La Città di Torino ha adottato su proposta dell’UNHCR (Alto Commissariato ONU per i Rifugiati), la “Carta per l’integrazione dei rifugiati”.
La delibera è stata licenziata dalla Giunta Comunale, su proposta di Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità. Il documento, frutto di un percorso condiviso, sarà adottato da altre cinque grandi città: Roma, Milano, Napoli, Bari e Palermo con l’obiettivo di promuovere e favorire l’integrazione e l’inclusione di rifugiati e richiedenti asilo sul territorio.
Con la Carta il Comune di Torino rinnova l’impegno ad essere una città della buona accoglienza in cui l’integrazione delle persone migranti rappresenta un valore fondamentale sul quale investire le migliori energie attraverso un processo dinamico in cui tutti gli attori sociali e le persone rifugiate partecipano. A tale fine è necessario costruire una rete per lo scambio di esperienze e conoscenze, avviare un confronto con le istituzioni nazionali e individuare soluzioni operative nel solco di una cooperazione rafforzata tra le amministrazioni locali.
Alle persone con vulnerabilità socio-sanitaria, donne sole con bambini, minori stranieri non accompagnati è necessario offrire soluzioni concrete ai loro bisogni lavorativi, formativi e abitativi.
Il documento impegna le città aderenti ad operare per obiettivi, in particolare, promuovere l’accoglienza diffusa in piccoli gruppi e in famiglia; ricercare soluzioni abitative post-accoglienza favorendo percorsi di accompagnamento all’abitare; integrare i sistemi di welfare locale e di accoglienza; facilitare la rapida acquisizione dei documenti essenziali; promuovere il coordinamento coi servizi sanitari per la tutela della salute, soprattutto mentale; consolidare i servizi rivolti alle persone rifugiate adottando un approccio one-stop-shop ossia il superamento degli ostacoli burocratici per fornire un servizio migliore.
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Debbo premettere di non aver mai avuto una particolare simpatia per Enzo Bianchi, fondatore della Comunità interreligiosa di Bose, personaggio celebratissimo anche dall’attuale Pontefice che però in tempi recenti lo ha allontanato in modo brusco da Bose. L’ho ascoltato qualche volta e ho avuto modo anche di parlargli. Non mi ha mai convinto, se non per il suo tentativo di tenere aperto un dialogo con protestanti e ortodossi apprezzato anche dal cardinale Ravasi che è la testa più colta e pensante della Chiesa d’oggi. Mi è sembrato sempre un grande affabulatore, anche se appare evidente una sua incultura di fondo rappresentata da un diploma in ragioneria e una frequenza non terminata con una regolare laurea della Facoltà di Economia e commercio. Bianchi ha vissuto intensamente la stagione del Concilio Vaticano II, rimanendo nella Chiesa senza gli estremismi allora frequenti delle comunità contestative di Firenze, di Torino, di Roma e di altre città che ebbero dal cardinale Pellegrino un qualche appoggio clandestino come quello concesso all’ex abate di San Paolo dom Franzoni. Il nettissimo orientamento a sinistra di Bianchi ne ha fatto il fiore all’occhiello dei cattolici progressisti. Articoli di giornale, conferenze, libri hanno reso noto Bianchi anche in televisione. In una recente intervista, dopo le polemiche con il Papa per il suo allontanamento da Bose, ha detto testualmente : “Io a Bose avevo provato a cambiare le preghiere. Avevo trasformato il linguaggio di molte di esse per renderlo più attuale. Più vicino ai giovani, più moderno. E non è che questa scelta mi abbia portato così tanta fortuna …”. Ed ancora : “Ai giovani la liturgia che oggi viene offerta in chiesa e ‘ molto lontana, troppo perché essi ne siano ancora attratti. Io faccio fatica ad accettare liturgia ed Eucarestia così come vengono celebrate oggi. Le preghiere si ripetono in un linguaggio che non dice più nulla. I social e non soltanto hanno cambiato il modo di comunicare e l’Eucarestia e le preghiere devono parlare anche ai giovani che sono sempre meno nelle nostre chiese “. Io non ho una sufficiente conoscenza del mondo protestante, ma mi sembra che Bianchi parli