natale- Pagina 16

Le notti degli zampognari

A cura di: https://crpiemonte.medium.com/

Con le loro Novene annunciavano la gioia del Natale

di Mario Bocchio
Se chiedete ad un inglese di una certa età, vi darà conferma che un tempo era usanza, nella notte di Natale, ascoltare musicisti che con la cornamusa suonavano nelle strade. Erano i cosiddetti Christmas waits.
Chi studia queste tradizioni, sostiene che si potrebbero considerare come una sorta di bande musicali. Ma ancora prima, la storia d’Oltremanica ha visto i suonatori di cornamusa in cima alle torri delle città e suonare per scandire il tempo.
Nella società mediterranea la zampogna era lo strumento musicale fabbricato soprattutto dai pastori dell’Italia centro-meridionale, custodi di una tradizione diffusa già ai tempi dei Romani, che a sua volta potrebbero averla ereditata dai Greci.
Erano soprattutto le legioni di Roma a marciare e ad ingaggiare battaglia al suono delle zampogne.

 

In epoca medioevale la presenza di questo strumento è testimoniata su libri, pitture, affreschi e bassorilievi. Chi ha sentito parlare di William Millin? È stato un militare scozzese, conosciuto anche come Piper Bill. Partecipò allo Sbarco in Normandia. La cornamusa era autorizzata dall’esercito britannico solo nelle retrovie. Lord Lovat, comandante della 1st Special Service Brigade, ignorò queste disposizioni e fece suonare a Millin The Road to the IslesHighland Laddie e Blue bonnets over the border, mentre i suoi compagni cadevano su Sword Beach.

 

Per la prima volta lo zampognaro venne ammesso nella sacra rappresentazione del Presepe vivente da San Francesco, il poverello di Assisi, all’incirca nella seconda decade del milleduecento, mentre nel 1720 alcuni missionari torinesi composero per il Convitto Ecclesiastico la Novena di Natale. Oltre ai testi anche la musica, così la Novena si diffuse in tutta Italia con presepi viventi e musiche di zampognari.

 

Le zone in cui è ben radicata la tradizione degli zampognari sono l’Abruzzo, il Molise e la Ciociaria. È da lì che, fedeli ad una tradizione tramandata di padre in figlio, gli zampognari salivano anche sino in Piemonte, spostandosi di paese in paese in una sorta di concerto itinerante. La gente quasi sempre offriva loro oboli in denaro ma anche cibo e vino.

 

La ricotta è sempre stata considerata cibo di re e di pastori, il suo nome deriva dal latino recocta, cotta due volte, poiché il siero del latte viene cotto due volte durante la lavorazione. La ricotta fresca, secondo la tradizione, arrivava in città il 25 novembre, giorno della festa di S. Caterina, sulle note di una pastorale. La portavano, dentro canestri di vimini, gli zampognari, scesi dai pascoli. Nei giorni che precedevano il Natale, gli zampognari al suono forte dei loro strumenti antichi – la zampogna e la ciaramella – nei loro abiti che parevano usciti da un presepio, con gli immancabili tabarri e le pelli di pecora, annunciavano a tutti che il Natale era finalmente alle porte.
La zampogna veniva suonata dal pastore più anziano. Risale al millesettecento la melodia napoletana “Quanno Nascette Ninno” scritta da Sant’Alfonso Maria de Liguori, antesignana del famosissimo “Tu scendi dalle stelle” .

Il bosco di Lucento

La manifestazione che è diventata una tradizione

Era il 2017 quando il Tavolo Culturale di Lucento (un gruppo informale di cittadini e associazioni) con le insegnanti delle scuole materne ed elementari della zona progettarono il Bosco degli Alberi di Natale, da esporre sulla cancellata delCentro Culturale Principessa Isabella, in Via Verolengo 212, per valorizzare il territorio e i lavori degli alunni.

Le sagome, realizzate con materiale di recupero, furono consegnate ai bambini e alle bambine delle scuole che le riconsegnarono decorate. All’inaugurazione, furono coinvolti anche gli allievi del CIOFS, che con la loro abilità di futuri addetti alla ristorazione distribuirono bevande e merendine.

Il successo fu tale che la manifestazione del 2018 fu inserita nel progetto NataLucento, proposto dall’associazione un Sogno per Tutti, coinvolgendo 350 bambini e bambine che crearono ben 70 alberi.

Nel 2019 il numero degli alberi esposti crebbe ulteriormente e ogni classe accolse le altre con una canzoncina di Natale.

 

Nel 2020, seguendo i protocolli anticovid, le sagome furonosanificate e consegnate alle scuole, dove mille mani si misero al lavoro. Gli alberi furono restituiti ai volontari che li disposerosulla cancellata della Principessa Isabella.

Quest’anno gli alberi esposti sono stati più di un centinaio ehanno coinvolto due scuole elementari, cinque scuole materne, una scuola professionale e varie associazioni del territorio. Alla manifestazione, che è ormai diventata una tradizione, hanno inoltre partecipato 92 esercizi commerciali che hanno esposto in vetrina un addobbo che richiama l’iniziativa de Il Bosco degli Alberi di Natale.

Ormai non è più insolito vedere dei bambini che si fanno fotografare dai genitori davanti alla cancellata dell’Isabella come se quello fosse diventato un posto speciale del Natale.

