ilTorinese

Dolore e rinascita

LIBERAMENTE Di Monica Chiusano
C’è un incanto che inebria nel morire all’IO, rinascere alla vera vita, assistere alla propria trasformazione.
Generalmente, questo avviene quando arriviamo a un limite, quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.
Il dolore rovescia la vita, ma può determinare il preludio di un rinnovamento.
Voliamo sempre alto e facciamoci portare laddove potremo sempre altalenarci con la consapevolezza che tutto può rinfiorarsi…

Boomers contro Millennials. Al Circolo dei Lettori

Martedì 11 aprile ore 18.30

Circolo dei Lettori Torino

Via Bogino 9

BENIAMINO PAGLIARO

presenta

BOOMERS CONTRO MILLENNIALS

Dialoga con

ALBERTO CIRIO

ANDREA MALAGUTI

 

Beniamino Pagliaro
BOOMERS CONTRO MILLENIALS. 7 BUGIE SUL FUTURO E COME INIZIARE A CAMBIARE
In libreria per HarperCollins, pp 160, euro 17,50

Le sette bugie raccontate ai millennials:

Bugia 1. La promessa

Bugia 2. La libera scelta

Bugia 3. Il mattone

Bugia 4. La scrivania

Bugia 5. La pensione

Bugia 6. La democrazia diretta

Bugia 7. Il cambiamento impossibile

Sette luoghi comuni. Sette bugie. Da “studia tanto e tutto andrà bene” a “se lavori come si deve presto avrai i soldi per comprare casa”, da “la politica si occuperà dei giovani” a “ormai facciamo sempre così, è troppo tardi per cambiare”: così Beniamino Pagliaro racconta i problemi che le generazioni recenti si sono trovate ad affrontare, dai contratti meno tutelati a pensioni fantasma e quantomai ipotetiche, sempre con la certezza di trovarsi poi, per la prima volta in più di un secolo, più poveri dei propri genitori.

C’è un motivo se i cosiddetti giovani – concetto applicato con disinvoltura e che comprende, oramai, due generazioni e mezzo – fanno più fatica ad affermarsi nel mondo del lavoro, mettono su famiglia più tardi, non comprano più casa e vivono una preoccupazione crescente, quasi un’ossessione nei confronti dell’emergenza climatica. Con questo brillante e divertente saggio Pagliaro racconta, partendo dai dati ed esperienze dirette, i problemi che affliggono la nostra realtà, e propone di aprire un fronte di dialogo: l’interazione tra la classe dirigente attuale, appartenente alla generazione dei Baby boomers, e quella futura, rappresentata dai Millennials, non può più essere ridotta a una dimensione di eterno conflitto. Non si deve più parlare di colpe, bisogna piuttosto trovare, una volta per tutte, non un capro espiatorio ma soluzioni a problemi urgenti e attuali.

Boomers contro Millennials si prefigge l’obiettivo di creare una narrazione innovativa. È un libro sul recente passato, sul presente e soprattutto sul futuro: per sconfiggere luoghi comuni e sanare abitudini malsane e radicate nella nostra cultura occorrono strumenti, libri e testimonianze che permettano di pensare il mondo in un modo nuovo. Tutti insieme.

BENIAMINO PAGLIARO

Nato a Trieste nel 1987, Beniamino Pagliaro è giornalista, caporedattore di “Repubblica” e fondatore di “Good Morning Italia”. Scrive di economia e politica e il suo libro più recente è Attenzione! Capire l’economia digitale ti può cambiare la vita (Hoepli, 2018).

La tecnica dell’acquerello si impara a Miradolo

Dal 15 al 30 aprile la Fondazione Cosso ospiterà uno scenario nel verde per sperimentare la  tecnica dell’acquarello

 

Dal 15 al 30 aprile prossimo il castello di Miradolo , in provincia di Torino, si trasformerà in uno scenario perfetto per sperimentare la tecnica dell’acquerello. La Fondazione Cosso proporrà, infatti,un corso di base ad acquerello di 4 incontri e un corso di secondo livello, en plein air, per imparare a osservare i fiori e le piante che si risvegliano in primavera, facendo scoprire i colori di questa stagione e della natura e sperimentando le tecniche di colore per creare un erbario grafico.

Gli incontri sono in programma il 15, 22, 29 e 30 aprile, dalle 10 alle 12, a cura di Elena Tortia.

Costo degli incontri a persona per 4 incontri: 40 euro

Castello di Miradolo, via Cordonata 2, San Secondo di Pinerolo.

