ilTorinese

Torino, boom degli affitti per studenti e turisti. Anche grazie all’arte e alle Atp Finals

Fiaip: “Domanda raddoppiata tra ottobre e novembre, affitti brevi spinti da arte e tennis”

 

Il mercato degli affitti a Torino è ripartito. Il terzo trimestre del 2021 è in completa controtendenza rispetto ai primi mesi dell’anno, quando lo stop agli spostamenti e lo smart working hanno paralizzato anche le locazioni degli immobili.

La ripresa degli spostamenti per lavoro o per studio ha ridato vigore agli affitti brevi e transitori con percentuali di crescita vicine al 100 per cento, rispetto al primo trimestre dell’anno e ha riportato il settore sui livelli pre Covid-19, sia per i volumi sia per quanto riguarda i prezzi.

“La domanda ha avuto un’accelerata a fine estate, ma si è concentrata soprattutto tra settembre e ottobre, con un boom di conclusioni realizzate alla fine di ottobre”, commenta Luca Portinaro, delegato all’Osservatorio Fiaip Torino. “In passato – spiega Portinaro – le richieste arrivavano già a luglio. Quest’anno mancando la piena certezza di come sarebbero state le lezioni universitarie, se totalmente presenza o a distanza, la maggior parte delle persone ha atteso, per poi lanciarsi a settembre nella ricerca di una sistemazione e concluderla a ottobre”.

Torino è una città universitaria e attrae moltissimi studenti fuori sede. “È tra le città in Italia con il numero più alto di affittuari che arrivano da fuori provincia o da altre province e questi rappresentano circa il 40% del totale delle locazioni”.

Tutto lo stock di bilocali e trilocali, destinato all’affitto, è andato esaurito nelle aree intorno al Politecnico, come Crocetta, e in zona Vanchiglia, che si trova tra il polo umanistico di Palazzo Nuovo e il Campus Einaudi.

Anche nelle aree centrali, da piazza Solferino a piazza Vittorio, o quelle semi centrali come Cit Turin e Campidoglio, più ambite da chi per lavoro deve spostarsi per periodi medio-lunghi, le richieste sono aumentate tornando in linea con l’andamento del 2019.

“I canoni sono sostanzialmente stabili rispetto a prima della pandemia, in aumento circa del 30% se confrontati ai periodi di ‘zone rosse’ dei mesi passati”, osserva Portinaro.

Nel terzo trimestre del 2021, anche gli immobili per l’affitto breve (fino a un mese), messi al palo dallo stop al turismo, ritrovano la loro fetta di mercato. Oggi la ripresa dei viaggi, il ritorno in presenza di fiere come il Salone del libro o quelle dell’arte e le competizioni di tennis, riportano i turisti in città e il mercato dell’alloggio per le vacanze si rivitalizza, segnando un incremento dei prezzi.

La locazione breve è ripartita a maggio di quest’anno, registrando un tasso di occupazione medio del 65%, rimasto stabile nei mesi estivi”, spiega Lavinia Fanari, consigliera Fiaip, specializzata in affitti brevi. “L’occupazione – aggiunge – è poi cresciuta a settembre, raggiungendo il 76%, mentre a ottobre ha toccato l’81%, quindi in media 24 giorni su 30 gli alloggi sono stati affittati. Con gli eventi sportivi di novembre si è raggiunto un tasso di occupazione che sfiora il 90%, con un aumento massiccio delle richieste e tariffe giornaliere per appartamento in crescita anche del 50% rispetto all’estate”.

Amazon, Grimaldi (LUV-SI): Una sanzione sproporzionata?

“Condotta spregiudicata ai danni di operatori concorrenti”

“Misurazione delle performance, negazione di vantaggi essenziali per ottenere visibilità e migliorare le vendite. Amazon ha apertamente danneggiato gli operatori concorrenti di logistica per e-commerce e favorito il proprio servizio di logistica, ma ha ancora il coraggio di dire che la sanzione dell’Autorità è ingiustificata e sproporzionata” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e responsabile Transizione Ecologica per Sinistra Italiana, Marco Grimaldi, commentando la sanzione di oltre 1 miliardo di euro (1.128.596.156,33 euro) imposta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alle società Amazon Europe Core, Amazon Services Europe, Amazon, Amazon Italia Services e Amazon Italia Logistica per violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.