.

Il Tavolo Culturale di Lucento

“Un sorriso per i bambini del Regina Margherita” grazie al Rotary Club Torino Lagrange,

Continua anche questo Natale l’iniziativa “Un sorriso per i bambini del Regina Margherita”: il Rotary Club Torino Lagrange, per il settimo anno consecutivo, mantiene una bella tradizione alla quale ormai si sente profondamente legato.  

Nonostante il momento particolare che tutti stiamo vivendo, i Soci del Rotary Club Torino Lagrange hanno cercato di conquistare qualche sorriso tra i bambini del Regina Margherita donando loro giochi e, si spera, qualche momento di spensieratezza.

Come succede dall’inizio della pandemia, anche quest’anno i doni sono stati consegnati ai medici del Dipartimento per la Salute del Bambino, diretto dalla Professoressa Franca Fagioli, che li consegneranno ai bambini.

Il Presidente Yohan Berkol ha commentato così l’iniziativa: “Il Service dei doni al Regina Margherita è sostenuto dal Club fino dalla sua Fondazione; un progetto che mi sta particolarmente a cuore, che abbatte qualsiasi preconcetto, la rappresentazione dell’altruismo. Tendere la mano verso il prossimo, a chi ha meno di noi, a chi è in difficoltà regalando semplicemente un magico istante. Il regalo più grande ed importante non siamo noi a farlo ma a riceverlo: il sorriso di bimbi che, nonostante la malattia e le mille domande sui perché, sono grati ed in quel magico istante vivono il valore del Natale.
Da padre e da Presidente del Club non posso che essere orgoglioso.”

Torino e il Natale: breve storia della festa più attesa dell’anno, tra dolci, affetti e censure

Arriva sempre, il Natale, arriva baldanzoso e ormai in costante anticipo sui nostri piani.

Sono passata dal centro in questi giorni, frettolosa come la folla torinese riversa per le vie, mi sono lasciata trasportare dalla corrente degli acquisti, dentro e fuori i negozi, ingurgitata dalla fiumana sorridente e sregolata. In via Roma c’era un chiosco di caldarroste, il profumo inebriava il vociare festoso, ho sorriso guardando l’uomo che quasi scompariva sotto la giacca voluminosa, ho desiderato una piccola e calda tregua da sbucciare, ma non si può arrestare il passo nella ressa, chi si ferma è perduto.

Il Natale è arrivato anche per i torinesi, per chi era già preparato e per chi invece è già in ritardo, il Natale è giunto per chi lo aspettava dall’anno scorso e per chi invece non vede l’ora che finisca.
Dopo aver annaspato nella corrente delle compere, armata di pacchetti e pacchettini, finalmente sono riuscita a rifugiarmi al Torino, ho ordinato un caffè con panna e ho osservato i miei vicini sconosciuti. L’interno elegante dello storico bar cittadino risplende delle decorazioni natalizie, palline rubiconde e brillantate si inerpicano sul mancorrente della scala interna, complici le ghirlande che si allungano come edere sinuose. Scambio un rapido sorriso con i tavolini a fianco, non ci conosciamo ma condividiamo questo prezioso momento dell’anno, un caloroso sospiro di pausa dalla quotidianità e per un attimo gli ostacoli ci paiono superabili. Mentre affondo il cucchiaino nella panna mi accorgo che ormai fuori è sera, le luminarie natalizie si accendono all’improvviso, e l’aria si tinge di colori al neon. Il Natale è arrivato anche a Torino. Le installazioni artistiche fanno ormai parte del paesaggio, le vetrine sono incorniciate da decorazioni sfavillanti, esse riluccicano negli occhi delle fanciulle e incupiscono gli sventurati accompagnatori, che temono di dover entrare nell’ennesimo negozio.
In piazza Vittorio troneggia l’appuntito albero della discordia, l’abete “i-tec” non sconfinfera l’intera cittadinanza, ma comunque fa festa e tutti, per un motivo o per un altro, lo utilizziamo come sfondo per il “selfie” di quest’anno. Anche stavolta la nostra bella città non si fa cogliere impreparata, e invita i suoi torinesi a partecipare a feste ed eventi, consiglia spettacoli, film e mostre, propone attività da svolgere insieme o in solitaria, affinché il periodo di vacanza non deluda nessuno. Il mio caffè è ormai finito, la panna sul fondo della tazzina mi impedisce di giocare a fare l’indovina. È ormai tempo di andare, cari concittadini, bisogna tornare a casa, prima che arrivino i nostri cari, e nascondere i regali appena acquistati negli armadi, per poi posizionarli sotto l’albero a tempo debito.
Mi rituffo nella bolgia in festa e penso:

