ilTorinese

Il Circolo della musica guarda lontano

Al Circolo della musica, via Rosta 23, Rivoli, da settembre si torna a suonare dal vivo

Line up 2020

venerdì 11.09 | ANY OTHER + Low Standards, High Fives

venerdì 18.09 | DAVIDE TOFFOLO (Tre Allegri Ragazzi Morti) in Andrà tutto benino
mercoledì 23.09 | ANDREA PENNACCHI in Pojana e i suoi fratelli

venerdì 02.10 | PEPPE SERVILLO & LUIS MANGALAVITE in Il Resto Della Settimana
venerdì 09.10 | GIAN MARIA ACCUSANI (Sick Tamburo – Prozac+) in Da grande faccio il musicista

venerdì 16.10 | ALESSANDRO BARONCIANI & CORRADO NUCCINI in Quando tutto diventò blu – Concerto a fumetti

giovedì 22.10 | TEHO TEARDO in Ellipses dans l’harmonie

mercoledì 04.11 | DAMO SUZUKI network con XABIER IRIONDO (Afterhours), CORRADO NUCCINI (Giardini di Mirò), ENRICO MOLTENI (Tre Allegri Ragazzi Morti), KARIM QQRU (The Zen Circus), ANDREA LASZLO DE SIMONE + Present Square

sabato 14.11 | JERUSALEM IS MY HEART

giovedì 04.12 | COLOMBRE + Bipuntato

venerdì 11.12 | GUANO PADANO in The movie soundtracks concert: da Morricone a Bob Dylan

 

Un autunno di concerti a Rivoli, tra musica e parole, per provare, di nuovo, a guardare lontano: dopo i mesi di lockdown, rinvii e annullamenti, si riparte con una nuova stagione di live, da vivere con le cautele necessarie e nel rispetto della salute di tutti. Il Circolo della musica, progetto della Fondazione Circolo dei lettori e patrocinato della Città di Rivoli, ha conosciuto molte identità: da macello è stato fabbrica del ghiaccio, fino diventare Maison Musique. Da gennaio 2019 è uno spazio di cultura musicale forte di una programmazione ragionata, intreccio di anteprime ed eventi esclusivi, un luogo per vivere esperienze e condividere idee e passioni. 

Dichiara il Sindaco della Città di Rivoli, Andrea Tragaioli: «Il programma previsto per la nuova stagione del Circolo della Musica è di alto livello e si plasma bene con la struttura che ha caratteristiche sceniche, sonore e architettoniche per ospitare un pubblico appassionato ed esigente. Questa amministrazione vuole far sentire la vicinanza con la Fondazione Circolo dei lettori per sviluppare progetti che valorizzino la struttura ex Maison Musique per portarla ad essere un luogo di musica, letteratura, arti visive di riferimento per il territorio. Disponendo anche delle deleghe alla Cultura assicuro anche un importante sostegno di comunicazione agli eventi in modo da ridare una centralità di interesse al Circolo della musica e al suo importante programma».

SETTEMBRE

Suoni originali, curiosi e non convenzionali si intrecciano da settembre 2020 in poi alle parole, in un itinerario in cui la musica è pensiero sull’oggi. Venerdì 11 settembre apre la stagione Any Other, progetto di Adele Altro, artista veronese di base a Milano che con l’ultimo album, Two Geography, uscito per 42 Records, ha girato l’Europa. Adele scrive, suona, canta, arrangia e produce la sua musica, fuori da mode e vincoli. A far gli onori di casa in queso giorno di riapertura i Low Standards, High Fives, la formazione con assetto a tre chitarre fresca di LP per la label inglese Engineer Records. Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), venerdì 18 settembre, racconta e suona il presente, con l’esclusivo spettacolo dal vivo Andrà tutto benino, protagonista il cantante e disegnatore e Covid-19, il virus più esistenzialista e colorato che ci sia, da lui raffigurato nei mesi di lockdown. Mercoledì 23 settembre, sul palco del Circolo della musica, arriva invece il teatrista Andrea Pennacchi con Pojana e i suoi fratelli, nuovo monologo dell’autore di Ciao terroni diventato libro per People, ospite fisso di Propaganda Live su La7. Pennacchi dividerà il palco con Giorgio Gobbo e Gianluca Segato.


