ilTorinese

Tinteggiatura nella mensa scolastica di Rosta

Sono in fase di ultimazione i lavori di tinteggiatura dei locali mensa delle scuole di Rosta: la materna Morante, le elementari Collodi e le medie Montalcini.
A partire dall’inizio del servizio mensa i piccoli frequentatori, le insegnanti ed il personale non docente potranno utilizzare i rinnovati locali, in modo da consumare i pasti in un ambiente sempre pulito, rinfrescato nei colori e confortevole.
A seguito dell’intervento un’approfondita pulizia dei locali e… si parte!
Buon appetito a tutti i ragazzi.
Alla ditta incaricata ed agli uffici comunali il nostro più sentito ringraziamento per queste settimane di impegno ed al personale addetto allo scodellamento un grandissimo in bocca al lupo per questo nuovo anno scolastico.
Il Vice Sindaco ed Assessore all’Istruzione
Anna Versino

(Facebook)

Il Peperone Day, concerto di Enrico Ruggeri & The Supersonics

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Lo spettacolo di Gianluca Impastato

La giornata di domenica 3 settembre si apre con il concorso mostra/mercato del peperone e la sfida tra i produttori locali, il gemellaggio del Peperone di Carmagnola con il Peperone Crusco di Senise e la Salsiccia di Brala Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con la sfilata di oltre 300 personaggi in maschera tra cui, da Verona, il papà del Gnoco, la maschera più anziana d’Europa di 496 anni e il presidente del coordinamento Maschere Italiane, da Parma il presidente onorario del coordinamento Maschere Italiane e la maschera Al Dsevod, da Borghetto Santo Spirito (SV) il presidente dell’AMI – Associazione Maschere Internazionali, e il Peperone Day in tutti i ristoranti, osterie, bar e trattorie nazionali e internazionali che inseriscono domenica 3 nel loro menù uno o più piatti preparati con il peperone di Carmagnola.

Alle 21 a salire sul parco del Foro Boario per Il Foro Festival è Enrico Ruggeri, due volte vincitore al Festival di Sanremo e Premio Tenco 2021, accompagnato dalla nuova band dei The Supersonics. Nel 2022 pubblica “La Rivoluzione”, un album caratterizzato da sonorità innovative che la critica definisce uno dei migliori della sua carriera. Alle 22 nel Salotto della Fiera di piazza Sant’Agostino arriva da Colorado e dal Grande Fratello VIP edizione 2017, dove è rimasto nella casa per 36 giorni, Gianluca Impastato con il meglio del suo repertorio tra personaggi e gag che lo hanno reso popolare.

Aperto il museo del forte Bramafam di Bardonecchia

Bardonecchia: domenica 3 settembre il Museo sarà aperto, persisterà il blocco sulla SS ma saranno usufruibili le navette. E’ molto probabile che attorno a metà del mese, se non prima, la SS sarà nuovamente percorribile con libero accesso sino al Bramafam.

Cotoletta “la piemontese” in versione Dc: Giachino invita gli amici di Donat-Cattin

Alcuni storici amici di Carlo Donat-Cattin, leader Dc e statista democristiano, hanno accolto oggi l’invito di Mino Giachino per gustare la “cotoletta piemontese” al ristorante Pollastrini di Torino. Si tratta di Giorgio Aimetti, biografo di Donat-Cattin; Giuseppe Casciana, lo storico e fedele autista; Tonino Di Marco, il fotografo ufficiale e Giorgio Merlo, l’ultimo giovane “cresciuto” alla scuola di Forze Nuove, la corrente della sinistra sociale guidata dal leader torinese. Oltre, ovviamente, a Mino Giachino, stretto collaboratore dello storico Ministro del Lavoro.
Un pranzo che, come tante degustazioni che ormai si fanno in Piemonte, segnano il successo di una iniziativa enogastronomica – quella cotoletta piemontese – che arricchisce e rilancia questo piatto in tutta la Regione.

