CULTURA- Pagina 8

La Torino oscura di Profondo Rosso

Cinquant’anni fa, nel settembre del 1974, iniziavano a Torino le riprese di Profondo Rosso, un film che sarebbe diventato un riferimento classico per gli appassionati di cinema, uno dei migliori thriller italiani di sempre. Il regista Dario Argento per la terza volte sceglieva la prima capitale d’Italia e le sue atmosfere magiche dove si scorgono, oltre alle piazze e alle vie più note del centro, il Teatro Carignano, la Galleria San Federico e piazza CLN, dove si riconoscono le fontane di fronte alle quali Gabriele Lavia e David Hemmings assistono al primo terribile delitto del film, quello della sensitiva Helga Ullman ( l’attrice Macha Méril). Hemmings (che nel film interpretava il pianista inglese Marc Daly ) incrociò sulla collina torinese alcune dimore importanti come Villa della Regina (residenza storica dei Savoia), lungo la Strada Comunale Santa Margherita, per poi raggiungere l’obiettivo della sua ricerca: Villa Scott, in Corso Giovanni Lanza, 57.

 

È quella, infatti, la lugubre “villa del bambino urlante” che si trova in Borgo Po, sulle colline della città: un edificio bellissimo, uno degli esempi più straordinari dell’art decò. “L’avevo scoperta per caso — confessò il regista — mentre giravo in auto in cerca di posti interessanti dove girare il film. La villa era in realtà un collegio femminile diretto dalle monache dell’Ordine delle Suore della Redenzione e, siccome ne avevo bisogno per un mese, offrii alle occupanti una bella vacanza estiva a Rimini, dove si divertirono tantissimo. Con noi restò una monaca-guardiano, che sorvegliò le riprese con austerità”. Un’ulteriore curiosità merita di essere segnalata. Quando Marc, nel film suonò al campanello di casa del suo amico Carlo, si trovò di fronte la madre di lui (Clara Calamai) che lo fece entrare in un appartamento ricco di cimeli e foto d’ogni sorta. La casa era davvero quella dell’attrice e, quindi, ciò che si vede nel film era probabilmente in gran parte ciò che davvero c’era in quell’appartamento nel 1974, diventato set per l’ultima avventura cinematografica della grande interprete del cinema italiano. Il film, quinta prova dietro la macchina da presa per Dario Argento, uscì nelle sale il 7 marzo 1975 e lo consacrò, grazie al successo, come il vero maestro del brivido made in Italy.

Marco Travaglini

Ovadia, Cruciani e Venezi a “GiovaniAdulti”, il festival delle periferie torinesi

