ilTorinese

Primo incontro con il prof Barbero

Al via il ciclo di incontri dal titolo

“Come abbiamo imparato a convivere? Dalla sopraffazione alla democrazia”

 

Tre appuntamenti: martedì 29 novembre, martedì 6 dicembre e martedì 13 dicembre sempre alle ore 18

 

Torino, Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3

Ingresso gratuito,

prenotazioni sul sito https://group.intesasanpaolo.com dal 25 novembre

 

 

 Tornano le lezioni-conferenze di storia di Alessandro Barbero, organizzate da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività culturali svolte al grattacielo di Torino. Il ciclo, curato da Giulia Cogoli e giunto alla settima edizione, prevede tre nuovi appuntamenti dal titolo “Come abbiamo imparato a convivere? Dalla sopraffazione alla democrazia”.

Gli incontri in programma martedì 29 novembre, martedì 6 dicembre e martedì 13 dicembre, alle ore 18 sono dedicati alle forme di convivenza sociale che hanno caratterizzato la storia dell’uomo e la sua evoluzione. Lo storico e scrittore, professore di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, noto al pubblico per la sua straordinaria capacità divulgativa, racconterà in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti dei modelli di convivenza. Dalla schiavitù, su cui si reggevano l’Impero Romano o il Sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Secessione, al totalitarismo, tratto distintivo delle due più feroci dittature del Novecento, il nazismo e lo stalinismo, fino alla democrazia, di cui i Greci sono stati i primi a sperimentare il regime, ma della quale molti pensatori hanno affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Cosa si intende dunque oggi per democrazia?

Gli appuntamenti saranno anche trasmessi in streaming sul sito https://group.intesasanpaolo.com

Le lezioni-conferenze sono inserite all’interno del palinsesto culturale del grattacielo della Banca, che si caratterizza per la qualità dei contenuti e la notorietà dei protagonisti (artisti, attori, scrittori, conferenzieri). Dal 2015, anno di apertura, quasi 125 mila persone hanno seguito le attività culturali del grattacielo, diventato in pochi anni un centro di cultura, arte e svago.

Le lezioni verranno pubblicate come nuovi episodi del podcast “Alessandro Barbero. La storia, le storie” di Intesa Sanpaolo On Air, che già raccoglie tutte le lezioni del prof. Barbero dei cicli precedenti al grattacielo. Intesa Sanpaolo On Air ha raggiunto 8,5 milioni di ascolti, con un pubblico di cui oltre la metà è under 35 e molto fidelizzato (oltre il 45% ritorna su On Air). I podcast della piattaforma anche nel 2022, sono stati ai vertici delle classifiche Top Podcast delle principali piattaforme audio in Italia.

“COME ABBIAMO IMPARATO A CONVIVERE? DALLA SOPRAFFAZIONE ALLA DEMOCRAZIA”:

Martedì 29 novembre, ore 18

La schiavitù

Nella storia si incontrano società interamente basate sulla schiavitù, come l’Impero Romano o il Sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Secessione, e altre in cui gli schiavi sono presenti pur senza avere un ruolo centrale, come nell’Italia del Rinascimento. In tutte queste società quasi nessuno metteva in discussione la legittimità della schiavitù, accettata come un fatto naturale, nonostante le storture e gli orrori che produceva. Che la nostra civiltà, negli ultimi secoli, sia arrivata a delegittimare la schiavitù e a vietarla è uno dei rari casi in cui nella storia si può davvero parlare di progresso.

Martedì 6 dicembre, ore 18

Il totalitarismo

Nella cultura politica odierna il totalitarismo è identificato con le due più feroci dittature del Novecento, il nazismo e lo stalinismo. Pochi ricordano che il termine è stato inventato in Italia per definire la dittatura fascista: coniato dagli avversari e inteso in senso critico, il totalitarismo venne rivendicato e assunto a programma da Mussolini. Analizzare i motivi per cui in realtà il fascismo in Italia non riuscì mai a costruire un regime veramente totalitario è un modo per esplorare l’intrinseca diversità della società italiana e la sua irriducibilità a un paradigma omogeneo.

Martedì 13 dicembre, ore 18

La democrazia

Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall’Antichità fino all’epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un’altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?

