ilTorinese

L’arte lascia i musei e sceglie i computer

Digital Art con successo alla Galleria Cristiani&co.

Martedì 14 dicembre a Torino la Galleria Cristiani&co ha ospitato l’evento di lancio del progetto Hesos Gallery.

Fra schermi led e pezzi di design storico, Andrea Pagliano e Filippo Aimo con l’Intervento di Luca Pannoli, noto per le sue “luci d’artista”, hanno acceso il dibattito sulla crypto-arte.

 “Un’opera creata in digitale può reggere il confronto con una reale? Assolutamente si!” A questa domanda spiazzante è stata data risposta, portando esempi e spiegando al pubblico i meccanismi di blockchain ed NFT. Durante la serata sono state mostrate al pubblico opere digitali inviate da importanti artisti del mondo della crypto arte italiana come Fabiano Speziari, , Domenico Barra, Mattia Cuttini, Luca Donno, Massimo Franceschet, Marcello Baldari, Niro Perrone ed Andrea Chiampo

Hesos è una galleria d’arte virtuale che mira ad unire i pubblici dell’arte tradizionale e del digitale.

“Collaborando con artisti che da sempre lavorano e credono nell’arte, miriamo ad arricchire e far comprendere meglio il mondo del digitale”

Salvatore Zito e Roberta Verteramo, rispettivamente pittore ed art designer, hanno deciso di collaborare con Hesos Gallery per la creazione delle loro prime opere in NFT,  disponibili in prima assoluta sul sito hesos.art dal 21 dicembre.

Gli appuntamenti culturali della Fondazione Torino Musei

SABATO 18 DICEMBRE

 

Sabato 18 dicembre dalle 10 alle 18

ROSE BIANCHE per Giovanna Cattaneo Incisa

Una giornata in ricordo della prima Presidente della Fondazione Torino Musei

Ingresso gratuito alla GAM, MAO e Palazzo Madama. Arte, letture, musica e testimonianze.

 

Il 18 dicembre 2011 Giovanna Cattaneo Incisa, prima Presidente della Fondazione Torino Musei, lasciava per sempre i suoi collaboratori e i suoi musei, che aveva guidato fino all’ultimo istante per 13 anni.

A 10 anni esatti dalla scomparsa, la Fondazione dedica una giornata speciale alla sua Presidente che da protagonista della vita culturale di Torino seppe imprimere un segno indelebile al potenziamento e allo sviluppo dei musei della Città.

Per chi ha conosciuto e lavorato con la Signora Cattaneo rimane viva la memoria di una personalità unica, che coniugava acume, intelligenza e tenacia a una rara sensibilità e a un particolare rispetto per le persone che con lei collaboravano, valorizzandone le qualità e le competenze.

È per questo che ancora una volta vogliamo offrire a Giovanna Cattaneo Incisa i fiori che lei amava, un metaforico mazzo di rose bianche, insieme alla musica classica e alla lettura di brani di poeti e scrittori a lei cari. Per tutta la giornata di sabato 18 dicembre la GAM, il MAO e Palazzo Madama apriranno gratuitamente al pubblico le collezioni permanenti e le mostre Una Collezione senza confini, Luigi Ontani, Alessandro Sciaraffa, Claudio Parmiggiani alla GAM, Kakemono e Hub India al MAO Hub India a Palazzo Madama. Il programma della giornata si articola in diversi momenti distribuiti nei tre musei: al mattino a Palazzo Madama un omaggio che vede protagonisti personalità e istituzioni del mondo della cultura cittadina, in un incontro che alterna letture a cura di Gian Luca Favetto a sonate di Bach per violoncello; nel pomeriggio interventi musicali nelle sale della GAM e del MAO a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e attività per le famiglie che si svolgono nei Laboratori Didattici “Giovanna Cattaneo Incisa” della GAM.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Palazzo Madama 

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alla mostra Hub India.

ore 11:00 Gran Salone dei Ricevimenti

Lo scrittore Gian Luca Favetto legge brani e poesie di autori amati da Giovanna Cattaneo, accompagnati da interventi musicali a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino

Intervengono:

Maurizio Cibrario, Presidente Fondazione Torino Musei

Mario Verdun, Presidente Onorario Amici Fondazione Torino Musei)

Piergiorgio Re, Presidente Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris

Introduce: Adriano Da Re

 

MAO – Museo d’Arte Orientale

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Hub India.

ore 14:00 e ore 14:30

Interventi musicali a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nelle sale della mostra Kakemono.