Arriva sempre, per fortuna, il Natale. Arriva, e noi lo dobbiamo solo accogliere. C’è chi faceva il conto alla rovescia già da Ferragosto. I “social” pullulano di vignette e immagini inneggianti l’imminente festa che si passa “con i tuoi”. Eccolo dunque il giorno tanto atteso dai bambini, ma anche dai più grandi, quel giorno che la Coca-Cola ha tinto di rosso araldico e che assicura abbuffate spropositate in compagnia di amici e familiari. C’è chi lo ama particolarmente questo Natale e chi – come me – fa più la parte del Grinch e bofonchia e guarda di sottecchi chi invece eccede nell’ilarità. In ogni caso nessuno può esimersi dal lieto evento: tra il 24 e il 25 dicembre le case si faranno più calde per l’affetto dei parenti e le luci rimarranno accese a lungo, il buio della notte sarà giusto sufficiente per fa sì che Babbo Natale distribuisca i regali a tutti i bimbi buoni. Eppure abbiamo rischiato, cari lettori, che questa celebrazione venisse se non censurata, quanto meno livellata verso un grado basso d’importanza e svuotata della sua componente essenziale: l’augurio del “Buon Natale”. Ribadisco, mi sento il Grinch in questo periodo dell’anno, le persone che mi stanno accanto lo possono confermare, tuttavia anche se preferisco altre festività, ho trovato doveroso schierarmi dalla parte del termine “Natale”, perché si sa, le parole non sono mai “solo” parole. Esse nascondono significati e principi, esplicano i dettami morali che rendono l’uomo “cosa bella”, parafrasando Menandro. E se fatico ad abituarmi al tran-tran familiare del 24 e del 25 dicembre, non posso accettare che i miei giovani studenti crescano in una società che impedisca loro di conoscere a fondo le proprie tradizioni, che non li educhi al confronto e alla condivisione e che, al contrario, subdolamente li inganni, in nome di una omologazione priva di diritti e identità.
Per fortuna il provvedimento a cui mi riferisco non è stato approvato, ma il solo fatto che se ne sia parlato seriamente mi rende guardinga.
Ecco, cari lettori, perché mi soffermo su questo argomento, per difendere il Natale, per farne comprendere la bellezza e la complessità e, soprattutto, per sottolineare che se censuriamo quella che è la celebrazione degli affetti per eccellenza, allora come possiamo pretendere di educare i più giovani ad essere dei buoni cittadini?
“Quando comunichiamo possiamo inconsciamente finire per ricadere nell’uso di forme note di linguaggio che ritraggono chiunque si discosti da uno standard privilegiato come fosse in svantaggio o qualcosa di “altro””. Questo si legge nel documento a uso interno “Linee guida della Commissione europea per la comunicazione inclusiva”; parole più che giuste e condivisibili, fino a quando il principio non diventa ossessione e l’inclusione non trasmuta in censura.

Credo sia arrivato il momento di smettere di seguire il flusso consumistico e incessante di questo sistema che non ci lascia il tempo di pensare, credo sia il caso di fermarci e osservare la piega che il mondo sta prendendo, credo che quest’anno sarebbe cosa “buona e giusta” chiedere a Babbo Natale di distribuire un po’ di buon senso.
All’interno della suddetta indicazione vi sono diversi esempi di atteggiamenti “politicamente corretti” da adottare per non ferire la sensibilità di questi famigerati “altri”. Si legge, ad esempio, di non utilizzare il termine “colonizzazione”, poiché impregnato di “connotazioni negative”, oppure si sconsiglia di chiamare i nascituri con nomi riconducibili ad una religione specifica, come “Maria” o “Giovanni”.Da tali suggerimenti possiamo evincere allarmanti soluzioni: anziché perdere tempo a spiegare e contestualizzare il fenomeno del Colonialismo, presto cancelleremo tale capitolo dai libri di storia, perché ormai il nostro editore è il Signor Buonismo; allo stesso modo chiameremo i nostri pargoli “Sharon”, “Chantal”, “Bryan” e “Kevin”, così li salveremo dall’oscurantismo religioso, sacrificandoli alla Grande Madre Patria della Cultura Filoamericana. Sempre in tale guida si legge che sarebbe non opportuno utilizzare espressioni come “Buon Natale”, poiché i “non cristiani” potrebbero risentirsene, e dunque si invitano i gentili lettori a emulare l’atteggiamento anglosassone del “season’s greetings”, ossia portare “auguri di stagione”. Questo ultimo appunto seguirebbe la disposizione degli atti ufficiali europei che considera a tutti gli effetti la parola “Natale” sconveniente. La pochezza intellettuale di tali provvedimenti si commenta da sola e non tiene conto delle origini di tale celebrazione relegata alla cristianità, le quali affondano nel paganesimo più ancestrale e negli usi e costumi dell’Antica Roma, punto di riferimento indiscutibile per la nostra civiltà occidentale. Tutta questa smodata attenzione alla sensibilità altrui mi fa venire in mente quando il Concilio di Trento, nel 1564, giudicò “scandalosi” i nudi di Michelangelo nella Cappella Sistina, condannando poi di riflesso il povero Daniele da Volterra a passare alla storia come “il Braghettone”. Esempio eccessivamente datato? Eccone un altro: 2016, a seguito della visita presso la Capitale italiana del presidente iraniano Hassan Rouhani, diversi nudi romani all’interno dei musei Capitolini (Roma) vengono nascosti dietro nivee scatole di cartone. Non voglio proporvi – per il momento- una rabbiosa storia della censura della cultura, rischierei di scivolare nell’utilizzo di espressioni non adeguate al periodo: dopo tutto è Natale, dobbiamo sforzarci di essere più buoni. E superiori a certe scempiaggini.

