ilTorinese

Grave il ragazzino investito mentre festeggiava la fine della scuola

E’ ancora in prognosi riservata il ragazzino di 12 anni  investito ieri , davanti alla scuola  Alessandro Manzoni di corso Marconi, nel quartiere San Salvario. Stava festeggiando con i compagni l’ultimo giorno di scuola. Il bambino, intubato, è ricoverato all’ospedale infantile Regina Margherita. Da fonti ospedaliere si è appreso che ha riportato un trauma cranico che richiede un intervento neurochirurgico.

Intelligenza artificiale, qualcosa si muove

Entro giugno il Governo approverà il decreto di nomina del Comitato necessario a far partire il centro dedicato ad automotive e aerospazio



Un incontro utile e positivo che ci ha consentito finalmente di sbloccare una situazione ferma ormai da quasi un anno. Così il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo al termine dell’incontro a Roma con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Una missione focalizzata sul tema strategico dell’intelligenza artificiale e finalizzata a chiarire e avviare in concreto la realizzazione del Centro di ricerca dedicato in particolare ad automotive e aerospazio.
Abbiamo concordato con il Ministro il cronoprogramma, sottolineano il Presidente e il Sindaco.

Entro giugno il Mef, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca e con il Ministro dello Sviluppo economico, emanerà il decreto di nomina del Comitato che scriverà lo statuto della Fondazione che svilupperà l’attività di ricerca dedicata ad automotive e aerospazio.

Entro settembre verranno invece avviate le consultazioni con gli stakeholder pubblici e privati del settore.
Il Centro è stato istituto a Torino dal decreto legge del 25 maggio 2021, con una dotazione di 20 milioni di euro di risorse all’anno.

Pronto, chi truffa?

Il telefono è una delle invenzioni più utili dell’uomo; consente immediate comunicazioni tra una persona e l’altra, anche a distanze enormi, per dare informazioni e notizie o anche solo per scambiare due chiacchiere e mantenere i contatti fra persone lontane.

