ilTorinese

A Pinerolo è di scena l’artigianato

Taglio del nastro ad #artigianatopinerolo che compie 47 anni, omaggiando Italo Calvino e le sue città invisibili. Come ha raccontato Luca Salvai, sindaco della città di Pinerolo: “Artigianato non è una semplice fiera… rappresenta il momento in cui le energie migliori della città emergono. Chi viene a Pinerolo deve aspettarsi questo: non solo animazione ed esposizione artigiana e commerciale ma anche momenti di riflessione e incontro tra le forze del territorio. Questo è uno dei tasselli che ci permettono di valorizzare le tante eccellenze del Pinerolese che tutto l’anno sono presenti e lavorano ma che ad Artigianato possiamo vedere. Tante Città Invisibili che la manifestazione fa emergere e racconta, rendendole visibili ai più”.

Alla stazione di Porta Nuova l’esposizione BODY WORLDS Vital 

BODY WORLDS CELEBRA IL CORPO UMANO CON LA NUOVA MOSTRA “VITAL”

 

L’anatomista e scienziato Dr. Gunther von Hagens insieme alla curatrice Dr. Angelina Whalley danno vita ad un nuovo percorso che porta i visitatori alla scoperta delle meraviglie del corpo umano in ogni suo dettaglio, con l’obiettivo di ispirare un’esistenza all’insegna della vitalità.

 

 Il Dr. Gunther von Hagens, inventore del processo di plastinazione, e la Dr. Angelina Whalley, medico e designer concettuale, presentano la nuova esposizione BODY WORLDS Vital che si terrà dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 presso la stazione di Torino Porta Nuova.

La nuova mostra celebra il potenziale del corpo umano, sia statico sia in movimento, attraverso presentazioni estetiche della sua forma impeccabile e delle sue complesse funzioni. Con autentici corpi umani e avvincenti installazioni multimediali, il percorso illustra il corpo in salute, sofferenza e malattia, offrendo un confronto tra corpi sani e corpi che hanno ceduto a una serie di malattie e condizioni mediche, con l’obiettivo di istruire il visitatore e ispirarlo ad uno stile di vita sano ed equilibrato.

BODY WORLDS è una delle mostre itineranti di maggior successo al mondo; in mostra dal 1995, ha attirato più di 54 milioni di visitatori in più di 150 città in America, Africa, Asia, Europa e Australia. L’esposizione rivela il corpo umano dal livello strutturale a quello cellulare attraverso l’innovativa scienza della plastinazione, una tecnica ideata nel 1977 presso l’Università di Heidelberg dall’anatomista Dr. Gunther von Hagens stesso ed in continuo sviluppo. Proprio grazie a questa, von Hagens ha reso possibile una visione del corpo interiore attraverso studi anatomici dettagliati, intricate dissezioni e composizioni estetiche che fungono da ponte con il visitatore verso l’auto-riconoscimento e l’auto-miglioramento. BODY WORLDS Vital ha infatti uno scopo scientifico, divulgativo e preventivo, con il fine ultimo di ispirare tutti a vivere con vitalità e al massimo delle proprie potenzialità.

Tutti i corpi esposti in BODY WORLDS Vital sono stati voluti dai donatori per essere utilizzati per scopi scientifici e per aumentare la consapevolezza pubblica per la medicina, la salute e il fitness. Le mostre BODY WORLDS sono le uniche a fare affidamento su un programma consolidato di donazione del corpo. Ad oggi, più di 20.000 donatori in tutto il mondo hanno lasciato in eredità i loro corpi all’Istituto per la plastinazione del dottor von Hagens dopo la morte.

BODY WORLDS Vital sarà in mostra dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 alla Stazione di Torino Porta Nuova.

I biglietti sono acquistabili su www.happyticket.it  www.ticketone.it e  www.vivaticket.com

Date e orari

TORINO PORTA NUOVA

Presso Sala degli Stemmi

Corso Vittorio Emanuele II, 58 – Torino

Dal 15 settembre 2023

Aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Chiusure straordinarie: 24 dicembre, 25 dicembre, 31 dicembre 2023.