A Torino un incontro per la Pace regala la speranza di un futuro migliore per tutti noi

La guerra infiamma vaste porzioni del mondo, una parte dell’umanità si adopera per mantenere vivo il fuoco che causa sofferenza e distruzione, ma contrapposta a questa un’altra si adopera per spegnere l’incendio e far sì che ritorni, ovunque, la pace opponendo la forza dello spirito a quella della materia corporificata sotto forma di armi devastanti.

“C’è bisogno di artigiani di pace disposti a avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia”, scrive papa Francesco in Fratelli Tutti! Diversi segnali indicano la volontà di offrire le condizioni a tutti noi e alle generazioni future di poter vivere in un mondo esente dalla violenza.
A Torino, sabato 26 novembre alle 18.30 presso il Teatro dei Ragazzi di corso Galileo Ferraris 266, la Fondazione TRG Onlus, presieduta da Alberto Vanelli e diretta da Emiliano Bronzino, direttore artistico in carica a partire da maggio 2020, in un teatro gremito di persone desiderose di vivere in un mondo di Pace, sono stati invitati a riunirsi i fedeli di tutte le religioni, a solo un mese dall’incontro mondiale delle religioni, riunitesi a Roma dal 23 al 25 ottobre scorso, per invocare la Pace nel mondo.
Alla presenza del Vescovo di Pinerolo Monsignor Derio Olivero, Presidente della Commissione Cei per l’Ecumenismo e il Dialogo; Giampiero Leo, che fra le sue numerose cariche rivestite fino a oggi, è anche il portavoce del Coordinamento Interconfessionale “Noi siamo con Voi”, Daniela Sironi della Comunità di Sant’Egidio, e Valentino Castellani, del Comitato Interfedi, è stata rinnovata la volontà di non arrendersi alla logica della guerra e alla sua intollerabile potenzialità di causare innumerevoli morti e devastazioni.
Hanno partecipato, inoltre, autorevoli esponenti religiosi e civili di altissimo livello, titolari di incarichi nazionali, nella CEI, nelle moschee, nelle sinagoghe, nella Coreis; con loro si è potuto vivere un momento tutt’altro che semplice a realizzarsi di questi tempi, ma che è stato organizzato e compiuto al meglio. Un grande momento di speranza che tutti dovrebbero cogliere e cercare di diffondere, quanto più possibile all’umanità intera.
Gli interventi dei relatori sono stati accolti con notevole entusiasmo e molto suggestivo è stato l’invito a un momento di raccoglimento sulle note di una sonata di Bach per flauto, violoncello e violino, interpretata da tre musicisti di diversa nazionalità a riprova, se mai ve ne fosse stato bisogno, di come le menti possano unirsi quando vi sia una reale volontà di intenti, per raggiungere le più alte vette dello Spirito e giungere alla Pace, bene primario che porta racchiuso in sé due preziosi elementi, la Giustizia e la Fraternità, grazie ai quali è garantita la crescita e la prosperità dei popoli e delle Nazioni in cui questi vivono.
Un incontro solenne, ma reso festoso dalla presenza di numerosi bambini e giovani ragazzi, anche loro impegnati a raccogliere e diffondere il messaggio che gli adulti hanno voluto lasciare, requisito indispensabile affinché possano ereditare un mondo migliore in cui poter vivere e crescere le generazioni future in un ambiente sereno e privo di conflitti.

Rodolfo Alessandro Neri

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

Elizabeth Day “La gazza” -Neri Pozza- euro 19,00
La maternità è la grande protagonista di questo romanzo-thriller psicologico della scrittrice e giornalista inglese Elizabeth Day che ammanta la vicenda con il tocco dell’esperienza personale. Lei per 10 anni ha provato inutilmente ad avere un figlio, ha attraversato il dolore di 4 aborti spontanei, l’ultimo nel 2020 all’inizio del lockdown; ed è lì che è scattata la gestazione di “La gazza” dove la scrittrice mette nero su bianco il significato e l’impatto emotivo di anni di tentativi faticosi e stremanti dagli esiti fallimentari.
Al centro della vicenda ci sono il complesso concetto di maternità surrogata e i dubbi che pone, l’infertilità della coppia e quanto si è disposti a fare ed accettare pur di avere un figlio.
Le protagoniste sono due donne, Marisa e Kate. La Day ha concepito questo bellissimo romanzo in due parti che corrispondono alle loro divergenti versioni dei fatti.

