ilTorinese

Feste ‘d Cher, ecco il Settembre chierese

Dal 1 al 10 settembre 2023

Musica, Teatro, Spettacoli, Tradizione

Lunedì 11 settembre: Festa Patronale della Madonna delle Grazie

 

In occasione dei festeggiamenti della Madonna delle Grazie, Patrona della Città di Chieri, torna l’annuale appuntamento con le “Feste ‘d Cher – Settembre chierese”, con un programma che propone eventi culturali e ricreativi dedicati alla musica, al teatro e allo spettacolo, organizzati in collaborazione con la ProChieri.

Gli spettacoli si svolgono presso il Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II,1 Tutte le sere Food and Drink.

L’appuntamento con la cultura e con numerosi altri eventi non si esaurisce con il programma di serate all’Area Tabasso, ma continua per tutto il mese di settembre

 

È ricco di musica e concerti, momenti culturali, teatro, danza, cabaret il programma del SETTEMBRE CHIERESE 2023 per assicurare divertimento e svago a un pubblico di ogni età.
“Come di consueto-spiegano il sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano-grazie alla preziosa collaborazione della ProChieri siamo riusciti ad elaborare un calendario di eventi molto corposo e variegato. Vogliamo ringraziare il personale degli uffici comunali, le associazioni del territorio che sono coinvolte nei vari appuntamenti e le tante persone che lavorano per permettere alla nostra città di essere sempre attraente in questo periodo dell’anno che ci accompagna fino alle celebrazioni per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e per tutto il mese di settembre”.

Quest’anno il SETTEMBRE CHIERESE propone un programma di dieci appuntamenti che si svolgeranno presso l’area Tabasso. Si inizia dai più giovani il 1 settembre con  Dj Set organizzato da Les Soirées, che normalmente anima le serate del Centro Giovanile ARKA. È  stata una precisa scelta dell’Amministrazione quella di offrire loro la possibilità di esibirsi in uno spazio che garantisca maggiore visibilità e il coinvolgimento di tanti ragazzi e ragazze.

Sempre per i più giovani il concerto di Aka 7even il 5 settembre, unica tappa in Piemonte, mentre chi giovane lo era negli anni Ottanta e Novanta potrà riassaporare le sonorità di allora con i Jalisse, Gatto Panceri Viola Valentino il 9 settembre, nella serata FESTIVALBAR. Due i momenti in cui ballare e scatenarsi: mercoledì 6 settembre con il DJ Gigi L’Altro e Dino Brown e giovedì 7 con Andrea Agresti e la sua band. E poi il cabaret, con COMEDY Ring insieme a Beppe Braida, Claudio Batta Pino Campagna (l’8 settembre). In programma lunedì 4 settembre lo spettacolo DANZANDO CON L’ARTE della scuola di ballo A time for dancing e la commedia teatrale di grandissimo successo Forbici Follia, il 2 settembre, che conferma la collaborazione tra il Comune di Chieri e la Compagnia Torino Spettacoli.

Domenica 3 settembre si celebreranno i 20 anni dell’Associazione Ovidio e il gemellaggio con la città Romena Falticeni con lo spettacolo del Gruppo Pro Art e la cantante lirica Mariana Malos. E infine domenica 10 settembre, dopo la funzione votiva della Salve, la Filarmonica Chierese festeggerà i 130 anni della sua fondazione con un concerto. E sempre la Filarmonica sarà tra i protagonisti della nuova edizione della Vijà, il tradizionale appuntamento teatrale interamente in lingua piemontese, che si annuncia quest’anno ancora più ricco e spettacolare.

Ma gli eventi del SETTEMBRE CHIERESE non si esauriscono all’area Tabasso. Numerosi gli appuntamenti culturali già in programma realizzati con il contributo della Città di Chieri.

–          Sabato 9 settembre fa tappa a Chieri il Festival TUTTO IL MONDO È PAESE, organizzato dall’Associazione DI TUTTI I COLORI in collaborazione con l’Associazione Ovidio. Proporranno alle ore 17.30 nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco la mostra “Di tutto punto” di Gabriel Motica. All’inaugurazione seguirà la sfilata di IA, la camicia rumena patrimonio dell’UNESCO.

