Sabato 16 dicembre al Circolo della Stampa. Con Roberto Cota
Sabato 16 dicembre al Circolo della Stampa. Con Roberto Cota
Il 15 dicembre alle ore 18 s’inaugura la mostra Without Frontiers a cura di Caravan SetUp e dell’associazione Il Cerchio E Le Gocce, con i testi di Laura Fattorini, presso Dock74 in Via Valprato 68 a Torino
La mostra che vede la partecipazione degli artisti Corn79, Fabio Petani, made514, ETNIK, Vesod, Elbi Elem e Zedz nasce come prolungamento e approfondimento del lavoro svolto durante il festival Without Frontiers, Lunetta a colori a Mantova.
***
Durante l’inaugurazione verrà presentato il volume “Without Frontiers. Arte urbana e arte pubblica. Esperienze e prospettive” di Simona Gavioli e Giulia Giliberti, edito da Il Rio EdizioniOgni artista, mantenendo la propria cifra stilistica su un supporto diverso rispetto alle grandi pareti degli edifici sui quali è solito lavorare, fa un tentativo, già ampiamente espresso con i lavori murali, di far uscire l’arte dalla crisi di quest’epoca, un’arte che ha smesso di essere autonoma a favore del connubio con la vita sociale. Un’arte non più come marginale ornamento perché ha smesso di scappare dalla solitaria libertà dell’artista, un’arte non più temuta perché avvicinata al centro della vita sociale. Un’arte viva, appunto. Senza abdicare da se stessi, nella collettiva a Dock74 ogni artista sviluppa un’opera che è la trasposizione di ciò che normalmente troviamo su grandi edifici, che spesso sono case. Ed è proprio la casa che racchiudendo all’interno molecole di mondo ed essendo un corpus d’immagini, fornisce ragioni o illusioni di stabilità all’uomo e di cui l’artista aspira a svilupparne le rêverie. Il dentro e il fuori giocano al rimando, s’inseguono e poi si raggiungono. Ciò che stava fuori, ora sta dentro.
***
Attraverso le opere pittoriche in mostra Corn79 ricerca, con l’astrazione delle forme e con i colori, i significati intimi e profondi legati al suo inconscio, mentre Fabio Petani indaga la complessità della natura sfruttando i principi primi di tutte le cose, l’elemento chimico e la pianta. Made514 unisce il lettering al figurativo per creare immagini dinamiche, dalle linee morbide e liquide; Etnik raffigura metaforicamente sezioni di realtà prospettica e di agglomerati urbani incastrati tra di loro, in una critica rivolta proprio alla costruzione inconsapevole dei blocchi di cemento che formano le periferie delle nostre città. Vesod materializza il tempo grazie alla sovrapposizione di diverse immagini, tracciando così storie riconoscibili in attimi; Elbi Elem scardina lo spazio per creare nuove geometrie che si rompono in equilibrio perfetto con il circostante. Zedz, influenzato dalle grafiche digitali, dall’architettura e dalla musica, compone varie geometrie che invadono la tela. La pubblicazione racconta l’esperienza di Without Frontiers. Lunetta a colori, il progetto di riqualificazione urbana che, arrivato nel 2017 alla sua seconda edizione, ha sfidato gli spazi convenzionali destinati all’arte, il conservatorismo e l’idea di bene collettivo, contribuendo all’abbattimento delle barriere che separano il quartiere periferico di Lunetta dal centro della città di Mantova. Il progetto ha permesso agli artisti italiani e stranieri Corn79, Fabio Petani, Made514, Etnik, Vesod, Elbi Elem, Zedz, Perino & Vele, Bianco-Valente e Panem Et Circenses di realizzare opere d’arte site-specific nel quartiere.
