ilTorinese

Torino si accende per le Nitto ATP Finals: inaugurate Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media

/
 

In un clima di festa e di grande entusiasmo, Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere la quarta edizione delle Nitto ATP Finals, uno degli eventi più attesi del panorama sportivo internazionale.

Ieri  in piazza Castello, si è tenuta l’inaugurazione degli spazi di Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media. Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Marina Chiarelli, il Presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina. Presenti anche due ospiti d’eccezione: i tennisti azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che prima di scendere in campo nel torneo di doppio delle Nitto ATP Finals (il loro primo match è in programma lunedì 11 novembre alle ore 18) hanno incontrato i giornalisti presenti all’inaugurazione di piazza Castello.

Casa Tennis e Casa Gusto apriranno ufficialmente le porte al pubblico oggi sabato 9 novembre, e fino al 17 novembre proporranno a torinesi e turisti un ricco programma di talk e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio, parte delle attività previste dal palinsesto curato da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte.

Casa Tennis
La grande cupola geodetica di piazza Castello ospiterà un ricco programma di talk con sportivi, giornalisti, scrittori e artisti, molti dei quali vicini al sold out. Gli appuntamenti sono gratuiti e prenotabili su piattaforma Ticketmaster (link).
Protagonisti assoluti saranno lo sport e il tennis, con tante occasioni per celebrare i successi olimpici e paraolimpici dei nostri atleti a Parigi 2024; ci sarà anche spazio per raccontare spaccati di società, storie di vita e idee innovative.
Tra gli ospiti l’ex pattinatrice Carolina Kostner (martedì 12 novembre, ore 16.30), il musicista Max Gazzè (giovedì 14, ore 17), il cantautore Diodato (venerdì 15, ore 18.30), l’ex tennista Francesca Schiavone con i Carota Boys (domenica 17, ore 11) e una numerosa rappresentanza di atleti olimpici e paralimpici, tra cui Filippo Tortu (domenica 10, ore 18.30), Manuel Bortuzzo (lunedì 11 novembre, ore 19), Carlotta Gilli (mercoledì 13, ore 18.30), Rigivan Ganeshamoorthy (venerdì 15, ore 17.30) e Alice Bellandi (venerdì 15, ore 19.30). Tra gli altri appuntamenti segnaliamo la cerimonia del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura (sabato 9, ore 16.30), la presentazione dello Sport Plan della Città di Torino (venerdì 15, alle ore 11) e la premiazione degli atleti olimpici e paralimpici piemontesi di Parigi 2024 (venerdì 15, ore 15.30). A Casa Tennis sarà inoltre proiettato il documentario “FALLING IS FLYING” diretto dalla regista torinese Aksinja Bellone che affronta il benessere mentale nello sport. Il cortometraggio ha il patrocinio dell’assessorato allo Sport della Città di Torino, il sostegno della Film Commission Torino Piemonte ed è prodotto da LUME in coproduzione con OVERCLOCK, OPERÀ MUSIC, IMAGO VFX e M74.

Casa Gusto
È nuovamente l’Archivio di Stato di Torino, con ingresso da piazzetta Mollino, a ospitare lo spazio dedicato alle degustazioni guidate delle eccellenze del territorio, a cura di Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte. Le degustazioni sono prenotabili su piattaforma Ticketmaster (link) al costo di 5 euro (3 euro per i ticket holder Nitto ATP Finals) e il ricavato, ad esclusione dei costi vivi della piattaforma, devoluto alla Fondazione Ricerca Molinette. I posti disponibili per le degustazioni si stanno rapidamente esaurendo, in particolare si registrano già diversi sold out negli appuntamenti previsti nel weekend. Gli incontri hanno come protagonisti i nuovi Maestri del Gusto di Torino e provincia, in carica da pochi mesi, le ATL – Agenzie Turistiche Locali regionali, le eccellenze certificate dei Consorzi Regionali, i vini Torino DOC, il vino Brachetto Vitigno dell’anno 2024 per Regione Piemonte, i formaggi Torino Cheese e quelli DOP, Birre Denominazione Piemonte e quelle artigianali torinesi, i ristoranti Mangèbin e i locali del progetto Extravemouth. Immancabile poi la presenza dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, con la sua ricca selezione di vini Torino DOC. Tutte le degustazioni saranno accompagnate da vini locali del territorio piemontese.
A Casa Gusto sarà inoltre visitabile, con accesso libero, una mostra imperdibile per tutti gli appassionati di tennis, con l’esposizione di una ricca selezione di cimeli e di racchette provenienti dal M.O.R. – Museo della Racchetta di Baldissero d’Alba.

Casa Media 
Collocata all’Archivio di Stato, è lo spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. Sarà aperta ai giornalisti dal 9 al 17 novembre con orario 11-18, offrendo postazioni di lavoro dedicate e opportunità di incontro con i protagonisti degli eventi ospitati in città e a Casa Tennis.

Animazione diffusa 
Domani, sabato 9 novembre, prenderanno il via anche gli eventi di animazione diffusa con esibizioni musicali, di arti acrobatiche, giocoleria e danza che conquisteranno torinesi e turisti creando un’atmosfera di festa lungo le vie e le piazze del centro. I festeggiamenti culmineranno sabato 16 novembre nella Notte del Tennis, che avrà come fulcro piazza Vittorio Veneto: qui sarà allestita la Tennis Circus Arena e si svolgerà un’appassionante partita di tennis musicale a bordo dei Tennis Town Bus.

