redazione il torinese

Baby Gang aggredisce due persone all’alba

Era una vera e propria baby gang quella che all’alba di Santo Stefano ha aggredito e rapinato in strada due persone ed è stata individuata dalla polizia. I componenti della banda sono sei giovani, di cui  tre minorenni. Sono stati identificati e denunciati dalla polizia per rapina e lesioni aggravate. Le aggressioni in corso Raffaello e in via Valperga. Le vittime della gang  un egiziano di 30 anni accusato dai ragazzi  di avere molestato una ragazza della banda (lo hanno bastonato sulla testa cercando  di rubargli il cellulare) e  una 32enne, che è stata afferrata per i capelli e presa a calci e pugni per rubarle venti euro. La donna è stata successivamente  medicata in ospedale.

A San Silvestro si balla con Smartrams

La nona edizione di Smartrams (STS) chiude il 2017 e inaugura il 2018 con un ballo lungo tutta la notte  di San Silvestro. Dalle 21.30 alle 2.00 STS9 collega gli eventi del Capodanno di Torino al Pala Alpitour  e allo Spazio211 percorrendo la linea del 4 da Piazza Derna a Piazzale Caio Mario.  A bordo si festeggia con la musica di Dj Morciano (Jazz Club) & Grano (Outcast). A illuminare la città lungo il percorso del tram ci sono le proiezioni video di High Files. Sul tram anche il progetto fotografico “In viaggio” di Emanuele Basile che, con il suo sguardo indagatore filtrato dall’obiettivo della sua inseparabile macchina fotografica, immortala il viaggio degli altri in giro per il mondo ed espone i suoi scatti nella perfetta cornice mobile di STS. Ingresso libero a tutte le fermate fino a capienza massima; è consigliata la prenotazione al costo simbolico di €1,50 euro acquistabile su EventBrite http://bit.ly/2DQI3Nr. Ai prenotati sarà garantita la priorità di salita su Smartrams. Percorso e orari su www.smartrams.it

***

Torino, 31 Dicembre 2017 – 1 Gennaio 2018
SMARTRAMS
#STS9_Capodanno

Gtt, arrivano in soccorso Comune e Regione dopo l’incontro tra Appendino e Chiamparino

Il nodo è quello che conti in rosso e del pericolo di 200 licenziamenti

La Città  di Torino e la  Regione Piemonte sono disposte a intervenire a sostegno di Gtt se il piano per salvare il Gruppo Torinese Trasporti avrà adeguata  sostenibilità finanziaria e sarà approvato dal Cda dell’azienda di trasporto pubblico. La decisione è emersa dall’incontro  tra la sindaca Chiara Appendino e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, tenutosi ieri a Palazzo Civico. Un colloquio durato circa mezz’ora, sembra all’insegna della collaborazione istituzionale, in un clima, scrive l’Ansa, definito dalle parti “sereno e senza alcuna frizione fra i due enti”. Il nodo è quello che conti in rosso e del pericolo di 200 licenziamenti.

 

(foto: il Torinese)

Pittori per la pace in mostra a Palazzo Lascaris

 Fino al 26 gennaio 2018 a Palazzo Lascaris, è aperta dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), la mostra di pittura russa “Oltre lo sguardo. Sguardi che parlano / Terre che accolgono”, curata da Paola Zola, direttrice artistica della Collezione Pittori per la Pace, in collaborazione con Simona Truglio, presidente dell’Associazione Eleyka.

