ilTorinese

Gli appuntamenti della settimana al Centro congressi UI

UNO SPETTACOLO D’AUTUNNO II SERIE
Il quarto appuntamento, lunedì 23 novembre alle ore 15.00, sarà dedicato alla presentazione virtuale in diretta streaming del libro di Bruno Quaranta, “Le nevi di Gobetti”, edito da Passigli Editore. L’autore, in collegamento con Carlo Ossola, ripercorrerà gli ultimi giorni di vita del prodigioso e indimenticabile intellettuale, scomparso esule a Parigi nel 1926, neanche venticinquenne. Era partito da Torino, la sua città, il 3 febbraio. Morirà nella capitale francese neanche due settimane dopo. Il libro di Quaranta, dedicato al suo viaggio finale, è l’occasione per disegnarne la biografia intellettuale attraverso le figure che gli furono accanto come maestri e amici: da Luigi Einaudi a Carlo Levi, da Felice Casorati a Francesco Ruffini, da Natalino Sapegno a Luigi Salvatorelli, da Antonio Gramsci a Gaetano Salvemini.

MARTEDì SERA

Il terzo appuntamento, martedì 24 novembre alle ore 18.00, celebrerà la memoria di un grande Maestro, Ennio Morricone, che il figlio Marco e la nipote Valentina Morricone, sapranno ricordare da un punto di vista nuovo, quasi inedito, spirituale. Al centro del colloquio – al quale prenderanno parte in versione virtuale Alessandra Comazzi, in veste di moderatrice, e Don Paolo Tomatis, direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano torinese e presidente dei Liturgisti italiani – ci sarà il libro “Salmi”, edito da Piemme. I Salmi, nei quali si uniscono il canto e la preghiera, manifestano l’aspetto spirituale della musica e innalzano noi, esseri terreni e miserabili, verso Dio. In un’originale riflessione sugli inni di lode e ringraziamento condivisa con la nipote, l’eredità artistica e spirituale di un indimenticabile maestro.
L’incontro sarà arricchito da alcune clip video con colonne sonore curate dal grande compositore e musicista.

Servizi digitali per la sosta in montagna

Fondazione Montagne Italia, espressione di UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, e EasyPark Italia, l’azienda leader nel mobile parking, hanno sottoscritto una convenzione finalizzata a semplificare il servizio di gestione digitale della sosta presso tutti i comuni associati alla Fondazione.  

Un accordo nato all’interno di uno scenario in cui l’emergenza sanitaria ha determinato significativi cambiamenti, anche nell’ambito della mobilità e della sosta. Tra questi ne spiccano due: la scelta della vettura privata come mezzo principale per gli spostamenti medio-lunghi, e un turismo che privilegia le località italiane rispetto a quelle straniere, con la riscoperta dei piccoli borghi e delle cittadine di montagna.

La convenzione prevede l’offerta da parte di EasyPark di un supporto consulenziale completo, sia di carattere progettuale che operativo. Forte della sua leadership che conta oltre 2000 città e operatori nel mondo, di cui 450 comuni in Italia, EasyPark garantisce la miglior copertura territoriale del servizio e un’esperienza tecnologica senza eguali.

L’azienda propone agli associati della Fondazione Montagne Italia un’ampia gamma di servizi: l’attivazione del pagamento della sosta tramite app in zone tariffate a raso, in struttura o in aree circoscritte, anche temporanee; una piattaforma attraverso cui commercianti, albergatori o ristoratori possono pagare il parcheggio ai propri clienti; la possibilità di pre-acquistare la sosta in anticipo per zone nelle quali il numero dei posti disponibili è limitato; la fornitura dell’APP di controllo del pagamento della sosta tramite verifica della targa (eventualmente anche sanzionamento); un cruscotto personalizzato con i dati in tempo reale dove effettuare analisi, report e statistiche su impegni e redditività delle aree; e infine la realizzazione di totem informativi da posizionare in punti strategici dei centri abitati.