Torna con la seconda edizione ” GiovaniAdulti“, il festival dedicato alle periferie torinesi che dal 25 al 27 settembre, porterà in città oltre quaranta laboratori artistici, formativi e sportivi, incontri con scrittori, giornalisti, volti televisivi, conduttori radiofonici, musicisti, reporter, autori tv, intellettuali e realtà del volontariato.
Dopo il successo dello scorso anno, con 12 istituti scolastici oltre 2500 ragazzi coinvolti, il progetto realizzato dall’associazione Fiori di Ciliegio APS, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, ha scelto per questa edizione il titolo ” Il Corpo del Mondo“.
Il ruolo di Direttore Artistico è stato confermato al giornalista Francesco Borgonovo, che sarà anche protagonista degli incontri dialogando con Beatrice Venezi, Giuseppe Cruciani, Maurizio Belpietro, Moni Ovadia, Dino Giarrusso, Giulio Cavalli.
“Quest’anno, il programma si concentra sul tema del corpo – spiega Francesco Borgonovo -. Sui corpi si dà battaglia, dei corpi si discute nei talk show e sui giornali, sui corpi si misurano le grandi sfide della politica che non a caso diviene biopolitica. Giusto confrontarsi allora con ragazze e ragazzi che il corpo iniziano a viverlo e a scoprirlo, a muoverlo e a educarlo. Con loro affronteremo un allenamento valido per il corpo e per la mente, cercando di trovare – in un mondo che si smaterializza nell’artificialità delle reti e delle piattaforme – uno spazio per la carne, il sangue e ovviamente l’anima”.
“Arte, letteratura, pensiero, attività sportiva all’aperto a riempire il vuoto di quartieri altrimenti abbandonati allo spaccio di droga o al degrado dell’abusivismo – dichiara l’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone -. Dove si allestisce un confronto pubblico su temi di attualità come le guerre in corso, oppure un ring per insegnare arti marziali, non nascerà una piazza di spaccio e a Torino, nessuno più di “Giovani Adulti”, porta nomi straordinari del giornalismo, della musica e dello spettacolo a contatto diretto con i giovani delle periferie”.
La periferia scelta quest’anno
Per sua seconda edizione GiovaniAdulti, dopo aver toccato nel 2023 Barriera di Milano, Parco Dora e Parco Colonnetti, si concentrerà nel cuore Torino sud, presso Cascina Giajone, lo storico edificio nel cuore di Mirafiori Nord. Uno spazio, aperto alla cittadinanza, che ospiterà durante i tre giorni del festival, incontri culturali ma anche aree musica e street food.
Le attività
GiovaniAdulti sarà un festival gratuito, aperto al pubblico e alle scuole, capace di proporre una ricca varietà di attività dalle ore 9:00 alle ore 22:00. Il programma comprende laboratori di illustrazione, podcast, Dj, fumetto, attività sportive come scherma medievale, autodifesa, kung fu e danza. Tra i protagonisti dell’evento vi saranno anche OPES Italia, l’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e la Consulta delle Persone in Difficoltà (CPD), che offrirà un contributo fondamentale con la sua “Cittadella delle disabilità”. Attraverso i laboratori “Space Ability”, “Memory”, “(Non) senti chi parla” e percorsi esperienziali, i partecipanti potranno esplorare temi legati all’inclusività. Durante il festival saranno inoltre presenti un’area dedicata ai libri, una zona street food e un DJ set.
Gli incontri
Nei tre giorni del festival, si alterneranno sul palco scrittori, giornalisti, comici, volti televisivi, conduttori radiofonici, musicisti, filosofi, reporter, autori televisivi e intellettuali.
Mercoledì 25 settembre, il Presidente dell’Associazione Nazionale Incursori dell’Esercito, Renato Daretti, noto per la sua partecipazione al docu-reality RAI “La Caserma”, aprirà gli incontri con “La guerra spiegata ai ragazzi.” A seguire “Maschi contro femmine” con Massimiliano Pappalardo, “Scuola di cavalleria”, e “Anima e corpo” con Don Ambrogio Mazzai, sacerdote e influencer molto seguito sui social, con oltre 370mila follower su TikTok. La giornata si concluderà con “Il corpo della Nazione”, con Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, e Francesco Giubilei, editore e opinionista.
Giovedì 26 settembre, Nicolas Marzolino, responsabile per il Piemonte e Consigliere Nazionale dell’Associazione Vittime Civili di Guerrae il reporter di guerra Daniele Dell’Orco porteranno sul palco l’incontro “La guerra spiegata ai ragazzi”. A seguire, “Maschi contro femmine”, “Scuola di cavalleria” e “Il corpo della Santa”, con Ippolita Baldini, attrice e comica di Zelig, che offrirà una vivace interpretazione della vita di Santa Chiara. La giornata terminerà con Dino Giarrusso, ex Iena e politico italiano, affiancato da Fabio Dragoni e Giulio Cavalli nell’incontro “Il corpo della Nazione”
Venerdì 27 settembre, il reporter di guerra Gian Micalessin racconterà “La guerra spiegata ai ragazzi”, a seguire “Maschi contro femmine”, “Scuola di cavalleria” e l’atteso ritorno di Moni Ovadia con “Il corpo del golem”.
Il festival si concluderà con due momenti imperdibili: “Il corpo della musica”, con Beatrice Venezi, direttore d’orchestra tra i più influenti della sua generazione, e “Il corpo della lingua”, con il conduttore radiofonico de “La Zanzara” Giuseppe Cruciani.
Con la partecipazione di: Regione Piemonte, Circoscrizione 2 di Torino, La Consulta delle Persone in Difficoltà – CPD, OPES Italia e Libreria Internazionale Luxemburg.

Fondazione Amendola, le iniziative culturali

Diverse novità contraddistinguono questa fine estate inizio autunno della Fondazione Amendola.

