E’ morto cadendo dal balcone del vicino al primo piano. Si era arrampicato nella notte, accortosi di avere dimenticato le chiavi di casa, un condominio di via Cardinal Massaia 66 a Torino. L’uomo, 68 anni, si è arrampicato sul lato di via Breglio ma nel passaggio da un balcone all’altro è caduto all’interno del cortile condominiale. È stato portato in gravi condizioni al San Giovanni Bosco dove e deceduto.
Un cittadino peruviano di trentacinque anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato del reato di rapina.
Martedì sera, all’interno di una birreria nel quartiere San Paolo, una cliente veniva derubata della propria borsetta da un soggetto che la stessa vedeva allontanarsi furtivamente dal locale.
Un funzionario della Polizia di Stato, in forza presso il Commissariato di P.S. Barriera Nizza, presente sul posto e libero dal servizio notava la scena e si metteva all’inseguimento dell’uomo, che riusciva a raggiungere e fermare mentre stava per entrare all’interno di uno stabile ubicato nella medesima via. Il soggetto ingaggiava una colluttazione col poliziotto al fine di garantirsi la fuga e, dopo essersi disfatto della borsa, lanciandola nel cortile interno dello stabile, raggiungeva il proprio appartamento sito al secondo piano, chiudendosi all’interno.
Il personale della Polizia di Stato, giunto sul posto, entrava nell’alloggio dell’uomo, che si faceva trovare disteso a letto, fingendo di dormire, seppur con gli abiti ancora addosso. La borsetta rubata veniva recuperata e restituita alla proprietaria.
In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di rapina il 35enne è stato tratto in arresto.
Beni sequestrati a noto pregiudicato usuraio
La Guardia di Finanza Torino e la Direzione Investigativa Antimafia hanno sequestrato beni immobili, autovettura e denaro contante ad un noto pluripregiudicato, gravitante nelle province di Asti e Torino, già condannato per reati di usura ed estorsione.
La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e la Guardia di Finanza di Torino, al termine di congiunte indagini di natura economico-patrimoniale, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro di beni, emesso dal Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA, nei confronti di un pluripregiudicato gravitante nelle province di Asti e Torino, destinatario, nel tempo, di diversi provvedimenti cautelari personali assunti dall’Autorità giudiziaria in conseguenza dei numerosi reati commessi, tra i quali quelli di usura e di estorsione.
Le indagini hanno evidenziato una significativa disponibilità di beni in capo al soggetto a fronte dei redditi esigui dichiarati negli anni, confermando come lo stesso vivesse abitualmente grazie ai proventi delle attività delittuose.
Pertanto, tenuto conto della caratura criminale del proposto e della sua pericolosità sociale, nonché della sproporzione accertata tra i beni posseduti e le fonti reddituali dichiarate, il Tribunale di Torino, condividendo gli esiti delle investigazioni eseguite, ha disposto il sequestro di 3 beni immobili, 1 autovettura e circa 18.000 euro in contanti, per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro.
Riceviamo e pubblichiamo
“Abbiamo voluto protestare contro l’implementazione dei bagni neutri, misura irrispettosa del decoro e dell’intelligenza degli studenti. Questa è solo l’ultima follia pro-gender promossa da questo istituto, un trend preoccupante che non può passare inosservato. Le teorie di genere non sono altro che un ulteriore strumento per sradicare l’identità e le radici dei giovani e distrarre gli studenti dai reali problemi che li affliggono.
Queste iniziative ci troveranno sempre pronti a esprimere il nostro dissenso” Dichiarano i responsabili di Azione Studentesca Torino.
Paola Ambrogio – Senatore di Fratelli d’Italia – aggiunge: “Ritengo che si stia alzando eccessivamente il livello di confusione: i nostri ragazzi dovrebbero essere lasciati liberi di frequentare la scuola senza dover essere bersagliati da campagne di “sensibilizzazione” rispetto alle “identità di genere”.
