SPETTACOLI- Pagina 122

The Hot Dogs. Giocando tra il soul, lo swing, il rock’n’roll

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 28 giugno, ore 21.30

The Hot Dogs

Giocando tra il soul, lo swing, il rock’n’roll e il funk di mostri sacri della musica nera come Ray Charles, James Brown, Etta James e Wilson Pickett, gli Hot Dogs saltano tra le colonne sonore di American Graffiti e Blues Brothers e rivisitazioni di brani pop di oggi in chiave rhythm & blues.

The Hot Dogs è un progetto che nasce a Torino nel 2014 ispirato alle band che facevano sudare nelle piste da ballo degli anni ’40, ’50 e ’60. Professionisti nel settore musicale, i membri della formazione arrivano da molteplici esperienze e realtà: Bluebeaters, Africa Unite, Statuto, Bandakadabra, The Chicless, The Fonz e Soulful Orchestra.

Mercoledì 28 giugno

The Hot Dogs

Sugar Nanny, voce

Fiorella Coppola, voce e tamburello

Tiziano Di Sansa, sassofono tenore

Gianluca Cato Senatore, basso

Paolo Tondat, chitarra

Matteo Tommaso Pagliardi, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

“Quel che ancor non sai tu lo imparerai Solo qui fra le mie braccia”

Music Tales, la rubrica musicale 

“Nei quartieri dove il sole del buon Dio

Non dà i suoi raggi

Ha già troppi impegni per scaldar la gente

D’altri paraggi

Una bimba canta la canzone antica

Della donnaccia

Quel che ancor non sai tu lo imparerai

Solo qui fra le mie braccia”

Siamo in tema “cantautorale”, e si parla di Fabrizio De Andrè.

Genovese, morto nel 1999, è stato un cantautore italiano.

Considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber che gli dette l’amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l’assonanza con il suo nome, e talvolta come “il cantautore degli emarginati” o il “poeta degli sconfitti”.

In quasi quarant’anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molte sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e alcune per il loro valore poetico sono accolte da antologie scolastiche già dai primi anni settanta. I testi hanno meritato a De André l’elogio del poeta Mario Luzi.

Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco, è uno degli esponenti della cosiddetta scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.  È l’artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco. Nel 1997 gli venne conferito il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano Smisurata preghiera.

A ritmo di mazurca, De André, con “città vecchia” racconta frammenti di vita di quello strano popolo dimenticato che vive presso le aree più malfamate della zona del porto di Genova, «nei quartieri dove il Sole del buon Dio non dà i suoi raggi». Si tratta di personaggi molto cari al cantautore ligure durante tutta la sua carriera artistica: vecchi alcolizzati che sfogano i loro dispiaceri nel vino, prostitute e loro clienti (che di giorno le insultano e di notte le frequentano spendendo tutti i loro risparmi), ladri, assassini e «il tipo strano, quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano».

Per il titolo e il contenuto del brano, De André si ispirò a La città vecchia, celebre poesia di Umberto Saba ambientata nei malfamati vicoli della zona portuale di Trieste.

La canzone all’epoca fu anche parzialmente censurata.

“Il mondo intero è un quartiere.”

Buon ascolto

CHIARA DE CARLO

https://www.youtube.com/watch?v=cKBjwy25fkQ&ab_channel=FaberZenaFaber

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

L’Estate a Bardonecchia si colora di eventi

 

Sport, escursioni, musica, teatro, libri, spettacoli di strada. Bardonecchia è pronta per una grande estate e non mancano le novità. A cominciare dalla tanto attesa riapertura della piscina comunale alla nuova palestra di arrampicata del Palazzetto dello Sport.

Tanta musica in questa Estate bardonecchiese con gli eventi organizzati dalla Pro Loco e non solo: il 7 luglio è in programma la “Notte in musica” a partire dalle 21 per le vie del centro, l’8 luglio, in piazza De Gasperi, ci sarà il concerto di Cristina D’Avena e poi ancora dj set, ed il 31 luglio, in località Chesal, l’appuntamento con Francesca Michelin, organizzato dall’Associazione Revejo.

