ilTorinese

Anche il salamino ha la sua sagra

MONCESTINO VINCE LA SCOMMESSA: RIPARTE LA SAGRA DEL SALAMINO CON UN BUON AFFLUSSO DI VISITATORI

E’ stata davvero la Sagra del Salamino della ripartenza dopo due anni di fermata forzata dovuta all’emergenza sanitaria quella che si è svolta a Moncestino domenica. Comune e Pro loco, con la regia del sindaco Bruno Poles e del vice Alessandra Micone, grazie all’impegno dei volontari hanno dato vita ad una manifestazione che ha visto un discreto afflusso di persone, nonostante non ci fosse la somministrazione ma la vendita da asporto ed un servizio di bar. Per tutta la giornata è stato presente il circolo ippico Pon Granin. Tra i visitatori diversi sindaci, tutti quelli dell’Unione Valcerrina (nella quale Moncestino è rientrata recentemente) con il presidente Fabio Olivero, i primi cittadini Mauro Castelli di Verrua Savoia ed Andrea Gavazza di Cavagnolo e Gianluca Colletti di Castelletto Monferrato

Un nuovo Mini Trony a Cambiano

 

Con 401 mq e 4 addetti alla vendita è ubicato presso il Centro Commerciale “Il Tepice”, sulla S.S. 122 per Chieri

 

Milano, 8 aprile 2022 – Sabato 9 aprile Trony inaugurerà il nuovo punto vendita MiniTrony a Cambiano (TO): presso il nuovo negozio lavoreranno 4 addetti alla vendita coordinati dal direttore Roberto Alario. Ubicato presso il Centro Commerciale “Il Tepice”, sarà facilmente raggiungibile imboccando da Cambiano la Strada Statale 122 per Chieri. Con 401 mq di superficie, 1 cassa e un parcheggio da oltre 820 posti auto, il MiniTrony di Cambiano conterà su 4000 referenze e un bacino d’utenza stimato di circa 60.000 potenziali clienti. Prosegue così il progetto di sviluppo del Gruppo CO-PRE, socio G.R.E. che con questa nuova apertura raggiunge un numero complessivo di 80 punti vendita. In Italia, sono 160 i punti vendita Trony, cui si aggiungono 23 MiniTrony, per un totale di 183 negozi.

 

MiniTrony è il programma di affiliazione varato da G.R.E. SpA e rivolto ad imprenditori e negozi indipendenti nel settore della distribuzione di prodotti di elettronica di consumo. Nel novero delle insegne facenti capo al Gruppo, MiniTrony è quella che identifica i punti vendita di medio-piccole dimensioni, ubicati anche in centro città e caratterizzati da ampia disponibilità di prodotti e la convenienza di sempre: aree accoglienti e confortevoli con un’immagine giovane, chiara, dinamica e immediatamente riconoscibile.

 

Il punto vendita di Cambiano, con pianta quadrata, presenta come primi reparti all’ingresso quelli dedicati alla Telefonia Mobile e all’Informatica. Tra i vari servizi offre consegna a domicilio, installazione elettrodomestici, preventivi e molto altro ancora. Tra i reparti attivi, tutti quelli compresi nelle categorie del format Trony: un’offerta completa per le sezioni audio/video, fotografia, videogame e accessori, climatizzatori, piccoli e grandi elettrodomestici ed elettrodomestici da incasso.

 

Sicuramente un’attività di forte attrazione per la clientela di Cambiano, con un ruolo di primo piano nel panorama commerciale di tutta la zona.

Anche questa nuova apertura sarà comunicata a livello locale e sul sito www.trony.it

L’Hc Valpellice Bulldogs conquista l’Italian Hockey League – Division 1

La festa, adesso, può cominciare per davvero! Dopo aver concluso al primo posto tanto la stagione regolare quanto il Master Round, l’Hc Valpellice Bulldogs ha conquistato l’Italian Hockey League – Division 1 imponendosi nella finale playoff contro il Piné in sole due partite. Decisiva, dopo il successo a fil di sirena di una settimana fa a Torre Pellice, la larghissima affermazione a Pergine in gara-2 con il punteggio di 11-3.

La sfida si apre con il vantaggio dei padroni di casa a 1’08”, ma già al primo intervallo i biancorossi hanno operato il sorpasso e fissato il parziale sul 3-1. Il secondo drittel congela le distanze sul 4-2, quindi l’ultimo periodo apre alla fiera del gol fino al nettissimo finale che fa scattare la festa per la vittoria del campionato e per la conseguente promozione in Italian Hockey League. Per i valligiani tripletta di Filippo Salvai, doppiette di Moreno Rosso, Paolo Gardiol e Lorenzo Martina, reti di Pietro Cullati e Cristian Long.

«Sono estremamente orgoglioso di quanto conquistato sul ghiaccio da un gruppo di ragazzi e di dirigenti davvero incredibile: il successo finale, per quanto costruito nel corso di tutta la stagione, è stato strameritato – il commento di Renato Viglianisi, presidente del Comitato Regionale FISG -. L’hockey è anche Piemonte!».

