ilTorinese

In Regione i sindacati del comparto auto: “Rischiamo la cessazione industriale”

“Serve un urgente cambio di passo nelle politiche per il settore dell’automotive, a forte rischio di declino per l’impatto delle transizioni ecologica e digitale e del taglio dello specifico fondo”. Lo hanno ribadito le organizzazioni sindacali nel corso dell’audizione in terza Commissione, presidente Claudio Sacchetto, per un approfondimento sulla crisi del settore trainante per l’economia piemontese.

“Il rischio è la cessazione industriale”, è stato detto. “Il comparto dell’automotive in Italia è arrivato a un drammatico livello di criticità, assistiamo al disimpegno di Stellantis e alle difficoltà della Germania: tutto sembra concorrere alla sua scomparsa. È un settore strategico per il Paese, che ancora oggi rappresenta l’undici per cento del Pil nazionale e che nel solo Piemonte conta circa 56 mila occupati, a cui vanno aggiunti anche i lavoratori dell’intera filiera”.

I rappresentanti sindacali – sono intervenuti Valter Vergnano e Edmondo Lazzi (Fiom Cgil),  Gianfranco Verdini e Luigi Paone (Uilm Uil), Rocco Cutrì (Fim Cisl), Tania Basso (Fismic Confsal), Silvia Marchetti (Uglm Ugl), Fabrizio Amante e Marco Massucco (Quadri e capi Fiat), Paolo Parodi (Filctem Cgil), Gabriella Pessione (Felmca Cisl), Alessandro Casellato (Uiltec), Francesco Citraro (Failc Confail Fismic) – hanno spiegato come la situazione italiana s’inserisca in un contesto continentale complicato e come non ci siano garanzie sulle produzioni future, complici le sempre più frequenti delocalizzazioni.

“E anche laddove ci sono annunci, l’avvio delle nuove produzioni è continuamente spostato in avanti, come sull’elettrico. Chiediamo un confronto urgente con il Governo e Stellantis” hanno sollecitato i rappresentanti sindacali.

A preoccupare è soprattutto la situazione dell’ex Fiat, con la produzione nel 2024 in forte calo: l’utilizzo degli ammortizzatori sociali sta crescendo e prosegue la strategia di riduzione del numero di dipendenti attraverso lo strumento degli incentivi all’esodo.

I sindacati chiedono a Stellantis un piano industriale con un pacchetto straordinario di investimenti. Quest’anno, nonostante i 950 milioni di investimenti pubblici nei bonus, c’è il rischio di andare sotto le 300 mila vetture prodotte, malgrado sconti e bonus c’è un calo del venti per cento delle vendite.

Per i sindacati non è pensabile che la transizione energetica si faccia a scapito dei lavoratori, “le transizioni vanno accompagnate da investimenti in innovazione, digitalizzazione, formazione e tutele sociali”.

“La cassa integrazione dimostra ancora una volta la crisi di un settore su cui abbiamo sentito tante chiacchiere, la realtà è che i lavoratori perdono il salario e perdono i posti di lavoro” hanno ribadito.

Dalle sigle sindacali è poi stata manifestata perplessità, soprattutto in riferimento ai dazi, sul recente annuncio di voler attrarre un produttore di auto dalla Cina.

Per delucidazioni sono intervenuti nell’ordine: Monica Canalis (Pd), Alice Ravinale (Avs), Sarah Disabato (M5s), Roberto Ravello (Fdi), Gianna Pentenero (Pd), Alberto Avetta (Pd), Annalisa Beccaria (Fi), Emanuela Verzella (Pd) e Alberto Unia (M5s).

Maison Ruinart riapre al pubblico

Dopo tre anni di lavori di ristrutturazione, l’emblematico indirizzo della Maison Ruinart si è trasformato, 4 di Rue des Crayères è diventato un luogo contemporaneo che stimola la conversazione

 

Nel cuore di una regione rinomata per la sua eccellenza enologica, Maison Ruinart, al civico 4 di rue des Crayères, è aperto da varie generazioni, plasmato dalle diverse influenze che la regione Champagne e il mondo. A questo indirizzo di Reims, la creatività, il sapere e la tradizione culturale della più antica Maison de Champagne al mondo hanno messo radici e sono fioriti con la natura.