E sempre in tema di musica, torna anche quest’anno la rassegna “Musica d’Estate”: campus, masterclass e circa 35 conceerti gratuiti, presso il Palazzo delle Feste, la Chiesa di Sant’Ippolito e la Chiesa di Maria Ausiliatrice. E ad agosto, la decima edizione di “BardonecchiArp Festival”, Festival di Arpa celtica, a cura dell’Associazione Lucas.

Scena 1312, la rassegna organizzata dall’Amministrazione Comunale ed Estemporanea, quest’estate si fa in tre: gli spettacoli organizzati al Palazzo delle Feste e per le vie del centro cittadino, le presentazioni di libri e le mostre allestite al Palazzo delle Feste.

Ed a teatro si andrà anche in Compagnia dell’Accademia dei Folli con appuntamenti sul palcoscenico del Palazzo delle Feste e a Rochemolles.

Molte le proposte della Biblioteca Civica con presentazioni di libri ed incontri dedicati ai più piccoli.

Bardonecchia si conferma poi, anche questa estate, punto di incontro per il genere Noir: dal 7 al 9 luglio si terrà, infatti, il Campus Noir “Distretto 011”, organizzato da Edizioni del Capricorno. Dal 25 al 27 agosto, tornerà, invece, il Festival Bardo Noir con presentazioni ed incontri con scrittori di caratura nazionale del genere, che sempre più appassiona i lettori.

Ed ancora , la Festa della Birra, dal 14 al 16 luglio, in piazza Statuto, i mercatini tra Bardonecchia e le sue frazioni, la tradizionale “Cena in bianco e rosso” il 6 agosto, i festeggiamenti di Sant’Ippolito, il 13 agosto e tanti momenti di incontro a Bardonecchia e nelle sue frazioni e montagne.

“Quella del 2023 si annuncia come una grande Estate a Bardonecchia. – afferma il sindaco Chiara Rossetti – Siamo contenti di avere organizzato, con un vero gioco di squadra insieme a tutte le nostre realtà territoriali, un ricco calendario di eventi da proporre ai residenti e a quanti hanno deciso e decideranno di trascorrere un periodo di vacanza insieme a noi. Abbiamo voluto creare la proposta più ricca e multiforme possibile per rispondere ai gusti e le esigenze di chi frequenta Bardonecchia”. “Quello che presentiamo oggi – conclude il sindaco di Bardonecchia – è certamente un calendario in itinere e non esaustivo. La nostra volontà, più volte ribadita, è infatti di quella di proporre eventi e momenti di incontro in tutti i mesi dell’anno, uscendo dalla logica di stagionalità per far sì che la nostra Bardonecchia sia sempre più accogliente 365 giorni all’anno”.

 

Estate in piazza, un mese di eventi a Leinì

Anche per il 2023 la rassegna estiva organizzata dal Comune con il supporto delle Associazioni locali offre un ricco cartellone di eventi per tutti i gusti. Dal teatro alla musica, dal ballo liscio ai concerti, fino alla tradizionale “Leini in bianco a cena”, possibilità per tutti di trovare l’evento giusto per divertirsi, passare una serata in paese vivendo la comunità.

