ilTorinese

Uomo armato di mazza devasta i servizi sociali di via Filadelfia

Riceviamo e pubblichiamo- La CISL FP denuncia il grave episodio di violenza avvenuto nella mattinata del 26 marzo presso la sede dei Servizi Sociali di via Filadelfia 242. Un individuo, approfittando dell’accesso di un altro utente con appuntamento, è entrato nei locali armato di una mazza, devastando gli uffici del piano terra e del primo piano, distruggendo computer, arredi e altri strumenti di lavoro. L’attacco, motivato dal dissenso verso l’operato dei Servizi Sociali – che in certi casi agiscono su mandato dell’Autorità Giudiziaria – ha messo seriamente in pericolo il personale presente.
Solo l’intervento delle Forze dell’Ordine ha permesso di fermare l’aggressore. Questo episodio, però, evidenzia una situazione insostenibile: le aggressioni nei servizi sociali sono sempre più frequenti e gli operatori sono costretti a lavorare in condizioni di rischio senza adeguate misure di protezione.
Rossano Ciuffi, Responsabile di Area Sociale CISL FP Comune di Torino, dichiara: “È inaccettabile che i lavoratori dei servizi sociali debbano operare in un clima di costante pericolo. Non possiamo più aspettare: servono interventi immediati per tutelare chi ogni giorno si occupa di situazioni delicate e complesse. Chiediamo l’istituzione di presidi fissi delle Forze dell’Ordine durante gli orari di ricevimento e nei momenti più critici dell’attività lavorativa.”
Sulla stessa linea il Segretario CISL FP Comune di Torino, Cristiano Farina, che aggiunge: “La sicurezza dei lavoratori non è negoziabile. Il Comune di Torino deve assumersi le proprie responsabilità e adottare tutte le misure necessarie per prevenire nuove aggressioni. È fondamentale un confronto urgente per rivedere l’organizzazione dei servizi, aumentare il personale e attuare strategie efficaci per gestire situazioni di rischio.”
Interviene anche Tiziana Tripodi Segretaria CISL FP, sottolineando un aspetto cruciale della questione: “I servizi sociali sono spesso gestiti da lavoratrici, che si trovano a operare in ambienti ad alto rischio senza adeguati strumenti di tutela. Non possiamo accettare che la violenza nei luoghi di lavoro diventi la norma: servono investimenti sulla sicurezza, sulla formazione e sul benessere psicologico del personale. Proteggere chi lavora nei servizi pubblici significa tutelare l’intera comunità.”
La CISL FP continuerà a battersi affinché questi episodi non vengano minimizzati e perché vengano adottate soluzioni concrete per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori del settore.
CISL FP

Hong Kong, Palazzo Madama al Museum Summit 2025

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, grazie al prezioso supporto del Console Generale d’Italia a Hong Kong, Carmelo Ficarra, ha ricevuto l’invito dal Dipartimento per i Servizi del Tempo Libero e della Cultura (LCSD) del Governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese a partecipare al Museum Summit 2025, uno dei più importanti e significativi eventi di incontro a livello mondiale per i direttori di museo, che si svolge il 28 e 29 marzo 2025 presso l’Hong Kong Exhibition and Convention Centre.

Il Direttore di Palazzo Madama prof. Giovanni Carlo Federico Villa partecipa in qualità di relatore alla quarta edizione del summit, che ha l’obiettivo di creare una piattaforma globale per il dialogo collaborativo, lo scambio di esperienze tra esperti e l’esplorazione di soluzioni innovative alle sfide e opportunità in continua evoluzione che i musei di tutto il mondo affrontano nel XXI secolo.

Con il tema “Going Beyond”, il Museum Summit 2025 riunisce professionisti museali e leader culturali internazionali, per esplorare come le istituzioni possano sfruttare l’industria del turismo e i progressi tecnologici, promuovere pratiche di sostenibilità e favorire il benessere della comunità. Questi argomenti sono affrontati attraverso quattro sotto-temi: “Museums + Tourism”, “Museums + Technology”, “Museums + Sustainability” e “Museums + Wellness”.

Il Direttore interviene nel Summit per il tema “Museum + Wellness”, condividendo l’esperienza di Palazzo Madama e le idee con i partecipanti provenienti da tutto il mondo, alla luce dei progetti di eccellenza, articolati nel corso degli anni di lavoro, sul fronte dell’accessibilità, educazione e inclusione di tutta la Fondazione Torino Musei.