Con l’obiettivo di portare in vita questa metamorfosi, l’architetto giapponese Sou Fujimoto, l’interiore design Gwenael Nicolas e il paesaggista Christophe Gautrand hanno fuso i loro talenti per interpretare e condividere la visione di Nicholas Ruinart, che fondò la prima Maison Champagne a Reims trecento anni fa.

Oggi di fronte agli edifici secolari, sorge un padiglione contemporaneo realizzato in pietra e vetro, circondato da un giardino di sculture liberamente accessibile e progettato come rifugio per la biodiversità locale. Il 4 rue des Crayères permette ai visitatori di immergersi nel mondo sensoriale e stimolante dello Champagne.

In occasione dell’Art Week Tokyo, in collaborazione con Art Basel, Maison Ruinart presenta il progetto 4 Rue des Crayères presso l’Okura Museum of Art di Tokyo. L’indirizzo storico della Maison a Reims rappresenta la quintessenza di Riunart e ha riaperto al pubblico dopo 3 anni di lavori di ristrutturazione.

Nell’Ottocento la famiglia Ruinart acquistò una proprietà di 2,9 ettari in una delle aree più alte di Reims per costruire la nuova sede legata alla produzione di Champagne. L’elemento più caratteristico del sito era la sua parte sotterranea, con tre livelli di gallerie scavate nel gesso, un labirinto sotterraneo risalente al Duecento. Proseguite nel Medio Evo, per diversi secoli, le gallerie furono utilizzate per estrarre il gesso e il calcare necessari per costruire le mura intorno alla città di Reims. Nel corso di due decenni la famiglia ha rinforzato e puntellato la struttura in modo da poter utilizzare le spettacolari cave in gesso, profonde fino a 35 metri, come cantine refrigerate per proteggere lo Champagne dal calore della luce e il civico 4 di Rue des Crayères rende omaggio alla magia di questo mondo sotterraneo, che è stato quasi subito aperto ai visitatori per visite guidate. Porta l’impronta di questa magia anche il sentiero che dalla strada conduce all’ingresso del padiglione Nicolas Ruinart, all’interno del fascino della Maison.

Le pareti minerali del paesaggio riproducono il bianco immacolato delle cave di una volta, riportando i segni degli utensili incisi, nel corso del tempo, nella pietra. Si tratta di una rappresentazione dell’inizio del paesaggio scenografico progettato da Christophe Gautrand. Il Chemin des Crayères, scolpito a mano per riprodurre gesti ancestrali, collega i diversi ambiti temporali che contraddistinguono la Maison, i ricordi del passato e una visione contemporanea che guarda al domani. Dal 2015 le Crayères sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Nei giardini incontriamo la natura e creiamo una connessione con lei. Qui la storia di Ruinart e della regione Champagne si riflette in ogni dettaglio del paesaggio. Gli spazi esterni formano un percorso scenografico che risveglia i sensi e genera emozioni.

L’arte è onnipresente in molteplici forme. A partire dall’impronta culturale di Ruinart, l’arte plasma l’architettura, lo spirito e il ritmo di questo ambiente. Più che a un semplice momento di contemplazione i visitatori sono invitati a condividere una presa di coscienza collettiva. Il dialogo di Maison Ruinart con l’arte nasce dalla convinzione che l’arte abbia il potere di trasformare, illuminare e connetterci con gli altri e con noi stessi. Fin dalla sua fondazione, nel periodo dell’illuminismo, Maison Ruinart ha osservato la natura attraverso l’arte dello Champagne, influenzata dagli artisti che la Maison stessa sostiene e promuove.

Nel 1896 Ruinart commissionò ad Alfonso Mucha un manifesto per promuovere una delle sue cuvée, una novità assoluta per una maison du Champagne.

Oggi questo luogo, trasformato nel tempo, ospita i contributi di tanti artisti internazionali che condividono i valori ambientali di Ruinart. Le opere d’arte esposte illustrano la visione di Ruinart, dalla profondità delle cave di gesso ai terreni paesaggistici, dal cortile principale alle sale storiche.

