ilTorinese

Comunità di energia rinnovabile, ecco il regolamento

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una delibera, presentata dall’assessora Chiara Foglietta, riguardante l’approvazione del Regolamento per la costituzione di un elenco di Comunità di energia rinnovabile (CER) dei gruppi di autoconsumo collettivo coerenti con i valori e gli obiettivi della Città e l’attivazione del registro delle CACER (Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile).

Il testo del documento spiega che il perseguimento di azioni finalizzate allo sviluppo di Configurazioni di autoconsumo di energia rinnovabile si inserisce nel lungo percorso già sviluppato dalla Città nella lotta ai cambiamenti climatici e nella trasformazione del sistema energetico urbano verso un modello più sostenibile.

Pequesto è interesse dell’Amministrazione mappare le Comunità di energia rinnovabile che stanno nascendo sul territorio comunale, per sostenerle e garantire il loro massimo sviluppo, in coerenza con i principi ed i valori già precedentemente individuati dalla Città.

Rifacendosi alla normativa regionale che ha disciplinato le comunità energetiche, con questo provvedimento la Città intende quindi rispondere all’esigenza di monitorare lo sviluppo delle CER e dei Gruppi di Autoconsumo sul territorio e di sostenere la loro struttura e la capacità organizzativa oltre a verificare la trasparenza amministrativa ed economica delle Configurazioni e l’assenza di situazioni di conflitto di interessi con la Città.

Il provvedimento intende, infine, favorire la più ampia conoscenza delle Configurazioni locali, con l’obiettivo di coinvolgere un numero crescente di cittadini e risultare un modello per altre realtà locali; lo sviluppo di azioni in materia di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili; gli interventi in favore delle famiglie in condizioni di povertà economica o di particolare vulnerabilità, con azioni dirette a sostenere interventi di natura sociale, educativa e culturale.

Turismo, nella filiera piemontese più di 12mila aziende: la Regione punta sulla formazione

Il nuovo mezzo mobile ‘ITS On The Road’ per portare la formazione in tutto il Piemonte. Successo del sistema ITS: i corsi biennali gratuiti dell’Academy Turismo Piemonte offrono il 90% di occupazione nel settore. 1800 ore, di cui 700 in stage nelle aziende leader del settore. Già aperte le preiscrizioni a tutti i corsi
Il turismo e l’industria degli eventi si confermano tra i settori con il più alto fabbisogno occupazionale in Italia. Solo in Piemonte operano oltre 12.300 imprese della filiera turistica, con più di 77.000 addetti (rapporto Fipe 2024) e i numeri sono destinati a crescere. Secondo Excelsior Unioncamere, tra il 2024 e il 2028 in Italia sono necessari tra 620.000 e 712.000 nuovi professionisti nel settore, pari al 18% del fabbisogno complessivo nazionale. Ma il 25% di questi posti potrebbe restare vacante per mancanza di personale qualificato.

