Torino, 17 ottobre, il corteo partirà alle ore 9,30 da Porta Susa e si concluderà in piazza Castello con l’intervento del Segretario generale della Fiom Maurizio Landini
“Siamo al fianco dei lavoratori e della Fiom anche a Torino, in preparazione della manifestazione nazionale indetta dalla CGIL il 25 ottobre a Roma, per riportare al centro del dibattito pubblico la crisi economica e occupazionale del territorio, che in Piemonte continua a colpire migliaia di famiglie e aziende e che richiede interventi straordinari anche da parte della Regione sulle politiche industriali e occupazionali.
Solleviamo l’attenzione anche sulla riforma del lavoro in discussione in Parlamento, il cosiddetto Job’s Act. Difendiamo i diritti e la democrazia, contro la riduzione delle tutele e dei salari, contro la precarizzazione crescente del lavoro, la libertà di licenziare, la delocalizzazione e, sul versante internazionale, i trattati sul libero scambio che consegnano alle multinazionali poteri superiori a quelli degli Stati.
Lavoro, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l’Italia”.
La Segreteria Provinciale di Sinistra Ecologia Libertà
“Questo incontro di livello internazionale rappresenta una positiva occasione di confronto in un momento di crisi profonda e ci fornisce l’occasione per valutare la definizione di un nuovo modello di sviluppo in una logica locale e territoriale”
“Le privatizzazioni non riguardano esclusivamente la città di Torino ma è ormai un mutamento storico e culturale che si sta divulgando sempre di più in tutta Italia e non ha colore politico questa idee da perseguire”
ORMAI LA SCELTA È PRETTAMENTE POLITICA E RISPONDE A QUESTA SEMPLICE DOMANDA..《LA CITTÀ DI TORINO E LE SUE ISTITUZIONI VOGLIONO CHE IL MUSEO DELLO SPORT RIMANGA O DEBBA ESSERE CHIUSO?》
C’era anche molto di Piemonte nella convention dei Popolari per l’Italia che si è svolta venerdì 2 e sabato 3 ottobre a Matera, in terra di Basilicata. Il parlamentare del PpI, Mario Mauro, senatore della Repubblica, nonché fondatore e presidente del Partito ha aperto i lavori con le parole dell’industriale e politico eporediese Adriano Olivetti: “’Molte coscienze inquiete sono oggi in una crisi dolorosa, perché per esse i partiti non hanno rispettato la verità, non hanno avuto tolleranza e hanno in qualche modo tradito gli stessi ideali dai quali erano nati’. Nella due giorni in terra lucana, alla quale ha partecipato anche una delegazione piemontese, guidata dal coordinatore regionale, il biellese Alberto Perini, sono state poste sul tavolo molte proposte e riflessioni, spunto per fare ripartire il centro – destra che tanti italiani attendono e che si possono sintetizzare nella dichiarazione di Mauro Mauro:
Un gruppo di cittadini lavora alacremente per conservare una bocciofila con spazi e locali ordinati e puliti per permettere ai soci , persone di una certa età, di trovarsi per trascorrere serenamente in compagnia il tempo libero e di fare aggregazione sociale.
Era necessario intervenire su alcuni aspetti che rendevano troppo difficile recuperare vecchie sale o l’avvio di nuove attività
La Giunta regionale ha approvato la delibera che definisce le linee strategiche delle politiche abitative in Piemonte, che coniugano le iniziative con le risorse disponibili e si pongono lo scopo di contenere il disagio sociale
In Sala Rossa la discussione sul Bilancio preventivo 2014. Il documento è stato illustrato dall’assessore al Bilancio
“Bisognerebbe evitare il contenzioso giudiziario, riportando il tema ad un confronto dialettico, abbandonando le aule di tribunale dove per anni le istituzioni regionali si sono trovate contrapposte ai rappresentanti dei cittadini più deboli e delle loro famiglie”