–          Domenica 10 settembre dalle ore 10 alle ore 19 in piazza Umberto I e nella Chiesa di San Filippo si svolgerà la seconda edizione della PIAZZA DEL LIBRO A CHIERI, storia e memoria del territorio organizzata dall’Associazione Carreum Potentia

–          Sabato 16 settembre alle ore 18 nel cortile del Municipio, in occasione del centenario della nascita di Rocco Scotellaro l’Associazione Amici della Lucania proporrà lo spettacolo LA TERRA MI TIENE  con Pietro Cirillo e  i Tamburi della Tarantola di Tricarico

–          Domenica 17 settembre alle ore 18 nella Chiesa di Sant’Antonio, concerto della rassegna ANTIQUA

–          Venerdì 22 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco per la rassegna MUSICA E ARCHITETTURA concerto lirico organizzato da Toret Artis Management con Erika Grimaldi, Soprano – Gianni Mongiardino, Tenore – Giulio Laguzzi, Pianoforte che eseguiranno memorabili pagine del Melodramma Italiano.

–          Sabato 23 settembre nella Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco concerto Tra silenzio e baccano – musica nella disabilità a cura dell’Associazione Il Timone

–          Sabato 30 settembre in piazza Umberto torna il CantaChieri e domenica 1 ottobre nuova edizione della manifestazione CAMBIAMO LA PROSPETTIVA. AVVICINIAMO LE DISTANZE, a cura dell’APS ARTEDANZA

Fino all’11 settembre continuano le proiezioni di CINEMA IN CORTE, nel cortile del municipio

*  *  *

PROGRAMMA EVENTI ALL’AREA TABASSO DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2023

 

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1
LES SOIRÉES

Serata con dj set special guest

Ingresso gratuito

 

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

FORBICI FOLLIA

Arriva a Chieri “Forbici Follia”, lo spettacolo cult in scena da ben 23 anni, un successo firmato dalla Compagnia Torino Spettacoli, che miscela generi diversi: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret ed interazione con il pubblico.

Il salone di parrucchiere “Forbici Follia” è il centro dello spettacolo: lì tutto si sembra svolgersi normalmente con le varie attività tipiche-shampoo, permanenti e messe in piega-fino a quando un omicidio viene commesso al piano di sopra. Il commissario, per lo svolgimento delle indagini, chiederà l’aiuto degli unici testimoni presenti sul luogo del delitto (gli spettatori), allo scopo di trovare la soluzione del caso (scelta dal pubblico). La tappa chierese vede eccezionalmente due “ritorni” nel cast dalle edizioni cult dello spettacolo: Guido Ruffa e Andrea Beltramo.

Biglietti: 10 euro. Prevendite sul circuito Vivaticket.com. I biglietti sono acquistabili anche direttamente presso l’area spettacoli a partire dalle ore 20

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II,

SPETTACOLO MUSICALE con il GRUPPO PRO ART di Ina Popov e Vasile Stan. Guest MARIANA MALOS

I festeggiamenti per i vent’anni dell’associazione Ovidio, che organizza eventi, corsi, laboratori, spettacoli e manifestazioni culturali e sociali per sostenere la comunità romena presente nel territorio.

Ingresso gratuito

 

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

DANZANDO CON L’ARTE

Spettacolo dedicato all’arte della danza, in collaborazione con la scuola di ballo A time for dancing
Ingresso gratuito

 

MARTEDÌ 5 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

AKA 7EVEN E DJ MARCO BRANKY

Arriva a Chieri, unica tappa piemontese,  il cantante Aka 7even, concorrente della ventunesima edizione di “Amici di Maria De Filippi”. Con la partecipazione di dj Marco Branky.

Il suo disco d’esordio è certificato disco di platino, assieme al singolo Loca, che ha ottenuto invece il triplo disco di platino. Nel settembre 2021 è al Festival del Cinema di Venezia per la colonna sonora de La Regina di Cuori, il progetto transmediale di Thomas Turolo con Beatrice Vendramin, Mariasole Pollio, Cristiano Caccamo e Giuseppe Battiston.

La fine del 2021 di Aka 7even è coronata da altri traguardi importantissimi: il suo primo libro 7 vite esce a novembre, anticipato dal singolo 6PM; la vittoria come BEST ITALIAN ACT agli MTV EMAs e l’annuncio della partecipazione tra i Big della 72a edizione del Festival di Sanremo con il brano Perfetta così, certificato platino.