OTTOBRE

Peppe Servillo (Avion Travel) e Luis Mangalavite al piano presentano Il resto della settimanavenerdì 2 ottobre, reading in musica tratto dal libro di Maurizio de Giovanni, storia ambientata in un bar, minuscolo porto di mare nel ventre di Napoli, luogo ideale dove prepararsi all’Evento, quello che la domenica pomeriggio mette tutti d’accordo intorno a un’unica incontrollata passione: il calcio. Gian Maria Accusani, fondatore dei Prozac+ con Elisabetta Imelio, recentemente scomparsa, e dei Sick Tamburo, porta a Rivoli Da grande faccio il musicistavenerdì 9 ottobre, storia del proprio percorso musicale, dall’adolescenza ai tempi del The Great Complotto, fino ad arrivare al presente, tra aneddoti e canzoni eseguite chitarra e voce.

Un altro libro, ma questa volta fatto di disegni e parole: il Alessandro Baronciani, insieme al chitarrista Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò sono i protagonisti del concerto a fumetti tratto da Quando tutto diventò blu (BAO Publishing), storia di Chiara e dei suoi attacchi di panico, venerdì 16 ottobre. Letteratura e note si incontrano di nuovo giovedì 22 ottobre con Teho Teardo in Ellipses dans l’harmonie, nuovo lavoro del compositore friulano interamente ispirato alla musica contenuta nelle pagine dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, la cui copia originale è custodita nell’archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che ha prodotto e commissionato l’album.

NOVEMBRE

A novembre, Damo Suzuki, leggendaria voce dei Can, arriva a Rivoli con un quartetto formidabile e inedito composto da musicisti delle più importanti band italiane. Sono Xabier Iriondo (Afterhours) alla chitarra, mahai metak, taisho koto, Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) alla chitarra, Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti) al basso e Karim Qqru (Zen Circus) alla batteria. La partecipazione di Andrea Laszlo De Simone arricchirà le variazioni di questo irripetibile concerto che si aprirà con la band Present Squaremercoledì 4 novembre.

Jerusalm in My Heart, interessantissimo progetto del musicista Radwan Ghazi Moumneh, fonde musica tradizionale e moderna, sia araba che occidentale, coinvolgendo non solo il linguaggio dei suoni, ma anche quello delle immagini, curato da Charles-André Coderre. Al Circolo della musica sabato 14 novembre, una vera e propria esperienza musicale, tra suoni che provengono dal libano e si uniscono e trasformano a sonorità elettroniche, drone/ambient.

DICEMBRE

Venerdì 11 dicembre protagonista il power trio Danilo Gallo, Zeno De Rossi (Vinicio Capossela) e Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey) ovvero Guano Padano in The movie soundtracks concert: da Morricone a Bob Dylan, spettacolo che rivisita alla loro maniera le musiche di film storici che hanno segnato un’epoca, dai western firmati Morricone a Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.

Sul palco, venerdì 4 dicembreColombre, artista che a tre anni dal suo esordio Pulviscolo, anticipato dal fortunato singolo Blatte (che vedeva un prestigioso, quanto raro, featuring di IOSONOUNCANE), ha catalizzato l’attenzione per l’eleganza della scrittura e degli arrangiamenti. Al secolo Giovanni Imparato, non ha però avuto fretta di tornare. Si è preso il tempo per scrivere e arrangiare (oltre che per produrre Deluderti di Maria Antonietta e fare un tour come chitarrista di Calcutta nel 2019) il nuovo album uscito per Bomba Dischi. Apre Bipuntato che presenta il primo album, Maltempo, disco dall’attitudine blues e l’andamento r’n’b.