 

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre Una collezione senza confiniArte internazionale dal 1990, Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas, Alessandro Sciaraffa. Sinfonia, Claudio Parmiggiani.

dalle ore 15:00 alle 17:00

Attività per famiglie Colori in Libertà nei Laboratori Didattici “Giovanna Cattaneo Incisa”

ore 15:30

Intervento musicale a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
nelle sale della mostra “Una collezione senza confini

ore 16:00

Intervento musicale a cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
1° piano Collezione del ‘900, sala “Arte tra le due guerre”

ore 16:30

Intervento musicale a cura del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
1° piano Collezione del ‘900, sala “Pop art”

 

Sabato 18 dicembre a partire dalle 15

COLORI IN LIBERTÀ

GAM – attività per famiglie

Attività a cura del Dipartimento Educazione GAM aperta a tutti. Ingresso libero

In occasione della giornata in ricordo di Giovanna Cattaneo Incisa, Presidente della Fondazione Torino Musei scomparsa il 18 dicembre 2011, la GAM il MAO e Palazzo Madama offrono l’ingresso gratuito per tutta la giornata. Gli spazi del Dipartimento Educazione della GAM, che sono intitolati proprio alla Signora Cattaneo in omaggio alla cura e attenzione con cui seguiva le attività, a partire dalle 15:00 saranno aperti per laboratori a ciclo continuo dedicati a tutti i bambini presenti in museo.

Per maggiori informazioni:

infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it

tel. 011.4429630

 

DOMENICA 19 DICEMBRE

Domenica 19 dicembre ore 11

A CERCAR STELLE

Palazzo Madama – attività per famiglie

Nessuno lo sa ma in museo c’è una collezione di stelle! Splendono silenziose appese sul soffitto, negli stemmi di famiglia o sul fondo di antichi piatti. A parlarci di loro c’è un prezioso astrolabio che ne indica la posizione nel cielo: così belle e irraggiungibili le cercheremo in dipinti e sculture per poi tracciarne, in laboratorio, di nuove a cui affidare sogni e desideri per il nuovo anno. Con fili metallici e colori che brillano al buio creeremo una nuova collezione…costellazione di stelle!

Info: età consigliata: 5/10 anni; durata: 90 minuti

Costo: €7 a bambino; biglietto ridotto per gli adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili

Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Domenica 19 dicembre ore 15

NATALE IN GAM. ARTE DI FAMIGLIA

GAM – Attività per le famiglie (dai 6 anni in su)

Il Natale è un momento di importante aggregazione per le famiglie, che spesso segna il ritorno di famigliari che vivono o lavorano lontano. La GAM propone un’attività dedicata alle famiglie in cui sia i bambini sia i genitori saranno coinvolti in un laboratorio a tema, un’occasione per riunirsi e lavorare insieme a un progetto comune. Partendo dai ritratti presenti tra i capolavori delle collezioni del ‘900, nello spazio dell’Educational Area genitori e figli utilizzeranno la stessa tecnica per creare originali autoritratti portanti, grazie a un gioco di trasformazione individuale. A termine dell’attività le famiglie uniranno le loro opere nella ricomposizione di un unico ritratto tridimensionale.

Costo: 7 euro a partecipante

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

LUNEDI 20 DICEMBRE

 

Lunedì 20 dicembre

20 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022

PICCOLO ATELIER DI NATALE

Palazzo Madama – attività per la famiglia

Dal 20 dicembre per tutto il periodo natalizio Palazzo Madama offre alle bambine e ai bambini curiosi la possibilità di scoprire di cosa sono fatte le stelle presenti in museo e un’attività creativa da fare a casa con tutta la famiglia.

Sul sito del museo al link: https://www.palazzomadamatorino.it/it/education/famiglie  troverete quiz e brevi schede descrittive gratuite che suggeriranno la creazione di stelle colorate da appendere in casa come augurio per il nuovo anno e da condividere: preparate forbici e colla!

Info: attività gratuita

Bettelmatt, il pascolo della questua

Il nome Bettelmatt, oggi associato ad uno dei più famosi e rinomati formaggi d’alpe, deriva da un termine vallesano-Walser risalente al Medioevo che significa, letteralmente, “pascolo della questua”, traendo origine da un’antica tradizione religiosa .

