ilTorinese

In fiamme il castello di Piobesi, il sindaco: “Presto i lavori per ricostruire”

Un aggiornamento sull’ incendio al Castello di Piobesi Torinese da parte del sindaco:

Verso la mezzanotte di ieri sera è terminata l’opera di spegnimento dell’incendio divampato su parte del Castello di Piobesi Torinese. È stato coinvolto il primo piano dell’ala destinato a uffici e aule dell’Accademia di cucina IFSE e sono ancora in corso le analisi per stabilire le cause. Ad un primo riscontro, sembrerebbe che la biblioteca non abbia subito danni, a parte l’acqua colata dal soffitto. A nome mio e dell’Amministrazione comunale, ringrazio vivamente i tecnici dell’Ufficio tecnico del Comune, i Volontari della Protezione civile di Piobesi, None e Castagnole Piemonte, la Polizia municipale, la Croce Rossa Italiana, comitato di Carignano e i Carabinieri della stazione di Carignano. Ma soprattutto il personale dei Vigili del Fuoco che si è alternato dalle ore 16 a mezzanotte. Siamo vicini al direttore Trovato dell’Accademia IFSE, certi che saprà ripartire nella prestigiosa attività. E un ringraziamento anche alla popolazione piobesina, che ha dimostrato vicinanza e apprensione per le sorti dell’edificio simbolo della comunità piobesina. Oggi abbiamo già avvisato due ditte già a contratto col Comune (edile e impiantista) per i lavori più immediati.
Poi avviseremo un ingegnere strutturista per le prime valutazioni sull’edificio e su ciò che occorre per riavere l’agibilità della biblioteca. Grazie ancora a tutti

Il Sindaco
Fiorenzo Demichelis

(Facebook)

Auto si schianta contro veicolo in sosta e si ribalta: conducente in ospedale

In un incidente stradale autonomo, avvenuto stamane a Biella un’auto ha preso  in pieno un veicolo in sosta e si è ribaltata su un fianco. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza e i Carabinieri con  i sanitari del 118 per l’assistenza al conducente, trasportato al Pronto Soccorso.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rfi aderisce al fondo di sostegno economico alle famiglie delle vittime della tragedia ferroviaria

Dopo la tragedia ferroviaria di Brandizzo RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha incontrato  le organizzazioni sindacali  sul tema della sicurezza sul lavoro nell’ambito della manutenzione ferroviaria. RFI ha accolto la richiesta di trasferimento delle trattenute economiche, effettuate ai lavoratori che hanno preso parte allo sciopero di ieri, in un fondo di sostegno economico alle famiglie delle vittime.

Controesodo: il bilancio Anas

 OLTRE 220  MILIONI DI TRANSITI SUGLI ITINERARI DELLE VACANZE ( +4,2% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2022)   

  

  • Le strade più trafficate: A2 “Autostrada del Mediterraneo”, SS106”Jonica”, A90 “Grande Raccordo Anulare” e SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”  
  • In diminuzione gli incidenti (-2,10%) e gli incendi (-1,50%)  

   

 

  

Oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”,  laSS106”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”. Inoltre il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche degli incendi (-1,50%), se ne sono registrati 263 rispetto ai 267 dell’anno scorso.  

  

Sono questi i macro dati più significativi del bilancio del traffico estivo (28 luglio – 30 agosto) stilato da Anas ( Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).    

  

Per Aldo Isi, A.D. di Anas: “I dati di traffico sono un indice chiaro del recupero del turismo nel nostro Paese. Compito di Anas è quello di rendere sempre più agevole e confortevole il transito dei vacanzieri offrendo strade con elevati standard di sicurezza, una informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze. Abbiamo inoltre cercato di ridurre per quanto possibile i disagi dei viaggiatori, sospendendo fino al primo weekend di settembre tre cantieri su quattro di tutti quelli operativi sugli oltre 32.000 km della nostra rete. Un plauso alle forze dell’ordine per il lavoro svolto durante questo periodo contrassegnato anche dall’emergenza incendi e non da ultimo l’apporto fondamentale di tutti i dipendenti di Anas cui va il grazie più sentito”.   