Ad aprile 2022 vince il Nickelodeon Kids’ Choice Award come miglior artista italiano, a maggio torna con il nuovo singolo Come la prima volta, a luglio con TOCA feat. Guè, certificato disco d’oro, e a novembre con la ballad Non piove più. Il 9 giugno invece è tornato con la sua hit estiva Rock’n’roll.

Aka7even colpisce per ecletticità e personalità ed è considerato uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban-pop italiano, collezionando ad oggi un totale di 280 milioni di stream audio e video.

Biglietti: 10 euro. Prevendite sul circuito Vivaticket.com. I biglietti sono acquistabili anche direttamente presso l’area spettacoli a partire dalle ore 20.

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

DJ GIGI L’ALTRO E DINO BROWN

dj set di musica dance e  pop techno con la partecipazione di Gigi L’altro, un deejay che ha avuto l’idea di creare un vero e proprio tributo ad uno dei più grandi maestri della musica dance e del genere musicale “lento violento” e Dino Brown, dj, intrattenitore, conduttore e autore radiofonico.

Ingresso gratuito

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

ANDREA AGRESTI E LA SUA BAND

Serata di intrattenimento con il comico, cantautore e personaggio televisivo Andrea Agresti, già conduttore de “Le Iene” e protagonista di “Tale e quale show”.

Ingresso gratuito

 

 

 

 

 

 

 

VENERDÌ 8 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

COMEDY RING

Serata dedicata al divertimento con i famosi comici delle trasmissioni “Zelig” e “Colorado” : Beppe Braida e le sue parodie dei conduttori del TG3TG5 e TG4Claudio Batta, ovvero Capocenere “l’enigmista”; e Pino Campagna, il Papy Ultras famoso per la battuta pronunciata dalla figlia «Papi, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?».

Ingresso gratuito

 

SABATO 9 SETTEMBRE

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

FESTIVAL BAR

Revival delle musiche delle edizioni del Festival Bar degli anni Ottanta e Novanta: Viola Valentino (nel 1979 con il singolo “Comprami” raggiunse la 1° posizione in classifica vendendo oltre 500.000 copie. Nel 1982 partecipa al Festival di Sanremo con “Romantici”, classificandosi al 6° posto); i Jalisse, il duo musicale italiano, composto da Alessandra Drusian Fabio Ricci, vincitori nel 1997 del Festival di Sanremo con il brano “Fiumi di parole”;e Gatto Panceri (nel 1997 l’album “Stellina” gli valse il Disco d’Oro).

Ingresso gratuito

DOMENICA 10 SETTEMBRE

Ore 20.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

CONCERTO DELLA FILARMONICA CHIERESE

Concerto di musica popolare e bandistico in occasione dei 130 anni dalla fondazione dell’associazione della Filarmonica chierese.

Ingresso gratuito

Ore 21.00 – Polo Culturale Area Tabasso – via Vittorio Emanuele II, 1

LA VIJÀ

Il tradizionale appuntamento con la rappresentazione teatrale La Vijà recitata interamente in dialetto piemontese. Caratteristici gli “stranòt”, strambotti in italiano, brevi composizioni in rima, composti e saranno recitati per prendere di mira, in modo bonario e faceto, ma anche arguto e satirico, personaggi e avvenimenti locali di oggi e di ieri.

Ingresso gratuito

 

Info: www.comune.chieri.to.itcultura@comune.chieri.to.it

Pro-Chieri tel. 333/26.51.149

 

Fine vita, depositate le firme in Piemonte

E’ la quinta Regione a depositare le sottoscrizioni per portare in Consiglio Regionale la proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni per regolamentare i tempi e modalità per accedere all’aiuto medico alla morte volontaria

M. Cappato: “Le persone che hanno firmato chiedono una legge regionale per evitare che le persone malate siano costrette a soffrire contro la propria volontà ”

 

Torino, 28 agosto 2023 – Sono 11.428 le firme depositate questa mattina a Palazzo Lascaris, a Torino, a favore di  “Liberi Subito”, la proposta di legge elaborata dall’Associazione Luca Coscioni per regolamentare  i tempi di verifica delle condizioni e delle modalità per accedere all’aiuto medico alla morte volontaria. Presenti Marco Cappato Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Matteo Mainardi, coordinatore nazionale della campagna “Liberi Subito”, Davide Di Mauro, Miriam Abate e Lidia Sessa, coordinatori della raccolta firme in Piemonte. Insieme a loro Don Giulio Mignani, le Cellule Coscioni piemontesi e tutte le organizzazioni e partiti che hanno supportato la raccolta firme.