Visite guidate 
La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria delle guide turistiche Federagit Torino e G.I.A., propone ogni giorno diverse visite guidate, in italiano/ inglese della durata di circa due ore, con partenza da Casa Tennis, prenotabili su piattaforma Ticketmaster (link) al costo di 5 euro (3 euro per i ticket holder Nitto ATP Finals) e incasso devoluto alla Fondazione Ricerca Molinette (ad esclusione dei costi vivi della piattaforma). Questi i temi: Match Point a Porta Palazzo / Tie Break per i più curiosi a Torino / Degustando la storia / Storia e tradizione del gusto torinese / Visita con degustazione alla fabbrica di cioccolato / Torino centro e botteghe artigiane. Numerose, inoltre, anche le visite guidate organizzate in provincia dalle associazioni di categoria e Turismo Torino e Provincia. Da Pinerolo a Chieri, da Susa a Lanzo e al Canavese, tante opportunità per scoprire paesaggi, prodotti tipici e botteghe artigiane che caratterizzano il territorio.

TORINO CLICK

Unioni dei Comuni, dalla Regione fondi per polizia municipale e protezione civile

Dalla Regione 4.5 mln di euro per il bando a sostegno delle Unioni di Comuni del Piemonte

Bussalino: “Vogliamo incentivare lo svolgimento delle funzioni della Polizia Locale e della Protezione Civile”

La Giunta della Regione Piemonte ha approvato i criteri per l’assegnazione dei contributi destinati alla gestione associata delle funzioni comunali per il 2024, con una dotazione complessiva di 4.507.967 euro. I contributi saranno destinati alle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici nelle aree territoriali che necessitano di un maggiore sostegno.

“Siamo orgogliosi di sostenere concretamente le Unioni di Comuni, che con la gestione associata possono ottimizzare le risorse e garantire servizi di qualità anche nei territori più periferici – ha dichiarato l’assessore agli Enti locali, Enrico Bussalino -. Questo intervento è fondamentale per sostenere le aree montane e rurali della nostra regione, dove i singoli Comuni da soli incontrerebbero difficoltà nell’erogare servizi in modo efficiente. Con questo bando, in particolare, vogliamo incentivare lo svolgimento delle funzioni della Polizia Locale e Protezione Civile, per offrire un migliore servizio per il territorio. Questi contributi ci permettono di dare un impulso reale allo sviluppo e alla coesione delle nostre comunità, promuovendo forme di collaborazione che si stanno dimostrando vincenti” ha concluso l’assessore Bussalino.

Il sostegno alle Unioni di Comuni rappresenta una scelta strategica per la Regione Piemonte, perché la gestione associata consente ai Comuni di superare le limitazioni individuali, migliorando i servizi locali e valorizzando il territorio. Il bando verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito della Regione Piemonte.

 

Potenziamenti linea Sfm1: al via nuovi servizi dall’8 dicembre

Con il cambio orario di dicembre 2024 la linea Sfm1 Rivarolo-Chieri del Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) verrà potenziata, un passo importante per migliorare la mobilità quotidiana dei pendolari e dei cittadini piemontesi.

Questo intervento rientra nelle azioni previste dal Contratto di servizio e si inserisce in un ampio piano di sviluppo che la Regione Piemonte ha avviato per rafforzare il trasporto ferroviario metropolitano. Dal lunedì al venerdì, i treni della linea Sfm1 viaggeranno con una frequenza di 30 minuti durante tutta la giornata, garantendo una copertura maggiore rispetto all’attuale. Saranno aggiunte nuove corse e altre, oggi limitate alle stazioni di Stura o Lingotto, saranno prolungate fino a Rivarolo e Chieri, estendendo così la fascia oraria di servizio e rispondendo alle esigenze di chi viaggia per lavoro o studio.

Cosa cambierà per i viaggiatori:

– Per Rivarolo: la città sarà servita da 54 treni al giorno, con un incremento di 14 treni rispetto a oggi, distribuiti in 8 nuove partenze e 6 arrivi aggiuntivi.

– Per Chieri: saranno 60 i treni giornalieri, con un aumento di 16 rispetto all’attuale orario, grazie a 8 nuove partenze e 8 arrivi in più.

– Anche le località intermedie beneficeranno di un servizio potenziato: ad esempio, a Settimo saranno garantiti 103 treni giornalieri, di cui 49 della linea Sfm2 e 54 della linea Sfm1, con un incremento complessivo di 14 treni.

«La Regione Piemonte, come si evince da questi nuovi servizi, – ha dichiarato l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi – vuole continuare ad investire per rendere il trasporto ferroviario sempre più efficiente, ampliando l’offerta e garantendo collegamenti più frequenti e comodi. Il nuovo riassetto che prevede collegamenti diretti verso l’aeroporto aveva ridotto alcune corse verso Stura che oggi recupera collegamenti importanti».  Gabusi ha concluso sostenendo che “non abbiamo comunque distolto l’attenzione dalle difficoltà che vive oggi la rete piemontese, anzi, siamo stimolati a richiedere più attenzione ai gestori dell’infrastruttura e del servizio».

