ilTorinese

Non solo la Nazionale! Anche il calciomercato entra nel vivo

La Nazionale italiana fa sognare. È nei quarti di finale all’europeo ma a breve Juve e Toro si raduneranno e cominceranno il ritiro speranzosi di raggiungere gli obiettivi prefissati e con i nuovi ambiziosi allenatori Allegri alla Juve e Juric al Toro.

In casa granata bisogna tener conto che al momento l’organico dei calciatori a disposizione del tecnico granata Juric è di 38 unità. Arriveranno comunque 3 nuovi calciatori da subito: il portiere Berisha dalla Spal,i trequartisti Caprari dalla Samp e lo svincolato Borini dalla Turchia. Messias costa troppo, pista abbandonata, dopodiché per vedere altre facce nuove bisognerà sfoltire l’organico.
In casa Juve il problema è il medesimo: sfoltire l’organico ma subito arriveranno 2 giocatori per accontentare il neo tecnico, gradito ritorno, Allegri.La nuova Juve poggerà sulla riconferma di Dybala e sull’arrivo di Locatelli. Icardi è un obiettivo concreto ma solo in caso di cessione di Ronaldo. Altri movimenti ci saranno ma solo in caso di cessioni.

Vincenzo Grassano

Morti sul lavoro, Costanzo: “Manca progetto concreto”

“La tutela della sicurezza sul lavoro necessita di un progetto organico, non di un’accozzaglia raffazzonata di iniziative poco capillari ed incisive”. Così in una nota la deputata Jessica Costanzo (L’Alternativa C’è) in Commissione Lavoro alla Camera dei deputati.

“Oggi ho interrogato il Ministero sul triste tema del numero degli incidenti mortali sul lavoro – spiega Costanzo – Ogni giorno sembra di leggere un bollettino di guerra: a fine maggio per restare al territorio della Città Metropolitana di Torino eravamo a 14 morti, ma il numero è cresciuto, come testimoniano i dati dell’Inail che segnano un primato pari al 10% in più rispetto al 2020.
Di fronte a dati sulla perdita dei posti di lavoro e l’aumento delle morti bianche, o sulla riduzione delle ispezioni e l’aumento dell’irregolarità, il ministero ha elencato una serie di misure che però non si sa quando e  come verranno attivate. Ma il problema è adesso!
“Non si può – continua Costanzo – affrontare questo tragico tema senza considerare gli errori commessi in passato, ne va del rispetto delle migliaia di vittime e dei loro familiari. Basterebbe pensare che solo nella scorsa legislatura la riforma della vigilanza sul lavoro è stata incentrata sulla semplificazione burocratica, sulla depenalizzazione di determinati reati che non sono più tali, con il risultato di una sensibile riduzione del numero e dell’efficacia dei controlli, oltre al vergognoso blocco delle assunzioni degli ispettori INPS e Inail che pare resti lì.
Oggi il ministero ha parlato di assunzioni di ispettori (ma come verranno formati?), di lotta al lavoro sommerso, cooperative spurie, appalti e sub-appalti: tutti temi importanti e correlati, ma non tutti gli intenti coincidono con le dovute azioni, come dimostra l’esempio della proposta di legge che tratta questi temi, ma giace arenata da mesi in commissione lavoro alla Camera.
Si parla di procura nazionale del lavoro, ma quando sarà operativa? Perché se seguissero i tempi canonici di approvazione di una proposta di legge parlamentare  non risponderebbe all’emergenza attuale. Nessuna menzione al DURC di congruità o alla patente a punti: saranno semplici slogan per occupare titoli di giornale piuttosto che ennesimi adempimenti burocratici? Non dovrebbero forse le istituzioni aiutare le piccole e medie imprese a seguire e rispettare tutti i passaggi operativi richiesti per arrivare alla piena conformità?
Si parla di sistema premiante per le aziende virtuose, ma il ministro dimentica che non  tutti i sistemi premianti sono stati efficaci, come è avvenuto ad esempio con la riduzione dei premi agli imprenditori virtuosi, la cui conferma di riduzione era completamente slegata dall’obbligo di presentare delle migliorie in prevenzione e in sicurezza.
L’impressione insomma – conclude Costanzo – è che si voglia far tutto e niente a suon di annunci, ma manca una visione organica che inverta la rotta e interrompa questa scia di sangue” conclude Costanzo.