Presenti questa mattina i Sindaci dei Comuni che hanno aderito alla campagna: Collegno, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Mongrando e Vidracco. Presenti anche dei delegati in rappresentanza dei Sindaci dei comuni di: Alessandria, Chieri, Rivarolo e tre consiglieri regionali: Silvana Accossato (Liberi e Uguali); Sarah di Sabato (M5S), Diego Sarno (PD) e i segretari regionali CGIL Giorgio Airaudo ed Enrica Valfrè.

Oltre al Piemonte, anche Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia hanno depositato le firme. In Puglia, Marche e Sardegna sono stati gruppi trasversali di consiglieri regionali a proporre la legge, mentre altre regioni si stanno preparando per iniziare la raccolta delle firme.

 

In Piemonte la campagna di raccolta firme era partita a metà marzo e in totale ha visto 208 tavoli di raccolta firme; 95 autenticatori ai tavoli (oltre metà sono stati Consiglieri Comunali ma anche parlamentari, consiglieri regionali, assessori e sindaci); 31 sindaci sottoscrittori tra cui quelli delle province di Alessandria e Biella e nell’area metropolitana torinese tra gli altri quelli di Moncalieri, Collegno, Grugliasco, Pinerolo, Settimo.

 

I prossimi passaggi per arrivare alla discussione della legge prevedono che:

 

  • L’Ufficio di Presidenza chiede il parere della Commissione di garanzia, che deve depositarlo entro 30 giorni prorogabili fino a 60; trascorso inutilmente tale termine, l’Ufficio di Presidenza delibera anche in assenza del parere.

 

  • L’Ufficio di Presidenza chiede il parere della Commissione di garanzia, che deve depositarlo entro 30 giorni; trascorso inutilmente tale termine, l’Ufficio di Presidenza delibera anche in assenza del parere.

 

  • La proposta di legge, dichiarata ricevibile e ammissibile, viene assegnata dalla Presidenza del Consiglio regionale alla Commissione permanente consiliare competente per materia.

Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha dichiarato: “Ringraziamo tutti gli 11.428 piemontesi che hanno firmato per la proposta di legge di iniziativa popolare ‘Liberi Subito’ e ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria mobilitazione. Chiediamo ai consiglieri regionali una presa di coscienza e di consapevolezza, basata sull’evidenza che sul fine vita l’Italia si sta avvicinando alla Svizzera senza che il Parlamento si occupi della materia. Anche le singole regioni possono legiferare sul tema. Grazie al coraggio delle persone malate che hanno agito alla luce del sole, alle azioni di disobbedienza civile e all’esercizio della responsabilità professionale di medici e giudici esistono oggi – in affermazione della sentenza Cappato della Consulta – precedenti giudiziari e amministrativi per accogliere legalmente in Italia le richieste di aiuto al fine vita da parte dello stesso segmento di popolazione che ottiene legalmente l’eutanasia in Olanda. Occorre solo rendersene conto e produrre delle regole mirate a evitare lunghi calvari. Nell’indifferenza dei partiti, abbiamo ottenuto riforme tanto profonde quanto sconosciute. Il deposito della PdL regionale di iniziativa popolare su cui il Consiglio Regionale del Piemonte è chiamato affiché divenga legge garantirà che nessuno debba più attendere mesi solo per ottenere la verifica delle condizioni per accedere all’aiuto al suicidio assistito.”

Che sorpresa il giardino sul tetto del Lingotto. Visite in occasione di MiTo

In occasione di MITO SettembreMusica, Pinacoteca Agnelli presenta una serie di Percorsi guidati sul tetto del Lingotto.