Torino, siglato il Piano per il recupero degli immobili pubblici

Il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme e il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, hanno firmato il Piano Città degli immobili pubblici, un patto istituzionale per pianificare in modo integrato il patrimonio immobiliare pubblico della città in un’ottica di rigenerazione urbana e partecipazione della collettività.

Il Piano Città degli immobili pubblici individua le azioni prioritarie di recupero funzionale degli immobili pubblici e la loro restituzione alla vita attiva dei cittadini, in ragione delle esigenze logistiche delle Pubbliche amministrazioni e ai fabbisogni del territorio. Accanto al finanziamento pubblico saranno attivati capitali privati e competenze, con operazioni di partenariato pubblico-privato che coniughino obiettivi di innovazione, ambientali e sociali.

“La valorizzazione del patrimonio pubblico deve contribuire allo sviluppo della città secondo la sua vocazione storica, industriale, universitaria e scientifica” sottolinea il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme“Torino ha un patrimonio immobiliare da valorizzare rilevante, eredità della sua storia, il Piano è una grande opportunità per trasformare la città.  La più grande innovazione sta proprio nella capacità di cambiare e guardare al futuro partendo dalla propria storia e identità. Penso, come esempi, alla valorizzazione del Complesso della Basilica di Superga, luogo di memoria, bellezza architettonica e accoglienza, all’ex Manifattura Tabacchi che si apre ai privati come opportunità per offrire nuovi spazi alla Torino industriale, promuovere cultura, sport e residenzialità per gli studenti”.

“La firma di oggi – spiega il Sindaco di TorinoStefano Lo Russo – si inserisce nell’impegno che, come amministrazione, stiamo portando avanti per valorizzare il patrimonio degli immobili pubblici sia attraverso interventi di rigenerazione urbana ed efficientamento energetico che con progettualità che possano trovare nuove vocazioni per spazi dismessi. In questo senso la collaborazione tra istituzioni è strategica e con l’Agenzia del Demanio esiste già un percorso avviato che ha portato, ad esempio, all’accordo per la rifunzionalizzazione degli ex uffici dei giudici di pace nel quartiere Vallette, all’affidamento della progettazione per la rinascita della ex Manifattura Tabacchi e ad altri interventi sul nostro territorio. Collaborazioni di questo tipo, insieme al fondamentale apporto di sistemi di partenariato pubblico privato, possono contribuire in modo importante allo sviluppo e alla trasformazione della nostra città”.

Il Piano Città degli immobili pubblici di Torino seleziona un primo portafoglio immobiliare di 13 beni (10 di proprietà dello Stato e 3 di proprietà del Comune). Potranno essere aggiunti ulteriori beni da valorizzare, anche con il coinvolgimento di altri Enti e Istituzioni.

Immobili di proprietà dello Stato coinvolti nel Piano Città:

  1. COMPLESSO DELLA BASILICA DI SUPERGA: Servizi ai pellegrini, accoglienza turistica e sviluppo funzioni culturali
  2. EX MANIFATTURA TABACCHI – Nuova destinazione: Polo culturale, archivistico, universitario (housing e servizi)
  3. CASERMA AMIONE – Nuova destinazione: Cittadella PP.AA.
  4. CASERMA LA MARMORA – Nuova destinazione: uso PA – Guardia di Finanza
  5. CASERMA DABORMIDA – Nuova destinazione: Museo d’artiglieria e infrastruttura militare
  6. EX MAGAZZINI GENIO MILITARE – Nuova destinazione: mix funzionale legato al distretto della produzione innovativa
  7. FABBRICATO RESIDENZIALE – Nuova destinazione: housing / associazioni
  8. EX PALAZZO DELLA REGIONE – Nuova destinazione: uso PA (Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato)
  9. MAGAZZINO DIREZIONALE DI ARTIGLIERIA E DIFESA CHIMICA – Nuova destinazione: mix funzionale legato al distretto della produzione innovativa
  10. COMPLESSO DIREZIONALE EX SEDE UFFICI DEL GIUDICE DI PACE – Nuova destinazione: Centro per l’impiego e Polo per la formazione

Immobili di proprietà del Comune coinvolti nel Piano Città:

  1. COMPLESSO EX FIMIT – Nuova destinazione: parco urbano, strutture e servizi
  2. SEDE COMANDO PROVINCIALE VVF – razionalizzazione spesa locativa: Caserma Vigili del Fuoco
  3. DISTACCAMENTO LINGOTTO VVF – razionalizzazione spesa locativa: Caserma Vigili del Fuoco

A seguito della firma del Piano Città, l’Agenzia del Demanio ha organizzato il workshop Di cosa è fatta una città? a cura di Scuola Holden. L’incontro, ideato dal team creativo Holden Studios guidato da Alessandro Mari, è stato un momento di condivisione per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nei processi di trasformazione della città e, al tempo stesso, restituire alla città l’intensità che le persone portano con sé quando desiderano abitare i luoghi. La tavola rotonda si è suddivisa in tre momenti: Gesti, a cura di Daniela Elisa Roero, Responsabile Regionale Piemonte e Valle D’Aosta Agenzia del Demanio; Progetto, in collaborazione con Torino Urban Lab e Politecnico di Torino, con l’intervento di Paolo Mazzoleni, Assessore Urbanistica ed Edilizia Privata della Città; Poetiche, con Alberico Guerzoni, Direttore Generale Polo Education Feltrinelli.

Per maggiori informazioni sul Piano Città degli Immobili Pubblici di Torino è possibile consultare la pagina: Piano Città degli immobili pubblici di Torino

TORINO CLICK

Mu-To ripropone “Maciste”, da vedere anche dopo 110 anni

Il cinema muto ebbe un’ampia diffusione a Torino, attraverso grandi case di produzione quali Aquila Films, Ambrosio e Itala Film, tutte attive nel momento di ascesa del cinema come forma d’arte. Nella città piemontese nacquero alcuni dei primi film muti con trame sofisticate e capolavori del cinema italiano, come Cabiria (1914).

Martedì 25 marzo ha avuto luogo il primo dei due appuntamenti di Mu-To, un progetto dedicato alla proiezione dei film muti in un’atmosfera originale: un po’ di luce soffusa, una sala piena di gente (evento raro nei nostri giorni) e un accompagnamento musicale dal vivo. L’evento è stato organizzato con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi, del Liceo Classico e Musicale “Cavour” e del Museo Nazionale del Cinema. Si è trattato solo del primo incontro dei due in programmadel secondo, che si svolgerà ad aprile, verrà comunicata la data precisa sui social del Cinema Massimo e del Conservatorio Giuseppe Verdi.

Durante la serata la sala 3 del Cinema Massimo era gremita. Il primo film in programma è stato Maciste (1915), il cui protagonista è un uomo caratterizzato da una forza straordinaria e interpretato da un attore divenuto iconico: Bartolomeo Pagano. Un’opera che contribuì a sviluppare ulteriormente il divismo, fenomeno, già avviato nel XIX secolo, che consisteva in una sorta di divinizzazione delle star, le quali diventavano più popolari dei personaggi da loro interpretati.

Maciste (senza fare spoiler) è un allegro film d’avventura che vale la pena vedere anche a distanza di 110 anni. L’esperienza è stata resa unica in particolare da un giovane protégé pianista, che ha accompagnato il film senza alcuna interruzione per tutta la sua durata ben 67 minuti! Quella melodia, che allinizio sembrava una semplice colonna sonora, alla fine ha scatenato un’ovazione. L’esecuzione è stata così impeccabile che era difficile all’inizio credere che si trattasse di un accompagnamento dal vivo, perciò non si poteva fare altro se non applaudirlo calorosamente. Insieme alle risate della sala, scatenate dalle scene più divertenti, ha reso quella serata indimenticabile.

Dopo quel momento introduttivo (la proiezione di un classico lungometraggio), si è svolta la seconda parte della serata, in cui sono stati riprodotti 6 cortometraggi, quasi tutti realizzati e poi restaurati a Torino. Questa volta le immagini sullo schermo erano accompagnate dall’intera orchestra giovanile del Liceo Classico e Musicale Cavour. I film scelti erano tra loro molto diversi: dai primi esperimenti di cinema narrativo ai film francesi della società Pathé, risalenti al 1907 e orientati allintrattenimento. Sono rivolti a uno spettatore più attento rispetto a Maciste, che, ribadisco, è un film sicuramente migliore di alcune produzioni di Marvel, come Captain Marvel. Richiedono che lo spettatore abbia una capacità di lettura approfondita delle opere cinematografiche; anche la musica, questa volta suonata da giovani, non è sempre di altissimo livello, però ha i suoi momenti di fama e di sorpresa, con l’introduzione di una colonna sonora in stile jazz.

