ilTorinese

Tortino allo zafferano. Anche con gli avanzi di riso

/

E’ una torta salata che potrete proporre come primo piatto, una preparazione semplice, cremosa, dal gusto delicato che deliziera’ il palato di tutti i commensali.

Ideale anche per utilizzare del riso avanzato da condire a piacere.

Ingredienti

300gr. di riso Carnaroli
1 uovo intero
1 bustina di zafferano
100gr. di pancetta affumicata a cubetti o prosciutto cotto
200gr. di ricotta morbida
50gr. di parmigiano grattugiato
Sale, pepe, burro, latte qb.

Cuocere al dente il riso in acqua salata, scolare e lasciar raffreddare. Dorare in padella la pancetta a cubetti, asciugare su carta assorbente. In una terrina mescolare il riso con l’uovo intero, lo zafferano, la ricotta, la pancetta, metà parmigiano, il sale ed il pepe. Aggiungere poco latte per rendere la preparazione più morbida.
Ungere una teglia da forno con burro fuso, cospargere con pangrattato, versare il riso, coprire con il parmigiano rimasto e fiocchetti di burro. Infornare a 200 gradi per 10 minuti e per altri 5 minuti con funzione grill. Servire caldo.

Paperita Patty

Politica e religione fra Piemonte ed Europa

Dal 15 ottobre al 19 novembre un ciclo di conferenze organizzate dalla Deputazione subalpina di storia patria per illustrare le interferenze tra le scelte dei potenti e i culti religiosi dall’età antica a quella contemporanea.

Politica che sfrutta propagandisticamente la religione e religione che condiziona le scelte politiche. È il tema su cui si sviluppa il ciclo di conferenze “Politica e religione fra Piemonte e Europa” organizzato dalla Deputazione subalpina di storia patria, che intende illustrare per la prima volta i cortocircuiti tra le due dimensioni, che nella pratica storiografica vengono per lo più studiati in modo separato.

In quattro appuntamenti aperti al pubblico, dal 15 ottobre al 19 novembre presso l’Archivio di Stato di Torino, si punta l’obiettivo sul Piemonte e sull’arco alpino occidentale che dall’età antica alla contemporaneità non si rivelano affatto una periferia bensì il cuore dell’Europa. Sono diversi, per natura ed estensione, i culti che entrano in interferenza con le scelte dei potenti: si va dall’olimpo classico e dalla divinizzazione dell’imperatore in età tardoromana, trattati dalla Prof.ssa Silvia Giorcellidell’Università degli Studi di Torino, alle pratiche di devozione favorite e indirizzate dai principati territoriali dell’età moderna, illustrate dal Prof. Paolo Cozzo (Storia del cristianesimo all’Università degli Studi di Torino); dalle ingerenze dei prìncipi sabaudi nella religiosità locale gestita da chiese e monasteri per disegnare spazi della vita sociale medievale, con relatrice Elena Corniolo (ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Storici di UniTO), ai profondi cambiamenti dei rapporti potere-religione dall’Italia unita in poi, nell’esposizione di Francesco Traniello, storico italiano, professore emerito nella facoltà di Scienze Politiche di Torino, socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino.

Inoltre, è in tema anche la lectio magistralis che tenuta il 25 novembre da Andrea Nicolotti, professore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in occasione dell’annuale«Giornata della Deputazione subalpina di storia patria»: il relatore presenterà l’uso propagandistico della Sindone da parte dei Savoia.

La Deputazione subalpina di storia patria è un organo ufficiale dello Stato, i cui membri sono nominati dal Presidente della Repubblica. Tra le tante attività che promuove ci sono le conferenze rivolte a un pubblico generico di curiosi, interessati alle proprie regioni nella storia e agli aggiornamenti della ricerca ben divulgata e applicata a luoghi che conoscono. I temi trattati e sviluppati ogni anno e i relatori esperti sullo specifico argomento sono scelti dall’assemblea generale dei soci effettivi della Deputazione, per mettere in relazione ambiti in cui la ricerca storica ha fatto particolari progressi con le sensibilità più attuali e ancora piuttosto vive nel presente”. Giuseppe Sergi, vicepresidente della Deputazione