Giovedì 19 settembre, alle 10.30 , nella sede di via Tollegno 52 a Torino, inaugurerà la mappatura 3D del Telero “Lucania 61”, monumentale opera pittorica di Carlo Levi, che sarà accessibile e fruibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. Saranno presenti la vicesindaco della Città di Torino Michela Favaro, i professori Virginio Cantoni, Giovanni Caserta e Pino Mantovani, e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti e della UICI, Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Torino.

Nell’ambito del progetto ‘Fiumi di culture. Affluenze-influenze- Confluenze’, rivolto a promuovere il dialogo interculturale con le comunità asiatiche e nord africane di Torino venerdì 20 settembre alle ore 18 si terrà l’evento inaugurale dal titolo “Fiumi diversi. Fiumi di versi”, nel cortile del Polo del Novecento in piazzetta Antonicelli; sabato 21 settembre alle ore 19 momenti di musica, danza e gastronomia mediorientali e orientali con “Estemporanea”, presso la Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, in lungo Dora Pietro Colletta 39/A.

Martedì 24 settembre, alle 18, spettacolo di canti “La storia della via Baul” presso il MAO, Museo di Arte Orientale, in via San Domenico 11.

Il progetto “Fiumi di culture. Affluenze, influenze, confluenze” promuove il dialogo interculturale nella città di Torino, con le comunità asiatiche e nordafricane di nuovi residenti, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio multiculturale, con un approccio partecipativo da parte della cittadinanza.

L’iniziativa progettuale prevede le seguenti attività: mappatura delle organizzazioni formali e informali delle comunità asiatiche e nord africane di nuovi residenti a Torino e coinvolgimento dei loro referenti in tavoli di programmazione di attività culturali; organizzazione di iniziative culturali per favorire la conoscenza reciproca dei saperi, tradizioni, rituali e specificità culturali delle comunità coinvolte. Infine percorso di rafforzamento delle competenze per le organizzazioni di comunità e i gruppi informali di giovani di seconde e terze generazioni.

Fiumi di culture-Affluenze- Influenze- Confluenze è il progetto vincitore dell’avviso pubblico “Torino che cultura” finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021/2027 sostegno all’economia urbana nel settore della cultura e ha come capofila Vol.To ETS Centro Servizi per il Volontariato, in collaborazione con i partner Associazione Mio MAO, Fondazione Salvemini, Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, Fondazione Giorgio Amendola e associazione culturale Vera Nocentini.

L’evento inaugurale di venerdì 20 settembre “ Fiumi diversi. Fiumi di versi” , ospitato nel cortile del Polo del ‘900, è l’occasione per la presentazione del partenariato e delle azioni di progetto, ma anche per una performance poetica e musicale collettiva, animata dal gruppo Marmellata Jam, che unisce note e linguaggi confluiti da ogni parte del mondo. È previsto un rinfresco.

Sabato 21 settembre alle 19 presso la Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi si terrà Estemporanea, un’esperienza immersiva nelle culture orientali e mediorientali attraverso la musica, la danza e la gastronomia. Il progetto musicale è a cura di Saharaswati music.

Martedì 24 settembre alle ore 18 presso il MAO, Museo di Arte Orientale, si terrà uno spettacolo con protagonista Parvathy Baul, custode, interprete e insegnante della tradizione Baul del Bengala, i cui canti sono riconosciuti dall’Unesco come “capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Parvathy presenterà il percorso Baul accompagnato da immagini proiettate e canti dal vivo.

 

Mara Martellotta

Il cuore di legno degli ippocastani di Primo Levi

 