Per concludere, questo evento è soltanto alla sua seconda edizione, ma ha tutte le carte in regola per sopravvivere. Si configura come una grande sfida collettiva per assicurare al pubblico un’esperienza unica nel suo genere.

Viktor  Smolkin

redattore di The Password

Con un sacco di fieno in fabbrica

/

Da vent’anni, riposta nel solaio la bricolla da contrabbandiere, varcava puntualmente alle sette del mattino i cancelli dell’acciaieria di Villadossola. Alto e secco, con l’andatura un poco ciondolante, Ugo aveva alle spalle una vita a dir poco avventurosa.

Già in tenera età boscaiolo, addetto al palorcio della teleferica e all’accatastamento del legname; poi partigiano con Superti in Val d’Ossola e, dopo la Liberazione, contrabbandiere per necessità, arrancando sui sentieri degli spalloni per racimolare qualche misero guadagno per poter mettere insieme il pranzo con la cena e dare una mano alla vecchia madre. Alla morte della genitrice lasciò ad altri i rischi dell’andar di frodo scegliendo di lavorare in fabbrica dove aveva trovato impiego come operaio addetto al laminatoio. La sua era diventata, da quel giorno, una vita più regolare, scandita dai turni in azienda. Aveva così anche il tempo  per dedicarsi alla passione per la lettura, soddisfacendo la sua curiosità di sapere le cose nel mondo. Comprava regolarmente due giornali ( uno era il quotidiano più diffuso, dove trovava anche la cronaca locale; l’altro era L’Unità), divorava libri di ogni genere, andava al cinema appena poteva e frequentava anche gli spettacoli della filodrammatica amatoriale che di tanto in tanto metteva in scena opere classiche e senza tempo sul palcoscenico del teatro comunale.

Era conosciuto e rispettato perché sapeva fare bene il proprio mestiere, sempre attento e puntuale sul lavoro, ben voluto dai compagni del reparto. Ugo era tra quelli che, fieri della propria rettitudine, potevano andare a testa alta. Comunista convinto anche se non aveva mai avuto in tasca la tessera di quel partito perché il suo spirito ribelle non gli consentiva di soggiacere alle regole e alle liturgie della vita di partito. Il suo punto di vista, formatosi nel vivo della lotta partigiana, si era fatto più saldo nell’inferno di calore, polvere e rumore dell’acciaieria. Era lì che era maturata la presa di coscienza di tutta una condizione lavorativa, umana, politica. Era lì che aveva fatto l’amara scoperta che di lavoro si muore perché la vita degli operai valeva meno del profitto. Dopo i bagliori delle lotte sul finire degli anni sessanta era iniziato un periodo opaco. Soffriva molto nell’assistere al tramonto della centralità operaia nell’immaginario della società italiana e nell’orizzonte politico delle stesse forze di sinistra. I segnali che attestavano l’arretramento del movimento dei lavoratori, sottoposto a ripetuti attacchi, l’avevano reso più nervoso e meno accomodante. La figura e il ruolo dell’operaio si erano fatti sempre più complicati e le ultime generazioni erano andate a scuola, avevano studiato maturando la convinzione che la fabbrica non rappresentasse più un’occasione di riscatto sociale, perdendo parte del senso di appartenenza a una ben precisa classe sociale. Tutto era diventato più fluido e la compattezza e l’orgoglio di un tempo erano un ricordo sfocato. Eppure Ugo avvertiva che fra i vecchi e  i giovani c’era ancora uno scambio di saperi e che il nocciolo duro della militanza sindacale e l’etica del lavoro e delle cose ben fatte non erano spariti del tutto. Forse era per via di quelle radici che affondavano nella tenacia di quella cultura contadina di montagna che da quelle parti era cosa seria, dove  l’universo dell’acciaieria con l’altoforno, le colate e i laminatoi era condiviso dai tanti che mantenevano un legame con i campi e gli alpeggi, la fienagione e qualche animale nella stalla. Aveva maturato una consapevolezza che il tempo aveva levigato rendendola disincantata, lucida, a volte venata da una malinconia che veniva ben presto scacciata da quel suo carattere deciso, incline alla battuta arguta, al commento salace. Non perse nemmeno l’abitudine di andare a votare, come amava dire, “in zona Cesarini”. I seggi chiudevano alle quattordici del lunedì e cinque minuti prima del termine ultimo varcava la soglia del seggio, soffermandosi davanti ai tabelloni con le liste. Si prendeva un paio di minuti per far scorrere lo sguardo sui simboli e candidati e poi, ritirata la scheda, entrava nella cabina commentando ad alta voce: “ Vediamo un poco.. Toh, ecco il simbolo di quelli che fanno portare la croce agli altri e quello dei padroni. E l’altro dove sarà mai?? Ah, eccolo qui, Quello che piace a me. Il simbolo degli operai, anche se un poco sbiadito. Un segno qua e un segno là . E anche questa volta ho votato bene!”. Ripiegava la scheda e la infilava soddisfatto nell’urna, salutando presidente e scrutatori con un largo sorriso. Un giorno scelse di manifestare il suo disprezzo per crumiri e per i pavidi che non protestavano e non scioperavano mai presentandosi alla portineria d’entrata con un sacco di fieno in spalla. I due guardiani che sostavano davanti al cancello gli chiesero cosa intendesse fare con quel sacco e lui, serafico, rispose: “Ci sono quelli che portano in fabbrica la schiscetta con il pranzo, il panino o il quartino di vino? Bene. Io ho portato il fieno per dar da mangiare a tutti gli asini che stanno qui dentro. Non ci vedo niente di male, no? Sono una persona generosa, io”. Ugo in fondo era così e niente al mondo l’avrebbe cambiato, tant’é che quando andò in pensione in fabbrica avvertirono tutti, anche quelli ai quali non era mai stato simpatico, un vuoto, un’assenza che rese l’ambiente ancora più povero di quanto non fosse già diventato.