  

Analizzando nello specifico i dati, i giorni di maggior traffico risultano quelli della prima settimana di esodo (28 luglio – 3 Agosto),  dove si sono registrati mediamente circa 6,9 milioni di veicoli al giorno con il picco venerdì 28 luglio (circa 7,4 milioni di veicoli)  

  

Tra le strade più trafficate si evidenzia la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale le tratte maggiormente cariche sono risultate Pontecagnano-Battipaglia con oltre 100mila veicoli al giorno e circa 80mila tra Battipaglia ed Eboli, mentre presso Reggio di Calabria i veicoli medi giornalieri sono stati oltre 42mila. Sempre al meridione tra le tratte più congestionate si segnalano quelle in ingresso e uscita da Palermo con un volume medio giornaliero di oltre 72mila veicoli sulla A19 Dir mentre sulla A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi, è risultato di 49mila. Si evidenziano inoltre anche quelle in prossimità di Napoli, con i 71mila veicoli della SS162NC ed i 45mila della SS7QUATER entrambe presso Giugliano in Campania. Per quanto riguarda la SS18 “Tirrena Inferiore”, la tratta più trafficata è come sempre la Tangenziale di Salerno con 56mila veicoli medi al giorno, mentre per la SS106 “Jonica” è quella pugliese, con 32mila veicoli medi.  

  

Passando al centro Italia troviamo la A90 “Grande Raccordo Anulare” con oltre 128mila veicoli al giorno medi nel quadrante ovest, ed oltre 90mila nel resto dell’itinerario, a seguire è la SS148 “Pontina” con gli oltre 55mila veicoli medi registrati presso Ardea e la SS2bis “Cassia Veientana” nel tratto prossimo all’innesto con il GRA.  

  

Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”  i veicoli mediamente transitati in un giorno a Lecco sono stati circa 64mila, risultano invece 42mila quelli sulla SS434 “Transpolesana” e spostandosi nel nordest lungo la grande viabilità triestina sono stati mediamente 30mila al giorno i transiti in prossimità di Muggia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli medi giornalieri sono stati 25mila. Infine circa 40mila i veicoli medi giornalieri registrati sulle tangenziali di Parma e di Pescara, e 34mila quelli sul RA10 di Torino.  

  

Durante l’esodo e il controesodo Anas ha presidiato la rete per mantenere fluida la circolazione. Sono state impegnate 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, assicurando il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24 e un pronto intervento per ogni criticità. Inoltre si è garantita la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza. Infatti nell’ambito del piano di mobilità estiva, ne sono stati sospesi 811 pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).    

  

Massiccia la campagna informativa rivolta agli utenti. Oltre alle notizie sulla viabilità aggiornate in tempo reale, disponibili sul sito web, i canali social corporate e il numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti con un operatore h24, si è rinnovata la  collaborazione tra Guardia Costiera e Anas. Anche quest’anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è stata condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell’azienda. Il claim diffuso: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”.   

  

 Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.    

  

Il Ministro del Lavoro Calderone oggi a Brandizzo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, oggi alle 15.30 sarà a Brandizzo, luogo del tragico incidente dove hanno perso la vita cinque persone, per un confronto con gli organi di vigilanza sul territorio. Sarà accompagnata dall’Assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, dal Sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni, e dai rappresentanti dell’Inail e dell’Ispettorato del Lavoro.

È finito il calciomercato

Calciomercato terminato!

Sono stati 2 mesi incredibili ed emozionanti di calciomercato.Toro e Juve hanno operato molto bene per poter raggiungere i propri obiettivi stabiliti ad inizio stagione: qualificazione in conference League i granata,lotta per lo scudetto i bianconeri.
Il neo ds bianconero Giuntoli ha badato, soprattutto,a sfoltire l’organico ed a tagliare i costi di gestione mandando in prestito al Frosinone i giovani Barrenechea, Kaio Jorge e Soulé.Ceduti anche Di Maria e Paredes, rispettivamente a Benfica e Roma. Dopo diversi anni addio anche a 2 protagonisti degli scudetti vinti dalla Juve:Cuadrado e Bonucci: il primo è stato prelevato dall’Inter in Italia, il secondo è volato in Germania accettando l’offerta dell’Union Berlino.
Protagonista di questo mercato il Toro di Juric,Questa volta il pres.Cairo non ha badato a spese ascoltando tutti i consigli per gli acquisti di mister Juric.È arrivato il superbomber Zapata, dall’Atalanta,per guarire il mal di gola che affligge i granata.Sempre dai bergamaschi prelevato anche il terzino Soppy,vera promessa del calcio italiano.In precedenza sono stati acquistati Bellanova, Tameze,Vlasic,Lazaro ed il gigante Georgiano Sazonov.
Tutti giocatori voluti dal tecnico granata Juric.Ora il Toro ha un organico completo e valido in tutti i reparti,25 giocatori con almeno 20 titolari ed un solo obiettivo:ritornare a disputare una coppa Europea.