Da sempre Ruinart produce vini elegantemente strutturati e armoniosi che, fin dagli anni Cinquanta, esaltano il vitigno Chardonnay simbolo della Maison. L’ultimo discendente della famiglia fondatrice, Bertrand Mure, era solito dire che “lo champagne è più di un semplice momento di degustazione”. Quando era alla guida della Maison, ha scelto di enfatizzare l’elegante semplicità e la freschezza aromatica delle uve Chardonnay per rivolgersi a una nuova generazione. Da allora gli chef de Caves della Maison hanno perfezionato la semplicità complessa che ancora oggi contraddistingue gli Champagne Ruinart, un equilibrio armonioso ottenuto con un preciso assemblaggio. Nel 2023, in una continua ricerca di un’evoluzione del sapere, la Maison ha presentato per la prima volta in vent’anni una nuova cuvée, Ruinart Blanc Singulier, che evidenzia come la più antica maison de Champagne del mondo abbia adattato il suo savoir fare all’impatto del cambiamento climatico sull’espressione aromatica dello Chardonnay.

Maison Ruinart lavora a stretto contatto con alcuni chef selezionati che nei loro ristoranti realizzano abbinamenti per ciascuno Champagne, invitando a nuove scoperte.

Nel corso dell’anno vengono organizzati numerosi eventi , dalle cene con partner di lunga data e lo chef pluristellato Arnaud Donckele, alle esperienze bistronomiche incentrate su Champagne specifici come il Ruinart Blanc Singulier. Questi momenti di condivisione sono anche un’occasione per rendere omaggio alle date fondamentali della maison, ma anche momenti conviviali quotidiani, come il pranzo del weekend, che reinterpreta il popolare brunch di Ruinart.

Da oltre vent’anni inoltre Ruinart si impegna per promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile. Viticoltori e enologi di Ruinart sono stati testimoni in prima persona di un cambiamento climatico sempre più rapido. Le uve, raccolte anticipatamente, sono più dolci e meno acide. L’osservazione di queste caratteristiche ha portato la Maison a adattare il suo approccio, si sono rafforzati i legami con la viticoltura, anche adottando pratiche vitiforestali.

Nello storico vigneto di 40 ettari di Taissy, sulle montagne di Reims, sono stati piantati oltre 14 mila alberi su 4,4 km di siepi e 800 mq. di isolotti boscosi. Nel 2020 Maison Ruinart ha lanciato un’innovazione, un packaging di carta “second skin” dal design ecologico, nove volte più leggero delle confezioni precedenti.

Per celebrare la metamorfosi del sito è stata creata una versione Second Skin in edizione limitata per il 4 de Rue des Crayères, disponibile solo a Reims. Per la prima volta in venti anni la Maison ha presentato una nuova cuvée, basata su un savoir fare adattato all’impatto del cambiamento climatico sul profilo aromatico dell’uva. Ruinart Blanc Singulier è la singolare espressione dello Chardonnay rivelata dal cambiamento climatico.

 

Mara Martellotta

Auto, Canalis (Pd): “Regione non sia commissario liquidatore”

Nell’attesa di un serio piano industriale nazionale, stanno mancando precisi interventi della Regione.

7.11.2024 – A margine delle audizioni delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative delle lavoratrici e dei lavoratori del settore metalmeccanico e del settore della chimica per un approfondimento sul tema relativo alla crisi del settore dell’automotive, tenutesi oggi in Commissione Attività Produttive del Consiglio regionale, è doveroso fare alcune considerazioni.

Una slavina si sta abbattendo sull’automotive piemontese, spazzando via posti di lavoro e competenze stratificate nel tempo. Non solo Stellantis, ma anche le altre case produttrici sono in sofferenza, condizione che si riverbera su tutta la componentistica.

In Piemonte ci sono 56.000 lavoratori impegnati direttamente nell’automotive e c’è il 50% della componentistica automotive italiana. La diversificazione della committenza non mette al riparo dalla crisi, visto che anche l’industria automobilistica tedesca è in affanno.

Nell’attesa di un vero piano industriale nazionale, che ancora non prende forma, occorre mettere in campo interventi urgenti di respiro regionale, quali il sostegno ai distretti di filiera per sopperire alla frammentazione dell’indotto, il sostegno a tecnologie integrative rispetto all’elettrico, come l’idrogeno e i bio-carburanti, il sostegno alle competenze per garantire upskilling e reskilling.

