ilTorinese

Stangata bianconera: 15 punti di penalizzazione per la Juve

AGGIORNAMENTO: Alla società bianconera sono stati comminati 15 punti di penalizzazione 

Nell’udienza della Corte di appello federale sul caso plusvalenze per la Juve e altri 8 club il procuratore della Figc, Giuseppe Chine’, ha richiesto 9 punti di penalizzazione per la Juventus.

La corte della Figc è chiamata a valutare la riapertura del processo sportivo relativo alle plusvalenze, a seguito della richiesta di revoca della sentenza di archiviazione.

 

“Il Disability Manager è arrivato a Natale, ma non è un regalo”

Abbiamo un nuovo regolamento per la nomina del Disability Manager.

Arrivato nella settimana di Natale, quasi come un regalo, anche se regalo non è, bensì un’esigenza a tutela dei diritti delle persone con disabilità, che da tempo stanno aspettando di poter esprimere le proprie istanze a una figura dedicata.
La Giunta ha approvato una nuova delibera, che recepisce le richieste che avevo presentato e che erano state approvate all’unanimità dal Consiglio comunale a luglio 2022.
Le modifiche riguardano la maggiore collaborazione di questa figura con Giunta e Sindaco, per le decisioni sui temi dell’accessibilità, e un riconoscimento economico adatto a chi assumerà questa funzione, impensabile secondo l’impostazione del precedente regolamento.
A breve le persone e le associazioni che contribuiscono a una seria e importante discussione sui temi della disabilità potranno cominciare a interloquire con la risorsa dirigenziale specifica, tanto attesa.
Mi impegnerò affinché questa figura non sia Manager di sé stesso, ma gli vengano affidate risorse economiche e umane per lavorare sui tanti aspetti su cui la città può migliorare.
 Simone Fissolo
Capogruppo dei Moderati

Tandem olimpico Lo Russo – Cirio: “Disponibilità di Torino soluzione di buon senso per i Giochi”

OLIMPIADI INVERNALI 2026 

“Per la migliore riuscita di questo straordinario evento”

“Torino e il Piemonte confermano la propria totale disponibilità a mettersi a disposizione del Paese. Il nostro interesse è che l’Italia possa ancora una volta esprimere il meglio di sé e rilanciare la sua immagine internazionale. Le Olimpiadi sono un evento straordinario e unico e proprio per questo siamo pronti a essere di supporto fin da subito a tutta la macchina organizzativa con il nostro patrimonio di impianti e professionalità. Torino e il Piemonte possono essere un supporto importante per rispettare i tempi, contenere i costi e ridurre l’impatto ambientale di nuovi impianti. Il nostro spirito è quello che lo sport ha tra i suoi valori principali: lavorare in squadra per vincere una sfida che porta sotto i riflettori del mondo l’immagine dell’Italia”.

Sono le parole del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo dopo l’annuncio della rinuncia da parte del Trentino per Baselga di Pinè.

“Stiamo lavorando da mesi con un metodo serio e aggiornando costantemente il dossier che attesta il valore degli impianti piemontesi a supporto della macchina olimpica. Lo abbiamo illustrato più volte al Coni, al Governo e ancora nei giorni scorsi ci siamo confrontati con il ministro Salvini. Alla luce della rinuncia da parte del Trentino, pensiamo che accogliere la disponibilità di Torino e del Piemonte, coinvolgendo l’intero arco alpino, rappresenti una soluzione logica e di buon senso per la migliore riuscita di questo straordinario evento”.

The Golden Age of Rally: il due volte Campione del mondo Miki Biasion visita la mostra

Torino, 20 gennaio 2023. Miki Biasion, unico italiano ad aver conquistato due volte il titolo di Campione del mondo rally nel 1988 e nel 1989, ha visitato oggi la mostra “The Golden Age of Rally” al Museo Nazionale dell’Automobile con un gruppo di appassionati. Nell’esposizione ha potuto ritrovare la sua tuta da gara e diversi mitici esemplari della collezione della Fondazione Gino Macaluso per L’auto Storica su cui lui stesso ha gareggiato e vinto, come Lancia rally 037, Lancia Delta HF Evoluzione Safari e Lancia Delta HF Integrale 16v, con cui conquistò i due titoli mondiali.

Le strade di Miki Biasion e della Fondazione Gino Macaluso siincroceranno ancora tra due settimane, in occasione dell’evento “Rally Meeting”, a Vicenza dal 2 al 5 febbraio. Proprio l’ex Campione del mondo è l’organizzatore di questo grande evento, il più importante dedicato al mondo dei rally, a cui la Fondazione Gino Macaluso sarà presente con alcuni esemplari della sua collezione.

La Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica nasce a Torino nell’ottobre 2018 in memoria di Gino Macaluso, per volontà della moglie e della famiglia. Scopo della Fondazione è valorizzare l’Automobile non come mezzo di trasporto, ma come oggetto di culto, che coniugando innovazione tecnologica e cultura umanistica, tradizione artigianale e bellezza del design d’avanguardia, ha influenzato costumi e società del secolo scorso.

La Fondazione intende ampliare la nicchia di appassionati di automobili d’epoca e di competizioni automobilistiche sportive, dando seguito e corpo a quelli che erano il sogno e la passione di Gino Macaluso. A questo scopo, anche grazie alla celebre Collezione che appartenne a Gino Macaluso, organizza, promuove e partecipa a manifestazioni, competizioni, raduni, mostre, fiere, seminari, convegni, laboratori legati all’automobile storica, all’automobilismo e ai suoi protagonisti. Parallelamente, promuove studi, restauri e pubblicazioni sulle auto storiche, oltre a istituire borse di studio, premi e altre facilitazioni a sostegno della crescita di giovani piloti italiani e della loro carriera agonistica e di designer e altre figure professionali legate alla missione principale della Fondazione.

fondazioneginomacaluso.com

Baby gang nelle zone della movida, arrestati quattro rapinatori

Nelle prime ore della mattinata di sabato 14 gennaio, dopo indagini svolte nei confronti di giovani riconducibili a frange delle gang giovanili, personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia” ha arrestato due giovani e posto agli arresti domiciliari altri due, con la contestazione di delitti di furto, rapina e lesioni personali.

 

I quattro indagati, immigrati di seconda generazione, risultano tutti poco più che ventenni.

 

I provvedimenti cautelari venivano adottati in relazione a due episodi criminosi, verificatisi in questo capoluogo rispettivamente in data 8.07.2022 ed in data 1.10.2022. Nel primo episodio, gli indagati, all’interno di un locale pubblico in via Balbo 10, s’impossessavano di una collana in oro che strappavano ad un giovane (classe 2001), dopo averlo prima minacciato e poi colpito con un violento pugno al volto; peraltro, quando il fratello della vittima (classe 2003) si avvicinava per constatare le sue condizioni, subiva a sua volta lo strappo della collana in oro che portava al collo. Nel secondo episodio, invece, approfittando del malore che aveva colto una giovane (classe ’99) all’uscita dalla discoteca “The Beach”, sita presso i Murazzi del Po, gli indagati le sottraevano furtivamente il telefono cellulare ed il portafoglio, nonchè il portafoglio di una delle amiche che la stavano soccorrendo (classe 2002); immediatamente dopo, gli indagati si avvicinavano ad un secondo giovane (classe ’99), lì presente, accusandolo di averli urtati e nell’occasione tentavano prima di sottrargli il telefono cellulare, senza riuscirvi, e poi gli strappavano la collana in oro che portava al collo colpendolo con uno schiaffo al volto.

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte la curva dei contagi continua a presentare un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 3,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all’1,3%, mentre la positività dei tamponi è al 2,7%: tutti dati in calo rispetto a sette giorni fa.

Complessivamente i dati della nostra regione sono migliori dei dati nazionali.

VACCINAZIONI

Tra venerdì 13 gennaio e giovedì 19 gennaio sono state vaccinate 19.330 persone: 50 hanno ricevuto la prima dose, 106 la seconda, 458 la terza, 10.275 la quarta, 8.441 la quinta.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.805.652 dosi, di cui 3.345.185 come seconde, 2.963.148 come terze, 768.078 come quarte, 122.258 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 13al19 gennaio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 252. Suddivisi per province: Alessandria 37, Asti 15, Biella 12, Cuneo 19, Novara 24, Vercelli 9, VCO 11, Torino città 47, Torino area metropolitana 72.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati1764(-949).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 256 (- 86), Asti 106 (-44), Biella 83 (-27), Cuneo 132 (-103), Novara 165 (-86), Vercelli 64 (-23), VCO 79 (-14), Torino città 328 (-196), Torino area metropolitana 506 (-317).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 13 al 1gennaio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 41.5 con andamento calante (-35%) rispetto ai63.8 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 21.8 (-29,9%).

