ilTorinese

Siccità, la situazione in Piemonte resta critica

È ancora difficile la situazione complessiva di deficit idrico in tutto il bacino del Po e resta critica nella zona ovest del distretto del fiume in particolare in Lombardia e in alcune zone  del Piemonte

Qui i grandi laghi alpini e gli affluenti di monte restano ampiamente sottodimensionati. Nella zona del Delta del Po è  stabile la risalita delle acque salmastre, e il cuneo salino è presente a una distanza di 20-23 chilometri dalla  costa. Le piogge di fine agosto-inizio settembre, disomogenee sul territorio, hanno contribuito a una ripresa dei livelli delle portate del Po che però restano sotto la media storica di periodo.

Lepri, PD: “Ennesimo stop all’ex Marco Antonetto?”

Riceviamo e pubblichiamo

Il candidato alla Camera del Partito Democratico lancia l’allarme sulla Casa di Comunità di Strada Villardora 220 e rilancia l’impegno a monitorare e difendere in Parlamento l’utilizzo dei fondi del PNRR.

“Dopo lunghissime attese, il cantiere dell’ex Marco Antonetto di Torino è finalmente partito nel mese di febbraio 2022. Così è stato, ma oggi l’opera è di nuovo ferma, pare a causa di una bonifica per amianto”, denuncia l’onorevole Stefano Lepri, candidato in Parlamento nel collegio nord ovest di Torino. “Sulla riforma della medicina territoriale permane preoccupazione, sia per le pericolose dichiarazioni di Giorgia Meloni in merito alla revisione del PNRR, sia per i ritardi della Giunta Cirio, che si manifestano proprio in un territorio particolarmente bisognoso come la Circoscrizione 5 di Torino. Sebbene, infatti, risulti dalle analisi epidemiologiche che in questa area della città gli uomini abbiano una speranza di vita di 4 anni inferiore rispetto ai quartieri più ricchi di Torino e le donne di 2 anni inferiore, si continuano a trascurare i bisogni di salute di questo territorio. Su 18 Case di Comunità della Città di Torino, la Giunta Cirio ha, infatti, voluto collocarne solo una (l’ex Marco Antonetto di Strada Villardora) nella popolosa Circoscrizione 5, che con i suoi 121.000 abitanti rappresenta il 14% della popolazione torinese.

A parole la destra ha a cuore le periferie, ma nei fatti le trascura. Se Cirio e Icardi avessero selezionato le sedi delle Case di Comunità alla luce di un nuovo Piano socio sanitario, ancora assente, e del piano di edilizia sanitaria ospedaliera, la Circoscrizione 5 dovrebbe avere molta maggiore attenzione. Invece, non solo si è vista destinare un’unica Casa di Comunità, ma oggi i lavori sono anche fermi, a data da destinarsi. Cercherò di vederci chiaro, insieme ai consiglieri regionali e comunali PD che si sono ben occupati finora del tema. Intendo sollecitare una ripartenza del cantiere e un chiarimento sui fondi aggiuntivi che a più riprese sono stati promessi per l’ex Marco Antonetto”.

Missioni Don Bosco, formazione scolastica contro la disuguaglianza di genere

8 settembre, Giornata mondiale dell’alfabetizzazione

 Al centro dell’attenzione soprattutto le bambine

 

-Il caso del Congo

Nelle realtà del mondo dove tocchi con mano l’impotenza di risolvere alla radice i problemi che causano povertà e marginalità, la presenza salesiana nel campo della formazione scolastica è maggiormente preziosa“. Questo il commento di don Daniel Antúnez, presidente di Missioni Don Bosco, alla vigilia della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione indetta dall’Unesco e dopo il viaggio nelle missioni nei due Congo, Kinshasa e Brazaville[1].

La condizione ordinaria dei bambini e dei ragazzi in questi Paesi si costruisce nelle periferie, come Mbuji-Mayi dove solo il 20% delle famiglie può godere di acqua e di energia, e non sempre di entrambe queste risorse. La vita è per strada, necessariamente; l’abbandono dei piccoli con qualsiasi pretesto (un occhio diverso dall’altro, una malattia incomprensibile, l’albinismo) li trasforma in “stregoni” e dunque in una minaccia per le comunità. I salesiani come don Mario Perez li accolgono, li difendono e li aiutano a darsi un futuro, così come succede per i piccoli schiavi delle miniere dove si estraggono minerali, preziosi all’industria e alla vanità dei Paesi ricchi.