Al Palavillage torneo benefico di padel e beach volley

Il 10 novembre, al Palavillage di Grugliasco, si disputeranno gare benefiche a sostegno della ricerca delle emopatologie dell’associazione stARTEr

 

Il 10 novembre, al Palavillage di Grugliasco, l’associazione stARTEr per sostenere la ricerca contro i linfomi, promuove un torneo benefico di padel e beach volley dalle 9 alle 18.30, in viale Lucio Battisti 10, a Grugliasco. Sostenere la ricerca con eventi sportivi aperti al territorio; questa è la mission del Palavillage, centro padel indoor tra i più grandi d’Italia che sin dalla sua nascita, nel dicembre 2021, è sempre stato in prima linea affrontando temi di solidarietà con eventi e campagne in favore dei più fragili. Non fa eccezione il torneo di padel e beach volley, in programma domenica 10 novembre, il cui ricavato sarà devoluto a stARTEr ODV, associazione regionale per la terapia delle emopatie, attiva nella ricerca di alcune malattie come linfomi, leucemie, sindromi mielodisplastiche, sindromi mieloproliferative croniche oltre che di alcune malattie rare. Il torneo di padel maschile, femminile e misto si svolgerà sui campi indoor della struttura di Grugliasco, dalle 9 alle 18.30. Sarà garantito un minimo di 4 partite per partecipante. Il costo sarà di 50 euro a persona, comprendente il Welcome Bag. Il torneo di beach volle maschile e femminile è organizzato dallo Tsunami beach volley, e avrà luogo parallelamente al torneo di padel sui tre campi del Palavillage. Il costo del torneo di beach volley è di 25 euro.

Iscrizioni presso la segreteria del Palavillage – segreteria@palavillage.com

 

Mara Martellotta

Porno etico

Ho già scritto, e molto, a proposito di pornografia, dei danni che questa può provocare negli individui, specie se in tenera età.

Non si tratta di un problema unico: modalità di rapporto possibili solo per attori e attrici allenati, montaggio cinematografico che rende alcune scene consequenziali mentre dal vivo non potrebbero mai esserlo, palesi finzioni dove la matrigna ha all’incirca l’età del figliastro sono solo alcuni degli aspetti possibili solo nel cinema.

Ultimamente si sta, tuttavia, facendo avanti il c.d. porno etico. Due parole che, associate, sembrano antitetiche indicano, invece, la tendenza che si sta sviluppando in quel mondo.

Cosa può esserci di etico nella mercificazione del corpo, della persona? Come può, anche in minima parte, il porno essere etico?

Innanzitutto, partiamo dall’etimologia del termine.  Porno deriva dal greco antico pornè (femmina) o pornòs (uomo) che si prostituisce, che vende il proprio corpo.

Vista così’, il temine pornografia sembrerebbe più adatto alla prostituzione pura e semplice che agli spettacoli cinematografici hard.

Inoltre, la pornografia come la intendiamo noi può anche essere svolta a titolo totalmente gratuito rendendo, dunque, ulteriormente errato il termine.

Ma andiamo avanti: chiunque abbia visto anche solo ½ ora di film a luci rosse si sarà reso conto di alcuni capisaldi delle cinematografia hard: l’uomo è sempre dominante, fisicamente prestante; la donna è sottomessa, schiavizzata, a qualsiasi tecnica la si sottoponga (spanking, doppia penetrazione, frusta, aghi, ecc). L’uomo mostra eiaculazioni modello idrante, la donna non è dato di sapere se abbia raggiunto il piacere, tanto non importa.

In quanti non abbiano gli strumenti culturali per comprendere la finzione (legge della domanda e dell’offerta) questo stato di cose sembrerà la regola, sembrerà l’abc cui ispirarsi quando ripeteranno le stesse scene nell’intimità di casa propria.

Il porno etico, invece, vuole proprio demolire questi stereotipi, queste convenzioni a favore di un’etica del sesso, di un’etica dei rapporti sessuali da chiunque messi in atto.

Ecco, dunque, che non assisteremo più a erezioni da baraccone, ma l’attore di turno sarà una persona normalissima, con i pregi ed i difetti che ogni maschio può avere, commisurato alla sua età anagrafica; lo stesso dicasi per le donne, non più femmine ninfomani che nel giro di 2 minuti si trasformano da agenti immobiliari in macchine del sesso ma donne normali che, a determinate condizioni, possono fare sesso con il potenziale acquirente (anche se di etica qui ce ne sarebbe poca).

Alcuni film, poi, meriterebbero l’oscar per la fantasia del regista, perché sfido chiunque a trovare una situazione simile nella realtà: paziente in sala d’attesa dal medico che decide di masturbarsi nonostante ci sia una suora di fronte a lei e la suora che, smettendo di occuparsi delle anime e iniziando con i corpi, lo aiuta nell’impresa; oppure hostess di volo che, volendo mettere a proprio agio un passeggero al suo primo volo, decide di praticargli una fellatio mentre, ça va sans dire, nessuno nell’aereo si accorge di nulla.

Non dimentichiamo che l’industria del porno ha fatturato, nel 2018, circa 100 miliardi di dollari escludendo, è ovvio, ciò che sfugge al controllo, i siti di content creator, le produzioni amatoriali e quelle pedopornografiche, per fortuna illegali.

Considerando che è impossibile bandire la pornografia (si veda l’esempio del proibizionismo negli USA negli anni ’20) dalla nostra società, appare evidente come modificare l’approccio che si ha con essa possa risultare la soluzione vincente.

Sesso si (se no che pornografia sarebbe?), BDSM ok per i cultori del genere, ma intanto eliminare le scene palesemente impossibili, non credibili; poi, non meno importante, evitare di reiterare quasi ad ogni film che l’uomo può e la donna deve, che l’uomo propone e la donna dispone.