Margaret è una giovane scrittrice e illustratrice di libri per bambini con un passato doloroso alle spalle. E’ stata abbandonata dalla madre quando aveva 7 anni, cresciuta in collegio, diventata adolescente era scappata per andare alla ricerca della donna che l’aveva messa al mondo, ma era finita ubriaca vittima di un predatore che l’aveva violentata.
Ora pare che le cose stiano marciando nella direzione giusta perché ha incontrato Jake che incarna tutto quello che desidera: è affidabile, equilibrato, ha un buon lavoro, la ama e lei aspetta un figlio da lui.
A incrinare l’idillio arriva la loro inquilina Kate, la cui presenza scivola velocemente nell’invadenza e finisce per essere ingombrante agli occhi di Marisa. Kate e Jake sembrano avere un’intesa che travalica il consueto rapporto tra padrone di casa e affittuaria. Tutto precipita quando Marisa scopre i messaggi tra i due.

Ed ecco il colpo di scena magistrale che ribalta tutto e sorprende il lettore presentandogli un’altra versione della vicenda e una coppia ben diversa.
A stare insieme da 7 anni sono Kate e Jake, si amano, ma lei non è riuscita a dargli l’agognato figlio. Ha attraversato l’inferno delle inseminazioni artificiali, le terapie ormonali, i ripetuti aborti spontanei e le continue delusioni.
Poi la decisione di ricorrere a un’altra donna che sia disposta a portare in grembo l’embrione creato in vitro, ovvero la maternità surrogata.

Ed ecco entrare in scena Marisa che però ha qualche problema con la realtà e una patologia ben precisa… e non voglio anticiparvi troppo perché il gusto di questo libro sta anche nella progressiva scoperta e nel ribaltamento della prospettiva iniziale. Chi è la gazza del titolo? Ladra e foriera di sventura?

Un romanzo scritto sulla propria pelle dalla Day che pone spunti di riflessione notevoli.
Cosa spinge una donna a fare di tutto pur di avere un figlio; perché un’altra si presta a portare avanti una gravidanza sapendo che dopo il parto la genitorialità legale verrà trasferita a una coppia che neanche conosce; chi è la vera madre di quella creatura tanto desiderata e messa al mondo da una terza persona.

 

Tessa Hadley “L’arte del matrimonio” -Bompiani- euro 18,00
E’ un’intrigante storia di incroci affettivi-amorosi questo romanzo della scrittrice inglese (nata a Bristol nel 1956) che racconta le dinamiche di un quartetto di coniugi-amanti-amici le cui esistenze vengono stravolte da un evento tragico che li spinge a cercare nuovi equilibri.
E’ il secondo romanzo pubblicato in Italia di questa autrice abilissima e fuori dalle mode che ha esordito a 46 anni e da allora ha al suo attivo 8 romanzi e 3 raccolte di racconti.
Protagoniste sono due coppie mature formate da Zachary e Lydia, Alex e Christine; la prima più upper class, mentre la seconda arranca con difficoltà per arrivare a fine mese. Si conoscono, sono amici stretti e si frequentano da quando avevano 20 anni; ora ne hanno più di 50 e le loro storie si sono intrecciate, scomposte e riannodate nel corso del tempo.
Il brillante e generoso Zach (il più risolto dei quattro) per 30 anni ha fatto da àncora di salvezza agli altri e
quando viene stroncato da un infarto, nella sua prestigiosa galleria londinese, getta nel caos le vite del gruppo.
A partire dalla pigra e indolente moglie Lydia che si ritrova sola e disperata; l’amica Christine artista insicura che Zach aveva sostenuto fin da subito come mercante d’arte; l’ombroso Alex, poeta in cerca di fama, ma di scarso successo, che aveva ripiegato sull’insegnamento.

Il lutto inaspettato di colui che era la struttura portante del quartetto scaraventa i superstiti in un mix di dolore, senso di vuoto, ricordi di viaggi e crisi superate a fatica. E’ la storia di due amiche del cuore e due amici altrettanto legati le cui vite si erano intersecate nel passato. Da giovani studentesse entrambe le ragazze si erano invaghite di Alex, nonostante fosse già sposato e con un figlio, e si erano offerte alla coppia come babysitter.
Poi Alex aveva presentato loro il suo ricco amico Zachary che dopo un flirt (poco convinto) con Christine, aveva finito per sposare l’intraprendente Lydia, ossessionato dalla sua bellezza.
Invece Alex aveva divorziato dalla moglie ed era convolato a nozze con Christine.
Ed ecco lo scambio delle coppie che in questa formazione procedono nella vita tra nascite dei figli, interessi artistici comuni, gite a Venezia e amicizia cementata negli anni.