ormai come tale. Certamente non ha una cultura neppure teologica, ma parlare così delle preghiere e soprattutto dell’Eucarestia appare imbarazzante. Può sembrare strano che un laico credente come chi scrive, debba ricordare a “padre “ Bianchi che il “Padre nostro” è la preghiera insegnata da Gesù. E “l’Ave Maria “sublimata dalla poesia dantesca, e’ una preghiera che nessun Bianchi può permettersi di toccare o ritoccare. E’ la preghiera che don Bosco consigliava di recitare ogni sera prima di addormentarsi ai suoi giovani. E tanto basta. Stiamo davvero perdendo il senso della misura e delle proporzioni. Nessuno sente la necessità di una riforma da parte di Enzo Bianchi. Se lo confrontiamo ai grandi eretici come Lutero, abbiamo la vera dimensione parolaia del fondatore di Bose. Non esiste un Cristianesimo per i giovani e uno per gli anziani. I secoli della storia della Chiesa appartengono ad una tradizione che forse Bianchi non è neanche in grado di capire. Siamo nella novena di Natale e il canto del “Regem venturum dominum”appartiene ad una suggestione ineffabile che anche l’ateo Massimo Mila ammirava.
In sicurezza a piedi e in bici a San Salvario
La Giunta comunale, su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, ha approvato il progetto esecutivo per l’adeguamento e la messa in sicurezza di percorsi protetti pedonali e ciclabili all’interno del quartiere di San Salvario.
Il costo dei lavori, il cui importo ammonta a 390 mila euro, è finanziato con il contributo del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.
Il progetto complessivo denominato “Torino Mobility Lab – Progetto di mobilità sostenibile nel quartiere di San Salvario” presentato dalla Città di Torino nel 2017 e classificatosi al terzo posto nel bando nazionale, ha come obiettivo il costruire azioni tra loro coordinate per favorire la mobilità alternativa al veicolo privato.
Ad essere interessata dai lavori, sarà un’area ampia e centrale ricompresa tra gli assi di corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, corso Bramante e corso Massimo D’Azeglio, nonché caratterizzata da forte densità abitativa e dalla presenza di luoghi di polarizzazione quali la stazione ferroviaria di Porta Nuova, vari istituti scolastici e sedi universitarie, sedi di servizi pubblici, oltre che numerose attività terziarie e commerciali.
“Gli interventi si inseriscono nel quadro più generale di una politica di redistribuzione dello spazio stradale a beneficio delle utenze più deboli”, spiega l’assessora Chiara Foglietta -. Tra gli obiettivi del progetto: riduzione del traffico di attraversamento dell’area, utilizzo multifunzionale delle strade, a favore della mobilità locale, con positive ricadute sulla qualità ambientale dello spazio pubblico e aumento della sicurezza degli spazi antistanti le scuole, in modo da favorire accoglienza e socializzazione”.
Sono pertanto previsti l’attuazione di interventi di pedonalizzazione e creazione di strade scolastiche, con chiusure, allargamento ed adeguamento dei marciapiedi, rallentamenti veicolari e/o rialzi anche parziali della carreggiata, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, oltre al ripristino dello strato superficiale della pavimentazione stradale.
E’ inoltre in programma la posa di arredi urbani ed interventi cromatici sulle superfici orizzontali ripristinate, per una chiara connotazione delle funzioni e per una migliore fruizione degli spazi, con geometrie da concordare in fase esecutiva con la competente Soprintendenza, oltre alla fornitura e posa di segnaletica orizzontale e verticale per la definizione di spazi protetti, quali le piazze/strade scolastiche e le aree/spazi pedonali.
I lavori interesseranno via Principe Tommaso, nel tratto fronte la scuola Bay; via Cesare Lombroso, da via Principe Tommaso a via Sant’Anselmo; le fermate del TPL di via Madama Cristina, all’intersezione con via Giacosa e via Bidone; via Valperga Caluso, sul piazzale fronte Liceo statale Regina Margherita; corso Dante, sulla banchina alberata fronte scuola Silvio Pellico; via Ernesto Lugaro, ampliamento marciapiede fronte scuola dell’infanzia.