ANTICIPAZIONI 2021

Black Country New Road aprono il 2021 martedì 2 febbraio, con il loro sound indubbiamente britannico. Provengono da Cambridge, in gran parte, e molti di loro si conoscono dalla scuola secondaria. Nati dalle ceneri dei Nervous Conditions, le loro fusioni idiosincratiche hanno iniziato a farsi strada con le live performance al Windmill, il pub londinese di Brixton già meta dei Fat White Family e molte altre band. Il loro singolo di debutto Athens, France via Speedy Wunderground e Blank Editions è un brano impregnato di tensione, così come Sunglasses, sold out in tutti formati disponibili dopo solo due giorni. Un brano semplicemente maestoso nei suoi quasi nove minuti: una corsa sfrenata, che passa dal post-rock al post-punk a un’esplosione di free-jazzy noise.

Rinviato a sabato 10 aprile il live di Wallis Bird,  musicista irlandese che a Rivoli porta l’ultimo Woman, disco che parla di donne e lotta alle diseguaglianze. La storia di Wallis Bird è particolare: da bambina ha perso un dito nel tosaerba e nonostante l’incidente è diventata abilissima a suonare la chitarra. Paragonata a Ani DiFranco e Fiona Apple, ma anche a una giovane Janis Joplin, sa come mescolare folk tradizione, blues e funk con una sonorità rock energetica e genuina. È da oltre un decennio che rapisce il pubblico con la sua musica.

Ultima anticipazione dell’anno nuovo, King Buzzo, ovvero Roger “Buzz” Osborne, sabato 24 aprile, fondatore dei Melvins e membro degli iconici Fantomas, pioniere dello sludge di tradizione americana e uno degli artisti più longevi e prolifici degli ultimi decenni. Una reale figura cult della scena musicale dagli anni 90 fino al giorno d’oggi.

ACCEDI AL DRIVE PER IMMAGINI E BIO

ACCEDI AL DROPBOX PER IMMAGINI E BIO

Biglietteria online su VivaTicket e al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino) a partire dal 1° settembre.

Salizzoni scrive alla donna di Ivrea bersaglio di scritte razziste

“Cara Maria, conosco te e la tua famiglia, e ho avuto modo di conoscere tuo padre e la sua musica.

Per questo voglio dirti che le incivili scritte apparse su un muro della nostra Ivrea non devono intimorirti. Non ti curar di loro, né dei loro autori. Quelle scritte sono come rutti partoriti dal vuoto di coscienza e di conoscenza. Rumori scurrili utili a coprire il nulla di chi li ha emessi, e che costituiscono un insulto all’intera città. Graffiti vandalici di qualche nostrano ‘difensore della razza’, la cui matrice è da rinvenirsi in quella mistura di ignoranza, intolleranza e stupidità, che talvolta si traduce in gesti, simboli o parole che nulla hanno a che vedere con i valori fondanti la nostra comunità. Una comunità di cui tu e la tua famiglia siete da sempre parte. Vi abbraccio”. Con queste parole il vice Presidente del Consiglio regionale Mauro Salizzoni commenta le scritte razziste apparse in via Olivetti, ad Ivrea, rivolgendosi direttamente alla giovane donna vittima degli insulti.

L’aggressione dall’ex compagno, poi la denuncia e l’arresto


Giovane straniero arrestato dagli agenti del commissariato Barriera Milano

Ennesimo arresto per maltrattamenti. La scorsa settimana gli agenti del commissariato Barriera Milano hanno fermato un cittadino romeno di 24 anni.

Nel pomeriggio di giovedì scorso una donna ha chiamato direttamente gli uffici di via Botticelli riferendo di essere in lite con l’ex compagno nei pressi di un bar della zona. Personale del commissariato ha subito raccolto la richiesta d’aiuto, conoscendo bene la storia di quella relazione, terminata con una denuncia presentata a fine luglio. In quella occasione la vittima aveva raccontato numerosi episodi di violenza, dove l’uomo era solito colpirla con schiaffi e pugni su tutto il corpo. Un’aggressione in particolare le era costata la frattura della protesi dentaria ed alcuni denti spezzati.

Giovedì scorso il compagno ha raggiunto la donna nel bar che era solita frequentare e, dopo averla provocata, ha iniziato ad insultarla. La vittima a questo punto si è allontanata e ha chiamato il commissariato. Il ventiquattrenne, intuito quanto stava accadendo, ha tentato di strapparle il telefono dalle mani, minacciandola di morte. L’arrivo degli agenti ha provocato la fuga dell’uomo, arrestato poco dopo in corso Vercelli. Denunciato, inoltre, per resistenza a P.U.