“È molto importante questa partnership con EasyPark che ringrazio – afferma il Presidente Fondazione Montagne Italia e Uncem, Marco Bussone – perché molti Comuni stanno individuando sui loro territori zone per parcheggi per accedere ad aree di pregio, Sindaci stanno pensando a progetti smart per rendere i loro territori più fruibili e meglio gestiti. EasyPark è specializzato in questi e altri servizi, a vantaggio degli Enti locali e delle comunità. Regolamentare traffico e coordinare aree per la sosta in modo efficace fa parte di nuovi modelli di sviluppo locale in linea con l’ecologia integrale e anche con le scelte fatte da Enti locali in molti Paesi europei”.

Siamo davvero lieti di aver siglato questa partnership con la Fondazione Montagne Italia, che ha deciso di puntare sulla digitalizzazione, comprendendo appieno le potenzialità del mobile parking” afferma Giuliano Caldo, General Manager di EasyPark Italia Mettiamo la nostra esperienza e i nostri servizi a disposizione delle amministrazioni comunali che desiderano offrire soluzioni digitali intelligenti e immediatamente attivabili, insieme a dati di sosta indispensabili per definire politiche di mobilità efficaci. E al contempo rendere la sosta facile, comoda e sicura per tutti, trasformandola anche in strumento di promozione commerciale per chi si occupa di commercio e turismo”.

Fondazione Montagne Italia

La Fondazione – espressione di Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani – rappresenta gli interessi istituzionali, sociali ed economici dei territori. FMI identifica i bisogni della comunità, ne comprende le esigenze, identifica le priorità di intervento. È agente di sviluppo capace di dialogare con gli attori pubblici e privati che si prefiggono la crescita delle comunità locali secondo i valori della solidarietà, della sostenibilità e dell’innovazione.

Il Gruppo EasyPark  

Fin dal 2001 i nostri pluripremiati servizi digitali aiutano gli automobilisti a gestire la sosta. Oggi sono oltre 2000 le città e gli operatori a offrire il nostro servizio, in 20 diversi paesi (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Islanda, Isole Faroe, Lichtenstein, Slovenia, Serbia, Montenegro, Ungheria e Australia).

Ma non solo. A livello generale, la nostra tecnologia supporta le aziende, gli operatori e le città ad amministrare, pianificare e gestire i parcheggi. Siamo impegnati a rendere la vita urbana più facile – un posto auto per volta. Visita www.easyparkgroup.com per saperne di più.

In Italia, il servizio EasyPark, per privati e aziende, è attivo in 450 città tra le quali Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Palermo e Catania. Per ulteriori informazioni:  www.easyparkitalia.it

L’Industria Felix del Piemonte: 11 imprese al top in Italia

Il Premio esalta le performance gestionali, l’affidabilità finanziaria e talvolta la sostenibilità delle aziende: scelte le migliori 122 in 18 settori

 

Le premiate sono 6 di Torino, 1 di Asti, 2 di Cuneo, 1 di Alessandria, 1 di Novara: i nomi

Il vicepresidente di Confindustria Grassi: «Campioni di resilienza che rappresentano il modello da cui bisognerà ripartire»

 

Sono 11 le società con sede legale nel Piemonte che si sono distinte per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità. Queste imprese figurano tra le migliori 122 a livello nazionale scelte in 18 settori strategici, insignite dell’Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, un riconoscimento assegnato sulla base di criteri oggettivi, che tiene conto di un incontrovertibile algoritmo di competitività (valutato sulla base dei bilanci depositati), del Cerved Group Score (l’indicatore di affidabilità finanziaria di una delle più importanti agenzie di rating in Europa) e in alcuni casi del bilancio/report di sostenibilità o della Dichiarazione non finanziaria per le aziende che ne sono in possesso.