Il prossimo step, dopo l’aggiudicazione della gara di appalto, sarà l’avvio dei lavori nella primavera del 2022 con ultimazione delle opere entro l’anno in corso.
Le scienziate e gli scienziati diventano per una sera speciali camerieri, per servire succulente curiosità scientifiche e divulgare, fra un piatto e l’altro, pillole di fisica, diritto, ecologia, genetica o linguistica
Mercoledì 15 dicembre a partire dalle 20.30 presso il Bistro di Off Topic andrà in scena Ricercatori alla spina, un evento di divulgazione multidisciplinare organizzato in collaborazione con l’impresa sociale Psiquadro e i docenti di UniTo Claudio Forte, Chiara Opeddisano e Silvia de Francia, con CentroScienza Onlus e con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino da un’idea dello stesso Claudio Forte, professore con alle spalle un decennio di servizio in sala.
La serata sarà un’occasione per far uscire il dibattito scientifico da Università e Accademie e portarlo al ristorante, in uno spazio di condivisione, cultura e aggregazione come il Bistrò di Off Topic, in modo da avvicinare il grande pubblico e rendere accattivante e conviviale la discussione intorno a piccole e grandi questioni di fisica, farmacologia, medicina, informatica o diritto.
Una volta a tavola, le persone avranno a disposizione due menù, quello classico per ordinare i piatti della nuova proposta gastronomica del Bistrò – con gli irresistibili Bun di Angus o vegetali, le Focacce alla Pala con bufala di Battipaglia o crudo del Casentino o le Bowl con gamberi crispy, straccetti di pollo e bacon o stracciatella e verdure di stagione – e un altro, scientifico con undici microtematiche che spaziano dai problemi di vita quotidiana alle grandi domande esistenziali che toccano ognuno di noi. Una volta scelto il “piatto scientifico” da approfondire, un ricercatore si avvicinerà al tavolo per divulgare in modo originale e coinvolgente curiosità sugli argomenti più disparati.
L’appuntamento del 15 dicembre si spazierà dai fattori invisibili che ci fanno assomigliare ai nostri genitori fino alla smisurata ricchezza racchiusa nei dialetti della nostra Penisola, passando per i consigli dall’antica Grecia per combattere l’hangover e i postumi dopo una serata con gli amici, fino ad argomenti di estrema attualità come i rapporti tra il diritto alla libertà e il diritto alla salute.
PRENOTAZIONE TAVOLI OBBLIGATORIA
Contatta il Bistrò di OFF TOPIC scrivendo su Whatsapp al numero 388.446.3855
Inizio evento ore 20:30
Fausto Cristofari, Segretario di Rifondazione Comunista Torino, rivolge un appello per la partecipazione e la piena riuscita dello Sciopero Generale e della giornata di mobilitazione indetta da CGIL e UIL per il 16 dicembre.
“Lo sciopero generale – dichiara Cristofari – rappresenta la necessaria risposta alle politiche antipopolari del governo Draghi, che si contrappongono a quelle che sono le reali necessità della popolazione: pensioni decenti, tutela del lavoro e del reddito, diritto alla salute e all’istruzione.” E prosegue “La giornata del 16 dicembre può essere l’occasione di una svolta per rimettere al centro dell’interesse del Paese le questioni sociali e del lavoro, troppo spesso dimenticate anche da chi, come il PD, si vuole dipingere come rappresentante degli interessi popolari. La reazione scomposta di tutti i poteri forti alla necessaria dichiarazione di questo sciopero va rispedita al mittente, attraverso una partecipazione massiccia e consapevole a questa importante giornata di lotta.”
Rifondazione Comunista Torino sarà presente alla manifestazione interregionale di Milano, insieme a tutte le forze che lavorano per una vera Sinistra nel nostro Paese.
“La nostra indicazione è molto semplice e, insieme, impegnativa: partecipiamo allo sciopero, per costruire il cambiamento.” così Cristofari a conclusione del suo intervento.