CICLO DI CONFERENZE DELLA DEPUTAZIONE SUBALPINA DI STORIA PATRIA 2025

“Politica e religione fra Piemonte ed Europa”

15 ottobre, 16-18, Silvia Giorcelli, Luoghi, forme e interpreti del culto imperiale nel Piemonte romano
22 ottobre, 16-18, Paolo Cozzo, La devozione come linguaggio religioso e politico nell’area subalpina di età moderna
29 ottobre, 16-18, Elena Corniolo, Pratiche religiose e forme del controllo nello spazio sabaudo del Quattrocento
19 novembre, 16-18, Francesco Traniello, Ri-definizioni e mutevoli ruoli del ‘religioso’ dal Risorgimento alla Repubblica
25 novembre, 15.30-18.00, Giornata della Deputazione Subalpina di storia patria. Saluti istituzionali: Sergio Roda, Attività e prospettive della Deputazione fra 2025 e 2026. Lectio magistralis di: Andrea Nicolotti, L’uso propagandistico della Sindone da parte dei duchi di Savoia. Assegnazione del Premio Giorgio Bouchard

Investimenti “green” nelle imprese italiane, bene il Piemonte

Calano gli investimenti green nelle imprese italiane, ad eccezione di alcune Regioni, tra cui il Piemonte, che registra un +1,2%. La tendenza è contenuta da un rapporto realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Union Camere ed Excelsior, che rivela una flessione dal 25,2% del 2023 al 21,4% del 2024, facendo registrare una flessione del 4,1%. Analisi che ha rilevato anche un Green Tax Spread, la tassazione ambientale su cittadini e imprenditori italiani, che pesa 11,1 miliardi di euro in più rispetto alla media dell’Unione Europea, pari a 188 euro pro capite di maggiori costi.

“Nonostante i segnali incoraggianti a livello piemontese, questa opportunità richiede un cambio di rotta nelle politiche pubbliche a sostegno della transizione ecologica – commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – il riordino degli incentivi previsti con la prossima legge di bilancio nazionale, dovrà rappresentare un momento di svolta. Occorrerà recuperare le risorse rimaste inutilizzate e indirizzarle verso un modello capace di sostenere in particolare le piccole imprese che decidono di investire nella sostenibilità”.
A livello nazionale la flessione rilevata è dello 0,5%, data dal 25,2% del 2023 confrontata con il 24,7% del 2024, mentre a livello territoriale, la propensione delle imprese negli investimenti green vede una situazione in chiaroscuro: l’Emilia Romagna registra l’incremento più netto rispetto all’anno precedente delle imprese che investono nel green, con un balzo in avanti di 1,6 punti percentuali, seguita dal Piemonte con il +1,2%, Campania +1%, Valle d’Aosta +0,8%, Lazio e Umbria allo 0,7% e Abruzzo con un +0,3%. Di segno opposto dati che riguardano la Basilicata che, pur mantenendo la prima posizione assoluta, ha visto un calo marcato di 8,6 punti percentuali rispetto al 2023, seguita dalla Calabria con un -4,6%, la Sardegna con un -4,1%, il Trentino Alto Adge che segna -3,3%, Marche -2,9% e Puglia -2%. Si riduce anche l’incidenza degli investimenti green in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sicilia. A frenare gli investimenti green delle aziende sono gli elevati oneri finanziari imposti dalla stretta monetaria e la scarsa efficacia del Piano Transizione 5.0: al 15 settembre 2025 risultano inutilizzati ben 4,2 miliardi di euro, pari al 68,1% delle risorse disponibili.
Per ciò che riguarda il Green Tax Spread, il prelievo fiscale ambientale in Italia ha raggiunto i 54,2 miliardi di euro, pari al 2,5% del PIL, un valore superiore di 0,5 punti alla media europea, del 2%. Questo nonostante il nostro impatto pro capite sia inferiore dell’ 8,4% rispetto all’UE.