“Il mio vicino di casa è robusto. E’ un ippocastano di Corso Re Umberto; ha la mia età ma non la dimostra. Alberga passeri e merli, e non ha vergogna, in aprile, di spingere gemme e foglie, fiori fragili a maggio; a settembre ricci dalle spine innocue con dentro lucide castagne tanniche.. Non vive bene. Gli calpestano le radici i tram numero otto e diciannove ogni cinque minuti; ne rimane intronato e cresce storto, come se volesse andarsene.. Anno per anno, succhia lenti veleni dal sottosuolo saturo di metano, è abbeverato d’orina di cani. Le rughe del suo sughero sono intasate dalla polvere settica dei viali; sotto la scorza pendono crisalidi morte, che non diventeranno mai farfalle. Eppure, nel suo torpido cuore di legno sente e gode il tornare delle stagioni”. Sono alcuni brani della poesia intitolata Cuore di legno che Primo Levi dedicò nel 1980 agli alberi che ombreggiavano la casa dove visse sempre, dal giorno della nascita – nel luglio del 1919 – a quel tragico 11 aprile del 1987 in cui decise di togliersi la vita. Per sessantasette anni visse nel palazzo torinese al civico 75 di corso Re Umberto. L’unico periodo in cui fu costretto a lasciare la sua dimora – tra il 1942 e l’ottobre del 1945 – lo  raccontò nei suoi libri. Un tempo duro e drammatico scandito dal periodo trascorso lavorando a Milano in una fabbrica di medicinali, dai pochi mesi vissuti da partigiano in Val d’Aosta, dall’arresto il 13 dicembre 1943, la deportazione nel campo di concentramento di Fossoli, vicino a Carpi, gli undici mesi nel lager di Auschwitz e gli altri nove passati sulla via del ritorno verso casa. Una sua biografia si apre con la descrizione di questo luogo, “uno degli ampi viali che tagliano a scacchi l’elegante quartiere della Crocetta.. i pesanti portoni dei palazzi dalle facciate austere..in mezzo alla folta vegetazione di ippocastani, i tram scivolano sui binari presi d’assalto dalle erbacce”. Un modo semplice per elevare un forte grido d’allarme per l’ambiente urbano, con la stessa coscienza civile che era propria di Levi quando scriveva per tutti perché desiderava che tutti comprendessero l’importanza della memoria e del rispetto. Per gli uomini, e anche per la natura.

Marco Travaglini

Artissima, una mostra diffusa: oltre l’Oval al Museo di scienze naturali e al Principi di Piemonte

/

Si intitolerà  ‘The era of Daydreaming’ la fiera internazionale di arte contemporanea più importante d’Italia, Artissima, edizione 31, per il terzo anno consecutivo alla guida di Luigi Fassi. Si svolgerà dal primo al 3 novembre, con mostre non solo all’Oval,anche al Museo di Scienze Naturali e al Principi di Piemonte.

Negli oltre 20 mila metri quadrati dell’Oval del Lingotto chiamerà in rassegna ben 189 gallerie provenienti da 34 Paesi di quattro continenti.  Il 54 per cento degli espositori  saranno stranieri.

Molti degli espositori provengono dal Sud America e dall’Est Europa e ben 37 saranno per la prima volta ad Artissima, che conferma il suo ruolo di incubatore e la sua attività  di scouting.

Confermate le quattro sezioni, la Main Section, con 109 partecipanti da tutto il mondo, Monologue/Dialoghi, comprendente 38 gallerie di cui undici italiane, Art Spaces & Editions, che comprendono edizioni e multipli di artisti, e la sezione New Entries, che quest’anno vedrà  15 gallerie alla loro prima partecipazione assoluta in una fiera. Poi saranno presenti tre sezioni che sono un’altra eccezione di Artissima, perché curate da curatori di livello internazionale: “Present Future”, dedicata a talenti emergenti, “Back to the future” per progetti monografici di grandi pionieri dell’arte contemporanea, e “Disegni”, dedicati soltanto a questo mezzo espressivo.

Main partner di Artissima anche questa volta è Intesa Sanpaolo  con le Gallerie d’Italia che realizzeranno il progetto “The underground Cinema”, curato da Irene Calderoli nella sala immersiva del museo di piazza San Carlo, e che proseguiranno il dialogo con Artissima anche all’Oval. Qui verrà presentato un nucleo di opere fotografiche di Olivo Barbieri, che anticiperà la mostra in programma alle Gallerie d’Italia nell’ambito della rassegna ‘La grande fotografia italiana’.

Quest’anno Artissima si apre ancora di più alla città, con progetti specifici quali quello del Museo Regionale di Scienze Naturali,che accoglierà nei suoi spazi “Objects in Mirror Might Be CloserThan They Appear”, un’installazione video di Julian Charrière e Julius von Bismark.

Sarà presente la nuova installazione luminosa promossa dalla Consulta di Torino e Unione Industriali nel circuito di Luci d’Artista e un progetto espositivo dal titolo “Afasia 1” allUnionel Principe di Piemonte.

Artissima è  anche sinonimo di premi. Quest’anno saranno undici, compreso un nuovo premio Orlane per l’Arte, oltre al fondo acquisizioni di opere destinate a Gam e Castello di Rivoli, cheproverranno dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea, il cui budget aumenterà fino a 280 mila euro.