Fausto Cristofari segretario provinciale Rifondazione Comunista – Sinistra Europea di Torino
Sguardi Plurali in mostra

L’azienda torinese specializzata in produzione pubblicitaria e post pubblicitaria, compie quest’anno un quarto di secolo
L’azienda torinese Giorgio Risi srl spegne le sue prime venticinque candeline; fondata nel novembre del ’96 da Giorgio Risi, l’azienda rappresenta oggi un importante punto di riferimento nel mondo della pubblicità e comunicazione, vantando rapporti con clienti quali, tra gli altri, Ferrero, Iveco, Mondadori, Vergnano e Buffetti. Ha due sedi in lungo Dora Colletta, a Torino,e in via Antonio Borgese a Milano, sedi tra le quali vengono condivisi progetti con agenzie, professionisti del settore e aziende. Questi progetti prendono poi forma e approdano in tv, sulla radio e sul web.
La Giorgio Risi è una casa di produzione e post produzione pubblicitaria in cui la sperimentazione rappresenta il DNA fondamentale del suo fondatore, che decise di intraprendere, dopo gli studi scientifici e classici, un percorso artistico legato alla musica. La sua formazione è maturata presso la nota agenzia pubblicitaria di Armando Testa, esperienza dopo la quale decise di avviare un percorso autonomo. La sua azienda, così concepita, a ‘filiera corta, si è affermata sul mercato italiano e estero, oggi conta una quindicina di persone impegnate all’interno e ha vantato una serie di realtà a lato dell’azienda madre, come LDC 95, studio fotografico e web Radio, o la factory EGGERS 2.0, creata da un pool di professionisti.
“Venticinque anni – spiega Giorgio Risi – rappresentano un traguardo importante considerando il contesto storico nel quale siamo collocati e operiamo. Abbiamo visto il mondo prendere derive pericolose e mercati vacillare in molte aree del business, inclusa la nostra. La sopravvivenza all’interno di questo mondo e di questi scenari estremamente complessi è legata principalmente alla sorta e a quella che gli anglosassoni definiscono “right time right place”. Bisogna sempre essere pronti alla riprogettazione e riorganizzazione di pensieri e idee di fronte ai cambiamenti continui”.
“Non credo esista nel nostro campo – aggiunge Giorgio Risi – una formula magica, ma penso piuttosto che la giusta alchimia consista nella capacità di unire idee e progetti, mostrando l’umiltà di imparare, soprattutto da generazioni diverse dalla propria. Questo è un mestiere che è fatto di stimoli, di passioni e che impone a chi lo fa di mettersi in gioco ad ogni puntata e ad ogni partita”.
Mara Martellotta
Unes a sostegno di LILT
Unes rinnova anche quest’anno il proprio impegno a sostegno di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, attraverso una speciale raccolta fondi, attiva per il periodo natalizio e fino al 6 gennaio salvo esaurimento scorte, all’interno di tutti i punti vendita aderenti all’iniziativa a insegna U2 Supermercato, U! Come tu mi vuoi e presso gli store il Viaggiator Goloso®.
Per partecipare basta donare 2 euro in cassa, ricevendo a fronte della donazione una matita solidale, disponibile in tre simpatiche varianti differenti.
Il ricavato verrà interamente devoluto alle sezioni LILT LOMBARDIA, LILT EMILIA ROMAGNA e LILT PIEMONTE-VALLE D’AOSTA, a sostegno delle attività di prevenzione primaria, diagnosi precoce, assistenza ai malati e ricerca in campo oncologico.
“Siamo davvero lieti di confermare, anche per il Natale 2021, il nostro impegno al fianco di LILT – ha commentato Gaia Mentasti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Unes -. Per noi è ormai una tradizione sostenere LILT dando il nostro supporto a una battaglia tanto importante. Le iniziative passate hanno riscosso un grande successo, contribuendo a sostenere numerosi progetti promossi dall’associazione provinciale LILT Milano Monza Brianza; quest’anno abbiamo voluto fare un passo in più, coinvolgendo non solo LILT Milano Monza Brianza, ma anche le associazioni provinciali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna e quindi estendendo la raccolta fondi a tutta la nostra rete diretta di Supermercati. Abbiamo condiviso con LILT un approccio sistemico, che ci consentisse di mettere a fattor comune impegno e obiettivi nei territori coperti dal presidio delle LILT, al di là delle naturali suddivisioni organizzative, ed in cui sono presenti i nostri Supermercati, così da massimizzare i risultati a favore di una causa tanto importante”.