Ma come tutti gli strumenti utili, anche il telefono si presta ad
usi scorretti, abusi o addirittura truffe che danneggiano gli
utenti.
Uno dei fenomeni negativi più recenti è quello che, con il solito anglicismo, è definito “Market
abuse”, cioè l’abuso del telefono per dare raccomandazioni d’investimento, suggerire acquisti di
titoli e, più recentemente, stimolare gli sprovveduti a comprare criptovalute.
Ogni giorno tutti noi riceviamo una, due o più telefonate nelle quali un ignoto interlocutore ci
propone di cambiare l’utenza del gas o della luce, di comprare bitcoin, di acquistare titoli destinati a
boom di quotazioni che ci daranno guadagni enormi. Azioni pressanti che finalmente le istituzioni
preposte al controllo del mercato hanno deciso di controllare, regolamentare e, in molti casi, vietare.
Nel campo finanziario, l’Esma (la Consob europea) ha emanato una circolare in cui fissa regole
stringenti per fare chiarezza sull’attività di “consulenza” svolta tramite telefono, social o web. Gli
obblighi riguardano l’indicazione precisa dell’offerente il servizio, l’indicazione delle fonti usate
per fornire i suggerimenti, la precisazione di eventuali conflitti d’interesse fra il proponente e
l’oggetto dell’operazione proposta, in modo che l’interlocutore abbia almeno un quadro chiaro di chi
lo sta contattando e perché.
Purtroppo chiunque, via telefono o via web, può contattare qualunque persona spacciandosi per
esperto; e purtroppo molti risparmiatori sognano di diventare ricchi in poco tempo illudendosi di
rischiare poco o nulla, e sono pronti ad “abboccare” alle esche gettate a piene mani nel mare
sterminato del web.
Cosa fare per evitare rischi?
Un primo consiglio, drastico, è quello di chiudere immediatamente la conversazione o non
rispondere al messaggio ricevuto via sms o mail (inserendo il mittente nell’elenco della posta
indesiderata). Inoltre, per evitare di essere continuamente disturbati da telefonate commerciali, è
consigliabile iscriversi all’Albo delle opposizioni (tenuto dal Garante della privacy), negando
all’origine il consenso ad essere contattato.
Chi non volesse chiudere del tutto le possibilità di ricevere offerte che magari potrebbero essere
interessanti deve almeno adottare i seguenti comportamenti difensivi:
chiedere il nome della persona che fa la proposta, con i riferimenti per i contatti: cellulare
– ma meglio ancora telefono fisso, garanzia di maggior controllo – , indirizzo mail, profilo
Linkedin, sito dell’azienda per la quale lavora
chiedere
titolo di studio, curriculum professionale, dichiarazione di iscrizione all’Albo dei
promotori finanziari o dei consulenti finanziari indipendenti
. Un promotore o un
consulente vero opera solo se iscritto (e controllato) ad un albo professionale, come un
medico, un avvocato, un commercialista.
chiedere la fonte dei dati
forniti per pubblicizzare il prodotto o per quantificare future
performance. Se la fonte è attendibile (Bloomberg, Il Sole 24 Ore, Milano Finanza,
Financial Times, ecc.) è un conto, se è un sito Internet gestito da quattro giovanotti con gli
occhialini colorati è un altro conto…
chiedere qual sia il compenso
che percepisce per la sua attività, se è pagato da una società
di consulenza oppure se il suo guadagno deriva da commissioni addebitate al risparmiatore.
Nel mondo finanziario nessuno lavora gratis.
diffidare di coloro che usano i social
(Facebook, Twitter, WatsApp) con messaggi roboanti
su crescite rapide e consistenti di qualche prodotto suggerito, basate semplicemente sui
risultati passati. Amazon ha fatto registrare una crescita vertiginosa in pochi anni, ma non è
detto che faccia altrettanto nel prossimo anno. Sperare che un titolo cresca nello stesso modo
in cui è cresciuto in passato è pericoloso tanto quanto guidare un’auto guardando nello
specchietto retrovisore anziché davanti a sé!
denunciare subito le persone che vi contattano abusivamente, prive di qualunque titolo per
farlo; sono sicuramente dei truffatori che cercano di approfittare della buona fede o
dell’ingenuità dei risparmiatori.
evitare assolutamente di bonificare importi a chi vi contatta, o di consegnargli assegni o,
peggio ancora, contanti per procedere nell’operazione suggerita. Se tutto è regolare, ogni
investimento deve essere realizzato con accredito tracciabile a favore di una società iscritta
all’Albo tenuto dalla Consob.
Regole semplici che consentono a tutti, anche a chi non ha molte conoscenze nel settore finanziario,
di cadere in trappole preparate da truffatori.
Ricordatevi, in conclusione, che i vostri risparmi, che sono il frutto di sacrifici e rinunce, non
possono essere messi a rischio svanendo nel nulla perché avete creduto di moltiplicarli piantandoli
nel Campo dei miracoli su suggerimento del Gatto e della Volpe…
Gian Luigi De Marchi
Chi volesse approfondire il tema delle criptovalute e delle truffe ad esse connesse può leggere
PINOCCHIOCOIN, Bugie e verità sulle criptovalute. Reperibile su Amazon libri o chiedendo a
demarketing2008@libero.it

Il Villaggio Kozel al Lingotto Fiere

DURANTE IL TORINO COMICS

Dal 10 al 12 giugno, nel corso della nota manifestazione, spazio a un week-end in compagnia della birra ceca più apprezzata al mondo con degustazioni, giochi e relax

Un’installazione alta 3 metri che rimanda nell’immaginario collettivo al “cavallo” di Troia, arriva a Torino da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Si tratta di Olda, il caprone simbolo vivente – da oltre 40 anni – del rispetto per la tradizione della birra e dei valori della comunità di Kozel, la birra ceca più venduta e apprezzata al mondo, con i suoi 4,5 milioni di ettolitri venduti in 48 Paesi. La prima apparizione di Olda, nella primavera del 2021, ha accompagnato il lancio del marchio sul mercato italiano. Oggi segna la ripartenza delle esperienze dal vivo per Birra Peroni, con il Villaggio Kozel.

Il Villaggio Kozel al Lingotto Fiere durante Torino Comics
La tappa torinese del Villaggio Kozel avrà luogo presso il Lingotto Fiere, nell’ambito della XXVI edizione del Torino Comics. Sarà dunque ricreata la suggestiva e ospitale atmosfera di Velké Popovice, dove la birra Kozel è nata, per una tre giorni di birra, giochi e divertimento.