“Questo spread fiscale, che penalizza cittadini e imprese – sottolinea De Santis – è ingiustificato e contraddice il principio europeo ‘chi inquina, paga’. Per questo sollecitiamo una riforma della fiscalità ambientale che tenga conte dell’efficienza energetica reale, e del contributo delle imprese alla transizione ecologica. Non può esserci sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica. Le micro e piccole imprese italiane devono essere messe in condizione di competere, non penalizzate con un carico fiscale superiore a quello dei concorrenti europei”.
Questa situazione contraddice il principio che la stessa UE adotta, ovvero “chi inquina, paga”. L’Italia inquina di meno ma paga di più. Si tratta di una sorta di Green Tax Spread che penalizza aziende e famiglie italiane. Le voci principali riguardano le accise sui carburanti (25,7 miliardi), le imposte su energia elettrica e gas (12,6 miliardi) e il settore trasporto (11,2 miliardi). L’accise italiana sul gasolio è la più alta d’Europa (24,9% in più rispetto all’Eurozona), mentre quella sulla benzina è l’11,6% sopra la media dell’Eurozona.
“Anche in questo caso l’Italia figura tra i Paesi con il carico fiscale più elevato, alle spalle solo di Paesi Passi e Finlandia – spiega Confartigianato – per questo sarebbe necessaria una riforma della fiscalità ambientale che tenga conto dell’efficienza energetica reale e del contributo delle imprese alla transizione ecologica”.

Mara Martellotta

Il bilancio sociale della Fondazione Piemontese Ricerca sul Cancro

Nel 2024, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha destinato oltre 20 milioni di euro alle attività di cura e ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Un impegno che si traduce in 291 ricercatori attivi in 40 laboratori, 241 studi pubblicati, 577 operatori clinici, più di 1,3 milioni di prestazioni ambulatoriali e 256 studi sperimentali attivi. Allegra Agnelli: “Grazie ai nostri sostenitori garantiamo impegno e passione per sconfiggere il cancro”.

Candiolo, 13 ottobre 2025 – La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro presenta il Bilancio Sociale e di Sostenibilità – dati 2024, giunto alla sua ventunesima edizione. Una pubblicazione che racconta i risultati raggiunti dalla Fondazione e dall’Istituto di Candiolo – IRCCS in un anno ricco di traguardi significativi: l’apertura di Oncolab, l’avvio della progettazione della nuova Biobanca, l’avanzamento del piano di innovazione tecnologica e il lancio del progetto Candiolo Cares, nato per supportare i pazienti e le loro famiglie.

Sono numeri importanti quelli che fotografano l’impegno della Fondazione: 291 ricercatori impegnati in 40 laboratori, 241 studi scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali, 577 operatori clinici, oltre 1 milione e 300mila prestazioni ambulatoriali erogate, 256 protocolli e studi sperimentali attivi, e circa 20 milioni di euro destinati alla ricerca e alla cura del cancro. Dati che confermano il ruolo di eccellenza e di riferimento che Candiolo ha conquistato nel panorama della ricerca oncologica.

Curare sempre più persone e farlo sempre meglio: è questo l’obiettivo che da sempre guida la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e che oggi trova riscontro negli investimenti e nei progetti realizzati.

La presentazione del Bilancio Sociale è stata l’occasione per raccontare, in un evento digitale condotto da Francesca Schianchi, giornalista de La Stampa, la crescita dell’Istituto di Candiolo – IRCCS negli spazi, nelle tecnologie e nella qualità della cura e della ricerca. Un viaggio tra numeri, volti e storie che testimoniano come la visione della Fondazione si traduca ogni giorno in progetti concreti e innovativi.

“La Fondazione non si ferma mai, vogliamo guardare sempre avanti. La straordinaria generosità della comunità – cittadini, istituzioni, imprese – che ci accompagna da 40 anni è per noi una grande responsabilità, che ci motiva a continuare a impegnarci per tradurre ogni risorsa raccolta in ricerca, cura e speranza per un futuro libero dal cancro”, dichiara Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

La ricerca scientifica resta il cuore pulsante di ogni attività della Fondazione. Grazie alle risorse messe a disposizione, i ricercatori di Candiolo portano avanti progetti che trasformano la conoscenza in cura. Nel 2024, i fondi del 5X1000 hanno consentito di finanziare nove progetti pluriennali dedicati alle principali patologie tumorali, in collaborazione con i più prestigiosi centri oncologici internazionali.