I protagonisti sono tre adolescenti; sono loro che raccontano la storia attraverso quello che pensano. Mi piaceva l’idea che il lettore potesse immedesimarsi di volta in volta in un personaggio diverso, senza che ci fosse una voce esterna che giudicasse i vari pensieri



https://www.cinquantuno.it/shop/altromondo-editore/tutto-tranne-il-nome/

In Sala Rossa il Giorno della Memoria
venerdì 27 gennaio alle ore 11.30 si svolgerà nella Sala Rossa di Palazzo Civico la Cerimonia per la celebrazione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.
Saranno presenti il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, la Presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, il Vice Presidente del Consiglio regionale e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione, Daniele Valle, il Presidente della Comunità Ebraica di Torino, Dario Disegni, il Rabbino Capo di Torino, Ariel Finzi e il Presidente del Polo del ‘900, Alberto Sinigaglia.
La cerimonia sarà anche trasmessa in diretta streaming sui canali multimediali della Città.
Un concerto con borsa di studio in programma sabato 21 gennaio
Una vita per il jazz, il memorial in ricordo di Sergio Ramella, si terrà sabato 21 gennaio alle 20.30 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, per ricordare il musicista a dieci anni dalla sua scomparsa.
Uomo del jazz, contribuì a portare in Italia, e a Torino in particolare, alcuni dei più grandi nomi del jazz mondiale. Agli anni Sessanta e Settanta risale la fondazione dello Swing Club, il primo jazz club torinese. A lui si devono la promozione delle stagioni dei Punti Verdi alla Pellerina e dei concerti Jazz per il cartellone di jazz di Torino, dell’Eurojazz Festival di Ivrea fino ai grandi festival jazz estivi torinesi, che si tenevano ai Giardini Reali e in Piazzetta Reale, dove aveva luogo l’International Jazz Festival Torino. Fu anche il padre del Torino JVC Newport Jazz Festival, gemellato con il più importante festival jazz americano di Newport, e unico in Europa con la sponsorizzazione JVC.
La musica e l’organizzazione di eventi costituivano una passione che lo portò a incontrare e diventare amico di quasi tutti i musicisti internazionali e nazionali, quali Dizzie Gillespie, Art Blakey, Tito Puente, Manhattan Transfer, Sarah Vaughan, Miles Davis, Pat Metheny, Mc Coy Tyner, Chick Corea, BB King, Enrico Rava, Gianni Basso, Micheal Petrucciani, Toots Thielemans, Philip Catherine, Massimo Urbani, Tullio De Piscopo, fino all’indimenticabile Chet Baker. Ramella è stato un grande organizzatore, un Maestro con cui sono cresciuti e hanno studiato artisti del calibro di Franco Mondini, Furio Di Castri, Massimo Faraò e Fabio Boltro. È stato, inoltre, dirigente nazionale e torinese dell’AICS, contribuendo per oltre trent’anni all’organizzazione di eventi, progetti, manifestazioni e la conseguente promozione di locali, teatri e circoli che hanno reso Torino una città importante e riconosciuta nell’ambito della Cultura. A condurre lo spettacolo saranno Daniele Lucca e il giornalista Marco Basso. Tutti gli intervenuti si esibiranno a titolo gratuito e i biglietti d’ingresso a prezzo calmierato serviranno a coprire parte delle spese organizzative e contribuiranno a istituire una borsa di studio triennale intitolata a Sergio Ramella per uno studente della Scuola di jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con reddito famigliare basso. Nell’arco dei prossimi mesi verranno avviate le selezioni per individuare il destinatario della borsa di studio, che sarà conferita durante un evento pubblico di prossima programmazione.