Forse, se così andrà, avremo qualche possibilità in più di avere nuove generazioni di maschietti che non pretenderanno di essere serviti da mamma e sorella perché “si è sempre fatto così” o che considereranno le donne come cuoche e cameriere con benefit.

Sergio Motta

Torino tra architettura e pittura. Felice Casorati

Torino tra architettura e pittura

1 Guarino Guarini (1624-1683)
2 Filippo Juvarra (1678-1736)
3 Alessandro Antonelli (1798-1888)
4 Pietro Fenoglio (1865-1927)
5 Giacomo Balla (1871-1958)
6 Felice Casorati (1883-1963)
7  I Sei di Torino
8  Alighiero Boetti (1940-1994)
9 Giuseppe Penone (1947-)
10 Mario Merz (1925-2003)

 

6) Felice Casorati (1883-1963)

Lungi da me sostenere che esistono periodi artistici di facile e immediata comprensione, ogni filone, ogni movimento e ogni tipologia d’arte necessita di un’analisi approfondita per penetrarne il senso, tuttavia mi sento di affermare che da una certa fase storica in poi le cose sembrano complicarsi.

Mi spiego meglio: siamo abituati a considerare “belle opere” le architetture classiche, così come le imponenti cattedrali gotiche o ancora i capolavori rinascimentali e gli spettacolari chiaroscuri barocchi; il comune approccio alla materia rimane positivo ancora per tutto il Settecento, ma poi, piano piano, con l’Ottocento le questioni si fanno difficili e lo studio della storia dell’arte inizia a divenire ostico. I messaggi di cui gli artisti sono portavoce diventano maggiormente complessi, entrano in gioco le rappresentazioni degli stati d’animo dell’uomo, del suo inconscio, si parla del rapporto con la natura e d’improvviso l’arte non è più quel “locus amoenus” rassicurante a cui ci eravamo abituati. La sensazione di spiazzante spaesamento raggiunge il suo apice con le opere novecentesche, le due guerre dilaniano l’animo degli individui e la violenza del secolo breve si concretizza in dipinti paurosi che di “bello” non hanno granché. I miei studenti, giunti a questo punto del programma, sono soliti lamentarsi e addirittura dichiarano che “potevano farli anche loro quei quadri” o che “sono lavori veramente brutti” e ci vuole sempre un lungo preambolo esplicativo prima di convincerli a seguire la lezione senza eccessivo scetticismo.
Nel presente articolo vorrei soffermarmi su di un autore che si inserisce nel difficile contesto del Novecento, un autore le cui opere sono cariche di inquietudine e rappresentano per lo più immote figure silenziose, come imprigionate in atemporali visioni oniriche.  Sto parlando di Felice Casorati, uno dei protagonisti indiscussi della scena novecentesca italiana, attivo a Torino, dove si circonda di ferventi artisti volenterosi di proseguire i suoi insegnamenti.


Ma andiamo per ordine e, come mi piace sempre ribadire in classe, “contestualizziamo” l’artista, ossia inseriamo l’artista in un “contesto” storico-culturale ben determinato per meglio definire il senso e il portato dell’opera.
Nei primi anni Venti del Novecento, grazie all’iniziativa della critica d’arte Margherita Sarfatti, si costituisce il cosiddetto gruppo del “Novecento”, di cui fanno parte sette artisti in realtà molto differenti tra loro: Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi. Le differenze stilistiche sono più che evidenti poiché alcuni sono esponenti vicini al Futurismo, altri invece si dimostrano orientati verso un ritorno all’ordine, altri ancora hanno contatti con la cultura mitteleuropea. La definizione di “Novecento”, con cui tali pittori sono soliti presentarsi, allude all’ambizione di farsi protagonisti di un’epoca, di esserne l’espressione significativa. Il gruppo si presenta alla Biennale di Venezia del 1924 come “Sei pittori del Novecento”(Oppi presenzia all’avvenimento con una personale). L’esposizione viene felicemente acclamata dalla critica, tanto che, sulla scia del successo ottenuto a Venezia, la Sarfatti si impegna ad organizzare in maniera più incisiva il movimento, quasi con l’intento di trasformarlo in una “scuola”. I risultati si manifestano chiaramente: nel 1926 al Palazzo della Permanente di Milano viene organizzata un’esposizione con ben centodieci partecipanti. Il movimento “Novecento” si è ormai allargato tanto da comprendere gran parte della pittura italiana: fanno parte della cerchia quasi tutti gli artisti del momento, da Carrà a De Chirico, da Morandi a Depero, da Russolo allo stesso Casorati.  Tra i soggetti prediletti rientrano la figura umana, la natura morta e il paesaggio. Presupposti comuni sono il totale rifiuto del modernismo e un continuo riferimento alla tradizione nazionale, soprattutto a modelli trecenteschi e rinascimentali.

Con il passare degli anni il gruppo si fa sempre più numeroso e l’organizzazione del movimento si trasforma, la direzione delle iniziative artistiche ricade anche nelle mani di artisti di prima formazione quali Funi, Marussing e Sironi, insieme a personalità conosciute come lo scultore Arnolfo Wildt e i pittori Arturo Tosi e Alberto Salietti. Diventano via via numerosi i contatti con centri espositivi internazionali; alcuni artisti italiani trasferitisi all’estero si fanno appassionati organizzatori di “mostre novecentesche”, come dimostra ad esempio l’iniziativa di Alberto Sartoris, architetto torinese residente in Svizzera, il quale si occupa di organizzare nel paese di residenza un’ampia esposizione artistica del gruppo. Nel 1930, addirittura, il “Novecento” espone a Buenos Aires, avvenimento doppiamente importante, poiché grazie a tale iniziativa la critica Sarfatti riesce a ricapitolare nel catalogo della mostra le molteplici tappe del movimento. Espongono in Argentina ben quarantasei artisti, tra cui Casorati, De Chirico e Morandi.