Ecco nel dettaglio il programma.
Si parte mercoledì 28 giugno alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II, con il concerto della fanfara dei Bersaglieri M.A. Fausto Balbo di Settimo Torinese per la celebrazione dei 65 anni di fondazione dell’Associazione Bersaglieri Leini “Carlo Gremo”. Clicca per approfondire.
Il weekend sucessivo ospiterà il ritorno del Jazz Festival Leini, dopo il successo della prima edizione nel 2022: tre giorni di concerti, con la particolarità di sabato 1 luglio, quando saranno tre i gruppi musicali ad alternarsi per le vie del concentrico al fine di animare la notte bianca. Clicca per approfondire.
Dal 6 all’8 luglio tornerà Lunathica, il festival del teatro di strada che coinvolge 8 comuni: saranno ben 7 gli spettacoli a Leini con compagnie di grande rilievo e spettacoli divertenti e coinvolgenti. Venerdì 7 luglio, dopo lo spettacolo della Compagnia Luca Piallini, sarà il momento della lunga notte dei saldi, organizzata dall’Associazione Commercianti Centro Storico. Clicca per approfondire.
Dal 13 al 16 luglio fine settimana dedicato a San Lorenzo, alla musica e alla solidarietà con le iniziative dell’associazione Voglio solo un sorriso… Martina. Giovedì 13 tocca al ballo liscio, venerdì 14 al revival anni ’80, sabato 15 al karaoke e alla disco musica, domenica 16 passeggiate culturali nel concentrico, sfilata ed esposizione delle auto storiche organizzata da Promo Eventi, giochi per bambini (dalle 17), concerto del gruppo “I cavalieri di Zara” e stand enogastronomici in serata. Clicca per approfondire.
Finale in crescendo tra il 20 e il 23 luglio: giovedì 20 ballo liscio e boogie woogie con Promo Eventi, venerdì 21 concerto delle fisarmoniche di Accordeon, sabato 22 Leini in bianco a cena con l’Associazione Commercianti Centro Storico, domenica 23 giochi, animazione e musica con Leini Live. Clicca per approfondire.
Dal 13 al 23 luglio, parco giostre in piazzale Buonarroti (Betulle 1).

Durante gli eventi e per l’allestimento sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.

  • Divieto di transito, sosta con rimozione forzata e fermata dalle ore 07,00 del giorno 24/06/2023 alle ore 20,00 del giorno 25/07/2022 sulla piazza Vittorio Emanuele II.
  • Divieto di transito, sosta e fermata con rimozione forzata dalle ore 17,00 alle ore
  • 24,00 dei giorni 28 e 30/06/2023, 01, 02, 06, 07, 08, 13, 14, 15, 16, 20, 21 e 22/07/2023 sulla via Maffei, tratto compreso tra la via Cavour e la piazza Vittorio Emanuele II e sulla via XXV Aprile.
  • -divieto di transito, sosta e fermata con rimozione forzata su parte della piazza I Maggio (area fronte villa Chiosso) dalle ore 16,00 a fine manifestazione del giorno 16/07/2023.
  • Divieto di transito, dalle ore 20,00 a fine manifestazione del giorno 16/07/2022 sulla via Carlo Alberto, tratto compreso tra la via Cottin e la piazza Vittorio Emanuele II, con esclusione dei veicoli provenienti dalla via Cavour con direzione via Bonis.
  • Divieto di transito, sosta e fermata con rimozione forzata dalle ore 18,00 alle ore 24,00 dei giorni 01/07, 07/07 e 22/07/2023 sulla via Carlo Alberto, tratto compreso tra la piazza I Maggio (rotonda via Torino) e la piazza Vittorio Emanuele II;
  • Divieto di transito, sosta e fermata con rimozione forzata dalle ore 18,00 alle ore 24,00 dei giorni 01/07, 07/07 e 22/07/2023 sulla piazza Ricciolio, con esclusione dei veicoli provenienti dalla via Ricciolio con direzione via Vallino e dei veicoli provenienti da via Martiri Libertà in direzione di via Cottin.
“Ancora una volta un cartellone ricchissimo con artisti di rilievo – commenta Cristina Bruno, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura -: confermatissima Lunathica, seconda edizione del Jazz Festival Leini, con una formula rinnovata, ma soprattutto la consolidata collaborazione con le Associazioni del territorio rappresentano i capisaldi di una rassegna impegnativa ma anche appagante che persegue l’obiettivo di rendere Leini un luogo vivo, piacevole, attrattivo. Un luogo, e lo dico con grande soddisfazione, dove i riscontri del pubblico vengono ascoltati e tradotti in un cartellone variegato e davvero ricco: ancora una volta abbiamo accontentato anche gli amanti del liscio, così come i millennials e la loro nostalgia degli anni ’80, costruendo una collaborazione efficace, di cui sono davvero orgogliosa, con tutte le associazioni che hanno voluto contribuire a questa rassegna organizzando uno o più eventi”.