Prima dei concerti presso l’Auditorium G. Agnelli del Lingotto, è possibile effettuare  un percorso guidato sul tetto dell’edificio.  Al termine della passeggiata, pausa al bar panoramico FIATCafé500

#mitosettembremusica #pinacotecaagnelli #contemporaryart #artexhibitions #culture #heritage #research #fiat #torino

PMI piemontesi, oltre 60 milioni di euro di export attraverso Amazon

Il Piemonte, con circa 1.300 PMI del territorio presenti sullo store, è tra le regioni italiane con più successo su Amazon.
Torino è tra le città più virtuose d’Italia:
più di 700 PMI presenti nello store nel 2022; registrati complessivamente oltre 40 milioni di euro di vendite all’estero attraverso Amazon.
A livello nazionale, sono oltre 21.000 le realtà che hanno scelto di utilizzare il negozio online di Amazon nel 2022.
IMMAGINI in alta definizione disponibili a questo link
Lussemburgo, 28 agosto 2023 – Amazon ha annunciato oggi i risultati 2022 delle PMI italiane che vendono sul suo store: il Piemonte è tra le regioni italiane con più successo con circa 1.300 piccole e medie imprese e oltre 60 milioni di euro di vendite registrate all’estero. Tra le 8 città italiane più virtuose, anche Torino, con oltre 700 PMI che vendono su Amazon e più di 40 milioni di euro di vendite all’estero.
“I nostri prodotti cosmetici nascono dagli scarti di bucce d’uva biologica. Il nostro non è solo un marchio Made in Italy, ma Made by Italy, e sapevamo che su Amazon questo potesse rappresentare un valore aggiunto. Il fatto che il nostro olio viso sia stato subito segnalato tra gli Amazon Best Choice è un segno che le nostre intuizioni iniziali fossero giuste.” Racconta Tina Lombardi, co-founder di Le Lumìe Skincare, startup torinese dedicata alla cura della pelle. “Il nostro e-commerce, Amazon e la nostra rete di rivenditori fisici lavorano in sincronia: ciascun canale è un trampolino di lancio verso nuovi pubblici e clienti interessati, in Italia e all’estero.
A livello nazionale, sono oltre 21.000 le realtà che hanno scelto di utilizzare il negozio di Amazon nel 2022. Tra queste, più della metà ha esportato i propri prodotti registrando complessivamente oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero, il 20% in più rispetto all’anno precedente. GermaniaFranciaSpagnaStati Uniti Regno Unito i Paesi in cui le PMI italiane vendono con più successo attraverso Amazon. Sono queste le principali evidenze del Report 2023 sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che vendono su Amazon.
A confermare la crescente importanza del canale digitale per il business delle realtà italiane che vendono attraverso Amazon, anche il numero dei prodotti venduti dalle PMI sullo store online: oltre 125 milioni di prodotti in totale, circa il 20% in più rispetto all’anno precedente, pari a più di 250 prodotti al minuto. Il Report evidenzia, inoltre, che circa 850 PMI italiane che vendono su Amazon hanno superato 1 milione di euro di vendite e oltre 5.100 hanno superato i 100.000 euro di vendite. CasaBellezzaSalute e Cura della personaSport e Alimentari sono le categorie di prodotto più vendute all’estero dalle PMI italiane attraverso Amazon.

Le regioni italiane con il più alto valore di export attraverso Amazon
Nel 2022, le oltre 21.000 PMI italiane che vendono attraverso Amazon sono dislocate lungo tutto lo stivale e, analizzando le vendite all’estero delle PMI nelle singole regioni, la Lombardia si conferma la prima regione per valore dell’export, pari a oltre 175 milioni di euro, seguita dalla Campania, con più di 130 milioni di euro. Il terzo posto lo guadagna la Toscana, che registra nel 2022 oltre 100 milioni di euro. A chiudere la top 5 sono il Lazio, con più di 80 milioni di euro di export, e il Veneto, con circa 75 milioni di euro.
Tra le altre regioni con un elevato livello di export figurano Piemonte (€60+ milioni); Emilia-Romagna (€50+ milioni); Puglia (€50 milioni circa); Sicilia (€30+ milioni) e Trentino-Alto Adige (€30+ milioni).

