Consegnato alla regista il Premio della Mole alla carriera
“Caratterizzate in prevalenza da personaggi femminili che lottano per essere ascoltati, riconosciuti e compresi, le sue peculiari opere non possono essere facilmente classificate: spaziando tra il cinema d’essai e il cinema commerciale, la sua filmografia comprende drammi a basso budget realizzati in Australia e Nuova Zelanda, film storici di prestigio internazionale, un thriller erotico contemporaneo girato negli Stati Uniti e una serie televisiva”, e molto altro ancora dovrebbe elencare la motivazione del Premio Stella della Mole alla carriera che le è stato consegnato nel pomeriggio di martedì scorso nella Sala del Tempio, circondata dalle linee dell’Antonelli, a far gli onori di casa i compassati Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, presidente e direttore uscente del Museo del Cinema. Un omaggio a lei che è stata, tra i tanti premi, la prima donna a ricevere la Palma d’Oro a Cannes (per “Lezioni di piano”: chi, appassionato di cinema, non ha mai ripensato in tutti questi trent’anni alla discesa di quel pianoforte nelle acque blu dell’oceano, alla sua drammatica poesia?) e l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale, a lei che tre anni fa ci ha regalato lo straordinario “Potere del cane” per il quale s’è aggiudicata il Leone d’argento a Venezia e l’Oscar per la miglior regia, con due Golden Globe, tre Critics Choice Award e due Bafta a completare il grande successo. Un talento enorme. Ha ribadito in questi giorni Enzo Ghigo: “Nel corso della sua carriera quarantennale, Jane Campion si è ritagliata un posto unico nella storia e nel Pantheon tradizionalmente maschile del cinema moderno”, mentre De Gaetano ha sottolineato come la regista e sceneggiatrice sia “una cineasta di singolare genialità che, come nessun altro, riesce a servirsi delle arti della rappresentazione cinematografica per rivelare intuizioni uniche e profonde sulla soggettività femminile nonché una sensibilità distintiva in film diretti da una donna, sulle donne e per le donne.”
Una famiglia d’artisti la sua, la madre attrice teatrale e il padre regista teatrale, la sorella Anna sceneggiatrice. Anche lei pensò in un primo tempo di calcare le tavole del palcoscenico (un tempo si usava parecchio quest’espressione), andò a studiare all’Old Vic di Londra e quando torno nella sua Nuova Zelanda fu per formare una propria compagnia. Poi i viaggi – anche in Italia, a Venezia -, l’accademia e l’amore per l’arte concettuale. Oggi con il denaro che Netflix le ha messo a disposizione dà vita a una scuola di cinema. Oggi, intanto, arrivata ai settanta, chiusa in quella divisa nera adottata da tempo, un paio di ciabatte color nocciola ai piedi, i capelli bianchi che scendono a coda da un lato, qualche vezzo ormai abituale è d’obbligo, illuminati ancor più dalle luci dall’alto, oggi Jane Campion innalza al pubblico e ai fotografi il suo premio e siede nella poltrona bianca all’interno della Mole (“un edificio fantastico” lo definisce, mentre la nostra città è “sofisticata”), a rispondere alle domande di Grazia Paganelli, pronta a ripercorrere una intera lunga carriera, le avventure a cui ha dato forma.