“La condotta di Amazon è spregiudicata in Italia e in ogni parte del mondo” – prosegue Grimaldi. – “Basti pensare alle indagini Ue in corso nei suoi confronti per l’utilizzo improprio dei dati aziendali non pubblici dei venditori indipendenti che usano la sua piattaforma, una pratica che anche in questo caso danneggerebbe i venditori terzi. Da tempo diciamo che le istituzioni europee devono alzare la testa e porre un argine agli abusi dei ‘primi irraggiungibili’. Speriamo che si prosegua in tal senso. Noi chiediamo intanto l’iscrizione della nostra proposta di rimodulazione dell’Irap per i giganti dell’e-commerce e del GDO in Piemonte. Vi ricordate a che punto è la proposta di Tele Cirio sul tema?”.

Finanza etica: diavolo e acqua santa?

Di GIANLUIGI DE MARCHI

 

In una memorabile omelia di qualche anno fa il parroco di Pino Torinese pronunciò una frase che andrebbe scolpita davanti all’ingresso di tutte le agenzie bancarie: “Purtroppo oggi il Dio Uno e Trino è stato sostituito dal dio Tanto e Quattrino” Un’affermazione che in poche parole descrive quanto successo negli ultimi decenni, in cui l’idolatria del denaro si è diffusa in tutti i paesi ed in tutti gli strati sociali.

La corsa sfrenata alla ricchezza e ai suoi simboli non ha limiti, alimentata dai media che additano all’ammirazione dell’umanità personaggi che, in pochi anni, accumulano patrimoni smisurati che rivaleggiano con il PIL di interi Paesi.

In totale coloro che arrivano ad un patrimonio di almeno un  miliardo di dollari posseggono l’imponente cifra di 13 mila miliardi di dollari,

Nomi come Mark Zuckerberg, Elon Musk, Jeff Bezos, Jack Ma, Bill Gates, Warren Buffet sono sulla bocca di tutti, tutti conoscono la loro ascesa nel ristretto gruppo dei nababbi mondiali e sognano di poter un giorno imitarne la carriera.

Eppure…

Eppure in questi ultimi anni sono emersi, anche se in maniera ancora insufficiente, alcuni valori che sembravano dimenticati, messi da parte dal rutilante scintillio delle monete d’oro dei Paperon de’ Paperoni.

Accumulare ricchezze è un’attività che affascina tutti, ma, come dice un ben  noto proverbio: “L’argent ne fait pas le bonheur”, i soldi non danno la felicità; e l’uomo non vive di solo pane, come ricorda un altro celebre detto, ma anche di spirito, di sentimenti, di emozioni.

Forse qualche ripensamento è stato stimolato dalla recente pandemia, che ha imposto a tutti di riflettere sulla propria fragilità e sull’importanza di far riferimento a valori solidi anziché effimeri.

Forse si è capito che non basta vivere bene, o addirittura benissimo, occorre anche con-vivere con gli altri, facendosi carico anche dei problemi e delle difficoltà della società che ci circonda. E una volta afferrato il senso del con-vivere, si può arrivare anche alla tappa successiva, quella del con-dividere, cioè far partecipare gli altri alle proprie fortune.

E qui può essere utile citare un’altra memorabile omelia, questa volta del 2021, quando il parroco di Cortina, commentando il brano evangelico dei pani e dei pesci, sottolineò con acume che il miracolo non consisteva nella “moltiplicazione” (termine mai citato dai testi sacri), ma nella “divisione”, anzi proprio nella “condivisione” dei pochi beni in possesso del previdente ragazzo che aveva portato un cesto con un po’ di cibo, messo a disposizione della “moltitudine” accalcata sul monte.

Un episodio che dovrebbe far riflettere tutti coloro che posseggono pani e pesci, brioches ed aragoste, castelli e aerei privati, banche e società informatiche.

Si badi bene: non si tratta di vivere seguendo la regola francescana della povertà assoluta, ma di vivere perseguendo le regole universali dell’etica che impongono, sotto tutte le latitudini e in tutti i tempi, di destinare a chi ha bisogno non solo una distratta occhiata di compassione allungando una misera elemosina, ma un concreto impegno di riscatto e di attribuzione di dignità!

La Giornata del Contemporaneo

La Giornata del Contemporaneo, è il grande evento annuale, promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico.