A dare linfa vitale ad un’Italia che nel 2024 si è posizionata al secondo posto in Europa per presenze turistiche, con 458 milioni (+2,5%) di visitatori, di cui il 52% stranieri,  ITS Academy Turismo Piemonte, l’istituto di formazione sostenuto da Regione Piemonte e Ministero dell’Istruzione e del Merito, è oggi uno dei poli formativi più efficaci nel colmare questo gap. Con un tasso di occupazione del 90% a un anno dal diploma, ITS Academy Turismo Piemonte offre ben 6 diversi percorsi biennali gratuiti per neodiplomati e neolaureati in hospitality, tour operating, promozione territoriale, gestione eventi, professioni digitali e sport tourism.
E da oggi, ITS Academy Turismo Piemonte porta la formazione direttamente sul territorio con ‘ITS On The Road’,   un’innovativa aula su ruote, che girerà tra Piemonte e le altre regioni italiane, far conoscere i percorsi ITS e le opportunità di carriera. Presentato  dalla Regione Piemonte, alla presenza della vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, della presidente di Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte, Maria Luisa Coppa, e del segretario generale ITS Academy Turismo Piemonte, Giulio Genti, il mezzo mobile ITS On The Road è subito partito per la Fiera Didacta di Firenze, il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nella formazione.
«La Regione Piemonte – afferma Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione Professionale della Regione Piemonte – crede e investe nel talento dei giovani, consapevole che il turismo sia un settore strategico per l’economia e l’occupazione. Con ITS Academy Turismo Piemonte offriamo percorsi formativi di eccellenza, costruiti insieme alle imprese per garantire reali opportunità di lavoro. L’iniziativa ‘ITS On The Road’ rappresenta un ulteriore passo avanti per portare la formazione direttamente sui territori, avvicinando sempre più ragazzi a un futuro professionale concreto e di qualità. Dare ai giovani strumenti e competenze significa costruire una Nazione più competitiva e capace di valorizzare le sue eccellenze, e il Piemonte – regione più virtuosa d’Italia per quanto riguarda il sistema ITS – è in prima linea in questa sfida. Ecco perché l’orientamento è e sarà sempre più cruciale in questo percorso. È compito della politica allargare il ventaglio delle opportunità per dei nostri giovani e non vogliamo sottrarci a questa responsabilità».
«Fino a pochi anni fa ITS Academy veniva confuso con gli istituti tecnici e attrarre studenti era un sfida – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente della Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte e presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia – Oggi, grazie a uno sforzo collettivo, che vede la Regione Piemonte impegnata in prima linea, la realtà di ITS Academy Turismo Piemonte è cresciuta in notorietà e attrattività, come dimostrano non solo l’aumento dei corsi di formazione, ma anche le file sempre più numerose di ragazzi che partecipano ai nostri Open Day e ai nostri eventi. Nell’ultimo anno abbiamo pressoché raddoppiato il numero dei corsi offerti e investito in due nuove sedi tecnologicamente all’avanguardia, a Bra e a Torino, oltre a quella di Novara. Oggi più che mai, il nostro ITS è un laboratorio di innovazione, capace di rispondere alle nuove sfide dello smart tourism e dell’industria degli eventi. Notiamo con soddisfazione che i giovani oggi fanno scelte più mirate e consapevoli, sapendo che attraverso questa formazione possono costruire il loro futuro. Proprio in Piemonte, gli Academist hanno la possibilità di crescere professionalmente in un territorio dove il turismo e gli eventi stanno facendo passi da gigante e offrono prospettive di lavoro e carriera particolarmente innovative e appaganti».
«Ciò che rende vincente il nostro modello – evidenzia Giulio Genti, segretario generale di ITS Academy Turismo Piemonte – è il rapporto sinergico fra istruzione, formazione e lavoro. ITS Academy Turismo Piemonte non solo forma figure altamente richieste, ma lo fa in stretta collaborazione con oltre 300 aziende del settore, garantendo agli studenti un accesso privilegiato al mercato del lavoro. Il nostro obiettivo è arricchire e aggiornare le competenze dei giovani per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, formando professionisti con competenze immediatamente spendibili, contribuendo così ad aumentare la competitività delle imprese. Il mezzo mobile ‘ITS On The Road’ sarà un ulteriore strumento per raccontare queste opportunità e avvicinare sempre più giovani al turismo e agli eventi, un comparto che ha bisogno di talento e innovazione per continuare a crescere».
I percorsi di ITS Academy Turismo Piemonte sono completamente gratuiti, finanziati con i fondi della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione tramite PR FSE 2021-2027. Per gli studenti fuori sede sono previste borse di studio fino a 7.000 euro all’anno. I corsi, a cui si accede con il diploma (o la laurea) prevedono 1.800 ore di formazione in due anni, di cui 700 ore di stage in oltre 300 aziende leader del settore e con esperienze in Italia e all’estero, grazie al programma Erasmus +. Il 75% dei coach sono professionisti in attività, garantendo così una didattica innovativa, senza libri, con un approccio learning-by-doing e un forte contenuto tecnologico. Al termine del percorso viene rilasciato il Diploma tecnico superiore valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Sono già aperte le pre-iscrizioni per il biennio 2025-27 direttamente sul sito its-turismopiemonte.it
Con la partenza di ITS On The Road, ITS Academy Turismo Piemonte rafforza ulteriormente il suo impegno nel collegare la formazione al mondo del lavoro, offrendo ai giovani un percorso concreto per trasformare la passione per il turismo in una carriera di successo.
cs