Le regioni italiane con il più alto numero di PMI che vende attraverso Amazon
Il Report evidenzia, inoltre, che nel 2022 due regioni italiane hanno superato gli oltre 3.000 partner di vendita: sono infatti oltre 3.400 le PMI della Lombardia presenti sullo store online e oltre 3.000 quelle della Campania. Il Lazio ne conta circa 2.100, la Puglia oltre 1.700 e il Veneto circa 1.600. È significativa la presenza di PMI anche in Emilia-Romagna, con oltre 1.500 PMI, in Sicilia, con oltre 1.300, in Toscana e Piemonte, entrambe con circa 1.300 PMI.
Le prime 8 città italiane per valore dell’export, con relativo numero di PMI locali che vendono su Amazon nel 2022 sono:

  • Milano: oltre €85 milioni di vendite all’estero e più di 1.300 PMI
  • Napoli: oltre €80 milioni di vendite all’estero e più di 1.800 PMI
  • Roma: oltre €60 milioni di vendite all’estero e circa 1.600 PMI
  • Firenze: oltre €45 milioni di vendite all’estero e circa 400 PMI
  • Torino: oltre €40 milioni di vendite all’estero e più di 700 PMI
  • Bolzano: oltre €15 milioni di vendite all’estero e più di 100 PMI
  • Bari: circa €15 milioni di vendite all’estero e più di 600 PMI
  • Bologna: oltre €10 milioni di vendite all’estero e più di 350 PMI
“Amazon vuole essere alleato delle PMI italiane ed ogni giorno ci impegniamo affinché queste possano esprimere il loro potenziale attraverso il canale digitale, creando per loro gli strumenti più efficaci per sviluppare un’offerta multicanale. Tra questi, in Italia: Accelera con Amazon, che dal suo lancio nel 2020 ad oggi ha supportato oltre 35.000 PMI e startup a compiere i primi passi nel digitale, e la vetrina Made in Italy, che, lanciata nel 2015, è presente in 11 Paesi nel mondo e ospita oltre 1 milione di prodotti, frutto del lavoro di eccellenza di oltre 5.500 aziende italiane”. Anna Bortolussi, General Manager Brand Owner and Seller Success, Amazon EU, conclude  “questi, sono risultati ottenuti anche grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, che prosegue dal 2019 e che ha visto, proprio in occasione del rinnovo dell’accordo a fine 2022, l’inaugurazione di “Amazon Incubator”, un progetto pilota rivolto a più di 100 piccole e medie imprese italiane, per guidarle nel loro percorso di internazionalizzazione attraverso una formazione mirata e personalizzata.”

La curiosità per conquistare il mondo

LIBERAMENTE di Monica Chiusano 

In ogni essere umano esistono facoltà latenti attraverso le quali si può giungere alla conoscenza del mondo!
Approfittiamo di questa preziosa opportunità per mantenere sempre la mente accesa, consapevoli di osare innanzitutto della nostra potenziale curiosità.
Solo grazie a questo riusciremo a riattivare i sorrisi, aumentando così la qualità della nostra  vita …

Da Valperga in Francia

Il Comune di Valperga ha partecipato alla festa patronale del comune di Saint-André de la Roche in Francia col quale è gemellato dal 1989. “È stata una bellissima esperienza nonché elemento di importante diplomazia”. Il Comune piemontese “ringrazia molto l’amministrazione comunale e la gente del posto per la loro meravigliosa accoglienza”.

Ultima settimana per visitare Buddha10 Reloaded

Fino al 3 settembre 2023
MAO Museo d’Arte Orientale, Torino

Chiude domenica 3 settembre la mostra Buddha10 Reloaded, riallestimento del progetto Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista.

 

La mostra, nata come progetto annuale di ricerca ed espansione e come piattaforma di studio permanente sulle opere delle collezioni del museo, si è rivolta in questi mesi non solo al pubblico di visitatori, ma anche a una platea di studiosi ed esperti, coinvolti in conferenze di approfondimento e nel simposio Dis:emobodied, che ha visto la partecipazione di ricercatori internazionali quali Puay-peng Ho, Natalie Gummer, Katherine Tsiang, Francesca Tarocco e molti altri.

Grazie alla performance partecipativa Sonic Blossom di LEE Mingwei (6 maggio-4 giugno 2023), ai numerosi eventi e all’innovativo public program musicale Evoluzioni Sonore #2, il MAO si è anche trasformato in luogo di esperienza: il pubblico ha potuto abitare gli spazi del museo in maniera coinvolgente e attiva e assistere alle esibizioni di Miya Masaoka, Arushi Jain ed Evicshen, artiste della diaspora asiatica che, con le loro sonorità, hanno contribuito a tracciare il ritratto di un continente – quello asiatico – dalle identità molteplici e mutevoli.