Ma la morte di Zach risconvolge gli equilibri e le cose precipiteranno quando l’inconsolabile e seduttiva neo vedova Lydia si trasferisce a casa – e letteralmente, nel letto- di Christine e Alex.
Grazie alla bravura di Tessa Hadley, che miscela sapientemente continui flashback, vi addentrerete nelle dinamiche emotive dei protagonisti, svelate e descritte con spietata lucidità.

 

Lauren Elkin “Flaneuse” – Einaudi- euro 19,95

“Flâneuse” è il corrispettivo femminile del termine “Flâneur” che nell’800 indicava la figura affascinante, un po’ esteta e un po’ vagabondo, che amava vagare per le vie cittadine.
Delle avventurose Flâneuse in gonnella ci parla la studiosa, traduttrice e saggista americana Lauren Elkin, nata e cresciuta a New York ma che ha trascorso 20 anni a Parigi, con incursioni a Tokyo, Venezia e Hong Kong, prima di fermarsi a Londra dove vive attualmente.
Scrive proprio con un intrinseco spirito da Flâneuse, lei che è l’emblema di una donna libera che ama macinare chilometri camminando alla scoperta dei luoghi che attraversa e senza una precisa meta.
In questo libro tra romanzo e saggio ricostruisce le vite di alcune donne del passato che incarnarono perfettamente lo spirito delle Flâneuses.

Con le sue ricerche è risalita a quella che può essere considerata l’antesignana del genere. Pioniera sarebbe stata la pittrice Marie Bashkirtseff, giovane aristocratica russa e pittrice di talento che attraversò in lungo e in largo Parigi e ne scrisse nel 1879 (in uno degli 8 volumi del suo diario) prima di morire di tubercolosi a soli 25 anni. All’epoca era rivoluzionario per una donna uscire dalla sicurezza delle mura domestiche e andare alla scoperta della città, dei suoi anfratti e delle vite che erano passate per gli stessi viottoli in passato. Marie sapeva di avere poco tempo da vivere e quindi nulla da perdere a sembrare quasi trasgressiva.

La Elkin ripercorre anche le camminate di altre donne famose o meno; dalla scrittrice di origine caraibica Jean Rhys che si inoltrò nella Ville Lumière e creò protagoniste che come lei amavano avventurarsi senza destinazione, osservando e pensando, vivendo e scoprendo.
Chi invece risolse il problema di eventuali molestie mentre si avventurava da Flâneuse fu George Sand che usciva vestita da uomo. E come non citare anche Virgina Woolf che scrisse un saggio sullo “street haunting” ovvero l’arte di mettere in relazione quello che si incontra per strada con i fantasmi della nostra immaginazione.

Ad arricchire il libro ci sono anche i resoconti della Elkin che la vita ha portato in varie città del mondo; ci racconta le sue esperienze personali di Flâneuse che si avventura mossa da inarrestabile intelligente curiosità per le strade di Parigi, Tokio e New York, fantastica esploratrice urbana.

 

Maurizio Vanelli “Flâneries. Passeggiate Parigine” -Mattioli 1885- euro 12,00

Ci si perde nella bellezza delle strade meno battute della Ville Lumiere in questo piccolo e prezioso libriccino di Maurizio Vannelli -medico, professore e giornalista- che ama Parigi e condivide con noi lettori le sue suggestioni.
Diciamo che queste pagine torneranno utili soprattutto a chi ha in mente di scoprire una città diversa da quella dei soliti tour turistici; qui c’è un tocco di raffinatezza che ci fa vivere Parigi con un’attenzione volta a piccoli dettagli, a odori, fragranze, colori, alle mille anime della città vissuta con passione da amanti.
Vannelli è l’emblema del Flâneur, camminatore che non conosce stanchezza e procede scoprendo ad ogni passo sempre qualcosa di nuovo.
La Parigi che vediamo attraverso i suoi occhi si ammanta di aneddoti, dettagli architettonici, storia passata e vite che l’hanno attraversata.
Dai suoi infiniti appunti scritti su iconici Moleskine (che fanno subito scoperta e viaggio come ci ha insegnato Bruce Chatwin) alla fine emerge una Parigi caleidoscopica inedita. Tante riflessioni e suggestioni che ha annotato mentre aspettava il métro o passeggiando lungo gli argini della Senna, alzando gli occhi verso edifici, o avventurandosi tra parchi, boulevard, fontane, viottoli e anfratti tutti da scoprire.
Un libro da mettere in valigia se pensate ad un viaggio a Parigi, per vederla con occhi nuovi e con una guida eccezionale in tasca….e magari assaggiando le bontà tipiche delle pâtisseries, delle épiceries e dei bistrots che caratterizzano Parigi.