MARA MARTELLOTTA
Da Mirafiori a Napoli con la Nazionale di scherma U17
Dopo la convocazione di Luca JURAVLE con la nazionale U17 Romena, arriva una seconda chiamata “mondiale” per un atleta del Circolo della Scherma Ramon Fonst di Mirafiori Sud. Questa volta la nazionale è quella dell’ITALIA, ed il convocato è il compagno di società Matteo BORGOGNO, classe 2006. Per Matteo sarà l’esordio nella Coppa del Mondo U17, è sarà in una gara in Italia, a Napoli. Con l’occasione potrà confrontarsi con atleti dei 5 continenti, tra i quali non mancheranno quelli delle nazionali storicamente rivali di quella italiana come Francia, Stati Uniti, Polonia, Spagna e Germania. Matteo pratica la scherma da 7 anni, quando cominciò con il corso di avviamento al Circolo, sotto la guida del Maestro Paolo CUCCU, ed in carriera ha vinto un campionato regionale U14 ed ottenuto importanti piazzamenti nelle gare nazionali. Abita a Mirafiori Sud, a poche decine di metri dalla palestra, e frequenta il terzo anno all’I.T.I. Agnelli. Questo bel risultato viene a coronare un complessivo bell’inizio di stagione del Circolo, che ha visto anche la medaglia d’argento conquistata dalla squadra dei più piccoli agonisti delle categorie Maschietti/Giovanissimi nei campionati piemontesi dello scorso fine settimana, piazzamento che conferma che il lavoro sul settore agonistico U14 porta i suoi frutti. A Napoli non ci sarà Luca JURAVLE, perché impegnato a Bucarest nei campionati nazionali della Romania, dove sarà tra i favoriti sia per il titolo individuale che a squadre nella categoria Cadetti. Prima di questi impegni, entrambi i nostri “nazionali” saranno questo fine settimana in pedana a Terni, per la seconda prova nazionale di qualificazione per i Campionati Italiani Cadetti, a caccia del pass per le gare tricolore di Padova del prossimo maggio.
- Da oggi i ragazzi e le ragazze piemontesi avranno a disposizione la app Digi – CORE uno strumento agile e immediato per segnalare al Garante per l’infanzia e l’adolescenza episodi di violazione dei loro diritti.
Il progetto è iniziato il 1° aprile 2021 e terminerà il 31 marzo 2023.
È realizzato dall’Università di Torino in partnership con il Consiglio regionale del Piemonte, l’Associazione Agevolando, la digital experience company Synesthesia e l’organizzazione non governativa cipriota Hope for Children.
È sostenuto dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte, dagli Ordini degli assistenti sociali e degli psicologi piemontesi, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani – sezione Piemonte, dall’International Association of Youth and Family Judges and Magistrates (IAYFJM) e dal Commissioner (Ombudsman) of Administration and Protection of Human Rights di Cipro.
Il progetto prende atto del ridotto numero di segnalazioni provenienti direttamente dalle persone di minore età, che talvolta hanno difficoltà a individuare quando e a quale autorità rivolgersi, anche considerando la relativa novità della figura del Garante dell’infanzia. Per questo il progetto prevede azioni di sensibilizzazione dei ragazzi e della cittadinanza in generale, nonché di informazione e formazione dei professionisti del welfare minorile sui diritti dei minori e in particolare sui cosiddetti diritti di partecipazione delle persone di età minore. Inoltre, viene sviluppata – con l’attiva partecipazione di un gruppo di ragazzi e ragazze – un’app per smartphone con cui i ragazzi e le ragazze (14-17 anni) possono contattare il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte e segnalare specifiche violazioni di diritti propri o di pari.
Lo strumento consente anche, attraverso un percorso guidato e con linguaggio chiaro e comprensibile, di acquisire informazioni sui diritti delle persone di età minore, su quali situazioni possono essere considerate violazioni di questi diritti e su cosa possa e non possa fare il Garante regionale nella specifica situazione.
L’adesione del Consiglio regionale del Piemonte e della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte a Children Digi-CORE nasce dall’esigenza di incrementare la consapevolezza dei minori riguardo ai loro diritti e di facilitarli nella relazione con il Garante, incrementando, di conseguenza, il numero delle segnalazioni che ragazzi e ragazze a questa Autorità.
Nel 2020 le segnalazioni all’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza sono state complessivamente 137 e per la prima volta, 2 segnalazioni sono pervenute da parte di persone di minore età.
Nel corso del 2021 le segnalazioni ricevute sono state 306, di cui 2 da soggetti minori.
