Come investire i miei risparmi?
Cosa faccio dei miei soldi in questo momento? Come investire i miei risparmi? È il momento di vendere o è meglio comprare ancora? Sei soddisfatto del rendimento dei tuoi investimenti? Di fronte a questi e altri quesiti si possono fare spesso scelte sbagliate e rischiose. Occorre pertanto il consiglio di un esperto. Riccardo Ferrero è uno di questi, svolge la professione di consulente finanziario da quarant’anni e per far comprendere meglio i meccanismi di base dell’economia e dei mercati finanziari ha creato qualcosa di insolito. Le chiama “pillole di finanza comportamentale” la cui assunzione, precisa ironicamente Ferrero, non contiene controindicazioni e sono comunque pillole da consumarsi prima di ogni investimento. In sostanza inventa dialoghi sugli investimenti. Con domande e risposte Ferrero spiega i concetti basilari della finanza aiutandosi con divertenti vignette per dare una mano ai risparmiatori meno esperti. Ricorre perfino a personaggi della mitologia greca, ai Titani che pensano bene prima di agire e ai Giganti che pensano dopo aver agito, come è accaduto ai fratelli Prometeo e Epimeteo. L’obiettivo è quello di informare in modo serio e corretto il risparmiatore e prendere, insieme a lui, decisioni consapevoli…anche facendolo divertire con l’uso di vignette e fumettisti. Ecco un esempio…
Domani il Lingotto Fiere di Torino apre le sue porte a uno degli eventi più attesi dagli amanti degli animali in Italia: QuattroZampeInFiera – Edizione Natalizia, che si terrà sabato 9 e domenica 10 novembre 2024. In un’atmosfera magica con decorazioni festive e luci natalizie, l’evento promette due giornate di pura emozione dedicate ai cani, ai gatti e ai loro affezionati proprietari.
Aperto dalle 10:00 alle 19:00 (chiusura casse alle 18:00), sarà un’occasione unica per trascorrere tempo di qualità con i propri amici a quattro zampe, esplorando attività e momenti formativi pensati su misura. QuattroZampeInFiera è infatti l’unico evento in cui gli animali sono protagonisti e possono partecipare a varie attività insieme ai proprietari, tra giochi, dimostrazioni e workshop dedicati.
La manifestazione sarà anche un’opportunità per fare shopping natalizio con numerosi stand dedicati ai regali per gli animali e per approfondire tutto ciò che riguarda il benessere degli amici a quattro zampe.
Sabato 9 novembre alle ore 15:15 il consigliere regionale Silvio Magliano e Giovanni Ferrero, direttore del CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, saranno sul red carpet di Quattrozampeinfiera con l’Associazione Il Collare d’Oro per celebrare un’importante conquista: la nuova Legge Regionale del 9 aprile 2024, n. 16, art. 13, che equipara i diritti dei cani d’assistenza a quelli dei cani guida per non vedenti.
Questa legge, frutto della collaborazione tra Magliano e Il Collare d’Oro, garantisce alle persone con disabilità accompagnate da cani d’assistenza l’accesso a spazi pubblici e mezzi di trasporto, promuovendo inclusione e autonomia. Giovanni Ferrero illustrerà inoltre le attività della sua associazione e l’impegno congiunto per i diritti dei disabili.
Attività da non perdere
Numerose le attività sportive gratuite, tutte gestite da esperti educatori cinofili e sarà sufficiente registrarsi una sola volta per provarle tutte. Si potrà approcciare il Disc Dog che permette ai cagnolini presenti di approcciare varie tipologie di frisbee e la Tana Ludica che offrirà un’esperienza ricreativa per cani di piccola taglia, simulando in modo sicuro e divertente la caccia in tana.
Da non perdere poi l’Hoopers, il nuovo sport cinofilo che coinvolgerà i cani in percorsi entusiasmanti, basato su segnali verbali e gestuali.
La Ricerca Olfattiva consentirà ai cani di esplorare il mondo attraverso l’olfatto rafforzando così il legame con i loro proprietari. L’Educazione di Base aiuterà a stabilire una connessione più profonda, mentre la Dog Agility metterà alla prova le abilità fisiche degli amici a quattro zampe con salti e tunnel.
Per chi desidera insegnare al proprio cane a comportarsi correttamente durante le passeggiate, la Condotta al Guinzaglio sarà un’attività imperdibile…e non mancherà anche uno spazio dedicato ai gatti, la Cat Agility, con tunnel e ostacoli per il divertimento dei mici.
Il percorso formativo continua col Battesimo dell’Acqua che offrirà incontri per aiutare i cani a scoprire il piacere di nuotare, mentre la Ricerca su Macerie presenterà una simulazione di salvataggio per cani, organizzata da CSEN Soccorso. Le esibizioni di diverse attività sportive si svolgeranno sul ring, culminando con la stimolante sfida di Cani Senza Frontiere, un percorso avvincente con prove emozionanti.