L’obiettivo è quello di promuovere i principi della tutela della salute e diffondere la pratica dei “gesti salva vita”
Installato, martedì 12 dicembre, al Parco della Tesoriera (presso la sede del Cai Uget) il primo degli otto defibrillatori, donati dalla Live Onlus alla Città di Torino nell’ambito del progetto “Torino Città Cardioprotetta”, che saranno collocati nei prossimi mesi in tutte le Circoscrizioni cittadine. L’obiettivo è quello di promuovere i principi della tutela della salute e diffondere la pratica dei “gesti salva vita”. “Torino Città Cardioprotetta” è supportata direttamente anche da Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze Comitato regionale del Piemonte. L’associazione di soccorso formerà gratuitamente all’utilizzo del defibrillatore gli operatori delle otto Circoscrizioni. Gianni Mancuso, responsabile della Formazione Anpas Piemonte: «Siamo da sempre impegnati nel campo della prevenzione e abbiamo aderito subito all’iniziativa “Torino città cardioprotetta” rendendoci disponibili alla formazione del personale delle Circoscrizioni. La diffusione sul territorio dei defibrillatori insieme a persone capaci di mettere in atto, in maniera corretta, le manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore sono strumenti efficaci per contrastare le morti per arresto cardiaco». Sono intervenuti Enzo Lavolta, vicepresidente vicario del Consiglio comunale, Marco Chessa, consigliere comunale di Torino, Claudio Cerrato, presidente della Circoscrizione 4 e Ivan Mangone direttore generale di Progetti Medical.
Daniele D’Amati della Croce Verde Rivoli e istruttore Anpas ha svolto una dimostrazione pratica sull’utilizzo del defibrillatore. Testimonial dell’evento è stato l’atleta Marco Giuliano della Società di pallanuoto Torino ’81.
Sono state trovate blatte tra i cibi in un locale nel centro di Torino, da parte degli agenti della polizia municipale. Denunciata la titolare e anche i titolari di una bocciofila di Madonna del Pilone dove, nel congelatore, si trovavano alimenti in cattivo stato di conservazione. Il Corpo di Polizia Municipale sta intensificando i controlli negli esercizi di somministrazione, dove sono stati riscontrati diversi casi di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Il dipinto è un “grande” olio su tavola. “Grande” non solo per dimensioni (2metri e venti per uno e ottanta) o per la suggestiva impronta artistica dell’opera, ma soprattutto per il valore di memoria e per l’intento di affondare mani testa e cuore in una delle pagine più tragiche che, negli ultimi anni, abbiano segnato in profondità il mondo del lavoro. Titolo del quadro, “La colata”. L’autore è Ermanno Barovero, torinese, classe ’56, docente di “Tecniche dell’Incisione” all’Accademia Albertina di Torino e numerose presenze in ambito espositivo in Italia e all’estero. Da giovedì 7 dicembre scorso, il dipinto è entrato a far parte della collezione permanente della torinese “Fondazione Amendola”, cui Barovero l’ha donato nell’ambito delle commemorazioni messe in atto in occasione del decennale del tragico rogo della Thyssen che nello stabilimento di corso Regina Margherita a Torino, nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007, provocò la morte di sette operai: Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola. E allora “La colata” è titolo che deve inquietarci non poco. Terrifico. Nei suoi effetti e nella sua rappresentazione di segno e colore. Perché quella “colata” (espressa dall’artista con un’impressionante esplosiva cascata di rossi accesi e mortali in uno scenario di drammatica irruenza narrativa) è “colata” di olio bollente diventata lava. Impietoso mostro di fuoco, “fiamme che arrivavano come onde”– ebbe a raccontare Antonio Boccuzzi, l’unico operaio sopravvissuto a quell’inferno, presente all’inaugurazione dell’opera insieme ai familiari delle vittime- capaci
d’inghiottire e annullare in un attimo sette vite umane. Il quadro vuole essere dunque un forte monito a non dimenticare, anche se in 48 ore, proprio nei giorni del decennale del rogo, si sono registrati in Torino e provincia ben tre incidenti sul lavoro con un morto e tre feriti; vuole essere un omaggio agli operai della Thyssen, anche se “gli uomini non compaiono, ma si intuisce – scrive Loris Dadam– che sono fusi nella luce accecante come gli angeli caduti della giovinezza”. Dadam accosta anche Barovero al grande “pittore della luce”, romantico precursore dell’impressionismo, l’inglese William Turner. Del 1817, di quest’ultimo, é “L’eruzione del Vesuvio”: un vorticante diluvio di fuoco fiamme e lava, in cui possono riconoscersi in effetti i tratti stilistici e la visione d’insieme de “La colata” di Barovero. In Turner è sempre però la “natura” la forza brutale e devastante del creato. In Barovero, l’insipienza e il freddo calcolo utilitaristico e amorale dell’uomo.