Quello che mi piacerebbe fare è, se me lo permettete, raccontarvi qualcosa di più riguardo a questa festività dibattuta e bistrattata, tanto antica quanto complessa, le cui simbologie si sovrappongono nel tempo, eppure sopravvivono, nella meravigliosa banalità dei gesti che tutt’oggi ancora compiamo, in questo preciso momento dell’anno.Non vi è una tradizione autorevole circa la data dell’istituzione del Natale, anche se si ritiene che le origini della festa vadano ricercate nell’antica Roma, quando, a partire dal III secolo, si celebrava, proprio il 25 dicembre, il natale del “Sole invitto”. In un secondo momento, i cristiani sovrappongono al culto pagano la nascita del “vero sole”, Cristo. In meno di un secolo, tale tradizione si diffonde in tutta la cristianità ed è adottata anche nelle Chiese Orientali. Al Natale è collegato il ciclo dell’anno liturgico, comprendente il periodo di preparazione, l’Avvento, il tempo effettivo del Natale – dal 24 dicembre al 5 gennaio – e, infine, l’Epifania, che va dal 6 al 13 gennaio. La festa di Natale si prolunga, secondo il rito cristiano, per otto giorni, quest’ultimo – il 1 gennaio – prende il nome di “Festum sanctae Dei Genetricis Mariae in octava Domini”. A livello popolare sopravvivono usanze e simbologie assai antiche, precedenti e annesse alle celebrazioni romane, legate al culto del solstizio d’inverno, quali il ceppo, l’accensione di fuochi e falò, l’addobbare un albero, generalmente un abete – il famigerato Albero di Natale – lo scambio di auguri e regali, soprattutto rivolti ai più piccoli e la costruzione del presepe, usanza tipica dell’Europa centro-settentrionale.
Va da sé, l’importantissimo compito di rendere felici i bambini è affidato a Sanctus Nicolaus, che parte da Bari e arriva in tutto il Mondo, disseminando gioia e risate bonarie. L’azione del donare affonda le radici nella celebrazione romana dei Saturnalia, ma si rifà anche all’episodio dei Magi, che portarono come presente a Gesù oro, incenso e mirra; non di meno il dogma cristiano stabilisce nel dare e nel ricevere doni il principio strutturale di quel preciso avvenimento, la nascita di Cristo, ricorrente ma unico: i Magi e il genere umano ricevono il dono di Dio mediante la rinnovata partecipazione dell’uomo alla vita divina.
Una vera e propria documentazione riguardo al Natale non c’è, ma quel che è certo è la natura magica di tale periodo. Le feste di Natale durano 13 giorni, decorso che deriva dall’intervallo che si crea affiancando i metodi di misurazione del tempo utilizzati dagli antichi: i cicli lunari e quelli solari. Tali calendarizzazioni hanno diversa durata e differiscono proprio di circa 13 giorni. Si crea così un tempo magico, in cui il mondo dei vivi e quello dei defunti si toccano. Tale momento si collega al 21 dicembre, il giorno più breve dell’anno, individuato dagli antichi come Solstizio d’Inverno.

In un periodo evolutivo in cui il genere umano è accomunato da una visione mistica e ritualistica del mondo, non stupisce che quasi tutti i popoli festeggiassero il solstizio con cerimonie il cui elemento centrale era il fuoco. Un fuoco che divampa nella notte più lunga dell’anno, illuminado gli alberi spogli e la terra arida, fiamme che sconfiggono la paura delle tenebre.
Roghi propiziatori che diventano luce, luce che diventa l’ancestrale simbologia della rinascita, la transizione tra il buio e la morte del vecchio anno e l’inizio della nuova stagione, segnato dall’incessante allungarsi dei giorni, fino al culminare nel Solstizio d’Estate (21 giugno).
Oggi, il “ritorno alla luce” non è più costituito dall’ardere di grossi ceppi, ma dall’accensione delle luminarie per le vie delle città, nonché dalle piccole e numerose lampadine che contribuiscono ad abbellire il nostro albero di Natale, elemento tradizionale derivante dal culto degli alberi, tipico dei popoli del Nord Europa, mescolatosi con i rituali dei falò e dei grossi ceppi.
Tali usanze vanno a confluire, con il passare del tempo, nelle feste pagane che i romani celebrano in onore di Saturno, i “Saturnalia”. Durante il periodo imperiale tali festività si svolgono tra il 17 e il 23 dicembre, sette giorni in cui si interrompono i lavori nei campi e persino schiavi e contadini possono godere di un periodo di riposo dalle fatiche quotidiane. I nobili invece si cimentano in banchetti pantagruelici, occasioni per far visita a parenti e amici e per scambiarsi l’augurio “ Saturnalia”, accompagnato da regali simbolici detti “strenne”.
Non è il rigore e la compostezza che caratterizza questi convivi, come dimostra l’iniziativa di Gaio Fannio Strabone, il quale nel 161 a.C. propone la “Lex Fannia”, con cui è fissato un limite di spesa (100 assi) per allestire tali banchetti.