Non bastano gli incentivi all’acquisto di nuove auto e l’esenzione del bollo auto: servono interventi più strutturali, che poggino sulle leve tipiche della Regione, cioè la formazione professionale, lo sviluppo delle attività produttive e l’attrazione degli investimenti.

Temiamo che la Giunta Cirio assista al drammatico processo in atto senza intervenire preventivamente, ma solo ex post nella gestione delle crisi aziendali.

Non dobbiamo trasformarci in commissari liquidatori della nostra prima vocazione produttiva regionale, che è l’industria! Occorre agire in fretta.

Monica CANALIS – vice presidente commissione industria Consiglio regionale

“Interferenze” nello storico Teatro di Barriera

Al via a Torino la stagione teatrale allo “Spazio Kairòs”, nell’ex fabbrica tra “Aurora” e “Barriera di Milano”

Dal 9 novembre

In scena il Collettivo napoletano di “Generazione Disagio”, con il trio Luca Mammoli, Enrico Pittaluga e Graziano Siressi, impegnati nella commedia “Art” scritta dalla drammaturga francese (e tradotta in circa trenta lingue) Yasmina Reza. Si apre, sabato 9 novembre, con questa pièce “crudele e divertente sull’amicizia”, la nuova stagione teatrale, dal titolo “Interferenze”, organizzata dalla Compagnia torinese “Onda Larsen” (con il contributo di “Fondazione CRT”, “Compagnia di San Paolo” e “Regione Piemonte”)  allo “Spazio Kairòs”, ex fabbrica convertita in teatro, situata in via Mottalciata 7, tra “Barriera di Milano” ed “Aurora”. “Interferenze”, perché questo titolo?  “Abbiamo chiamato così la nostra stagione – spiega Riccardo De Leo, vicepresidente di ‘Onda Larsen’ – perché vogliamo distinguerci come qualcosa di positivo che va a interferire, appunto, nella routine quotidiana delle persone. L’interferenza è vista come un cambiamento positivo che spezza i meccanismi di tutti i giorni, una bellezza inaspettata che coinvolge tutti, dai bambini agli adulti. Ma l’interferenza è intesa anche come sovrapposizione, perché noi entriamo nelle vite delle persone grazie al teatro e, senza accorgercene, creiamo bellezza, tutti insieme. Questa è una stagione diversa dalle altre con proposte inaspettate.

La rassegna di quest’anno, infatti, proporrà, fino a sabato 10 maggio, ben 15 titoli di qualità, mescolando monologhi e commedie, testi sull’attualità e spettacoli musicali. Una  stagione che è frutto di una ricerca di spettacoli provenienti da tante regioni italiane con particolare attenzione, laddove possibile, a ospitare “Compagnie” che promuovano spettacoli innovativi, con linguaggi attuali e alte capacità di intrattenimento. Genova,Parma, Cagliari, Modena, Livorno, Roma, Trento eBrescia: queste sono le città da cui arriva il settanta per cento delle “Compagnie” coinvolte, attraverso una scelta fatta mediante lunghe selezioni e in prima persona, cercando spettacoli in linea con l’idea di “Interferenza” di “Onda Larsen”.

Due le anteprime nazionali, “Tekken drama”per adulti e “Animal perfezione?” per i bambini. “Abbiamo poi riproposto – spiega Lia Tomatis di ‘Onda Larsen’ – un ‘format’ molto inclusivo della scorsa stagione che è unospettacolo ‘al buio’ dove viene presentato un grande classico del teatro per una capienza ridotta di spettatori che possono assistere bendati alla ‘performance’. La sensibilizzazione su un tema così delicato è un argomento che ci sta molto a cuore ma che esalta soprattutto un grande classico diShakespeare attraverso una compagnia giovane, ‘under 35’. In questo caso parliamo davvero di innovazione e tradizione. L’interferenza sta in ciò che non si vede. Naturalmente, nel ricco programma in agenda, non mancherà “Onda Larsen” con le sue produzioni “Resti Umani”, “Io, me e Lupin” e “Il sogno di Bottom”.