Nel diario del viaggio di don Antúnez  – che si è compiuto nelle settimane centrali di agosto scorso – le pagine si sono riempite di note e di progetti. Se le situazioni estreme richiedono di essere affrontate con una fantasia e con un coraggio speciali, quelle ordinarie chiedono una dose analoga di perseveranza e di fiducia. Come a Masina, cintura della capitale del Congo Repubblica Democratica. Un’area di 10 km2 accoglie più di 4.000.000 di abitanti con circa 2.200.000 minori. Si stima che il numero dei giovani tra i 6 ei 13 anni sia di circa 350.000 e che, tra questi, 193.000 non vadano a scuola. A pagare più degli uomini sono le donne: l’80% degli analfabeti è costituito dalle appartenenti al sesso femminile, costrette a occuparsi della prole abbandonata dai mariti e della casa considerata uno suo esclusivo onere.

Il messaggio che vorremmo dare nella Giornata mondiale dell’alfabetizzazione” sottolinea il presidente di Missioni Don Bosco “è di mettere al centro dell’attenzione la scuola soprattutto per le bambine. Attraverso di loro si fa davvero un investimento sul futuro della società“. Le ripercussioni si vedono a proposito di educazione sanitaria, di pianificazione familiare, di cura dei bambini ma anche di coscienza civile e di imprenditorialità legata ai bisogni effettivi.

Con le risorse che i salesiani del Congo, guidati da padre Ghislaine Nkiere, mettono insieme anche con l’aiuto dei donatori italiani, a Masina sono stati organizzati quattro corsi scolastici. Partendo dall’oratorio che coinvolge circa 3.000 persone, sono stati attivati 4 cicli formativi che durano 10 settimane. Sono coinvolte 124 ragazze alla volta (110 adolescenti fra i 15 e 18 anni e 14 ragazze madri dai 18 ai 20 anni) che imparano i rudimenti della lettura, della scrittura e del calcolo. Avranno così l’opportunità di approcciarsi alla vita e al futuro dei loro figli con più coscienza di sé e del mondo che le circonda. Al termine, si sottoporranno a un test di verifica.

Questo è uno dei progetti scolastici avviati da poco nei due Congo, analogo per finalità agli altri che Missioni Don Bosco sta sostenendo in questo momento in Africa a Gambella (Etiopia), a Monrovia (Liberia), a Ivato (Madagascar), a Bamako (Mali), a Namugongo (Uganda); o in India a Parulia o in Brasile a Rio de Janeiro e a Areia Branca. Sono un vettore di emancipazione in culture in cui la cura dei minori è a dir poco trascurata e la disuguaglianza di genere è pervasiva.

Portiamo una goccia nel deserto” osserva don Antúnez, “ma è pur vero che qualcuno almeno riesce a dissetarsi per sopravvivere e per sostenere gli altri“.

La polizia locale ha rimosso 50 veicoli abbandonati

E’ stata raggiunta e superata la quota dei cinquanta veicoli rimossi perché lasciati in stato di abbandono nel territorio comunale di Valenza. Per l’esattezza, al momento, dalla primavera del 2021 ad oggi sono ben 51, grazie al servizio istituito dal Comando di Polizia Locale, con il coordinamento del comandante Gianluigi Talento e dietro impulso del sindaco di Valenza.

L’operazione, finalizzata a risolvere diverse situazioni di abbandono che si protraevano da anni, ha interessato sia il territorio cittadino, in particolare le aree periferiche, che le frazioni, sia pure in misura minore.

In un caso è stato anche rivenuto un veicolo che era stato rubato e restituito, pertanto, ad Asti al legittimo proprietario.

Il servizio proseguirà in modo costante per provvedere alla rimozione del maggiori numero possibile di veicoli abbandonati che costituiscono un degrado al decoro urbano e occupano inutilmente degli spazi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

8 settembre 1888, nasce il primo campionato della storia del calcio!

Accadde oggi

Oggi è una giornata storica per il calcio e per il suo miliardo e mezzo di appassionati a livello mondiale! Esattamente l’8 settembre di 134 anni fa,in questo preciso giorno del 1888, inizia il primo il campionato di calcio della storia, in Inghilterra.Partecipano  12 squadre rappresentanti tutti i membri fondatori che organizzano il primo torneo antesignano dell’attuale Premier League.
Il campionato è dominato dalla squadra Preston North End che vince quasi tutte le gare di campionato – diciotto vittorie su ventidue partite e quattro pareggi.Fondamentale è l’apporto dell’attaccante John Goodall, capocannoniere,che totalizza 21 reti.