Una delle più vecchie pratiche di lasciti in natura, a favore dei poveri o di enti religiosi, per i vallesani dell’Oberland bernese e per i Walser, era quella di disporre, giunta l’ultima ora, di “legati” in formaggio, usandolo come merce di scambio, per il pagamento degli affitti, delle concessioni di alpeggio e delle tasse. O, come in questo caso, a vantaggio dei più bisognosi. Così, dall’alto Vallese alle colonie Walser come la Val Formazza, si diffuse l’usanza, nei testamenti, di questi lasciti a favore dei poveri, con la distribuzione ( quasi sempre a Natale o Pasqua ) di forme di formaggio. Grazie alla devozione e al senso di pietà dei vecchi Walser, i formaggi dei pascoli migliori  venivano riservati alla questua per i poveri. Gli alpeggi da cui provenivano questi formaggi venivano spesso indicate come “alpi della questua” (“Bettelalp”) e corrispondevano sempre ai pascoli più ricchi delle vallate. Il motivo? Più il pascolo era ricco e più la generosità del donatore sarebbe stata premiata nell’altra vita. In altri casi l’usanza della questua era legata ad ex-voto, per “liberarsi” da pericoli e calamità naturali. Nella Turtmanntal , valle del Canton Vallese che si apre sulla sinistra della valle del Rodano, un tempo abitata dai Walser, ai piedi dell’imponente mole del Weisshorn, il 14 agosto – vigilia dell’Assunta – i poveri , saliti dal fondovalle, giravano con la gerla i diciassette alpeggi, ricevendo in ciascuno una piccola parte di formaggio. Ma gli esempi sono tanti, come recitano i più antichi documenti conservati negli archivi ecclesiastici e delle varie comunità. Il Bettelmatt, formaggio a pasta compatta di colore che va dal giallo all’oro, con la ruvida crosta di color marrone più o meno scuro, porta con se anche questa storia legata all’elemosina pubblica. Così questa delizia, prodotta da latte crudo intero di una mungitura di mucche di razza bruna,  tra luglio e settembre, esclusivamente nei sette alpeggi della Valle Antigorio Formazza ( Bettelmatt, Kastel, Val Toggia, Vannino, Poiala, Forno e Sangiatto )  può essere definito anche un prodotto solidale che affonda le radici in quello che era un generoso esempio di carità e di sostegno agli “ultimi”.

Marco Travaglini

Ripresa economica: la Regione proroga i voucher turismo e rilancia Piemonte Lavoro

Prorogati i voucher turismo, approvati il piano 2021 e le attività 2020 dell’Agenzia Piemonte Lavoro.

Questo, in sintesi, è quanto è accaduto nella seduta della terza Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Claudio Leone.

L’assessore regionale Vittoria Poggio ha illustrato il Ddl 176, che “allinea i tempi di utilizzo dei voucher per favorire la domanda turistica”. Il provvedimento, visto il permanere delle difficoltà di spostamento e soggiorno a causa della pandemia, consente alla Giunta regionale di aggiornare i termini temporali di utilizzo dei voucher.
Verranno così tutelati i potenziali turisti che hanno acquistato i buoni, evitando che scadano prima del loro utilizzo.

Il provvedimento è stato approvato all’unanimità, insieme a un emendamento proposto da Monica Canalis (Pd). Nel corso dei lavori sono anche intervenuti Alberto Preioni (Lega), Alessandra Biletta (Fi) e Marco Grimaldi (Luv).

“Le politiche attuate da Agenzia Piemonte Lavoro vogliono potenziare le reti territoriali e garantire servizi più efficienti, per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro”. Così si è espressa l’assessore regionale Elena Chiorino, coadiuvata dal direttore dell’agenzia, illustrando il Piano di attività approvato all’unanimità dalla Commissione.

L’agenzia – quindi – continuerà con il rafforzamento della formazione per andare incontro alle esigenze delle imprese con nuove figure professionali.

Nel corso del 2021 Agenzia Piemonte Lavoro, che coordina i 31 Centri per l’Impiego piemontesi, ha continuato a lavorare sugli elementi introdotti in periodo pandemico, come per esempio la remotizzazione dei servizi, che si sono rivelati utili per garantire minori tempi di attesa, migliore efficienza e qualità agli utenti.

Da segnalare anche il piano di potenziamento delle risorse umane dell’agenzia, che ha già portato all’inserimento di 188 persone e che realizzerà, una volta ultimato il piano, l’assunzione di ulteriori 300 unità. Già a partire dal marzo 2022 saranno contrattualizzate 134 unità con contratti di Formazione e Lavoro.

Il bollettino Covid di sabato 18 dicembre La situazione a Torino e in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.326 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1.258 dopo test antigenico), pari al 3,5% di 66.600 tamponi eseguiti, di cui 54.312 antigenici. Dei 2.326 nuovi casi gli asintomatici sono 1.500(64,5%).