Per la diciassettesima edizione, sabato 11 dicembre 2021, i 24 Musei AMACI e realtà quali musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi per celebrare l’arte contemporanea tramite un programma multiforme che coinvolge non solo le grandi città, ma anche i centri più piccoli, da sempre molto attivi. AMACI vuole, con forza e in un solo giorno, evidenziare l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese. La diciassettesima edizione torna finalmente in presenza mantenendo però un formato ibrido, che garantirà lo svolgimento su un doppio binario per favorire la partecipazione con proposte online e offline. In allegato la cartella stampa completa

 

La GAM, museo associato AMACI partecipa alla Giornata del Contemporaneo offrendo l’ingresso gratuito per tutta la giornata di sabato 11 dicembre alle collezioni permanenti del Novecento e alle mostre:

 

Una collezione senza confini. Arte internazionale dal 1990

Luigi Ontani. Alam Jiwa &Vanitas

Alessandro Sciaraffa. Sinfonia

Claudio Parmiggiani (in VideotecaGAM)

 

La mostra FATTORI. Capolavori e aperture sul ’900 è visitabile a tariffa ordinaria.

 

 

Inoltre Theatrum Sabaudiae propone le visite guidate:

ore 10.30 visita alla mostra Una collezione senza confini

ore 16.30 visita alla mostra Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas

Costo di ogni visita 6 euro

info e prenotazioni 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Via Magenta, 31 – 10128 Torino

www.gamtorino.it

Il Comitato per i diritti umani premia quattro donne speciali

Sono quattro le donne che, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani,  il Comitato regionale per i diritti umani e civili ha voluto  premiare con un riconoscimento speciale  poiché  si  sono distinte per la tutela dei diritti nel mondo, anticipando quello che sarà il tema 2022 di cui si occuperà il Comitato regionale “I diritti  delle donne”. 

Al centro della cerimonia svoltasi  nella sala Viglione di Palazzo Lascaris, alla presenza del presidente del Comitato diritti umani e civili Stefano Allasia e dei vicepresidenti  Sara Zambaia e Giampiero Leo, le protagoniste femminili :

  • suor Angela Pozzoli (Italia) Presidente del Gruppo di volontariato vincenziano. Nata nel 1933 in Brianza, arrivata a Torino nel 1968, suora delle figlie della carità di San Vincenzo De Paoli, nel 1989 ha fondato il coordinamento mamme-bambino firmando successivamente un protocollo d’intesa con il Comune di Torino e la Regione Piemonte, nell’ambito del quale é nato un call center per le donne in difficoltà e la prima casa delle donne vittime di tratta e violenza. suor Angela in questi decenni ha aiutato migliaia di donne
  • Amiri Farzana  (Afghanistan) ginecologa presso la “Clinica dell’Amicizia Italia/Afghanistan” nel distretto 13 di Kabul. Il suo coraggioso impegno professionale è stato speso in particolare sul versante delle vaccinazioni del family planning, pratiche mediche che hanno ottenuto grande approvazione da parte della popolazione, pur se invise agli estremisti islamici.
  • Mariela Magallanes  (Venezuela), deputato venezuelano dello Stato di Aragua. Da gennaio 2019 è componente della Commissione Speciale per il Piano Paese. Dal 7 maggio 2019, a seguito della violazione della sua immunità parlamentare, perseguitata dal regime di Nicolas Maduro, è costretta a tutelare la sua integrità fisica e la sua vita e a rifugiarsi nella Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Caracas . A marzo 2020 viene nominata dal Ministero degli Esteri del governo provvisorio Coordinatore dei deputati in esilio e da gennaio 2021 è Membro della Commissione Permanente di Politica Estera dell’Assemblea Nazionale.
  • Marie-Jeanne Balagizi Sifa, (Congo) nata nel 1979 a Bukavu, una piccola città del Kivu, all’Est della Repubblica democratica del Congo al confine con il Rwanda, in una famiglia di 13 figli. A Torino ha fondato la prima Associazione di donne dell’Africa subsahariana, poi il Forum Africane Italiane perché le donne africane e italiane abbiano uno spazio di dialogo.  Lavora sull’integrazione per portare le donne africane a partecipare attivamente alla crescita dell’Italia e allo sviluppo dell’Africa. Con la rete delle donne dell’Africa francofona collabora con 26 paesi africani per incentivare le donne a partecipare al processo di sviluppo in Africa, a lottare per la pace che è un elemento fondamentale per lo sviluppo dell’Africa e contro ogni forma di violenza sulle donne.