Visita del Ministro del Lavoro Calderone a Brandizzo

Visita questo pomeriggio del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone a Brandizzo, teatro della tragedia ferroviaria nella quale hanno perso la vita cinque operai della ditta Sigifer di Borgovercelli, impegnati nelle operazione di manutenzione della rete ferroviaria. Il Ministro è stato accompagnato nella visita dall’Assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, alla presenza del Sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni. Per l’Assessore regionale al lavoro Elena Chiorino “La cultura della sicurezza sul lavoro deve entrare nel dna di ciascuno ed è per questo che sono necessari prevenzione e protocolli operativi chiari e puntuali.
Morire di lavoro non è accettabile. Non vogliamo che si aggiungano nuove pagine al libro nero delle morti bianche: sono troppe le croci che hanno segnato la nostra Nazione e il Piemonte. Il nostro impegno istituzionale sarà massimo non solo per fare in modo che la vigilanza sia continua negli ambienti di lavoro ma daremo tutto il supporto necessario alle famiglie delle vittime colpite da questa immane tragedia, alle quali ci stringiamo nel cordoglio”.
Il Ministro ha incontrato nel Palazzo dell’Amministrazione Comunale di Brandizzo, oltre  al primo cittadino Paolo Bodoni, il vice sindaco di Vercelli Massimo Simion, il sindaco di Borgo D’Ale Mauro Andorno, il sindaco di Borgo Vercelli Mario Demagistri e la vice direttrice regionale Inail Vita Rocca Romaniello e Tiziana Morra, direttrice dell’Ispettorato del Lavoro di Torino. Si è parlato delle misure di sostegno per i superstiti e per le famiglie delle vittime e della necessità di proseguire nel solco della sensibilizzazione, a partire dalle scuole, della cultura della sicurezza sul lavoro.
Al termine il Ministro, con l’assessore Chiorino e i sindaci, ha raggiunto la stazione del paese, teatro della tragedia, per deporre dei fiori come segno di cordoglio per le vittime.

Auto si ribalta e finisce nel fosso, morte due donne di Torino

In un incidente stradale avvenuto  a Mede nel Pavese, sono morte due donne: Emilia Corti, di 89 anni, e Maria Vitrano,71enne, residenti a Torino, ma in visita da parenti della più anziana, originaria della Lomellina. L’incidente si è verificato nel territorio comunale di Mede, sulla strada che collega con Villa Biscossi. L’auto si è ribaltata ed è finita in un fosso. Le donne erano a bordo di una Ford Fiesta che, per cause in via di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale, ha sbandato e poi si è ribaltata.

In fiamme il castello di Piobesi, il sindaco: “Presto i lavori per ricostruire”

Un aggiornamento sull’ incendio al Castello di Piobesi Torinese da parte del sindaco:

Verso la mezzanotte di ieri sera è terminata l’opera di spegnimento dell’incendio divampato su parte del Castello di Piobesi Torinese. È stato coinvolto il primo piano dell’ala destinato a uffici e aule dell’Accademia di cucina IFSE e sono ancora in corso le analisi per stabilire le cause. Ad un primo riscontro, sembrerebbe che la biblioteca non abbia subito danni, a parte l’acqua colata dal soffitto. A nome mio e dell’Amministrazione comunale, ringrazio vivamente i tecnici dell’Ufficio tecnico del Comune, i Volontari della Protezione civile di Piobesi, None e Castagnole Piemonte, la Polizia municipale, la Croce Rossa Italiana, comitato di Carignano e i Carabinieri della stazione di Carignano. Ma soprattutto il personale dei Vigili del Fuoco che si è alternato dalle ore 16 a mezzanotte. Siamo vicini al direttore Trovato dell’Accademia IFSE, certi che saprà ripartire nella prestigiosa attività. E un ringraziamento anche alla popolazione piobesina, che ha dimostrato vicinanza e apprensione per le sorti dell’edificio simbolo della comunità piobesina. Oggi abbiamo già avvisato due ditte già a contratto col Comune (edile e impiantista) per i lavori più immediati.
Poi avviseremo un ingegnere strutturista per le prime valutazioni sull’edificio e su ciò che occorre per riavere l’agibilità della biblioteca. Grazie ancora a tutti

Il Sindaco
Fiorenzo Demichelis

(Facebook)

Auto si schianta contro veicolo in sosta e si ribalta: conducente in ospedale

In un incidente stradale autonomo, avvenuto stamane a Biella un’auto ha preso  in pieno un veicolo in sosta e si è ribaltata su un fianco. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza e i Carabinieri con  i sanitari del 118 per l’assistenza al conducente, trasportato al Pronto Soccorso.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rfi aderisce al fondo di sostegno economico alle famiglie delle vittime della tragedia ferroviaria

Dopo la tragedia ferroviaria di Brandizzo RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha incontrato  le organizzazioni sindacali  sul tema della sicurezza sul lavoro nell’ambito della manutenzione ferroviaria. RFI ha accolto la richiesta di trasferimento delle trattenute economiche, effettuate ai lavoratori che hanno preso parte allo sciopero di ieri, in un fondo di sostegno economico alle famiglie delle vittime.

