ilTorinese

Accoltellato in centro città: caccia all’aggressore

Un uomo è stato accoltellato ieri sera in via San Dalmazzo a Torino

In ambulanza è stato portato all’ospedale San Giovanni Bosco dove gli è stata riscontrata una ferita guaribile in 30 giorni. Sono intervenuti gli agenti della squadra mobile che hanno sentito alcuni  testimoni. Non si conoscono ancora  le motivazioni dell’aggressione. Ricercato l’aggressore fuggito dopo aver sferrato la coltellata

Chiellini incontra i bimbi del centro Paideia

Un Babbo Natale speciale: il capitano della Nazionale Giorgio Chiellini incontra i bambini del Centro Paideia

 

Ieri pomeriggio Giorgio Chiellini, capitano della Juventus e della Nazionale campione d’Europa, ha incontrato i bambini e le famiglie del Centro Paideia, presso lo spazio di Fondazione Paideia in via Moncalvo, 1 a Torino, che offre attività di assistenza per famiglie con bambini con disabilità, attività sportive, corsi e laboratori aperti a tutti.

 

Dopo aver visitato gli spazi del Centro Paideia, Chiellini, in veste di speciale “Babbo Natale”, ha consegnato alcuni omaggi ai bimbi presenti e si è intrattenuto per foto ricordo e autografi.

 

Siamo felicissimi della visita di Giorgio Chiellini, che ha realizzato una bellissima sorpresa per tutti i bimbi presenti. Un gesto di vicinanza che ci fa particolarmente piacere e che rafforza il messaggio della nostra campagna di raccolta fondi di Natale, per arrivare ad offrire un anno di terapia a 250 bambini con disabilità” dichiara Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia.

“Coraggio eccezionale”: Encomio dell’Arma al carabiniere accoltellato nella farmacia

Encomio solenne dal comandante generale dell’Arma, generale Teo Luzi, per il brigadiere dei carabinieri Maurizio Sabbatino ferito a coltellate  nel tentativo di sventare la rapina in farmacia, lunedì scorso a Torino, nonostante  libero dal servizio e disarmato. Al coraggioso militare l’attestazione di merito è attribuita per il “chiaro esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere”.

La stella di Ugo Nespolo per i malati di leucemia

AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma di Torino ha chiesto a Ugo Nespolo, pittore, designer, artista multimediale, di creare una “nuova stella” per l’Associazione. Una Stella per rendere più luminoso il nostro Natale e farlo brillare al tempo stesso di creatività e di solidarietà.

Dopo due anni di pandemia, AIL riprende la raccolta fondi natalizia il 4 – 5 e 8 Dicembre in 15 piazze di Torino e in 46 centri della provincia di Torino.

Come da tradizione, AIL Torino “si affida alle Stelle” per la consueta campagna di autofinanziamento delle proprie attività assistenziali, mettendo in vendita “Stelle di cioccolato” e Stelle di Natale, le suggestive piante ornamentali che fioriscono d’inverno – simbolo della speranza in un nuovo ciclo della vita.

Quest’anno, grazie all’impegno solidale di Ugo Nespolo, vengono proposte anche “100 Stelle d’Artista”: litografie firmate e numerate realizzate per sostenere l’Associazione da uno dei più noti artisti della scena nazionale e internazionale.

A inaugurare la campagna natalizia, sarà il Sindaco Stefano Lorusso che, il 4 dicembre alle ore 12 in piazza San Carlo riceverà la prima “Stella “ di Ugo Nespolo dalla presidente di Ail Torino Federica Galleano, mentre le altre saranno in vendita nell’atrio del Cinema Ambrosio, corso Vittorio Emanuele II n. 52, grazie alla disponibilità del suo proprietario, l’esercente Sergio Troiano, che ha voluto con questo gesto essere vicino ad AIL.

AIL Torino, attiva dal 1990, è impegnata ad assistere i pazienti e a sostenere i loro familiari nel complesso percorso di gestione di patologie che implicano lunghi periodi di cura.  Uno degli obiettivi è infatti quello di migliorare la qualità della vita aiutando a costruire strutture e servizi per andare incontro alle necessità di chi soffre, abbreviare i tempi di permanenza in ospedale, e rendere possibile la convalescenza dei malati oncoematologici e delle loro famiglie in un luogo come Casa AIL, dove i degenti e gli accompagnatori possono di nuovo sentirsi a casa propria.

Attiva dal 1 ottobre 1990, AIL Torino ha visto progressivamente crescere l’efficacia dei suoi interventi, anche grazie all’impegno dei volontari, alla generosità di medici e infermieri e alla solidarietà della comunità torinese, tanto che nel 2020 sono stati garantiti 460 pernottamenti presso Casa AIL di via Nizza 24; 850 trasporti in day hospital, 250 visite domiciliari per bambini con il progetto “Voglio stare a casa… vieni tu”.