 

Giovedì 7 settembre alle 19, in occasione del finissage della mostra, il produttore giapponese Shigeru Ishihara sarà protagonista, insieme alla percussionista coreana Shin Hyo Jin, della performance musicale Crossing Borders, ultimo appuntamento nell’ambito del public program Evolving Soundscapes a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.

Info e biglietti sul sito.

                              ——————————————————————–

Nel percorso di Buddha10 Reloaded, che si interroga sui significati degli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO, sul loro utilizzo e sulla percezione nel loro contesto originario, sul perché e come siano entrati a far parte del patrimonio del museo, sui problemi posti dalla conservazione e dal restauro e su molte altre tematiche, trovano spazio oltre venti grandi statue buddhiste in legno o pietra di epoche diverse (dal V al XIX secolo) delle collezioni del MAO, accostate ad altre importanti sculture – tra cui oltre trenta bronzetti votivi della collezione Auriti – provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e dal Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova.

A innescare un dialogo capace di produrre nuovi significati e nuove possibili letture, accanto a questi preziosi oggetti sono state collocate alcune opere di artisti viventi: Spirit house, video di LEE Mingwei; la grande installazione di Francesco Simeti (Palermo, 1968) dal titolo Come un limone lunare; il video di animazione Billowing, sempre di Simeti, ispirato al dipinto cinese The Manchu Army Regaining East and West Lianzhen in 1855; il lavoro dell’artista Qiu Zhijie (Zhangzhou, 1969) incentrato sulla riscrittura del Sutra in chiave contemporanea e attraverso differenti media.

Nei giardini giapponesi hanno trovato spazio il nuovo video di Wu Chi-Tsung (Taipei, 1981) dal titolo Drawing Studies – MAO Bodhissatva GuanyinMing – Ging Dynasty, realizzato filmando l’omonima opera delle collezioni permanenti, e una nuova installazione di Sun Xun (Fuxin, 1980).

Sotto la volta del Salone Mazzonis i visitatori sono avvolti dall’installazione sonora site specific Oro – Huángjīn composta da Valentina Ciardelli ed eseguita dal duo musicale “The Girls in the Magnesium Dress” insieme a Chiu Yung Chan: una suite ascetica per guquin, contrabbasso e arpa in 7 micro movimenti che accompagna l’ascoltatore in un viaggio meditativo di contemplazione dei tre strumenti come ensemble e, al contempo, come voci singole.

La mostra si conclude al Mercato Centrale, dove si trova Co-existence, installazione sonora site specific di Shigeru Ishihara (DJ Scotch Egg/Scotch Rolex) curata da Chiara Lee e freddie Murphy. L’installazione sonora, che unisce tracce realizzate in tempi e luoghi diversi, fra cui il MAO e le Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale, innesca un processo di contaminazione e avvicinamento interessante e inedito. L’opera è completata da un video realizzato da Alessandro Muner.

 

Grazie alla convenzione con l’Istituto dei Sordi di Torino, i contenuti della mostra sono disponibili in LIS Lingua dei Segni italiana e in versione audio.

ORARI

martedì – domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima. Ultimo ingresso ore 17.

BIGLIETTI

Intero 10 €; ridotto 8 €

Riprende l’attività della Giunta e del Consiglio Comunale di Torino dopo la pausa estiva

Riprendono i lavori di Giunta e Consiglio Comunale dopo la pausa estiva. Le commissioni consiliari hanno ripreso a riunirsi ieri mentre è programmata per  oggi, martedì 29 agosto, la prima riunione della Giunta.

 

Ad aprire il calendario dei lavori ieri mattina, due commissioni consiliari dedicate ai servizi pubblici locali e al contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo e un’audizione pubblica dell’Associazione Sudanese di Torino. Domani si riunirà la giunta mentre il Consiglio Comunale tornerà in Sala Rossa per la seduta di lunedì 11 settembre.