Ragazzi in città. Il percorso formativo tra centro e periferia

TERZA EDIZIONE

 

con la restituzione finale attraverso PROIEZIONI aperte a tuttə

27, 28, e 29 giugno – Torino

Centro Studi Sereno Regis, Arena Monterosa, Cascina Roccafranca

Ingresso gratuito

Due scuole medie, una a Mirafiori e una in Barriera di Milano, una scuola superiore nel centro della città, tre realtà culturali, due formatori d’eccezione e tante proiezioni diffuse che hanno coinvolto centinaia di studenti e decine di docenti generando molteplici idee e storie da raccontare.

È questo il punto di partenza della terza edizione del progetto Ragazzi in città – la cui restituzione pubblica avrà luogo il 27, il 28 e il 29 giugno a Torino – che ha coinvolto, nella primavera 2023, giovani studenti delle scuole medie Alvaro-Gobetti di Mirafiori e G.B. Viotti di Barriera di Milano e le scuole superiori del Convitto Nazionale Umberto I e del Liceo Scientifico Einstein. I ragazzi e i professori hanno seguito un percorso di educazione all’immagine che è stato arricchito dagli interventi del regista Giovanni Piperno(tra i suoi film principali L’esplosione del 2003, Il pezzo mancante del 2010 sulla famiglia Agnelli e il pluripremiato Le cose belle co-diretto con Agostino Ferrente nel 2013) e dello sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli (autore tra gli altri di Zoran del 2014 e della fortunata serie tv Imma Tataranni – Sostituto procuratore) che hanno mostrato i loro lavori tra fiction e documentari girati con gli adolescenti di Roma, Sassari e Napoli. Nel dialogo con i giovani studenti sono emerse e sono state affrontate tematiche importanti come i sogni e bisogni delle nuove generazioni, l’identità, la memoria del territorio, la nonviolenza, l’immigrazione e l’ambiente.

Tematiche che ritornano nel punto di arrivo di Ragazzi in città, la restituzione pubblica dei risultati del percorso di formazione in programma il 27, 28 e 29 giugno al Centro Studi Sereno Regis con Manodopera di Alain Ughetto, all’Arena Monterosa con Trash di Luca della Grotta e Francesco Dafano e a Cascina Roccafranca con la proiezione conclusiva di Tomboy di Céline Sciamma.

“Non capita tutti i giorni di lavorare con dei ragazzi di dodici anni e con dei professori così speciali; – afferma il regista Giovanni Piperno – insieme a Pier Paolo Piciarelli abbiamo lavorato per renderli protagonisti dell’esperienza di scrivere e realizzare un piccolo film fantasy reso possibile anche dall’incontro con l’artista Alessandro Quaranta. Non c’è dubbio che lo meritassero: infatti si sono messi in gioco con impegno per portare a casa il miglior risultato possibile. Non vedo l’ora di guardare La triste storia del maranzainsieme a loro sotto le stelle e sul grande schermo”.

“Ragazzi in città coniuga due elementi che riteniamo nodali per il lavoro culturale del nostro presente, – dichiara Valentina Noya coordinatrice del progetto e Vice presidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) – da una parte agire in territori periferici e dall’altra offrire possibilità formative per le nuove generazioni. Il progetto si è concentrato principalmente su tre istituti, ma durante il percorso abbiamo intercettato nuove scuole e centinaia di studenti che hanno potuto incontrate e farsi i selfie insieme al regista svizzero, candidato al Premio Oscar, Markus Imhoof (Eldorado), conoscere l’amico e collaboratore di Pier Pasolini David Grieco (La macchinazione), il regista operaio Pietro Perotti(Senzachiederepermesso), le complessità del dialogo interculturale (A bitter story di Francesca Bono), la vitalità del movimento Black Lives Matter (Stonebreakers di Valerio Ciriaci) per concludere con la magia del cinema di Guillermo del Toro che riesce a costruire nuovi immaginari (Pinocchio). Rispetto alle precedenti edizioni siamo molto contenti di essere riusciti a coinvolgere molti insegnanti, in particolare grazie al corso Fare la pace al cinema condotto dal nostro coordinatore scientifico Dario Cambiano”.