 

Seppur per un breve periodo, durante i festeggiamenti l’ordine sociale viene sovvertito, costituendo una sorta di “mondo alla rovescia”; è eletto un “princeps”, inizialmente una figura caricaturale della classe nobile, su cui poi prevale la connotazione religiosa. Ed ecco che tale individuo, che indossa una maschera buffa e un vestito rosso, è la personificazione di Saturno, divinità infera, preposta alla custodia delle anime dei defunti ma anche protettore delle campagne e dei raccolti. I romani credono che in tale periodo le divinità del sottosuolo vaghino per la terra arida e secca, era quindi necessario offrire loro doni e organizzare festeggiamenti per indurli a ritornare nell’Aldilà e favorire la ricomparsa della stagione estiva.
È sempre in epoca romana che il 25 dicembre inizia a delinearsi come giorno peculiare, ma vediamo come mai e perché.
È il caso di dirlo, “diamo a Cesare quel che è di Cesare”. È proprio il celebre stratega Giulio Cesare che, non pago di aver “tratto il dado”, di aver oltrepassato il Rubicone e dato il via alla seconda guerra civile, decide, nel I secolo a.C. di riformare il calendario. Il compito viene affidato, grazie al suggerimento della bellissima Cleopatra, a Sosigene di Alessandria, celebre astronomo egizio. Viene così stabilito il “calendario giuliano” secondo il quale il solstizio d’inverno, detto “bruma”, cade proprio il 25 dicembre, giornata dedicata alla festa del “Natalis Solis Invicti”, celebrazione associata alla rinascita di Apollo, dio del sole.Il tempo passa e Roma in duecento anni diventa un Impero. L’Oriente entra in contatto con l’Occidente, nuove tradizioni e religioni si mescolano con quelle originali, e tra gli dei che riscuotono larga eco vi è Mitra, particolare divinità solare, la cui celebrazione avviene il 25 dicembre.
Il mitraismo è un’antica religione ellenistica, basata sulla venerazione di Mithras, di derivazione persiana e zoroastriana. Piace ai romani la concezione misteriosofica del culto, basata sull’idea dell’esistenza dell’anima e sulla sua possibilità di pervenire attraverso le sfere planetarie all’“aeternitas”. La commemorazione del dio Mitra si sovrappone e si mescola alle festività precedenti, portando sorvolabili differenze a livello di organizzazione di culto ma non modifica la simbologia alla base dell’avvenimento, che rimane legata alla rinascita del Sole nel giorno più breve dell’anno. Successivamente assistiamo alla diffusione del Cristianesimo. Come sappiamo, le vecchie abitudini sono dure a cancellarsi, così i Cristiani utilizzano il saggio stratagemma di sovrapporre le proprie usanze a quelle antecedenti: ed ecco che da una parte, là dove vi erano i templi eretti in onore delle divinità ora sorgono grandiose chiese dedicate al Dio Unico, dall’altra vengono sanciti legami indissolubili tra antico e odierno, tra pagano e cristiano, costituendo una matassa di tradizioni e vicende indistricabili.

Non c’è da stupirsi che il piccolo Gesù, la luce che porta alla verità e scaccia l’ignoranza del politeismo, nasca proprio in questo giorno, quando la Natura si prepara a fiorire nuovamente e il sole pare “ri-nascere”. Le Sacre Scritture, tuttavia, non forniscono indicazioni troppo precise a proposito della nascita del Redentore, nonostante ciò, durante il pontificato di Giulio I, viene stabilito che la nascita di Cristo avviene proprio il 25 dicembre; Papa Leone Magno, un secolo dopo, riconferma tale ricorrenza; nel 529 Giustiniano dichiara ufficialmente tale giornata festività dell’Impero.
Anche da un punto di vista artistico tale informazione viene presa per buona, come dimostra il primo presepe, risalente al 1223 e inscenante la prodigiosa nascita: la rappresentazione è ambientata nella notte di Natale, all’interno di una grotta, precisamente presso il Santuario di Greggio (nel Lazio). Ad oggi tale ricorrenza è accettata dalle Chiese Occidentali e dalla maggior parte delle Chiese Ortodosse. Ed eccoci arrivati al termine di questa breve storia del Natale. Una festa antica, ancestrale, potente, volta alla celebrazione della Luce, della Rinascita, segnata dalla convivialità e dallo scambio di doni, da sempre occasione di condivisione e vicinanza per tutti gli uomini. Dite, cari burocrati, cosa c’è di non inclusivo in tale ricorrenza? E chi potrebbe offendere, di preciso, questa giornata, durante la quale si sta vicini ad amici e parenti e si aspetta insieme il risveglio della natura? Festività e tradizioni non sono solo frammenti di carta evidenziata sul calendario, ma occasioni per meditare sui significati, spesso dimenticati, che motivano tali ricorrenze. Ancora una volta, è attraverso lo studio e la conoscenza che si ottengono il rispetto e l’accettazione degli individui e delle diverse culture che contraddistinguono i popoli.
Come possiamo pretendere di convivere fianco a fianco senza accettare reciprocamente le diversità che ci rendono unici?
Così ha commentato il cardinale Pietro Parolin la scampata censura del Natale: “la tendenza purtroppo è quella di omologare tutto, non sapendo rispettare le giuste differenze, alla fine si rischia di distruggere la persona”. Ma vi ho ho già rubato troppo tempo, gentili lettori, è ora che vi lasci andare a festeggiare con i vostri cari. Buon Natale, dunque e che “Dio ci benedica tutti quanti!” (Dickens, “Christmas Carol”).

