“L’Italia contemporanea. Questioni di storia dell’ultimo trentennio”. Così s’intitola il convegno promosso dall’Istoreto in collaborazione con L’iniziativa fa parte del calendario di avvenimenti per il 70° anniversario della fondazione dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. Introdurrà questo importante appuntamento per riflettere sul senso profondo delle trasformazioni del nostro paese negli ultimi trent’anni, con un intervento istituzionale, Nino Boeti,Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte. Il convegno coinvolgerà studiosi di diversa formazione disciplinare invitandoli a riflettere in modo problematico e aperto su alcuni nodi cruciali delle trasformazioni che hanno investito il nostro paese a partire dai tardi anni Ottanta-primi anni Novanta. Una discussione che intende mettere a fuoco il senso profondo di quelle trasformazioni e il loro ruolo nel cambiamento della storia del paese, nonché il loro peso nel determinare la situazione del tempo presente. Il convegno si articolerà in tre sessioni. Il 14 dicembre, alle ore 15,00, ” Presiede Valerio Onida; interventi di Alberto de Bernardi, Paolo Pombeni, Federico Romero, Alfio Mastropaolo, Marco Fioravanti. Venerdì 15 dicembre, in mattinata alle ore 9,15, “Economia e lavoro“. Presiede Claudio Dellavalle; interventi di Emanuele Felice, Maurizio Franzini, Giuseppe Berta, Alberto Vannucci, Rocco Sciarrone. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 14,30, “Società e cultura“. Presiede Aldo Agosti. Interventi di Roberto Cartocci, Linda Laura Sabbadini, Loredana Sciolla.
Recenti:
La stagione culturale del Forte di Exilles inizierà il 12 luglio e proseguirà fino al 6 settembre con
A Busca saranno il “Castello del Roccolo” e la celebre Collezione “La Gaia” ad ospitare i
Ad Alba, grande attesa per l’arrivo sul palco di piazza Medford, con una line-up d’eccezione, di
Srebrenica portava l’antico nome latino di Argentaria che si può tradurre in “città dell’argento”. Prima
Il Castello “Benso” di Mercenasco sorge su una altura a est del paese, non lontano dal