Bloccato da un passante mentre tenta di rapinare una donna

Arrestato cittadino gambiano da personale della Squadra Volante

La scorsa domenica mattina, giunge alla centrale dl 112 NUE la richiesta di aiuto di una donna che, al termine di un viaggio che l’ha portata in autobus da Roma a Torino, si è resa conto di essere stata derubata della somma di 350 € che aveva nella borsa e nutre forti sospetti che possano essere stati due passeggeri che hanno effettuato anche loro il viaggio a bordo del medesimo pullman ed erano seduti nei posti a lei limitrofi. Nello scendere al terminal dei Bus di corso Vittorio Emanuele II, la donna chiede ai due uomini di fermarsi ed attendere con lei l’arrivo di una pattuglia di polizia. Per tutta risposta, uno si dà alla fuga, l’altro la aggredisce e cerca di rubarle la borsa. La donna oppone resistenza allo scippo e viene colpita con un forte pugno dall’uomo, che ad ogni  costo vuole sottrarle la borsa. Un automobilista in transito si avvede della scena, ferma l’autovettura e si precipita in soccorso della vittima, riuscendo a bloccare il malvivente. Di lì a pochi istanti, l’intervento di una pattuglia della Squadra Volante assicurerà il reo alla giustizia. Si tratta di un cittadino gambiano di 21 anni con precedenti specifici per reati contro la persona. E’ stato tratto in arresto per tentata rapina in concorso con persona rimasta ignota.

Rock Jazz e dintorni. Il tuareg Bombino e Antonello Venditti

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

 

Martedì. Alle Ogr per “ Summer Vibes” suona il duo Chalanga. Allo Spazio 211 si  esibisce Edda. All’Alfieri di Asti sono di scena gli Extraliscio.

Mercoledì. Le voci  di Alessandro Morra e Peppe Servillo accompagnate dal contrabbassista Furio Di Castri, presentano lo spettacolo  “Over the Rainbow” al Sociale di Alba. Marco Masini inaugura “Stupinigi Sonic Park”. Sulla terrazza  della biblioteca Archimede di Settimo, si esibiscono Fabio Barovero e Saba Anglana.

Giovedì. Bombino in coppia con Alessandro Viterbini  dei Bud Spencer Blues Explosion, suona nel cortile dell’Hiroshima Mon Amour. A Stupinigi è di scena Venerus mentre allo Spazio 211 si esibisce Myss Keta.

Venerdì. La sassofonista Laura Agnusdei è di scena all’Imbarchino. In piazza a Settimo suonano i Bandakadabra. Per “Stupinigi Sonic Park” si esibisce Antonello Venditti in versione unplugged. Per “Monferrato On Stage” a Cocconato suona il folksinger Tom Chacon affiancato dal bassista di Bob Dylan Tony Garnier . All’Hiroshima  sono di scena i Selton mentre all’Off Topic si esibisce Giorgieness. I Movie Star Junkies suonano al Bunker.

Sabato. A Bra si esibisce Frankie Hi-Nrg Mc e AlJazzeera. Per “Musicastelle” alle cascate del Lillaz sopra Cogne, canta Samuele Bersani. Francesco Bianconi dei Baustelle è di scena a “Monfortinjazz”. Paolo Benvegnù si esibisce all’Hiroshima.

Domenica. Per la rassegna “Chamoisic”, Gian Luigi Carlone della Banda Osiris accompagnato dal violoncellista Manuel Zigante è di scena a Etroubles. A Chivasso nel cortile del palazzo Santa Chiara suona il quartetto della vocalist Joyce Yulle.