 


Come è evidente, l’eterogeneità del gruppo manca di direttive e connotati chiari e univoci. Il tedesco Franz Roth conia appositamente per gli artisti di “Novecento” l’espressione “realismo magico”, che indica una rappresentazione realistica –domestica, familiare- ma al tempo stesso sospesa, estatica, come allucinata. Esemplificativo per esplicitare tale concetto è il dipinto di Antonio Donghi, “Figura di donna”, opera in cui domina una straniante immobilità incantata, la scena è immobile e l’osservatore percepisce che nulla sta per accadere e nulla è accaduto precedentemente.
Ed ecco che di “realismo magico” si può parlare anche per Felice Casorati (1883-1963), artista attivo nella prima metà del Novecento e docente di Pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Egli nasce a Novara, il 4 dicembre del 1883; il lavoro del padre, che è un militare, comporta che la famiglia si sposti spesso. Felice trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra Milano, Reggio Emilia e Sassari, infine la famiglia si stabilisce a Padova, dove il ragazzo porta avanti la sua formazione liceale. A diciotto anni inizia a soffrire di nevrosi, ed è costretto a ritirarsi per un po’ sui Colli Euganei; proprio in questo periodo, Felice inizia a dedicarsi alla pittura. A ventiquattro anni -siamo nel 1907- si laurea in Giurisprudenza, ma decide di non proseguire su quel percorso, per dedicarsi all’arte, nello stesso anno parte per Napoli per studiare le opere di Pieter Brueghel il Vecchio, esposte presso il Museo Nazionale di Capodimonte.


Nel 1915, si arruola volontario nella Prima Guerra Mondiale, lo stesso fanno molti suoi contemporanei come Mario Sironi, Achille Funi Filippo Tommaso Marinetti, Carlo Carrà, Gino Severini, Luigi Russolo e Umberto Boccioni.
Nel 1917, dopo la morte del padre, Felice si trasferisce a Torino, dove attorno a lui si riuniscono artisti e intellettuali della città. Tra questi vi è Daphne Maugham, che diventerà sua moglie nel 1930 e dalla quale avrà il figlio Francesco, anche lui futuro pittore.
Casorati a Torino ha molti allievi nella sua scuola e presso il corso di Pittura dell’Accademia Albertina. Gli artisti più noti legati al suo insegnamento sono riuniti nel gruppo “I sei di Torino”, tra questi Francesco Menzio, Carlo Levi, Gigi Chessa e Jessie Boswell.
La sua ascesa artistica è sostenuta da diverse amicizie, tra cui il critico d’arte Lionello Venturi, la critica milanese Margherita Sarfatti, gli artisti di Ca’ Pesaro, il mecenate Riccardo Gualino e l’artista di Torinese Gigi Chessa insieme al quale partecipa al recupero del Teatro di Torino.
L’artista non lascerà più il capoluogo piemontese, e qui morirà il 1 marzo del 1963 in seguito ad un’embolia.
L’autore è da considerarsi “isolato”, con un proprio personalissimo percorso, pur tuttavia incrociando talvolta le proprie idee con altre ricerche artistiche di gruppi o movimenti a lui contemporanei.
Secondo alcuni critici, le opere di Casorati sono intrise di intimità religiosa. Lo stile pittorico dell’autore si modifica nel tempo, i primi lavori sono infatti decisamente realistici e visibilmente ispirati alle opere della Secessione Viennese; negli stessi anni si può notare l’influenza di Gustav Klimt, che porta Felice ad abbracciare per un breve periodo l’estetica simbolista. L’influsso klimtiano è particolarmente evidente in un’opera del 1912, “Il sogno del melograno”, in cui una donna giace dormiente su un prato fiorito. Il prato intorno alla fanciulla è cosparso di una moltitudine di fiori di specie differenti, mentre dall’alto pendono dei grossi grappoli di uva nera. I riferimenti all’artista viennese sono concentrati nella figura della ragazza, con chiari rimandi ai decorativismi delle “donne-gioiello” protagoniste di raffigurazioni quali “Giuditta” (1901), “Ritratto di Adele Bloch-Bauer”(1907) o il celeberrimo “ll bacio” (1907-08).
La figura del soggetto ricorda inoltre le opere preraffaellite, nello specifico l’ “Ofelia” di Sir John Everett Millais.


