ilTorinese

Con CNA Federmoda, alla Torino Fashion Week: otto brand made in Turin indipendenti e gli stilisti di domani

Villa Sassi, 11 luglio

 

Lunedì 11 luglio alle h. 17,30 gli studenti di tre scuole moda torinesi e alle h. 20.30 otto stilisti torinesi indipendenti di CNA Federmoda, insieme, grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino, presenteranno le loro collezioni per il settimo anno consecutivo attraverso la sfilata Made in Italy. A seguire ci sarà un concerto dei Just Quartet di Torino.

Saranno tre primari istituti moda torinesi ad aprire la sfilata “Made in Italy” di CNA Federmoda, alle ore 17,30. Presentano i propri lavori in tandem le studentesse e gli studenti dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino e dell’Agenzia Formativa Scuola Professionale Orafi E.G. Ghirardi per un abbinamento perfetto tra alta sartoria e gioielleria artigiana. A chiudere la passerella degli stilisti di domani sono gli studenti del percorso di studi Sistema Moda dell’I.I.S. Romolo Zerboni di Torino, che collabora con enti locali, aziende e atelier di Torino e provincia.

Fioridiluna, brand della stilista italo-vietnamita Nga Dang, propone abiti realizzati all’uncinetto a tema floreale dall’allure unica, ispirati alla storia del Ricamo di Lanzo che conquistano le donne di ogni età e si adattano perfettamente alle loro forme. Soho di Daniela Bosco è un marchio che fa della sostenibilità il proprio punto di forza e i suoi outfit, esempio di moda etica, traggono ispirazione dal vintage e dal riuso dei materiali e ne fanno una testimonial convinta del movimento dell’upcycling. Anyta Style di Sara Marrari è un brand legato all’abbigliamento per il ballo che nasce dalla passione della stilista Sara Marrari per la danza. I suoi capi sono studiati per le atlete che durante l’esibizione o la gara devono indossare un capo che ne faciliti i movimenti e abbiano un perfetto effetto scenico. Camden Style di Rossella Calabrò propone outfit da giorno e da sera che rievocano il passato, ma uniscono la praticità più attuale, e in cui corsetti e stringivita sono i protagonisti assoluti. Inside di Carmen Miucci racconta il sogno professionale ormai compiuto di lavorare nel mondo del fashion che si traduce in capi dal taglio sartoriale curato e unico. La giovanissima fashion designer Daiana Rat, alla sua prima passerella, porta sul red carpet di Villa Sassi il suo approccio positivo verso il mondo che traduce in abiti pieni di vitalità e colore. Laboratorio Sartoriale di Federica Pitton realizza abiti su misura studiati per enfatizzare la fisicità femminile, perché è il vestito che deve adattarsi al corpo e all’anima della donna.  I gioielli di Patrizia Giachero, attraverso il brand Patrizia J, realizzati con i materiali del bosco, a tema green (bacche, legni e frutti invecchiati), sapientemente abbinati a perle e filati naturali, sfileranno in abbinamento alle stiliste Nga Dang e Federica Pitton.

 

Il casting e le sfilate sono a cura di Fashion Team, il maquillage di GV Make up Academy supported by Kryolan e l’hairstyling di Wella Professionals supported by Giovio & Silvestro. Il digitale è firmato da Sei Stream e le foto da Paolo Ratto e Erik Castello.

 

Torino Fashion Week

Moda, ma anche cultura e inclusione per la settima edizione della Torino Fashion Week che unisce momenti istituzionali, talk sulla giustizia sociale e sui cambiamenti climatici, B2B, cocktail party e dj set. Perché la TFW è a tutti gli effetti un evento culturale innovativo e internazionale oltre che la prima fashion week al mondo a dedicare spazio agli stilisti emergenti e la prima a riportare la moda a Torino.

Il claim della Torino Fashion Week 2022, che grazie ad Autoingros avrà la Lancia Y Alberta Ferretti come auto ufficiale, è La moda veste la pace tema attuale non solo per la cronaca di questi mesi, ma perché in passerella ci saranno, tra le altre, sia una delegazione di stilisti ucraini sia Maki e Tukwini Mandela rispettivamente figlia e nipote del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela il cui tour italiano sarà supportato da Leasys Rent.