MARA MARTELLOTTA

Carlo Chatrian è il nuovo direttore del Museo nazionale del Cinema

Carlo Chatrian ha ricevuto oggi l’incarico di Direttore del Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo, e resterà in carica per un quinquennio.

 

La scelta di Carlo Chatrian è stata unanime. Il Comitato di Gestione dell’Ente ne ha apprezzato la visione strategica, maturata nel corso della lunga esperienza internazionale, e la notevole chiarezza di vedute in relazione al posizionamento del Museo negli anni a venire, ritenendo il suo profilo il più idoneo a ricoprire il ruolo di Direttore della Fondazione.

 

«Accolgo questa nuova avventura con entusiasmo», dichiara Carlo Chatrian. «Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il personale del Museo e di affiancare la loro competenza e professionalità mettendo al servizio di quest’istituzione, che sento vicina, le conoscenze maturate in anni di lavoro all’estero e la passione che da sempre mi anima».

 

Il Comitato ringrazia Domenico De Gaetano per aver guidato il Museo in questi anni complessi, riuscendo nell’impresa di far crescere i visitatori e renderlo un polo culturale attrattivo e di caratura internazionale, aprendolo ai nuovi linguaggi del cinema.

 

Carlo Chatrian (Torino, 1971), scrittore e giornalista, ha iniziato la sua carriera collaborando con riviste di cinema. È stato programmatore e consulente di diversi e istituzioni: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmmaker Doc di Milano, Alba International Film Festival (di cui è stato anche vicedirettore), Courmayeur Noir in Festival, Festival dei popoli di Firenze, Cinéma du Réel di Parigi, Cinémathèque suisse di Losanna, Visions du Réel di Nyon e direttore della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste.

Dal 2012 al 2018 è stato direttore artistico del Festival di Locarno, e dal 2020 al 2024 direttore artistico del Festival di Berlino.

Comitato DOC a Casale tra storia e futuro

Festa del Vino del Monferrato al castello
                                                                                                                                                        DOMENICA 22 SETTEMBRE

Al mattino con inizio alle 10,30 in sala Marescalchi nel Castello di Casale Monferrato gli archivisti Wanda Gallo e Francesco Benatti presenteranno documenti e fotografie degli archivi del Comitato DOC, quelli del Circolo Ottavi, del Fondo Paolo Desana e del Fondo Arturo Marescalchi,  preziosissimi ed assolutamente unici nel loro genere.

 

Alla sera con inizio alle ore 21.00 nella Manica lunga Giorgio Milani presenterà con Monica Massa e Massimiliano Limonetti l’Intervista Impossibile a Federico Martinotti.

Spazio Portici, una galleria a cielo aperto

Si è aperta la tredicesima edizione del progetto Spazio Portici – Percorsi Creativi,dedicato alla valorizzazione dei 12 chilometri dei portici di Torino realizzato con il sostegno della Città di Torino e Torino Creativa. Questa nuova iniziativa artistica grazie alla proficua e prestigiosa collaborazione con Graphic Days®, si presenta sotto una luce innovativa grazie alla mostra di Poster Art “Le fake news di Pandemonio”.

A partire dal 16 settembre, i due isolati di Corso San Martino, tra Piazza XVIII Dicembre e via Juvarra, ospitano una nuova esperienza visiva che trasforma la passerella porticata in una galleria a cielo aperto. Grazie alla collaborazione delle proprietà immobiliari, questo percorso significativo di arcate si arricchisce con un progetto che invita a riflettere su tematiche rilevanti e stimolanti per tutte le fasce d’età e le classi sociali.

La mostra “Le fake news di Pandemonio” offre, infatti, una provocatoria e affascinante esplorazione del fenomeno delle fake news. Attraverso 11 poster realizzati ad hoc,  viene messo in luce come le bufale abbiano influenzato la società nel corso della storia, alimentando la disinformazione e il pregiudizio.

Con “Le fake news di Pandemonio”, Print Club Torinoesplora le dinamiche storiche e contemporanee, offrendo un’interpretazione visiva del loro ruolo nel plasmare l’opinione pubblica. Le fake news non sono una novità dei nostri giorni: dal presunto tradimento di Pausania nell’antica Grecia, alla falsa morte di Napoleone nel 1814, fino alla celebre truffa della Luna pubblicata dal Sun del New York Times, queste notizie infondate hanno sempre avuto un impatto significativo.