Novità: il Cat Agility, uno sport per gatti curiosi e dinamici
A QuattroZampeInFiera arriva anche il Cat Agility! Uno sport che sta conquistando il cuore di molti proprietari, anche perché, secondo il Rapporto 2024 Assalco-Zoomark, su 65 milioni di animali da compagnia in Italia, oltre 10 milioni sono gatti.
Il Cat Agility permette ai gatti di mettere alla prova la loro agilità, eseguendo percorsi tra ostacoli, slalom e salti, in un ambiente che stimola sia il corpo che la mente. Sebbene i gatti siano notoriamente attaccati al loro territorio, il Cat Agility è pensato per coinvolgere anche i mici più pigri e aiutarli a combattere i problemi legati alla noia, come iperattività, obesità e disturbi comportamentali
Quattrozampeinfiera da visisbilità e spazio anche a varie tematiche legate al pet. In questa XMass edition si potranno scoprire le novità di settore.
Food: nuove tendenze gourmet
Nell’area espositiva saranno presentate novità gustose da leccarsi i baffi dal gusto orientale, come la selezione esclusiva di prelibatezze che faranno venire l’acquolina in bocca anche ai pet più esigenti: nuovi sapori irresistibili, come il raffinato tonno con capesante o il ricco mix di tonno con salmone, esperienze culinarie uniche e sofisticate, senza conservanti artificiali né cereali, per garantire un’alimentazione sana e naturale.
Felis&DogsWorld: alla scoperta delle razze
Nel Felis&DogsWorld, gli allevatori saranno presenti con i loro esemplari per informare i futuri proprietari sulle peculiarità caratteriali delle singole razze.
Sostenibilità: un tema centrale
Il tema predominante di quest’anno è la sostenibilità, con le aziende pronte a esporre una vasta gamma di prodotti eco-compatibili e sostenibili, tutti volti a proteggere l’ambiente. Dalle confezioni di pet food realizzate in materiale 100% riciclato agli elettrodomestici progettati per ottimizzare e ridurre il consumo di acqua, l’attenzione si concentra su soluzioni innovative che rispettano il pianeta. Inoltre, i consumatori potranno scegliere prodotti per la pulizia della casa che siano non solo efficaci ma anche innocui per gli animali, garantendo una detersione a misura di pet.
La casa a misura di pet
La casa si trasforma in uno spazio a misura di pet, con mobili, tessuti e superfici che rispondono alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe, mentre arte, design e arredo a tema cane e gatto arricchiscono l’ambiente domestico, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Smart Pet care e innovazioni tecnologiche
Si potra’ testare una vasta gamma di prodotti Smart Per care, per capire come gli elettrodomestici possano prendersi cura dei pet in nostra assenza.
Eventi speciali
Quest’anno le sorprese non mancheranno, a cominciare dall’anteprima mondiale di Cani Eroi Senza Frontiere, una competizione a ostacoli che permetterà ai cani di dimostrare la loro agilità e intelligenza. Tra i giochi più attesi, Doggy Express, una caccia al tesoro ispirata al famoso programma televisivo Pechino Express, che coinvolgerà i visitatori in un’avvincente avventura.
Per prenotare la propria lezione e ottenere maggiori dettagli sulle attività, è necessario visitare il sito ufficiale di QuattroZampeInFiera www.quattrozampeinfiera.it, scrivere a info@quattrozampeinfiera.it oppure chiamare il numero 0362.163621.
Il biglietto intero costa € 12, ma si può usufruire dello sconto presente sul sito ed entrare a soli € 9. Inoltre, acquistando il biglietto online, si potrà accedere a un prezzo speciale di € 8,50.
INIZIATIVE PER IL PUBBLICO
TV QZF by BABALU’ LIVE
Torna la Tv di Quattrozampeinfiera, uno spazio LIVE/SOCIAL dedicato alle interviste dei visitatori, alle aziende, uno spazio destinato alle adozioni, …un salotto sempre in movimento, social e soprattutto LIVE!
QUATTRO ZAMPE – la Rivista
Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina.
#UNSELFIEXQZF by BABALU’
Per essere sempre in sintonia con i social, torna la gettonatissima iniziativa: nei giorni precedenti la fiera, chiunque può pubblicare sulla pagina Facebook o Instagram di QuattroZampeInFiera un selfie con il proprio cane o gatto. Lo scatto che otterrà più “Mi Piace” verrà premiato sabato e domenica sul RedCarpet!
LA TUA PHOTO A QUATTROZAMPEINFIERA
Nello stand Foto e Video di PHANCESCA PHOTOS, potrete farvi immortalare con il vostro cane o gatto e acquistare il lo scatto che più vi piace e che durerà per sempre.
LE ATTIVITA’ DEDICATE AI PIU’ PICCOLI
ESCAPE DOG ROOM – BAMBILITY®
In questa avventura unica, i bambini, risolvendo giochi di logica e seguendo gli indizi, potranno superare il percorso sviluppato in diverse “stanze” e raggiungere l’uscita.