Il “villaggio”, che ha debuttato a Milano lo scorso 20 maggio, facendo poi tappa a Padova e Torino, rappresenta il debutto europeo di questo format per Asahi International. “Kozel ha molto in comune con Birra Peroni: l’altissima qualità del prodotto, il legame con la tradizione, l’appartenenza a un territorio e non ultimo ‘il senso di comunità’. E’ ‘la birra con un villaggio dentro’ e cosa vuol dire villaggio se non stare insieme? Ricreando il villaggio di Velké Popovice coinvolgeremo il consumatore, catapultando nel mondo di Olda, con tanti i momenti all’insegna di leggerezza e spensieratezza” afferma Francesca Bandelli, Marketing & Innovation Director Birra Peroni.

Dalle 9 alle 19 i visitatori del Torino Comics potranno accedere al Villaggio Kozel e ai suoi vari corner, tra cui: un modular bar e un’area chill out in cui rilassarsi degustando Kozel; un’area giochi e, addirittura, un barber shop dove ci si potrà acconciare la barba. Senza dimenticare un foto corner con un photo booth interattivo, da cui sarà possibile stampare live la propria foto a tema Kozel. All’interno di Lingotto Fiere, infine, Kozel verrà venduta in varie aree bar in collaborazione con Autogrill.

Il primo anno di Kozel in Italia: 2 milioni di famiglie l’hanno scelta
Agli estimatori di Kozel, dallo scorso anno, si è aggiunta anche l’Italia. Lanciata sul mercato per arricchire l’offerta premium di Birra Peroni, nei primi 12 mesi di permanenza sul nostro mercato ha ottenuto il consenso di più di 2 milioni di famiglie italiane, con un tasso di riacquisto del 36% (tanto da essere stata inserita da IRI tra i Top Lanci 2021 nel comparto Food & Beverage). Un successo motivato, oltre che dalle sue caratteristiche che la distinguono dalle altre birre europee, anche dallo spazio che i prodotti premium continueranno ad occupare nel carrello della spesa degli italiani. Nel 2022, infatti, il 56% dei consumatori continuerà a scegliere prodotti premium e solo il 12% è pronto a sacrificarne la qualità, in virtù dei nuovi scenari di mercato.

La birra rimane una costante nelle scelte di acquisto e nei consumi degli italiani. In casa o fuori casa, si conferma sinonimo di convivialità: per oltre 8 consumatori su 10 la birra è adatta a qualsiasi occasione (86%) e favorisce la socializzazione (86%). Di fronte allo scaffale, crescono consapevolezza e attenzione nella scelta: la metà degli intervistati sceglie la birra in base al colore (55%), alla provenienza (47%), alle caratteristiche (37%) e allo stile (30%).

La produzione in Italia
Negli ultimi 12 mesi, peraltro, la produzione di Kozel ha interessato in maniera più consistente il nostro Paese. È partita con Kozel Lager, nello stabilimento Peroni di Padova, nel pieno rispetto della ricetta originale che prevede un’attenta selezione delle materie prime e la doppia decozione. Un risultato possibile grazie alla collaborazione tra i mastri birrai e agli alti standard di produzione. E ad oggi, per rispondere alla domanda del mercato italiano, interessa anche lo stabilimento di Roma ed include la variante Kozel Dark.

Kozel Lager e Kozel Dark sono disponibili su tutto il territorio nazionale grazie ad una distribuzione capillare nei più importanti punti di consumo, bar e ristoranti e nelle più grandi insegne di supermercati della grande distribuzione. Ma cosa decreta il successo di questa czech beer? Il desiderio di portare nelle case degli italiani tradizione, ospitalità e collaborazione – i valori di Velké Popovice – grazie al suo carattere divertente e spensierato.

Kozel, la birra che prende il nome da un caprone, nasce nel 1874 a Velké Popovice in Repubblica Ceca. Già presente in 48 Paesi del mondo, Kozel arriva in Italia nella versione Premium Lager (4,6% Vol) e Dark Lager (3,5% Vol), riconosciute universalmente per la piacevole bevibilità e il gusto unico, tanto da aver ricevuto oltre 200 premi in riconoscimento della loro qualità. La fedeltà alla ricetta originale, l’utilizzo di ingredienti di qualità altamente selezionati e il carattere divertente la rendono la birra ceca più apprezzata al mondo. Kozel, prodotta in Italia, nello stabilimento di Padova e Roma, si aggiunge al portfolio di brand Birra Peroni che rafforza così la propria posizione nel segmento delle lager premium internazionali