Enzo Grassano

Radicali italiani per il gemellaggio Torino-Dnipro

Riceviamo e pubblichiamo

E’ stata depositata all’URP del Comune di Torino una istanza popolare a norma dello Statuto della Città che chiede che Torino approvi la proposta di gemellaggio da inviare alla Città ucraina di Dnipro.

L’istanza è presentata da Igor Boni, Presidente di Radicali Italiani e dai Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta Daniele Degiorgis Andrea Turi.

I tre primi firmatari commentano:
“Dal febbraio 2022 le città dell’Ucraina stanno vivendo una drammatica situazione sottoposte, come sono, a sistematici bombardamenti. Riteniamo che l’iniziativa del gemellaggio tra città rappresenti un fondamentale strumento di sensibilizzazione politica, di mobilitazione e di cooperazione tra enti locali diversi e sia uno strumento concreto per costruire solidi legami di amicizia e collaborazione economica tra città distanti.
La città di Dnipro dell’Ucraina ha molte caratteristiche assimilabili alla città di Torino: è costruita sul principale fiume del Paese da cui trae il proprio nome, ha circa 1 milione di abitanti, è la terza città dell’Ucraina per popolazione, è una ex città industriale e ha un affermato Politecnico oltre che una linea di metropolitana. Nel prossimo futuro sarà necessario un grande lavoro di ricostruzione delle città distrutte dalle bombe russe, per dare sostegno concreto a una Ucraina che vuole legittimamente e giustamente divenire pienamente europea. Il nostro intento è quello di rendere Torino protagonista di questo lavoro che sarà essenziale nella ricostruzione dell’intera ucraina e nella costruzione europea che deve proseguire più veloce che mai”.

Merlo: Elezioni, la sinistra e il vezzo della ‘superiorità morale’

Riceviamo e pubblichiamo

“La sinistra conferma ogni giorno di campagna elettorale l’attaccamento ai vecchi retaggi
ideologici. A cominciare dalla sua presunta e maldestra ‘superiorità morale’. È stupefacente come
il Pd continui a sostenere che l’unico voto utile è alla sinistra e che, soprattutto, gli altri 3
schieramenti in campo non hanno titolo e meriti per governare. E quindi si tratterebbe di un voto
sostanzialmente inutile. Anzi, sono anche un rischio per la democrazia e per il futuro stesso delle
nostre istituzioni.
È di tutta evidenza, al di là di ogni polemica, che la ‘diversità morale’ rivendicata ed esaltata dal
vecchio Pci continui ad essere un filo rosso che lega il passato con il presente della sinistra
italiana. Con tanti saluti ai principi della democrazia dell’alternanza, al rispetto degli avversari
politici e, soprattutto, al rispetto rigoroso dello stesso pluralismo politico e culturale presente nel
nostro paese”.

Giorgio Merlo, candidato Azione-Italia Viva Piemonte 1, Camera Deputati

L’Agenda Robin Hood di Unione popolare

Riceviamo e pubblichiamo
UNIONE POPOLARE: L’AGENDA “ROBIN HOOD” PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE E PER LA PACE.      
VENERDÌ 9 SETTEMBRE ORE 18 PIAZZA SANTA GIULIA.

Intervengono

Maurizio Acerbo (segretario nazionale di Rifondazione Comunista)
Angelo D’Orsi (capolista alla Camera)
Elisabetta Forni (candidata alla Camera uninominale)
Terry Silvestrini (candidata al Senato)   

e candidate e candidati di UNIONE POPOLARE nei collegi di Torino e provincia

Una domenica alla Reggia di Venaria con la Festa della Nascita

Dalle ore 10 i nuovi nati del 2021 e del 2022 con le loro famiglie verranno accolti alla Torre dell’Orologio della Reggia di Venaria (ingresso principale di piazza della Repubblica). Potranno accedere ai Giardini della Reggia e scoprire le diverse “isole” allestite nel verde dedicate a attività ludiche, informative, ricreative, artistiche e di benessere per la prima infanzia e la famiglia.