“Trovare i gadget di LILT alle casse dei supermercati Unes è diventata una piacevole consuetudine del Natale – aggiunge Luisa Bruzzolo, direttore operativo di LILT Milano Monza Brianza -. Siamo molto grati alla generosità dei clienti, sempre pronti a donare, e alla sensibilità di Unes, che rinnova ogni anno il suo sostegno alla lotta contro i tumori. Tanti piccoli gesti diventano un grande aiuto per la nostra missione di salute, un valore che abbiamo imparato ad apprezzare in tempo di pandemia. E quest’anno l’aiuto vale ancora di più grazie al coinvolgimento delle LILT di tre regioni”.
Vinovo, gran finale di stagione all’ippodromo
I programmi, anche nel mondo dello sport, sono belli perché possono essere cambiati al volo accontentando la volontà di tutti. E così sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo nel giro di otto giorni ci saranno ben tre appuntamenti con l’ippica: il primo mercoledì 15 dicembre con una riunione ricchissima di ospiti e di cavalli importanti. Poi domenica 19 con il recupero della giornata dedicata ai Gentlemen saltata a causa della neve l’8 dicembre. E infine mercoledì 22 dicembre quando al centro del programma ci sarà la classica ‘Maratonina d’Inverno’ che sarà zanche l’ultimo Quinté dell’anno a Torino.
Nel convegno di questa metà settimana a sfidare i driver di casa arriveranno Alessandro Gocciadoro, Antonio Di Nardo e Gennaro Casillo, tre esponenti della migliore scuola italiana. Centrale di giornata il Premio Verga, un doppio km per cavalli di due anni. Favorito Di Nardo con Muscle Man Boko, che ha vinto all’ultima uscita a Modena. Ma occhio anche a Gocciadoro con Delicious Gar e a Due Italia, che come sempre Mauro Baroncini affida ad Andrea Farolfi. Merita attenzione Jellissima Du Mont, allieva di Marco Smorgon, che al debutto nonostante pista impraticabile per molta pioggia, ha subito centrato un successo.
Intrigante anche il Premio Foscolo, con nove cavalli al via sul miglio. Favori che andranno a spartirsi tra Cardoso Dr, del team Gubellini – Barelli, in gran forma ultimamente così come Canzone D’Amore e Cyel Joyeuse. Attenzione al rientro di Cordobes e a Capitan Cash Lp. Bella anche la corsa Gentleman, che avrà come suo motivo portante il rientro di Azzurra Ok, dopo un brutto infortunio ad un anno di distanza con le mani di Matteo Zaccherini. Prima corsa alle 14,20 con ingresso gratuito e obbligo del super Green pass.
Domenica poi, il recupero di quanto abbiamo perso per il maltempo una settimana fa. Quindi le otto corse dedicate ai Gentlemen con lo stesso programma ma anche la premiazione dei vincitori del Workshop fotografico che si è tenuto il 1° novembre, a cura di Cristiano Ragab, e la premiazione del ‘Cavallo del Cuore’ dell’ippodromo di Vinovo, eletto tra gli appassionati del nostro parterre. Non è tutto, perché la direzione dell’impianto sfrutterà la giornata anche per il classico brindisi natalizio con il pubblico: una bicchierata gratuita con panettone per tutti. E ci saranno anche i pony per il ‘battesimo della sella’ dedicato ai bambini.
Non è tutto, perché giovedì 16 l’Ippodromo di Vinovo che quest’anno ha festeggiato i suoi primi 60 anni di vita sarà premiato in Comune a Torino ricevendo il ‘Premio Quarto Potere 2021’, dedicato “a personalità che si sono distinte, nell’ambito della propria attività, contribuendo ad offrire una comunicazione chiara e competente nei confronti degli organi di informazione e del grande pubblico”.