ilTorinese

Vendite benefiche orafi Valenza, Pettazzi (Lega): “Si faccia chiarezza”

“Al fine di scongiurare speculazioni”
DAL PIEMONTE / VALENZA  «In un momento così delicato e di forte criticità per tutto il settore orafo valenzano non vorrei ci fosse qualcuno che, sfruttando la congiuntura, speculasse». Commenta così l’on. Lino Pettazzi, deputato della Lega, un’iniziativa promossa sui social e che ha come protagoniste le aziende orafe di Valenza.
«Nei giorni scorsi – spiega Pettazzi – sul suo profilo Instagram, l’attrice Giulia De Lellis ha promosso la vendita di una linea di braccialetti della “Different Class Jewelry”, azienda con sede a Milano, il cui ricavato, secondo le parole della stessa De Lellis, “sarà devoluto per sostenere la ripartenza degli artigiani dei gioielli”. Tutto questo, al momento, fa sorgere alcune perplessità: i prodotti pubblicizzati, non sembrano essere di gioielleria ma, piuttosto, di bigiotteria; ma, soprattutto, ad oggi, non risulta che alcun orafo di Valenza sia stato destinatario di tali somme benefiche. La viva speranza è quella che lo possano essere in seguito, anche se nemmeno mi risulta che siano state coinvolte le associazioni di categoria alle quali molte aziende sono iscritte, soprattutto le più piccole e più bisognose in questa delicata fase».
«Se da un lato si riscontra un encomiabile gesto di solidarietà per chi ha subito danni immensi dettati dalla forte crisi in atto per tutto il settore, dall’altro lato auspico che venga fatta chiarezza quanto prima – conclude Pettazzi – Se ci saranno gli estremi per un’azione penale, sarà la Procura della Repubblica a stabilirlo, ma quello che è accaduto è da chiarire e, se fossimo di fronte a speculazione, sarebbe eticamente grave. Cito ancora l’attrice che nel suo video afferma: “Tutti gli orafi di valenza sono fortemente in crisi, stanno accusando davvero tanto la problematica, non stanno in una situazione semplice”. Questo è sacrosantamente vero. E proprio perché è vero, è auspicabile che si faccia luce e che vengano offerte risposte in merito a un’operazione che potenzialmente potrebbe sembrare a vantaggio in una sola direzione».

Due minori torinesi nei guai per le chat delle torture pedofile

Ci sono anche due ragazzini di Rivoli tra gli indagati per la vicenda della chat degli orrori dove a pagamento venivano ordinate violenze e mutilazioni di bambini 

Si tratta di due 17enni,  un ragazzo e una ragazza, indagati dai carabinieri di Siena con l’accusa di pedopornografia e istigazione a delinquere. Avrebbero  partecipato a una chat nel dark web in cui si potevano ordinare, pagando in bitcoin o con carta di credito , crimini orribili ai danni di bambini (come stupri, amputazioni e addirittura assassinii) tenuti prigionieri nel sud-est asiatico.

Pareggio spettacolo tra Juve e Sassuolo

Una partita spettacolare tra Sassuolo e Juventus, con il pareggio 3-3 conclusivo

La Juventus si è piazzata sul 2-0 con i gol di Danilo e Higuain.

Poi il Sassuolo ha ribaltato il risultato grazie ai gol di Djuricic (29′), Berardi (51′) e Caputo (54′). Alex Sandro ha segnato il gol del pari definitivo. Secondo l’opinione di molti il miglior bianconero in campo  è stato  il portiere Szczesny

Gtt perde quasi dieci milioni di incassi: per ora no ai rimborsi degli abbonamenti inutilizzati

Il blocco per tre mesi delle strisce blu ha fatto perdere più di  9 milioni di euro

L’azienda torinese di trasporto pubblico ha già dovuto soffrire l’assenza dei passeggeri nel periodo dell’emergenza Covid, e per questo non si può più permettere nuove abolizioni del pagamento della sosta e neppure (almeno per ora) il rimborso degli abbonamenti dei parcheggi non impiegati  tra marzo e giugno.

Sono però confermati i parcheggi gratuiti nelle due settimane centrali di agosto, come da tradizione. La situazione è stata illustrata questa mattina ai consiglieri comunali dai dirigenti Gtt.

Piste ciclabili: manutenzione per 200 mila euro

La Giunta Comunale ha approvato  un progetto per la manutenzione straordinaria delle piste ciclabili.