Addio allo storico orologiaio: apri’ il negozio nel 1960

DAL PIEMONTE / È morto Michele Barale, di 82 anni, noto orologiaio di Cuneo. Il suo negozio in via Diaz 5, nel centro storico  è oggi gestito dalla figlia Roberta: era aperto dal 1960. Il signor Michele, che anche una volta andato in pensione si recava spesso nella bottega a dare una mano con la sua maestria nel riparare orologi, lascia anche un’altra figlia e un figlio.

Napoli (Azione): “Letta e M5S alleanza strumentale”

Dichiarazione dell’on. Osvaldo Napoli (Azione):

     Il segretario del Pd Enrico Letta insiste e persiste nella sua strategia di inseguimento del M5S annunciando che i due partiti si presenteranno alle prossime amministrative “più uniti che a quelle di ottobre”. Uniti ma autonomi. Par di capire che nei disegni di Letta l’alleanza con i Cinquestelle sia vissuta come una necessità da subire per evitare catastrofi elettorali e non come un’intesa programmatica solida e convincente.

     Il Pd continua a cercare il “campo largo” sul piano elettorale ben sapendo che quel campo è destinato a restringersi quando si passerà alle concretezza delle cose da fare. Azione non potrà mai assecondare la linea sbilenca su cui si è incamminato il Pd. Allearsi con chi da quattro anni cerca di bloccare ogni opera in ogni città amministrata non è quello che chiedono gli italiani. È vero che i Cinquestelle non hanno principi o valori da difendere visto che sanno trangugiare di tutto di più pur di conservare il potere. Ma gli elettori non hanno la memoria corta e sapranno giudicare come meritano i disastri grillini.

Giardino Magliano, un nuovo spazio alberato in memoria di Mirna Terenziani

I frequentatori del giardino Terenzio Magliano, in corso Belgio angolo via Pallanza, da alcuni giorni possono godere dei benefici di un nuovo spazio alberato. La società GAe Engineering ha infatti donato alla Città di Torino 12 nuovi alberi in memoria di Mirna Terenziani, dipendente dell’azienda prematuramente scomparsa.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte l’assessore alla Cura della Città, Francesco Tresso, il Presidente di Circoscrizione 7 Luca Deri e il Presidente di GAe Engineering, Giuseppe Gaspare Amaro. Presente per un saluto anche la signora Lina Saba, compagna di vita di Terenzo Magliano, a cui è intitolata l’area verde. Sono stati coinvolti anche i bambini di alcune classi della vicina scuola materna e dell’asilo nido, ai quali si è rivolto in un breve intervento un tecnico del area Verde della Città, che illustrando i benefici degli alberi per l’ambiente ha invitato i piccoli a prendersi cura delle nuove piante insieme agli adulti.

La messa a dimora dei nuovi alberi in piazza Magliano rientra nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Torino “Regala un albero alla tua Città”, attraverso cui l’amministrazione torinese promuove la donazione di alberi da parte dei cittadini e di altri soggetti privati, che vogliano dedicare le piante ad una persona, o ricordare un evento, o generalmente siano interessati a contribuire al mantenimento e all’incremento del patrimonio arboreo cittadino. Maggiori info alla pagina: http://www.comune.torino.it/verdepubblico/d

Grande pubblico a Vinovo per il Gran Premio Costa Azzurra

Nell’Albo d’Oro del ‘Gran Premio Costa Azzurra‘, alla sua 59esima recita, finiscono Vernissage Grif e Alessandro Gocciadoro ma in realtà non è l’unico ad aver vinto. Perché la giornata della corsa più importante dell’anno per l’Ippodromo di Vinovo è stata anche quella dell’orgoglio di un movimento che non ha mai mollato anche nei giorni più difficili per l’Italia e ora passa a raccogliere soddisfazioni. Negli ultimi anni, nemmeno nei giorni più belli il parterre era stato così pieno di pubblico, con addetti ai lavori ma soprattutto tantissime famiglie ed è il risultato più esaltante.

Poi però ci sono anche quelli della pista, che non tradisce mai. Il GP Costa Azzurra, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, valeva anche come prima tappa del circuito ‘Trot Grande Vitesse 2022’. Vernissage Grif, allevato dall’allevamento Il Grifone della famiglia Brischetto a Vigone (che mai aveva vinto il Costa Azzurra), è partito in testa insieme all’ex Derbywinner Bleff Dipa, e in testa è rimasto sino alla retta finale. Qui la mossa di Blackflash Bar, la femmina di Fausto Barelli e Santo Mollo portacolori della scuderia “4 amici al Bar” di Roberto Bruera e Luigi Truccone (che sulla pista di Vinovo aveva già vinto il Marangoni e il Città di Torino dello scorso anno). Ma Vernissage ha chiuso davanti, con l’urlo liberatorio di Ale Gocciadoro, contenendo Blackflash Bar mentre Zacon Giò e Roberto Vecchione hanno chiuso terzi davanti ad Andrea Guzzinati con Amon You Sm.