I quaranta quadri esposti sono tratti dalla Collezione Pittori per la Pace, costituita da più di 500 opere realizzate da 250 artisti delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche con varie tecniche pittoriche, diversi materiali e supporti. L’intera Collezione è esposta sui muri delle case di Torre Canavese e nella locale Pinacoteca, intitolata a Raissa Gorbaciova.L’idea nasce dal Comune di Torre Canavese che, in collaborazione con la galleria d’Arte e Antiquariato Datrino, ha invitato artisti di ogni nazione a dipingere soggetti e temi che riflettessero gli usi, i costumi e le tradizioni dei rispettivi popoli e culture di riferimento.Le opere sono state realizzate da artisti provenienti dalle 15 ex Repubbliche Socialiste Sovietiche (Russia, Bielorussia, Azerbaijan, Georgia, Kazakistan, Tagikistan, Turkmenistan, Armenia, Kirghisistan, Ucraina, Moldavia, Estonia, Lettonia, Lituania, Uzbekistan), dalla Cina, Germania, Sud Africa, Francia, Siria, Iran, Palestina, Israele, Giordania. Alcuni dipinti sono stati invece realizzati da artisti canavesani, dai Maestri di Torino, dagli Allievi delle Accademie delle Belle Arti di Roma, Firenze, Napoli e Milano, fino ad arrivare a comporre una enorme galleria d’arte all’aria aperta.La mostra “Oltre lo sguardo” rimane aperta al pubblico dal 15 dicembre 2017 al 26 gennaio 2018 a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino), ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
***
L’immagine  si riferisce al dipinto:VILLAGGIO DI MALULA (in Siria, distrutto dall’ISIS 2013 -2014) – Siria, Damasco – olio su tela – 2011 – di KEILANI Salah

Non solo presepi a Mombercelli

Il pezzo più antico e, anche per questo, più prezioso arriva dai tesori della locale Parrocchia di San Biagio, ricostruita a inizio Seicento sulle fondamenta dell’antico Oratorio e al cui interno è custodita una pregevole “Madonna con Bambino e Santi” (datata fra il 1611 e il 1615), attribuita a Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo”. Dalla Parrocchiale mombercellese arrivano, infatti, in un’esaltante tripudio di luce le classiche sculture della Natività databili intorno ai primi del Novecento, sormontate da un’imponente raggiera lignea dorata, di forte influenza tardo-barocca e temporalmente situabile intorno ai primi del Settecento. Non di più è dato sapere dell’opera che idealmente apre la quinta edizione di “Presepi e altro”, tradizionale appuntamento espositivo di fine anno con la “Sacra Natività”, ospitato sulla dolce collina astigiana di Mombercelli, nelle Sale del MuSarMo, il Museo Civico d’Arte Moderna aperto in loco nel 1997. Curata, come sempre, da Anna Virando – conservatrice del Museo – la rassegna assembla veri e propri “Presepi d’autore” a firma di ventotto artisti contemporanei che, attraverso le più svariate tecniche e modi interpretativi dai più tradizionali ai più improbabili e bizzarri, hanno inteso cimentarsi con un tema che affonda le radici nella notte dei tempi e che ha stimolato e affascinato i nomi più illustri della nostra (e non solo nostra) Storia dell’Arte. Un’attenzione particolare merita la “Natività” del ‘95 di Adriano Sicbaldi (Bottrighe-Rovigo, 1911 – 2007), insegnante all’Accademia Albertina di Torino e fondatore nel ’41 (con Michele Guerrisi, Ermanno Politi e lo scultore Renato Moscarelli) del cosiddetto “Gruppo di Cherasco”: racconto “popolare” il suo, dove gesto e colore narrano sottovoce e in forma sfumata la grandezza di un evento che è “grande” proprio nella sua immensa “umiltà”. Dai toni più marcati ma essenziali e rigorosamente composita è invece l’opera lignea di Giorgio Ramella, torinese, fra i nomi di punta dell’arte italiana del secondo dopoguerra nonché allievo di Paulucci e Calandri e Maestro del Palio 2017. Pochi elementi, un perfetto contrasto di colori su cui domina il “blu” intenso, Ramella sente con particolare empatia il tema della “Natività”; basti pensare al noto “Presepe degli artisti”, da lui realizzato nel ’76, insieme a Tabusso, Aimone, Argeles, Casorati, Cordero, Grassi e Soffiantino e donato due anni dopo dal collezionista Ettore Gian Ferrari alla Chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano, costruita da Gio Ponti. Ed è sempre il “blu” a dominare il paesaggio e le sagome in legno (legno su legno) del “Presepe 2000” firmato dal vulcanico e imprevedibile Pippo Leocata, mentre Rosa Bosco attraverso il suo “Libro d’artista” coniuga interventi pittorici astratti e collages che trovano il loro elemento di maggiore solennità nell’inserimento, all’interno dell’opera, della “Natività” del Beato Angelico. Bizzarria. Fantasia. Mestiere. C’è tutto. Anche nella giocosa “Notte Santa” dell’astigiano Michele Acquani, mentre la moglie (origini austriache) Sonja Perlinger ci parla con la poetica delicatezza del suo “Angelo Lettore” in ceramica Raku e Brenno Pesci da Castellamonte porta in mostra due mirabili presepi in terracotta in cui spiccano curiosi elementi marini. “Angeli cantori” di solida impostazione figurativa sono ancora quelli della giavenese Silvana Alasia, accompagnati alle ceramiche di Sandra Baruzzi e del valdostano Guglielmo Marthyn (docente all’Istituto d’Arte di Castellamonte) che presenta un Trittico di grande interesse con la “Natività”, l’ “Adorazione dei Magi” e la “Fuga in Egitto”. E se di “gioco” e “fantasia” da vendere vogliamo parlare, è d’uopo soffermarsi di fronte al “bosco incantato” con due grandi gnomi ricavati da cortecce a guardia della “Natività” realizzato da Renato Milano, così come davanti al minimalista presepe fatto solo di tagli su carta bianca del conte Nicolò Calvi di Bergolo o al piccolo collage racchiuso in scatola del funambolico canellese Gian Carlo Ferraris. Da non perdere anche la “Maternità” in terracotta dell’astigiano d’adozione (prematuramente scomparso nel 2002) Paolo Spinoglio e la “Natività” in bronzo del grande Sergio Unia. A completare la rassegna ( che ospita anche i lavori della Scuola dell’Infanzia di Mombercelli, insieme a quelli della Primaria “Monticone” e al suggestivo “Presepe Mandala” della Media Zandrino), i seguenti artisti: Giose Giolito Balestrino, Fiorenzo Bracco, Renato Luparia, Olga Maggiora, Piero Oldano, Nadia Presotto, Monica Raiteri, Carla Santeni, Adelaide Scavino (che ne “L’accoglienza” aggiunge un secondo Bambino alla classica “Natività” dipinta su una tavola del Settecento), Jutta Schaefer, Mario Surbone, Rossana Turri e Adriana Virando.