Il character “Morpheus”, simpatico cagnolone già protagonista di numerosi fumetti, sarà il soggetto principale dell’Escape Dog Room per suscitare la curiosità dei ragazzi, sviluppare la conoscenza e stimolare la loro creatività. Durante l’esperienza, i giovani partecipanti saranno coinvolti nella scrittura del finale dell’avventura del fumetto “Morpheus e il Coniglio”, permettendo loro di esprimere una parte del proprio mondo interiore.
Ogni stanza rappresenta un momento diverso del fumetto e i ragazzi saranno guidati in ogni fase dell’esperienza da un affettuoso cagnolino. L’obiettivo del gioco è trovare la strada giusta per riunire il gruppo di bambini e i cani, superando sfide e ostacoli, seguendo le impronte del coniglio, recuperando oggetti perduti usando una bussola e molto altro.
Il cane come mediatore dell’esperienza
Il cane svolge un ruolo centrale in questa esperienza unica. Accompagnando il gruppo, osserverà i ragazzi mentre affrontano le sfide e sarà coinvolto attivamente in alcune di esse grazie al suo fiuto eccezionale. Il cane stesso fornirà spesso indizi e soluzioni, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Promuovere la collaborazione e lo spirito di gruppo
L’Escape Dog Room incoraggia i bambini a collaborare, mettendo in gioco le diverse abilità. Ognuno ha un talento speciale: dalla risoluzione di enigmi numerici alla logica, dalla praticità nell’uso degli oggetti alla capacità di trovare indizi. Questa attività promuove la collaborazione e il sostegno reciproco tra i partecipanti, facendoli sentire parte di un gruppo più ampio.
Fare il pieno di emozioni
L’Escape Dog Room offre un’ampia gamma di emozioni, dall’eccitazione della scoperta alla gioia del successo. Gli ostacoli e le sfide aiutano i bambini a sviluppare la resilienza e la determinazione, imparando a gestire le delusioni e a superare gli errori con spirito positivo.
ELETTRODOMESTICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI PET
Numerose aziende di hi-tech, presenteranno i loro prodotti, alleati perfetti dei pet parent, per la gestione quotidiana dei loro amati cani e gatti: aspirapolveri, phon, web cam, depuratori, erogatori di cibo e acqua, lettiere autopulenti,…
PET A’ PORTER – IL FASHION SFILA IN PASSERELLA
Nell’area fashion, direttamente dalle sfilate della moda milanese, una vera passerella consentirà alle aziende di presentare le proprie creazioni e ai visitatori di essere immortalati nella veste di Top Model.
PRIMO SOCCORSO PET
Sarà possibile imparare a soccorrere un pet quando si fa male grazie alle dimostrazioni di Primo Soccorso. Esperti veterinari daranno indicazioni sulle corrette modalità di intervento per aiutare il nostro amico in difficoltà.
LE COMPETIZIONI
QUATTROZAMPEINFIERA DOG WINNER by Farmina
Anche quest’anno, torna la richiestissima doppia esposizione cinofila amatoriale by Farmina, destinata a cani di razza con o senza pedigree.
FRIENDS SHOW by Monge
A grande richiesta, torna in fiera anche la sfilata: un momento di celebrità sulla passerella che potrete vivere come protagonisti in compagnia del vostro cane o gatto di famiglia.
LE DOG ACTIVITIES
DISC DOG by GIUNTINI LANDINI – Alessandro Pellegrini
ll Disc Dog è uno sport cinofilo che consiste nel cimentare il proprio cane in prove di abilità per afferrare il disco.
Questa disciplina sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese.
E’ uno sport divertente e ideale per mantenere in forma il nostro fedele compagno e in più consente l’instaurarsi di una perfetta sintonia tra cane e conduttore.
TANA LUDICA – SANDY LAY
È un’attività ricreativa a finalità educativa, pensata per cani di piccola taglia, meticci e di razza, con particolari predisposizioni genetiche per la caccia in tana. La struttura utilizzata è un brevetto, che permette di condividere con il proprietario un’esperienza di caccia simulata costruita sulle attitudini del cane, in modo semplice, sicuro e divertente per tutti. In questo esercizio non ci si avvale dell’utilizzo di “prede vive”, ma si utilizzano giochi adeguatamente arricchiti di una forte componente odorosa, che servirà all’animale per orientarsi all’interno della tana durante l’inseguimento al buio della “preda”. E’ una novità per il mondo dei piccoli terrier e sorprendente! In pochi metri racchiude un’infinità di possibili percorsi di caccia, molteplici fattori di difficoltà gestibili e soprattutto adattabili al soggetto di turno, dandogli la possibilità di essere finalmente liberi di esprimere sé stessi seguendo l’istinto e dando fondo alle loro energie, oppure di recuperare l’autostima e l’indipendenza per i soggetti più timidi.
HOOPERS – CENTRO CINOFILO GOGODOG
Si tratta di un nuovo sport cinofilo. Consiste in un percorso sempre diverso, costruito con specifici attrezzi che il cane deve affrontare sotto la guida del conduttore.
Le indicazioni vengono impartite a distanza.
Il cane esegue quindi tale percorso seguendo segnali direzionali verbali e gestuali che gli indicano di andare dritto verso un attrezzo, aggirare un ostacolo, girare e tornare indietro, ecc.