Alessia Cagnotto

 

24 dicembre 1972: tutti in campo!

Sembra incredibile ma è vero:

? la Serie A è scesa in campo il giorno della vigilia di Natale. Era il 24 dicembre 1972,4 squadre in lotta per lo scudetto,il Milan in vetta alla classifica con 18 punti, seguito da Inter, Juventus e Lazio, sorpresa del campionato, distaccate di un solo punto.Alla fine della stagione, è stata la Juventus,a vincere lo scudetto, con un solo punto di vantaggio sul Milan e due sulla Lazio. Da quel campionato, la Serie A non è mai più scesa in campo per la vigilia di Natale. E solo una volta c’è stata un’eccezione,all’inglese possiamo dire, nel 2018.Come da tradizione britannica, la Serie A scese in campo il giorno di Santo Stefano.Fu un trionfo di stadi pieni con tante famiglie presenti.Sarebbe ora che quell’eccezione diventi una regola,vero presidente Gravina?

Enzo Grassano

Sere di festa alla Venaria per un Natale da re

Dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 (ad esclusione del 31 dicembre) la Reggia di Venaria apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi:

 

l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione, ospitano il pubblico insieme ad animazioni, performance, momenti musicali e teatrali, secondo un ricco programma curato dalla Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Dalle 17 alle 21 nei giorni settimanali, e dalle 18.30 fino alle 22 nel weekend e nei festivi, parte del Piano nobile della Reggia è visitabile alla tariffa agevolata speciale di 5 euro (1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni).
A partire dalle 19.30 le suggestive architetture barocche della Galleria Grande, del Rondò Alfieriano e della Cappella di Sant’Uberto si animano con momenti musicali sulle note di pianoforti, arpe e violini, e letture di poesie e racconti legati al tema del Natale.
Un autentico scenario da fiaba, inoltre, è pronto ad accogliere i visitatori già fuori dal complesso monumentale della Venaria Reale: nella piazza della Torre dell’Orologio l’ormai tradizionale grande Cervo luminoso della Reggia sarà attorniato dalle suggestive proiezioni animate della rassegna Immaginaria. Apri gli occhi e sogna a cura del Comune di Venaria Reale, un emozionante racconto di luci e suoni con i simboli della città ambientato lungo il Borgo Antico e non solo, insieme alla programmazione di un ricco palinsesto di eventi ed appuntamenti.

APERTURE PER IL PERIODO DELLE FESTIVITÀ
Dal 26 dicembre al 9 gennaio la Reggia di Venaria è sempre aperta.
Durante il consueto orario diurno, oltre alla Reggia, i Giardini e il Castello della Mandria è possibile visitare le mostre in corso Una Infinita Bellezza nella Citroniera Juvarriana, Il mondo in una stanza presso l’Atelier delle Sale delle Arti, Profumo di Vita al II piano delle Sale delle Arti.
SERE DI NATALE ALLA REGGIA
QUANDO: dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 (escluso il 31 dicembre).
Dalle 17 alle 21 nei giorni feriali, e dalle 18.30 alle 22 nei weekend e festivi.
DOVE: Piano Nobile della Reggia (dalla Galleria Grande alla Cappella di Sant’Uberto)
COME: tariffe speciali per le visite alla Reggia in orario serale: 5 euro per adulti; 1 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni; ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card.

Al Mag Maria Ausiliatrice di Giaveno lo speciale calendario dell’Avvento

GIAVENO – E’  tornato al Mag Maria Ausiliatrice di Giaveno, per il secondo anno, il “Calendario dell’Avvento al contrario”. Al Mag si dona qualcosa ogni giorno anzichè ricevere. A ogni studente dell’Istituto è stato assegnato un numero che corrisponde a un giorno del Calendario dell’Avvento. In quella data, i ragazzi sono invitati a portare qualcosa che viene aggiunto alla raccolta del materiale in offerta. Si tratta soprattutto di alimenti non deperibili e, per evitare doppioni, all’interno di ogni classe, gli allievi si mettono d’accordo fra loro su cosa portare. Al termine dell’Avvento, tutto ciò che è stato raccolto sarà consegnato alla Caritas Parrocchiale di Giaveno e ad altri beni di beneficenza. L’idea del MAG di Giaveno è quella di fare trascorrere anche ai meno abbienti un Natale il più possibile sereno. La raccolta, al momento, ha superato ogni aspettativa. Da segnalare come generosità il signor Massimiliano Milan, titolare del grissinificio “La Mole” di Caselle, padre di un allievo del Mag Maria Ausiliatrice che ha deciso di dare il suo contributo in otto bancali di prodotti. Si tratta di panificato come grissini, farine, focacce, e altri prodotti da forno a lunga conservazione. Il Mag ha già provveduto a distribuire parte di quanto donato. Gli organizzatori dell’iniziativa al MAG spiegano. “Il gesto del signor Milan è stato davvero commovente e lo ringraziamo di cuore, così come ringraziamo tutte le famiglie che ci hanno aiutati in questa iniziativa”. E via in attesa del 25 dicembre.