Le 11 società piemontesi premiate per le performance pre-Covid sono: nella provincia di Torino 6, Across Srl Aditus Srl tra le 10 top del settore Comunicazione, Cultura, Informazione, Intrattenimento, Demap Srl tra le 20 top del settore Ambiente, Ediscom Spa e Teoresi Spa tra le 15 top dei Servizi Innovativi, Il Diamante Srl tra le 10 top del Turismo; nella provincia di Asti 1, Ar Srl tra le 20 top del settore Ambiente; nella provincia di Cuneo 2, Egea Commerciale Srl tra le 10 top del settore Energia e Utility, Nutkao Srl tra le 10 top dell’Agroalimentare; nella provincia di Alessandria 1, Leoni Italy Srl tra le 15 top della Meccanica; nella provincia di Novara 1, Procos Spa tra le 10 top Chimica e Farmaceutica.

Le aziende saranno premiate durante la tre giorni di edizione nazionale digitale (a causa del Covid 19) in programma dal 16 al 18 novembre. L’evento, presentato dai giornalisti Angelo Mellone e Maria Soave, è organizzato dal trimestrale di economia e finanza supplemento con Il Sole 24 Ore, Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Sustainable Development, A.C. Industria Felix, con il patrocinio di Confindustria e le media partnership di Ansa e Il Sole 24 Ore, con la partnership istituzionale in una giornata di Regione Puglia e Puglia Sviluppo. Industria Felix ha inoltre messo in rete le imprese virtuose premiate coinvolgendole in un’innovativa Fiera digitale con business matching in programma per tutto il mese di novembre, con la possibilità di visionare potenzialmente poco più di 6 milioni di profili aziendali nel più grande motore di ricerca online per le imprese italiane, Atoka+.

Tra gli ospiti della giornata d’apertura, il vicepresidente di Confindustria, l’ingegner Vito Grassi dichiara: «In fasi particolari di cambiamento e trasformazione, come quelle che stiamo vivendo, all’interno di un quadro economico disastroso e senza precedenti, visione e capacità di guidare l’innovazione diventano fattori decisivi. Oggi, e in misura maggiore per il futuro, le Pmi che vogliono restare sul mercato hanno la necessità di una vera e più forte cultura d’impresa, che si conferma essere l’unica vera speranza di progresso sociale. Lo dimostrano – sottolinea Grassi – le imprese su cui ha avuto il merito di accendere i riflettori Industria Felix: veri campioni di resilienza, che dovranno farsi carico di ridare fiducia anche a chi non ce l’ha fatta. Rappresentano il modello di impresa da cui bisognerà ripartire, senza se e senza ma».

Secondo le previsioni di Cerved, sono due i settori che guideranno la ripresa nel 2021, con una crescita significativa dei ricavi rispetto al 2019: commercio online (+17,1%) e servizi innovativi (+3,2%). Nonostante la ripresa prevista dopo l’arrivo del vaccino, i ricavi delle imprese italiane rimarranno nel 2021 circa 10 punti al di sotto rispetto ai livelli pre-Covid. I risultati saranno però fortemente differenziati, con pochi settori che riusciranno ad accrescere il fatturato nel biennio a causa della pandemia. L’accelerazione di alcune tendenze, come la maggiore digitalizzazione di molti servizi che segnerà il “new normal”, e l’emergere di nuovi paradigmi caratterizzeranno le economie avanzate dopo il Covid.

———————————————————————————

Premiate 11 aziende del Piemonte di cui 2 del settore Comunicazione, Cultura, Informazione, Intrattenimento,  2 del settore Ambiente, 2 del settore Servizi Innovativi, 1 del settore Turismo, 1 del settore Energia e Utility, 1 del settore Agroalimentare, 1  del settore Meccanica, 1 del settore Chimica e Farmaceutica.

Torino (6):

Across Srl

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Comunicazione, Cultura, Informazione, Intrattenimento.

Aditus Srl

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Comunicazione, Cultura, Informazione, Intrattenimento.

Demap Srl

Tra le 20 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.

