I carabinieri sono intervenuti nella stazione ferroviaria di Vercelli dove era stata segnalata una lite tra ragazzi sulla banchina antistante i binari. Il diverbio era iniziato già a bordo di un treno dove uno straniero di 27 anni sarebbe stato derubato di un cellulare da parte di tre minorenni, anch’essi stranieri. La lite è proseguita sulla banchina della stazione di Vercelli. Qui tutto il gruppo è sceso dal treno e si è passati alle vie di fatto con lancio di qualche pietra e l’invasione da parte dei giovani anche dei binari. Di conseguenza la circolazione dei treni sulla tratta è stata immediatamente sospesa ed il blocco è durato per 22 minuti. I tre minorenni sono stati denunciati. Sono gravemente indiziati quali responsabili di “Interruzione di pubblico servizio”.
30 anni di sinistra hanno portato Torino al Declino. Il Centro Destra per Rilanciare Economia e Lavoro in una delle più belle Città del Mondo.

Dal 2008 sono stato il primo Medico a denunciare la malattia della Città per metà imborghesita dal benessere e per metà impoverita e dimenticata.La sinistra ha impoverito la Città, di fatto ha scelto la via bassa dello sviluppo.Contro il Declino ho lanciato per primo tre battaglie fondamentali, portare a Torino la Autorità dei Trasporti, salvare la TAV, stanziamento di 8,7 miliardi per il settore auto ,un settore difeso a tutti i costi da Francia, Germania e Spagna.Siamo noi il riferimento per la Città che vuole ripartire , imprenditori e mondo del lavoro, per la Città emarginata, insicura e senza voce.A pag.49 del libro le 10 proposte per rilanciare Economia , Lavoro e Benessere.1)- Accelerare in ogni modo Investimenti dalla TAV, Torino sarà centrale nella TAVVALLEY, un’area di oltre 700 miliardi di PIL . Linea 2 della Metropolitana sino a S.Mauro-Settimo2)- Appoggiare il Piano URSO a per il rilancio del settore auto .3)- Correggere la decisione europea che punta solo sull’auto elettrica.4)- Rilanciare Fiere economiche dal Salone dell’auto e della Tecnica.5)- Completare la costruzione della Città della Salute..6)- Centro ricerche e scambio tecnologico nell’ex Palazzo della RAI.7)- Piano di ristrutturazione delle Periferie,8)- Rilanciare il nostro Aeroporto.9)- Sbloccare la concessione della Tangenziale x completarla, 4a corsia.10- Promuovere i prodotti della nostra agricoltura di pianura e delle nostre vallate …Mino Giachino
Ennesimo atto vandalico accaduto in pochi giorni contro la memoria di Peppino Impastato dopo quello alla targa di Largo Sempione a Torino
Queste le parole del presidente dell’Associazione Calabresi per la Legalità – ODV (referenti per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato)1 Pasquale Lo Tufo a seguito del danneggiamento alla targa del Giardino Peppino Impastato inaugurato l’anno scorso davanti alla Scuola Primaria “A.Gramsci” di Alpignano (To)
“Vandalizzata ad Alpignano a pochi giorni dall’accaduto di Torino la targa dedicata a Peppino Impastato che si trova nel giardino della scuola Gramsci.
Il giardino è stato intitolato a Peppino il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta dell’ Associazione Calabresi per la Legalità.
Sconforto, indignazione e rammarico sono i sentimenti che provo in questo momento.
Sono vicino a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Giovanni a Luisa Impastato e tutta la loro famiglia.
Perché colpire ancora una volta la figura di Peppino Impastato?
Questi barbari gesti vanno condannati e combattuti con la cultura della Legalità.
Con il coraggio e le idee di Peppino si continua.
Domani domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:30 è stato organizzato, anche in comune accordo con il Sindaco di Alpignano Steven Giuseppe Palmieri , un presidio c/o il Giardino Peppino Impastato oggetto dell’atto vandalico davanti alla Scuola Primaria “A. Gramsci” in via Cavour 45″
Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola
Gli appuntamenti di domenica 10 settembre
La chiusura con Showzer alle 21 presso il Foro Boario
L’ultimo appuntamento de Il Foro Festival, domenica 10 settembre, è con Showzer, una tra le più creative realtà di spettacolo composta da cantanti, ballerini, performer e musicisti che crea spettacoli unici e coinvolgenti, pieni di energia. In piazza Sant’Agostino, invece, si chiude con “70/80 Vibes” con Franco Frassi & Piero Vallero: un salto del passato, un viaggio straordinario con la musica, i colori e le emozioni degli anni ’70 e ’80. Franco Frassi è un dj professionista sulla scena da circa quarant’anni, Piero Vallero è un sassofonista che vanta collaborazioni con Eros Ramazzotti, Ivana Spagna, Phil Collins, Pooh, Ornella Vanoni.