I casi sono così ripartiti: 1.350 screening, 737 contatti di caso, 239 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 429.716, così suddivisi su base provinciale: 34.302 Alessandria, 20.755 Asti, 13.850 Biella, 61.379 Cuneo, 33.274 Novara, 228.856 Torino, 15.495 Vercelli, 15.806 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.763 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 4.236 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 664(- 3 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 56(+ 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 22.897

I tamponi diagnostici finora processati sono 10.885.535(+ 66.600 rispetto a ieri), di cui 2.605.687  risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.948

Otto decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.948  deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.595 Alessandria, 730Asti, 441 Biella, 1.472 Cuneo, 959 Novara, 5.711 Torino, 552 Vercelli, 379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

393.151 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 393.151(+ 984 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.666 Alessandria, 19.043 Asti, 12.445 Biella, 56.482 Cuneo, 30.782 Novara, 209.691 Torino, 14.436 Vercelli, 14.308 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.569 extraregione e 2.729 in fase di definizione.

Il look in uscita è diverso da quello in entrata: arrestato

Il cambio di abito non è passato inosservato e la memoria fotografica dell’addetto alla sicurezza del negozio gli ha permesso di cogliere il particolare.

Martedì pomeriggio, un trentasettenne italiano entra in un negozio di abbigliamento di via Roma. L’addetto alla sicurezza nota il look dell’uomo che indossa un paio di jeans e una felpa blu. Dopo alcuni minuti, vede l’uomo venire fuori dal negozio notando, però, che questi ora indossa un bomber bianco, fatto che insospettisce il vigilantes. La conferma dei suoi dubbi arriva dalle barriere antitaccheggio che si azionano al passaggio del trentasettenne, motivo per cui l’uomo viene fermato e tratto in arresto per furto dagli agenti del Commissariato Centro nel frattempo intervenuti. Il bomber è stato poi restituito al legittimo proprietario.

Workshop, mostre e novità ai Musei Reali

Anche una nuova installazione dello scultore Fabio Viale

 

Sono tante le novità che vi attendono questa settimana ai Musei Reali. La mostra In Between di Fabio Viale si arricchisce di un allestimento inedito: nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, il gruppo Amore e Psiche lascia il posto all’opera Le Tre Grazie, composta da tre figure femminili con un riferimento esplicito sia al mito greco, sia al capolavoro di Canova. L’installazione ha come oggetto una scena che lo scultore vide alcuni anni fa durante uno dei suoi frequenti viaggi in Maghreb, immortalata nello scatto del compagno di viaggio Battista Fasano: tre donne sedute sotto una pensilina del bus a Ghardaia, città algerina di religione islamica, dove il tradizionale haik femminile è un’ampia e lunga veste bianca che avvolge tutto il corpo, lasciando scoperto soltanto un occhio. La femminilità e la presenza del corpo, dissimulate, sono rese plasticamente dal movimento e dalla volumetria, attraverso un virtuosismo tecnico capace di creare un gioco tra il pieno e il vuoto, donando potenza e leggerezza alle sculture.

 

Le attività con CoopCulture

Riprendono i workshop artistici (disegno, acquerello e collage) organizzati da CoopCulture nelle sale della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti e, per la prima volta, negli straordinari spazi della Galleria Sabauda. Partecipando ai laboratori di disegno e pittura, è possibile confrontarsi con i dipinti e le sculture della Collezione permanente, in un rapporto continuo tra scoperta dell’opera e conoscenza delle tecniche pittoriche; esercitando la capacità di osservazione con la riproduzione delle opere esposte, ogni partecipante può sviluppare un personale progetto artistico. I workshop sono tenuti dai maestri Giulia Gallo ed Enrico Partengo.

Domenica 19 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, appuntamento in Galleria Sabauda con il workshop artistico dedicato alla tecnica del collage.

Costo: € 120 (8 ore) + biglietto d’ingresso al Museo. Biglietto d’ingresso Galleria Sabauda (€ 15 Intero / € 2 ridotto 18-25 anni / Gratuito con Abbonamento Musei).

Biglietti online su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Le visite guidate con Coopculture

Sabato 18 dicembre alle ore 11 e domenica 19 dicembre alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 18 dicembre alle ore 15.30 e domenica 19 dicembre alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Biglietti online su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Ogni martedì e venerdì, il pubblico può visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Ogni mercoledì e sabato Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson, un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte, per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Sette e Novecento.

Ogni giovedì e domenica sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico può godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entrano nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parla di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconta dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si tengono incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonde in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra.