Gianni Milani
Fondazione Giorgio Amendola, via Tollegno 52, Torino; tel. 011/2482970 – www.fondazioneamendola.it
***
Era stata legata ad una brandina con un cavo telefonico in una cantina e poi picchiata e violentata per 24 ore da due tunisini. Una trentenne è stata liberata dalla polizia, ad Asti, dopo che il padre aveva denunciato la scomparsa venerdì. Attraverso messaggi WhatsApp la donna, con un passato da tossicodipendente, è riuscita ad avvisare un’amica, grazie al cellulare nascosto in una tasca. La squadra mobile l’ha così potuta rintracciare. I due violentatori sono stati arrestati per sequestro di persona, violenza sessuale e lesioni. Si tratta di pregiudicati con precedenti per droga che la vittima aveva forse frequentato in passato.
L’associazione Angeli di Ninfa che segue ragazzi disabili ed in particolare autistici ha realizzato un nuovo progetto: Pizza Sorriso
Il progetto prevede per il 25 gennaio 2018 alle 20 presso il centro d’incontro Bruno Longo di Carmagnola in via Torino, l’inaugurazione delle serate a tema che si terranno ogni ultimo giovedì del mese. Verranno servite delle pizze ai presenti, ma con una caratteristica speciale: le pizze verranno servite dai ragazzi autistici del centro Villa Ottavia di Piobesi d’Alba (Cn). La cena avverrà previa prenotazione al 331 3887285 o direttamente presso il centro Bruno Longo. L’iniziativa è anche patrocinata dal Comune di Carmagnola.
Torino non delude, e quest’anno, a parte qualcuno che forse non segue fino in fondo lo sport, non si può che considerare che il grande basket passerà anche da qui. Vincere sempre è un privilegio di pochi, ma essere secondi dopo dieci giornate dovrebbe far riflettere anche coloro a cui piace sempre solo criticare, forse anche perché, parafrasando un pochino la canzone di Marinella “… son tutti bravi a dar buoni consigli solo perché non possono dare “alcun esempio”… Lo sport giocato domenica tra Torino e Milano è stato ad un livello di intensità probabilmente mai visto dalle nostre parti: qualcuno potrà pensare a tanti errori, ma se ci si rendesse conto della velocità a cui si gioca, si potrebbe comprendere come non sia facile tirare dopo aver corso per liberarsi di montagne umane piene di muscoli che si muovono veloci quasi come un Bolt… o essere subito lucidi dopo aver corso per impedir loro di tirare. Torino dopo tre quarti ha tenuto Milano a soli 35 punti! Comunque, anche se c’è chi, come me, preferisce le partite da 100 punti, questa non è stata una brutta partita, ma forse quella della consacrazione ad alto livello di Torino, sperando solo che possa resistere fisicamente, perché l’alta intensità logora, ma è solo quella che ti permette di vincere. Una domenica come questa non poteva lasciare indifferenti i tifosi della FIAT Torino e quindi per riuscire a dare a tutti uno spazio, sarò costretto in alcuni commenti a fare delle sintesi.
“In una Torino gelida, più di 5000 persone hanno riscaldato un Pala Ruffini già soldout. La coreografia dei tifosi gialloblù è semplice ma efficace con le bandierine gialle a colorare il palazzetto alla presentazione delle squadre mentre durante la partita il tifo della curva ha trainato più volte tutti i settori, complice anche l’ottima prova della squadra. Poco di più di una ventina gli Ultra di Milano, che però riescono a farsi sentire nonostante la bolgia”, ci scrive Vincenzo, e infatti oltre al tifo oltremodo corretto e caldo di Torino è da segnalare come forse Milano non abbia un appeal come una volta, quando da Milano arrivavano in tanti e un po’, anche se sembra strano dirlo, ci sono mancati: un derby senza tifoseria avversaria al completo è un po’ meno … derby. “Torino finalmente ritrova lo spirito di gruppo; gran difesa, ottime penetrazioni di Lamar e un Andrè Jones in ottima serata! Grande prestazione di Deron (Washington) presenza ovunque: siamo tornati sulla strada giusta! Go Aux”, il commento di Simone dalla curva. “Per chi non se ne fosse accorto, mancava uno striscione che ha toccato migliaia di persone. ASIA VIVE, Purtroppo, questo, che rappresenta l’incarnazione di una piccola bimba scomparsa a soli 11 anni, non si è potuto esporre. Il settore 208 si è limitato a tifare per i nostri colori senza insultare nessuno. Nel mio silenzio glaciale un grazie a tutti coloro che hanno avallato la nostra scelta” ci scrive Mirko che aggiunge e chiede solo di poter inviare ancora un messaggio a sue due più che amici , anzi fratelli “Questo è lo striscione che ho tatuato nel cuore: Ivan e Thomas non mollate!” .