Il progetto Ragazzi in città è curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Centro Studi Sereno Regis e Unione culturale Franco Antonicelli ed è realizzato grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Cultura nell’ambito del piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

Festival del Digitale Popolare: Recchioni firma il Manifesto della seconda edizione

L’evento è atteso a Torino il 7 e l’8 ottobre a Torino
Torino, 26 giugno 2023 – Rivelato il titolo Futura, a misura d’umanità, filo conduttore della due giorni a Torino il 7 e 8 ottobre 2023, il Festival del Digitale Popolare presenta il manifesto che anche per questa seconda edizione è stato realizzato da un grande disegnatore italiano, sempre grazie alla collaborazione con Etna Comics. A firmarlo è infatti Roberto Recchioni, artista poliedrico che lega il suo nome, tra gli altri, alla famiglia di collane dedicata a Dylan Dog – che Recchioni ha traghettato in una nuova era – e a personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino.
Il manifesto firmato da Roberto Recchioni – commenta Francesco Nicodemo, direttore editoriale della Fondazione Italia Digitale – rappresenta perfettamente il tema di quest’anno. È la persona al centro della trasformazione digitale e del futuro, anzi di Futura, perché noi crediamo che l’innovazione vada declinata al femminile. Digitale popolare è più di uno slogan, è il manifesto della Fondazione Italia Digitale. E il fumetto e la graphic novel hanno la capacità di parlare e raccontare cose molto complesse in una espressione di arte visiva ‘pop’, ma mai banale. L’anno scorso il manifesto è stato firmato da Fumettibrutti Jole Signorelli, quest’anno abbiamo il maestro Recchioni e siamo davvero onorati“.
Come nasce il manifesto? “Per interpretare il concetto di ‘Futura’ – spiega Recchioni – sono partito dalle parole di Lucio Dalla «sarà diversa, bella come una stella» cercando di declinarle su un tessuto urbano come quello di Torino, una città che amo e che conosco molto bene. Quello che mi stava a cuore era riuscire a veicolare l’idea di una rivoluzione digitale ancorata all’umanità e al servizio dell’umanità, capace di guardare avanti senza cancellare o sovrascrivere il passato“.
Antonio ManninoDirettore di Etna Comics aggiunge: “L’evoluzione della cultura pop è legata a doppio nodo al progresso digital e social. La comunicazione per immagini ritorna ad avere un ruolo centrale e, in questo senso, il fumetto riacquista la funzione di veicolo comunicativo crossmediale che aveva perduto. Siamo onorati che la Fondazione Italia Digitale abbia scelto Etna Comics come interfaccia per la creatività del Festival“.
Per l’evento nazionale di ottobre – che nella scorsa edizione ha collezionato oltre duemila presenze e duecento ospiti – torneranno a confrontarsi personaggi della cultura, dello sport, dell’innovazione e delle istituzioni nella fitta agenda di incontri, seminari e dibattiti.
Il festival è organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio della Città di Torino.

Un Campus sulle coste di Albenga Con la Gypsy Musical Academy e il west End di Londra