Ediscom Spa

Tra le 15 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Servizi Innovativi.

Teoresi Spa

Tra le 15 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Servizi Innovativi-

Il Diamante Srl

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Turismo.

Asti (1):

Ar Srl

Tra le 20 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente

Cuneo (2):

Egea Commerciale Srl

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Energia e Utility.

Nutkao Srl

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Agroalimentare.

Alessandria (1):

Leoni Italy Srl

Tra le 15 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Meccanica.

Novara (1):

Procos Spa

Tra le 10 top imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved del settore Chimica e Farmaceutica.

Dove mangiar bene in Canavese

” Mangiar bene, Canavese e dintorni” e’ una pagina facebook che nasce qualche settimana fa

“Visto il grande periodo di difficolta’ che stanno vivendo le aziende della ristorazione, – commenta l’ideatore Mario Zucaro – ho pensato di creare questa piccola vetrina per i ristoratori e produttori della zona del canavese e circondario.”

In questo spazio i titolari o lavoratori delle imprese possono publicizzare i loro locali e i loro prodotti.

Inizialmente servira’ per dare una mano ai ristoratori a mettere in risalto i loro servizi d’asporto e di consegne a domicilio, succesivamente, a emergenza conclusa l’ intento e’ quello di fare in modo che la pagina sia un punto di riferimento per i “lettori”,  per l’enogastronomia del nostro territorio e diventi un po’ una guida al dove mangiare bene. Ovviamente e’ tutto totalmente gratuito e senza fini di lucro.

 

https://www.facebook.com/Mangiar-bene-canavese-e-dintorni-105484734708514/

Visite domiciliari Covid: “ai medici 70 euro per una segnalazione e nulla agli infermieri?”

”La Regione spieghi questa disparità”

Parla il Segretario Regionale del Piemonte del Nursing Up, Claudio Delli Carri

 Riceviamo e pubblichiamo/ Ancora una volta non possiamo che rimanere stupefatti dalle dichiarazioni della Regione e dell’assessorato alla sanità in merito alla gestione di questa grande emergenza del coronavirus.

Leggiamo, infatti, in una intervista rilasciata ad un giornale online, che “Da due giorni in Piemonte il saldo tra ricoveri e dimissioni è negativo” e ciò sarebbe avvenuto grazie “Al protocollo regionale per le cure a domicilio” che è stato messo in atto dalla Regione.

Si lascia così intendere che “Il merito è da ascrivere anche al potenziamento delle terapie domiciliari, affidate prima di tutto ai Medici di famiglia e pediatri e in seconda battuta alle USCA” per poi aggiungere che il protocollo prevede che a fronte di “Segnalazione del paziente positivo al Covid (e si badi bene non un visita, ma solo una segnalazione informatica!) da parte del medico di medico generale, allo stesso vengano corrisposti 70€, e ad ogni contatto telefonico (anche qui si badi bene telefonico, non accesso domiciliare!) sempre al medico di medicina generale vengano corrisposti 20€”.

 

La verità è che il protocollo prevede il coinvolgimento dei medici USCA, deputati al controllo clinico domiciliare, e degli infermieri delle Cure Domiciliari, inoltre teniamo a precisare che se ci sono alcuni medici che da febbraio hanno sospeso completamente le visite domiciliari, mentre gli infermieri a casa dei pazienti Covid ci sono sempre andati, sin da febbraio, anche indossando sacchi di plastica da macellaio e mascherine chirurgiche per proteggersi, anziché tute apposite e filtranti facciali, rischiando la propria salute e senza nemmeno uno straccio di riconoscimento contrattuale di indennità malattie infettive (che ammonterebbe comunque alla miseria di 5,16 € al giorno!!)