 

Pier Luigi Fuggetta

(Foto Bombino A. Durigatto)

 

Stupinigi Sonic Park alla Palazzina di Caccia in “Limited Edition”

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia Stupinigi  30 giugno – 25 luglio Ritorno alla Musica, 16 appuntamenti per una nuova ed inedita “limited edition” del festival

Stupinigi Sonic Park alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino) si presenta quest’anno in una nuova ed inedita “Limited Edition”: 16 appuntamenti per un festival unico fatto di veri e propri eventi esclusivi. Cambia la location: non più il parco, come da tradizione, ma il Cortile d’Onore con una scalinata molto ampia come palco naturale e la facciata della Palazzina di Caccia a fare da prestigiosa scenografia. Cambia il format: SSP 2021 sarà un’edizione limitata, più intima e raccolta, con posti contingentati, a sedere, per un numero ridotto di 1.000 spettatori, e con performance esclusive di grandi nomi italiani ed internazionali in versione unplugged o con progetti inediti. Cambiano, infine, anche gli artisti rispetto alle precedenti edizioni: nell’edizione della ripartenza, dopo lo stop del 2020, Stupinigi Sonic Park vuole essere un omaggio alla musica nei suoi più diversi generi e differenti stili musicali, da Marco Masini a Venerus, Antonello Venditti, Umberto Tozzi, Nek, Emma, Fabrizio Moro, Calibro 35, Robben Ford e Bill Evans, Max Pezzali, Ben Harper, Gigi D’Alessio, Gianna Nannini, Levante, Franco126, Psicologi. 

Stupinigi Sonic Park è promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano e il patrocinio di Regione Piemonte. Una produzione Reverse Agency. HR Partner: Lavoropiù.
Quest’anno, inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro taglia il traguardo dei suoi 35 anni di attività e sarà charity partner di Stupinigi Sonic Park. Una significativa collaborazione con una delle realtà più importanti del nostro territorio, la quale da molti anni offre un contributo significativo alla sconfitta del cancro.

Info
Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Nichelino stupinigisonicpark.com
info@stupinigisonicpark.com
FB: StupinigiSonicPark
IG: stupinigisonicpark
#SonicPark2021#RitornoAllaMusica

Il vigilantes sorprende ladro di sushi ma viene aggredito

Arrestato dalla Polizia per rapina, denunciato per Oltraggio a P.U.

Ha aggredito verbalmente e fisicamente il vigilantes di un supermercato in via Madama Cristina. E’ accaduto domenica sera. Il ragazzo, in compagnia di alcuni amici, ha fatto ingresso nel locale commerciale. Qui, ha prelevato una confezione di sushi e diversi oggetti per la cura della persona occultandoli sotto la maglietta. La scena è stata notata dall’addetto alla vigilanza che, una volta visto il giovane oltrepassare le casse automatiche senza pagare, gli ha chiesto spiegazioni. Quest’ultimo, probabilmente sotto l’effetto di abuso di alcool, andava in escandescenza ed iniziava ad aggredire il vigilantes prima verbalmente e poi anche fisicamente. Ha preso i suoi occhiali da vista ed ha provato a romperli, poi ha prelevato un barattolo in vetro di crema alla nocciola da uno scaffale ed ha minacciato di spaccarglielo in testa, poi gli ha dato un pugno sull’arcata sopraccigliare ed anche un calcio nello stomaco per poi prendere la confezione di sushi trafugata e sbatterla a terra. Inutile l’intervento degli amici che hanno tentato invano di riportarlo alla calma. Il ragazzo, un 26enne italiano con diversi precedenti di polizia e con a carico un Avviso Orale del Questore, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Volante per il reato di rapina. Inoltre, è stato anche denunciato all’Autorità Giudiziaria per Oltraggio a Pubblico Ufficiale poiché durante tutte le fasi di identificazione e controllo ha insultato gli agenti ed il personale sanitario intervenuto.