“La scelta del tema di questa mostra nasce dalla volontà di riflettere sul potenziale degli strumenti di comunicazione in relazione a un fenomeno, quello delle fake news, da sempre presente ma che ha assunto un ruolo ancor più incisivo negli anni recenti”. Spiegano i direttori artistici di Graphic Days® Ilaria Reposo e Fabio Guida. “Abbiamo applicato il concetto di fake news ad alcune questioni sociali, lasciando massima libertà alle agenzie di scegliere sia la tematica che il taglio di comunicazione da adottare. Il risultato sono 11 poster che spaziano dall’ambiente, al ruolo della donna nella chiesa, alle teorie del complotto e del controllo governativo e che speriamo colpiscano l’attenzione delle persone e facciano riflettere sui reali pericoli della disinformazione attivando un approccio più critico.”

L’iniziativa, parte dell’edizione 2023-2024 del progetto Pandemonio, è realizzata con il supporto di 10 agenzie di comunicazione torinesi e coinvolge studenti, studentesse e giovani professionistə nella creazione e produzione dei poster in serigrafia a due colori.

Spazio Portici – Percorsi Creativi è un progetto di Fondazione Contrada Torino Onlus, realizzato con il sostegno della Città di Torino e Torino CreativaL’architetto Germano Tagliasacchi, direttore di Fondazione Contrada Torino Onlus, afferma “Il progetto di Corso San Martino rappresenta una straordinaria opportunità per dare voce alla creatività giovanile e, al contempo, per rivalutare una porzione significativa delle arcate torinesi. Attraverso l’arte e l’innovazione, trasformiamo questi spazi pubblici in luoghi di incontro e riflessione, in cui la bellezza e la funzionalità si intrecciano per arricchire il tessuto urbano e coinvolgere i cittadini in un’esperienza culturale unica. La nostra missione è quella di rendere ogni angolo della città un palcoscenico di creatività e partecipazione”.

A partire dal 2020 gli happening artistici ideati all’interno del progetto Portici Creativi – Percorsi Creativi, hanno trovato collocazione in via Po (street art), via Nizza (video & sound art – in corso), Corso San Martino (poster art), Piazza Vittorio (allestimento di 3 percorsi di giovani curatori e curatrici).

“Passepartout” alla “Basilica Mauriziana”, quattro giorni di visite guidate

Alla Cupola, nel cantiere di restauro della “Basilica” di via Milano

Dal 21 al 22 e dal 28 al 29 settembre

La “Basilica Mauriziana” appartiene alla “grande storia” architettonica di Torino e attraversa, con la sua stratificazione costruttiva e decorativa oltre dieci secoli della storia subalpina. Appartenente, per volontà di re Vittorio Amedeo II (1729), all’Ordine Cavalleresco dei “Santi Maurizio e Lazzaro” e sita all’incrocio fra via Milano e via della Basilica, nel pieno centro di Torino, la “Basilica” sorge dal 1572 sull’antica Chiesa dedicata a “San Paolo” (costruzione romanica risalente al 1207) e la sua storia è legata alla Confraternita di “Santa Croce”, la più antica della città, e all’“Ordine Mauriziano”. Fra i “beni mauriziani” ad oggi meno conosciuti, tornerà ad aprire le porte al pubblico, a seguito di mesi di chiusura resi necessari dal restauro e messa in sicurezza della “Cupola” e del “Tamburo” dell’aula (elemento di raccordo tra la volta e la base della stessa “cupola”), in avanzato e grave stato di degrado. L’appuntamento prevede quattro giorni di “visite guidate” organizzate dalla “FOM- Fondazione Ordine Mauriziano” esclusivamente alla “Cupola” (edificata a 40 metri d’altezza sul finire del Seicento dall’architetto luganese Antonio Bettino ed ultimata a metà Ottocento) nei giorni di sabato e domenica 21 e 22 settembre e, la settimana successiva, sempre di sabato e domenica 28 e 29 settembre, secondo quattro turni orari: ore 10/11,30 e 14/15,30. La visita consentirà di salire su un ponteggio per ammirare eccezionalmente da vicino il dipinto murale raffigurante il “Trionfo della Croce” realizzato nel 1858-59 da Paolo Emilio Morgari (Torino, 1815 -1882), a celebrazione dei Santi Maurizio e Lazzaro e su cui è ora in corso un dettagliato lavoro di “saggi stratigrafici” relativi agli stucchi e agli intonaci per individuare le cromie originarie, gli strati manutentivi, le ridipinture ed eventuali altre sostanze soprammesse. La salita alla Cupola consentirà di vedere, anche, da vicino lo straordinario apparato decorativo composto da dipinti murali e stucchi dipinti, opera sempre di Morgari, che lavorò insieme al fratello Rodolfo nella Basilica e in altri cantieri della corte sabauda. Nei “pennacchi”, posti tra i quattro archi, si trovano invece le immagini di Amedeo IX e Umberto III, i due Beati Sabaudi e i santi Maurizio e Lazzaro, opera di Francesco Gonin (Torino, 1808 – Giaveno, 1888), pittore, scenografo e grande litografo (celebri le sue xilografie eseguite per i “Promessi Sposi” del Manzoni che lo occuparono dal 1839 al 1842).