In questo sport, il lavoro a distanza è l’aspetto più interessante e più complesso da insegnare. Richiede grande impegno da parte del conduttore e ascolto da parte dell’animale poiché l’attivazione mentale del cane risulta davvero importante.
Hoopers è anche un’attività dinamica e divertente e questo crea un mix stimolante che migliora il rapporto e la relazione del binomio cane-umano.
RICERCA OLFATTIVA CENTRO CINOFILO GOGODOG
È un’attività che il cane compie regolarmente durante ogni passeggiata e per tutta la sua vita. I nostri cani esplorano il mondo attraverso l’olfatto. Fare attività di Ricerca Olfattiva significa rafforzare tantissimo la relazione e imparare a capire cosa succede quando il nostro cane annusa. Ricordiamoci sempre che il cane “vede attraverso il naso”, il suo senso dell’olfatto è infatti molto più sviluppato del nostro.
EDUCAZIONE BASE – ADDESTRAMENTO DI ZIO TONY
L’educazione di base consiste nell’entrare in sintonia con il proprio migliore amico a quattro zampe, riuscendo ad educarlo anche nei confronti delle differenti situazioni sociali a cui si va spesso incontro. I risultati ottenuti saranno decisamente importanti e benefici.
DOG AGILITY – CENTRO CINOFILO UNICI
Salti, tunnel, passerelle e tutto ciò che può mettere alla prova le abilità del tuo cane! Un modo per rimanere in forma e migliorare il vostro feeling!
CONDOTTA AL GUINZAGLIO – FANTASTICANE – Cinzia Signoretti
È una delle prime discipline che viene insegnata. Aiuta il nostro amico peloso a comportarsi in maniera corretta nell’ambiente esterno abituandolo a restare tranquillo e a godersi il momento della passeggiata rimanendo accanto al proprio compagno umano.
CAT AGILITY
Uno spazio interamente dedicato ai gatti dei visitatori che potranno cimentarsi in tunnel, salti e ostacoli sotto il controllo di una esperta educatrice.
BATTESIMO DELL’ACQUA by NATURAL TRAINER – SICS
Gli operatori della SICS si occuperanno dell’avvicinamento e del supporto in acqua dei vostri cani, anche di quelli più timorosi per convincerli a godersi una bella nuotata all’interno della nostra piscina.
RICERCA SU MACERIE by NATURAL TRAINER
All’interno della manifestazione si svolgerà la simulazione di salvataggio indoor tra le macerie organizzata da CSEN Soccorso e Trainer. Per festeggiare gli amici a 4 zampe che dedicano la loro vita al soccorso degli umani, si terranno dimostrazioni di tutte le associazioni italiane. Un’area che in realtà vuole raccontare al grande pubblico come i cani operano quotidianamente a fianco della Protezione Civile in diverse attività di soccorso. Gli stessi visitatori potranno testare l’abilità del proprio cane nella ricerca tra le macerie per vivere Un giorno da Eroi.
RING ESIBIZIONI by NATURAL TRAINER
Sul tappeto verde, si susseguiranno una serie di esibizioni di varie attività sportive a cura degli educatori cinofili della Corona Ferrea. Gli spettatori potranno provare le attività con i loro cani ad eseguire gli esercizi di varia natura accompagnati dagli esperti del Centro Cinofilo.
CANI SENZA FRONTIERE by NATURAL TRAINER
Una stimolante sfida per il tuo cane! Il peloso concorrente dovrà infatti addentrarsi nell’arduo percorso e superare le prove che si porranno davanti a lui. Scopri la sorpresa che abbiamo in serbo per lui. Ogni prova corrisponde a un ingrediente della gamma dei prodotti Natural Trainer.
PESCA DI BENEFICIENZA – IL COLLARE D’ORO
La “Pesca di beneficienza”, è un evento ideato dall’Associazione il Collare D’Oro A.N.C.Ass “APS” in collaborazione con QUATTROZAMPEINFIERA, volta a raccogliere fondi da destinare ai progetti dedicati alla formazione dei cani d’assistenza per disabili; in particolar modo per cani d’allerta epilessia, supporto autismo, servizio psichiatrico e disabilità motorie.
Un gioco divertente non solo per i nostri amici a quattro zampe ma anche per i proprietari che affidano la sorte nel loro compagno peloso nello scegliere la pallina fortunata.
I premi saranno di diverso valore ma naturalmente inerenti all’ambito Pet.
PER CHI CERCA UN CANE O GATTO
Chi è intenzionato ad inserire un nuovo cane o gatto nel proprio nucleo familiare verrà aiutato e consigliato nell’individuare quello più in linea con il proprio carattere e stile di vita. Una scelta consapevole del proprio compagno a quattro zampe è il presupposto più importante per costruire un rapporto bello ed armonioso e per evitare il più possibile equivoci.
DOGS WORLD by Farmina
Saranno presenti allevatori di razze canine che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.