“Anche quest’anno la Giornata mondiale dei diritti umani assume un significato importante a causa dell’emergenza pandemica che purtroppo continua ad accrescere le disuguaglianze – ha dichiarato il presidente del Comitato per i diritti umani e civili, Stefano Allasia   – Oggi diamo un riconoscimento a quattro donne diverse tra loro, ma accomunate però dalla determinazione e dalla volontà di combattere in prima linea per i diritti umani e civili. Ancora oggi nel mondo centinaia di milioni di persone sono prive di diritti fondamentali, e di tutti quei principi richiamati anche nel preambolo dello Statuto della nostra Regione, che vede quale fonte d’ispirazione la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”.

“Non possiamo rimanere indifferenti al destino di popoli che sono afflitti da regimi dittatoriali, fame, discriminazioni civili e sociali – ha dichiarato in una nota scritta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Esprimo, quindi, la mia piena adesione all’iniziativa odierna,  con la premiazione di quattro grandi donne esemplari nella difesa di questi valori. A loro e a tutti  coloro che si battono per i principi di libertà, giustizia, pace e inclusione, garantisco la vicinanza ed il pieno appoggio del governo regionale, anche tramite gli appositi strumenti di cui abbiamo voluto che la giunta regionale si dotasse”

“Il tema attorno al quale ruoterà l’attività del Comitato diritti umani nel 2022 sarà quello dei diritti delle donne – ha esordito  la vicepresidente del Comitato Diritti umani e civili Sara Zambaia – Proprio in quest’ottica abbiamo deciso di dedicare la Giornata mondiale dei diritti umani a quattro donne che si sono distinte, soprattutto nei loro paesi d’origine, per lo straordinario impegno nella difesa dei diritti. Vogliamo inoltre che sia un segnale per dare il giusto riconoscimento anche chi è attivo sul nostro territorio con associazioni e attività di volontariato”.

“Credo che il Comitato per i diritti umani – ha concluso Giampiero Leo (nella foto piccola) , vicepresidente del Comitato Diritti umani e civili –  sia partito veramente nel verso giusto e nello spirito del tempo,  decidendo di dedicare il 2022 all’impegno delle donne per la difesa dei diritti umani nel mondo. Di conseguenza assume un grande significato la premiazione di quattro straordinarie donne, provenienti dai quattro angoli del mondo, in ragione del loro coraggio, della loro coerenza, della loro dignità e della loro generosità”.

 

Il bollettino Covid di venerdì 10 dicembre

2021

 COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.791 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 909 dopo test antigenico), pari al 2,9% di 62.217 tamponi eseguiti, di cui 52.114 antigenici. Dei nuovi casi gli asintomatici sono 1.020 (57,0%).

I casi sono così ripartiti: 960 screening, 581 contatti di caso, 250 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 414.884, così suddivisi su base provinciale: 33.698 Alessandria, 20045 Asti, 13.166 Biella, 59.421 Cuneo, 32.140 Novara, 220905 Torino, 15.174 Vercelli, 15.074 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.706 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.555 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 44 ( invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 488(+25 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 14.869

I tamponi diagnostici finora processati sono 10.425495(+ 62.217 rispetto a ieri), di cui 2.557.549 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.912

Due decessi di persone positive al test del Covid-19 sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, uno di oggi.

Il totale diventa quindi 11.91deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 727 Asti, 441 Biella, 1.471 Cuneo, 955 Novara, 5.690 Torino, 548 Vercelli, 378 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

386.577  GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 386.577 (+ 770  rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.330 Alessandria, 18.614 Asti, 12.213 Biella, 55.558 Cuneo, 30.178 Novara, 206.310 Torino, 14.270 Vercelli, 13.933 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.551 extraregione e 2.620 in fase di definizione.

Piazza San Carlo, Appendino e Giordana: “Siamo morti”

“Se viene fuori che gli steward non c’erano per problemi di soldi siamo morti”. Scriveva così in una chat al suo capo gabinetto Giordana, la sindaca di Torino, Chiara Appendino, due giorni dopo la tragedia di piazza San Carlo, il 5 giugno 2017.
La conversazione è stata illustrata oggi in Corte d’Assise dagli avvocati difensori di uno dei nove imputati, il viceprefetto Roberto Dosio. Le ondate di panico di quella sera, durante la proiezione della finale di Champions League,  provocarono 1500 feriti e successivamente due vittime.

 

Secondo caso di variante Omicron Il Piemonte resta in zona bianca

SECONDO CASO DI VARIANTE OMICRON IN PIEMONTE

Oggi è stato individuato in Piemonte il secondo caso di variante Omicron. Si tratta di un ottantenne, residente nella provincia di Torino, di rientro dal Sudafrica: è stato sottoposto a un tampone all’aeroporto di Caselle.