23-30 luglio 2023
L’Italia e Londra unite nel segno spettacolo grazie al Campus dedicato alle arti performative che vedrà la collaborazione del Musical del West End di Londra. Il progetto, ideato da Mediterrarnea e dalla Gypsy Musical Academy, primaria accademia di musical nazionale di Torino, con la collaborazione de Il Siparietto, sarà realizzata nella splendida cornice marittima di Albenga e si terrà dal 23 al 30 luglio.
In un mondo che abbatte i confini, cresce sempre di più l’esigenza di creare un ponte di studio, di lavoro e di ricreazione creativa con altre realtà culturali e professionali.
La direzione artistica è affidata a Stefania Fratepietro, un’icona italiana nell’ambito del musical, pluri vincitrice dei Musical Theatre Awards e protagonista degli shows più famosi (“Rent”, “Grease”, “Hello Dolly”, “Cats”, “La Divina Commedia”, “Fame”, etc.), attualmente in allestimento con “The Phantom of the Opera”.
Tra i docenti, grandi star del West End di Londra speciale Millie O’Connell, vincitrice dei “Lawrence Olivier Award” come miglior protagonista di musical, protagonista del musical “Aladdin” (Jasmine), “Six” (Anna Bolena), “Hair” (Jeanie), “The Cher Show” (Babe).
Ma non solo, altri grandissimi performer saranno docenti di quest’esperienza: da Luca Giacomelli Ferrarini, noto protagonista di grandi musical come “Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo”, “West side story”, “Happy Days”, “Fame”, etc. a Luca Spadaro, ballerino televisivo e di musical quali “Grease”, “Pinocchio”, “Kinky Boots”, etc. fino a Marta Lauria, cantante, polistrumentista, laureata in Musical Theatre Writing presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston e coordinatrice del Progetto “Broadway and West end Gypsy Project”. Assistente alla regia Giovanni Bovani Cavani, regista e produttore di spettacoli.
Il laboratorio è rivolto a tutti attori, cantanti e ballerini di ogni età e livello che amano il musical, con corsi a livelli, dal professionista all’amatore, fino ad un corso dedicato ai giovanissimi (10-16 anni). Il teatro musicale rimane la più completa forma espressiva, altamente formativo e soprattutto è meravigliosamente divertente. Per le lezioni con le guest star inglesi è già previsto un traduttore.
Ai migliori allievi verrà inoltre offerta una borsa di studio per il “Broadway and West end Gypsy Project” che prevede una serie di appuntamenti con delle stelle del mondo del musical di Broadway e West end di Londra e non solo. A conclusione della settimana tutti i partecipanti si cimenteranno nell’allestimento vero e proprio di un vero spettacolo professionale, che si terrà il 29 luglio, e avranno l’opportunità di andare in scena con i grandi artisti.

International Camp

Rock Jazz e dintorni a Torino. Gli Interpol e il duo Mannoia-Rea

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Mulino di Piossasco suona il duo Fresu- Di Bonaventura. Alle OGR anteprima di “Sonic Park” con gli Interpol affiancati ai Petrol.

Martedì. All’Anfiteatro dell’Anima di Cervere arrivano i Modà.

Giovedì. A Palazzo Piozzo a Rivoli si esibisce Lastanzadigreta. Inizia l’”Alba Jazz Festival” con il quintetto Sisters In Jazz. Esordio a Collegno di “Flowers”con gli Ska-P e i Dubioza Kolektiv. Alla Tesoriera per “Evergreen Fest”, Federico Sirianni rende un tributo a Giorgio Gaber. Al Comala jazz con Jason Marsalis. Vernissage del “Kappa Futur Festival” a Villa della Regina con il duo Il Quadro di Troisi.

Venerdì. Per “Flowers” si esibiscono i Zen Circus e Giancane. A El Paso suonano i Wretched From The Earth. Alla Tesoriera sono di scena i Sud Sound System. Al Parco Dora per il “Kappa Future Festival” si esibiscono Swedish House Mafia, Major Lazer e Derrick Carter. Inaugurazione allo Spazio 211 di “T!LT” con Kurt Vile.

Sabato. Al forte di Bard si esibisce il duo Fiorella Mannoia & Danilo Rea. A Collegno è di scena Rosa Chemical con Olly. Al Parco Dora per il “Kappa Future Festival” in consolle si esibiscono Ricardo Villalobos, Carl Craig, Peggy Gou, Fatboy Slim e Diplo. Carmen Consoli è di scena a Susa. Per l’”Alba Jazz Festival” suona il quartetto della sassofonista Tia Fuller.

Domenica. Alla Tesoriera si esibisce Giorgieness. Termina il “Kappa Future Festival”  con Danny Tenaglia, Carl Cox e Tale Of Us. Allo Spazio 211 suonano gli Africa United. Ad Alba si esibiscono Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Roberto Gatto. A “Flowers” rap con Silent Bob & Sick Budd e Onemic. A Bruino suona lo Spiritual Trio di Fabrizio Bosso.