Misure antivirus in vigore fino al 7 settembre

Saranno valide fino al 7 settembre le norme attualmente in vigore sul territorio piemontese per contenere i contagi da Coronavirus.

 

E’ stabilito dall’ordinanza firmata dal vicepresidente Fabio Carosso. Rimane obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi al chiuso, sui mezzi di trasporto e, all’aperto dove non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. Vietata qualsiasi forma di assembramento, in luoghi pubblici o privati. Le persone con infezione respiratoria e temperatura corporea superiore ai 37.5 gradi devono restare a casa e contattare il proprio medico curante. Le manifestazioni pubbliche sono consentite solo in forma statica.

Le meraviglie della Reggia di Venaria incontrano lo spettacolo dal vivo

Il più grande palcoscenico del Piemonte

 

ULTIMO WEEK END DI SPETTACOLI

LELLA COSTA RICORDA FRANCA VALERI CON LA VEDOVA SOCRATE

DANZA E MUSICA CON CRISTINA DONÀ E DANIELE NINARELLO

Nell’ambito del calendario estivo promosso da Piemonte dal Vivo dal 1° luglio in tutte le province piemontesi, un’offerta nuova e suggestiva trova spazio alla Reggia di Venaria Reale.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, i giardini della Reggia ospitano, il venerdì e il sabato dal 10 luglio al 15 agosto, dalle ore 18 alle ore 22 circa, un programma con teatro per famiglie, circo e danza contemporanea, musica e prosa. Più di 50 spettacoli compongono, nella varietà di artisti e generi, un unico palinsesto, che abbina alla visita dei magnifici spazi reali un’occasione di grande spettacolo dal vivo.

 

PROGRAMMA DI VENERDÌ 14 e SABATO 15 AGOSTO

 

PRIMO ATTO per i più piccoli

Venerdì 14 agosto ore 18 – Boschetto della musica

DOLCEMIELE

Un racconto a quadri

Liberamente tratto dall’opera di Roald Dahl

di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone

con Silvia Elena Montagnini

regia Bobo Nigrone

ONDA TEATRO

Il racconto che prende vita parte dalla suggestione legata al romanzo Matilde di Roald Dahl. È la storia di Dolcemiele, Matilde e altri personaggi che, con l’avanzare della vicenda, svelano la storia della bambina, della maestra e delle loro famiglie che si sciolgono per dar vita ad una nuova famiglia, meno convenzionale, nella quale regnano sostegno e amore. È una storia che racconta l’importanza dell’ascolto e della comprensione e soprattutto, racconta che non sempre tutto è come appare.

 

Sabato 15 agosto ore 18 – Boschetto della musica

PIGIAMI

di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio

regia Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio

con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI

Dopo 36 anni e oltre 2000 rappresentazioni nel mondo Pigiami ha dimostrato di possedere un linguaggio sempre attuale, di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. La stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un posto dove può trovarsi solo a giocare con se stesso. Allora può capitare che arrivi uno

sconosciuto, forse un amico… I due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità reciproche, crudeltà, tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.

 

INTERVALLO in musica con aperitivo

Venerdì 14 agosto ore 18,30 – Cascina Medici

NOBILI A CORTE E DIVAGAZIONI

con Francesco Barbieri, clarinetto

Lucia Sacerdoni, violoncello

Hinako Kosaka, pianoforte

CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO

Programma:

Arciduca Rodolfo d’Austria: Trio in mi bemolle maggiore

  • Allegro moderato
  • Scherzo, allegretto
  • Larghetto. Tema e variazioni sull’Ottetto del Principe Louis Ferdinand di Prussia

Standard Jazz

Sabato 15 agosto ore 18,30 – Cascina Medici

VIVALDI VS PIAZZOLLA

con Ester Turolla, pianoforte

Lucia Sacerdoni, violoncello

CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO

Programma:

  1. Vivaldi: Sonata n. 7 in la minore RV 43
  • Largo
  • Allegro poco
  • Largo
  • Allegro
  1. Piazzolla:
  • Le Grand Tango
  • La fortezza dei grandi perché
  • Jeanne y Paul