La storia dell’automobile e Diabolik per il Natale del Mauto

VARIAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA DURANTE LE  FESTIVITÀ
Venerdì 24 dicembre
Aperti dalle 10 alle 14
Sabato 25 dicembre
Aperti dalle 14 alle 19
Lunedì 27 dicembre
Aperti dalle 10 alle 19
Venerdì 31 dicembre
Aperti dalle 10 alle 14
Sabato 1° gennaio
Aperti dalle 14 alle 19
Lunedì 3 gennaio
Aperti dalle 10 alle 19
Si ricorda che la biglietteria chiude sempre un’ora prima del Museo.
In tutti gli altri giorni verrà rispettato il consueto orario di apertura.
LE ATTIVITA’ PER FAMIGLIE
05_Fino-al-centro-del-mondo_647F0pV.jpg
Diario di viaggio.
L’epica avventura della Pechino-Parigi
Visita guidata e laboratorio 

Domenica 26 dicembre, ore 16
Scopri QUI maggiori dettegli

Caccia all’indizio!

Visita guidata per bambini

Venerdì 7 gennaio, ore 16
Scopri QUI maggiori dettegli

natale.jpeg
LE MOSTRE IN CORSO
COLPO GROSSO AL MUSEO
60 anni di Jagua E-Type e 60 anni di Diabolik
Due gioielli Jaguar in mostra e Diabolik che trama dietro le quinte.
Fino al
 6 marzo, il MAUTO rende  omaggio alle regine di Coventry e al signore del brivido più famoso dei fumetti.
Scopri di più

colpo-grosso-al-museo-1280x720_6Q6doHH.jpg
MICHELOTTI WORLD.  1921-2021 Cento anni di un designer senza confini.
Prorogata fino al 20 febbraio la retrospettiva dedicata
a uno dei designer piemontesi più famosi nel mondo.
Scopri di più
michelotti-1280x720-solo-date.jpg
QUEI TEMERARI DELLE STRADE BIANCHE.
Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo Colle della Maddalena

Prorogata fino al 20 febbraio, l’esposizione delle quaranta immagini scattate dal fotografo Adriano Scoffone nelle edizioni tra il ’25 e il ’30 e popolate dai miti dell’epoca, Nuvolari in testa.
Scopri di più.
scoffone-1280x720-solo-date_JUgi57u.jpg
CATY TORTA. UN’ARTISTA LIBERA
Visitabile fino al 23 gennaio  la mostra monografica dedicata all’ artista anticonformista e moderna, allieva di Felice Casorati
e grande appassionata di automobili.

Scopri di più.
materiali-web21.jpg
UN MUSEO PER TUTTI
accessibilita.jpg
Tre nuovi percorsi museali inclusivi per rendere il museo un luogo accessibile e confortevole per tutti i potenziali utenti, bambini e giovani, adulti e anziani, prendendo in considerazione anche le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive). Scopri QUI tutte i dettagli.

Gli appuntamenti della settimana di Natale ai Musei Reali

Nella settimana delle festività natalizie, i Musei Reali accolgono i visitatori con tante attività e mostre. Numerose occasioni per trascorrere momenti indimenticabili tra arte, cultura e relax nella prima reggia d’Italia.

Questa settimana saranno apportate alcune modifiche agli orari di apertura dei Musei Reali:

– venerdì 24 dicembre aperto dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso ore 15); la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà visitabile dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15);

– sabato 25 dicembre chiuso;

– lunedì 27 dicembre apertura speciale dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); anche la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà visitabile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Per i possessori della Tessera solidale dei Giardini Reali, tariffa speciale di € 10 per l’ingresso ai Musei Reali e di € 5 per la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà (info: CAMPAGNA DI TESSERAMENTO SOLIDALE PER I GIARDINI REALI – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Le visite speciali con CoopCulture

Domenica 26 dicembre alle ore 11 e alle ore 15.30, lunedì 27 dicembre alle ore 11 e alle ore 15.30 e martedì 28 dicembre alle ore 11 e alle ore 15.30 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Domenica 26 dicembre alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture  – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Ogni martedì e venerdì, il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato sapientemente decorato dal Piffetti e le suggestive Cucine Reali, per rivivere gli antichi usi di Corte.

Ogni mercoledì e sabato Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson, un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte e per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Settecento e Novecento.

Ogni giovedì e domenica sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra.

 

Le mostre in corso

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo, prorogato fino al 20 febbraio 2022, è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione, capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è una mostra ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali.

Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su  Musei Reali di Torino | CoopCulture.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per gli ultimi regali, per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto. È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

Eataly, il meglio dell’enogastronomia a tavola e non solo: regali, golosità ed esperienze in cucina

A Natale non può mancare anche a tavola il meglio dell’enogastronomia di alta qualità, che si può trovare tutta in un unico posto, naturalmente a Eataly Lingotto.

Grande classico è rappresentato dalle confezioni regalo, che racchiudono il meglio della tradizione culinaria italiana: Eataly ha selezionato le eccellenze del Belpaese e le propone in confezioni regalo, in carta riciclata, a tema, dai grandi classici, agli indispensabili e poi le chicche, i dolci delle feste e molto altro! Anche quest’anno inoltre Eataly si impegna a sostegno del programma di Alimentazione Scolastica del WFP, il World Food Programme. Per ogni confezione natalizia venduta, Eataly dona l’equivalente di un pasto nutriente che il WFP fornisce ai bambini e alle bambine delle scuole più povere del mondo. Obiettivo: un mondo finalmente libero da fame e povertà.