Prenotazioni obbligatorie prenotazioni@fondazionecosso.it

Sabato 15 e domenica 16 aprile la Fondazione Cosso presenterà  la conclusione del progetto Ulisse  alla  scoperta della mostra “Christo e Jeanne- Claude Projects” oltre duecento studenti hanno progettato e organizzato quattordici passeggiate narrative,  di cui cinque dedicate specificamente alle famiglie, con bambini dai 5 ai dieci anni.

Prenotazione obbligatoria: 0121 502761

Prenotazioni@ fondazionecosso.it

 

MARA MARTELLOTTA

Scontro tra auto e moto in centro, morto il centauro

Incidente mortale ieri in centro a Torino in  corso Vittorio Emanuele, all’angolo con corso Inghilterra, dove una moto si è scontrata con un’auto. Morto sul colpo il motociclista a bordo della sua Honda Hornet. La vettura, una Panda, si è ribaltata per lo schianto. I tre occupanti  dell’auto sono rimasti feriti lievemente e sono stati trasportati al Cto.

Denny Mendez torna sul palco in “Cose di ogni giorno” 

15 APRILE
TEATRO BLU – BURIASCO

16 APRILE
TEATRO VECCHIO MERCATO – GASSINO TORINESE

DENNY MENDEZ TORNA A TEATRO NEI PANNI DI RINA IN COSE DI OGNI GIORNO

Storico negozio chiude dopo quasi un secolo di attività

Il negozio di casalinghi Vaccarino, molto noto a Novara come punto di riferimento per liste nozze abbasserà per sempre le serrande. I due fratelli Paolo e Alessandro Vaccarino hanno infatti deciso di chiudere l’attività avviata dalla loro famiglia nel 1925.  Così il negozio storico di corso Cavour specializzato in porcellane e casalinghi sta svuotando gli scaffali con sconti dal 30 fino al 70%.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Case green, la Lega contro la direttiva UE

Parisi (Lega): Una mazzata economica in un momento di grande difficoltà.

Collegno – In Consiglio Comunale è stata bocciata la mozione della Lega “Contrasto alla direttiva dell’Unione Europea di obbligo di prestazione energetica E entro il 2030 per tutti gli immobili residenziali”. Un voto deludente secondo il Consigliere Comunale Lega Salvini Collegno e Segretario cittadino, Giovanni Parisi: “La finalità delliniziativa era quella di rappresentare al Governo la contrarietà della nostra città nei confronti della direttiva dellUnione Europea sulle cosiddette case green per la quale entro il 1^ gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali dovrebbero ottenere la classe energetica E. Pur comprendendo la finalità che muove lUnione, è evidente che la proposta comunitaria non tiene affatto in considerazione le specificità dei diversi Paesi ed in particolare dellItalia, dove imporre tali modalità di transizione energetica per gli immobili residenziali si tradurrebbe nellobbligo di un ingente esborso economico per i nostri concittadini, con evidenti ripercussioni negative sul bene rifugio per eccellenza, la casa di proprietà.

Parisi conclude: “A Collegno, come a Bruxelles, si palesa ancora una volta l’ossessione della sinistra per la casa degli italiani.”

World Economic Outlook Fondo Monetario Internazionale

Presentazione 
Scenari macroeconomici e tensioni geopolitiche

Un incontro organizzato da Fondazione Collegio Carlo Alberto e Fondo Monetario Internazionale in avvicinamento al Festival Internazionale dell’Economia, ideato, progettato e realizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri.

Presentano

Chiara MaggiFondo Monetario Internazionale
Congiuntura macroeconomica

Andrea F. PresbiteroFondo Monetario Internazionale e CEPR
Tensioni geopolitiche e investimenti diretti esteri

 

Ne discutono

Giovanna NicodanoCollegio Carlo Alberto, Università di Torino e CEPR

Fabrizio PaganiVitale & Co.

Federico RavennaCollegio Carlo Alberto, University of Copenhagen e HEC Montreal

 

Modera

Giorgio Barba NavarettiCollegio Carlo Alberto e Università di Milano
 

Dipendenti Regione, triplicate le adesioni per le agevolazioni sui trasporti pubblici