Tra gli appuntamenti della settimana che vedranno coinvolti i rappresentanti della Città spicca sicuramente la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì 31 agosto tornerà in Piemonte, a Torre Pellice, per inaugurare una targa in memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre fondatore dell’Unione Europea. Dopo aver realizzato il Manifesto federalista per un’Europa libera e unita mentre era confinato sull’isola di Ventotene insieme ai suoi compagni, Spinelli tenne proprio a Torre Pellice, tra l’agosto e il settembre 1943, il suo primo discorso federalista. L’inaugurazione sarà seguita dal convegno “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare” al Teatro del Forte, cui prenderà parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo. Il Presidente Mattarella prenderà parte poi ad un incontro alla Casa Valdese e visiterà il Museo Valdese della città. Le istituzioni della città metropolitana torinese si preparano così ad accogliere nuovamente il Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’incontro del 2 agosto scorso al Polo del Novecento, con un intervento con cui aveva richiamato i valori della Costituzione (ne avevamo parlato qui http://www.torinoclick.it/?p=113628)

Gli appuntamenti della Giunta Comunale sono sempre consultabili nella sezione dedicata all’ufficio stampa del sito della Città (http://www.comune.torino.it/ucstampa/agendaistituzionale/) ed iscrivendosi al canale Telegram di Torinoclick.

Migranti, Ianno’: “Serve pragmatismo”

“Il Sindaco del Comune di Torino e della Città Metropolitana si ritiene preoccupato della situazione migranti, che potrebbe diventare complicata e vuole un confronto con il Governo.

Fino a ieri, il partito rappresentato dal Primo Cittadino, è stato il paladino dell’accoglienza, senza preoccuparsi della sua gestione e adesso gli stessi sindaci della sua parte politica si rivoltano nei confronti del finto buonismo di facciata.

Un risveglio tardivo e una retromarcia con chiusura all’accoglienza, in un momento in cui il sistema è saturo e si cerca soltanto di mettere rappezzi in un’emergenza senza fine, uno tsunami di grandi numeri.

Non servono contrasti ideologici sull’immigrazione, ma occorre fare proposte pragmatiche.

L’accoglienza disposta in via Traves, su richiesta della Prefettura, non deve diventare definitiva, per non creare problemi umanitari e di igiene, vista la presenza di migranti in sovrannumero rispetto alla capienza. Una struttura che a breve sarà nuovamente utilizzata per i senzatetto, urge trovare una nuova collocazione, come gli edifici dismessi che a Torino sono molti”.

Pino Iannò Torino Libero Pensiero

Anas: chiusure e rallentamenti sulle strade del Nord per il maltempo

 

  • chiusa la ss 470 “Valbrembana” nel territorio Valtellinese e Bergamasco
  • chiusura del versante svizzero della ss 36 “del Lago di Como e dello Spluga”
  • chiuso il versante francese della ss 21 “della Maddalena” in provincia di Cuneo

 

Roma 28 agosto 2023

 

A seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando le regioni settentrionali, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) è impegnata lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante delle infrastrutture, intervenendo con i suoi addetti per ridurre i disagi agli utenti e ripristinare, non appena possibile, la circolazione in caso di criticità.

 

Al momento in Lombardia, a causa di una frana al km 61,300, è stata chiusa al traffico nella tarda serata di ieri la strada statale 470 della Val Brembana e del Passo San Marco tra il km 59,000 e il km 72,000 lungo versante Valtellinese e bergamasco. Sulla SS 38 dello Stelvio, a causa dell’esondazione del fiume Adda in località Bormio, si registrano rallentamenti.
Sulla strada statale 36 Del Lago Di Como e Dello Spluga è stato chiuso il passo dello Spluga, sul versante svizzero, per frana.

Sulla statale 294 di Val di Scalve il traffico è tornato regolare dopo la chiusura, questa mattina, a seguito di una tromba d’aria. Il personale Anas ha concluso la pulizia del piano viabile che ha consentito il ripristino della circolazione in piena sicurezza

 

In Piemonte, per frane e smottamenti in territorio francese, è stata chiusa la RD900, la tratta di attraversamento del confine della SS 21 della Maddalena.

Sulla strada statale della 631 “di Valle Cannobina” è chiusa una corsia al km 4,000 a causa della caduta di un masso sulla sede stradale, a seguito di uno smottamento in corrispondenza del bivio per Cavaglio.

 

In Emilia-Romagna a causa di fango e detriti sulla sede stradale, si registrano rallentamenti sulla statale 12 dir “dell’Abetone e del Brennero” in località Riolunato in provincia di Modena