 

Il fatto, poi, che si dica, nell’intervista, che l’accordo è scaturito “con il coinvolgimento di tutti i soggetti in campo” è una dichiarazione che lascia interdetti, visto che a noi infermieri non risulta di essere stati convocati per discutere di questo protocollo né sotto forma di rappresentanze sindacali né sotto forma di Ordine. Si continua a ribadire, nell’articolo, che vi siano stati uno o più incontri in cui “scrivere linee guida complete e chiare per tutti e per far questo abbiamo dovuto chiamare a raccolta tutti”: peccato che si sia dimenticato degli infermieri, ossia i principali protagonisti e referenti dell’approccio di cura al paziente Covid anche a casa, ma che ancora una volta vengono bistratti e considerati l’ultima ruota del carro. Nessuno ci ha chiesto nulla.

 

Il Nursing Up, sindacato degli Infermieri e delle professioni sanitarie, chiede immediate spiegazioni rispetto a questa inaccettabile disparità di trattamento che appare sconsiderata.

 

Il Segretario Regionale del Piemonte del Nursing Up, Claudio Delli Carri attacca: “All’assessorato vorrei ricordare che a casa col paziente ci siamo noi, e in caso di problemi clinici noi dobbiamo contattare il medico di base (sperando che risponda, visto non sono obbligati ad essere reperibili!), che non è nemmeno obbligato ad intervenire a domicilio ma deve attivare in piattaforma il medico Usca Ed è il medico Usca che, dopo valutazione di congruità, metterà – forse – in programma una visita, nella migliore delle ipotesi, il giorno successivo. E allora perché ancora una volta il riconoscimento di questo non ci viene dato? Possibile che si siano strutturate tali indennità per i medici e invece agli infermieri, che come sappiamo sono il primo baluardo a cui i pazienti Covid fanno riferimento, non va nessun riconoscimento economico?

E che dire delle prestazioni aggiuntive che sono già state attivate e che pretendiamo siano pagate a 50 euro l’ora, come è giusto che sia e da settimane lo andiamo dicendo, ma su questo non siamo ancora stati convocati?

Ancora una volta e in modo offensivo e incomprensibile si dimostra una totale mancanza di rispetto per il lavoro degli infermieri, Pretendiamo spiegazioni immediate e una repentina, già da oggi, revisione di questa situazione che non abbiamo intenzione di tollerare oltre”.

 

 

 

Asfaltatura della SP128 tra Pessione e Chieri

L’assessore Paolo Rainato: “La Città Metropolitana è intervenuta a seguito delle nostre sollecitazioni. Lavori anche sulle strade verso Cambiano e Baldissero e sulla rotonda della Circonvallazione in entrata a Chieri”

«Sono iniziati in questi giorni i lavori di asfaltatura e risistemazione della SP128, la strada provinciale che collega Pessione a Chieri. La strada, che unisce due centri importanti come Chieri e Carmagnola, versava in cattivo stato, e il maltempo la rendeva impraticabile. Trattandosi di una strada provinciale, il Comune non poteva intervenire direttamente ma abbiamo fatto pervenire numerose segnalazioni, insieme al Comando dei Vigili, portando il problema anche ai tavoli della Città Metropolitana. Finalmente i lavori sono partiti, a dimostrazione che la collaborazione tra enti funziona e consente di ottenere buoni risultati»: lo annuncia l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo Rainato. Sono stati già effettuati interventi su altri tratti stradali ammalorati, come la strada provinciale verso Cambiano e quella che porta a Baldissero. Inoltre, verrà ripristinato il manto stradale della rotonda della Circonvallazione in entrata in Chieri.»