La “fabbrica” della Chiesa è proseguita, nei secoli, con importanti lavori di ammodernamento. Al 1836 risale la costruzione della facciata neoclassica su progetto dell’architetto biellese di Occhieppo Superiore, Carlo Bernardo Mosca, caratterizzata da un “pronao” tetrastilo con colonne corinzie e un “frontone” triangolare – ai cui fianchi sono poste le statue dei Santi Maurizio e Lazzaro – preceduto da una scalinata semicircolare di cinque gradini. Anche gli interni sono stati, nel tempo, oggetto di importanti lavori di restauro, intorno alla “cripta” (costituita da una cappella a forma circolare) in cui sono conservate le spoglie di generali e funzionari dello stato sabaudo.

I lavori di restauro, attualmente in corso e che porteranno progressivamente alla totale riapertura della Chiesa, si devono alla disponibilità dell’“Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro” e a una pluriennale collaborazione con la “Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (III livello)” del “Politecnico di Torino”, diretta da Chiara Devoti, supportati anche dall’attività dell’“Archivio Storico” dell’“Ordine Mauriziano”. L’investimento previsto è di 619.381,23 Euro per circa tre anni. Il progetto è stato ammesso ai contributi ministeriali in conto capitale del “MiC – Ministero della Cultura” e si concentrerà su interventi per il restauro e la messa in sicurezza della cupola e del “tamburo” dell’aula.

La progettazione, coordinata dagli uffici interni della “FOM- Fondazione Ordine Mauriziano”,  con la partecipazione dell’architetto Giovanni Milone che ha redatto il primo step di progettazione, sarà elaborata in sinergia con la “Fondazione Centro Conservazione e Restauro” de “La Venaria Reale”, in stretta collaborazione e con il supporto della “Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino” e in particolare delle funzionarie Monica Fantone e Valeria Moratti.

Per partecipare alle “visite guidate” è obbligatoria la prenotazione. Vista la particolarità del luogo, vi potranno accedere solo gli adulti e i ragazzi al di sopra dei 12 anni di età e per un numero massimo di 8 persone.

Info e prenotazioniwww.ordinemauriziano.it – stupinigi@ordinemauriziano.it

G.m.

Nelle foto di Dario Fusaro: Lavori di restauro della “Basilica Mauriziana”

“Festa degli Orti”. Ritorna a “Casa Lajolo” di Piossasco

 

Il grande “appuntamento orticolo”, simpatica tradizione di fine estate

Sabato 21 e domenica 22 settembre

Piossasco (Torino)

Orti in festa, come da tradizione ai primi segnali autunnali, nella settecentesca dimora storica di “Casa Lajolo” a Piossasco (Torino). Promossa dalla “Fondazione Casa Lajolo”, con il patrocinio della “Città di Piossasco”, la Festa si terrà nel weekend di sabato 21 e domenica 22 settembre, ruotando, quest’anno, attorno al quanto mai significativo tema de “Le nostre radici”. L’obiettivo vuole essere, infatti, per l’edizione 2024, quello di “guardare – affermano gli organizzatori –  a questi organi sotterranei che svolgono funzioni vitali per le piante, osservando cosa accade sotto di noi per comprendere e ammirare questi apparati in grado di sorreggere, dare vita e creare riserve”. “Incontrando – proseguono – vivaisti, studiosi, autori, partecipando ai talk, camminando a piedi nudi nell’erba ma anche cenando nel grande cortile antistante la villa ci si metterà, dunque, alla ricerca delle radici che ci sostengono, che siano fisiche, geografiche o perché no, mentali”.