Villa Sassi, dimora seicentesca della collina torinese un tempo residenza di principi e baroni, farà da sfondo alle sfilate che si terranno in live streaming sulla pagina Facebook Torino Fashion Week e in presenza il 10 e 11 luglio e il 13 e 14 luglio sia al pomeriggio che alla sera e al termine di ogni sfilata ci sarà un cocktail party gestito in collaborazione con Villa Sassi (Str. al Traforo di Pino 47).

11 luglio 1982: l’Italia diventa campione del mondo per la terza volta!

Accadde oggi

Sono trascorsi 40 anni da quella che
è considerata una giornata storica ed al tempo stesso leggendaria per gli appassionati di calcio e per gli amanti delle statistiche.L’11 luglio del 1982  l’Italia vince il suo terzo Mondiale. Allo stadio Bernabeu la squadra di Enzo Bearzot supera in finale la Germania Ovest con il risultato di 3-1 ed è un trionfo per gli azzurri. Il primo tempo si conclude 0-0 con grande equilibrio in campo e con Cabrini che sbaglia  un rigore.Nel secondo tempo si costruisce la leggenda: vantaggio con Paolo Rossi, poi il raddoppio arriva grazie a Marco Tardelli. Altobelli firma il 3-0, per i tedeschi è di Breitner il gol della bandiera. Un epilogo incredibile dopo un inizio di competizione che non era stato di certo entusiasmante.
Azzurri sul tetto del mondo col Presidente della Repubblica Pertini che si lascia andare in una irrefrenabile ed incontenibile gioia.

Enzo Grassano

Merlo. Il Centro va avanti. Con o senza Calenda

“Il Centro sarà presente alle prossime elezioni politiche. E lo sarà con o senza Calenda. Del resto, è proprio l’ex montiano ed ex Pd Calenda ad avere detto ripetutamente che ‘il Centro gli fa schifo’. E, seguendo la logica e di conseguenza, anche i centristi.
Ma, al di là di questa lapidaria considerazione, è del tutto ovvio che in un progetto politico non può far parte chi insulta quotidianamente quasi tutti i leader di quel campo perchè non li ritene all’altezza o perchè li considera inaffidabili. Giudizi che, come ovvio, appena vengono formulati squalificano politicamente e del tutto chi li pronuncia.
Per questi semplici motivi il cantiere del Centro deve proseguire con tutte quelle realtà – partiti, movimenti e gruppi civici – che non accampano ridicoli e grotteschi pregiudizi morali e politici. Per chi, invece, si ispira a quei concetti è bene ed auspicabile che proceda da solo. Altrochè federatori di un ‘nuovo polo’. Costoro federano solo i rancorosi e chi ama porre anacronistiche e singolari pregiudiziali morali e politiche”.

Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’.

Agenzia delle Entrate, pagare si deve. E si può in videochiamata

La fase sperimentale era stata avviata a Torino nel dicembre scorso, oggi l’Agenzia delle Entrate estende a tutto il Piemonte il servizio di assistenza in videochiamata

Si tratta di un vero e proprio sportello a distanza che consente tutte le operazioni dello sportello fisico, anche  la firma di documenti.

Nei primi 6 mesi di operatività, a Torino sono state fatte circa 3.000 prenotazioni, pari a circa 51% dei posti disponibili.

“L.Ou.D.”, accompagnamento culturale per i giovani in situazioni di difficoltà economica e sociale

“L.Ou.D – LOVE OUR DIFFERENCES”
PROSEGUE IL PROGETTO CHE CREA UN PERCORSO CULTURALE PER I GIOVANI DI AURORA, VANCHIGLIETTA E BORGO ROSSINI

Un gruppo di ragazzi e ragazze residenti nella Circoscrizione 7 sta prendendo parte a “L.Ou.D.” progetto di accompagnamento culturale che mette i giovani che vivono in situazioni di difficoltà economica e sociale in contatto con l’offerta artistica e artigianale del territorio che difficilmente intercetterebbero, con un focus sul tema della differenza di genere e dell’imprenditoria femminile. Giovedì 7 luglio i e le giovani vivranno la magia dell’Opera Lirica assistendo alla “Tosca” del Regio Opera Festival

Attivare i giovani e le giovani di Aurora, Vanchiglietta e Borgo Rossini, fra cui anche i residenti nelle case ATC di corso Farini, per avvicinarli ai poli artistici e alle realtà artigianali della Circoscrizione 7 e di tutta la città, attraverso visite nei luoghi culturali e lavorativi per loro più interessanti e più difficili da intercettare. È questo l’obiettivo di “L.Ou.D. – Love Our Differences” il progetto di emancipazione e accompagnamento culturale ideato dall’associazione culturale Tekhné in collaborazione con il Dipartimento Institutional Relations and Sustainability di Lavazza Group S.p.A. e con il patrocinio della Circoscrizione 7 e della Città di Torino.