Pier Luigi Fuggetta

PETROL special guest  degli INTERPOL a OGR Torino

Grazie alla collaborazione fra OGR Torino e Sonic Park nella cornice industriale delle ex Officine Grandi Riparazioni preview cittadina del Sonic Park Stupinigi

Info e ticket
Lunedì 26 giugno 2023, h 21.00
Corso Castelfidardo 22, OGR Torino
Biglietti | 38 € + dp

Press kit

Il live di apertura del concerto degli INTERPOL alle OGR Torino come preview cittadina di Sonic Park Stupinigi ha il sapore di un grande ritorno.
Dopo 12 anni dall’ultimo live ufficiale e appena tre mesi dopo il concerto “per amici” che ne ha di fatto segnato la reunion, i PETROL saranno gli imperdibili special guest della band di Paul Banks e compagni il prossimo 26 giugno.
Dal 2005 al 2009 la band, composta dal bassista dei Marlene Kuntz Dan Solo e dal chitarrista e voce dei Fluxus Franz Goria insieme al batterista Valerio Alessio hanno calcato la scena della musica indipendente italiana con l’energia oscura di un crossover appassionato e poetico. Scelgono il nome ricordandosi dell’insegna di una compagnia di benzinai vista durante un viaggio itinerante nell’est europeo: “Petrol” è perfetto per richiamare la poetica del gruppo e le suggestioni di un suono fluido e denso. Ritrovarli dal vivo, insieme alle chitarre di Nino Azzarà e in attesa di nuova musica forse in preparazione, è una occasione più che invitante dopo tanti anni di silenzio.
Il concerto, grazie alla collaborazione tra OGR Torino e Sonic Park, si svolgerà nella Sala Fucine delle OGR e rappresenta un’ideale preview cittadina della quinta edizione di Sonic Park. Il Festival inaugurerà la sua quinta edizione proprio il 4 luglio presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Per le OGR Torino, l’evento si inserisce nel palinsesto di grandi concerti nazionali e internazionali che animano la struttura fin dall’apertura.

Concerto d’Estate all’alba al Castello di Miradolo  

Domenica 25 giugno, ore 4

Dalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 25 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée. La performance, che accoglie l’arrivo dell’estate, dialoga con il grande spazio aperto disegnato dal prato centrale del Parco del Castello, con il cielo, che dall’oscurità della notte si apre al nuovo giorno con l’alba, e con il pubblico che attraverso le cuffie silent system luminose può creare delle “stanze d’ascolto” e concentrarsi sullo sviluppo della partitura in relazione ai mutamenti che la natura offre all’arrivo dell’alba.
Nel minimalismo, un’idea musicale viene ripetuta all’infinito e variata, impercettibilmente, in ogni ripetizione e questo senso di costante e continuo cambiamento lega, in modo profondo, musica e natura. Mentre il pianoforte, la marimba e il toy piano, sparsi nel grande prato, creano la cadenza e l’impianto regolare e meccanico della composizione, l’elasticità delle corde degli archi, il violino, il violoncello e soprattutto la voce contrappongono un’altra pulsazione: da una parte, quindi, il tempo che si crede oggettivo e dall’altra la soggettività della presenza. Grazie a un sistema complesso di sovra incisioni e di loop e alla particolare natura del brano, che ha nella ripetizione una sua caratteristica strutturale, i 5 esecutori compongono tutte le 18 linee originarie: il pubblico può ascoltarle sia nell’atto della loro esecuzione dal vivo e senza alcuna mediazione e sia contemporaneamente nella loro registrazione e riproduzione. In cuffia è possibile ascoltare l’intera composizione o scegliere i solisti e gli strumenti arrivando a confondere il suono con i rumori della natura. Non sono disponibili sedie e il pubblico è invitato a portare un plaid da casa.
Al termine del concerto, una guida all’ascolto curata da Roberto Galimberti, ideatore del progetto artistico.

Gli esecutori
Roberto Galimberti, violino e direzione
Francesca Lanza, voce
Laura Vattano, pianoforte
Marco Pennacchio, violoncello
Alberto Occhiena, marimba
I tecnici: Marco Ventriglia, audio e supervisione tecnica; Edoardo Pezzuto, luci