 

In auto contro un dehors e fugge. Tre feriti in ospedale

/

Ieri pomeriggio, in via Cigna, all’altezza dell’intersezione con la strada del Fortino, un’automobile è andata a sbattere contro il dehor di un esercizio pubblico causando il ferimento di tre degli avventori presenti all’interno che per precauzione sono state trasportate in codice verde all’Ospedale Gradenigo.

L’auto, una Smart Four Two, si è immediatamente allontanata dal luogo dell’impatto, disattendendo gli obblighi di soccorso.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che, attraverso la targa e le descrizioni del conducente e del veicolo fornite da alcuni testimoni, hanno diramato un avviso di ricerca. Poco dopo, una pattuglia è riuscita a intercettare l’auto che si era fermata non lontano dal luogo del sinistro.

Il conducente, un trentottenne di nazionalità italiana, è stato denunciato ai sensi dell’art. 189 c. 1, 6 e 7 del Codice della Strada per non essersi fermato e non aver prestato assistenza alle persone ferite.

(foto archivio)

Imprese e intelligenza artificiale

A Torino si terrà un convegno il primo dicembre alle 18:00 presso la SME di UniTo, dedicato all’intelligenza artificiale e alle imprese.

L’intelligenza artificiale, il mercato e le imprese saranno oggetto di una conferenza che si terrà giovedì primo dicembre prossimo, dalle 18:00 alle 19:30, presso la Sala Jona della SME School of Business & Economics UniTo dell’Università di Torino, in corso Unione Sovietica 218 bis.

Interverranno Domenico Arcidiacono, Presidente dell’Associazione “Amici dell’Università di Torino”; Antonio De Carolis, Vicepresidente della stessa Associazione; Andrea Bosso, Amministratore Delegato di “Domino”; Davide Borra, Amministratore Delegato di “No Real Interactive”; Andrea Peron, Regional Sales Manager di “Adobe”; Paola Pisano, ex Ministro e Professore di Gestione dell’Innovazione dell’Università di Torino. A moderare sarà Bruno Ruffilli, Innovation Editor de La Stampa.

Nel corso del convegno si discuterà sui laboratori di ricerca, sull’impatto che l’intelligenza artificiale ha a partire dai laboratori di ricerca fino al mercato globale. Si tratta di un impatto reale sulla costruzione del valore, sostituendo alcune fasi e creando nuove opportunità .

L’iscrizione avviene sulla piattaforma bit.ly/3f1l4wa

Mara Martellotta

Troppe buche sulle strade d’Italia

E il meteo non aiuta: le piogge abbondanti peggiorano la situazione. Pallotti, Ciaramella e Ronzullo: «I Comuni si attivino per la sicurezza stradale. I cittadini continuino a segnalare le situazioni a rischio»

«Le pessime condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno fatto riemergere tutti i problemi idrogeologici del nostro Paese. Tra allagamenti, smottamenti e paura, stiamo vivendo quello che in un paese civile non dovrebbe mai accadere. A ciò si si aggiunge il peggioramento delle buche stradali, molto spesso causa di incidenti gravissimi o mortali». Così Alberto Pallotti e Biagio Ciaramella, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Unitaria Familiari e Vittime della Strada Odv e dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Odv, esprimono insieme a Elena Ronzullo, presidente dell’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada Odv, la loro preoccupazione per il peggioramento delle condizioni stradali in seguito agli avversi eventi atmosferici degli ultimi giorni. L’attenzione è puntata sulle buche presenti sull’asfalto, ingigantite dalle copiose piogge cadute sulla penisola.