Pompeo (PD): “Aeroporto di Caselle, un patrimonio da tutelare”

 “Ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per sapere dall’Assessore ai Trasporti, se, a seguito della recente decisione del Ministero dei Trasporti di declassare la categoria antincendio dell’aeroporto Sandro Pertini di Caselle,  la Regione intenda impegnarsi per tutelare questo scalo importante per il nostro territorio, se sia stato valutato l’impatto di questa decisione sulla qualità e sulla sicurezza del trasporto aeronautico civile per i viaggiatori e, inoltre, sulle ricadute economiche e sul turismo” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Questo scalo non è solo una porta d’accesso per il Piemonte, ma è cruciale per il trasporto civile e il turismo e accoglie, ogni anno, milioni di visitatori attratti dalle bellezze di Torino e della regione – prosegue la Consigliera regionale PD – Ricordo che, negli ultimi 20 anni, l’aeroporto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento ACI Europe Best Airport Award per ben quattro volte, fatto che testimonia il suo status di eccellenza a livello europeo. Le misure di sicurezza, in particolare quelle antincendio, hanno svolto un ruolo fondamentale in questo successo. L’aumento costante del numero di passeggeri, che nel 2024 ha superato i 4,6 milioni, è la prova tangibile dell’importanza di questo scalo per la nostra economia e per il settore turistico. Credo che sia fondamentale potenziare, in tutti i modi possibili, l’aeroporto di Caselle che rappresenta un collegamento importante per le attività produttive della nostra Regione e per lo sviluppo del territorio”.

“È fondamentale, quindi, che la Regione Piemonte si impegni a tutelare l’aeroporto Sandro Pertini. La sicurezza del personale e dei passeggeri deve rimanere al centro delle priorità, e una riduzione della categoria antincendio minerebbe questi principi fondamentali. Inoltre, il servizio ferroviario metropolitano ha sempre riconosciuto l’importanza strategica di questo scalo, e un declassamento non farebbe altro che compromettere gli investimenti fatti per valorizzarlo. Il sostegno al turismo e lo sviluppo delle nostre infrastrutture sono essenziali per garantire opportunità lavorative e per attrarre eventi di rilevanza internazionale, come sono state le Olimpiadi invernali del 2006, l’Eurovision Song Contest e le ATP Finals e come potranno essere le Olimpiadi invernali del 2030 che, ospitate dalle Alpi francesi, interesseranno anche Torino e il Piemonte con alcune gare” conclude Laura Pompeo.

Cavour ha vinto il 7° “Carnevale delle 2 Province”

Cavour ha vinto il 7° “Carnevale delle 2 Province” con il carro “Chi è senza peccato scagli la prima mela”. La vittoria è arrivata nella serata di venerdì 7 marzo nel recupero della tappa del 10° Carnevale della Città di Barge rinviata per il maltempo lo scorso 1° marzo. Anche nell’ultimo atto del “Carnevale delle 2 Province” sono state migliaia le persone che sono scese in strada a Barge per ammirare il festoso corteo di carri e figuranti che hanno attraversato viale Mazzini e viale Stazione, a conferma del successo del Carnevale organizzato da Fondazione Amleto Bertoni e Città di Saluzzo con Città e Pro Loco di Rivoli, Città e Pro Loco di Barge e Città di Nichelino con Ascom di Moncalieri.

‘Danze alla festa dei mulini’, concerto degli Archi dell’OFT

Al Conservatorio Giuseppe Verdi con protagonista il flautista Mario Bruno

Martedì 11 marzo, alle ore 21, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, in piazza Bodoni, si terrà  il concerto intitolato “Danze alla festa dei mulini”; protagonisti dell’appuntamento gli Archi di OFT, che saliranno sul palco del Conservatorio guidati come sempre dal maestro concertato Sergio Lamberto. Ospite della serata il flautista Mario Bruno, una delle più giovani stelle protagoniste della stagione One way together. Primo premio al concorso di Kobe e secondo ai concorsi ARD e Ginevra, Bruno si è distinto per tecnica, espressività  e profonda capacità interpretativa, venendo notato dalla critica e dal pubblico  e ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

In programma quattro brani di due maestri assoluti del Barocco, Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach.