Il cinema, rispondeva ancora nei giorni scorsi a una giornalista, è per lei “passione e lavoro”. Il lavoro sta nella scrittura, nella preparazione, nella direzione degli otto lungometraggi che stiamo attraversando, in quegli assaggi brevissimi di scene che scorrono sugli schermi che sono a lato dell’ospite (ma non c’è menzione per “Ritratto di signora” e per “Holy Smoke”, forse inciampi oppure risultati incompleti, che non l’hanno del tutto soddisfatta, su cui s’è detto di sorvolare?), la passione la tocchi in questo stesso momento, che si direbbe ancora crescere, nel parlare degli inizi con “Sweetie” (eravamo nel 1989), ragazza grassa e problematica, figlia di una coppia che sta per separarsi, pronta a rifugiarsi tutta nuda su un albero e a farne la propria casa, origine di quelle ribellioni femminili e delle oppressioni che la donna sogna di scardinare e di abbattere, costruendo una realtà che non sempre approda al sogno iniziale ma che qui s’avvicina a “una dimensione di quiete”, addolcisce Paganelli. È dell’anno successivo “Un angelo alla mia tavola”, Leone d’argento a Venezia, ritratto di Janet, figlia di una povera famiglia contadina della Nuova Zelanda, un susseguirsi di debolezze e insuccessi, di fallimenti che la portano a un tentativo di suicidio e a un ricovero per essere sottoposta a più di duecento elettroshocks: un soggetto che ha le radici nell’autobiografia di Janet Frame e che apre gli interessi di Campion al mondo letterario, dei romanzi, dei personaggi scritti, quel passaggio dal romanzo al cinema che mostra “come si trasformano sullo schermo le tante emozioni che trovano all’inizio spazio e vita nella pagina scritta”, affidate qui – analizza ancora Paganelli – a quei “colori, il rosso e il verde ad esempio, che predominano, l’uno e l’altro in momenti importanti e diversi, dando vita a una scelta coloristica sottolineata dal gioco delle luci che si riversano su personaggi, ambientazioni e paesaggi.”
È un film sulla salvezza “Lezioni di piano”, dove Ada, la protagonista, che ha lottato per tutta la vita contro una società patriarcale in cui vive, raggiunge al termine la propria redenzione, al di là del mutismo che la blocca sin da bambina, al di là di quell’unica forza di comunicazione che sono le note del suo pianoforte, al di là della nuova unione che riesce a costruire con un uomo inglese da tempo ormai integrato con gli usi e i costumi della popolazione dei Maori, il viso segnato dai tatuaggi azzurri? La regista ricorda di “Lezioni” soprattutto l’apporto delle musiche di Michael Nyman (affidarle a lui la regista lo considerò sempre un atto di ribellione): “Lui ha compreso immediatamente il film, io all’inizio ne avevo un po’ timore ma poi alla fine mi sono fidata, gli ho soltanto chiesto di costruire un suono diverso da quello dei film di Peter Greenaway”. Il titolo del tema principale è “The Heart Asks Pleasure First” (Il cuore chiede per prima cosa il piacere), è un verso di una poesia di Emily Dickinson, “amo molto lei come amo l’altra Emily, la Bronte, davvero esempi di ribellione, mi hanno spinta a essere più forte.” Richiami letterari, come tanta letteratura si respira in “Bright Star” del 2009, nei tanti versi che attraversano la storia dell’amore del poeta John Keats per la giovanissima Fanny Brawne, un affresco che accomuna il duplice mistero che invade la donna e la natura, in cui l’attore Ben Whishaw, per avvicinarsi con più forza al proprio personaggio, imparò a scrivere con penna d’oca e inchiostro; tanta letteratura nella torpida vicenda (“un thriller al contrario”) di “In the Cut”, dalle pagine di Susanna Moore, vista attraverso gli occhi e la realtà della protagonista “voyeur della storia”, che è una enigmatica Meg Ryan lontanissima dai ricordi della ragazza della porta accanto; tanta letteratura nel “Potere del cane”, uno dei film più belli e preziosi di questi ultimi anni, dal romanzo di Thomas Savage, esempio perfetto di come s’abbiano a costruire i dialoghi di un film, le atmosfere, il reticolato delle tante cose non dette che tuttavia hanno una loro precisa realtà. Meritatissimo Oscar alla maestria e alla potenza con cui Jane Campion racconta le proprie vicende, con la figura di Rose altro affascinante personaggio femminile: anche se questa volta il mondo polveroso e alcolico del western con i suoi uomini feriti dai turbamenti e dalle debolezze, dalle ambiguità e dalle solitudini invade lo schermo.
Elio Rabbione
Nelle immagini: Jane Campion ritira l’Oscar per “Il potere del cane”; Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano le consegnano il premio Stella della Mole alla carriera