Controesodo: il bilancio Anas

 OLTRE 220  MILIONI DI TRANSITI SUGLI ITINERARI DELLE VACANZE ( +4,2% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2022)   

  

  • Le strade più trafficate: A2 “Autostrada del Mediterraneo”, SS106”Jonica”, A90 “Grande Raccordo Anulare” e SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”  
  • In diminuzione gli incidenti (-2,10%) e gli incendi (-1,50%)  

   

 

  

Oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”,  laSS106”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”. Inoltre il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche degli incendi (-1,50%), se ne sono registrati 263 rispetto ai 267 dell’anno scorso.  

  

Sono questi i macro dati più significativi del bilancio del traffico estivo (28 luglio – 30 agosto) stilato da Anas ( Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).    

  

Per Aldo Isi, A.D. di Anas: “I dati di traffico sono un indice chiaro del recupero del turismo nel nostro Paese. Compito di Anas è quello di rendere sempre più agevole e confortevole il transito dei vacanzieri offrendo strade con elevati standard di sicurezza, una informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze. Abbiamo inoltre cercato di ridurre per quanto possibile i disagi dei viaggiatori, sospendendo fino al primo weekend di settembre tre cantieri su quattro di tutti quelli operativi sugli oltre 32.000 km della nostra rete. Un plauso alle forze dell’ordine per il lavoro svolto durante questo periodo contrassegnato anche dall’emergenza incendi e non da ultimo l’apporto fondamentale di tutti i dipendenti di Anas cui va il grazie più sentito”.   

  

Analizzando nello specifico i dati, i giorni di maggior traffico risultano quelli della prima settimana di esodo (28 luglio – 3 Agosto),  dove si sono registrati mediamente circa 6,9 milioni di veicoli al giorno con il picco venerdì 28 luglio (circa 7,4 milioni di veicoli)  

  

Tra le strade più trafficate si evidenzia la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale le tratte maggiormente cariche sono risultate Pontecagnano-Battipaglia con oltre 100mila veicoli al giorno e circa 80mila tra Battipaglia ed Eboli, mentre presso Reggio di Calabria i veicoli medi giornalieri sono stati oltre 42mila. Sempre al meridione tra le tratte più congestionate si segnalano quelle in ingresso e uscita da Palermo con un volume medio giornaliero di oltre 72mila veicoli sulla A19 Dir mentre sulla A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi, è risultato di 49mila. Si evidenziano inoltre anche quelle in prossimità di Napoli, con i 71mila veicoli della SS162NC ed i 45mila della SS7QUATER entrambe presso Giugliano in Campania. Per quanto riguarda la SS18 “Tirrena Inferiore”, la tratta più trafficata è come sempre la Tangenziale di Salerno con 56mila veicoli medi al giorno, mentre per la SS106 “Jonica” è quella pugliese, con 32mila veicoli medi.  

  

Passando al centro Italia troviamo la A90 “Grande Raccordo Anulare” con oltre 128mila veicoli al giorno medi nel quadrante ovest, ed oltre 90mila nel resto dell’itinerario, a seguire è la SS148 “Pontina” con gli oltre 55mila veicoli medi registrati presso Ardea e la SS2bis “Cassia Veientana” nel tratto prossimo all’innesto con il GRA.  

  

Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”  i veicoli mediamente transitati in un giorno a Lecco sono stati circa 64mila, risultano invece 42mila quelli sulla SS434 “Transpolesana” e spostandosi nel nordest lungo la grande viabilità triestina sono stati mediamente 30mila al giorno i transiti in prossimità di Muggia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli medi giornalieri sono stati 25mila. Infine circa 40mila i veicoli medi giornalieri registrati sulle tangenziali di Parma e di Pescara, e 34mila quelli sul RA10 di Torino.  

  

Durante l’esodo e il controesodo Anas ha presidiato la rete per mantenere fluida la circolazione. Sono state impegnate 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, assicurando il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24 e un pronto intervento per ogni criticità. Inoltre si è garantita la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza. Infatti nell’ambito del piano di mobilità estiva, ne sono stati sospesi 811 pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).    

  

Massiccia la campagna informativa rivolta agli utenti. Oltre alle notizie sulla viabilità aggiornate in tempo reale, disponibili sul sito web, i canali social corporate e il numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti con un operatore h24, si è rinnovata la  collaborazione tra Guardia Costiera e Anas. Anche quest’anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è stata condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell’azienda. Il claim diffuso: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”.   

  

 Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.