AIL Torino infine non si limita a fornire servizi per rendere meno doloroso il presente della malattia, ma contribuisce a investire sul futuro, per tener viva la speranza di debellare definitivamente queste patologie, finanziando la ricerca scientifica sui tumori del sangue con 27 borse di studio per un valore complessivo di 490 mila euro all’anno e un posto di specializzazione in Ematologia all’Università di Torino.

Grazie alla partecipazione solidale non soltanto dei singoli cittadini, ma del sistema economico torinese, ci auguriamo – e sono questi per noi i più sentiti auguri di Natale – che le nostre Stelle possano brillare su risultati ancora migliori nel 2022.

Oltre a contribuire alle campagne di AIL Torino acquistando le stelle di Natale, si può sostenere l’associazione in altri modi:

bonifico bancario intestato ad Associazione Piemontese contro le Leucemie Onlus Iban IT36 S030 6909 6061 0000 0116 225

versamento sul CC postale n° 38741104 intestato ad Associazione Piemontese contro le Leucemie ONLUS, Via A. Genovesi, 4 – 10128 Torino.

Van Gogh On Ice in prima mondiale

/

Lo spettacolo che non avevate mai visto

La poesia, il genio e il tormento del Maestro dell’Impressionismo in un’opera poetica mai vista prima. Una pista da ghiaccio, luci, colori, immagini, le note della musica classica dal vivo che avvolgono il pubblico, una compagnia di pattinatori di eccellente bravura. L’idea rivoluzionaria che unisce poesia, danza, musica e tecnologia per regalare un viaggio emozionante nell’arte magica di Van Gogh. Con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Torino. “Lo sport si fa danza e la danza si fa arte. I pattini dei più grandi atleti internazionali disegnano il ghiaccio come il pennello sulla tavolozza mentre il ghiaccio diventa la tela, dipinta da proiezioni di ultima generazione”

Venerdì 3 dicembre ore 21 Palavela Torino

Più di un miliardo di euro per il polo dell’aerospazio

La Città dell’aerospazio è pronta a decollare con un investimento di oltre 1 miliardo di euro che creerà  70 nuove imprese e  2.500 posti di lavoro.

Se ne è parlato alla prima giornata di Aerospace & Defense meetings all’Oval a Torino.

Le  risorse  arriveranno in gran parte dal Pnrr, serviranno per strutture pubbliche, edifici per la didattica del Politecnico, laboratori di ricerca, sperimentazione di nuove tecnologie, lo Space Center e il Museo dell’Aeronautica. In tutto 350 imprese, 7 miliardi di fatturato, 25.000 addetti. “L’aerospazio è una  delle eccellenze in cui vogliamo primeggiare, insieme all’idrogeno”, dice il governatore Alberto Cirio. “La Città farà la sua parte per integrare un’area che è stata per anni un corpo estraneo. Ci sono le condizioni per far sì che l’aerospazio diventi un polo nazionale” commenta il sindaco Stefano Lo Russo.

Giorno storico per l’Aquatica Torino: Fresia vince il bronzo

 NUOTO: NEI 400 MISTI DEGLI ITALIANI ASSOLUTI DI RICCIONE

È un giorno storico per l’Aquatica Torino, atteso quindici anni. Era tanto tempo, infatti, che il sodalizio di Corso Galileo Ferraris attendeva una medaglia agli Assoluti di nuoto. È arrivata ieri grazie a Francesca Fresia, che negli Assoluti Invernali di Riccione ha conquistato una splendida medaglia di bronzo nei 400 misti, giungendo alle spalle di Ilaria Cusinato e Anna Pirovano. Un risultato ottenuto con il tempo di 4’38″42, nuovo record personale per la nuotatrice dell’Aquatica.

L’imperiese, classe 2000, si era già messa in luce nella giornata di ieri, giungendo quarta nei 200 misti, segnando anche in quel caso il record personale. «Sono estremamente contenta del risultato odierno – ha affermato Fresia – ma ero già soddisfatta di quanto avevo fatto ieri. Non potrei essere più felice di così, in due giorni ho fatto registrare i miei primati personali nei 200 e 400 misti. È un risultato importante che arriva a stagione appena iniziata e ciò mi rende ancora più contenta».

Oltre a Fresia, martedì erano arrivati i primati personali anche di Sara Pusceddu, quinta nei 200 dorso, e Giada Gorlier, nona sempre nei 200 misti. Non poteva esserci un inizio migliore per l’Aquatica Torino.

La dichiarazione dei redditi che tradì il ladro

Recuperata refurtiva per un valore di oltre 2500 euro

 

Sono le 18.30 di sabato pomeriggio quando un cittadino riceve sul proprio cellulare una chiamata da parte degli agenti del commissariato San Secondo. Questi, dopo aver ascoltato incredulo le parole dell’operatore di Polizia, raggiunge gli uffici di via Massena.