Prezzi

Intero €18 – bambini €13 – over 60 €15

Gruppi: adulti €13 – bambini €9

Info e prenotazioni

Email: info@bodyworldsitalia.it

Telefono: +39 333 9969 060

Lo stretto rapporto tra i partiti e le istituzioni. Quella battuta di Donat-Cattin…

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Nella lunga esperienza della prima repubblica, era abbastanza regolare sottolineare che c’era un
stretta relazione tra ciò capitava nei partiti e ciò che si diceva in merito alla riforma delle istituzioni
democratiche. Ricordo una bella espressione di Carlo Donat-Cattin, leader politico e statista della
Democrazia Cristiana ad un corso di formazione dei giovani della sua corrente, la sinistra sociale
di ispirazione cristiana, alla fine degli anni ‘80. Diceva Donat-Cattin “che quando vuoi capire come
pensa un partito di cambiare o riformare le istituzioni, è appena sufficiente verificare come quel
partito pratica la democrazia al suo interno”. Una riflessione semplice ma che contiene una verità
politica oggettiva, ieri come oggi. Perchè, in effetti, un partito che rinnega sistematicamente la
democrazia al suo interno, difficilmente può ambire a cambiare in senso democratico – e nel pieno
rispetto della Costituzione e dei suoi principi e valori di fondo – l’assetto istituzionale del nostro
paese. E, al netto delle chiacchiere e delle polemiche sul rischio di una regressione autoritaria o,
peggio ancora, di marca fascista delle istituzioni italiane, è indubbio che una riforma istituzionale e
quindi di natura costituzionale, implica la salvaguardia e la valorizzazione di alcuni tasselli di fondo
se si vuole conservare un vero ed autentico impianto democratico. E i tasselli sono semplici ma
essenziali: e cioè, centralità del Parlamento; distinzione ed autonomia dei diversi livelli istituzionali;
restituzione al cittadino del potere di scelta della classe dirigente e di chi ci governa; garantire il
pieno rispetto delle minoranze; evitare la prassi e la deriva trasformistica e, in ultimo ma non per
ordine di importanza, salvaguardare la possibilità di governare quando uno schieramento vince le
elezioni. Il tutto per ridare credibilità all’intero sistema politico.
È evidente a tutti, di conseguenza, che la riforma dei partiti e quella delle istituzioni sono
strettamente legati e intrecciati. E cioè, per essere ancora più chiari e trasparenti, com’è pensabile
garantire piena valenza democratica e costituzionale al nostro impianto istituzionale quando viene
gestita e pianificata da leader o capi politici dove all’interno dei loro partiti la democrazia o è
sospesa o semplicemente non esiste? Com’è pensabile che partiti personali, partiti del capo,
partiti padronali, partiti proprietari o partiti familiari possano costruire o ridefinire istituzioni
realmente democratiche, partecipative e collegiali? Perchè quando nei partiti prevale solo il verbo
del capo e la strategia e la stessa prospettiva politica del partito dipendono esclusivamente da ciò
che il capo dice pubblicamente e in solitaria, è abbastanza naturale che in quel partito la
democrazia è solo un richiamo ornamentale o banalmente retorico. Con tanti saluti al ruolo delle
minoranze, alla collegialità democratica e alla stessa funzionalità democratica del soggetto
politico.
Per questi motivi persiste uno stretto legame tra la garanzia della vita democratica all’interno dei
partiti e la proposta per avere istituzioni di governo autenticamente democratiche e partecipative.
E la riflessione antica, ma moderna, di Carlo Donat-Cattin continua a cogliere nel segno perchè
non esiste una vera “democrazia dei partiti” senza una vera e credibile “democrazia nei partiti”. E
quindi, e di conseguenza, una vera democrazia “delle istituzioni” e “nelle istituzioni”.

Giovedì in musica alla Gran Vigna. Con degustazioni

 

 

5 appuntamenti di apertura straordinaria con performance sonore e degustazioni firmate Gerla 1927

 

Dal 14 settembre, ogni giovedì alle 19.30

 

Tenuta Gran Vigna Borgata Grange, 27 – 10040 Almese TO

 

 

Cinque di serate per godere di un luogo unico, con musica e performance, accompagnate da degustazioni a tema firmate Gerla 1927.

Alla Tenuta Gran Vigna di Almese – storico edificio il cui impianto originale risale al 1200 – dal 14 settembre prossimo e per ogni giovedì fino al 12 ottobre, sono in programma eventi e performance che esplorano il suono e la musica nelle sue espressioni più varie. Ogni performance è accompagnata da una degustazione di petites bouchées, ideata da Gerla 1927  (gerla1927.com), in abbinamento ad un calice di vino e ad un dolce.