Negli elaborati degli inizi del Novecento, invece, sono evidenti i riferimenti a capolavori italiani del Trecento e del Quattrocento; nello stesso periodo l’autore si concentra su una generale semplificazione del linguaggio e sullo studio di figure sintetiche. Intorno agli anni Venti del secolo scorso impronta il suo stile a una grande concisione lineare, anche se è nel primo dopo-guerra che egli definisce il suo stile peculiare, caratterizzato da figure immobili, assorte, rigorosamente geometriche, quasi sempre illuminate da una luce fredda e intensa. Appartengono a questi anni alcuni dei suoi capolavori, come “Conversazione platonica” o “Ritratto di Silvana Cenni”. Per quest’ultima opera Casorati si rifà al celebre capolavoro rinascimentale “Sacra Conversazione” di Piero della Francesca, di cui riprende l’atmosfera sospesa, quasi metafisica, ottenuta grazie alla rigidità con cui Felice ritrae la donna  –seduta, assorta e immobile-  alla resa scenografica del paesaggio e alla fittizia disposizione degli oggetti all’interno della stanza. Le figure di Casorati sono volumetriche, solide e immote, come pietrificate, l’artista ne esalta i valori plastici grazie al sapiente uso del colore tonale. Nelle ultime tele, le fanciulle ritratte risulteranno quasi geometrizzate, esito di una notevole sintesi formale.
L’illuminazione risulta artificiale e per nulla realistica, effetto sottolineato dal fatto che Casorati non mostra quasi mai il punto di provenienza della luce; il risultato finale è quello di un mondo sospeso, raggelato e senza tempo.
Negli anni Trenta Casorati si dedica a dipingere nature morte con scodelle o uova, soggetti che ben si prestano ad interpretare il suo linguaggio plastico semplificato; egli esegue inoltri diversi nudi femminili in ambienti spogli e alcune tele che presentano disturbanti maschere, tema a lui già caro, come testimonia l’opera “Maschere” del 1921.
Davanti ai lavori di Felice Casorati non possiamo che rimanere attoniti e pensosi, intrappolati nel suo mondo metafisico.
L’arte è così, lo vedo con i miei studenti, non finisce mai di metterci alla prova, continua a incentivare pensieri e confronti e per quanto possa essere “lontano da noi” essa è capace di stimolare discussioni su tematiche sempre inesorabilmente e meravigliosamente attuali.

Alessia Cagnotto 

Ma qual è oggi il ruolo del sindacato?

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Dunque, il segretario del più grande sindacato italiano, Landini, invita tutti i cittadini alla “rivolta
sociale” contro questo Governo che viene accusato di qualsiasi nefandezza possibile. Un invito, è
inutile negarlo, che arriva da un sindacato che ormai è un partito del ‘campo largo’ o, meglio
ancora nel caso specifico, del ‘Fronte popolare’ contro un nemico ideologico giurato. Un appello,
quello del segretario generale della Cgil, che ricorda una stagione tristemente nota nel nostro
paese. Ovvero, quella della fine degli anni ‘60 e gli interi anni ‘70. Perchè quando una
organizzazione sindacale incita alla “rivolta” è di tutta evidenza che non si può escludere nulla.
Anche perchè, è bene non sottovalutarlo, questa “rivolta sociale” coincide anche con l’accusa,
persin violenta a livello verbale e sbandierata quotidianamente da Landini, contro un Governo,
una Presidente del Consiglio e una coalizione politica, cioè il centro destra, che secondo la Cgil
nega le libertà, riduce la democrazia, prepara una svolta autoritaria e quindi una semi dittatura e
che, infine, sfregia la stessa Costituzione repubblicana. Insomma, una lotta senza quartiere contro
un neo fascismo ormai alle porte. E la violenza verbale di Landini, lontana anni luce dal
comportamento e dal linguaggio di un grande dirigente della Cgil, Luciano Lama, conferma che il
profilo e l’identità dello storico sindacato rosso sono ormai squisitamente politici e partitici e del
tutto avulsi ormai dal ruolo che storicamente può e deve svolgere un sindacato. Del resto, l’attuale
corso della Cgil è un progetto politico e partitico. Interviene su qualsiasi provvedimento del
Governo: dalla riforma istituzionale all’autonomia differenziata, dalla separazione delle carriere ai
compensi milionari dei “martiri” dell’informazione che migrano dalla Rai ad altre emittenti
televisive; dalla politica estera del nostro paese alla gestione dell’immigrazione e via elencando.
Come ormai tutti sanno, Landini interviene su tutto e su tutto lo schema della Cgil è quello di
invitare gli italiani a scendere in piazza. C’è solo un tema, come dice magistralmente e
ripetutamente Calenda, su cui Landini misteriosamente – si fa per dire – non dice una parola.
Ovvero, la politica industriale, la prospettiva e la strategia del gruppo Stellantis. Cioè quando
vengono toccati gli interessi degli editori della Repubblica e della Stampa cala il silenzio del capo
del sindacato rosso. Un silenzio che evidenzia una palese contraddizione della Cgil da un lato e
una eccessiva furbizia tattica di chi attualmente la guida dall’altro.

Ma, al di là di questo elemento che, lo ripeto, ormai non fa neanche più notizia talmente è nota e
conosciuta, quello che semmai va evidenziato è che storicamente, istituzionalmente e
costituzionalmente il sindacato svolge un altro ruolo. Che, al momento, non dovrebbe essere
quello di trasformarsi scientificamente e strutturalmente in un partito politico a tutti gli effetti ma,
al contrario, di difendere e di tutelare gli interessi, le esigenze, le domande e i bisogni dei
lavoratori italiani. Di tutti i lavoratori italiani con qualsiasi contratto e che svolgano qualsiasi
mansione professionale.