È festa grande per l’Aquatica Torino

11-9 SULLA MESTRINA NELLO SPAREGGIO PROMOZIONE,  È SERIE B

È festa grande per l’Aquatica Torino, che ha conquistato la
promozione in Serie B imponendosi 11-9 sulla Mestrina, vincitrice del
girone veneto di Serie C, nello spareggio che si è disputato sabato
sera alla Piscina Lamarmora di Brescia.

La squadra di Katsiberis ha coronato nel modo migliore una stagione di
sole vittorie, non sentendo la fatica dei tanti impegni ravvicinati e
soprattutto la tensione per l’importanza della partita. I torinesi sono
entrati in acqua determinati ed aggressivi, andando immediatamente
avanti 3-0, in un avvio risultato poi decisivo per la vittoria finale. I
veneti hanno infatti provato a tornare sotto, avvicinandosi
pericolosamente all’Aquatica, senza mai riuscire ad agganciarla,
grazie ad una prestazione davvero solida da parte di una squadra che ha
mostrato di meritare la Serie B, non soltanto tecnicamente ma anche
mentalmente.

I parziali dicono molto sull’incontro: 1-4, 2-2, 3-2, 3-3, per un 9-11
finale. In gol sono andati Strazzer e Paletti, entrambi autori di una
tripletta, Bianchini che ha realizzato due gol, Rosa, Alcibiade e
Zoupas. Finita la partita, tutti in acqua a festeggiare questo
grandissimo successo, salutato con gioia e soddisfazione dall’intera
famiglia Aquatica.

Al termine del match, orgoglio e soddisfazione per coach Giulio
Katsiberis, che applaude i suoi ragazzi. _«La squadra ha avuto un
ottimo approccio andando subito sul tre a zero, mantenendo un ritmo alto
e rispettando le disposizioni che avevamo dato. Successivamente, come
potevamo aspettarci, c’è stato il ritorno dei nostri avversari. È
quindi aumentata un po’ la tensione, com’era normale che fosse in
una finale play off, ma i ragazzi sono riusciti a gestirla bene, tanto
da restare sempre in vantaggio senza farsi mai raggiungere sul risultato
di parità. Sono contento anche della tenuta mentale della squadra.
Ovviamente siamo tanto felici di questa promozione, ce la siamo meritata
perché non abbiamo lasciato per strada alcun punto, vincendo tutte le
partite in stagione. Anche i nostri avversari avevano fatto lo stesso
nel loro girone, ma oggi siamo stati noi i più bravi e siamo veramente
felici di questo risultato»

Il giallo dell’uomo assassinato con una coltellata nell’occhio: al vaglio la posizione del fratello

28 giugno AGGIORNAMENTO / Era in Veneto Carlo Pellegrini, fratello 48enne di Enrico Pellegrini, il cui corpo senza vita  è stato trovato ieri nella cantina di un condominio  di Torino con un coltello conficcato in un occhio.

 


27 giugno / I carabinieri di Torino nel pomeriggio hanno rinvenuto nella cantina di una abitazione del centro città in via Princìpi D’Acaja, il cadavere di un uomo

È stato colpito mortalmente con un coltello al capo.

Sono in corso accertamenti tecnici scientifici sulla scena del crimine da parte dei militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell’Arma del capoluogo piemontese.

Tav, ennesima notte di tensione al cantiere

Nuova notte di scontri in Valle di Susa

Un gruppo di No Tav oltranzisti del movimento, hanno lanciato petardi e fuochi d’artificio contro il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte. La polizia ha  risposto con lanci di lacrimogeni.

Covid, variante Delta: otto casi accertati in Piemonte

Al momento sono otto in Piemonte i casi di variante Delta identificati dai primi di maggio ad oggi

Riguardano sei italiani e due stranieri asintomatici o con sintomi non gravi.