E poi ci sono tutte le proposte dei banchi freschi per regalare e regalarsi un’esperienza di gusto. Ecco i salumi e formaggi, per compiere un viaggio da Nord a Sud, dalle principali denominazioni agli oltre 20 Presidi Slow Food, senza dimenticare le oltre 10 specialità di cotechini e zamponi. E poi i migliori tagli di carne di Razza Bovina Piemontese Presidio Slow Food de La Granda, dai pregiati tagli di bue grasso alle grandi costate frollate: un’associazione formata da oltre 90 famiglie di allevatori che lavorano con passione e rispetto portando avanti un modello virtuoso e sostenibile, per davvero. Le carni di suino nero dei Monti Reatini, il Cappone di Morozzo, anch’esso tutelato dal Presidio Slow Food dal 1999, zamponi e cotechini crudi legati a mano, polli e faraone ripieni preparati freschi tutti i giorni, le uova biologiche. Per chi preferisce il pesce, la Pescheria di Eataly propone una ricca selezione: il crudo del nostro Mediterraneo, dai gamberi viola di Sanremo, a quelli rossi di Mazara del Vallo, ma anche il pesce delle piccole cooperative di pescatori come quella della Laguna di Orbetello, Presidio Slow Food, pescato ancora come un tempo, esclusivamente con metodi tradizionali e sostenibili.  E poi il salmone selvaggio che arriva esclusivamente dai freddi mari tra Canada e Alaska durante le migrazioni dall’oceano verso fiumi e ruscelli incontaminati, la bottarga di muggine, oltre 10 varietà di ostriche e caviale 100% italiano.
Immancabile per le Feste la pasta fresca: agnolotti, plin, tortellini… preparati ogni giorno a partire da eccellenti materie prime dalle sfogline di Plin, il laboratorio di produzione dal vivo di Ugo Alciati, chef 1 stella Michelin con Guido Ristorante a Fontanafredda e che a Torino porta la tradizione della mamma Lidia, definita dal Los Angeles Times “Agnolotti Queen”.
E per chi preferisce avere già tutto pronto, la Gastronomia di Eataly è la soluzione giusta: ottime materie prime, cucinate con gusto dagli esperti chef, per portare a tavola anche durante le Feste i piatti della tradizione. Proposte ad hoc e menu sono stati pensati per l’occasione da Patrik Lisa, executive chef di Eataly Lingotto.
A tavola protagoniste sono anche le specialità dei maestri Panettieri di Eataly Lingotto, preparate con farine Bio macinate a pietra. Tante proposte dolci, come i pan brioche con cioccolato, la torta di mele, i cookie, ma anche taralli e altre proposte per un aperitivo sfizioso. Ma la grande novità di quest’anno è il Panettone di Eataly! Creato da Fulvio Marino, impastato e lavorato fresco a mano ogni settimana e prodotto con la farina buona del Mulino. Gli altri ingredienti sono il lievito madre della nostra panetteria, il burro da latte piemontese di alta qualità del Caseificio Fiandino, il mandarino tardivo di ciaculli, l’arancia e il limone canditi di Agrimontana, le uova fresche piemontesi dell’azienda agricola Tavernola, il miele millefiori italiano e la vaniglia del Madagascar. Oltre al Panettone Eataly c’è comunque l’imbarazzo della scelta, con una selezione di oltre 50 varietà tra Panettoni e Pandori, cui si aggiungono torroni e marron glacé, cioccolatini e tartufini, panforte e datteri, creme spalmabili e zabajone e molto altro.
Per il brindisi si scende nella Grande Enoteca di Eataly Lingotto, insignita da poco dei Tre Cavatappi della guida Berebene di Gambero Rosso. A scaffale oltre 5.000 etichette: dalle grandi denominazioni alle piccole produzioni locali, dalla rinomata cantina al vignaiolo indipendente che produce esclusivamente vino con le uve da lui coltivate, passando dal progetto del “Vivaio di Eataly”, nato per valorizzare attraverso la ricerca e visibilità giovani e piccoli produttori italiani di prima generazione. Tanti vini biologici e biodinamici, emblema del rispetto della terra. Dal vino sfuso all’Alta Langa Contessa Rosa Rosè di Fontanafredda. Oltre 400 grandi formati e 200 bollicine metodo classico, e ancora tanti distillati, birre e vini liquorosi.
Infine, qualche suggerimento per un regalo diverso dal solito? La Scuola di Eataly propone un’ampia selezione di corsi di cucina, per grandi e piccoli, degustazioni guidate, incontri di approfondimento sulle eccellenze italiane per neofiti e appassionati. O ancora, le Eataly Card: una carta speciale in diversi tagli che ti permetterà di effettuare la spesa in negozio, mangiare nei nostri Ristoranti tematici, acquistare i corsi e gli eventi in programma ogni mese nelle nostre sale e aule didattiche. E infine gli Eatinerari, i cofanetti marchiati Eataly per regalare e regalarsi un’esperienza enogastronomica.