Gli interventi hanno come obiettivo il miglioramento del sistema della mobilità ciclabile attraverso la manutenzione straordinaria della pavimentazione, la riqualificazione di alcuni itinerari ciclabili che hanno presentato problematiche dal punto di vista della sicurezza, sia pedonale che ciclabile, ridefinendone la segnaletica e le tipologie, e anche la realizzazione di nuovi tratti per il completamento della rete esistente di percorsi ciclabili.

In particolare sono previsti lavori sulla pavimentazione in materiale bituminoso dei due controviali di corso Francia, nel tratto compreso tra piazza Statuto e piazza Bernini, per ridurre e finanche eliminare il dislivello tra la pista ciclabile e l’adiacente sede della corsia veicolare, aumentando la sicurezza di chi si muove lungo il percorso esistente.

Si agirà anche in corso Duca degli Abruzzi, tra i corsi Rosselli ed Einaudi e in corso Agnelli, da corso Cosenza a via Filadelfia, dove la pavimentazione è fortemente degradata, e per risolvere alcune tra le situazioni più critiche sull’intero territorio comunale, i cosidetti ‘punti neri’.

E’ inoltre previsto il posizionamento di segnaletica orizzontale e verticale e la realizzazione di nuovi attraversamenti ciclabili affiancati o in promiscuo a quelli pedonali ed evidenziati utilizzando l’aggiunta di particolari specifici pittogrammi.

L’importo complessivo dei lavori, il cui avvio è in programma dall’autunno del 2020, è di 200mila euro e sarà finanziato con un mutuo.

“Gli interventi in programma consentono di ultimare la riorganizzazione del traffico lungo corso Francia, dove nei controviali la velocità è limitata a 20 km orari, fino al confine comunale con Collegno – spiega l’assessora Maria Lapietra -. Con le opere di manutenzione straordinaria e di completamento – sottolinea – si rendono più sicuri alcuni percorsi ciclabili risolvendo anche alcune criticità di collegamento, dando una risposta alla concreta necessità, spesso ribadita da chi utilizza la bicicletta per i propri spostamenti quotidiani, di avere una rete ciclabile continua, integrata ed il più possibile estesa sul territorio cittadino.”

Magliano (Moderati): “400 Circoli non riescono ad accedere al bonus”

“Ennesimo schiaffo al Terzo Settore”

Gravissimo che queste realtà ricreative, pur avendone diritto, non possano accedere ai fondi: mi auguro che alla base non ci sia una precisa scelta politica ai danni di una delle ultime reti di coesione sociale della nostra Regione. Chiedo l’immediata erogazione del dovuto: non facciamo perdere ulteriore tempo a queste realtà del nostro territorio.

Dopo l’emendamento votato in Consiglio Regionale per sostenere economicamente anche queste realtà, la doccia fredda: per 400 circoli ricreativi con servizio di ristorazione del nostro territorio accedere al bonus regionale a sostegno della ripresa delle attività è al momento, di fatto, impedito.

Una beffa inaccettabile nei confronti di mondi che, nei mesi di quarantena, si sono messi a disposizione e hanno compiuto sforzi incredibili per sostenere i soggetti più fragili del nostro tessuto sociale. La Giunta Cirio intervenga immediatamente per risolvere questa criticità. Mi auguro davvero che il problema non sia l’esito di un pregiudizio o di una scelta politica. L’associazionismo è una delle ultime reti di coesione sociale nella nostra regione e, in molte zone, uno degli ultimi punti di riferimento culturali e aggregativi rimasti. Anche la liquidità garantita dal bonus può fare, per molti circoli, la differenza tra la definitiva chiusura o la ripresa a pieno ritmo. Sottoscrivo l’appello del Forum del Terzo Settore del Piemonte, che chiede la proroga dei termini e indicazioni chiare e urgenti sulla procedura da seguire. L’erogazione del dovuto sia rapida: non facciamo perdere altro tempo a questi 400 circoli.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Violenze in famiglia, casi in aumento. Quattro arresti in due giorni

Sono quattro gli arresti da parte dei carabinieri di Torino per maltrattamenti in famiglia nelle ultime 48 ore.