 

 

SECONDO ATTO con i linguaggi del contemporaneo

Venerdì 14 agosto ore 19,30 – Giardino delle rose

Sabato 15 agosto ore 19,30 – Giardino delle rose

IMPRO_HARP per una danzatrice e un’arpa

all’arpa Federica Magliano

composizione istantanea Viola Scaglione

BTT – Balletto Teatro di Torino

Impro_HARP è un lavoro in continua trasformazione. La danzatrice, attraverso pratiche di composizione istantanea e partiture di improvvisazione in forte relazione con la musica, slegandosi da scritture coreografiche fisse abbraccia territori di movimento che sono fluidi e mutevoli. Cuore di Impro_HARP è il dialogo orizzontale tra danza e musica. Impro_HARP é generatore di domande coreografiche, che ruotano intorno a quattro principi cardine: Ricordo, Necessità, Condivisione e Percezione.

 

a seguire

CONCEPT#ONE

musiche Giorgio Li Calzi

con Emanuele Piras

BTT – Balletto Teatro di Torino

In CONCEPT#1 i corpi danzanti del Balletto Teatro di Torino diventano la base per un nuovo alfabeto dinamico e fanno sì che grafica e movimento coreutico dialoghino fra loro in un perfetto connubio. Nessun happening è uguale a quello precedente.

 

GRAN FINALE con i nomi dello spettacolo dal vivo italiano

Il Gran Parterre Juvarriano ospita il main stage, con i grandi nomi dello spettacolo dal vivo italiano, in scena dalle ore 20.30.

 

Venerdì 14 agosto ore 20,30 – Gran Parterre

LA VEDOVA SOCRATE

con Lella Costa

di Franca Valeri

regia di Stefania Bonfadelli

CTB – Centro Teatrale Bresciano / MISMAONDA

Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri, grande matriarca del teatro italiano che quest’anno compie cent’anni, ad interpretare La vedova Socrate, il testo da lei scritto e interpretato per la prima volta nel 2003. Protagonista è Santippe, moglie di Socrate, che si sfoga raccontando tutto ciò che il marito e suoi amici le hanno fatto passare e si rivolge soprattutto alle donne. Lo spettacolo è un concentrato di ironia corrosiva, analisi sociale e rivendicazione disincantata.

Sabato 15 agosto ore 20,30 – Gran Parterre

PERPENDICOLARE

di e con Cristina Donà, Daniele Ninarello, Saverio Lanza

consulenza drammaturgica Gaia Clotilde Chernetich

movement Coach Elena Giannotti

FONDAZIONE FABBRICA EUROPA / CODEDUOMO

in coproduzione con Festival Danza Estate / Orlando Festival – Operaestate Festival Veneto

in collaborazione con Festival Aperto – Reggio Emilia.

realizzato in residenza a Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna

“Perpendicolare” come la potenza del gesto, come il profondo desiderio di relazione. Canzoni che risuonano nei corpi. Movimenti che fioriscono dalle parole e dai suoni. “Perpendicolare” è un innesto

affascinante e naturale tra il mondo musicale di Cristina Donà e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e cuciti insieme dal musicista e compositore Saverio Lanza. Un incontro che muove verso territori espressivi profondi che indagano direzioni multidisciplinari inusuali e intrecci di senso inaspettati. Materiale inedito nato appositamente per lo spettacolo e alcune tra le canzoni più note della cantautrice si aprono nello spazio della performance come una visione che scorre fin sotto la pelle di chi ascolta.

Per assistere alle attività spettacolari, sarà sufficiente il biglietto di ingresso alla Reggia che fino al 16 agosto prevede un’apertura straordinaria serale (tutti i giorni fino alle ore 22; la domenica fino alle ore 18.30). Il biglietto di ingresso serale ha un costo di euro 6,00. Maggiori informazioni sul sito lavenariareale.it.