 

Le sperimentazioni di ieri e di oggi a Camera

Giovedì 9 giugno, alle 18.30, Camera attende i visitatori per un viaggio nelle sperimentazioni del linguaggio
fotografico tra passato e presente, in compagnia della curatrice e responsabile delle mostre, Monica Poggi
Dal fotogramma alla solarizzazione, dalle stampe in negativo alle doppie esposizioni, i fotografi, a inizio
Novecento, hanno iniziato a esplorare il mezzo fotografico, riscoprendo antiche tecniche e inventandone di
nuove. Si tratta di una grande rivoluzione che ha conquistato il mondo dell’immagine, portando alla
creazione di straordinarie fotografie, in mostra presso Camera fino al 26 giugno.
Passando per le sperimentazioni dinamiche e visionarie di Anton Giulio e Arturo Bragaglia, Herbert Bayer, El
Lissistzky, il viaggio approderà alla fine degli anni Ottanta e alle nuove sfide creative della rivoluzione
digitale.
Significativi saranno artisti quali Adam Fuss, Ellen Carey, Eileen Quinlan, Paola di Bello, Fabio Sandri e
Davide Tranchina che, senza interrogare la macchina fotografica, interrogano questo linguaggio spaziando
dalle suggestioni oniriche all’astrattismo geometrico, in un vortice che collega il passato al futuro della
fotografia.
Nel 1928 Herbert Bayer inizia a creare fotomontaggi spettacolari, incluso questo dal titolo “Humanly
Impossible”, in cui l’artista ritrae se stesso, mentre osserva il suo riflesso in uno specchio. Incredulo tiene in
mano una fetta di braccio staccatasi dal corpo.
Sebbene l’immagine sia giocosa e risultato di una commistione tra l’umorismo dadaista e gli stati onirici
surrealisti, l’orrore sul volto di Bayer richiama qualche cosa di più oscuro, i traumi fisici e psicologici della
prima guerra mondiale e la paura che un tale incubo possa ripetersi.

Italexit: “diritto di voto calpestato nel Draghistan”

Riceviamo e pubblichiamo

Referendum e Elezioni: Italexit con Paragone l’obbligo delle mascherine preannuncia un voto pilotato. Presentata interrogazione in Parlamento.
  
Nel Draghistan il diritto di voto previsto nella nostra Costituzione viene ancora una volta calpestato, questa volta dall’obbligo delle mascherine. Per questo motivo Italexit ha depositato un’interrogazione urgente che smaschera ancora una volta i trucchetti draghiani. L’imposizione dell’obbligo di mascherina, dopo  la recente foto di un Draghi sorridente a scuola circondato da bambini mascherati – dimostra la volontà di  far votare domenica 12 giugno solo l’élite, che appoggia la gestione di questo governo di banchieri e poteri forti.  E’ evidente che con questa scelta che Speranza, Draghi, Letta &c. vogliano alle urne solo gli “amici del sistema”, obbligando all’astensionismo i cittadini critici che non si piegano a imposizioni assurde. L’obbligo di mascherina preannuncia così un voto pilotato e nasconde ancora una volta un modo per discriminare una buona parte di cittadini. Per questo Italexit ha depositato un’interrogazione in Parlamento congiunta, rispettivamente alla Camera dalla deputata Jessica Costanzo e al Senato da William De Vecchis, Mario Michele Giarrusso, Carlo Martelli e Gianluigi Paragone.

I radicali e la “deputinizzazione”

Riceviamo e pubblichiamo

 