FELIS WORLD by Monge
Saranno presenti allevatori di razze feline che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità. Tra le numerose razze, potremo apprezzare: Ragdoll Tradizionali, Ragdoll Mink, Ragdoll Solidi, Persiani, Exotic shorthair, Maine coon, Transylvanian, Norvegesi delle foreste, Devon rex, Canadian Sphynx, Bengala, Burmesi, Sphynx, Scottish Fold e Scottish straight.
LE ASSOCIAZIONI A SUPPORTO DELLE ADOZIONI CONSAPEVOLI
Per coloro che invece volessero adottare un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, diverse sono le associazioni che presenziano all’interno della fiera.
Chi non comprende con chiarezza l’impegno, la dedizione e le cure richieste da un animale, spesso finisce per abbandonarlo!
PET TRAVEL&HOSPITALITY
TRIPDOGGY
E’ la più grande community attiva di viaggiatori dog-friendly in Italia, nata dall’esigenza di viaggiare con il proprio compagno a 4 zampe.
E’ un punto di riferimento nel settore del Dog-Travelling, la community conta più di 10.000 membri in tutta Italia. “Conoscersi, condividere e viaggiare” sono le parole chiave di questa comunità di persone il cui collante è l’amore verso i propri compagni di vita a 4 zampe.
TripDoggy organizza viaggi di gruppo a misura di zampa, i Doggy Tour: viaggi in cui le persone possono condividere l’esperienza con altri dog-lovers alla scoperta di luoghi meravigliosi, soggiornando in strutture selezionate e supportati da un educatore cinofilo professionista. Dalle più belle valli dell’Alto Adige, fino al mare cristallino del Gargano, sono numerose le mete di questi meravigliosi tour.
Ma non solo…..eventi, passeggiate, party e molto altro in cui la community si può incontrare e conoscere.
I Doggy Talks, sono interviste attraverso cui gli esperti della community divulgano e informano su tematiche legate al dog-travel e a come vivere al meglio con i nostri fedeli amici a 4 zampe.
Doggy Talks
– Viaggiare con un cane: trasporti, regole e cosa sapere
– Cosa mettere in valigia quando si viaggia con un cane
– Il benessere del cane in vacanza: come organizzare una vacanza a misura di cane
– Ospitare un turista dog-friendly: quello che cercano gli ospiti a 4 zampe
– Viaggiare all’estero con un cane
INFLUENCER AREA
Numerosi gli influencer, micro influencer e content creator che presenzieranno nei 2 giorni di fiera.
@Arturolabelva: Circa 3 anni e mezzo fa gli umani Erika e Andrea, guardando il musetto del cucciolo Arturo sempre apparentemente arrabbiato con il Mondo, hanno deciso di affibbiargli il nomignolo LA BELVA ed è nato così il profilo “ARTURO LA BELVA” in cui si raccontano le avventure quotidiane del chihuahua Arturo in cui lui giudica tutto e tutti, soprattutto gli umani, in chiave ironica e divertente.!!
@ca_pet_cinofila_gattini: Chiara Camilla è un’educatrice cinofila con una super famiglia pelosa, il suo profilo è sia divulgativo che di intrattenimento. L’amore e la profonda conoscenza che ha dei cani trapela in ogni suo contenuto.
@Ioedante_labrador: Simone, umano e Dante, labrador, sono due amici inseparabili, insieme ogni giorno regalano un sorriso alla loro community con avventure quotidiane e tantissime perpezie.
@viaggia_con_gaia: Gaia ed Erika sono amiche per la pelle e condividono la passione dei viaggi in giro per il mondo. Il loro amore reciproco le porta ovunque e nel fare avventure adorano condividerne gli aspetti più importanti con gli altri.
@gattocoach: Mara è una specialista di etologia felina e delle dinamiche tra uomo e gatto. Autrice del libro “Gatto Coach: il Manuale del Gatto Felice”, offre consulenze comportamentali per aiutare i pet-owner a migliorare la comunicazione e l’interazione con i loro amici felini. Attraverso il profilo @gattocoach, Mara condivide consigli pratici, suggerimenti e curiosità per rendere ogni gatto più sereno e ogni relazione più armoniosa. Un punto di riferimento per chiunque voglia capire meglio il proprio micio e vivere una vita felice insieme a lui!
@gatto_pulciosetto: Pulciosetto è un ex randagino tutto pelo, che ha scalato la gerarchia felina da “sfigatto” a superstar domestica. Ora vive tra ciotole gourmet, divani di lusso e selfie da vip, sempre pronto a farsi ammirare sul suo profilo. Con la sua umana Mara – convinta di essere lei la vera padrona di casa – condividono avventure quotidiane fatte di pose irresistibili, piccole ribellioni e coccole (quando lui decide). La loro community non si perde mai un colpo di scena!
@amicidiotto: Debora, 30 anni, è originaria di Torino, lavora presso un’azienda produttrice di profumi di nicchia come Direttrice del reparto Acquisti e del reparto Social&Marketing ed è anche vicepresidente della Golden Retriver Family (la prima Associazione Golden Retriver Italiana). Lei e Otto, il suo goldy, hanno come obiettivo quello di portare gioia e sorrisi a tutti i suoi seguaci attraverso simpatici sketch.