«La situazione è critica in tutta Italia», affermanoPallotti, Ciaramella e Ronzullo «ma noi intendiamo soffermarci sulla Campania, in particolare su alcuni comuni della provincia di Caserta, ovvero Aversa, Trentola Ducenta, Parete, un territorio che abbiamo definito il “triangolo delle buche”. Nonostante gli interventi fatti sulle strade, qui le buche sono ancora tantissime».

Le associazioni lamentano la disattenzione dei comuni per le strade, la carente manutenzione e pulizia, specialmente dei tombini, che causano disastri in caso di piogge intense. «Ci chiediamo perché, quando viene diramata un’allerta meteo, i comuni non puliscono i tombini. Il maltempo crea danni a cui, poi, nessuno si preoccupa di porre rimedio. Le strade diventano insicure, le buche non sono visibili e sono pericolose per il cittadino. A volte ci scappa il morto», riferiscono Pallotti, Ciaramella e Ronzullo, che continuano: «I comuni non fanno prevenzione per rendere sicure le strade e poi avvengono le tragedie. Chiediamo al Prefetto di Caserta di fare chiarezza sui fondi europei che i comuni di Aversa, Parete, Trentola Ducenta avrebbero ricevuto, come si è appreso dai giornali, per riparare le strade comunali».

Se si fa prevenzione, si possono evitare tragedie simili a quella che ha colpito Ischia. «Metto a disposizione il mio cellulare – dichiara Ciaramella – per consentire a chiunque si imbatta in una buca di segnalarla a me via WhatsApp. Il numero è 330443441. Invitiamo i cittadini a inviarci le segnalazioni con le foto delle buche disseminate nei territori di Aversa, Trentola Ducenta e Parete. In seguito, agiremo anche nella zona di Napoli, dove ci sono anche altri problemi. È sempre più necessario fare sicurezza stradale, purtroppo le amministrazioni non sono presenti tra la gente per informare, come si può amministrare così?».

Per info:

www.vittimestrada.eu

Il Premio Pannunzio a Ugo Nespolo

A TORINO LA CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO 
MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE dopo un incontro conviviale, iI V. Presidente Anna RICOTTI consegnerà il Premio “Pannunzio” 2022 a Ugo NESPOLO, artista di fama internazionale.
Ingresso su inviti.
Il Premio, nato nel 1982, che consiste in una artistica incisione in argento di Mino Maccari, viene conferito ogni anno a personalità italiane della cultura, del giornalismo, dell’arte che si siano distinte per il loro spirito libero. Sono stati premiati, tra gli altri, Piero e Alberto Angela, Enzo Bettiza, Claudio Magris, Indro Montanelli, Enrico Paulucci, Alberto Ronchey, Giovanni Spadolini, Gianfranco Ravasi.
UGO NESPOLO
Nasce a Mosso Santa Maria, in provincia di Biella, il 29 agosto 1941. Si diploma all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, sotto la guida di Enrico Paulucci, e si laurea in Lettere Moderne all’Università di Torino. Si dedica all’insegnamento dell’arte e contemporaneamente alla pittura con il risultato di organizzare, tra le altre, una mostra personale a New York. Partecipa al movimento “Arte povera” e realizza il suo primo film, “Grazie, mamma Kodak”. Negli Stati Uniti si dedica al disegno di scenografie e costumi teatrali ed in seguito si occupa di design industriale nei settori della ceramica e del vetro. L’artista Ugo Nespolo unisce un insaziabile appetito artistico e intellettuale alla grinta di chi fa le cose a modo suo. “L’artista non si deve porre limiti”, afferma. “Amo ciò che faccio e mi piace impiegare tecniche e materiali diversi”.

Quelle sere d’estate con Nino ai “gonfiabili” di Finale Ligure. Un mese fa ci lasciava Nino Battaglia