A Chivasso,  un 63enne ha aggredito con due martelli moglie e figlio di 61 e 22 anni al culmine di un violento litigio. A dare l’allarme al 112,  un vicino di casa. All’arrivo dei militari l’uomo stava ancora brandendo i due martelli, minacciando la moglie, che ha riportato ferite guaribili in tre giorni, così come il figlio. La moglie ha detto che le violenze andavano avanti ormai da due anni. Invece a Moncalieri un uomo si è scagliato contro moglie e figlie, di 15 e 21 anni: il 56enne, ubriaco, picchiava e minacciava i familiari ormai da  tempo. Le tre vittime sono state medicate in ospedale, con  una prognosi di 7 giorni per la guarigione. All’uomo sono stati sequestrati due fucili regolarmente detenuti. A Giaveno un 49enne ha aggredito la madre di 80 anni e anche in questo caso l’allarme è stato dato dai vicini. Quando sono arrivati i carabinieri la vittima ha raccontato che aggressioni e umiliazioni andavano avanti da molto tempo. A Torino è stato arrestato un 56enne, denunciato dalla compagna 40enne. Secondo la denuncia della donna era convinto che lei lo tradisse, pertanto la pedinava e la importunava, maltrattandola in casa e per strada. È stato arrestato proprio mentre seguiva la donna per l’ennesima volta.

Victoria’s Secret apre al Torino Outlet Village

Un altro celebre marchio internazionale del panorama fashion si aggiunge al brand mix prestigioso offerto da Torino Outlet Village, il luxury outlet che si trova alle porte della città di Torino.

Sabato 18 luglio, Victoria’s Secret (VS), il marchio di lingerie leader nel mondo, noto per le sue sfilate con supermodel quali Candice Swanepoel, Barbara Palvin e Taylor Hill, aprirà in partnership con Percassi il terzo store italiano con l’assortimento completo del brand, all’interno di Torino Outlet Village.

Con quasi quarant’anni di design e innovazione del reggiseno, Victoria’s Secret offre una vasta gamma di collezioni ponendo una particolare attenzione alla vestibilità, allo stile e al comfort delle donne.

Victoria’s Secret ha scelto Torino Outlet Village perché, grazie alla sua posizione strategica a soli 10 minuti dalla città di Torino e a meno di un’ora da Milano, il Luxury Outlet è diventato, in solo 3 anni dall’apertura, una vera e propria shopping tourism destination. Posizionato direttamente sull’autostrada Milano-Torino che porta alle località balneari della riviera ligure, ben connesso con i valichi e le località di montagna particolarmente gettonate da turisti provenienti dai paesi europei di confine, Torino Outlet Village negli anni ha conquistato sempre più la fiducia della clientela piemontese ed è entrato negli itinerari di viaggio dei turisti europei ed extra-europei che visitano il Bel Paese.

 

OFFERTE DI PRODOTTO

Lo store offrirà un’ampia selezione di bra, slip e pigiameria firmati Victoria’s Secret. Saranno disponibili tutte le collezioni di lingerie per le quali Victoria’s Secret è conosciuta, compresi Dream Angels, Very Sexy, T-Shirt Bra, Sexy Illusions e Body by Victoria, e la linea sportiva Victoria Sport.

A completare la gamma di prodotto saranno presenti le linee di fragranze, insieme alla linea beauty Victoria’s Secret PINK.

La droga nel lavello. Ma il cane Jackie la fiuta

Torino, droga nascosta in un sottofondo del lavello della cucina, carabinieri arrestano pusher e chiudono centrale di spaccio
Cane Jackie fiuta oltre 1 kg di marijuana, hashish e cocaina

Torino, 15 luglio La droga era nascosta in un sottofondo del lavello della cucina. Individuata base di spaccio a La Loggia (TO), gestita da un italiano di 25 anni. L’uomo è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. I carabinieri della Compagnia di Moncalieri, dopo aver raccolto numerose segnalazioni dei cittadini e aver osservato il gran via vai di tossicodipendenti acquirenti entrare e uscire dalla sua abitazione, hanno deciso di intervenire. Con l’ausilio di un cane antidroga, i militari dell’Arma hanno fatto irruzione in casa del giovane, dove hanno trovato, grazie al fiuto del cane Jackie, nascosti in un sottofondo del lavello della cucina, circa 1 chilogrammo di hashish, 100 grammi di marijuana, 6 dosi di cocaina, già pronte per la distribuzione, oltre alla somma di 5500 euro in contanti, provento delle attività di spaccio, e vario materiale utilizzato per il confezionamento in dosi della sostanza.

(foto archivio)

Ridotta la pena per omicidio all’uomo che investì i motociclisti

 La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha ridotto a 14 anni e 4 mesi  la condanna per Maurizio De Giulio

L’elettricista  nel 2017 a Condove, a seguito di una lite avvenuta in strada, inseguì e urtò una moto provocando la morte della 27enne Elisa Ferrero e il ferimento del fidanzato, Matteo Penna, di 33 anni.

Gli sono state riconosciute le attenuanti generiche prevalenti sulle aggravanti, ma è stata confermata l’accusa di omicidio volontario.