Marco Travaglini 

 

Musei industriali di Torino e del Piemonte: l’industria si mostra

Lunedì 31 marzo all’Archivio di Stato di Torino

Torino e il Piemonte ospitano una rete capillare di Musei e Archivi che raccontano – spesso con allestimenti estremamente coinvolgenti – la storia di imprese che ancora oggi rendono la nostra regione uno dei territori più solidamente innervati da strutture produttive di livello internazionale.

Un percorso attraverso il Piemonte che connette idealmente alcuni dei marchi più iconici del Made in Italy: da Lavazza a Martini & Rossi, da Borsalino a Fiat, da Penne Aurora a Olivetti alla Ferrania che per decenni è stata la pellicola con cui sono stati realizzati capolavori del cinema italiano. E ancora: l’industria tessile biellese, TIM e Italgas che con le loro reti hanno modernizzato il nostro Paese; il comparto bancario-assicurativo, centrale nella storia di Torino, rappresentato da Museo Archivio Reale Mutua, Museo del Risparmio di Banca Intesa San Paolo, Archivio storico della Compagnia di San Paolo; mentre la Camera di commercio di Torino illustrerà l’attività di digitalizzazione dei marchi storici.

I musei presenti sono solo una piccola parte delle istituzioni attive in tutto il territorio regionale. Una vitalità dimostrata, ad esempio, dall’arrivo del nuovissimo MOCA, il “Museo omegnese del casalingo” inaugurato giusto in tempo per partecipare al convegno, che espone la storia degli oggetti – prodotti dal territorio – che hanno resa più bella e più comoda la vita domestica degli italiani: dalla caffettiera Bialetti alla pentola Lagostina.

Questo “ipermuseo” diffuso, costituito dall’insieme dei Musei d’impresa in Piemonte, consente di disegnare itinerari molto personalizzati: da un percorso iconografico che spazia dai bozzetti di Mario Sironi per la Fiat 1900 alla pubblicità di “Carmencita e il Caballero” gli innamorati del Caffè Paulista o alle celeberrime “Figurine Lavazza”; dalla “Dama Bianca” di Marcello Dudovich che spicca nella splendida collezione di manifesti pubblicitari per il Vermouth Martini, al cappello preferito di Federico Fellini o di Robert Redford, l’unico tanto iconico da essersi guadagnato il titolo di un film: Borsalino. Si può seguire un corso di calligrafia all’Officina della Scrittura di Aurora Penne o giocare insieme ai piccoli Arco e Iris che con i quattrini risparmiati nel loro salvadanaio si regalano una gita in Brasile raccontata dal Museo del Risparmio di Intesa San Paolo.