BENVENUTO Roseto

Ore 10.30

Musica per accordare i pensieri

3Chic – Marinella Locatore-voce, Cristina Keisa Geremias-voce, Serena Guarnero-voce, Riccardo Chiara-chitarra. Il gruppo fa parte delle Vitamine Jazz , il progetto musicale della Fondazione Medicina A Misura di Donna. Interviene anche la Prof.Chiara Benedetto (Vitamine Jazz-Fondazione Medicina a Medicina a Misura di Donna, Ospedale S. Anna- Città della Salute e della Scienza)

Ore 11  

Benvenuto del Direttore della Reggia, del rappresentante dei Sindaci e dei partner coinvolti

Intervento prof. Chiara Benedetto Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna

Ore 12

Reading Vita. Canti, attese, desideri e sogni

Associazione Terra Terra con l’attrice Elena Ruzza

L’azienda torinese Quercetti metterà a disposizione divertenti giochi educativi per intrattenere i più piccoli.

ISOLE TEMATICHE E ATTIVITA’

ISOLA DELLA LETTURA Cascina Medici

A cura di Nati per Leggere. Biblioteca civica multimediale Archimede della Città di Settimo Torinese (Polo Area SBAM Nord-Est) e Biblioteca civica Tancredi Milone della Città di Venaria Reale (SBAM Nord-Ovest)

Ore 11.30

Allenamento alla lettura: come e cosa leggere ai bambini Biblioteca Archimede

Ore 12.00

Letture e non solo… libri per Tutti, libri in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) Biblioteca civica Tancredi Milone

Ore 13.00 Allenamento alla lettura: come e cosa leggere ai bambini Biblioteca Archimede

Ore 16.00 Narrazione Teatrale Olivia e la sua montagna di libriBiblioteca civica T. Milone

Ore 17.45 Letture e Saluti finali

Durante la giornata le Biblioteche saranno a disposizione perfare la tessera allo SBAM e prendere libri in prestito; conoscere il programma Nati per leggere e il progetto Libri per Tutti; offrire consigli di lettura; consegnare i libri per i nuovi nati (fino ad esaurimento scorte)

ISOLA DEL TEATRO Cascina Medici

A cura dell’Associazione Culturale AGST Marionette Grilli

Ore 15 e 17

Spettacolo. Il varietà delle marionette

Le marionette sono una forma di spettacolo antichissima, ma sempre capace di far ridere, pensare e affascinare

    ISOLA DELLA MUSICA Zona relax

A cura Nati per la Musica. Associazione APS. Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso

Ore 14.30; 15.15; 16; 16.45

Laboratori musicali

ISOLA DEL BENESSERE E DELLA SALUTE Patio dei Giardini

A cura della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Ciriè – ASLTO4

Dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 15 alle 17

Massaggio infantile

Dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18

Consigli per la salute

Manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo

Sostegno all’allattamento in occasione della Settimana Mondiale per l’allattamento materno

Ore 16

Momento musicale condiviso tra operatori sanitari e famiglie con medici e infermieri della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Chivasso – ASLTO4

ISOLA DEL GIOCO Fantacasino

Dalle ore 10 alle 18

Il Fantacasino è una coloratissima installazione sospesa tra passato e futuro presente nei Giardini, ideata da Massimiliano Colangelo dove le famiglie possono sperimentare tanti giochi senza tempo.

Dalle 14 alle 18

Sperimentazione del gioco da tavolo Il Bosco a cura della Fondazione L’Albero Gemello

    ISOLA PROFUMO DI VITA Allea di Terrazza

A cura dell’Associazione Legal@rte.

Dalle ore 15 alle ore 18

Le famiglie avranno la possibilità di fermare i ricordi e le emozioni della giornata realizzando il loro Ritratto di famiglia con la fotografa Elena Givone

ISOLA DELLO SPORT Potager Royal

A cura di CSI, Centro Sportivo Italiano – Torino insieme a UNICEF – Comitato Provinciale di Torino

Dalle ore 14 alle ore 18

Primi approcci allo sport: psicomotricità e gioco per muoversi con allegria

ISOLA COMUNE Roseto

I 13 Comuni che promuovono l’iniziativa incontrano la cittadinanza presentando i servizi per la prima infanzia presenti sul territorio.

Durante tutta la giornata saranno presenti i volontari dell’Associazione Volontari Clown dell’Ospedale di Ciriè, dell’Associazione Ospedale Dolce Vita ODV di Ciriè e dell’Unione Genitori Italiani UGI di Ivrea che, con bolle giganti, palloncini colorati e tante sorprese, renderanno ancora più piacevole e divertente passeggiare nei Giardini della Reggia.