La speranza è che Torino possa divenire esempio del tifo e bisogna dire che tutta la curva è degna corollario di questa squadra, che riconosce al pubblico il valore di sesto uomo, dove Vujacic sembra essere il “capopopolo” e dove la passione per i colori gialloblu dovrebbe essere unica, anche se ognuno a suo modo… . Massimiliano commenta dalla curva blu “Partita durissima non bella a vedersi ma meno male che l’abbiamo vinta”, e che sia stata dura è innegabile. Sabrina commenta: “la partita perfetta, a parte qualche piccola appannatura di Poeta, superiori a tutti Mbakwe (ha caricato anche se non solo lui di falli i “lunghi” di Milano) in fase offensiva, e Washington su tutto il campo. E finalmente Patterson sembra essere ai suoi livelli”.La squadra intera sembra essere finalmente sugli scudi! E anche se a volte si “oscurano” si rendono utili sotto altre forme, come Garrett, il cui ruolo di direttore di orchestra lo ha gestito veramente bene, basta vedere anche la difesa dove (in collaborazione con gli altri) le guardie di Milano sono state sicuramente molto meno positive “…Torino è determinata questa sera. Sasha (Vujacic) chiede il sostegno a più non posso da parte del pubblico. E il pubblico è tutto in piedi e la squadra risponde giocando alla grande e finalmente si porta a casa questa vittoria tanto voluta e tanto desiderata. E anche la panchina vive un’altra atmosfera: Davide Parente che sostiene i compagni pronto ad un abbraccio o ad una parola che carica, e anche Okeke fa la sua parte! Bella la nostra Torino” il commento di Barbara! Giovanni dal settore Giallo Distinti segnala: “ Torino c’è, anche se sembrava avesse già finito, ma Torino ha un’anima e forse da stasera si può sperare in qualcosa di buono!” Sicuramente la strada per la vittoria finale la può completare solo chi vince, e quindi, aspettiamoci una via difficile da trovare, ma anche essere pronti ad apprezzare lo sport per quello che è: una competizione in cui tutti danno il massimo per vincere, e nel basket, la partita ha sempre un solo vincitore, ma se i contendenti hanno dato il massimo, nulla si può rimproverare a chi perde, anche se noi speriamo sempre che sia l’altra squadra… !
Paolo Michieletto
“L’Italia contemporanea. Questioni di storia dell’ultimo trentennio”. Così s’intitola il convegno promosso dall’Istoreto in collaborazione con L’iniziativa fa parte del calendario di avvenimenti per il 70° anniversario della fondazione dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. Introdurrà questo importante appuntamento per riflettere sul senso profondo delle trasformazioni del nostro paese negli ultimi trent’anni, con un intervento istituzionale, Nino Boeti,Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte. Il convegno coinvolgerà studiosi di diversa formazione disciplinare invitandoli a riflettere in modo problematico e aperto su alcuni nodi cruciali delle trasformazioni che hanno investito il nostro paese a partire dai tardi anni Ottanta-primi anni Novanta. Una discussione che intende mettere a fuoco il senso profondo di quelle trasformazioni e il loro ruolo nel cambiamento della storia del paese, nonché il loro peso nel determinare la situazione del tempo presente. Il convegno si articolerà in tre sessioni. Il 14 dicembre, alle ore 15,00, ” Presiede Valerio Onida; interventi di Alberto de Bernardi, Paolo Pombeni, Federico Romero, Alfio Mastropaolo, Marco Fioravanti. Venerdì 15 dicembre, in mattinata alle ore 9,15, “Economia e lavoro“. Presiede Claudio Dellavalle; interventi di Emanuele Felice, Maurizio Franzini, Giuseppe Berta, Alberto Vannucci, Rocco Sciarrone. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 14,30, “Società e cultura“. Presiede Aldo Agosti. Interventi di Roberto Cartocci, Linda Laura Sabbadini, Loredana Sciolla.
Matthias Pigato ci propone questa suggestiva immagine in bianco e nero della Mole Antonelliana.