Il programma apre il 14 settembre con l’arpa celtica del grande Enrico Euron, compositore, ricercatore, figura fra le più importanti in Europa per questo straordinario strumento. Il 21 settembre ci si immerge nelle note dei violini del talentuoso duo d’archi composto da Sara Audenino e Lucia Caputo. Entrambe diplomate al Conservatorio di Torino, le due violiniste eseguiranno con musiche di Jean-Marie Leclair, Mozart, Bartok e altri. Si cambia completamente genere il 28 settembre, con DJ set e video di Riccardo Morra: chillout e relax, immersi nel verde del parco della Tenuta. Il 5 ottobre è la volta di Christian Stefanoni con il suo Concerto Visivo. Compositore e produttore di musica elettronica, Christian Stefanoni traduce la sua passione per la musica strumentale in sonorizzazione di elementi video, spaziando dall’ambient music alla trance. Il programma si conclude il 12 ottobre con il duo Monica Fabbrini e Davide Liberti con Continuus, Voce e Contrabbasso. Una voce e un contrabbasso si inseguono, giocano, interagiscono esplorando gli innumerevoli modi in cui far vivere la musica. Messo in scena per la prima volta al Torino Jazz Festival nel 2021, prosegue il lavoro del duo nell’esplorazione dei registri timbrici naturali con l’apporto misurato dell’elettronica. Mantenendo alta la libertà creativa, il repertorio incrocia standard jazz, melodie popolari, ballad sognanti e brani di propria composizione.

 

IL PROGRAMMA

 

14 settembre, ore 19.30

ARPA CELTICA

Enrico Euron

 

21 settembre, ore 19.30

VIOLINO

Sara Audenino e Lucia Caputo

 

28 settembre, ore 19.30

DJ SET e VIDEO

Riccardo Morra

 

5 Ottobre, ore 19.30

CONCERTO VISIVO

Christian Stefanoni

 

12 ottobre , ore 19.30

VOCE.CONTRABBASSO

Monica Fabbrini e Davide Liberti

 

Ingresso su prenotazione

Costo a persona: 40 € – Informazioni e prenotazioni: T. +39 3488799972 – Mail: eventi@lagranvigna.com

Luogo: Tenuta Gran Vigna, Borgata Grange 27, Almese (To)

Porte Aperte al Circolo Eridano. Prossima tappa il 23 settembre

Conclusa la prima data del progetto “Porte aperte all’Eridano”. Quasi 50 cittadini e cittadine hanno avuto l’opportunità di ammirare Torino da una prospettiva completamente nuova: il fiume Po. Appuntamento a sabato 23 settembre 2023 dalle 12.00 alle 18.00.

(Facebook)

Giornata della cultura ebraica, apre la sinagoga di Torino

La Giornata europea della cultura ebraica di domenica 10 settembre è la manifestazione culturale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo.

Torino
Ore 9.30: Piazzetta Primo Levi, 12, Apertura ufficiale e saluti delle Autorità
Ore 10.45 – 16.30: visite guidate alle Sinagoghe torinesi e all’Archivio Ebraico Terracini. Le visite sono libere e senza prenotazione.
Ore 10.00: Piazza Carlina (Carlo Emanuele II) n. 19. Passeggiata guidata intorno alle case che furono il ghetto cittadino, senza prenotazione.
Ore 16.30: Comunità ebraica Torino, Conferenza “Le dimensioni della bellezza nell’ebraismo”
Ore 18.00: Concerto gruppo Klezmer Mishkalè dedicato al tema de la “Bellezza”

Chieri
Vecchio Ghetto, ritrovo in piazza Umberto I davanti all’Arco
ore 15.00 Chieri ebraica: passeggiata dall’ex ghetto ai cimiteri, con lettura di brani

(Foto: Torino Ebraica)

A Savigliano quarto convegno Internazionale Iaf Spaceland

Iniziativa guidata dall’ingegnere astronauta Carlo Viberti

 

Il quarto convegno internazionale Iaf Spaceland si terrà il 18 settembre prossimo a partire dalle ore 10 a Savigliano presso l’Auditorium Crosa Neiraa

IAF è la Federazione Internazionale di Astronautica, partecipata da NASA, Agenzia Spaziale Italiana, Space X di Elon Musk, Blue Origin di Jeff Bezos, SpaceLand ed altri 470 enti internazionali.

Il convegno affronterà come tematica la missione di volo in assenza di peso e in condizioni di gravità lunare e marziana con un viaggio in Florida, promosso da GoWorld. Si tratta di un programma che comprende anche l’addestramento e il decollo presso lo storico sito delle missioni della NASA sulla luna, a Cape Canaveral. L’evento vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo su innovativi sistemi di volo e lanciatori per i primi lanci dall’Italia di satelliti e velivoli supersonici. Consentirà, così, di capire l’importanza socio economica e culturale dei primi spazioporti presenti nel Sud Europa, in progettazione da parte di Spaceland, nonché la possibilità di visitare il modello lunare Exospace-x.