Partito ad aprile L.Ou.D. ha intercettato un gruppo giovani fra i 10 e i 16 anni che vivono nei quartieri della periferia nord di Torino e nella residenza popolare di corso Farini e, fino a dicembre 2022, li coinvolgerà in un ciclo di incontri e visite per entrare in contatto con modelli culturali e lavorativi virtuosi, con un focus sul tema della differenza di genere e l’imprenditoria femminile. Un canale di incontro e scambio privilegiato, rivolto agli adolescenti della zona che vivono in situazioni problematiche, e che li ha portati alla scoperta del patrimonio dei Musei Reali in occasione della mostra di Vivian Maier, della Reggia di Venaria, delle opere di arte urbana del progetto Toward2030 per parlare di sostenibilità attraverso la street art e che, infine, a settembre li porterà a conoscere alcune realtà artigianali e laboratoriali. Tra le attività è stato creato anche un percorso di avvicinamento alla lirica con la visita a Casa Fools – Teatro Vanchiglia in cui i ragazzi hanno conosciuto il dietro le quinte di “Opera Pop”, podcast di divulgazione del melodramma e al Teatro Regio di Torino: giovedì 7 luglio i ragazzi e le ragazze di L.Ou.D. assisteranno infatti alla “Tosca” messa in scena per il Regio Opera Festival, vivendo la magia di un allestimento d’opera integrale all’aperto.

“Lavoriamo nella zona di Aurora e Vanchiglietta da undici anni – racconta Serena Bavo, Presidente di Tekhné – e abbiamo visto come, nel corso del tempo, le criticità in questa zona sono enormemente aumentate, a causa della trasformazione urbanistica e culturale che ha interessato quest’area. Spesso sono i minori a risentire maggiormente di queste situazioni, soprattutto quando si tratta di adolescenti che vivono in contesti di fragilità economica e sociale. Con L.Ou.D vogliamo iniziare un percorso che possa allargare lo sguardo di questi giovani, stimolando, soprattutto nelle ragazze, una nuova prospettiva sulle loro possibilità di essere autonome, far progetti e reinvestire su loro stesse”.

 

Confessa l’omicida di Borgo Vittoria: “Ho ucciso un uomo, mi sono rovinato la vita”

“Ho ucciso un uomo, mi sono rovinato la vita”. Questa, riporta l’agenzia Ansa, la confessione di Francesco Lo Manto, 20 anni, il giovane fermato dalla polizia nelle indagini sull’omicidio avvenuto la scorsa notte a Torino a Borgo Vittoria. Il ragazzo avrebbe raccontato piangendo la sua versione al pm  durante l’interrogatorio. Avrebbe detto di avere fumato del crack nel suo appartamento e di essere uscito sul balcone. Ha detto che la vittima, il 56enne Augusto Bernardi, dalla piazza gli avrebbe chiesto delle sigarette. Il giovane è sceso ed è nata una lite, durante la quale Lo Manto avrebbe colpito l’uomo con schiaffi e pugni, senza usare un bastone che  aveva con sé . Il giovane ha preso lo zaino della vittima e lo ha portato in cantina. Quando ha visto le volanti, è tornato in strada e si è consegnato agli agenti. Ha detto che l’uomo ha tentato di rubargli il pacchetto di sigarette.

Maki Mandela ai Ronchiverdi nel nome della pace

Al Club Ronchiverdi di corso Moncalieri, in occasione della Torino Fashion Week la figlia di Nelson Mandela , Maki, è intervenuta in nome del messaggio “lo sport per la pace”. Le è stata presentata una fotografia in cui appare seduta accanto al papà Nelson, sulla quale la stilista ha lasciato la propria dedica. La fotografia resterà esposta sulle pareti del salone del Club.