Ultimo aspetto: i “Generi”. “Ospitiamo – continua Tomatis – dal drammatico alla commedia, passando per la ‘stand up comedy’ e chiudendo con i ‘Moderni’, il concerto di una ‘band’ rinomata del torinese composta da artisti che hanno avuto anche un piccolo successo nazionale grazie ad ‘X Factor’”. Insomma “abbiamo cercato di spaziare su tutto per non avere etichette precise ma solo dare la certezza che a ‘Spazio Kairòs’ il tempo sarà sempre ben speso perché come dice il nome, Kairòs, la nostra è la casa del tempo di qualità.

Per info sul programma dettagliato: tel. 351/4607575 o biglietteria@ondalarsen.org

g.m.

Nelle foto: Generazione Disagio in “Art”; Immagine guida della Rassegna; Onda Larsen in “Il sogno di Bottom”

“Il risveglio” di Pippo Delbono, tra malinconia e suggestioni e ricordi

Sino a domenica 10, all’Astra

 

La malinconia. Qualcuno ci costruisce attorno una vita o tanti momenti o una parte di essa, “è uno di quei giorni che ti prende la malinconia” prende a cantare l’Ornella, già molto prima dei novanta, quelli con l’aspirazione sempiterna del bicchierino di whiskey serale e della cannetta, là sullo schermo, sul palcoscenico dell’Astra, alle spalle del protagonista. Il teatro come un viaggio, come la summa delle emozioni e del periodo buio che si è trascorso, dei dolori che per due anni ti hanno completamente chiuso in casa, i segni evidenti di un logoramento, la depressione feroce e le manciate di antidepressivi, la morte di Bobò che avevi tirato fuori dal manicomio di Aversa e che da anni lavorava con te, lui capace di buttare all’aria soltanto mugolii sconnessi e di ballare ma anche di riempire la scena, per te padre e fratello e maestro, la scomparsa di Bobò come un dolore fortissimo, per cui per cinque lunghi anni “non ho più potuto sentire la sua voce, non ho più potuto vedere una sua immagine”; e il ragazzo afgano e un innamoramento finito e la scomparsa della grande Pina Bausch che a lui e a Bobò era tanto affezionata.

Poi i ricordi e la solitudine si ampliano, “sette anni chiuso in un frigidaire” e la strada che s’incammina verso la vecchiaia, disseminata di Covid e di guerre alle porte di casa che quasi non interessano più perché c’è “la mia guerra” che mi assorbe e mi sconvolge.

Pippo Delbono, seduto al centro del palcoscenico vuoto, una landa beckettiana quasi, è il punto di contatto con il suo “Risveglio” tra il Festival delle Colline e la stagione del TPE – Fondazione Teatro Piemonte Europa. Per alcuni tratti, alle sue spalle, struggente sempre, il violoncello di Giovanni Ricciardi. Parla, racconta, rivive momenti, anche storie antiche come una fuga in moto nei Settanta per andare a sentire il concerto dei Who in Svizzera portandosi dietro un tomo “alto cosi” per preparare diritto privato a Legge, mentre la voce di Roger Daltrey – ricordate il Tommy di Ken Russell? – intona “See me Feel me” e lui, oggi, segue con i movimenti spezzati del corpo, muovendosi, ballando. “La vecchiaia” si potrebbe intitolare lo spettacolo, ma con un gran guizzo felice è diventato “Il risveglio”, legato invisibilmente al precedente “Amore” dove nel finale l’uomo andava a sdraiarsi sotto un albero secco che improvvisamente s’era ricoperto di fiori. Un dormire, quel dormire, che anticipava la chiusura, il quasi annientamento all’interno di un luogo fisico. Quella fuga, dentro gli anni Settanta, dove si facevano le rivoluzioni, liberi e innovativi, dice Delbono, dove si costruivano credo, “mi ricordo una volta”, mentre ora “sono solo canzonette”, inutili, eguali, piatte.