“Studiare il sistema immunitario ci permette di comprendere come il corpo reagisce al tumore e di sviluppare terapie personalizzate. A Candiolo stiamo costruendo un ponte tra la ricerca di base e la clinica, per offrire ai pazienti trattamenti sempre più mirati e meno invasivi”, sottolinea la Dottoressa Luigia Pace, Direttrice del Laboratorio di Immunità e Cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Accanto a lei il Dottor Christopher Heeschen, Direttore del Laboratorio di Eterogeneità del Cancro al Pancreas, che, dopo l’esperienza alla Shanghai Jiao Tong University, ha scelto Candiolo, dove può sviluppare al meglio i suoi studi su questa patologia, precisa che “In Istituto lavoriamo per rendere la ricerca sempre più vicina ai bisogni dei pazienti. Grazie ai fondi del 5X1000 possiamo affrontare tumori complessi come quello del pancreas con un approccio multidisciplinare, capace di trasformare i risultati scientifici in cure reali”.

Parallelamente, il piano di sviluppo “Cantiere Candiolo” ha continuato a crescere: l’apertura di Oncolab ha dato vita a 15 nuovi laboratori di ricerca, mentre è iniziata la progettazione della nuova Biobanca, una struttura avanzata destinata a diventare una risorsa chiave per la medicina di precisione.

L’innovazione tecnologica rappresenta un pilastro fondamentale per garantire diagnosi sempre più accurate e terapie personalizzate. Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 sono stati compiuti importanti passi avanti: dopo l’attivazione di due nuove Tomotherapy e di una TAC di ultima generazione, è entrata in funzione la nuova Sala Angiografica e la nuova PET-TC, mentre è in arrivo una TAC Photon Counting, destinata a potenziare i reparti di Radiologia, Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

“La chirurgia robotica sta rivoluzionando la nostra pratica clinica. Grazie ai nuovi robot e alla formazione di équipe altamente specializzate possiamo garantire interventi più precisi, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità di vita dei pazienti”, afferma il Professor Francesco Porpiglia, Direttore dell’Urologia Oncologica a Direzione Universitaria di Candiolo – IRCCS.

A sua volta il Professor Riccardo Faletti, Direttore della Radiodiagnostica a Direzione Universitaria dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, prosegue “L’innovazione tecnologica ci permette di diagnosticare i tumori in fase sempre più precoce. Le nuove TAC e PET-TC di ultima generazione, insieme alla Sala Angiografica recentemente attivata, ci offrono immagini più dettagliate e percorsi diagnostici più rapidi, essenziali per intervenire tempestivamente”.

Accanto alla ricerca e all’innovazione, la Fondazione ha voluto dare vita a un progetto dedicato al benessere dei pazienti: Candiolo Cares, un’iniziativa pensata per affiancare chi affronta la malattia e le loro famiglie, offrendo un sostegno psicologico, fisico e relazionale. Il programma propone Pilates, lezioni di trucco, attività culturali, Pet Therapy e supporto emotivo, contribuendo a migliorare la qualità della vita e ad affrontare i trattamenti con maggiore serenità.

A testimonianza di tutto questo, Claudio Marinaccio, giornalista e paziente dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, racconta che “Da un infortunio sul campo di calcetto ho scoperto un tumore rarissimo. Il percorso è stato difficile, ma a Candiolo ho trovato competenza, umanità e fiducia. Raccontare la mia storia attraverso un fumetto è stato un modo per restituire qualcosa, per trasformare la paura in condivisione”.

“Innovazione, umanità e generosità sono i valori che orientano ogni nostra attività. Nel 2024 abbiamo investito circa 20 milioni di euro per sviluppare la qualità della cura e della ricerca dell’Istituto di Candiolo IRCCS e garantire ai nostri ricercatori e clinici le migliori condizioni per lavorare. Ma la nostra vera forza è la comunità dei donatori – persone. Imprese e istituzioni – che ci sostengono, rendendo possibile ogni passo avanti”, conclude Gianmarco Sala, Direttore Generale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Candiolo continua a crescere, con lo stesso spirito che la anima sin dal principio: la convinzione che solo unendo ricerca, innovazione e umanità sia possibile costruire un futuro migliore per tutti.
È possibile consultare il Bilancio Sociale e di Sostenibilità al link:  https://fprc.it/chi-siamo/bilancio-sociale/

Hiroshima Mon Amour, la musica underground a Torino accoglie 22Simba

Continua la programmazione di uno dei templi della musica underground torinese: l’Hiroshima Mon Amour, punto di riferimento per chi cerca nuove voci e sonorità fuori dai circuiti più convenzionali. Sul palco, questa volta, arriva 22Simba, rapper classe 2001 originario di Saronno e nome in rapida ascesa nella scena nazionale.