Una volta in commissariato all’uomo vengono restituiti un notebook, del valore di 2000 euro, una mountain bike ed alcuni documenti personali.

I poliziotti riferiscono alla vittima di aver fermato poco prima un soggetto in piazza Robilant e di aver rinvenuto, durante le fasi del controllo, i suoi effetti personali. Rintracciare il proprietario della refurtiva era poi risultato semplice grazie all’”assist” fornito involontariamente dal ladro che, tra i vari documenti trafugati, aveva portato con sé anche la dichiarazione dei redditi della vittima, completa di tutti i dati anagrafici.

In seguito ad ulteriori accertamenti è emerso come il reo, cittadino italiano di 36 anni, si fosse introdotto in casa della vittima attraverso una porta finestra del balcone.

Il trentaseienne, con precedenti di Polizia, un obbligo alla firma giornaliera ed un obbligo di dimora nella Città Metropolitana di Torino, è stato arrestato per furto in abitazione.

In manette tre persone per rapine a supermercato

 

I fatti avvenuti nel quartiere Madonna di Campagna

 

Ha afferrato dagli scaffali del supermercato diverse confezioni di parmigiano e di cioccolatini, li ha messi in una grossa busta di plastica ed è uscito correndo, attraversando le barriere senza pagare. L’uomo, inseguito da un’addetta del supermercato, che riceveva poco dopo dallo stesso un pugno al viso, è successivamente corso verso la recinzione del vasto cantiere ferroviario della linea Torino-Ceres, scavalcandolo. Una pattuglia del Comm.to Madonna di Campagna intervenuta prontamente lo ha intercettato mentre si apprestava ad uscire. Si tratta di un ventisettenne maliano, con diversi precedenti specifici; l’uomo è stato arrestato per rapina impropria.

Poche ore dopo, un episodio simile ha visto protagonista il medesimo punto vendita: questa volta ad opera di una coppia; una donna di 29 anni in compagnia di un cinquantenne, entrambi con precedenti di polizia, si sono impossessati di alcuni articoli alimentari, formaggi e liquori e, dopo averne tolto le etichette antitaccheggio e averli riposti in uno zaino, sono scappati all’esterno, minacciando il personale dell’esercizio commerciale che si era accorto dei fatti. Una pattuglia della Squadra Volante e una pattuglia del Comm.to Madonna di Campagna li ha individuati nel complesso popolare di fronte, traendoli in arresto per rapina impropria aggravata in concorso.

Pnrr Sanità: l’assessore Icardi replica alle opposizioni

 «CON IL TERRITORIO MASSIMO CONFRONTO, L’INCERTEZZA RIGUARDA LE SCELTE DEL GOVERNO»

«Tutte le proposte delle Aziende sanitarie locali sul Pnrr sono state vagliate e condivise dagli Uffici dell’Assessorato e dall’assessore alla Sanità, dopo di che i direttori generali sono stati incaricati di confrontarsi con i sindaci del territorio e di raccogliere le loro proposte. Allo stesso modo si è agito con Torino, dove c’è già stato un primo incontro con l’assessore comunale alla Sanità, a cui ne seguirà un altro venerdì prossimo. Abbiamo lavorato all’insegna del dialogo e del confronto istituzionale con tutti. Mi riesce pertanto difficile accettare l’affermazione secondo cui la gestione dei fondi del Pnrr per le Case e gli Ospedali di comunità stia avvenendo da parte della Sanità regionale senza alcun coinvolgimento del territorio. Semmai occorre dire, invece, che ancora ieri il ministro della Salute ha prospettato un ulteriore taglio del 5 per cento delle risorse del Pnrr destinate alle Regioni del Nord per darle a quelle del Sud, mettendo di nuovo in forse la programmazione generale degli interventi, già penalizzati dal precedente taglio del 10 per cento. Sono queste le vere incertezze, non certo l’iter programmatorio della nostra Regione, che sta agendo in piena condivisione con il territorio».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, replicando alle dichiarazioni dei Gruppi di opposizione in Consiglio regionale sulla gestione dei fondi del Pnrr per la Sanità.

«Dopo che il Ministero aveva deciso di sottrarre al Nord il 10 per cento delle risorse a favore del Sud – continua l’assessore Icardi -, il numero delle Case di comunità realizzabili in Piemonte era sceso da 93 a 90. Con l’ulteriore ridimensionamento proposto ieri dal ministro, si passerebbe per il Piemonte a 82 Case di Comunità, il che vorrebbe dire dover ridiscutere gran parte del Piano. Uno scenario che costringerebbe il Piemonte, come tutte le altre Regioni, ad una ulteriore corsa contro il tempo, subendo decisioni che certamente non appartengono alla nostra volontà».