Nel 2022 sono pervenute 565 segnalazioni, di cui solo 1 da soggetto minore.
Il limitatissimo numero di segnalazioni provenienti da persone di età minore è stato confermato dai risultati di un questionario, che è stato elaborato nell’ambito del progetto e rivolto ad autorità pubbliche italiane ed europee (es. garanti per l’infanzia e l’adolescenza, autorità giudiziarie) destinatarie di segnalazioni di violazioni di diritti di persone di età minore. I dati raccolti dalle indagini, sia in lingua italiana, sia in lingua inglese, confermano appunto che sono poche le segnalazioni presentate direttamente da persone di età minore alle autorità pubbliche. In particolare il 70.27% dei garanti comunali e regionali italiani partecipanti all’indagine ha dichiarato di non aver ricevuto segnalazioni dirette da parte di persone di età minore. La situazione appare di poco migliore a livello europeo. I Garanti paiono nel complesso destinatari di un numero proporzionalmente più elevato di segnalazioni, ma il dato deve essere letto alla luce del fatto che si tratta in tutti i casi di Garanti con competenza nazionale.
DICHIARAZIONI
Ylenia Serra, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
“Le segnalazioni costituiscono uno strumento importante che, nel delineare la figura di garanzia come trait d’union tra le persone di minore età e le istituzioni regionali, agevola l’adempimento di alcune tra le funzioni previste dalla legge istitutiva. L’idea del progetto nasce dalla constatazione di come spesso i ragazzi non siano consapevoli e coscienti di quali siano i propri diritti, non riescano quindi ad individuare quando una determinata azione od omissione di un adulto o di un pari possa rappresentare una violazione di questi diritti. Pensiamo ad esempio al diritto al rispetto all’identità e allo sviluppo personale, al rispetto delle proprie relazioni familiari, alla protezione contro ogni forma di maltrattamento, abuso e violenza, al diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione. Il progetto, quindi, si propone di intervenire proprio per colmare questa lacuna e per fare un lavoro in profondità su consapevolezza, presa di coscienza, volontà di reagire e di assumere un ruolo attivo nell’attuazione dei propri diritti”.
Joëlle Long, Università di Torino e coordinatrice scientifica Children Digi – CORE
“Sono grata al Consiglio regionale del Piemonte e alla Garante per l’infanzia per la partecipazione al progetto Children Digi-CORE. Il nostro obiettivo è di promuovere l’empowerment delle persone di età minore sostenendole nel prendere direttamente parola per segnalare violazioni di diritti propri e di pari. In quest’ottica, 40 ragazzi hanno contributo grazie a focus groups svoltisi a Torino e a Nicosia (Cipro) all’analisi dei punti di forza e delle criticità delle segnalazioni di minorenni ad autorità pubbliche e sulle potenzialità di un’app per segnalare tramite smartphone. Rappresentanti di questi focus groups hanno poi lavorato insieme agli sviluppatori per disegnare l’app. Altri ragazzi l’hanno poi testata nell’ambito di un apposito seminario. Insomma, un’app pensata con i ragazzi per i ragazzi”.
fmalagnino
L’emendamento “salva piccoli comuni” di Forza Italia
“Ho presentato l’emendamento ‘salva piccoli Comuni’ che prevede la possibilità di essere iscritti nel grado iniziale dell’albo dei Segretari Comunali e Provinciali coloro che abbiano svolto le funzioni di vicesegretario comunale presso Enti Locali per almeno tre anni”. Ad annunciarlo il senatore Roberto Rosso, estensore dell’emendamento al Decreto Milleproroghe.
“Si tratta di una norma essenziale per assicurare la continuità amministrativa all’interno soprattutto dei piccoli Comuni che lamentano da tempo la difficoltà a reperire segretari comunali. Una misura di sburocratizzazione e semplificazione che abbiamo fortemente voluto come Forza Italia su richiesta proprio dei Comuni piemontesi”. Concludono Rosso e il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Paolo Ruzzola che si è fatto portavoce dell’istanza.