Questa rete museale può oggi aggiungersi alle altre leve dello sviluppo territoriale, dialogando con un pubblico che potrà ampliarsi a livello nazionale e internazionale, anche grazie al circuito di “turismo industriale” che sta progettando la Regione Piemonte con Visit Piemonte. Uno dei panel del convegno è infatti dedicato all’area Torino Nord, che vede la presenza di Museo Lavazza, Heritage Liquigas, Officina della Scrittura di Aurora, Archivio Storico TIM, fino al Museo della Chimica di Settimo Torinese, a cui probabilmente in futuro si aggiungerà una parte della Manifattura Tabacchi trasformata in sede degli archivi di stato.

Da un museo all’altro scorre sotto i nostri occhi l’Italia in trasformazione, la produzione di oggetti e beni di consumo, lo sviluppo e le crisi dell’economia, i cambiamenti della vita quotidiana: gli arredi delle nostre case (dai telefoni a muro agli elettrodomestici alle macchine da scrivere Olivetti); le automobili che abbiamo guidato e quelle che ci siamo limitati a sognare; i sapori che hanno dato gusto alle giornate: un vermouth Martini o una tazzina di caffè Lavazza (al Museo Lavazza un’installazione ne fa sentire gli aromi).

I Musei d’impresa conservano le tracce di tutta la storia del Novecento: i drammi della guerra (all’Archivio Storico TIM, ad esempio, si possono leggere le intercettazioni del comando tedesco che le telefoniste passavano al CLN); le pratiche per la requisizione delle proprietà degli ebrei, tra cui imprese e studi professionali, custodite nell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo e conservate dalla Fondazione 1563; i conflitti sociali (il Museo FIAT ricostruisce le lotte operaie a partire dagli anni Venti attraverso i volantini distribuiti ai cancelli della fabbrica); e anche i nuovi riti di massa della modernità, come la polizza che il Giro d’Italia stipula con Reale Mutua assicurandosi per un milione se cadevano più di due millimetri di pioggia durante la tappa del 22 maggio 1958. Mentre l’Associazione Archivio Storico Olivetti ci riporta all’origine stessa del concetto di “cultura d’impresa” commenta Sergio Toffetti.

I Musei d’impresa, mettendo in mostra la storia della produzione industriale, raccontano anche i rapporti sociali e l’evoluzione dell’immaginario che continua fino a oggi, attraverso i documentari, i romanzi, i premi come “Biella Letteratura e Industria”, il lavoro di ricerca dell’università, le nuove forme di “emersione degli archivi” create da Promemoria, e attraverso gli stessi allestimenti museali – di cui parlerà, tra altri, l’Architetto Benedetto Camerana – che nascono come ulteriore forma di narrazione della storia e del mito dell’Era Industriale: basti pensare alla museografia di produzioni iconiche come l’automobile e il cinema.

Perché pensare un museo d’impresa significa trasformare la storia del lavoro in memoria per le nuove generazioni, per poi rilanciare la memoria sedimentata in nuova progettualità per il futuro.

ismel.it/industriasimostra

Per informazioni: segreteria@ismel.it

uBroker conquista il Credit Reputation Award per il quarto anno consecutivo

 

Il riconoscimento di CentraleRisk SpA di Milano Finanza premia le aziende più affidabili nel rapporto con il sistema bancario e finanziario.

 

Per il quarto anno di fila, uBroker Spa si distingue tra le aziende più affidabili nel rapporto con il sistema bancario e finanziario, aggiudicandosi il prestigioso Credit Reputation Award assegnato da CentraleRisk SpA di Milano Finanza.

L’azienda, nata come start-up e oggi consolidata realtà nel settore delle utilities per privati e PMI, conferma così il suo percorso di crescita virtuoso, basato su solidità finanziaria e affidabilità nei rapporti con gli istituti di credito. Questo riconoscimento attesta il percorso virtuoso di crescita di uBroker, che ha saputo rafforzare la propria presenza nel mercato dell’energia grazie a un modello di business innovativo e vantaggioso per i clienti.

Un riconoscimento di prestigio

Il Credit Reputation Award premia le imprese più performanti nei rapporti con il sistema bancario. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende con fatturati compresi tra 5 milioni e oltre 3 miliardi di euro. Solo le realtà con una valutazione tra AAA e BBB investment hanno ottenuto il riconoscimento.