@TheWanderCat: Toffee, siberiana di 8 anni, è una gatta che è stata abituata a viaggiare fin da piccola. Su IG consigli per viaggiare con un gatto e su hotel per friendly.
@Federico Santaiti: Creator per il mondo pet e papà di due “pantere” ed il piccolo Ragù, conosciuto su internet come Il Gattaro del Web: è Federico Santaiti, icona di riferimento del suo settore in Italia e amato da una community di più di 800 mila followers fra i vari canali social. Creativo e regista, realizza contenuti entertainment che sdrammatizzano le (dis)avventure che chiunque abbia un gatto si ritrova a vivere quotidianamente ed è autore di “Fatti i gatti tuoi”, libro edito Rizzoli in cui Federico accompagna il lettore nella dimensione straordinaria del mondo dei gatti in un viaggio a 360 gradi, raccontando gli aneddoti e le bizzarre curiosità sulla vita insieme all’animale domestico più amato.
@filippo_capriotti: Il protagonista di divertenti video su YouTube, insieme ai suoi tre adorabili Rough Collie – Mery, Litz e Shirley – delizierà il pubblico con momenti di gioco e sfide da condividere in fiera
Pio Carlo Barola, percorso di un artista
La rassegna antologica, nel castello di Casale Monferrato, è uno splendido omaggio all’intero percorso artistico di Pio Carlo Barola, pittore e incisore con all’attivo prestigiose esposizioni accompagnate da entusiastiche recensioni di importanti critici tra cui Albino Galvano, Raffaele de Grada, Angelo Dragone oltre a incisori famosi quali Remo Wolf, Andrea Disertori e Francesco Tabusso.
Con originalità e stile personale Barola è riuscito, affidandosi ad una tecnica sperimentata di linea e colore, a conciliare molteplici suggestioni dell’arte del passato con le avanguardie storiche e le provocazioni dell’arte contemporanea. Avvolte in un sottile divertimento, che a sua volta Albino Galvano definì “scanzonato”, si armonizzano tra loro linee liberty avvolgenti e decorative accanto allo svettante dinamismo futurista, colori fauves accanto a chiaroscuri luministici come nella trasposizione del “S.Girolamo” di Caravaggio trasferito ai giorni nostri con un pacchetto di sigarette e un orologio al polso a simbolo di memento mori. Interessante anche il dipinto “omaggio a Zurbaran”, a cui toglie sacralità e misticismo secentesco risolvendolo nel clima novecentesco del realismo magico.
Da rilevare il suo grande impegno come organizzatore, insieme ad Antonio Barbato e a Gianpaolo Cavalli, riguardo la Biennale di grafica ed ex libris che da tempo si svolge con successo nella sala Chagall del castello Paleologo di Casale Monferrato.

È stato sbalzato per diversi metri ed è morto il motociclista diciassettenne che ieri si è scontrato con una vettura a Banchette nel Torinese. I soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarlo.
Al teatro Erba in scena la vicenda degli operai Stellantis tra attualità e commedia nello spettacolo scritto e diretto da Gianpiero Francese
Sabato 9 e domenica 10 novembre le vicende degli operai di Stellantis andranno in scena tra attualità e commedia nello spettacolo “Il turno di notte”, scritto e diretto da Gianpiero Francese, con in scena al teatro Erba la compagnia Operaprima con un cast affiatato formato da sette attori.
“Si ride, ci si arrabbia, ci si commuove”. Sono sette gli interpreti in scena con la tuta verde del lavoro. Alle loro spalle un’impalcatura di ferro, praticabile, che ricorda lo spazio di una fabbrica. Commedia dolce amara, “Il turno di notte” è scritto e diretto da un regista lucano che ha deciso di portare in scena una storia che, chi vive a Melfi, conosce molto bene. La trama si ispira alla vicenda degli operai della Stellantis, e per la drammaturgia, Francese, ha preso spunto dai racconti dei protagonisti. Un episodio fatale rinchiude alcune persone in uno spogliatoio dove inizia un duro confronto tra sei operai prima e un dirigente francese dopo. Uno spettacolo originale e appassionante in cui l’intenso coinvolgimento emotivo sconfina in momenti di intelligente ilarità. Al centro, il difficile momento che la classe operaia, quella metalmeccanica in particolare, vive in Italia. Un efficace equilibrio tra l’approccio realistico e la dimensione popolo, e la distorsione grottesca delle figure in campo, rende “Il turno di notte” uno spettacolo che fa ridere e pensare, una riflessione profonda e acuta sul futuro della classe operaia e la sua crisi identitaria, un lavoro inedito scritto dall’autore per la storica compagnia Operaprima. Una commedia molto divertente che entra e esce dalle tematiche più serie.
“Lo spettacolo è sinusoidale: si ride molto ma ci si emoziona anche, si pensa e ci si arrabbia. D’altronde, con attori come Beppe Centola e Dino Paradiso il divertimento è assicurato, ma senza mai sfociare nella superficialità. Ecco, parlerei di leggerezza, che non è mai superficialità”.