Gianni Milani

***

“Presepi e altro”

MuSarMo, via Brofferio 21 – vicino caserma carabinieri – Mombercelli (At)

Fino al 25 febbraio 2018

Orari: tutte le domeniche dalle 15 alle 17,30; per visite settimanali e fuori orario, tel. 338/4246055 o 346/4798585

Per info: www.musarmo.comune.mombercelli.at.it – face book.com/musarmo

***

Nelle foto:

– “Presepe” della Chiesa di San Biagio, primi Novecento

– Adriano Sicbaldi: “Natività”, tecnica mista su tavola, 1995

– Pippo Leocata: “Presepe 2000”, legni colorati (acrilici e olio), 2017

– Giorgio Ramella: “Natività”, legni colorati

– Guglielmo Marthyn: “Trittico” in ceramica

– Michele Acquani: “Notte Santa”, tecnica mista

 

NUOTO Coppa Brema, CN Torino secondo in A1 maschile

Sono ufficiali le prime 19 posizioni delle classifiche maschile e femminile del Campionato Nazionale a Squadre di nuoto – Coppa Caduti di Brema, sulla base delle fasi regionali organizzate dai vari Comitati. Le prime 8 società maschili e femminili parteciperanno alla finale nazionale di serie A1, in programma domenica 15 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione, all’indomani dei Campionati Italiani Assoluti Primaverili (10-14 aprile). Nella stessa sede e data le società classificate dal nono al 16esimo posto parteciperanno alla finale nazionale di serie A2. Le società posizionate dal 17esimo posto in poi compongono la classifica nazionale di serie B1. Splendido secondo posto per la squadra maschile del Centro Nuoto Torino, che ha totalizzato 12523 punti piazzandosi alle spalle del Circolo Canottieri Aniene campione d’Italia (13027) e davanti all’Imolanuoto (12478), terza. In primavera la formazione torinese sarà quindi ai blocchi di partenza della finale di A1, con l’ambizione di salire sul podio nazionale. In campo femminile ben tre società del nostro Comitato hanno chiuso la fase regionale nelle prime 19 d’Italia. Decimo posto per la Rari Nantes Torino, che sarà quindi impegnata nella finale di A2 con il secondo miglior punteggio di qualificazione. Ad accompagnarla a Riccione ci saranno le ragazze del Centro Nuoto Torino, 15esime assolute e settime in A2. La Coppa Brema della Dynamic Sport si ferma invece alla fase regionale, ma per la squadra piemontese c’è comunque la soddisfazione del secondo posto di serie B1 (18esimo assoluto), alle spalle del Tiro a Volo Nuoto e davanti alla Polisportiva Comunale Riccione.