Giovedì  9 giugno alle ore 12.00 a Torino presso la sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta in via san Dalmazzo 9 bis si terrà una conferenza stampa con il segretario nazionale di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino dal titolo:
“Deputinizziamo l’Italia a partire dal Piemonte: l’individuazione delle aree idonee per le rinnovabili contro la dipendenza dal gas russo”. 
Molti sono gli aspetti su cui lavorare per arrivare a una ‘deputinizzazione’ dell’Italia e del Piemonte. In primis l’aspetto energetico. La crisi, anche energetica, determinata dall’invasione russa dell’Ucraina pone definitivamente l’Italia di fronte al problema pluridecennale della mancata autosufficienza. In questo scenario un ruolo centrale rispetto al nuovo mix energetico lo avranno le fonti rinnovabili. La roadmap che, attraverso il PNRR, il Governo italiano ha tracciato è chiara: entro il 2030 è necessario installare almeno 70 GW di potenza da rinnovabili per avere una copertura da queste fonti del 72% per la parte elettrica. L’Italia, però, negli ultimi anni ha installato solo circa 1 GW di potenza media annua, di questo passo vedremo raggiunti gli obiettivi necessari non prima del 2100. Entro la fine dell’anno le Regioni dovranno individuare le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. È urgente accelerare questa trasformazione, da una parte eliminando i legacci burocratici che da sempre frenano il nostro Paese e dall’altra coinvolgendo i cittadini nei processi decisionali per evitare le proteste e i fenomeni Nimby (non nel mio giardino) e Nimto (non durante il mio mandato). L’obiettivo è quello di individuare una strada comune verso l’autosufficienza energetica. L’occasione servirà inoltre a fare il punto sulle evidenti connivenze di parte dei maggiorenti del centrodestra piemontese, in particolare Fratelli d’Italia, con l’establishment del Cremlino. Basti pensare all’assessore FdI Maurizio Marrone o al portavoce regionale FdI Fabrizio Comba. Verrà poi lanciata la mobilitazione nazionale sull’iniziativa di raccolta firme “Putin all’Aja” per sostenere il lavoro della Corte Penale Internazionale e portare a processo Putin per crimini di guerra. Sarà inoltre annunciato l’evento conclusivo della campagna sui Referendum “Giustizia Giusta”.
Con il segretario Iervolino partecipano:
Igor Boni, presidente Radicali Italiani;
Silvio Viale, consigliare comunale;
Giulio Manfredi, giunta Radicali Italiani;
Patrizia De Grazia, coordinatrice Associazione radicale Aglietta.

La condanna ignorata di T r a v a g l i o

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni 

Il 5 giugno l’Agenzia Adnkronos ha battuto questa notizia: “Ho vinto la causa di diffamazione contro i giornalisti del” Fatto Quotidiano”, Marco Travaglio, Ilaria Proietti e Carlo Tecce”. Così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati. “Questo il dispositivo della sentenza di condanna: ‘Il Tribunale, definitivamente pronunciando, ogni diversa istanza ed eccezione disattesa o assorbita, così dispone: accerta la responsabilità dei convenuti per il carattere diffamatorio, nei limiti e per le ragioni esposte , degli articoli del 17.11.2019 a firma Carlo Tecce, del 20.6.2020 a firma Ilaria Proietti, del 10.12.2019 a firma Marco Travaglio, nonché degli articoli dell’11.12.2019 e del 12.12.2019”. Ed ancora: “Per l’effetto condanna i convenuti in solido Società Editoriale Editrice il Fatto Spa, Marco Travaglio, Carlo Tecce (nei
limiti di euro 5.000,00) e Ilaria Proietti (nei limiti di euro 10.000,00) al pagamento, a titolo di risarcimento dei danni, a favore dell’attrice Maria Elisabetta Alberti Casellati di euro 25.000,00;
condanna Marco Travaglio, Carlo Tecce e Ilaria Proietti ex art. 12 .47/1978 al pagamento rispettivamente di euro 2.000,00 ciascuno Marco Travaglio e Ilaria Proietti e di euro 1.000,00 Carlo Tecce; ordina la pubblicazione delle sentenza per estratto a cura e spese dei convenuti
su Corriere della Sera, Il Mattino, il Gazzettino e il Fatto Quotidiano. Condanna altresì i convenuti in solido a rimborsare alla parte attrice le spese di lite, che si liquidano in euro 940,90 per spese, euro 7.254,00 per onorari, oltre IVA, se dovuta, CPA e 15,00 % per rimborso spese generali”.
Ma questa notizia non è apparsa sulla grande stampa che ha  ignorato la condanna di Travaglio per la diffamazione alla seconda carica dello Stato Casellati che non si è limitata a smentire le accuse false, ma ha trascinato in tribunale  i suoi diffamatori. Oggi le querele vengono annunciate, ma non vengono date o vengono rimesse dopo una lettera di scuse o due righe di rettifica. La libertà di diffamare le persone non ha nulla a che vedere con la libertà di stampa. Esistono, non rispettati, anche  dei codici deontologici stabiliti dallo stesso Ordine dei Giornalisti. L’Ordine ha recentemente protestato contro una presunta restrizione della libertà di informare che sarebbe stata voluta dalla ministra della Giustizia e dalle Procure che hanno giustamente limitato l’accesso alle notizie che spesso sono delle vere e proprie fughe di notizie che violano il segreto istruttorio. La libertà di ledere la dignità delle persone, marchiandole a vita  spesso persino prima del rinvio a giudizio, è un fatto di barbarie che va stroncato. Ma il fatto che la stampa italiana nel suo complesso abbia ignorato o minimizzato la condanna di Travaglio e’ una forma di auto- censura che non rende credibile la corporazione dei giornalisti, spesso  interessati  soltanto a difendere privilegi impensabili in una libera democrazia .
Una persona specchiata come il presidente Casellati e’ stata costretta a ricorrere alla Magistratura per vedersi riconosciuti i  propri diritti. Ma le notizie false e ingiuriose che la riguardavano erano state urlate dal “Fatto“ e naturalmente riprese dagli altri giornali e da alcune trasmissioni televisive . Questo modo di “informare “ è chiaramente incostituzionale. In tempi recenti un giornale ha massacrato l’immagine intellettuale di Gianni Vattimo, ottantacinquenne , ammalato e non in grado di difendersi . Nessuno , forse salvo chi scrive, ha condannato questo abuso disumano della libertà di stampa. La Casellati ha indicato la strada da percorrere per affermare la verità contro la menzogna e l’odio politico. E la sentenza rivela anche  l’esistenza di magistrati seri e indipendenti rispetto a quelli che, disonorando la toga che indossano, fanno politica in modo sfacciato . Per nostra fortuna quei magistrati continuamente alla ribalta sono pochi, mentre la maggioranza dei giudici lavora in silenzio, restando nell’ombra e mantenendo fede al mandato e alla funzione loro affidata dalla Costituzione.