Per queste semplici ragioni, verrebbe quasi da dire – anche e sopratutto nell’attuale contesto
politico – che per fortuna esiste ancora un sindacato nel nostro paese che svolge il suo antico
ruolo. Un’affermazione, questa, quasi banale se non addirittura scontata. Eppure proprio oggi
appare di una modernità straordinaria. Ecco perchè, in conclusione, per fortuna che oggi esiste la
Cisl. Ovvero un sindacato che semplicemente fa il suo mestiere. E cioè sintetizzando, centralità
della contrattazione; no a pregiudiziali politiche e partitiche; esaltazione del dialogo e del
confronto con le altre parti sociali, compreso il Governo; priorità al merito delle questioni e difesa
dei lavoratori, di tutti i lavoratori. Tasselli che portano ad un solo obiettivo: il sindacato non è un
partito perchè il partito appartiene al campo della politica e degli schieramenti politici. Ecco
appunto, un sindacato – quello della Cisl – che è l’esatto contrario dell’attuale strategia della Cgil
di Landini.

Rocchi, Lista Cirio: “Buon lavoro alla Consulta femminile”

“Lavoriamo insieme perché l’uguaglianza di genere sia punto di partenza e non di arrivo”

Ho partecipato con entusiasmo all’insediamento della Consulta femminile regionale, avvenuto a Palazzo Lascaris. Ringrazio e auguro buon lavoro alla Presidente Ornella Toselli, alle Vicepresidenti Fulvia Pedani Rossella Calabrò e a Silvia Ramasso e Beatrice Rinaudo, segretarie dell’Ufficio di presidenza e a tutte le rappresentanti del mondo associativo piemontese e non soltanto che fanno parte della Consulta.

La Consulta svolge un lavoro decisivo nel perseguimento della parità di genere nei processi decisionali, ma anche nella promozione di attività di contrasto alla violenza e ai femminicidi, di promozione della salute e prevenzione dei tumori femminili e di sostegno alle donne, in particolare alle giovani, nella scelta e perseguimento dei propri obiettivi lavorativi, in special modo nell’ambito scientifico.

Il loro prezioso impegno sarà di stimolo anche a me come Consigliera regionale nel mettermi orgogliosamente al servizio di politiche rivolte all’uguaglianza di genere, finché questa non diventerà un prerequisito in ogni ambito della nostra società e sarà finalmente un punto di partenza per noi donne e non un obiettivo da conquistare ogni giorno.

Elena Rocchi, Consigliera regionale Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale

Piccolo Urbanista, piccoli progettisti per un grande cambiamento

Si è svolta presso l’Istituto Comprensivo Giovanni Cena in Strada di S. Mauro 32 la presentazione del progetto “Piccolo Urbanista – piccoli progettisti per un grande cambiamento” che coinvolge 10 istituti scolastici torinesi, 30 classi e 600 studenti.
 
La partecipazione alla presentazione è stata molto alta con diverse classi e centinaia di bambini, motivati nel creare la loro città ideale. Sogni e immaginazioni che sono state ben accolte dal Presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto, che rivolgendosi direttamente agli studenti ha detto: “Voi affronterete il progetto con la vostra passione e le vostre idee, ma la promessa che vi vogliamo fare è che almeno una delle vostre idee prenderà vita e forma, e che in futuro la vedrete con i vostri occhi, e la toccherete con le vostre mani. Questa è la nostra promessa”.
 
Il Piccolo Urbanista è un progetto creato da MOBA – Movimento per i Bambini ODV, in partenariato con OPES ITALIA – Ente di Promozione Sportiva e Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, in collaborazione con la Regione Piemonte e il contributo del Ministero del Lavoro.
Il progetto nasce dall’esigenza di sensibilizzare gli studenti nello sviluppo del proprio territorio e del contesto sociale. Avere un ruolo attivo all’interno del proprio ambiente di vita è fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone e consente di vivere più liberamente le proprie scelte e motivazioni.
I giovani hanno idee meravigliose ed innovative su come concepire il proprio quartiere in modo sostenibile e inclusivo.
Il Piccolo Urbanista è un percorso di crescita per loro, ma anche per i comuni e utilizza le strategie migliori e consolidate per far emergere il loro punto di vista, attraverso un progressivo engagement dei giovani utenti con attività stand alone.
Nei prossimi giorni gli utenti delle V° elementari e della I° media di 8 Circoscrizioni di Torino e di alcuni Comuni Montani verranno coinvolti in un progetto sul quartiere con le possibilità che offre, i problemi esistenti, come/dove vederli e come eventualmente risolverli, grazie agli enti che lavorano sul territorio e che il progetto farà loro conoscere.
Si tratta nello specifico delle circoscrizioni 1,2,3,4,5,6,7,8, del Comune di Roure – Frazione Balma “CIRILLO GOUTHIER”, Scuola Circoscrizione 1, I.C. “TOMMASEO”, Scuola Circoscrizione 2, I.C. “EZIO BOSSO”, Scuola Circoscrizione 3, I.C. “BARICCO”, Scuola Circoscrizione 4, I.C. “PACINOTTI”, Scuola Circoscrizione 6, I.C. “CENA”, Scuola Circoscrizione 7, I.C. “Marconi-Antonelli” e Scuola Circoscrizione 8, I.C. “SANDRO PERTINI”.
Sono state individuate 6 aree di “Consapevolezza cittadina” sulle quali i giovani protagonisti focalizzeranno la loro attenzione su:
 