Librolandia, l’Assemblea dei Soci decide lo scioglimento

Il Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca ufficializza l’uscita dai Soci

 

 

L’Assemblea dei Soci della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura si è riunita in seduta straordinaria a Torino presso lo studio del notaio Giulio Biino, sotto la presidenza di Sergio Chiamparino. Erano presenti la Sindaca di Torino, Chiara AppendinoMichele Coppola per Intesa Sanpaolo; le Assessore alla Cultura di Regione Piemonte, Antonella Parigi, e della Città di Torino Francesca Leon; il Presidente della Fondazione per il Libro Massimo Bray; il Vice-Presidente Mario Montalcini; il Consigliere d’Amministrazione Luciano Conterno; il Segretario Generale Michele Petrelli; il dottor Giuseppe Ferrari e l’avvocato Carlo Merani. Assente il rappresentante del Mibact. Il Miur ha fatto pervenire, in data 27 dicembre, una lettera in cui comunica la volontà di recedere dagli impegni assunti nel Protocollo d’intesa sottoscritto il 19 aprile 2016, e conseguentemente la sua uscita dalla compagine dei Soci fondatori. In applicazione a quanto indicato dall’Assemblea ordinaria il 19 dicembre scorso – a seguito dell’esame della situazione economico-finanziaria dell’Ente e dell’assenza dei presupposti economici e giuridici necessari per un suo risanamento finanziario – l’Assemblea straordinaria ha deliberato ai sensi di Statuto loscioglimento della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura e l’avvio della procedura di liquidazione e dei conseguenti, necessari adempimenti presso il Tribunale. L’Assemblea dei Soci ha nominato l’avvocato Riccardo Rossotto liquidatore incaricato di gestire la fasi successive, a partire dall’incasso dei crediti già deliberati per il passato e ancora dovuti da Enti, partner e sponsor, e all’adempimento degli impegni pregressi con fornitori e banche. La realizzazione della 31a edizione del Salone è affidata alla Fondazione Circolo dei lettori e allaFondazione Cultura Torino, sulla base del Protocollo d’Intesa sottoscritto assieme alla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Alla nuova «cabina di regia» spetta fornire gli indirizzi generali, il coordinamento e il monitoraggio delle azioni poste in essere fra le tre Fondazioni. In essa, presieduta da Massimo Bray, siedono i vertici di Fondazione per il Libro (Michele Petrelli e Nicola LagioiaMario Montalcini in caso di assenza del Presidente Bray), Circolo dei lettori (Luca Beatrice e Maurizia Rebola), Fondazione Cultura Torino (Angela La Rotella) e Associazione Editori Amici del Salone (Gaspare Bona e Isabella Ferretti).

(foto: il Torinese)

Nella villa in riva al mare la filastrocca che accompagna le uccisioni

Una lussuosa villa su di un’isola di fronte alla costa inglese, separata dal mondo, un gruppo di dieci persone sconosciute tra loro convocate là da un misterioso invito, il passato di tutti che non quadra come dovrebbe e non dovrebbe essere svelato. È l’inizio di Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno! che con la traduzione di Edoardo Erba e la regia dello spagnolo Ricard Reguant, spettacolo ricco di un più che apprezzabile successo nato a Verezzi nell’estate 2016, occupa il palcoscenico del Carignano per le festività di fine anno (repliche sino al 1° gennaio). Successone nei secoli per la Christie che pubblicò in Inghilterra il romanzo nel ’39 e s’incaricò

. © 2017 Sebastiano Vianello.