Gli abbonamenti, con riduzione del 50% sul costo effettivo per i dipendenti, sono stati 1316 (Giunta più Consiglio Regionale), per una spesa complessiva di 413mila e 999 euro. Attivo un bando anche per le aziende private con determinati requisiti, anche esso cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente. E l’assessore annuncia che sono in cantiere nuove iniziative per sostenere il welfare aziendale.
La Regione cambia casa e va nel nuovo grattacielo in zona Lingotto? Tutto molto bello, ma occorre anche pensare agli altri lati della medaglia, primo fra tutti l’eventuale difficoltà dei dipendenti a raggiungere il posto di lavoro.
Una preoccupazione che l’assessore al Personale si è posta fin dal primo giorno lavorando, insieme al Mobility manager della Regione, Massimo Isaia, a una procedura regionale di agevolazione al mezzo di trasporto TPL – per i dipendenti di Regione Piemonte.
I numeri dimostrano che i risultati sono stati molto positivi e che la risposta è stata rapida e massiccia.
Per quanto riguarda i dipendenti della Giunta (quelli che stanno trasferendosi proprio in questi giorni nel nuovo mastodontico edificio), le adesioni (abbonamenti acquistati dai lavoratori con sconto del 50 per cento sul costo effettivo) sono state 1316, per una spesa complessiva di 399mila e 999 euro. Sommando i soggetti già abbonati, il numero sale a 1471, per una spesa complessiva di 413mila e 999 euro finanziati per 124.197,06 euro dal Ministero dell’Ambiente e per la restante parte (82.798,04) dalla Regione Piemonte.
In totale, le società di trasporto coinvolte sono 14 con la parte del leone interpretata, come prevedibile, da GTT che, da sola, raccoglie 1271 abbonati per una spesa complessiva di 299.636 euro.
Numeri decisamente superiori a quelli del 2022 (546 abbonati per 264.159 euro) e a quelli del 2019 (973 abbonati, 10 società e  436.421 euro, dovuto a un utilizzo più abbondante del trasporto extra urbano, decisamente più caro.
Ben più contenuti i numeri dei dipendenti del Consiglio Regionale: 155 abbonati in tutto per una spesa di poco più di 74mila euro.
Il confronto tra le annualità passate, a circa pari condizione economica, dimostra che nel 2023 gli abbonamenti sono cresciuti del 50 per cento (decisamente in forte crescita gli urbani); in relazione all’annualità 2022 (post-Covid dove il TPL ha sofferto molto) nel 2023 sono triplicati.
Ma le agevolazioni per un trasporto dei lavoratori sempre più sostenibile non riguardano soltanto la Regione. E’ stato infatti attivato un bando regionale di incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori di aziende private.
Le condizioni sono le seguenti: che l’azienda (di almeno 100 dipendenti) abbia nominato il Mobility Manager (come prevede la nuova legge), che abbia adottato un Piano spostamento casa-lavoro e di cofinanziare almeno il 20% dell’esborso. Tale bando è sostenuto da un finanziamento a fondo perduto di 3.052.465 euro destinati ai contributi per acquisto di abbonamenti annuali TPL per i lavoratori.
Il bando è consultabile al seguente indirizzo web, sul sito della Regione:
E’ importante ricordare che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia, ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50mila abitanti, sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano spostamento casa-lavoro del proprio personale dipendente.
L’assessore regionale al Personale sottolinea che mettere in condizione i dipendenti regionali di poter raggiungere il nuovo grattacielo a costi agevolati è sempre stata considerata una priorità assoluta e si è dichiarata soddisfatta della massiccia adesione riscontrata. Questo progetto, che si può considerare “di prima necessità” fa parte di un pacchetto di interventi di welfare aziendale che l’assessore ha intenzione di mettere in pratica nei prossimi mesi, quando il nuovo grattacielo sarà operativo a pieno regime: da nuove soluzioni per permettere la conciliazione fra la vita lavorativa e quella famigliare a soluzioni come la «baby room» e la «pet room», per consentire a chi ha figli o animali domestici, in caso di necessità, di non dover rinunciare a lavorare serenamente.

Controlli in Barriera: due arresti e un esercizio commerciale chiuso

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” del Commissariato di P.S. Barriera di Milano svolti con l’ausilio del personale dell’U.P.G.S.P, dell’unità cinofila, degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del personale dell’ASL e della Polizia Municipale.

In particolare, l’attività si è concentrata nell’area di Corso Vercelli, via Lombardore, via Valprato ed è stata mirata al contrasto del degrado urbano e alla prevenzione di attività illecite come lo spaccio di sostanze stupefacenti.

 Sono stati anche controllati alcuni esercizi commerciali, per la  verifica delle prescrizioni e del rispetto delle norme di igiene e di quelle concernenti la regolarizzazione del lavoratori: in una gastronomia africana ubicata in corso Vercelli, personale dell’ASL ha riscontrato gravi carenze igienico sanitarie; pertanto, la stessa è stata chiusa fino al rispristino delle condizioni di legge.

Complessivamente l’attività di ieri pomeriggio ha consentito:

– l’arresto di due persone;

– l’identificazione di 45 persone;

– la chiusura di 1 attività commerciale.

Uno degli arresti è stato effettuato dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, che hanno arrestato un uomo per furto con strappo, recuperando  e restituendo alla vittima una collanina in oro.

Un cittadino italiano di 37 anni, invece, è stato arrestato poiché aveva a carico un ordine di carcerazione per  maltrattamenti in famiglia.