  • Piazze virtuali VS Piazze Reali di Socializzazione
  • Inclusione
  • Barriere Architettoniche
  • Economia Circolare
  • Energie Rinnovabili
  • Biodiversità
  • a cui si aggiunge lo Storytelling come area di formazione specifica per gli insegnanti e gli studenti. 
In particolare la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ETS ODV è incaricata di curare il filone dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, temi fondamentali per guardare alla città di oggi e di domani affinchè siano sempre di più gli ambienti accoglienti per tutte le persone, a prescindere dalle loro condizioni particolari e adatti ad ogni stagione della loro vita, dai primi anni fino alla terza età.
Nel concreto gli studenti saranno guidati in una serie di passeggiate all’interno del proprio quartiere e attraverso foto, disegni e appunti personali inizieranno a delineare come immaginano una città a misura di bambino secondo il proprio punto di vista.
Alla fine dell’esplorazione dello spazio urbano realizzeranno un elaborato dove descriveranno il “quartiere dei loro sogni”. In questo modo oltre alla consapevolezza di ciò che c’è, si cercherà di aggiungere una componente attiva e progettuale.
Ma non solo: i migliori elaborati verranno esaminati e selezionati da una giuria composta da personalità della cultura piemontese, e i migliori saranno premiati il 15 dicembre 2024 durante l’evento finale che si terrà in occasione di XMAS COMICS a Torino.
 
Il Piccolo Urbanista è un progetto di MOBA – Movimento per i Bambini ODVOPES ITALIA – Ente di Promozione SportivaFondazione Educatorio della Provvidenza ETS, in collaborazione con la Regione Piemonte, con il contributo del Ministero del Lavoro e con il patrocinio della Circoscrizione 1 oltre agli enti collaboratori CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETSCSV Vol.To ETSAssociazione Solidarietà Insieme 2010 ODVUNICEF – Comitato Provinciale di Torino per l’Unicef Fondazione OnlusINTESA SANPAOLO Innovation CenterExperior e WeGlad.
 

Ogni sabato tra Torino e il Castello di Rivoli la linea treno e navetta

Buone notizie per i collegamenti di trasporto pubblico da Torino al Castello di Rivoli: a partire dalla prima settimana di dicembre, il servizio della linea 36n Rivoli-Alpignano verrà potenziato nelle giornate di sabato, con un nuovo percorso e orario. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra la Città di Rivoli e la Città Metropolitana di Torino, garantirà collegamenti ogni ora tra la stazione ferroviaria di Alpignano e il Castello di Rivoli negli orari di apertura del Castello (dalle 11 alle 18), in coincidenza con i treni da Torino.

Grazie a questa soluzione, il tempo medio di viaggio tra la stazione di Torino Porta Nuova e il Castello di Rivoli sarà di soli 35 minuti, offrendo una valida alternativa all’auto privata, e agevolando i turisti già a partire dal periodo natalizio. Il nuovo servizio al sabato permetterà, inoltre, di rilanciare il collegamento tra Rivoli e Torino in un’ottica integrata treno+bus, anticipando la logica intermodale su cui si fonda la futura revisione della rete di trasporto pubblico locale (TPL).

“Uno sforzo anche di coordinamento che Città metropolitana di Torino ha messo in campo con impegno e convinzione – sottolinea il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo –per agevolare la mobilità e il trasporto pubblico nella zona ovest per promuovere Rivoli sotto il profilo culturale e turistico grazie al fulcro del Castello. L’urgenza del collegamento pubblico con la stazione FFSS di Alpignano era nota da tempo ed è arrivato il momento di avviare la sperimentazione del sabato e festivi, in attesa di estendere la navetta anche nel resto della settimana. Vogliamo valutare con Agenzia della mobilità e Gtt la  possibilità di procedere con rimodulazioni al servizio anche nei giorni feriali, attivando rilevazioni di carico aggiornate sulla linea 36n Rivoli-Alpignano, così da avere una base per le valutazioni relative agli ulteriori interventi possibili da adottare.”

“Questa è una notizia eccellente per Rivoli – aggiunge il sindaco di Rivoli Alessandro Errigo – perché la navetta tra la Stazione di Alpignano e il Castello sarà utile non solo ai turisti, ma anche ai cittadini. In collaborazione con Città Metropolitana e Agenzia per la Mobilità, stiamo finalmente riorganizzando il trasporto pubblico in quest’area della città e della zona ovest. La riduzione del biglietto di ingresso concessa dal Castello rende ancora più inclusiva l’Arte Contemporanea.”

Afferma il Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Francesco Manacorda: “Questa magnifica novità è un enorme regalo delle amministrazioni coinvolte per i quarant’anni del Museo che festeggeremo a dicembre. Un importantissimo progetto che permetterà al Castello di essere più vicino al pubblico della Città metropolitana intera”.

L’operazione anticipa il lavoro che sta prendendo forma con la redazione del PAINT (Piano dell’intermodalità e dell’accessibilità), che dà attuazione al PUMS con il ridisegno della rete di trasporto pubblico metropolitano. Questo ridisegno risponde alle esigenze emerse durante le consultazioni con gli Enti e costituirà la base di gara per l’affidamento del servizio TPL dal 2026.

Il biglietto integrato, valido per 100 minuti, costa 3,80€ e include sia il viaggio in treno sulla tratta Torino-Alpignano che il trasferimento in navetta fino a Rivoli. Per l’andata e il ritorno da Torino sono necessari due titoli di viaggio. I biglietti integrati di tipo A sono disponibili presso le rivendite autorizzate. Il Direttore del Castello, Francesco Manacorda, ha annunciato che i visitatori che lo presenteranno riceveranno un rimborso di 4€.

https://www.gtt.to.it/cms/biglietti-abbonamenti/biglietti/biglietti-carnet#integrati

Si sta inoltre lavorando per rinominare la linea 36n Alpignano-Rivoli Castello, per darle un’identità specifica come servizio di collegamento turistico.