In agenda: incontri, letture, talk, laboratori per grandi e piccini, degustazioni, oltre alla mostra mercato di prodotti di qualità.

Anche quest’anno, inoltre, non mancheranno ospiti di rilievo, da Alessandro Chiolerio – fisico, ricercatore e scienziato – ad Alessia Bellone, architetto ed esperta di giardini storici, per continuare con Fortunato Amarelli, della storica “ditta di liquirizia”, con il giornalista e scrittore Fabio MarzanoFulvio Piccinino ( studioso, docente e ambasciatore del vermouth”) fino al vivaista Marco Gramaglia con il collega Renato Ronco, la fiorista torinese Maria Cecilia Serafino e altri.

 

I giochi si aprono dunque sabato 21 settembre,dalle 10 alle 18, con ingresso libero. Per tutta la giornata sarà possibile visitare “Casa Lajolo” e il suo caratteristico giardino “a tre gradoni” al costo di 8 Euro (necessario prenotarsi: info@casalajolo.it).

Alle 9,30 in giardino Giorgio Ducco, psicodrammatista diplomato alla “Scuola di Psicodramma” di Torino, condurrà i partecipanti in un momento curioso e inedito di “psicodramma guidato” sulle radici personali e famigliari dei partecipanti.  Alle 11,30, sotto il Cedro “deodara” (specie di cedro nativo del versante occidentale dell’Himalaya il cui nome deriva dal sanscrito “devadar” o “albero degli dei”), si terrà la presentazione del libro di Giorgio Volpi“La Natura lo fa meglio (e prima)” (Aboca Edizioni). L’autore dialoga con il giornalista e scrittore Fabio Marzano, durante un brindisi inaugurale con servizio a cura degli allievi dell’“Istituto Alberghiero Prever” di Pinerolo. Degna di nota nel pomeriggio, alle 16,30 (dopo “Riparti dalle radici”, passeggiata “slow forest” a piedi nudi nel prato), l’inaugurazione, nella “Sala Scuderia”, della mostra “Altre connessioni naturali” a cura dell’artista Andrea Guerzoni, mentre alle 17,30, in “Sala Boschera, avrà luogo “L’organismo foresta: dalle connessioni invisibili a quelle visibili”, talk-show con Alessandro Chiolerio, scienziato ricercatore all’“Istituto Italiano di Tecnologia”, con Loïc Maurice Mingozzi, responsabile botanico e Fabio Marzano, giornalista. La giornata si concluderà alle 20, nel piazzale di “Casa Lajolo”, proprio di fronte al “giardino formale”, al boschetto di tassi e all’“orto-giardino” trasformati e impreziositi per l’occasione da un nuovo sistema di illuminazione artistica, con “Alle radici del gusto”, la “cena a tema” preparata dal Ristorante “Civico22”.

Domenica 22 settembre l’apertura è dalle 10 alle 18, con ingresso a 10 Euro. Sarà allestita la “Mostra Mercato” con aziende e produttori selezionati, cui seguiranno talk a tema (“Le nostre radici. La cura del verde tra tradizione e cambiamento”) ed incontri-laboratorio (“Missione polline: le piante e i loro impollinatori”, seguito, alle 14,30, da “Alle radici dell’arte del bonsai”) conclusi da Fortunato Amarelli dell’“Azienda Amarelli Liquirizia”, storica azienda di Rossano Calabro, dove dal 1731 la famiglia Amarelli produce, con metodi esclusivi, liquirizia di altissima qualità.

Per i più piccoli, dalle 14,30 alle 18, “Tutti sostenibili!”, laboratorio con i “Lego” a cura di “Brick4kidz”, mentre alle 16 “Tutti connessi”, “laboratorio artistico” per bambini guidato dall’ artista Andrea Guerzoni. In contemporanea, “I gioielli della natura” con la fiorista Cecilia Serafino, “laboratorio creativo” per grandi e piccini.

Per concludere, alle 18,30, “brindisi in musica” nel magnifico giardino.

 

Per info e programma in dettaglio: www.casalajolo.it

 

g. m.

 

Nelle foto: logo manifestazione e immagini di repertorio