell’abitazione dell’ex suocero, con cui aveva avuto una lite ritenendolo ‘colpevole’ di aver ospitato la figlia , è tornato con una tanica di benzina. Poi ha cosparso del liquido infiammabile le vetture di padre e figlia parcheggiate sotto casa, ma l’azione è stata notata dall’ex suocero che ha avvertito i carabinieri. Quando i militari sono arrivati sul posto l’uomo ha tentato di fuggire a piedi ma è stato bloccato dopo una breve colluttazione. Uno dei carabinieri ha riportato una distorsione al polso. Adesso dovrà rispondere di incendio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il giovane, tra l’altro, era stato scarcerato due giorni fa e sottoposto all’obbligo di firma, dopo che era stato arrestato dai carabinieri il 18 luglio scorso per avere aggredito il titolare ed il dipendente di un negozio di kebab di Rivalta di Torino.

I carabinieri scoprono “mercato dello sballo”

Era un vero e proprio ‘mercato dello sballo’, fornito di ogni tipo di sostanza stupefacente, quello che i carabinieri di Venaria hanno scoperto nel quartiere periferico di Mirafiori Nord. A ‘gestirlo’, si fa per dire, erano due giovani torinesi, incensurati, trovati in possesso di un chilo e mezzo di marjuana, 25 grammi di cocaina e 75 di ecstasy in cristalli. I militari hanno individuato la centrale di spaccio seguendo alcuni giovani tossicodipendenti veneriesi sino a Torino dove andavano a rifornirsi. La vendita della droga avveniva nel garage condominiale della coppia dove uno vendeva e l’altro aveva il ruolo di vedetta che, però, è stata bloccata dai carabinieri, senza dare la possibilità di avvisare il socio. Oltre la droga i militari hanno sequestrato materiale vario per il confezionamento e 1800 euro ritenuto il frutto dello spaccio.

I due arrestati sono finiti in cella al carcere ‘Lorusso e Cotugno’ di Torino

 

 

Rubavano denaro con gli attacchi informatici: arrestati

Gli attacchi informatici di natura finanziaria a cittadini ed imprese hanno da tempo superato i livelli di guardia, giungendo oggi a rappresentare una delle principali minacce alla tenuta ed alla sicurezza del tessuto economico del Paese. Le denunce pervenute alla Polizia di Stato fanno registrare aumenti preoccupanti (+340% nel 2018 rispetto al 2017, con un trend che si conferma crescente anche in relazione all’anno in corso).

Il panorama di attacco, sempre più variegato e tecnologicamente avanzato, vede nei noti schemi criminali del B.E.C. o Invoice Fraud (“Frode della Fattura”) e del CEO Fraud (“Frode dell’Amministratore delegato”), alcune della più insidiose forme di aggressione: abili hacker, dopo aver studiato e profilato le loro vittime grazie a virus informatici ed ingegneria sociale, si insinuano nelle comunicazioni commerciali usurpando l’altrui identità, ed ingannano gli ignari interlocutori circa la falsa necessità di dover disporre pagamenti, spesso molto ingenti, verso IBAN differenti da quelli già noti alle parti, dirottando così i pagamenti verso conti correnti accesi ad hoc, sia in Italia che all’estero.

Pagamenti i quali, una volta disposti, finiscono nelle mani (e sui conti correnti) di reti internazionali di soggetti prestanome, sapientemente reclutati dalle organizzazioni criminali, allo scopo di disperdere le tracce e riciclare il profitto del reato, rendendo ancor più arduo il compito degli investigatori. Trattasi di reati ad elevato contenuto tecnologico, che richiedono risposte investigative sempre più rapide e tecnicamente qualificate.

È in questo contesto che la Polizia di Stato, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Torino, ha nei giorni scorsi individuato 4 nigeriani, tre dei quali sono finiti in stato di fermo e, di conseguenza, in carcere in quanto responsabili di riciclaggio internazionale dei proventi illeciti scaturenti dalle attività criminali prima ricordate.

Al termine di un’articolata attività d’indagine specialistica, la Sezione investigativa financial cybercrime della Polizia Postale di Torino ha stretto il cerchio attorno ai quattro soggetti, colti sul fatto in momenti separati mentre si apprestavano ad effettuare operazioni di prelievo presso gli sportelli di uno stesso ufficio postale del torinese. Gli accertamenti svolti, hanno poi confermato che tali operazioni di prelievo erano effettivamente finalizzate  ad incassare il denaro proveniente da numerosi attacchi informatici, che avevano in precedenza colpito diverse ed ignare società commerciali all’estero.

La tempestività e rapidità dell’intervento da parte dei cyber-agenti, non soltanto ha permesso inizialmente di risalire all’origine, sebbene estera, della frode, ma anche di ricostruire compiutamente il quadro probatorio a carico dei quattro malfattori, assicurati alla giustizia; ha altresì consentito di sequestrare denaro contante ancora in giacenza ed individuare ulteriori conti correnti circa i quali sono in corso ulteriori accertamenti. Il fermo è stato convalidato dal Gip del Tribunale di Torino con applicazione della misura cautelare della custodia in carcere per tutti e tre personaggi.

In varie circostanze, del resto, il territorio piemontese è risultato luogo elettivo per la monetizzazione dei proventi dei reati in parola, mediante condotte di riciclaggio che consentono di occultare la provenienza delittuosa del denaro. Tuttavia il fenomeno è  oggetto di costante monitoraggio da parte della Polizia Postale, con il coordinamento del Servizio Centrale della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, attraverso attività di controllo mirato, rese possibili dalle partnership da tempo proficuamente instaurate con Poste Italiane s.p.a. e con i principali Istituti bancari nazionali, sinergie che consentono, come nel caso attuale, di realizzare interventi tempestivi a tutela delle vittime dei reati ed a presidio dell’integrità del tessuto economico-produttivo del Paese.

.