“Le Cosmicomiche” di Italo Calvino
Domenica 10 settembre dalle 17.30 alle 18.30 alla Terrazza Belvedere di San Maurizio andrà in scena lo spettacolo “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, un evento da non perdere con Marco Guglielmi e gli Indiivia, un duo musicale emergente,composto dai fratelli Agnese e Tommaso Mulatero,giovani talenti dal grande passato sportivo ed un luminoso presente e futuro musicale. Agnese eccezionale protagonista nell’atletica leggera italiana nella specialità dei 100 ostacoli.Tommaso ottimo e quotato calciatore nell’ambito regionale Piemontese,col ruolo di terzino sinistro. I due fratelli hanno deciso di intraprendere un progetto musicale insieme nel 2021 unendo, sapientemente,la passione per il canto di Agnese e quella per il pianoforte e la composizione di Tommaso.Il duo spazia,con ottimi risultati ,nei vari generi musicali definendosi,noi aggiungiamo l’aggettivo bellissima,”insalata musicale”. Enzo Grassano
A Casale “Piazzale Internati Militari Italiani”
Inaugurato a Casale Monferrato il piazzale antistante il cimitero urbano dedicato agli Imi del Monferrato come proposta dalla Associazione Li riporteremo a casa in Monferrato presieduta da Andrea Desana che nell’occasione ha annunciato la chiusura della stessa per aver pienamente raggiunto gli scopi sociali e statutari.
Ha anche anticipato la creazione della sezione “Piemonte ” con sede a Casale Monferrato di cui faranno parte i membri dell’attuale associazione e i parenti degli Imi monferrini. Sono intervenuti il Sindaco Federico Riboldi, l’On Enzo Amich e il giornalista e storico Andrea Parodi.
Stellantis ha inaugurato a Mirafiori il suo primo Battery Technology Center. Con 100 nuovi addetti è dedicato allo sviluppo delle batterie che alimenteranno in modo sostenibile i veicoli elettrici del gruppo.
“Il fatto che abbia scelto di farlo nella nostra città – commenta il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – è un segnale davvero positivo per tutto il nostro territorio, su cui il gruppo continua a dimostrare, con i fatti, di voler puntare fortemente.
Viviamo un momento di profonda trasformazione, e l’investimento di Stellantis si muove nella direzione della transizione ecologica e di un cambio radicale del paradigma della mobilità, che è fondamentale sostenere e supportare e che rientra pienamente nella nostra strategia per il futuro di Torino”.
Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi.
Il Gruppo devolverà all’iniziativa una somma equivalente a quella che verrà raccolta con i contributi dei dipendenti.
“Dopo il gran caos dell’anticipo del blocco degli Euro 5 diesel e a
seguito delle nostre proteste e degli automobilisti e degli artigiani
interessati, impossibilitati ad investire sull’acquisto di nuovo mezzo,
apprezziamo il rinvio del provvedimento deciso dal Governo Meloni, slittato
al 1° ottobre 2024. Una decisione importante per gli artigiani, perché
garantisce una boccata di ossigeno ma che ci richiama ad una situazione che
va affrontata. La deplorevole inquisizione clorofilliana è sempre in
agguato. Chiediamo interventi strutturali sulle altre fonti di inquinamento
ambientale anziché giocare di rimessa rincorrendo l’emergenza con
provvedimenti spot che limitano la mobilità dei cittadini e danneggiano le
imprese. Bisogna prima creare una condizione di benessere e sostenibilità
economica diffusa e solo dopo, semmai, pensare a provvedimenti per
contenere l’inquinamento. Altrimenti saremo tutti forzatamente green perché
semplicemente non ci si potrà più guadagnare da vivere. Quindi non si perda
tempo e si sfruttino al meglio i mesi che abbiamo di fronte”.
GIORGIO FELICI (PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO PIEMONTE