Enzo Grassano

Giorgio Colasanti: “La Terra del Paradiso – viaggio lungo i sette mari”, storia d’avventura e d’amicizia

Informazione promozionale

 

INCONTRO CON L’AUTORE  Giorgio Colasanti è un giovane scrittore. 23 anni, ama i generi fantasy, avventura e fantascientifico. “Sono incantato dall’era della pirateria –  ci racconta – e da tutta quell’avventura che la rende così misteriosa. Fin da piccolo mi è sempre piaciuto scrivere storie, immaginare finali alternativi e, soprattutto, immaginare mondi alternativi”.

 

Come nasce l’amore per la scrittura?

La mia passione per la scrittura si sviluppa in modo sempre più crescente agli inizi del 2020 quando, per caso e per gioco, mi candidai a un annuncio per fare il newser per un sito che tratta videogiochi. Da lì in poi ho iniziato a scrivere per svariati siti e, durante il lockdown per la pandemia covid-19, iniziai a scrivere un racconto che, pian piano, prese forma e diventò il mio attuale libro.

Perché la scelta del fantasy?

Penso che scrivere fantasy dia la possibilità, sia agli autori sia ai lettori, di esprimere ciò che non si può fare, cercare di realizzare ciò che è impossibile. Vedo il fantasy come una via di fuga dai canoni perfezionisti che il mondo odierno ci impone.

Fantasy, certo. Ma nel libro non mancano gli aspetti storici…
Il mio libro è sì, un fantasy, ma ha anche caratteri storici (parliamo dell’era della pirateria), di avventura e di azione. Ho pubblicato “La Terra del Paradiso – viaggio lungo i sette mari” con la casa editrice PAV Edizioni nell’agosto del 2022. E’ un libro che tratta dell’era piratesca, con l’aggiunta di veri cenni storici su personaggi e luoghi realmente esistiti. Inoltre, ha il tema incentrato sull’avventura e sull’amicizia.

Siamo curiosi. Qualche accenno alle vicende narrate?

La storia è incentrata sulle vicende e avventure del pirata Jhonny, alla ricerca del famigerato tesoro attraversando i più vasti mari, pieni di pericoli ed insidie nascosti, il tutto accompagnato dal famoso diavolo dei mari Barbanera. Non mancheranno colpi di scena e le fantastiche leggende marinaresche.

***

Sinossi:

XVII secolo. Filibustieri e bucanieri si lanciano frettolosamente a solcare le grandi acque degli oceani. L’obiettivo? Portarne alla luce gli affascinanti tesori. Solo uno, ancora, è avvolto nel mistero. Chi sarà il fortunato a trovarlo? Oltre alle centinaia di carogne, i servitori di re Giorgio I sono pronti a difendere le terre del regno costantemente saccheggiate, punendo qualsiasi forma di ingiustizia. In molti si uniscono alla causa del re per difendere la propria patria e tanti altri osano sfidarlo. Chi sarà il più giusto tra tutti? Avventure e colpi di scena ci accompagnano in questa estenuante ricerca. Peccato che l’isola sia notoriamente impenetrabile. Ma sarà davvero così?

***

Il libro è disponibile sul sito della PAV Edizioni al seguente link:

https://pavedizioni.it/prodotto/la-terra-del-paradiso

Nonché ordinabile presso le varie librerie, o sui loro siti, come per esempio Mondadori, La Feltrinelli, StreetLib, IBS ecc.

Inoltre, è disponibile su Amazon, anche in formato Kindle al seguente link:

https://www.amazon.it/Terra-Paradiso-Viaggio-lungo-sette/dp/B0BB5YL6MV/

Il libro è tra i dieci finalisti del concorso letterario “Ovidio” e tra settembre e ottobre ci sarà la premiazione.

Potete trovarmi su Facebook www.facebook.com/giorgio.i.colasanti/ e su Instagram www.instagram.com/giorgio_colas/, lì pubblicherò tutti i miei aggiornamenti riguardo a eventi o posti dove sarò per presentare i miei libri.”