La possibilità di fluttuare come astronauti del progetto Spaceland 2023 verrà illustrata attraverso filmati inediti tratti da precedenti missioni, realizzate coinvolgendo persone comuni, anche con disabilità fisiche. Tali esperienze aerospaziali risultano tanto più preziose perché includono attività e esperienze aerospaziali in condizioni di microgravitá, di alto valore in termini di innovazione tecnologica e sia di formazione medico-scientifica.

Dall’anno 2002 questa iniziativa è organizzata dalla squadra di Carlo Viberti, già responsabile tecnico dell’Ufficio astronauti ESA e della tecnologia europea e italiana sulla base spaziale Mir. A Savigliano parlerà della sua esperienza di primo ingegnere candidato cosmonauta privato della storia, risalente all’anno 2000.

Mara Martellotta

Povera Italia! Macedonia del Nord-Italia 1-1

Immobile I
Bardhi M
Qualificazioni Euro 2024

Si chiude con un deludente pareggio la prima gara sulla panchina della Nazionale per Spalletti che, a Skopje, non va oltre l’1-1 contro la Macedonia del Nord:ora diventa sempre più difficile riuscire a qualificarsi ad Euro 2024. In avvio di gara subito pericolosi Dimarco e Cristante, dall’altra parte Miovski sfiora il gol. Tonali colpisce un palo clamoroso con un gran tiro, prima dell’intervallo ci prova anche Politano ma senza fortuna.Ad inizio ripresa il bomber azzurro Immobile porta gli Azzurri in vantaggio dopo la traversa di Barella,la gioia dura poco perché Bardhi punisce gli azzurri con una pregevole punizione all’81’.
Martedì a Milano,contro l’Ucraina,l’Italia si gioca una grande fetta della qualificazione agli Europei con l’obbligo di vincere per agganciare almeno il secondo posto.

Enzo Grassano

Torino maglia nera nazionale per la chiusura di aziende artigiane

Torino registra la diminuzione maggiore di artigiani  in termini assoluti, 18mila in meno, la provincia la variazione percentuale negativa peggiore assieme a Teramo: -27,2% nell’ultimo decennio. L’analisi è della Cgia di Mestre

Torino si piazza al 25esimo posto (-20,9%).
In termini assoluti, la provincia di Torino ha registrato la perdita maggiore: -18.075.
IlPiemonte ha perso 38.150 artigiani negli ultimi dieci anni, –  21,4%: è al terzo posto dopo Abruzzo(-24,3%) e Marche (-21,6%). In valori assoluti è al secondo posto dopo la Lombardia, che ha perso 60.412 artigiani negli ultimi dieci anni (-17,5%).

 

Sabati e domeniche del villaggio a Cambiano

Al mattino di sabato16 settembre «Aspettando Cambiano come Montmartre» si cammina…
con il progetto “Strade di Colori e Sapori- I sabati e le domeniche del villaggio”.
Il percorso, pianeggiante e aperto a tutti, di «Cammina Cambiano» edizione 2023, parte alle 8.30 dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla, raggiunge il Castello dei Mosi e il Castello dei Mosetti, si inoltra nella campagna cambianese e attraversa il centro storico di Cambiano con ritorno al Munlab per una visita guidata alla cava rinaturalizzata, all’area di estrazione dell’argilla, alla fabbrica dei celebri mattoni di Cambiano e al polo museale.
Per chi vorrà al termine è prevista una degustazione di prodotti tipici locali (da prenotare entro le ore 12 di giovedì 14 settembre) con assaggi di verdure in conserva dei produttori Ceste di rapa/Cooperativa Esserci, assaggi di formaggio Fontanacervo e di salame Luiset, Grissini della panetteria Ballari di Trofarello, Torcetti di Mastro Fornaio di Cambiano e calice di vini Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco
Con l’iniziativa il costo della visita guidata al Munlab e alla fabbrica è di 3 euro.
Il costo della degustazione finale, del tutto facoltativa e da prenotare entro le 12 di giovedì 14) è di 7 euro.
Per la partecipazione alle camminate de “I sabati e le domeniche del villaggio” l’unico costo a carico dei partecipanti -pari a 10 €- è rappresentato dal Kit del camminatore (assicurazione valida fino al 31 agosto 2024 e credenziale). Prenotazione su gruppi WhatsApp o al 334 6604498 entro le 18 di venerdì 15 settembre.
INFO, iscrizioni e programmi delle camminate www.camminodonbosco.eu
Tel 334 6604498 – info@camminodonbosco.eu