C’è il tempo che passa, c’è la malattia, c’è la vecchiaia che corre intorno e che tutti coinvolge, c’è l’io e la collettività, c’è la paura sempre più forte (“ho paura della vita, dell’amore, di restare senza amore, la paura di restare solo”) che si può combattere con un solo grido, “voglio gente! I want People!”. Perché la morte ha preso a circondarci, i compagni di scena – Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo e Grazia Spinella – portano in scena sacchi e rovesciano sabbia e ne fanno mucchi che prolungheranno ombre scure e che accoglieranno croci. “Quando passerà il tempo di soffrire?” si chiede Delbono, laddove con più convinzione Eduardo diceva che la “nuttata” – ma a un certo punto anche lui ci buttò dietro un punto interrogativo, a ripensarci – doveva prima o poi passare. “Voglio la pace”, ripete, mentre si ascolta ancora il crepitìo delle armi: e quella pace non può che passare attraverso l’abbraccio dei suoi attori, dei suoi compagni di lavoro, di quella che è la sua famiglia. Forse soltanto così il viaggio intrapreso potrà continuare. Perché in fondo la vita è “en rose” e ci si può mettere ancora una volta ad accennare passi di danza. Come sta facendo Bobò, ormai (da) lontano, sullo schermo. “È passato il tempo di soffrire, ora aspetto il tempo di rinascere senza più paura, come un’aquila che sta a lungo nel nido e poi spicca il volo”.

Uno spettacolo coinvolgente, un prima persona che può espandersi attimo dopo attimo anche all’intero pubblico, una poesia alta fatta delle cose normali dell’esistenza, l’umanità e il dolore e la gioia, il risveglio che accomuna dopo un sonno troppo lungo. “Il risveglio” è struggente, è bello anche nei suoi gesti scomposti, imperfetti, è intriso di ricordi e di suggestioni, di lampi che potrebbero portare in mille altre direzioni, sciogliersi e ricomporsi, senza mai perdersi di forza. E di bellezza. Da vedere.

In occasione dello spettacolo, il Cinema Massimo organizza un ciclo dei film di Pippo Delbono: “Guerra” (8 novembre ore 21), “Grido” (9, ore 21), “Amore carne” e “Vangelo” (domenica 10 ore 18,45 e ore 20,30, con introduzione in sala dell’autore).

Elio Rabbione

Sette vittorie per Eridano Di Celle

Con la vittoria di martedì a Napoli, sono arrivale a sette le vittorie consecutive per Eridano Di Celle.
Da Victor Giò e Martina Grif, il pupillo della Regina Horse allenato da Lucio Colletti, guidato da Antonio Velotti e allevato dall’Azienda Agricola di Celle, sta pian piano stabilendo un nuovo primato.
Record di 1.11.1 sulla breve e 1.12.7. sui 2.100 metri. Cavallo stimato da sempre, purtroppo il carattere ne ha condizionato le prestazioni, che oggi con l’ottimo lavoro di Lucio Colletti, sembra aver trovato la giusta soluzione.
“Lucio ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro- le parole di Antonio Velotti- da quando è arrivato nel centro di allenamento di Ardea, Eridano è cambiato totalmente. Lucio sta lavorando più che altro sul carattere, cercando di farlo stare tranquillo tanto da farlo vivere in paddock insieme ad una femmina. Ed infatti il cavallo si sta tranquillizzando ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Abbiamo sempre saputo le sue grandi potenzialità, ma sfortunatamente mai messe veramente in atto. Ci siamo resi conto di che cosa era quando a Taranto dopo l’errore, ha fatto da squalificato 55 gli ultimi 800. Per ora ha un unico schema, quello di correre in testa e lasciarlo tranquillo. Questo lo rende ancora un po’ vulnerabile sul doppio km, ma sul miglio come avete visto alla penultima ha fatto 11 praticamente a mani ferme, anche perchè è un cavallo che non devi fargli vedere la frusta. Rispetto ad una volta ora entra in pista da solo, senza essere accompagnato e senza troppe storie. Ha una grande dote, di essere un cavallo che ha più parziali, lui sa partire ed arrivare e questo non è da tutti. Sono sicuro che non potrà far altro che migliorare, perchè Lucio ed anche io, abbiamo una grande fiducia in lui.”

Foto di Domenico Zizzi.

eb – Ippodromo di Vinovo

 

DL Caffè ed Esercito Italiano insieme per una nuova esperienza di gusto

La storica torrefazione torinese DL Caffè annuncia con orgoglio la nuova collaborazione con l’Esercito Italiano per celebrare l’eccellenza e la tradizione del nostro Paese.