Informazioni e prevendite direttamente al sito www.torinospettacoli.it.
Info 6615447
Mara Martellotta
Premio Sviluppo Sostenibile 2024, Torino premiata
Torino è tra le Amministrazioni che hanno saputo fare della qualità ambientale il loro punto di forza: il riconoscimento arriva con il ‘Premio Sviluppo Sostenibile 2024’ assegnato alla Città nella categoria ‘Neutralità climatica e soluzioni Nature Positive’ premiata per gli oltre 300 interventi, con obiettivi sfidanti di riduzione di gas serra, previsti nel PAESC, nel PUMS, nel Climate City Contract, in Torino Cambia e in EfficienTO.

La cerimonia di assegnazione del Premio si è svolta a Rimini, nel corso di Ecomondo. A ritirare il premio l’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta.
“Siamo onorati del riconoscimento della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile che premia l’intenso lavoro che ci ha visto interagire con numerosi attori in un processo inclusivo e collaborativo per definire, sviluppare e attuare azioni strategiche di ampio respiro in grado di incidere significativamente sul sistema urbano complessivo, determinando effetti rilevanti sul bilancio delle emissioni di Torino – commenta l’assessora Foglietta -. Il nostro obiettivo è una riduzione di oltre l’80% delle emissioni di CO2 per il 2030 rispetto ai valori del 2019 attraverso misure che avranno anche un effetto strutturale sulla riduzione dell’inquinamento e sul miglioramento della qualità dell’aria”.
“Il Premio Sviluppo sostenibile – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile – anche quest’anno ha avuto un’ampia partecipazione, con tanti progetti interessanti e innovativi. E’ stato difficile scegliere solo un gruppo ristretto di vincitori. Questi progetti testimoniano come le sfide della transizione ecologica possano essere, e siano, una formidabile spinta all’innovazione, verso nuove tecniche, nuovi processi, nuovi prodotti e nuovi servizi”.
Istituito per il quattordicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Il Premio Sviluppo sostenibile è destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione. La sezione ‘Neutralità climatica e soluzioni Nature Positive’ è organizzata in collaborazione con in collaborazione con Green City Network, Italy for Climate, GSE – Gestore Servizi Energetici.
TORINO CLICK
Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia
Nelle sale di “Palazzo Salmatoris” a Cherasco, si ricorda, con un’esaustiva retrospettiva, l’eclettico artista genovese
Dal 9 novembre al 23 febbraio 2025
Cherasco (Cuneo)
Di fronte alle oltre 80 opere a firma di Emanuele Luzzati, presentate da sabato 9 novembre a domenica 23 febbraio 2025 nel seicentesco “Palazzo Salmatoris” di Cherasco (Cuneo), i torinesi, soprattutto, non potranno non andare subito, con occhi cuore e memoria, al magico fiabesco “Presepe” – abitato dai Santi, dagli Angeli e dai personaggi della tradizione mescolati a colorati vivaci protagonisti delle fiabe, dipinti su tavole di legno e adornati con pezzi di stoffa – che dal 1997 (fu allora la prima delle “Luci d’Artista” volute dall’indimenticato assessore comunale alla “Cultura”, Fiorenzo Alfieri) inaugura le subalpine feste natalizie in alcuni delle più iconiche location della Città, a partire, solo per citarne alcune, dal “Giardino Sambuy” di piazza Carlo Felice fino al “Borgo Medievale” e agli interni ed esterni del “Teatro Regio” in piazza Castello, dopo aver traslocato per un anno nella Capitale.
Luzzati, dunque, e il suo magnifico, unico e fantastico, “Presepe”. Ma Emanuele (Lele) Luzzati, nato nel 1921 in “quella Genova – scriveva – dove si entra dai tetti delle case … labirintica come un bosco, la mia migliore musa” e a Genova scomparso, nel 2007, fra le mura di quella casa di via Caffaro dove ha abitato quasi tutta la vita, è stato nel mondo dell’arte tante e tante e tante altre “cose”. Così tante da rendere comprensibilmente non poco impegnativo e faticoso un adeguato allestimento espositivo come quello realizzata dalla Città di Cherascoin collaboborazione con l’“Associazione Cherasco Eventi”, sotto la curatela di Cinzia Tesio e Rino Tacchella. Artista in ogni settore dell’arte applicata e fedele “portatore sano” di uno stile personalissimo, “solo apparentemente ‘bambinesco’ – si è scritto – ma partecipe di una cultura figurativa vastissima” (in cui possono ravvisarsi riferimenti al surrealismo di Ghagall o al “Cavaliere Azzurro” di Kandinsky fino alla coinvolgente emozionalità di certo “espressionismo tedesco”), Luzzati, attraverso tecniche le più diverse (dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti vari, fino ai collage di carte e tessuti), è stato infatti un abile scenografo e costumista teatrale (più di 500 le scenografie realizzate per Prosa, Lirica e Danza nei principali teatri italiani e stranieri), ha illustrato libri per bambini (fra cui le “Fiabe Italiane” di Calvino) e storie per adulti, con regolarità ha prodotto opere in ceramica, sculture e pannelli di grandi dimensioni, ha progettato e prodotto film d’animazione (fra cui “La Gazza Ladra” e “Pulcinella” che gli valsero due nominations agli “Oscar”), ha progettato e decorato interni di case e chiese, ha reinventato graficamente i “mezzari” genovesi, fino a ridisegnare giocosi parchi per bimbi e adulti.