Gocciadoro in premiazione sa che da qui si riparte per un 2022 da favola: «Il cavallo si vede che è un campione, sono convinto che questo sarà il suo miglior anno. Oggi dovevamo vincere per forze, per il morale, per l’invito dell’Elitlopp perché lo stanno guardando tutti. Io avevo già vinto con Arazi Boko, questo è il secondo figlio di Varenne che mi porta sul trono del Costa Azzurra».

Se il merito di una giornata perfetta è di tutto lo staff dell’Ippodromo, deve essere condiviso con chi ha contribuito a renderla indimenticabile. L’Horse House di Candiolo con i pony per il battesimo della sella, gli amici del Circowow, con la caccia al tesoro in tema ippico e altri giochi, l’agriturismo “Il giardino dei sapori” di Nichelino, il maniscalco Emilio Gelormini che ha mostrato la sua abilità. E poi la carrozza approntata da “Servizi in Carrozza” di Adamo Martin, i cavalli della “Caccia alla volpe” portati dalla Società Cacce a Cavallo del Monferrato, l’UGI (Unione Genitori Italiani contro i tumori infantili) con le colombe solidali per i bambini dell’Ucraina, l’Associazione “Stupinigi è” con i suoi prodotti a km 0.

Spettacolare il contesto, così come il racconto anche grazie alle riprese e ai giornalisti di EQUTv affiancati dalla nostra esperta Elisabetta Busso. Ma è solo l’inizio di una stagione da sogno. Ché domenica 17 aprile toccherà al Gran Premio Città di Torino, anche in versione Filly.

Gusti e sapori del Piemonte all’aeroporto

 

PRESENTATO IL NUOVO ASSORTIMENTO REGIONALE

NEL DUTY FREE HEINEMANN ALL’AEROPORTO DI TORINO

Si è svolta  presso il Duty Free shop Heinemann di Torino Airport, la presentazione del nuovo assortimento merceologico che arricchisce l’offerta di prodotti regionali all’interno dell’Aeroporto. La nuova offerta, che si estende su circa 200 mq e comprende 23 fornitori con oltre 300 nuovi prodotti selezionati, intende rappresentare al meglio le eccellenze enogastronomiche del Piemonte. Gebr. Heinemann, gruppo attivo a livello mondiale nel settore del Travel Retail, gestisce dal 2015 con la sussidiaria Heinemann Italia circa 1000 mq di spazio commerciale “walk-through” situati nell’area partenze dell’Aeroporto di Torino, subito dopo i controlli di sicurezza, e rafforza così la partnership con Torino Airport e con il territorio.

 

“All’interno degli aeroporti l’esperienza, il ruolo e la responsabilità degli operatori commerciali internazionali come Heinemann – dichiara Fulvio Fassone Amministratore Delegato di Heinemann Italia – deve essere anche quello di supportare la diffusione del Made in Italy nel mondo e in particolare di agire da motore di export delle produzioni di qualità del territorio di appartenenza. Per questo negli ultimi mesi, per dare ancora più spinta al rilancio economico anche dei piccoli produttori regionali piemontesi, Heinemann Italia in partnership con SAGAT, società di gestione dello scalo torinese, si è attivata per selezionare e inserire nel suo assortimento alcune tra le eccellenze del territorio nella produzione vinicola, gastronomica e dolciaria che rispecchino la tradizione e che diano nel contempo la possibilità anche a piccole aziende di essere presenti su un palcoscenico internazionale come solo un aeroporto può essere. L’obiettivo è quello di creare una “passenger experience” di alto livello che permetta ai viaggiatori di conoscere anche realtà non sempre presenti nel panorama internazionale e di portare a casa con sé un piccolo ma gustoso assaggio del Piemonte”.

 

“Siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri un ventaglio di proposte enogastronomiche del Piemonte anche presso il Duty Free shop Heinemann dell’Aeroporto – commenta Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -. Siamo convinti che il nuovo assortimento di eccellenze regionali porti un valore aggiunto alla nostra ampia offerta commerciale legata al territorio: sempre più in coerenza con un ruolo dell’aeroporto quale ‘biglietto da visita’ del proprio territorio, in vista dei crescenti flussi di turisti internazionali che ci attendiamo nei prossimi mesi e che contraddistingueranno questa nuova fase dello scalo, ci rende davvero orgogliosi poter offrire a molte eccellenze regionali la possibilità di essere conosciute all’estero”.

 

L’evento è poi proseguito nella Sala VIP Piemonte Lounge dell’Aeroporto dove gli ospiti intervenuti hanno potuto degustare i prodotti in una cornice suggestiva che si affaccia sulla pista con le Alpi a fare da sfondo.