In manette il rapinatore seriale di farmacie

Personale del Commissariato Mirafiori, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha eseguito una misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano di 41 anni, gravemente indiziato di avere commesso 4 rapine in danno di una farmacia e si una sala scommesse ubicate nel quartiere “Mirafiori”.

L’uomo era stato tratto in arresto dagli agenti del Commissariato ad inizio maggio per un tentativo di rapina in una sala scommesse. La prontezza della dipendente nel dare l’allarme aveva permesso ai poliziotti di fermare l’uomo nell’immediatezza dei fatti. L’attività di indagine, condotta anche attraverso una approfondita analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti negli esercizi commerciali colpiti ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato, il quale si sarebbe reso responsabile, nelle settimane antecedenti al suo arresto, di tre rapine, tutte nella stessa farmacia, e di un altro atto predatorio in una sala scommesse, la stessa che avrebbe poi tentato di rapinare a inizio maggio. Nel caso della rapina della sala scommesse, l’indiziato si sarebbe impossessato della somma di 11000 euro.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, ferma pertanto la presunzione di non colpevolezza dell’indagato.

Che Italia! Nations League Italia-Ungheria 2-1

Barella(I)
Pellegrini (I)
Aut.Mancini (U)

La “nuova” Italia di Mancini batte l’Ungheria a Cesena.
Gli azzurri rinnovati per 9/11esimi  da Mancini hanno interpretato la gara con un impatto concentrato e positivo.Gli Azzurri sono entrati in campo concentrati: i gol del successo portano la firma di Barella e Pellegrini al termine di una bella prestazione.Prestazione convincente dell’Italia che si sono portati al primo posto della classifica del girone di Nations League. Nella prossima partita gli azzurri sfideranno l’Inghilterra.
Al momento l’Italia di Mancini è prima in classifica

Italia 4

Ungheria 3

Germania 2

Inghilterra 1

sabato 11 giugno la Nazionale affronterà l’Inghilterra, che vuole prendersi la rivincita della finale degli Europei,persa esattamente 1 anno fa,anche se, oggettivamente,questo incontro ha un peso molto minore. Ma tutti vorranno vincere. Il match si disputerà a Wolverhampton, senza tifosi e quindi a porte chiuse,proprio perché prima della finale dell’anno scorso tanti tifosi inglesi presero d’assalto lo stadio di Wembley provando ad entrare senza aver pagato il biglietto.La gara inizierà  alle ore 20:45 italiane.

Enzo Grassano