Rock Jazz e dintorni: Madame e Yann Tiersen

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

 

Lunedì. Al Teatro Concordia di Venaria, si esibisce Il Solito Dandy. A Collegno per “Flowers” sono di scena Rico Mendossa, Noyz Narcos.

Martedì. Al Sonic Park di Stupinigi si esibisce Marracash. Unica data italiana allo Stadio Olimpico per i metallari Rammstein.

Mercoledì. Al MAO è di scena l’artista cinese Li Yilei. A Gressan in Val d’ Aosta arriva Jovanotti. Per Flowers sono di scena Ditonellapiaga e Margherita Vicario.

Giovedì.Alla Tesoriera per l’” Evergreen Fest” si esibisce Federico Sirianni. Per Flowers e di scena Yann Tiersen. Al Concordia di Venaria si esibiscono Luca Carocci, Pier Cortese e Roberto Angelini.

Venerdì. A Chivasso suona il quartetto del chitarrista Adrien Marco. Per Flowers sono di scena Eugenio in Via di Gioia e Rovere. “Estate in Circolo” nel cortile dell’Anagrafe è di scena Daniele Ronda.

Sabato. A Canelli il pianista cubano Omar Sosa si esibisce con Ernesttico alle percussioni. A Stupinigi e di scena Irama. Per Flowers si esibisce la giovane cantante Ariete. A Chieri suonano i Marlene Kuntz. Per “Collisioni” ad Alba sono di scena Frah Quintale, Madame, Tananai, Sangiovanni e Coez.

Domenica. Allo Spazio 211 suonano Messer, Chups, Rock’n Roll Kamikazes e altri. Per “Collisioni” recital di Valerio Lundini &I Vazzanikki. A Stupinigi si esibisce LP.

 

Pier Luigi Fuggetta

“Collisioni” parte con Blanco

 

Torino, 10 luglio 2022 –  Ha preso il via ieri sera ad Alba la quattordicesima edizione del festival Collisioni attesa da decine di migliaia di spettatori in arrivo in Piemonte da tutta Italia. La prima serata soldout di sabato 9 Luglio ha visto salire sul palco Blanco con l’opening di gIANMARIA. Il festival prosegue anche oggi, domenica 10 luglio, in Piazza Medford con i Pinguini Tattici Nucleari preceduti dal live de La Rappresentante di Lista.

 

Un’edizione speciale quella del 2022, interamente dedicata ai giovani con oltre cinquantamila ragazzi e ragazze attesi dal Lazio al Veneto, fino all’Abruzzo, passando per la Sicilia. La grande arena di Piazza Medford ad Alba, novità di quest’edizione, ospita infatti un numero doppio di spettatori rispetto ai concerti di Barolo.

 

Restano ancora disponibili su ticketone.it e sugli altri circuiti autorizzati, alcuni dei biglietti per la grande giornata giovani Tutto Normale di sabato 16 luglio, organizzata in collaborazione con Banca D’Alba  e con apertura cancelli a partire dalle ore 17, per una grande maratona di 5 ore di musica non stop con i concerti di Madame, Tananai, sangiovanni, Frah Quintale e Coez  dalle ore 20.00 fino all’1,00. Cinque concerti con un solo biglietto al prezzo popolare di 30 euro più prevendita. Ancora disponibili anche i biglietti per lo spettacolo di Lundini e i Vazzanikki di domenica 17 luglio.

 

Un’edizione che Collisioni intende dedicare insieme al Comune di Alba, a Fondazione CRC e ai suoi numerosi partner proprio ai ragazzi e alle ragazze del territorio che hanno dimostrato senso di responsabilità per quasi due anni, rinunciando alle esperienze di una normale adolescenza. E che finalmente quest’estate tornano a far festa, in piedi in migliaia, a cantare sotto al palco di una normale edizione di Collisioni, come nel 2019. Con l’organizzazione di laboratori specifici a loro dedicati, grazie ai quali centinaia di giovani potranno vivere il festival in prima persona, collaborando alle riprese video, foto e alle interviste al pubblico di ragazzi e ragazze che arriverà ad Alba da ogni angolo del Bel paese.

Foto: Nicolello