“Dialogo tra un poeta e una scrittrice”

E’ un’occasione di confronto tra due arti letterarie al Giardino dell’Anagrafe all’interno della rassegna “Estate in circolo”

 

Giovedì 14 settembre prossimo, alle ore 20.30, presso il Giardino dell’Anagrafe di via Carlo Ignazio Giulio 14, a Torino, si svolgerà  l’evento “Dialogo tra un poeta e una scrittrice”, all’interno della rassegna artistica “Estate in circolo”. Protagonisti della serata saranno il poeta Gian Giacomo Della Porta e la scrittrice Elisabetta Lugli.

Attraverso la lettura di alcuni estratti appartenenti a grandi opere e altri personali lavori dei protagonisti verrà proposto un dialogo tra poesia e prosa al quale il pubblico sarà chiamato a partecipare con domande e condivisioni. Sarà una preziosa occasione per entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi e citando il grande poeta americano Allen Ginsberg, “allargare l’area della coscienza”.

Le letture poetiche che verranno proposte, tutte di stampo intimistico, spazieranno da Leopardi e Foscolo fino a Caproni e Giuseppe Conte. Le letture di prosa riguarderanno grandi autori del Novecento tra cui Carlo Emilio Gadda, Antonio Tabucchi e Luigi Pirandello oltre a testi di poesia e narrativa che affrontano le stesse tematiche scritte da Della Porta e Lugli.

Gian Giacomo Della Porta è nato a Torino nel 1989, poeta e Editore, pubblica la sua prima silloge di poesia nel 2016 dal titolo “Voci dal pollaio”, vincendo il Premio Quasimodo. Nel 2018 pubblica la seconda silloge “Monete luride” e inizia a collaborare con nomi importanti del panorama artistico internazionale, quali Mogol e Alessandro Quasimodo.

Nel 2020 fonda la casa editrice Gian Giacomo Della Porta Editore e nel 2022 contribuisce alla creazione del festival Ariel Lerici PeaGiovani.

Elisabetta Lugli, scrittrice, ha pubblicato nel 2017 la sua prima opera di narrativa intitolata “La libreria degli amori impossibili”, pubblicata da Newton Compton Editori, di cui vi è  anche la traduzione in tedesco e il relativo libro in commercio.

Professionista nel mondo del food and drink tiene una rubrica per Torino Cronaca e scrive per diversi blog online.

MARA MARTELLOTTA

Autotrasportatori: bene rinvio chiusura traforo Monte Bianco

 ORA AL LAVORO PER SCONGIURARE IL BLOCCO DEI DIESEL EURO5

 In riferimento all’annuncio del rinvio della chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori di manutenzione programmata il presidente F.A.I. Federazione Autotrasportatori Italiani di Torino Enzo D’Alicantro Pompilio dichiara:

«Accogliamo con favore la decisione dei governi Italiano e Francese di posticipare la chiusura del traforo del Monte Bianco per i lavori programmati. Occorre velocemente ripristinare il traffico stradale e ferroviario attraverso le Alpi verso la Francia e pensare a soluzioni – anche straordinarie – che consentano all’economia piemontese e agli operatori logistici e del trasporto di non trovarsi isolati in simili circostanze. Ora il Governo e la Regione Piemonte devono fare ancora uno sforzo per scongiurare il blocco alla circolazione ai veicoli Euro 5 diesel previsto dal prossimo 15 Settembre».

Setttembre a Torino con Gianduja e le marionette Grilli

Domenica 3 settembre, ore 17.00
GIANDUJA FRADIAVOLI
Alfa Teatro Compagnia Marionette Grilli
Di e con Marco Grilli

Belzepin stufo di prendere sempre bastonate da Gianduja durante gli spettacoli, chiama in suo aiuto il grande diavolo Belzebù, padre di tutti i diavoli dell’inferno. I due tramano, pensano, escogitano ed esclamano: “tremenda vendetta, Gianduja questa volta perirà!”. Ma c’è un problema, la porta per accedere al piano superiore è chiusa e questo per i due diavoli è un ” diavoloso” problema che dovranno risolvere prima di affrontare Gianduja. Come andrà a finire? Il bene vince, il male perde e tutti risero felici e contenti!
Per tutti
Buy Now