Il programma potrebbe subire variazioni, per gli aggiornamenti:

www.lavenariareale.it

La Festa della Nascita è un evento a cura del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Nati con la Cultura, Nati per Leggere e Nati per la Musica

“Presente!”, il progetto dell’associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano

Dopo più di un anno di chiusura forzata delle proprie attività, l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano odv vuole ora essere attiva (presente nel presente) e lo fa tornando adorganizzare incontri in presenza con i ragazzi e con le famiglie. A causa della pandemia le famiglie non hanno più potuto fare gite e andare alla scoperta del territorio e dei Beni Artistici e Culturali. Con la sospensione delle gite scolastiche anche i momenti di approfondimento sul territorio da parte delle classi non hanno potuto sopperire alla necessità di far conoscere ai ragazzi ilproprio territorio.

Con il progetto “Presente!”, l’Associazione ha avviato un recupero della promozione della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, della Palazzina di Caccia di Stupinigi e dell’Abbazia di Staffarda, ed offre momenti di socializzazione alla cittadinanza. Il progetto “Presente!” è reso possibile grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla collaborazione della Regione Piemonte (Direzione Sanità e Welfare Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale), all’interno del Bando Progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni del terzo settore.

In particolare l’Associazione sta realizzando 7 azioni differentinell’articolazione del progetto.

1. PUBBLICAZIONI: realizzazione di 4 libri per bambini/ragazzi su tematiche trasversali che mettono in connessione i Beni della Fondazione Ordine Mauriziano (oggetto delle nostre attività di tutela e di promozione) con altri monumenti del Piemonte, creando così un circuito culturale ed anche turistico. Le pubblicazioni sono realizzate in collaborazione con la casa editrice Mediares e si inseriscono nella collana “PiemontArte” dedicata alla conoscenza del territorio piemontese.

2. LABORATORI NELLE SCUOLE: laboratori didattici gratuiti nelle scuole dei comuni sui quali si trovano i beni della Fondazione Ordine Mauriziano (Nichelino, Rosta, Buttigliera Alta, Revello) e nelle scuole di Torino per incentivare la conoscenza e la tutela dei beni del proprio territorio.

3. LABORATORI PER LE FAMIGLIE: giornate di presentazione per ciascuno dei libri pubblicati e in ognuno dei Beni (Stupinigi, Ranverso, Staffarda), con animazioni e giochi di tipo storico ed artistico. La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti.

4. VIDEO: per arrivare ai ragazzi “nativi digitali” parleremo il loro linguaggio fatto di immagini, musica, spunti rapidi attraverso video emozionali per una presentazione più ampia dei luoghi e delle tematiche inerenti. Dal 13 al 18 giugno scorso sono state effettuate le riprese, con la partecipazione della “Picus Film Group”, per la realizzazione dei video emozionali dei tre siti in questione. Le riprese sono ora in lavorazione e saranno presentatein occasione della “Settimana della Cultura 2022” di UNI.VO.C.A. in programma dal 23 settembre al 7 ottobre 2022.

5. QR CODE: l’associazione ha realizzato in passato alcuni pannelli esplicativi che sono stati posizionati nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Questi pannelli avranno ora un QR Code che rimanderà a brevi video di presentazione (audio e immagini).

6. ITINERARI MICAELICI: descrizione dei percorsi devozionali che partendo dalla Sacra di San Michele (e passando dalla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso) vanno verso Roma e Monte Sant’Angelo oppure vanno verso Mont-Saint-Michel oltrepassando le Alpi.

7. CONTEST E SITO INTERNET: i lavori prodotti dai ragazzi durante i laboratori saranno inseriti sui Social e parteciperanno adun Contest, per il quale saranno create due categorie di partecipazione (scuole e famiglie).

Martedì 27 settembre 2022, ore 17,00, presso Educatorio della Provvidenza (corso Trento, 13 – To), in presenza e online, nell’ambito dell’VIII edizione della Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A., presenteremo il progetto “PRESENTE!”: i risultati finora conseguiti:

– produzione di tre video emozionali;

– realizzazione di due pubblicazioni per i ragazzi;

– realizzazione di QR Code sui pannelli esplicativi di Sant’Antonio di Ranverso,

– “Itinerario micaelico” dalla Sacra di San Michele alla Precettoriadi Sant’Antonio di Ranverso,

– promozione presso gli istituti scolastici.

Collegamento Agorà del Sapere / Zoom: ID: 96335691649 – PW: 246225 oppure Invito: https://zoom.us/j/96335691649?pwd=NjZ4R1hvMHhiNkp0bXc3OW5NVTNhZz09