Juventus-Cagliari 2-0 Grande Juve ed immenso Ronaldo

Domenica 22 novembre ore 15
Inter-Torino. Granata decimati dal covid

Qui Juve: una grande prova di squadra quella dimostrata dai bianconeri di Pirlo nell’anticipo serale contro il Cagliari.Netta vittoria grazie ad un immenso Ronaldo autore di una doppietta di pregevole fattura.Una Juventus perfetta proprio come la voleva il tecnico bianconero.Pratica, avvolgente ed a tratti travolgente.Il modulo 4-4-2 giova anche ad un ritrovato Bernardeschi che gioca un’ottima partita nel ruolo d’ala pura di un tempo,con brio, vivacità e classe.Ottima ed autorevole prova anche del rientrante difensore centrale olandese De Ligt che ha dimostrato d’esser uno dei più forti centrali al mondo.Sempre bene il centravanti Morata,nel suo ruolo d’attaccante boa che fa comunque segnare quando non riesce a fare gol.

Qui Toro: piove sul bagnato in casa granata:sono 4 i giocatori positivi al covid,contratto mentre erano con le rispettive nazionali.Nella delicata sfida a Milano contro l’Inter  oltre al lungodegente ma pronto al rientro tra un paio di settimane Baselli,mancheranno Lukic, Vojvoda, Gojak ed Ujkani ed il tecnico Giampaolo sostituito dall’allenatore in seconda Conti.Il modulo dovrebbe esser il solito 4-3-1-2
Ma potrebbe esserci anche la sorpresa del 3-5-2 con un difensore centrale in più al posto del trequartista che mancano in  quanto posti in isolamento per covid
Formazione:Sirigu Singo Lyanco Bremer Rodriguez.  Meitè Rincon Linetty.  Verdi Belotti Bonazzoli

Vincenzo Grassano

Il bollettino Covid: nuove vittime ma contagi e ricoveri in calo. I guariti sono oltre tremila

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

65.346 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 65.346 (+3.272 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 5.816, Asti 3.152, Biella 2.023 Cuneo 7.355 Novara 4.840, Torino 37.143, Vercelli 2.453, Verbano-Cusio-Ossola 1.866, extraregione 367, oltre a 331 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 5.496

Sono 77 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 11 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.496 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 850 Alessandria, 326 Asti, 266 Biella, 590 Cuneo, 511 Novara, 2.454 Torino, 280 Vercelli, 168 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 51 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 146.934(+ 2.896 rispetto a ieri, di cui 861, il 30%, sono asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 557 screening, 1.114 contatti di caso, 1.195 con indagine in corso; per ambito: 219 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 156 scolastico, 2.521 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 12.652 Alessandria, 6.750 Asti, 5.180 Biella, 19.191 Cuneo, 11.059 Novara, 79.629 Torino, 5.525 Vercelli, 4.669 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 856 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.423 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 390( –3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.150(75rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 70.552

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.405.087(+ 18.889rispetto a ieri), di cui 743.791 risultati negativi.

Ospedale da campo a Torino Esposizioni, pronti 455 posti letto

“Questo sopralluogo era necessario perché la Commissione comprendesse il grande sforzo organizzativo e la capacità degli uomini e donne del Piemonte impegnati nel gestire questa maxiemergenza. Dobbiamo essere fieri dell’operato del Dipartimento di maxiemergenza e della Protezione civile che, con il supporto di tutti gli altri enti e associazioni, dalla Croce rossa all’Associazione nazionale Arma dei Carabinieri, e delle capacità dimostrate dalla Regione anche in questa occasione”, ha dichiarato il presidente della quarta Commissione sanità della Regione Alessandro Stecco.

Stamattina infatti la Commissione Sanità, alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale Fabio Carosso, ha svolto un sopralluogo all’Ospedale da campo per malati a bassa intensità allestito al Valentino, che sarà operativo da domani.

La struttura – realizzata in soli undici giorni grazie anche all’aiuto della Croce rossa italiana e della Protezione civile di Trento – dispone di 455 posti letto, di cui 2 di terapia intensiva per l’eventuale stabilizzazione di pazienti, 6 di terapia semintensiva e 447 di degenza, da domani ospiterà un centinaio di pazienti a bassa intensità di cure provenienti in gran parte da altri Ospedali del Piemonte per contribuire a decongestionare i più affollati.