A ritirare il premio per uBroker sono stati Giuliano Favaro, Financial Controller, e Fabiana Peressotti, General & Corporate Affairs Specialist. La loro presenza ha testimoniato l’impegno di un team affiatato e guidato con competenza dal CFO Angelo Sidoti, membro del Consiglio di Amministrazione della società fondata nel 2015 da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani.

Oltre 130 aziende premiate

Nel 2025, più di 130 aziende italiane hanno ottenuto il Credit Reputation Award, dimostrando un approccio solido e strategico nel rapporto con il credito. Il premio viene assegnato sulla base di un’analisi tecnica dei dati 2024 della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia ed è patrocinato dalle principali associazioni di categoria, tra cui ANDAF, AITI, ACMI e ACEF, con il supporto di partner come MasterCard, 4Planning, Noverim e WB Advisors.

Un traguardo che guarda al futuro

Oltre ai risultati finanziari e alla solidità creditizia, uBroker si distingue anche per il suo impatto diretto sui clienti. In più di dieci anni di attività, con oltre 50 milioni di euro di sconti erogati, l’azienda dimostra un impegno concreto nel rendere l’energia più accessibile e sostenibile per famiglie e imprese.

Questo riconoscimento è una conferma importante e uno stimolo a rafforzare ulteriormente il nostro rapporto con il mondo del credito. Essere un’azienda sana e affidabile significa affrontare al meglio le sfide di un mercato in continua evoluzione, dove la fiducia è il motore delle relazioni di successo, sia in ambito B2B che B2C”, commenta con soddisfazione Cristiano Bilucaglia, fondatore e presidente di uBroker Spa.

Con questo nuovo riconoscimento, uBroker si conferma tra le aziende più solide e trasparenti nel panorama finanziario italiano, proseguendo il suo percorso di crescita e innovazione.

 

Rivoli, Lega “per una mobilità efficiente, inclusiva e sostenibile”

Una città dinamica ha bisogno di un trasporto pubblico all’altezza. Con la mozione della Lega, emendata e approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, Rivoli si prepara a rivoluzionare la propria mobilità urbana, puntando su soluzioni concrete per migliorare collegamenti, accessibilità e sostenibilità.

Basta disservizi, basta ostacoli! La nostra proposta prevede il potenziamento delle linee tra i quartieri, nuove soluzioni di mobilità ecologica e una maggiore attenzione alle persone con disabilità e alle fasce più fragili. Meno traffico, meno inquinamento, più efficienza: un trasporto pubblico che funzioni davvero e semplifichi la vita quotidiana dei cittadini.

“Abbiamo portato in Consiglio una proposta chiara e ambiziosa, e il sostegno unanime dimostra che questo tema è una priorità per tutti. Ma non ci fermiamo qui: ora vogliamo i fatti! La Lega sarà in prima linea per trasformare le parole in azioni concrete e assicurare a Rivoli un futuro all’altezza delle sue esigenze” – ha dichiarato Laura Adduce, consigliere comunale e segretario della Lega di Rivoli.

La mobilità è il motore di una città che guarda avanti. Con questa mozione, Rivoli compie un passo decisivo verso un futuro più connesso, moderno e accessibile a tutti. La Lega c’è e continuerà a battersi affinché il cambiamento sia tangibile, concreto e veloce!

Quattro ragazzi in monopattino sulla tangenziale

Quattro ragazzini sono stati avvistati e ripresi da un automobilista mentre percorrevano la tangenziale nord di Torino in direzione Aosta a bordo di due monopattini, viaggiando in coppia su ciascun mezzo. I giovani erano sulla corsia di emergenza, rischiando di essere investiti dai veicoli di passaggio. L’automobilista è riuscito a registrare la scena e ha prontamente segnalato l’accaduto alla polizia stradale.

“L’enigma della Maschera” di Paolo Lanzotti, un avvincente thriller storico nella Venezia del ‘700

Informazione promozionale

IL LIBRO

Lasciati gli Angeli Neri, Marco Leon vive una vita apparentemente tranquilla come bibliotecario di un anziano nobilhomo veneziano. Gli Angeli gli mancano, ma lui ha scelto Marion e non si pente della propria decisione. Tuttavia, la sua vecchia vita è sempre in agguato. A sorpresa, Alvise Geminiani chiede d’incontrarlo. È stato ucciso un sicario dell’Inquisizione, Fabio Groggia. Il sicario era incaricato di eliminare un dalmato, Ivo Stupich, ma aveva eseguito l’ordine in modo stranamente maldestro, per poi sparire per qualche giorno.