Nella fascia 25-44 anni è 42.9 (-29,9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 42.6 (-37,1%).

Nella fascia 60-69 anni è 44.9 (-42,9%).

Tra i 70-79 anni è 50.7 (-40,6%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 70.2 (-37,5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 13 al 19 gennaio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo nelle fasce di età 0-2 e 14-18 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 35.2 (6,4%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 21.4 (+54%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 22.1 (+55.6%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 15.5 (+12,3%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 10.9(-32,3%).

Investe ragazza e finisce con l’auto contro un palo della luce

Incidente a Chivasso in via Gerbido, dove una donna alla guida di un’auto ha perso il controllo della vettura e ha investito una  giovane, finendo poi contro un palo dell’illuminazione cittadina. Sul posto la polizia locale e il 118. La ragazza ha riportato solo lievi contusioni, mentre la conducente del veicolo è stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Chivasso.

Spara un colpo di fucile per allontanare i testimoni di Geova

I  Testimoni di Geova che si erano presentati al citofono della sua abitazione lo hanno infastidito, così ha esploso in aria un colpo di fucile per allontanarli. E’ accaduto nel  Biellese, dove un uomo di 72 anni è stato denunciato dai carabinieri per minaccia grave ed esplosioni pericolose. I militari della stazione di Cavaglià hanno ritirato  anche armi e munizioni regolarmente detenute dall’anziano, e la licenza di porto d’armi per la caccia. In casa aveva quattro fucili e una carabina.

Europa, Lega: tutelare vino ed enogastronomia

 

Il vino e le produzioni eno-gastronomiche patrimonio da tutelare e non da criminalizzare. Evento a Bruxelles organizzato dall’On. Panza (Lega). Saranno presenti gli assessori regionali Poggio e Protopapa

Bruxelles – “Piemonte: An unexpected experience” è il titolo dell’evento che si terrà presso il Parlamento Europeo di Bruxelles martedì 31 gennaio 2023 alle ore 18:00.
Alla mostra fotografica, che ha lo scopo di valorizzare le unicità che il panorama piemontese offre con un focus specifico sulle bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche, seguirà un percorso degustativo che alternerà i sapori del territorio raccontando la storia della regione e delle sue tradizioni. All’evento, organizzato dall’europarlamentare della Lega Alessandro Panza, parteciperanno l’assessore di Regione Piemonte alla cultura, turismo e commercio Vittoria Poggio e l’assessore all’agricoltura, cibo, caccia e pesca Marco Protopapa.

“Una bella vetrina per promuovere il territorio, trasformando le eccellenze in uno strumento di promozione turistica – dichiara l’europarlamentare Panza -. Una selezione di prodotti locali scelti accompagnerà la degustazione di vini, per permettere di apprezzare fino in fondo il sapore della qualità piemontese, rimarcando inarrestabilmente nella sede europea – sottolinea Panza – il messaggio di come il vino e le produzioni eno-gastronomiche siano un patrimonio da tutelare e non da criminalizzare, come invece purtroppo in quei palazzi accade sempre più spesso. Sarà un’immersione totale nella dimensione eno-gastronomica piemontese – prosegue Panza –  con la collaborazione dello Chef Pasquale Laera, in un contesto fotografico che racconterà i beni architettonici, storici e ambientali riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO, nonché delle eccellenze del territorio e delle tecniche di coltivazione, oltre alla qualità dei vini prodotti”.

Così in una nota l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza.

 

Juve ai quarti! Juventus-Monza 2-1

Ottavi di finale Coppa Italia

Kean Chiesa J
Valori M

Al termine di una gara combattuta ed equilibrata,la Juventus batte per  2-1 il Monza e si qualifica ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà la Lazio. Allo Stadium i bianconeri passano in vantaggio dopo 8′ grazie ad un bel colpo di testa di Kean, ma vengono raggiunti al 25′ da una bella rete di Valotidi testa di Valoti sugli sviluppi di calcio d’angolo. Allegri, sostituito in panchina da Landucci per squalifica,azzecca i cambi e vince grazie a questi, visto che a decidere l’incontro è  Federico Chiesa al 78′ con un bellissimo gol su azione personale.L’ala bianconera ritrova il gol dopo oltre un anno esatto.

Tabellone completo dei
Quarti di finale Coppa Italia
Si giocheranno tra la fine di gennaio e prima metà di febbraio

Inter-Atalanta
Juventus -Lazio
Roma-Cremonese
Fiorentina -Torino

Enzo Grassano