 

Le mostre in corso

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo, prorogato fino al 20 febbraio 2022, è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione, capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

I biglietti possono essere acquistati su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60


Oggi sono in vena di aforismi e citerò tre pensieri (di epoche diverse) che ben si adattano a tre elementi fondanti della passione infuocata che animava tante bands liceali nel 1966 in USA: gioventù, entusiasmo e audacia…

I ragazzi che s’amano non ci sono per nessuno, sono altrove, ben più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell’abbagliante splendore del loro primo amore”.
[Jacques Prévert]

Coltivate sempre pensieri positivi, l’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura”.
[Napoleon Hill]

Senza l’audacia, l’impossibile coprirebbe ogni lembo di terra”.  [Bernard Fontenelle]

L’entusiasmo e l’audacia spinsero moltissime delle bands elencate in questa discografia minore garage rock USA 1966, ormai giunta già alla sua undicesima tappa.

–  The Dimensions “Baby What Do You Say / Knock You Flat”  (Panorama 41);

–  J. Goon and The Belvederes “Linda Lou / Beware”  (Fleetwood Records FL 4562);

–  The Last Times “Don’t Tell Me / I Need Your Love”  (Togy Records 52866);

–  Gord’s Horde “I Don’t Care / Please Tell Me”  (Hodag 826A-0540);

–  The Yes It Is “Walkin’ The Dog / Little Boy”  (Studio City Records SC 1046);

–  The Eradicators “Reputation / I’ve Been Hurt”  (Pyramid 7232);

–  The Barons “Don’t Burn It / I Hope I Please You”  (Brownfield Records BF-1035);

–  Drusalee and The Dead “Lily / Exodus”  (Vardan Records 303);

–  The Hangmen of Fairfield County “Stacey / I Don’t Want You Around”  (High Castle Records HC-401);

–  The Yankee Rebels “I Wanna Know Why / Maybe I’m Crazy”  (Barclay 17235-17236);

–  The Crossfires “Who’ll Be The One / Making Love Is Fun”  (Tower 278);

–  The Gentle’Men “Come On (If You Can) / Only Me”  (Cameo C-419);

–  The Dry Grins “She’s A Drag / You’re Through”  (Montel Michelle M/M-959);

–  The Grapes “You Better Come Home / When The 4 Winds Blow”  (Purple 110);

–  The Blazers “I Don’t Need You / Lovin’ To Do”  (Brass 306);

–  The Emotions “Sometimes / Why Must It Be”  (Century Records 24742);

–  The Young Alley Cats “Since She’s Been Gone / Cat Tracks”  (Robin Records RR 100 / RR 101);

–  The Jolly Beggars “The Last Step Of Doom / Don’t Walk Out On Me”  (Pamela Rose PR-1);

–  The Hides “When I See The One I Love / Don’t Be Difficult”  (Scotty [GQP-1002]);

–  The Curfews “Baby / Look At Me”  (Montgomery M-007 / M-008);

–  The Customs Five “Let’s Go In ‘69 / Little Louie”  (Task Records 45-108);

–  Eric & The Chessmen “You Don’t Want My Loving / Blue Skies”  (Kama Records 777);

–  The Bossmen “Wait And See / You’re The Girl For Me”  (Lucky Eleven LE-227);

–  The Sants  “Leaving You, Baby (On The Midnight Train) / High Tide”  (Format 118).

(… to be continued…)

Gian Marchisio

Juve e Toro all’attacco per risalire in classifica

Serie A: 18esima e penultima giornata di campionato

Juve e Toro all’attacco per risalire in classifica e chiudere al meglio il girone d’andata che al momento è negativo per la squadra bianconera,positivo per i granata.
A seguire le probabili formazioni che scenderanno in campo

Bologna – Juventus: 18 dicembre 2021 ore 18:00, diretta su DAZN

BOLOGNA (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theathe; De Silvestri, Dominguez, Svanberg, Hickey; Soriano, Barrow; Arnautovic. Allenatore: Mihajlovic.

JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; De Sciglio, De Ligt, Bonucci, Pellegrini; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Bernardeschi; Kean, Morata. Allenatore: Allegri.

Torino – Hellas Verona: 19 dicembre 2021 ore 18:00, diretta su DAZN

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Izzo, Zima, Buongiorno; Singo, Lukic, Pobega, Vojvoda; Praet, Pjaca; Sanabria. Allenatore: Juric.

HELLAS VERONA (3-4-2-1): Montipò; Casale, Magnani, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Ilic, Faraoni; Barak, Caprari; Simeone. Allenatore: Tudor.

Enzo Grassano

A Porta Nuova anche il mitico Harry’s Bar

/

All’interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni Retail c’è anche l’elegante caffetteria  Harry’s Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana

Il Terrazzo della stazione occupa un’area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food&Restaurant, e rappresenta il coronamento dei lavori di riqualificazione. La spaziosa Food Lounge è ispirata al design e all’ambiente, alla socialità, ai sapori e al comfort.  Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald’s.