Con progetti come Isolamento di Gruppo e il singolo Crash Test, l’artista racconta senza filtri le sfide della sua generazione: amicizie, amori fragili, precarietà quotidiana. La sua scrittura è diretta, cruda, ma capace di toccare corde universali. Non a caso, il suo ultimo brano è stato presentato all’Apollo di Milano durante Breakthrough, l’iniziativa di Amazon Music che sostiene i talenti emergenti più promettenti.

22Simba è un artista che sceglie di esporsi, di raccontare la vulnerabilità e i contrasti del presente. Un approccio che lo rende vicino non solo al pubblico giovane, ma a chiunque sappia riconoscere in quelle rime una parte di sé.

All’Hiroshima Mon Amour, il suo live si inserisce in un cartellone che continua a confermare il locale come crocevia di nuove energie musicali e culturali.

Valeria Rombolà

BallaTorino-Social Dance nelle periferie, Danza e Taranta accendono Barriera 

È stato un pomeriggio di suoni, corpi in movimento e memorie condivise quello che ha animato piazza Foroni, cuore del quartiere Barriera di Milano, con la Festa Danzante “Borgo Ospite 2025: la Danza Contemporanea incontra la Taranta Salentina- il rituale delle Tarante” domenica 12 ottobre scorso, il momento più atteso della seconda giornata di BallaTorino 2025, progetto di promozione sociale che utilizza la danza come linguaggio di incontro e di coesione, portando le arti performative nei luoghi della vita quotidiana, dalle piazze ai mercati, dalle periferie ai borghi storici, per avvicinare le persone alla cultura attraverso esperienze condivise.
Ad accogliere il pubblico sono stati Germano Tagliasacchi, direttore di Fondazone Contrada Onlus, ente che organizza e produce la rassegna, Luigi Ratclif, coordinatore del programma, insieme ai rappresentanti della Città di Torino, l’assessore al Commercio e ai Mercati Paolo Chiavarino e la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo. Entrambi hanno sottolineato il valore civico dell’iniziativa, apprezzando un lavoro che, da tre anni, è in continua evoluzione, per dare impulso alla partecipazione, all’inclusione e alla rigenerazione urbana.
Nel suo intervento l’assessore Chiavarino si è  soffermato sulla forza simbolica dell’evento e sul significato profondo della scelta di piazza Foroni: “Questa manifestazione è ormai un appuntamento consolidato nella nostra città, che ha fatto ballare Torino da Nord a Sud, raggiungendo davvero ogni angolo, nei quartieri, negli ospedali, nelle case di riposo, e nei mercati come questo. Il mercato Fioroni, che è situato in quella piazza che molti chiamano ancora Piazza Cerignola, è un luogo che  custodisce una parte importante della nostra storia collettiva. Qui si intrecciano cultura, commercio, turismo , socialità e inclusione. Si tratta di un’area che, affrontando anche qualche difficoltà, continua  a mantenere la sua identità e le sue tradizioni  con un forte senso di comunità. Ringrazio la parrocchia Maria Regina della Pace e don Marco Vitale per la loro presenza il costante impegno sul territorio.  Un grazie anche agli artisti e ai tutti coloro che hanno reso possibile questo momento.  Oggi vedremo cose straordinarie, in un dialogo profondo con la Puglia, perché questo, non dimentichiamolo, è anche un pezzo di Puglia nel cuore di Torino”.

La presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo ha espresso un invito diretto al pubblico: “Credo che tutti noi dovremmo essere grati a chi ha reso possibile non solo essere qui oggi, ma avere un programma così ricco e diffuso in tutta la Città, Fondazione Contrada, con Germano Tagliasacchi, e l’ideatore della manifestazione Luigi Ratclif.
Il senso di BallaTorino  è semplice ma profondo: non si è chiamati solo ad assistere a spettacoli  e performance ma anche a parteciparvi. Ognuno può provare la propria dimensione del ballo perché, se la danza è un linguaggio universale, allora possiamo parlarci tutti attraverso di essa. Il Consiglio Comunale crede molto in questo progetto e lo sta accompagando  nel suo percorso di crescita. Mi auguro che avrete voglia di partecipare anche ai prossimi appuntamenti”.
In questo contesto la danza contemporanea ha incontrato la potenza evocativa e catartica della Taranta Salentina, trasformando un luogo quotidiano in spazio di partecipazione e riscoperta collettiva. Protagonisti della giornata sono stati gli artisti di Eko Dance Project, che hanno presentato un adattamento del lavoro del coreografo pugliese Nicola Simonetti, intitolato “Il rituale delle Tarante”, una creazione che intreccia tradizione e ricerca, gesto e rito, in un dialogo tra linguaggi artistici e memorie popolari. Con le travolgenti esecuzioni di pizzica salentina e tarantella grecanica, la Compagnia La Paranza del Greco ha conquistato il pubblico, trasformando la piazza in una grande pista da ballo. A chiudere l’evento, gran finale con l’aperitivo popolare pugliese che ha proposto vino primitivo, taralli e le rinomate olive di Cerignola. La manifestazione è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Circoscrzione VI, la Parrocchia Maria Regina della Pace, la Cicogna Onlus e Casa Puglia Piemonte, ha unito residenti e spettatori in una piazza viva di storia, musica e sapori.

La scelta di piazza Foroni non è stata casuale. Da oltre settanta anni questa piazza è  il cuore pulsante di un mercato agroalimentare che racconta la storia dell’emigrazione pugliese a Torino. A partire dagli anni Quaranta molte famiglie provenienti da Cerignola e da altre località del Foggiano e del Salento si stabilirono in Barriera di Milano, portando con sé accenti, ricette e devozioni della loro terra. Piazza Foroni è  da decenni nota come Piazza Cerignola in omaggio alla grande comunità che vi si è  radunata nel dopoguerra.  Nel 1945 una famiglia pugliese pose sulla facciata di un palazzo una piccola edicola votiva dedicata alla Madonna di Cerignola, un gesto di devozione che custodisce ancor oggi la memoria di chi lasciò il Sud in cerca di lavoro e futuro.

Mara Martellotta

Torna l’appuntamento con la Apple Run

Il 1° novembre la prova di Cavour sui 10 km

Mancano venti giorni alla 18esima edizione della Apple Run, in programma sabato 1° novembre 2025 a Cavour
(Torino), su un tracciato di 10 km omologati Fidal. Il percorso, interamente pianeggiante, si articola su due giri intorno
alla Rocca e negli anni si è dimostrato molto veloce, come dimostrano i primati della manifestazione: 29’20” per il
keniano Simon Waithira Mwangi (2024) e 32’23” per l’etiope Tegeng Adissalem Belay (2022).

La Apple Run, negli anni, ha visto la partecipazione di numerosi atleti di alto livello, a partire da Valeria Straneo
(medaglia d’argento sulla maratona ai Mondiali di Mosca 2013 e agli Europei di Zurigo 2014. Sul percorso di Cavour
hanno gareggiato anche Elisa Romagnolo (due volte azzurra alle Olimpiadi: sui 3000 siepi a Pechino 2008 e sui 5000
a Londra 2012) e Catherine Bertone, maratoneta azzurra ai Giochi di Rio 2016.

L’albo d’oro della manifestazione non si ferma qui. Dopo la prima edizione, nel 2007 – vinta dal keniano dell’Atletica
Saluzzo Biwott Zakaio Kipsang e dalla cuneese Paola Ventrella (Dragonero) – sul podio di Cavour si sono alternati
molti nomi importanti dell’atletica nazionale: Valeria Roffino (vincitrice delle due ultime edizioni), Elisa Stefani,
Giorgia Morano, Martina Merlo, Sara Brogiato, Francesco Breusa.