Infinito dunque il materiale a disposizione – proveniente da Collezioni private, dal “Centro Studi Teatro Stabile” di Torino e dalle Gallerie “Il Bostrico” di Albisola e “Il Vicolo” di Genova – che ha indotto gli organizzatori dell’attuale retrospettiva cheraschese ad articolare lo spazio espositivo in tre sezioni tematiche.
La prima dedicata a “ceramica” e scultura” dove sono raccolti dipinti su ceramica e sculture ritagliate nel legno o plasmate con l’argilla o, ancora, vasi inutilizzabili perché bucati con porte o finestre da cui si affacciano i suoi personaggi. A seguire, la sezione dedicata al “teatro”, con progetti di scenografie, costumi dei personaggi disegnati a pastello o costruiti a collage e alcuni esempi di “manifesti” teatrali, come quello realizzato per lo “Stabile” di Torino, datato ’63 e annunciante la messa in scena de “Il bugiardo” di Goldoni. Terza sezione, infine, le “illustrazioni dei libri”, quasi tutte eseguite con la tecnica del collage utilizzata per l’abbigliamento dei personaggi, mentre gli arti e i volti, estremamente espressivi, sono realizzati con pastelli a cera. In questa sezione, si potranno anche ammirare i “lavori grafici” realizzati con la “tecnica dell’acquaforte” che hanno come caratteristica la lastra non quadrata o rettangolare, ma ritagliata secondo il profilo del personaggio.
Ovunque, e in ogni modo, “racconti” mandati, mano nella mano, con “sogni” improbabili e un’infinita, poetica “fantasia”. A comporli quel “surrealismo dei padri del surrealismo”, come scriveva su “L’Unità” (22 aprile 1979) Edoardo Sanguineti. Racconti, eh sì, perché “la memoria – scriveva Luzzati – è una cosa fredda. Il racconto invece è caldo: è tutta la vita che racconto, io che sono così avaro di parole”.
Gianni Milani
“Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia”
Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele 31, Cherasco (Cuneo); tel. 0172/427050
Fino al 23 febbraio 2025
Orari:dal merc. al ven. 14,30/18,30; sab. dom. e festivi 9,30/12,30 e 14,30/18,30
Nelle foto: Emanuele Luzzati “Il viaggio (verso il Castello), pastelli su cera, 1997; “Pinocchio e la Fata Turchina”, pastelli a cera su carta, anni ’80; “La casa con sette persone”, scultura in ceramica, 1968; “Il bugiardo”, manifesto originale, 1963
Il Natale d’altri tempi
Caro Gesù Bambino,
Quest’anno sono stata buona mi piacerebbe trovare sotto l ‘albero..
Più o meno iniziavano sempre così le letterine che i genitori ti spingevano a scrivere per creare quell’atmosfera di Natale che iniziava il 1 dicembre con l’apertura della prima casellina del calendario dell’Avvento, l’8 dicembre si allestivano albero di Natale e presepe…
Altri tempi, e’ difficile spiegare ai bambini di oggi com’era il nostro Natale, raro era vedere al Carosello le pubblicità di giocattoli e tanto meno
si avevano cataloghi di giochi da sfogliare..così come è inverosimile per loro credere che la TV era in bianco nero e che il telefono era attaccato al muro e che dovevi comportanti bene tutto l’ anno per poter richiedere un regalo a Natale..A scuola si preparava la recita e si portava i giochi per i bambini dell’ orfanotrofio.
È complicato spiegare la magia che si viveva in famiglia senza decorazioni sfarzose o luci colorate ovunque, ma una semplicità che rendeva tutto speciale, dai profumi dei dolci fatti in casa ai pochi pacchetti sotto l’ albero che si aprivano rigorosamente la mezzanotte del 24 e non contenevano cose costose, ma il valore di essersi meritato il regalo .
Era più importante stare insieme, giocare e cantare canzoni di Natale tutti intorno alla tavola con la famiglia
Anche della Messa di mezzanotte, un evento atteso e rispettato, che tutta la comunità sentiva profondamente. Dopo la Messa, si tornava a casa per continuare i festeggiamenti, spesso con una cioccolata calda o un bicchiere di vino per i più grandi e poi si potevano aprire i pacchi,
non era importante la quantità di cose che si aveva, ma l’amore e il senso di appartenenza che si condivideva in famiglia. Ed è proprio quell’amore e quell atmosfera che oggi riempie di nostalgia il cuore ogni volta che arriva Natale e il pensiero a chi non è più con noi.
GABRIELLA DAGHERO
Rubrica Torino Over