Di George Philipp Telemann, nato a Magdeburgo, che in vita viaggiò e lavorò in diverse città della Germania, verranno eseguite la Ouverture e la Suite Burlesque de Quixotte per archi TWV 55:G10  e il concerto in Sol maggiore  per flauto e archi TWV 51G2. Il primo brano fa riferimento al cavaliere errante Don Chisciotte de la Mancia, famoso personaggio letterario inventato da Miguel de Cervantes che Telemann celebra evocandone in musica,  con sfumature divertite e ironiche, le avventure e la follia. Il concerto in Sol maggiore per Flauto e Archi TWV 51 G2, strutturato in tre movimenti secondo il tradizionale schema dei concerti barocchi e con influenze dalle tradizioni musicali tedesche e francesi, è un altro esempio affascinante dell’abilità compositiva di Telemann, soprattutto per quanto riguarda il flauto, di cui viene valorizzata tutta la potenzialità espressiva. A tre secoli di distanza dal momento in cui venne scritto questo concerto, uno dei lavori più amati dai flautista, il ruolo solistico è affidato alla freschezza di un talento giovane, ma già affermato, come quello di Mario Bruno.

Di Johann Sebastian Bach verrà eseguita la celeberrima Aria sulla Quarta corda della Suite n. 3 in re maggiore  BWV 1068, una delle più famose suite orchestrali che il compositore tedesco scrisse per accompagnare eventi di corte. L’Aria è uno dei suoi movimenti più distintivi, seppur nella semplicità dell’impianto formale ed è  da sempre un pezzo molto amato per la sua bellezza, raffinatezza compositiva e intenso lirismo. La trascrizione di Wilhelmj che ha dato il titolo “sulla quarta corda” rimanda al fatto che il violino suona quasi interamente sulla quarta corda, la corda più  grave, ovvero il sol.

La suite n. 2 in si minore  BWV 1067 è un’altra delle suite orchestrali di Bach, che venne però specificatamente scritta per archi e flauto con un uso brillante della strumentazione.  Il Flauto ne è protagonista assoluto, tra capacità melodica e virtuosismo. Gli Archi OFT e Mario Bruno  ne porteranno sul palco la ricchezza di scrittura e la varietà di danze, a chiusura di un concerto che è un omaggio alla grande musica barocca.

Il viaggio musicale sul van targato OFT rappresenta anche un viaggio nell’immaginario del flautista Mario Bruno. La grafica collage che accompagna il concerto è stata realizzata dal creativo Gabriele Mo anche sulla base delle suggestioni personali del solista. Un percorso completato dal micro racconto che aprirà il concerto in Conservatorio, scritto appositamente per OFT dal giornalista e musicista  Lorenzo Montanaro. La lettura del testo, per immergersi nell’atmosfera speciale del concerto, è affidata all’associazione Liberipensatori Paul Valery e all’Accademia di formazione teatrale Mario Brusa di Torino.

Il concerto di martedì 11 marzo alle ore 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sarà preceduto da due momenti di prova aperti al pubblico. La prova generale è in calendario lunedì 10 marzo alle ore 18.30 presso il teatro Vittoria, in via Gramsci 4 a Torino.

I biglietti sono in  vendita presso la sede dell’Orchestra Filarmonica di Torino e mezz’ora prima del concerto presso il Conservatorio  a euro 25,15 e 8. I biglietti sono anche acquistabili online sul sito www.oft.it

Per info tel 533387, biglietteria@oft.it, Torino, via XX settembre 58.

Mara Martellotta

Visita di Usha Vance a Bardonecchia

Visita di Usha Vance, moglie del vicepresidente degli Stati Uniti James David Vance, oggi agli atleti degli Special Olympics impegnati a Bardonecchia.

La signora Vance, accompagnata da Mary Davis, Ceo Special Olympics, dalla presidente del Comitato Organizzatore Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, è stata accolta dal vicesindaco di Bardonecchia Vittorio Montabone.

“Siamo molto felici di avere con noi la signora Vance, arrivata oggi in una splendida giornata di sole e neve. – ha detto il vicesindaco- Una cornice perfetta per dare il via a questi Giochi Mondiali, dei quali condividiamo pienamente la missione di sport e condivisione “.