L’uomo, non vaccinato, è del tutto asintomatico ed attualmente si trova in isolamento domiciliare nella propria abitazione.

IL PIEMONTE SI CONFERMA IN ZONA BIANCA

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto Superiore di Sanità

Nella settimana 29 novembre-5 dicembre, in Piemonte il numero dei nuovi casi e dei focolai cresce, come nel resto del territorio nazionale.

L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 1.36 a 1.30 mentre la percentuale di positività dei tamponi passa dal 2% al 3%. L’incidenza è di 179,51 casi ogni 100 mila abitanti, mentre il tasso di occupazione dei posti letto sale, ma resta sempre sotto soglia di allerta (7% per le terapie intensive e 7,9% per i posti letto ordinari).

La situazione epidemiologica e il numero dei ricoveri, sempre contenuti, concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

Frenava i treni per divertimento: dopo 100 volte è finito in manette

Un 47enne residente in Piemonte è stato arrestato per interruzione di pubblico servizio e resistenza a pubblico ufficiale: ora è in carcere a Genova. La polizia lo ha incastrato visionando i video delle telecamere di sorveglianza.

Lo hanno già definito ‘l’uomo che fermava i treni’, poiché azionava il freno di emergenza dei convogli in modo seriale, lo ha fatto un centinaio di volte, pare per puro divertimento, facendo accumulare ore di ritardo.

Il soggetto, bulgaro, era diventato l’incubo di pendolari liguri, piemontesi e lombardi. Una volta ha tentato, completamente ubriaco, di fermare un aereo partito da Orio al Serio.

Ma non ha trovato il freno, proprio perché non si trattava di un convoglio ferroviario.

Spaccio in Borgo San Paolo, operazione della polizia sgomina la gang

La Polizia di Stato, con personale della Questura di Torino, Commissariato San Paolo, sta dando esecuzione in queste ore a 6 provvedimenti di custodia cautelare in carcere, 1 degli arresti domiciliari e 1 di obbligo di presentazione alla p.g., nei confronti di 8 giovani cittadini italiani, per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sono attualmente in corso alcune perquisizioni nel quartiere San Paolo. Seguiranno approfondimenti
AGGIORNAMENTO

Nella mattinata, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, personale della Questura di Torino, Commissariato di P.S. San Paolo, ha dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Torino, nei confronti di otto soggetti, fra cui una donna, indagati, a vario titolo, per detenzione e cessione di sostanze stupefacenti:

–          M.M. classe 1993, residente in Torino (custodia cautelare in carcere);

–          M.F., classe 1986, residente in Torino (custodia cautelare in carcere);

–          B.E., classe 1997, residente Torino (custodia cautelare in carcere);

–          M.J., classe 1987, residente in Torino (custodia cautelare in carcere);

–          D.D. M., classe 1977, residente in Torino (custodia cautelare in carcere);

–          C.C., classe 1991, residente in Torino (custodia cautelare in carcere);

–          M.A., classe 1989, residente in Torino (arresti domiciliari);

–          L.A., classe 1980, residente in Torino (obbligo di presentazione alla P.G.).

 

L’attività d’indagine trae origine da un arresto per detenzione ai fini di spaccio di circa 400 gr di marijuana operato in zona San Paolo dal personale in servizio di volante, nel settembre 2019, a carico di un cittadino italiano.

 

La successiva complessa attività investigativa, supportata da attività tecnica e da servizi di osservazione anche con l’apporto di telecamere fisse e mobili, ha consentito di disarticolare una fitta rete di soggetti, dediti in forma continuativa allo spaccio di sostanze stupefacenti di varia tipologia (cocaina, hashish, marijuana) prevalentemente in zona San Paolo di Torino.

 

Nel corso della pregressa attività d’indagine venivano sequestrati gr. 255 di cocaina e gr 400 di marijuana e venivano arrestate in flagranza di reato per spaccio di stupefacenti 4 persone.

 

Nel corso delle perquisizioni di oggi è stata rinvenuta e sequestrata ulteriore sostanza stupefacente a carico di alcuni indagati:

  1. 60 circa di cocaina, gr. 16 circa di hashish, gr, 3,5 di marijuana a carico di D.D.M.;
  2. 30 circa di cocaina a carico di M.J.

 

Pertanto, i medesimi sono stati tratti in arresto in flagranza per detenzione ai fini spaccio di sostanze stupefacenti.