Volto noto del giornalismo piemontese

Io: tò chi si vede! Lui: Non potevamo certo mancare al solito appuntamento estivo! Gentile, sorridente e ironico come sempre. Il “lui” di cui vi scrivo e parlo è “Antonino” Nino Battaglia. Brillante, bravo giornalista, volto e “mezzo busto” supernoto del “Tgr Piemonte” dove si occupava, oltre che della conduzione del giornale, di cultura, cronaca e, ultimamente, delle vicende politiche regionali, Nino era in pensione da qualche tempo. Prima che in Rai, aveva lavorato negli anni ’70 all’“Agenzia Giornalistica Italia”, alla benemerita “Gazzetta del Popolo” e collaborato ad altre testate e quotidiani vari. Sua grande passione, da sempre – nella vita e nel mestiere – il cinema. Quel palco sberluccicante della “celluloide”, di cui scriveva e che seguiva con grande competenza e passione e che pure aveva calcato in gioventù, mi pare di ricordare (ebbe forse a raccontarmelo – se non sogno – lui stesso un giorno) dietro la macchina da presa. Forse quale aiuto-regista (?) di qualche nome più o meno blasonato del nostro gotha cinematografico. Mi verrebbe da chiederglielo. E’ un pensiero che mi sfruguglia per la testa in questo momento. Chissà!? Esattamente un mese fa, nella notte fra il 27 e il 28 ottobre scorsi Nino ci lasciava. Lasciava i suoi cari, i suoi amici e colleghi. Lasciava questo mondo, con il solito garbo, in modo (penso per molti) inaspettato. Senza far rumore, com’era suo solito. Forse con un ironico sorriso. Era ricoverato alle “Molinette”, aveva 71 anni. E ancora tanta vita e tanto affetto da dare alla sua compagna e al suo amatissimo figlioletto. Nino era un gentiluomo d’antan. L’avevo rivisto l’estate scorsa. Come capitava, da un po’ di anni, nel mese di agosto a Finale Ligure, dove entrambi trascorrevamo qualche giorno di vacanza. Nostro luogo consueto di ritrovo serale, il gigantesco “scivolo gonfiabile” piazzato davanti ai “Bagni Boncardo”, dove di giorno s’andava “a mare”. I saluti. I commenti bonari alla “pancetta” senile. E ti pare che non ci ritrovavamo ancora qui…solito posto solita ora! Io con la nipotina scavezzacollo, lui con il piccolo Mattia. Attentissimi tutti e due ai nostri pargoli. Nino era un babbo affettuosissimo. Fra un’estiva battuta e l’altra, non perdeva un attimo di vista il suo piccolo. Anche in spiaggia che frequentava con attenta parsimonia (perfino più di me, “ombrellaio” incallito), arrivava con “slipponi” un po’  démodé (ma chissenefrega!) all’ora giusta del bagno e sorvegliava il piccolo in acqua o da riva senza mai levargli gli occhi di dosso, poi la doccia e la meticolosa asciugatura. Fino all’ultima goccia! Mi stancavo meno a lavorare! Sorrideva. Prima del pensionamento, lo incontravo spesso in giro per conferenze e, fine anni ’90 primi Duemila, in “Ascom” in via Massena, dove io mi occupavo dell’“Ufficio Stampa”. Era geniale nel suo mestiere. I pezzi credo che in buona parte li “confezionasse” a braccio, quand’era ancora in macchina con i colleghi operatori. Ai tempi del buon Pino De Maria, presidente “Ascom”, arrivava sfoggiando la consueta sobria elegante gentilezza. Al pacioso “sorrisone” e all’affettuoso abbraccio del presidente rispondeva con un leggero, un po’ sornione sorriso. Del tipo adesso so io come imbastire ben bene l’intervista. E gira e rigira, finiva sempre così. Ma io devo rispondere quello che vuoi tu o quello che voglio io? Sbottava ridanciano De Maria. E replicava, a fine intervista, ma guarda un po’, riesci sempre a farmi dire quello che vuoi tu! Grande Nino! Che in via Verdi, secondo me, ritornava con il pezzo già bell’e fatto. E alla sera, all’ora di cena, si presentava ai piemontesi con la sua consueta moderazione nei toni della voce, nel sorriso piazzato lì al momento giusto e con quella bravura e quella credibilità, vera, che pochi riuscivano a trasmettere al par suo. Alla tua assenza televisiva, caro Nino, da qualche anno ci eravamo abituati. Ma sapevamo di poterti, comunque, anche solo per caso, incontrare. Incrociare, una pacca sulle spalle, due battute, un sorriso. E ora? Quelle serate estive ai “gonfiabili” di Finale, fronte “Boncardo”, saranno di sicuro per me un po’ più vuote. Mi verrà forse spontaneo cercarti nel gruppone di nonni, papà e mamme e bimbe e bimbi. E sarà molto triste non rivederti, caro Nino!