“Un ospedale da campo nell’area espositiva al centro di una metropoli occidentale non è cosa da tutti i giorni – ha dichiarato al termine del sopralluogo Mauro Salizzoni (Pd) –. Alla Protezione civile, alla Croce rossa e a tutti gli operatori va il grazie del Consiglio regionale. Pensando a quanto avvenuto finora, finalmente vediamo un rimedio”.

“In questo luogo – ha aggiunto Gianluca Gavazza, intervenuto per la Lega con Matteo Gagliasso – verrà usato per la prima volta il Field Hospital Emt2, l’unica struttura a livello nazionale certificata dall’Oms. Ve ne sono solo quattro in Europa e dieci nel mondo”.

“Avremmo voluto che ciò non fosse stato necessario e che il Piemonte non necessitasse di questa opera – ha sottolineato Silvio Magliano (Moderati) – ma ciò che abbiamo visto questa mattina è la rappresentazione delle migliori capacità professionali della nostra Protezione civile e del nostro personale sanitario”.

Guidati dal commissario dell’Unità di crisi Vincenzo Coccolo e dal responsabile dell’Area maxiemergenza e 118 Mario Raviolo, i commissari hanno visitato la struttura, che si estende su una superficie di 8 mila metri quadri e ospita uno degli Ospedali di emergenza Ent più articolati e all’avanguardia in Europa e nel mondo. Un’opera destinata a durare anche in seguito all’emergenza per decongestionare gli ospedali e per vaccinazioni.

Costituito in maniera modulare, l’Ospedale è fornito di aree per i servizi diagnostici, minilaboratori per esami e prelievi e apparecchiature per la radiologia toracica, oltre che di uffici amministrativi. Tra le sue peculiarità, spicca la possibilità di erogare ossigeno ad alti flussi da ogni posto letto grazie all’utilizzo di condutture in rame.

Il personale medico proviene in prevalenza dall’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino. Numerosi i neoassunti diplomati alla Facoltà di Scienze infermieristiche e i laureati alla Scuola di specializzazione in Medicina. Non mancano, poi, operatori sanitari e funzionari amministrativi. La Protezione civile e l’Associazione nazionale Arma dei Carabinieri contribuiranno inoltre al coordinamento degli ingressi. L’Asl Città di Torino – inoltre – ha seguito l’allestimento degli impianti e l’Asl To3, in tempi record, la fornitura dei farmaci. Un ringraziamento particolare va a Intesa Sanpaolo che ha messo a disposizione le risorse per realizzare la struttura.

I vincitori del concorso “Mario Soldati”

Ecco i vincitori della 11^ edizione del concorso multidisciplinare “Mario Soldati” 2020, promosso dal Centro “Pannunzio” 

L’iniziativa culturale nasce nel 1999 per ricordare lo scrittore, giornalista e regista cinematografico che fu suo Presidente per circa 20 anni

SEZIONE A – POESIA                                                  1° premio: Angela SUPPO;  2° premio: Filomena LOMBARDO;  3° premio: Gian Giacomo DELLA PORTA
SEZIONE B – NARRATIVA                                          1° premio: Giovanni CORDERO;  2° premio ex aequo: Laura ASTUNI e Salvatore LA MOGLIE;  3° premio ex aequo: Brunella DE BON e Lorenzo PESCE
SEZIONE C – GIORNALISMO E CRITICA                   1° premio: Giovanni ADDUCCI; 2° premio: Marina ROTA; 3° premio: Barbara PANELLI
SEZIONE D – TESI DI LAUREA                                   1° premio: Giovanna DORDONI; 2° premio: Filippo CONGIONTI; 3° premio ex aequo: Francesco MOCELLIN e Valentina RASO
SEZIONE E – OPERE DI GASTRONOMIA                 1° premio: Giancarlo MALACARNE; 2° premio: Patrizia ROSSETTI; 3° premio: Alice LUPI
SEZIONE GIOVANI                                                    1° premio: Alessio VANNINI