La vicenda va chiarita, anche perché potrebbero coinvolgere un patrizio veneziano: Enea Dorigo. Inoltre, alcuni fatti sembrerebbero portare al Lazzaretto Vecchio, importantissimo presidio veneziano contro le epidemie. Geminiani gli chiede di tornare fra gli Angeli segretamente – per adesso, nessuno dovrà saperlo, neppure i suoi uomini – e occuparsi del caso. Incerto, Marco accetta di riflettere sulla proposta, subordinandola comunque all’opinione di Marion.

Per caso, al colloquio ha assistito, non visto, Luciano Pasqui, il gazzettiere che si firma Duprè; questi rimane molto colpito dall’incontro fra i due. Conosce Leon come un tranquillo borghese curioso e un po’ ingenuo. Cosa ci fa insieme a un uomo come Geminiani, sempre alle prese con gli intrighi della politica? Intuisce l’esistenza di una trama interessante e inizia a scrivere una serie di articoli in cui sostiene che il caso Groggia, contrariamente a quanto dicono dalle autorità, non è stato risolto. Le indagini continuano in segreto e sono state affidate a un uomo misterioso – Duprè si astiene da fare nomi – che gira sempre mascherato. Per lui, tutto ciò significa che a Venezia sta accadendo qualcosa.

 

Le indagini di Marco iniziano da Giuseppina, la sorella di Groggia, una ex prostituta affetta da sifilide, a cui Fabio ha lasciato una grossa somma di denaro, di provenienza dubbia. Da lei viene a sapere che Fabio aveva una relazione con una certa Viola. Parallelamente, viene trovato proprio il cadavere di Viola, la moglie del priore del Lazzaretto Vecchio, Vincenzo Bisson.

Marco si rende conto che non potrà condurre le indagini da solo. Geminiani gli affianca quindi i suoi due fedeli Angeli, Lorenzo e Gabriele: gli unici, a parte loro, che dovranno essere al corrente del suo ritorno. Anche Dupré continua nella sua personale indagine giornalistica e, grazie a un informatore, viene a sapere delle voci che circolano a proposito dell’esistenza di un gruppo di agenti segreti, di cui nessuno è a conoscenza. Questo, ovviamente, rinfocola la sua curiosità.

Casualmente, Marion intercetta una lettera con la quale Geminiani informa Marco della morte di Viola e decide di prendere l’iniziativa. La donna è stata uccisa in una casa “equivoca”, di proprietà di una certa Agostina Bellin. Marion vi si reca e interroga la donna, col proposito di riferire tutto a Marco.

Nel frattempo, il Leone è a Poveglia: una piccola isola della laguna. L’indagine l’ha condotto, infatti, a parlare con Giorgio Zonta, il comandante della nave su cui era stato imbarcato Fabio Groggia pochi giorni prima di venire ucciso. Nel colloquio spunta il nome di Enea Dorigo – il patrizio forse implicato nella vicenda – e questo suscita la violenta reazione del comandante e di uno dei presenti nella locanda in cui alloggia.

Lorenzo ha avuto l’incarico di dare un’occhiata al Lazzaretto e, con sua grande sorpresa, si rende conto che tra i facchini e i barcaioli che lavorano sull’isola c’è una sua vecchia conoscenza: Giovanni Braga, uno degli sgherri di Santino Jovich, il contrabbandiere. La scoperta lo mette in allarme.

L’AUTORE

Paolo Lanzotti è nato a Venezia e si è laureato in filosofia all’università di Padova. Lettore onnivoro, con predilezione per la divulgazione storica e quella scientifica, ama la musica classica e il teatro di prosa. È autore di diversi romanzi gialli e libri per ragazzi.

L’enigma della maschera è il quinto romanzo della serie «Le indagini di Marco Leon», dopo “I guardiani della laguna”, “Le ragioni dell’ombra”, “Le carte segrete della Serenissima” e “L’alchimista della laguna”, già apparsi in queste edizioni.

 

Il romanzo si trova nelle librerie fisiche e on line.