Con l’arrivo dell’Estate e il desiderio delle persone di stare all’aria aperta in questo particolare periodo, la Reggia di Venaria cambia orario e prolunga la possibilità di visitare la Reggia, i Giardini e la mostra Sfida al Barocco fino a sera. Oltre agli spettacoli nei Giardini è possibile visitare il Piano Nobile della Reggia, lasciandosi così affascinare dai maestosi ambienti barocchi illuminati dalla suggestiva luce del crepuscolo, ammirare la Scuderia Grande con il fiabesco Bucintoro dei Savoia e la grandiosa Citroniera, sede dell’imperdibile mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 – 1750. Il relax e il divertimento continuano con la possibilità di concedersi deliziosi aperitivi al raffinato Caffè degli Argenti, al suggestivo Patio dei Giardini e presso Cascina Medici del Vascello, in coincidenza con gli spettacoli.

www.piemontedalvivo.it

Salita meccanizzata verso il castello di Rivoli, l’ufficio stampa precisa

Caro Direttore,

in relazione alla notizia pubblicata in data odierna sul “Torinese”  desidero precisare che la risalita meccanizzata che conduce al Castello, non funzionante, è un progetto della Città di Rivoli che la ha in gestione.

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea non ha infatti alcuna competenza al riguardo ma auspica che la Città di Rivoli possa presto risolvere il problema.

 

Manuela Vasco

Responsabile Ufficio stampa Castello di Rivoli

Bonus ai politici, di chi è la colpa?

FRECCIATE

Il consigliere regionale del Pd era invidioso dei due colleghi leghisti e anche lui ha voluto il bonus partite Iva? Una volta  la colpa è della fidanzata che non sapeva cosa fare, un’altra è stato il commercialista. Scuse puerili per un atto legale ma inopportuno. La vera colpa forse è di chi li ha messi lì.

L’arciere

Covid, nessuna vittima. Sono 26 i nuovi contagi, ferme a tre le terapie intensive

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.332 PAZIENTI GUARITI E 624 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.332 (+28 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3258 (+8) Alessandria, 1588 (+2) Asti, 848 (+2) Biella, 2475 (+5) Cuneo, 2373 (+3) Novara, 13.539 (+4) Torino, 1113 (+3) Vercelli, 965 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 173 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 624 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4136

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Il totale rimane 4136 deceduti risultati positivi al virus.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 Sono 31.914(+26 rispetto a ieri, di cui 20 asintomatici. Dei 20 casi, 6 screening, 17 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati sono 14 su 26) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4129 Alessandria, 1890 Asti, 1056 Biella, 2969 Cuneo, 2839 Novara, 16.046 Torino, 1412 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 142 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 85 (-2).

Le persone in isolamento domiciliare sono 734.

I tamponi diagnostici finora processati sono 524.849, di cui 288.029 risultati negativi.

La fuga è rapida per il ladro sui pattini a rotelle

Arrestato dagli agenti della Squadra Volanti

E’ passata da poco l’una di sabato notte quando due cittadine a bordo di un’autovettura notano un uomo accovacciato in corrispondenza di una macchina parcheggiata in via Tesso. Si tratta di un cittadino italiano di venti anni. Il giovane, intento a staccare un copricerchio della gomma anteriore, si accorge della presenza delle donne, che nel frattempo allertano le forze dell’ordine, e si da alla fuga. Il reo ai piedi indossa un paio di pattini e, una volta arrivato in via Ciamarella, si incontra con un uomo a bordo di un furgone che lo aggancia e lo “trascina” fino alla rotonda di piazza Baldissera. Dopo alcuni metri il ventenne perde la presa con il veicolo e cade a terra, mentre il furgone fugge via. Gli agenti giunti sul posto, dopo aver prestato soccorso all’uomo, lo arrestano per tentato furto. Ritrovato sotto l’auto in via Tesso uno zaino con all’interno diversi effetti personali del giovane, tra i quali i documenti d’identità.

Rivoli, la risalita verso il castello è in condizioni vergognose

Un lettore ci segnala con tanto di foto la situazione di degrado in cui versa la risalita meccanizzata verso il Castello di Rivoli: cancelli aperti e sporcizia ovunque.

E poi si parla di promuovere il turismo dopo il lockdown…

Ci auguriamo che le autorità competenti restituiscano alla cittadinanza questo utile servizio.