“Bardonecchia ancora una volta con le sue bellissime montagne si presenta in grande stile sulla scena internazionale”.

Via, dunque, alle gare a Bardonecchia, sede di gara dello snowboard e della danza sportiva.

 

Trasporti, Piemonte: monitoraggio dei cantieri autostradali per ridurre i disagi

Istituito dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture, si riunirà per la prima volta a Torino il 18 marzo

.

Martedì 18 marzo, alle 11, nel Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, si terrà la prima riunione del “Tavolo di monitoraggio dei cantieri autostradali piemontesi”. L’obiettivo principale è coordinare e condividere le tempistiche dei lavori sulla principale arteria autostradale regionale.

Parteciperanno alla riunione, oltre alla Regione e al Ministero, le società concessionarie, Anas e i rappresentanti degli enti locali (Anci, Upi, Uncem, Ali e Anpci), con l’intento di informare i territori sulle tempistiche relative a chiusure parziali o totali previste nei mesi successivi.

«Sappiamo che i lavori sulla rete autostradale sono fondamentali, ma è essenziale un confronto preventivo che consenta di gestire e minimizzare i disagi per gli utenti», ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Piemonte, Marco Gabusi. «Il Ministero delle Infrastrutture – ha concluso l’assessore – ha accolto con favore l’idea di questo tavolo, e siamo certi che, come già avviene in Liguria, sarà uno strumento utile per programmare e comunicare i cantieri con il giusto preavviso, a partire dai weekend primaverili».

Bimbo di due anni precipita dal terzo piano: è grave

Un bimbo  di 2 anni è caduto dal terzo piano di un palazzo di Alessandria, nel quartiere del Cristo, questo pomeriggio, per cause da accertare. La mamma del piccolo era in casa con l’altro figlio neonato. Il bambino precipitato è in gravi condizioni ed è stato portato  in codice rosso al pronto soccorso pediatrico dell’ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Alberto Calvo nel Consiglio di indirizzo di Fondazione Crt

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT, presieduto da Anna Maria Poggi, ha deliberato oggi la nomina di Alberto Calvo come nuovo membro cooptato. Calvo subentra a Patrizia Polliotto, che ha lasciato l’incarico a seguito della sua recente nomina a Segretario Generale della Fondazione.

 

Ingegnere nucleare con un’esperienza consolidata a livello internazionale, Calvo apporta al Consiglio nuove competenze strategiche nei settori dell’innovazione, dello sviluppo industriale e degli investimenti ad alto impatto sociale.

 

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Torino, Calvo ha lavorato dal 1997 al 2000 presso lo European Laboratory for Particle Physics (CERN) di Ginevra, contribuendo a progetti di ricerca avanzata. Con oltre dieci anni di esperienza come senior advisorstrategico per il management di aziende nazionali e internazionali, ha ricoperto ruoli di leadership nel settore degli investimenti sostenibili. Co-fondatore di Mito Technology Ventures, la prima piattaforma italiana dedicata al finanziamento di progetti ad alta tecnologia sviluppati da enti di ricerca, ha anche ricoperto incarichi all’interno di Consigli di Amministrazione di aziende in Italia, Stati Uniti e Regno Unito. Inoltre, in qualità di Chief Investment Officer, ha gestito fondi destinati a sostenere iniziative imprenditoriali focalizzate sulla sostenibilità e sull’innovazione industriale.

 

La nuova nomina rafforza le competenze del Consiglio di Indirizzo, in linea con la visione strategica della Fondazione CRT“, ha dichiarato Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT. “Il suo contributo, in collaborazione con l’intero Consiglio, sarà essenziale per definire le strategie e attuare investimenti a lungo termine in settori ad alto impatto sociale, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi del nuovo Piano Programmatico“.

Falso allarme bomba per lady Vance

Allarme bomba ieri sera all’Nh Carlina di Torino, l’hotel dove alloggiava Usha Chilukuri Vance, la SeconD Lady, moglie del vicepresidente USA. Un pacco era stato consegnato per lei, cosa che ha destato sospetti. Il personale ha avvisato la polizia che è giunta sul posto con gli artificieri. Ma si trattava fortunatamente di un falso allarme.