Il caffè a marchio “Esercito 1659”, realizzato grazie alla partnership con Difesa Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Difesa con il compito di valorizzare gli assetdi tutte le Forze Armate, farivivere la tradizione di un prodotto che ha segnato la storia del mondo militare.

L’evento ufficiale di presentazione ha avuto luogo presso il prestigioso Circolo Unificato di Torino, dove è stata svelata la miscelaGran Corpo”. All’interno della storica cornice torinese, la presentazione ha offerto un’occasione per degustare tale prodotto ed esplorare il percorso che ha portato a creare un caffè di alta qualità.

DL Caffè, attiva dal 1961 a Cambiano, ai piedi della collina torinese, è apprezzata da più di sessant’anni per la cura artigianale che contraddistingue ogni momento della produzione, dalla selezione meticolosa dei chicchi alla tostatura singola per preservare le note aromatiche di ciascuna varietà di caffè. L’attenzione scrupolosa riservata alla qualità delle materie prime, provenienti da diverse regioni del mondo, sono i tratti distintivi di tale realtà aziendale.

In “Gran Corpo” la robusta dell’Asia meridionale e dell’Africa centrale e orientale si uniscono in una miscela corposa, dalla tostatura prolungata, che sprigiona un gusto audace e persistente. La sinergia tra l‘Esercito Italiano e DL Caffè è orientata alla promozione di un prodotto autenticamente italiano, capace di trasmettere il valore dell’eccellenza.

Maccanti (Lega): “Sorprendenti le parole di Tajani” sulla richiesta della Lega di ridurre il canone Rai

Si accendono i toni sulle tematiche che riguardano i lavori della Commissione di Vigilanza Rai alla Camera e che mettono in discussione la riduzione del canone televisivo come richiesto dalla Lega.

Il leader di Forza Italia e Ministro degli Esteri Antonio Tajani da Pechino afferma la sua contrarietà alla proposta di ridurre la tassazione avanzata dal partito di Matteo Salvini: “Non fa parte del programma di governo del centrodestra e quindi è una proposta che noi non condividiamo”, continua, “si rischia di fare un danno alla televisione pubblica, che altrimenti dovrebbe essere finanziata diversamente”.

A difesa del provvedimento invece, che prevederebbe proprio una diminuzione del canone, interviene a gamba tesa Elena Maccanti, deputato Lega e consigliere comunale di Torino: “La riduzione delle tasse e del canone Rai sono obiettivi del centrodestra. Sorprendono le parole di Tajani, anche perché si tratta di confermare una misura approvata, nella manovra dell’anno scorso, anche con i voti di Forza Italia”.

Una misura che, se approvata, andrebbe a beneficio di una larga parte della cittadinanza.

Clelia Ventimiglia

La Commissione Ambiente licenzia il Piano per la qualità dell’aria

Con l’unanimità dei votanti (l’opposizione non ha partecipato al voto), la Commissione Ambiente della Regione, presieduta da Sergio Bartoli, ha licenziato il Piano per la qualità dell’aria presentato dall’assessore Matteo Marnati. Il testo della delibera di Giunta sarà portato in Aula per l’approvazione finale nella prossima seduta consiliare.

La Commissione ha esaminato e votato i dodici emendamenti presentati. Il primo firmatario, Alberto Unia (M5s), ne ha ritirato la maggior parte e quelli rimasti sono stati valutati dall’assessore. Dopo alcune modifiche e integrazioni, accettate dal primo firmatario, cinque emendamenti sono stati votati e approvati all’unanimità dai componenti della Commissione.

Bartoli e l’assessore Marnati

Gli emendamenti approvati riguardano: l’analisi di alternative progettuali per la riduzione delle emissioni e dei costi, l’incremento delle corsie preferenziali e dei semafori prioritari per i trasporti pubblici, il sostegno per il miglioramento tecnologico e l’acquisto di mezzi di trasporto meno inquinanti per le imprese.
La consigliera Alice Ravinale (Avs) ha annunciato la presentazione in Aula di altri emendamenti.
Al termine della discussione l’assessore Marnati ha espresso soddisfazione per il proficuo lavoro svolto dalla Commissione “in pieno spirito collaborativo, in favore della salute dei cittadini”.