di ricavarne la trasposizione teatrale in pieno conflitto, quattro anni dopo, trasposizione che tenne a Broadway per 426 repliche. Per non contare i diritti d’autore che andarono a gonfiare le casse della signora Agatha con l’arrembaggio (se non andiamo errati quattro versioni) che il cinema fece sulla vicenda che brillava per intreccio, angosce claustrofobiche e cast sempre ad alti livelli. S’aggirano spaventati attraverso l’ampio salone ideato da Alessandro Chiti i tanti personaggi, il giudice che ha condannato a morte ingiustamente un uomo, la giovane segretaria che ha lasciato il proprio lavoro di governante dopo la morte del bambino che le era stato affidato, l’ex capitano accusato d’aver lasciato morire di fame un gruppo di indigeni di una tribù africana, un’anziana donna bigotta e dal comportamento severissimo che ha spinto al suicidio una ragazza perché rimasta incinta. E poi un generale che avrebbe mandato a morire in una missione inutile l’amante della moglie, un giovane e ricco rampollo colpevole di aver travolto con la auto due fratellini, un ex agente di polizia che con la sua falsa testimonianza ha spedito un uomo all’ergastolo, un medico chirurgo che per il vizio del bicchiere ha spedito una paziente all’altro mondo, una giovane coppia di camerieri, anch’essi sulla coscienza l’omicidio di una vecchia

© 2017 Sebastiano Vianello.

danarosa che accudivano. Accuse, sospetti, morti escogitate in grande varietà d’esecuzione, bui improvvisi, coltelli e pistolettate, veleni, macigni che colpiscono arrivando da chissà dove. Una storia già vista (qui magari è la sorpresa di un finale riportato alle antiche origini, definitivo, perfettamente allineato con il titolo), forse difficile mantenervi un’attenzione dello spettatore quantomai lucida e attiva. Nessuna paura, ci pensa una regia che fa di tutto per mantenere ben solido e “divertente” il testo, per rifinire simpaticamente ogni personaggio, per costruire appieno ogni suspence, ogni movimento e urlo che si presenti, sempre all’ombra sonora della filastrocca che accompagna ogni

© 2017 Sebastiano Vianello.

uccisione. I tempi sono quelli giusti seppur pecchino nella seconda parte di qualche rara dilatazione di troppo. Alla perfetta uscita di questa serata da brivido contribuiscono in prima linea alcuni dei nomi più belli del teatro italiano, una invidiabile compagine, compatta, ognuno con il proprio attimo di occhio di bue per mandare in primo piano il suo peccato, un esempio di vera professionalità, da Ivana Monti che s’aggiusta anche a perfezione una componente lesbo in vena d’approcci nella sua invalicabile bigotta, a Carlo Simoni farfugliante medico con corposi sensi di colpi, da un freddo e ambiguo Luciano Virgilio a Mattia Sbragia, da Alarico Salaroli a Pietro Bontempo, ai più giovani colleghi, tutti applauditi da un pubblico visto assai folto in ogni ordine in una delle repliche postnatalizie.

 

Elio Rabbione

 

Il cantiere era pieno di serpenti: lavori bloccati per catturarli

Numerosi serpenti sono stati recuperati dal servizio di tutela della fauna della Città metropolitana di Torino  a Brandizzo, presso il centro sportivo comunale. Gli animali sono della specie biacco, molto diffusi nelle nostre campagne,  lunghi fino a 180 centimetri. I rettili erano entrati in un anfratto sotterraneo dove si sarebbero dovute posare delle tubature. Gli operai hanno  così chiesto aiuto. I serpenti, di una specie protetta,  utili per la caccia ai topi, sono stati catturati dagli esperti della Città metropolitana. Ora sono in un luogo sicuro dove la temperatura non scende sotto lo zero.

Padre e figlia rapinano banca, arrestati

DALL’ABRUZZO

I rapinatori di banca arrestati dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Pescara sono padre e figlia. Antonio Tombion, 53enne, panettiere di Città Sant’Angelo (Pescara) e sua figlia Roberta Tombion, 32 anni di Cappelle sul Tavo (Pescara), sono accusati di rapina aggravata in concorso ai danni della Bcc di Castiglione Messer Raimondo agenzia di Elice (Pescara),  lo scorso 31 agosto. Il genitore avrebbe ideato ed eseguito la rapina, mentre la figlia ha avuto il ruolo di complice.