Gianni Milani

Stellantis e Politecnico di Torino rinnovano l’accordo

Per cooperazione su formazione e attività di Ricerca e Sviluppo

 A Torino, il Presidente di Stellantis, John Elkann, e il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che conferma la collaborazione avviata nel 1999 e periodicamente rinnovata. L’obiettivo è rafforzare i progetti di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità, sostenibilità e dell’economia circolare, coinvolgendo professori, ricercatori e studenti, congiuntamente alla tradizionale offerta di una solida preparazione tecnico-scientifica.

L’accordo supporta il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo per il quadriennio 2022-2026 e le relative attività di ricerca per accelerare lo sviluppo di prodotti per la mobilità sostenibile. L’impegno da parte di Stellantis ammonta a un totale di 7,4 milioni di euro, pari ad una media annuale di 1,85 milioni di euro per lo più focalizzati sulle sfide tecnologiche proposte dal settore automotive e della mobilità sostenibile: elettrificazione, guida autonoma e interconnessa, digitalizzazione dei processi di manifattura e sviluppo di processi di fabbrica a supporto dell’economia circolare.

I risultati conseguiti nel corso del periodo 2018-2022 sono rilevanti e costituiscono una solida base di sviluppo per raggiungere nuovi traguardi. Per quanto riguarda l’attività didattica legata all’Ingegneria dell’Autoveicolo, sono aumentati nell’ultimo quadriennio gli studenti immatricolati sui due livelli (Laurea di I livello e Laurea magistrale), passando a 1878, mentre erano 1432 nei quattro anni precedenti. Sono saliti così complessivamente a oltre 4742 gli studenti immatricolati ai corsi di ingegneria dell’Autoveicolo dalla sua istituzione, nel 1999. Confermata la vocazione internazionale del corso: la percentuale di studenti stranieri si è attestata a circa il 15% degli immatricolati. È continuata inoltre un’importante attività didattica in diversi corsi annuali da parte di manager e professionisti di Stellantis. Offerto dal Gruppo anche un nutrito programma di moduli formativi volontari per gli studenti su tematiche specialistiche di progettazione e processi di fabbricazione del veicolo.

Positivo il bilancio sulla ricaduta occupazionale di questo percorso formativo: le percentuali di laureati impiegati ad un anno dalla laurea continuano ad essere tra le migliori in ambito nazionale, con il 93,3% dei laureati magistrali impiegati a un anno dal conseguimento del titolo (Almalaurea).

L’accordo ha inoltre supportato i percorsi di laurea internazionale (International Dual Master Degree) sviluppati insieme all’Università di Windsor (Canada) e all’Università di Oakland (USA).

I progetti di ricerca congiunti finanziati dall’accordo nel quadriennio 2018-22 sono stati 48 ed hanno affrontato, anche con la partecipazione di studenti, la soluzione di problemi industriali nell’ambito della propulsione elettrica, della guida autonoma, dei nuovi materiali, della manifattura additiva e dello sviluppo e applicazione delle tecnologie di industria 4.0.

Il Presidente di Stellantis, John Elkann ha commentato: “Le trasformazioni epocali che interessano il mondo dell’auto stanno cambiando non solo le diverse attività di produzione, ma anche l’intero settore della mobilità: per spostarci in modo veloce, sicuro, confortevole e rispettoso per l’ambiente è necessario sviluppare nuovi saperi, anche intensificando la relazione tra università e industria. Rinnovando la felice collaborazione avviata ormai oltre 20 anni fa con il Politecnico, rafforziamo la nostra capacità di essere protagonisti dell’auto anche nel futuro, a Torino e in tutto il mondo”.

Il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, ha ricordato: “Il rinnovo dell’accordo con Stellantis consolida un rapporto di partnership ormai ventennale, uno dei più longevi e fruttuosi per il nostro Ateneo, che riguarda tematiche di ricerca avanzata e interdisciplinare, un approccio al trasferimento tecnologico focalizzato sulla condivisione della conoscenza. Rimane cardine dell’accordo la co-progettazione di un corso di laurea, l’Ingegneria dell’Autoveicolo, che ha rappresentato al suo esordio una novità assoluta nel panorama formativo italiano, ma ancora oggi mantiene intatta la sua grande attrattività per gli studenti grazie proprio allo stretto rapporto tra industria e accademia e alla sua dimensione internazionale che beneficia della rete di collaborazioni sia del Politecnico di Torino, che di Stellantis”.