Ma la Apple Run non è soltanto per i campioni. Inserita nell’ambito di Tuttomele (oltre 300 stand con il meglio della
produzione frutticola nazionale), la gara unisce da sempre qualità e quantità di partecipazione e la vista della marea di
runner allineati dietro la starting line in Piazza Marconi (Piazza del Peso). La partenza è prevista per le 10: come da
tradizione, ogni concorrente riceverà 8 chilogrammi di mele come premio di partecipazione.

La gara – organizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi, Mauro Riba e Martina Mercol con il patrocinio del
Consiglio Regionale del Piemonte – sarà valida per l’assegnazione dei titoli provinciali sui 10 km per le categorie
allievi, juniores, promesse e seniores (23-34 anni).

Scritte contro gli ebrei al Valentino

Sulle panchine del Parco del Valentino a Torino sono apparse alcune scritte contro gli ebrei. Lo comunica in una nota l’Associazione Marco Pannella di Torino. I graffiti sono stati visti da una famiglia di religione ebraica, su alcune panchine del parco torinese. Sono raffigurate alcune stelle di David con la scritta ‘fuck’, vicino al castello, su corso Massimo D’Azeglio. L’Associazione Pannella ha inviato al Comune e ai carabinieri le fotografie.

(FOTO IL TORINESE.IT)

La pasticceria Fabrizio Galla propone una nuova colazione salata 

La pasticceria “Fabrizio Galla”, punto di riferimento dolce del territorio piemontese, apre le porte a una nuova proposta di colazione salata. Disponibile negli orari di apertura ogni sabato e domenica nella sua sede di San Sebastiano Po, l’offerta è pensata per chi ama iniziare o proseguire la giornata con equilibrio e gusto, senza rinunciare alla qualità artigianale che da sempre contraddistingue la firma del maestro Galla.

“In tanti ci chiedevano qualcosa di salato già dalle prime ore del mattino – spiega il maestro Fabrizio Galla – volevamo rispondere con la nostra impronta, senza snaturare il linguaggio della nostra pasticceria. Abbiamo lavorato per mesi sulle basi, perché volevamo che ogni boccone raccontasse la stessa cura che mettiamo nei dolci. È un’idea per ampliare l’esperienza mattutina in pasticceria, offrendo alternative sfiziose e leggere che combinassero l’eleganza della sfoglia e delle focaccia artigianali con ingredienti freschi e selezionati. Tra le novità figurano i croissant con salmone, avocado e songino, grande classico della colazione francese che diventa un piatto gourmet burroso e fragrante; segue la focaccia croccante con semi di girasole e mais con salame di Varzì e olive taggiasche, un incontro tra rusticità e morbidezza, arricchito dal profumo del salame di Varzì e dalla sapidità elegante delle olive taggiasche, con aggiunta di fichi. La carta offre anche il toast aperto, una focaccina croccante con semi di girasole e mais, fontina filante, prosciutto cotto e grani di senape, dal gusto deciso. Da provare anche il panino sfogliato con prosciutto crudo, burrata e pomodorini confit, dove la sfoglia fragrante abbraccia la cremosità della burrata e la dolcezza dei pomodorini confit, con la nota sapida del prosciutto crudo e la dolcezza della mela cotta al forno.

“Abbiamo ragionato sulle farciture come su piccole ricette. Ogni elemento è equilibrato per dare armonia e freschezza – racconta Federica Russo, capo laboratorio della pasticceria – non volevamo solo riempire un cornetto, ma creare un modo di vivere la colazione qui da noi”.
Con questa novità la pasticceria di San Sebastiano Po conferma la sua vocazione alla ricerca e alla sperimentazione, rinnovando la tradizione con un tocco contemporaneo. La colazione salata è disponibile ogni sabato e domenica a partire dalle prime ore del mattino, per chi ama cominciare la giornata o concedersi una merenda pomeridiana all’insegna del gusto e della qualità.

Pasticceria Fabrizio Galla – via Chivasso 79, San Sebastiano Po, (TO)

Aperta da martedì a domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

info@fabriziogalla.it

Mara Martellotta